Sei sulla pagina 1di 3

ATAVIC

T A T T O O

DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO


PER L'ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING
Operatore: Ugo Zuccaro in possesso del titolo abilitativo n° 62969

_l/L_ sottoscritt_ __________________________________________________________


Nat_ a ___________________( ___ ) il ____/____/____ Cittadinanza________________
Residente a ____________________( ___ ) in ___________________________________
Tel ________________

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ


E DI ESSERE STATO INFORMATO CHE:
(1) - Di essere maggiorenne e di non avere impedimenti mentali o patologici
come diabete, malattie cardiovascolari, problemi di coagulazione del sangue etc.
(2) - Per le donne, di non essere in stato di gravidanza o di allattamento.
(3) - Il tatuaggio consiste nell’introduzione nella cute di pigmenti di varia natura.
(4) - Il tatuaggio è un’opera artistica manuale e conseguentemente con una resa
non necessariamente identica al disegno scelto.
(5) - La corretta traduzione di testi in lingua straniera è di mia responsabilità.
(6) - Per rimuoverlo è necessario ricorrere ad interventi chirurgici di piccola media entità.
(7) - Con il tatuaggio o piercing si possono contrarre malattie infettive anche gravi,
quali l’AIDS, tubercolosi e le epatiti virali B e C.
(8) - Si può essere, o diventare, allergici ai pigmenti e ai metalli.
(9) - Mi rendo conto della possibilità di rigetto del pigmento o del gioiello e che fino alla completa
guarigione avrò una ferita aperta che dovrò curare in modo da evitare infezioni o complicazioni.
(10) - In caso di copertura di tatuaggio (cover-up) sono cosciente che, dopo la guarigione, il tatuaggio
coperto potrebbe comunque intravedersi.
(11) - Non si possono praticare tatuaggi o piercing su cute con processo infiammatorio in atto.
(12) - Accetto di far fotografare il tatuaggio o piercing eseguito e concedo il nulla osta per ogni
tipo di pubblicazione cartacea e informatica dello stesso.
(13) - Sano/a di corpo e di mente, con la presente sollevo da ogni responsabilità
l'operatore Ugo Zuccaro dello studio Atavic Tattoo.

DICHIARO INOLTRE:
Di essere stato/a informato/a sui rischi legati all’esecuzione e sulle precauzioni da
tenere dopo l’effettuazione del tatuaggio o del piercing.

_________________________________
Firma _________________________________
Firma
Genitore o tutore
N.B. Per i minorenni, il presente consenso informato, dovrà essere sottoscritto da un genitore
o dal tutore che autorizza il tatuaggio o il piercing.
Via Capitano D'Angelo 23 - Rionero in Vulture (Pz)
Ugo Zuccaro 329.3105655
CURA TATTOO
Questo documento fa parte integrante della pratica di tatuaggio; conservalo e leggilo con attenzione.
Ricorda che la pratica del tattoo non finisce nel momento in cui esci dallo studio ma continua per tutto il
periodo della cicatrizzazione. Ricorda che per ottenere una fase di cicatrizzazione ottimale il tuo
contributo è fondamentale. Il tuo tatuaggio è stato eseguito con tutte le norme igieniche necessarie, in
un ambiente pulito, con ago e puntale sterili e monouso e con tutte le precauzioni necessarie.
Ora sta a te averne cura.
Per evitare ogni tipo di problematica che possa insorgere dopo il tatuaggio segui con cura queste linee
guida e per qualsiasi dubbio possa sopraggiungere non esitare a contattarci o a contattare il tuo medico
curante.

Come trattare il tuo tatuaggio: Questa sera togli il bendaggio e con le mani pulite sciacqua
delicatamente con acqua tiepida. Non usare assolutamente altri prodotti; potrebbero alterare il tatuaggio.
Applica subito uno strato leggerissimo di crema
BEPANTHENOL Pasta lenitiva protettiva oppure BEPANTHENOL Tattoo o meglio Bloody
Copaiba Cream - Vegan e lascialo scoperto. Da
domani applica un velo di crema per 3 volte al giorno,
per un totale di 10 giorni. Evita il più possibile il
contatto con acqua, superfici, polvere, sporco e sbalzi
termici. Continua a mettere un velo di crema a base di
pantenolo 2 volte al giorno per altri 10gg ed in fine per
una volta al giorno per gli ultimi 10gg: il tatuaggio
deve rimanere sempre morbido ma mai bagnato.
Indossa indumenti bianchi e di cotone 100% e larghi, i
tessuti sintetici e trattati chimicamente possono portare
alterazioni e infezioni. Evita nel limite del possibile
ogni sfregamento meccanico sul tatuaggio (per es.
pantaloni a vita bassa se hai una tattoo sul fianco).

Come evitare le infezioni: ricorda che il tatuaggio è


stato eseguito in piena sicurezza e con tutte le attenzioni prescritte dalla ASP locale, con ago e puntale
sterile e monouso ed in uno studio autorizzato; nonostante questo il pericolo di infezione post tattoo
esiste a causa del fatto che la tua pelle ha subito una lacerazione superficiale. Prima di sottoporsi a
qualsivoglia attività (bagno, spiaggia, lampada, attività fisica, lavori pesanti o sporchi) considera sempre
il tuo tatuaggio in via di cicatrizzazione e tieni conto che è una ferita aperta e come tale non va
contaminata.
Non toccare né medicare il tatuaggio con le mani sporche. Evita con grande attenzione la polvere, la
sabbia, il contatto con altro sangue e con liquidi biologici. Evita il contatto con animali. Non usare sulla
zona saponi o profumi. Evita medicinali e medicazioni "fai da te". Chiedi sempre consiglio al tuo
medico prima di assumere un medicinale.

Cosa non devi fare: non tenere il tatuaggio immerso in acqua, preferisci la doccia alla vasca. Evita la
piscina ed il bagno al mare. Evita il sole e le lampade. Evita gli sbalzi termici e non esporre il tatuaggio
a fonti di calore. Evita frizioni, urti e indumenti aderenti. Non togliere la pellicola che si andrà a
formare ed anche quando ti da prurito non grattare.

Cosa è normale: è normale che la zona tatuata dia dolore per i primi giorni specie in caso di sedute
lunghe o in zone più delicate (es. il fianco e articolazioni). È normale che la zona sia calda. È normale
che il tatuaggio rilasci colore e siero per i primi giorni; di conseguenza è normale trovare magliette o
lenzuola sporche di colore. È normale nel momento in cui cade la pellicola il tatuaggio presenti zone
diverse di tonalità di colore; ciò dipende dai diversi stadi di cicatrizzazione della pelle. Il tatuaggio avrà
il suo colore definitivo solo dopo 35/40 giorni.

Cosa non è normale: non è normale che la zona tatuata risulti molto arrossata dopo i primi 3 giorni;
questo può essere sintomo di infezione. Ricorda, per qualsiasi dubbio o curiosità non esitare a
contattarci. Per qualsiasi problematica possa insorgere non esitare a contattare il tuo medico curante.
Dal modulo sopra si evince l'importanza del presentare quali sono i rischi principali del tattoo, del far
presente quali sono le attenzioni basilari da avere e soprattutto del far presente che il tattoo è comunque
una ferita aperta fino alla completa cicatrizzazione e che come tale va trattata.

ATAVIC TATTOO - Via Capitano D'Angelo 23 - Rionero in Vulture (Pz)


Ugo Zuccaro 329.3105655
CURA DEL PIERCING
Questo documento fa parte integrante della pratica del piercing; conservalo e leggilo con attenzione.
Ricorda che la pratica del piercing non finisce nel momento in cui esci dallo studio ma continua per tutto
il periodo della cicatrizzazione.
Ricorda che per ottenere una fase di cicatrizzazione ottimale il tuo contributo è fondamentale.
Il tuo nuovo piercing consiste in una “ferita” unica e molto particolare per il tuo corpo. A differenza di
un taglio esterno, il tuo corpo non può formare una crosta per proteggere il foro da sporcizia, batteri e
altri agenti patogeni. Di conseguenza si rende necessario che tu sia davvero responsabile nel prenderti
cura del piercing appena fatto, e che il tuo obbiettivo nei giorni e nelle settimane successive sia uno
solo: tieni la ferita pulita così che il piercing possa costituirsi con il suo sottile strato di pelle fresca, ma
altamente protettiva, attorno al gioiello. Questo processo di costituzione della nuova pelle è detto
“riepitelizzazione”. Questo processo è solitamente svolto egregiamente dal tuo corpo in totale
autonomia, specialmente per una ferita “piccola” così come lo è quella da piercing. Ciò che ti spetta fare
è più che altro non complicare il lavoro del tuo stesso corpo nell’andare incontro al processo di
guarigione del piercing. Prima di tutto, il giorno del piercing: lascia stare il foro!
Non sfregare, toccare, sfiorare o grattare il piercing appena fatto per nessun motivo.
Cosa non devi fare: non tenere il piercing immerso in acqua, preferisci la doccia alla vasca.
Evita la piscina ed il bagno al mare, evita il sole e le lampade, evita gli sbalzi termici e non esporre il
piercing a fonti di calore, evita frizioni, urti e indumenti aderenti e non grattare.

Pulisci il tuo piercing due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera, per i primi 30 giorni.
O almeno fino a quando non troverai più crosticine.

Lava le mani con cura: mai toccare un piercing con le mani sporche!

Se una crosticina si forma attorno al foro, ammorbidiscila con soluzione salina sterile, dopodiché
rimuovila con un panno che non rilasci pelucchi o residui.
Pulisci sempre con un movimento dall’interno verso l’esterno, così che eventuali residui vengano
espulsi e non assorbiti dalla ferita.

Applica generosamente i prodotti di aftercare e lasciali agire per un breve periodo.


Non muovere la gioielleria dal foro! I prodotti di aftercare si insinuano nel foro senza bisogno di
agevolazioni.

Muovere un gioiello su un piercing fresco può provocare danni e irritazioni all’interno della ferita e alle
estremità del foro.
Il movimento del gioiello risulta quasi sempre in batteri e sporcizia addizionale che trovano la loro via
all’interno del foro.

Nota bene che è assolutamente sufficiente la pulizia del piercing appena fatto per due volte al giorno,
per circa 30 giorni o almeno fino a quando non troverai più crosticine.
Avere “troppa cura” può essere a sua volta una fonte di problemi!
Ricorda comunque di avere cura del piercing anche dopo la guarigione.
La cura e la pulizia di un piercing guarito deve essere ovviamente parte delle tue pratiche di igiene
quotidiana, per sempre.

Per il piercing alla lingua, al labbro, al frenulo del labbro etc.


Risciacquare la bocca con acqua dopo qualsiasi pasto, se si usa del Piercing Tempi indicativi
di guarigione
colluttorio, utilizzarne uno senza alcool e non più di 2 volte al giorno
per 2 settimane. Lobo 5 settimane
Evitare assolutamente il contatto di fluidi corporei altrui con la Cartilagini 3-6 mesi
bocca, evitare cibi piccanti, estremamente caldi o estremamente Sopracciglio 5-10 settimane
freddi, non fumare per almeno tre giorni dal piercing, mangiare bene Narice 5 Settimane
e rimanere idratati. Setto nasale 2-3 mesi
Labret 3-4 settimane
Per il piercing all’ombelico, al sopracciglio, helix etc. Frenulo del labbro 2-3 settimane
Trucco, creme e polveri non devono venire a contatto con la ferita; Capezzolo 3-6 mesi
Fare molta attenzione a lacca e colori per capelli! Questi prodotti Ombelico 3-6 mesi
non devono assolutamente venire a contatto con il piercing.

ATAVIC TATTOO - Via Capitano D'Angelo 23 - Rionero in Vulture (Pz)


Ugo Zuccaro 329.3105655

Potrebbero piacerti anche