Sei sulla pagina 1di 4

LA TOSCANA

Il territorio
La Toscana è la regione più grande dell’Italia centrale. Confina a ovest con la
Liguria, a nord e nord-est con l’Emilia-Romagna, a est con Marche e Umbria, a sud
con il Lazio e si affaccia sul Mar Tirreno a ovest. Il capoluogo è Firenze e le città
principali sono Arezzo, Carrara, Grossetto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia,
Prato e Siena. I fiumi principali sono Ombrone, Tevere, Arno e molti altri. Il
territorio è prevalentemente collinare e solo per il 9% pianeggiante. Le montagne
si trovano nella parte settentrionale della regione: da ovest a est ci sono le Alpi
Apuane, l’Appennino Tosco-Emiliano e la catena del Pratomagno. Più a sud si trova
il Monte Amiata, che è un antico vulcano ora spento. Le colline sono l’elemento
che caratterizza maggiormente il paesaggio toscano. Le più importanti sono quelle
del Chianti, le Colline Senesi e le Colline Metallifere, il cui sottosuolo è ricco di
risorse minerarie. La pianura più estesa della regione è il Valdarno, di origine
alluvionale, in cui scorre il fiume Arno, che è il principale della regione. A nord si
trova la pianura della Versilia, mentre più a sud c’è l’altra grande pianura toscana,
la Maremma, un tempo paludosa eoggi bonificata, che prosegue poi nel Lazio.
Dopo l’Arno, che nasce dal Monte Falterona e che lungo il suo corso attraversa le
città di Firenze e Pisa, altri fiumi di una certa importanza sono l’Ombrone e il
Cecina. Le coste sono perlopiù basse e sabbiose, ad eccezione dei promontori di
Piombino e dell’Argentario si trova l’Arcipelago Toscano, composto da sette isole.
L’area marina che delimita l’arcipelago è Parco Nazionale.
LA TOSCANA
Il clima
Il clima della Toscana è generalmente mite, in particolare sulle zone costiere, ma tende ad assumere carattere
continentale man mano che ci si addentra nell’interno, a causa dei rilievi appenninici. Sulla costa si hanno estati
fresche ed inverni miti, mentre nelle vallate dell’interno si hanno periodi estivi molto caldi e stagioni invernali
piuttosto rigide. Nelle zone montuose si hanno escursioni termiche più marcate. Le precipitazioni, che presentano
maggiori in autunno e ridotto in estate. Le piogge risultano molto abbondanti sui rilievi appenninici tra la Versilia e il
Casentino. Da segnalare, inoltre, l'eliofania, cioè la durata del soleggiamento, che risulta essere molto
rilevante lungo la fascia costiera della provincia di Grosseto, dove raggiunge valori massimi assoluti
dell'intero territorio nazionale italiano, con una media annuale di oltre 7 ore giornaliere. Ciò è dovuto sia
all'orografia della zona, cioè l'assenza di rilievi montuosi che ostacolano l'insolazione, che al particolare
microclima con scarse precipitazioni e con un elevatissimo numero di giorni all'anno con cielo
completamente sereno.
TOSCANA
Firenze

Firenze con i suoi musei, palazzi e chiese


ospita alcuni dei più importanti tesori
artistici del mondo. Tra i luoghi d' arte e di
culto più conosciuti della città ci sono la
Cattedrale di Santa Maria del Fiore,
il Battistero, la Galleria degli Uffizi, il
Bargello e la Galleria dell' Accademia. Le
chiese di Santa Maria Novella e Santa
Croce poi sono delle vere e proprie gallerie
d' arte, così come la Biblioteca Medicea
Laurenziana è un' eccezionale espressione
del genio architettonico di Michelangelo. A
palazzo Pitti, ci sono molte opere ben
conservate. A Firenze è bello anche solo
passeggiare per le belle strade del centro
storico.
TOSCANA
LUCCA

Lucca si trova a circa 80 km da Firenze e il modo migliore per


raggiungerla è in auto o in treno. Situata sul fiume Serchio, tra
mare e montagna, è il paradiso per gli amanti dell’architettura
romana, medievale e rinascimentale e nasconde tesori dietro a
ogni angolo. Si può trovare la Piazza dell’Anfiteatro, con la sua
caratteristica a forma ellittica.Per ammirare Lucca dall’alto si
deve salidevere fino in cima alla Torre Guinigi, percorrendo i
suoi 130 scalini. Lucca è anche soprannominata la “città dalle
100 chiese” per i numerosi edifici religiosi che conserva. Ci sono
la Chiesa di San Michele e la Cattedrale di San Martino.

Potrebbero piacerti anche