Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
atmosfere esplosive,
modi di protezione
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 %
Limiti di
esplosibilità LEL: Lower Explosive Limit
UEL: Upper Explosive Limit
LEL UEL
Zone pericolose
Gas e Vapori
Polveri
IIA
acetone, alcool etilico,
ammoniaca, benzina,
butano, esano, etano,
gas naturale,
metanolo, nafta,
propano, toluene,
solventi in generale
I IIB
Miniere
IIC acetaldeide, ciclopropano,
Prodotti per miniere con etere etilico, etilene
presenza di grisou
acetilene, idrogeno, gas
contenenti oltre il 30% di
idrogeno, solfuro di carbonio
Classificazione delle apparecchiature
GRUPPI
– gruppo I: miniere con grisou
– gruppo II: altre atmosfere esplosive (ambienti di superficie)
SOSTANZE CARATTERISTICHE
– I: metano
– IIA: propano
– IIB: etilene
– IIC: idrogeno e acetilene
• le suddivisioni IIA, IIB, IIC valgono per i modi di protezione "d" e "i"
CLASSI DI TEMPERATURA
– massima temperatura superficiale (°C) / classe di temperatura
• 450/T1 300/T2 200/T3 135/T4 100/T5 85/T6
• temperatura ambiente -20°C / +40°C
Apparecchiature del gruppo IIC sono idonee anche per i gruppi IIB e IIA; quelle
del gruppo IIB sono idonee per il gruppo IIA >> NON idonee per il gruppo IIC
Protezione contro le esplosioni
Innesco
Prevenzione
i: sicurezza intrinseca Segregazione
e: sicurezza aumentata p : pressurizzazione
o : immersione in olio
m : incapsulamento
Comburente Combustibile
Contenimento
d : prova di esplosione
Contenimento
a prova di esplosione/flameproof
– EEx d/Ex d
• EN 50018 / IEC 60079-1
caratteristiche
– custodie in materiale metallico
• robustezza della costruzione
– affidabilità nel tempo
applicazioni
– apparecchiature che, in servizio normale,
danno luogo a scintille o sovratemperature
• Interruttori, lampade
• unità di comando, controllo e segnalazione
• motori, trasformatori MT/BT
Modo di protezione Ex-
Ex-d
Trasmissione
di fiamma
giunto di
bloccaggio
Proiettore serie FL
EEx de IIB + H2 T3
IP 65 T200°
T200°C
NEW