Nella seconda metà del 1800 i matematici pensarono che per fondare la matematica su solide basi tutto avrebbe
dovuto basarsi sulla teoria degli insiemi e, qualunque cosa doveva essere ricavata matematicamente dai
postulati e dalle regole di inferenza: questo avrebbe garantito alla matematica una solida base logica ed avrebbe
assicurato l'effettiva verità dei risultati.
Comunque tutto l'edificio venne messo in crisi dalla scoperta nella teoria degli insiemi di un'antinomia da parte
di Russel
Vediamola in particolare.
Ogni insieme ha la caratteristica o di contenere se' stesso come elemento oppure di non contenere se' stesso
come elemento:
Vediamo un esempio:
L'insieme di tutti gli uomini non è un uomo e quindi tale insieme non contiene se' stesso come elemento
L'insieme di tutti i gruppi di esseri umani è ancora un gruppo di esseri umani e quindi contiene se' stesso come
elemento