Sei sulla pagina 1di 13

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata

Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Denominazione del corso di studio:


Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi

Classi di appartenenza:
Ingegneria civile e ambientale L-7 e Scienze e tecniche dell’edilizia L-23

3. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo


I laureati del Corso di Laurea interclasse L-7 (Ingegneria civile e ambientale) e L-23 (Scienze e
tecniche dell’edilizia) devono risultare professionisti di livello adeguato con una formazione
scientifica e tecnica che li renda capaci di risolvere problemi spesso caratterizzati dalla necessità di
tener conto contemporaneamente di numerose variabili. Questa capacità può estrinsecarsi nell’ambito
delle costruzioni in genere, delle infrastrutture, a scala di singolo manufatto o territoriale, con
riferimento alle strutture portanti, agli aspetti distributivo-funzionali, urbanistici, tecnico-costruttivi,
ecc., tanto in fase di progettazione quanto in fase di esecuzione (cantiere propriamente detto, al cui
interno l’ingegnere può ricoprire molteplici ruoli, tanto per la committenza, pubblica o privata,
quanto per l’impresa di costruzioni), nonché in fase di approvazione/verifica del progetto. Gli
obiettivi del corso sono pertanto quelli di formare una figura professionale in grado di :
- effettuare una lettura dell’organismo edilizio e delle opere infrastrutturali, in rapporto al contesto
insediativo e ambientale, alle caratteristiche dei materiali, ai procedimenti costruttivi, al
funzionamento statico e dinamico, alle soluzioni formali, alle problematiche economiche;
- conoscere e comprendere i caratteri fisico-spaziali ed organizzativi di un sistema urbano e
territoriale;
- analizzare e valutare gli aspetti della sicurezza e della protezione dell’ambiente naturale e costruito.
Per conseguire gli obiettivi formativi specifici del corso si prevedono conoscenze teorico-scientifiche
di base, storicamente proprie della preparazione dell’ingegnere civile/edile, sulle quali stratificare
peculiari percorsi conoscitivi a carattere tecnico-applicativo (con riferimento ad aspetti strutturali,
infrastrutturali, costruttivi, tecnologici, storico-architettonici, urbanistici, geotecnici, idraulici, ecc.).

Sbocchi occupazionali e professionali


Il primo ambito di attività in cui sembra naturale collocare un ingegnere civile-edile è quello della
libera professione, che presuppone, dopo la laurea, il superamento dell’esame di Stato per
l’abilitazione all’esercizio della professione e l’iscrizione all’Albo professionale. Altrettante
possibilità di occupazione possono peraltro essere individuate nel lavoro dipendente (nel cui ambito
l’ingegnere tende comunque a qualifiche di alto livello, pensiamo ai cosiddetti “quadri”), svolto sia
presso aziende e strutture produttive di varie dimensioni, sia presso strutture pubbliche, sia nei
cantieri edili e infrastrutturali, nonché presso enti di ricerca (di base o applicata), dove la
preparazione dell’ingegnere, che alle basi teoriche unisce capacità pragmatiche e manageriali, può
essere notevolmente valorizzata. Grazie ad una più integrata conoscenza del processo edilizio nel suo
insieme – dal manufatto al contesto ambientale – si potranno annoverare tra gli sbocchi
occupazionali anche le attività di valutazione tecnico-economiche, esplicabili tanto in aziende e
imprese quanto in studi professionali e pubbliche amministrazioni.

Direzione: tel.+39.090.3977157; fax +39.090.3977457 Segreteria: tel. +39.090.3977357; fax: +39.090.3977475


Amministrazione: tel. +39.090.3977176; fax: +39.090.3977480
2

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2014/2015

Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in “Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi”

PERCORSO COMUNE Ingegneria Civile / Ingegneria Edile

1° Anno
1° Semestre

ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito Docente


S.D. disciplinare*
L-7 L-23
Imbesi
1 Geometria MAT/03 6 A1 A1
Maurizio
Chimica e Tecnologia dei materiali 9 Lanza
Chimica CHIM/07 6 A2 A1 Santo
2 Tecnologia dei materiali ING/IND22 3 C C Lanza
Santo
3 Disegno ICAR/17 6 B1 A2 IE
Analisi matematica (annuale) Bonanno
4a Analisi matematica A MAT/05 6 A1 A1 Gabriele
Fisica (annuale) Ginatempo
5a Fisica A FIS/01 6 A2 A1 Beniamino
Lingua straniera 3 F1 F1
Totale crediti da acquisire 24
Totale crediti da frequentare 36
3

2° Semestre

ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito Docente


S.D. disciplinare *
L-7 L-23
Analisi matematica 12
4 (annuale 4a + 4b) Bonanno
4b Analisi matematica B MAT/05 6 A1 A1 Gabriele
Fisica (annuale 5a + 5b) 12 Ginatempo
5
5b Fisica B FIS/01 6 A2 A1 Beniamino
Dolfin
6 Meccanica razionale MAT/07 6 A1 A1
Marina
Attività formative a scelta dello
6 D D
studente **
Totale crediti da acquisire 36
Totale crediti da frequentare 24

Gli esami delle materie a scelta possono essere sostituiti quanto al 1° semestre quanto al 2°
semestre, indipendentemente dalla loro collocazione.

** Pur essendo le attività formative a scelta dello studente non soggette ad alcuna limitazione, si
propongono comunque alcuni insegnamenti ritenuti utili a complemento degli obiettivi formativi
specifici, entro cui lo studente potrà eventualmente operare la scelta:

Materiali per le costruzioni ING-IND/22 3 D Pistone Alessandro


Analisi matematica per l’Ingegneria MAT/05 6 D D’Aguì Giuseppina
4

Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in “Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi”

Orientamento Ingegneria Civile (Laurea nella classe L-7)

2° Anno

1° Semestre

ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito Copertura


S.D. disciplinare *
L-7 L-23
Scienza delle costruzioni (annuale)
10a Scienza delle costruzioni A ICAR/08 6 B1 B2 CD
Architettura tecnica (annuale)
11a Architettura tecnica A ICAR/10 6 B1 B1 CD
Fisica tecnica ambientale e Elettrotecnica 12
7 7a Fisica tecnica ambientale ING/IND11 6 C C CD
7b Elettrotecnica ING/IND31 6 C C CD
8 Idraulica 1 ICAR/01 6 B2 B2 CD
9 Topografia e cartografia ICAR/06 6 B3 B3 CD
Totale crediti da acquisire 24
Totale crediti da frequentare 36

CD = Compito Didattico
5

2° Semestre

ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito Copertura


S.D. disciplinare *
L-7 L-23
Scienza delle costruzioni 12
10 (annuale 10a + 10b)
10b Scienza delle costruzioni B ICAR/08 6 B1 B2 CD
Architettura tecnica 12
11 (annuale 11a + 11b)
11b Architettura tecnica B ICAR/10 6 B1 B1 CD
12 Idraulica 2 ICAR/01 6 C C CD
Attività formative a scelta
6 D D
dello studente **
Totale crediti da acquisire 36
Totale crediti da frequentare 24

** Pur essendo le attività formative a scelta dello studente non soggette ad alcuna limitazione, si
propongono comunque alcuni insegnamenti ritenuti utili a complemento degli obiettivi formativi
specifici, entro cui lo studente potrà eventualmente operare la scelta:

Complementi di analisi matematica MAT/05 3 D CD

CD = Compito Didattico
6

Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in “Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi”

Orientamento Ingegneria Edile (Laurea nella classe L-23)

2° Anno

1° Semestre

ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito Copertura


S.D. disciplinare *
L-7 L-23
Scienza delle costruzioni (annuale)
10a Scienza delle costruzioni A ICAR/08 6 B1 B2 CD
Architettura tecnica (annuale)
11a Architettura tecnica A ICAR/10 6 B1 B1 CD
Fisica tecnica ambientale e Elettrotecnica 12
7 7a Fisica tecnica ambientale ING/IND11 6 C C CD
7b Elettrotecnica ING/IND31 6 C C CD
8 Rilievo dell’architettura ICAR/17 6 C C IE
9 Topografia e cartografia ICAR/06 6 B3 B3 CD
Totale crediti da acquisire 24
Totale crediti da frequentare 36

CD = Compito Didattico
7

2° Semestre

ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito Copertura


S.D. disciplinare *
L-7 L-23
Scienza delle costruzioni 12
10 (annuale 10a + 10b)
10b Scienza delle costruzioni B ICAR/08 6 B1 B2 CD
Architettura tecnica 12
11 (annuale 11a + 11b)
11b Architettura tecnica B ICAR/10 6 B1 B1 CD
12 Storia dell’architettura ICAR/18 6 C C IE
Attività formative a scelta dello
6 D D
studente **
Totale crediti da acquisire 36
Totale crediti da frequentare 24

** Pur essendo le attività formative a scelta dello studente non soggette ad alcuna limitazione, si
propongono comunque alcuni insegnamenti ritenuti utili a complemento degli obiettivi formativi
specifici, entro cui lo studente potrà eventualmente operare la scelta:

Complementi di analisi matematica MAT/05 3 D CD

CD = Compito Didattico
IE = Incarico Esterno
8

Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in “Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi”

Orientamento Ingegneria Civile (Laurea nella classe L-7)

3° Anno

1° Semestre

ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito Copertura


S.D. disciplinare *
L-7 L-23
13 Meccanica delle terre ICAR/07 6 B3 B3 CD
14 Tecnica delle costruzioni ICAR/09 6 B1 B2 IE
15 Tecnica urbanistica ICAR/20 6 B2 B1 IE
16 Analisi sismica delle strutture ICAR/08 6 C C CD
Costruzioni di strade, ferrovie e
17 ICAR/04 6 C C CD
aeroporti
Totale crediti da acquisire 30
Totale crediti da frequentare 30

CD = Compito Didattico
9

2° Semestre

ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito Copertura


S.D. disciplinare *
L-7 L-23
Geologia e Idrologia 12
18 18a Geologia GEO/05 6 C -- IE
18b Idrologia ICAR/05 6 C C CD
19 Geotecnica ICAR/07 6 C C CD
Ulteriori conoscenze + tirocinio 6 F2 F2
Prova Finale 6 E E
Totale crediti da acquisire 30
Totale crediti da frequentare 30

CD = Compito Didattico
IE = Incarico Esterno
10

Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in “Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi”

Orientamento Ingegneria Edile (Laurea nella classe L-23)

3° Anno

1° Semestre

ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito Copertura


S.D. disciplinare *
L-7 L-23
13 Meccanica delle terre ICAR/07 6 B3 B3 CD
14 Tecnica della costruzioni ICAR/09 6 B1 B2 IE
15 Tecnica urbanistica ICAR/20 6 B2 B1 IE
16 Idraulica 1 ICAR/01 6 B2 B2 CD
Disegno e composizione
architettonica e urbana 12
(annuale 17a + 17b)
17
17a Disegno ICAR/17 6 C C CD
17b Composizione architettonica e ICAR/14 6 C C IE
urbana
Totale crediti da acquisire 36
Totale crediti da frequentare 36

CD = Compito Didattico
IE = Incarico esterno
11

2° Semestre

ESAMI Insegnamento Settore CFU Ambito Copertura


S.D. disciplinare *
L-7 L-23
18 Progetto edilizio ICAR/14 6 C C IE
19 Restauro architettonico ICAR/19 6 C C CD
Ulteriori conoscenze + tirocinio 6 F2 F2
Prova Finale 6 E E
Totale crediti da acquisire 24
Totale crediti da frequentare 24

CD = Compito Didattico

* Ambito disciplinare classe L-7


A1: Matematica, informatica e statistica
A2: Fisica e chimica
B1: Ingegneria civile
B2: Ingegneria ambientale e del territorio
B3: Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio
C : Attività formative affini o integrative
D : A scelta dello studente
E : Prova finale
F1: Lingua straniera
F2: Ulteriori attività formative

* Ambito disciplinare classe L-23


A1: Formazione scientifica di base
A2: Formazione di base nella storia e nella rappresentazione
B1: Architettura e urbanistica
B2: Edilizia e ambiente
B3: Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili
C : Attività formative affini o integrative
D : A scelta dello studente
E : Prova finale
F1: Lingua straniera
F2: Ulteriori attività formative
12

Equivalenze per la convalida delle attività formative dal DM 509 al DM 270.

ORDINAMENTO DM 270 CFU CFU


ORDINAMENTO DM 509
Geometria 6 Geometria 6
Analisi Matematica 1 + Analisi
Analisi Matematica 12 12
Matematica 2
Analisi Matematica 1 o 2 + PROVA DI
Analisi Matematica 12 6
ESAME INTEGRATIVA
Chimica + Tecnologia dei Materiali e Chimica + Tecnologia dei Materiali e
6+3 6+3
Chimica Applicata Chimica Applicata
Fisica 1 + Fisica 2 + COLLOQUIO
Fisica 12 9
INTEGRATIVO
Fisica 1 + PROVA DI ESAME
6
INTEGRATIVA
Fisica 12
Fisica 2 + PROVA DI ESAME
3
INTEGRATIVA
Disegno 6 Disegno o Disegno 1 6
Meccanica Razionale 6 Meccanica Razionale 6
Scienza delle Costruzioni 1 +
Scienza delle Costruzioni 12 12
Scienza delle Costruzioni 2
Scienza delle Costruzioni 1 o 2 +
Scienza delle Costruzioni 12 6
PROVA DI ESAME INTEGRATIVA
Architettura tecnica 1
Architettura tecnica 12 (o Architettura tecnica) + 12
Architettura tecnica 2
Architettura tecnica 1 o 2 +
Architettura tecnica 12 6
PROVA DI ESAME INTEGRATIVA
Fisica tecnica ambientale e Elettrotecnica 12 Fisica tecnica ambientale + Elettrotecnica 12
Fisica tecnica ambientale o Elettrotecnica
Fisica tecnica ambientale e Elettrotecnica 12 + 6
PROVA DI ESAME INTEGRATIVA
Idraulica 1 6 Idraulica 6
Topografia e Cartografia 6 Topografia e Cartografia 6
Rilievo dell’Architettura 6 Rilievo dell’Architettura 6
Storia dell’Architettura 6 Storia dell’Architettura 1 6
Geotecnica I
Meccanica delle terre 6 6
o Geotecnica
Geotecnica 6 Geotecnica II 6
Tecnica delle costruzioni 1
Tecnica delle costruzioni I 6 o 6
Tecnica delle costruzioni
Tecnica delle costruzioni II 6 Tecnica delle costruzioni 2 6
Restauro architettonico 6 Restauro 6
Disegno e Composizione Architettonica e Arch. e Comp. Arch. I (ICAR/14) +
12 6
Urbana PROVA DI ESAME INTEGRATIVA
Tecnica urbanistica 6 Tecnica urbanistica 6
Analisi sismica delle strutture 6 Analisi di strutture in zona sismica 6
Costruzione di strade, ferrovie, aeroporti
Costruzione di strade, ferrovie, aeroporti 12 + 6+6
Progetto di infrastrutture viarie
Costruzione di strade, ferrovie, aeroporti
o
Costruzione di strade, ferrovie, aeroporti 12 6
Progetto di infrastrutture viarie +
PROVA DI ESAME INTEGRATIVA
13

Potrebbero piacerti anche