Sei sulla pagina 1di 12

Contattaci Student Login

Come Usare Il Condizionale In Inglese: First, Second E Third Conditional


Esercizi
E Il Periodo Ipotetico Misto

Come usare il
:
Come usare il
condizionale in
inglese: first, second e
third conditional e il
periodo ipotetico
misto
16 gen 2022

Usare il condizionale nella propria lingua madre è una parte


fondamentale di tutte le conversazioni quotidiane, introdurlo
quindi all’interno delle tue conversazioni in inglese può davvero
migliorare le tue capacità comunicative. In tutto esistono quattro
modi per formare il condizionale in inglese e li imparerai
gradualmente, iniziando dai più semplici: il periodo ipotetico di
tipo zero e il periodo ipotetico di tipo uno (o first conditional).

Per avere un’idea generale di come funzionano tutte le forme al


condizionale, come e quando usarle, continua a leggere.

Se stai cercando un corso di inglese scopri tutte le nostre scuole


di inglese disponibili e trova quella più vicina alla tua città. Ad
esempio scopri la Scuola di inglese Roma, i corsi di Inglese a
Torino, la nostra scuola di Inglese a Milano con tutte le sedi
disponibili o il nostro miglior corso di inglese a Bari.
:
Che cos’è il periodo
ipotetico (o
condizionale)?
Il periodo ipotetico è basato sulla preposizione if. È sempre
costituito da due parti, la prima introdotta da if per descrivere una
situazione ipotetica, e la seconda che invece ne descrive la
possibile conseguenza. Per esempio:

If it rains, we’ll get wet.

Possiamo anche invertire le due proposizioni in modo tale che la


parte introdotta da if diventi la seconda, questa forma è
particolarmente comune nelle interrogative. Ad esempio:

What will you do if you miss the train?

How can you finish the project if you don’t have a computer?

What happens if the students don’t pass an exam?

Esistono quattro tipi di periodo ipotetico:

0  The zero conditional

1  The first conditional

2  The second conditional

3  The third conditional

È anche possibile formare un periodo ipotetico misto utilizzando


il second e il third conditional. Guardiamo in dettaglio come
utilizzarli.
:
The Zero Conditional
Si usa il periodo ipotetico di tipo zero per parlare di verità certe,
come fatti scientifici e abitudini generali. La struttura è semplice:

If + present simple,

50% possibility

present simple.

100% certainty

Ecco alcuni esempi:

If you heat water to 100°, it boils


boils.

If you eat a lot, you put on weight.

If it doesn’t rain for a long time, the earth gets very dry.

If we go out with friends, we normally go to a restaurant.

If I’m
m tired, I go to bed early.

The First Conditional


Si utilizza il periodo ipotetico di primo tipo per parlare di
situazioni reali e possibili, nel presente o nel futuro. Si forma
come segue:
:
If + present simple,

50% possibility

will + verb

can + verb

must + verb

imperative form

100% certainty

Ecco alcuni esempi:

If you’re
re free later, we can go for a walk.

If they’re
re hungry, I’ll
ll make some sandwiches.

If you’re
re not back by 5pm, give me a ring.

If he studies hard, he’ll


ll do well in the exam.

If we arrive late, we must get a taxi.

He’ll
ll call if he needs help.

Take a break if you’re


re tired.

Un altro modo per creare frasi con il first conditional è


utilizzando unless, che ha lo stesso significato di only if o except.
Così come if, anche la parola unless non può mai essere seguita
da will ma deve sempre introdurre il present simple. Per esempio:

Unless you hurry up


up, you won’t catch the bus.

I’ll carry on doing this work, unless my boss tells me to do


something else.
:
We’ll stay at home unless the weather improves
improves.

The Second
Conditional
Il periodo ipotetico del secondo tipo è utilizzato per parlare di
situazioni improbabili o impossibili nel presente o nel futura. Ecco
la struttura:

If + past simple,

05% possibility

would + verb

could + verb

100% certainty

Ad esempio:

If I had more time, I’d


d exercise more. But I don’t have more time
so I don’t.)

If I were rich, I’d


d spend all my time travelling. But I’m not rich so
I can’t.)

If she saw a snake, she’d


d be terrified.

If he didn’t have to work late, he could go out with his


girlfriend.
:
What would you do if you were offered a job in Canada?

You wouldn’t have to walk everywhere if you bought a bike.

Un’espressione comune utilizzata per dare consigli con questo


tipo di struttura è “If I were you, I’d..”, che significa “nella tua
situazione, questo è ciò che farei”. Per esempio:

A I’ve got a headache.

B If I were you, I’d take an aspirin.

A I don’t understand this.

B If I were you, I’d ask your teacher for help.

A This order won’t be delivered on time.

B If I were you, I’d phone the customer to let them know.

The Third Conditional


Così come il second conditional, anche il third conditional è
utilizzato per parlare di situazioni impossibili nel passato. Spesso
si usa il periodo ipotetico del terzo tipo per esprimere
rimpianti. La struttura è la seguente:

If + past perfect

0% possibility

would have + past participle

could have + past participle


:
100% certainty

Ecco alcuni esempi:

If we had left earlier, we would have arrived on time.

If you hadn’t forgotten her birthday, she wouldn’t have


been upset.

If they had booked earlier, they could have found better seats.

If I hadn’t learnt English, I wouldn’t have got this job.

What would you have studied if you hadn’t done engineering?

They wouldn’t have hired you if you hadn’t had some


experience abroad.

You could have helped me if you’d


d stayed later.

Il periodo ipotetico
misto
È possibile combinare il secondo e il terzo periodo ipotetico in
un’unica proposizione quando vogliamo formulare un’ipotesi circa
il passato che ha conseguenze nel presente. In questo caso la
struttura è la seguente:

If + past perfect,

0% possibility
:
would+ verb

could + verb

100% certainty

Ecco alcuni esempi:

If you’d
d studied harder, you’d
d be at a higher level now.

We’d
d be lying on a beach now if we hadn’t missed the plane.

They’d
d have much more confidence if they hadn’t lost so many
matches.

What would you be doing now if you hadn’t decided to study?

Ora che hai visto come utilizzare il condizionale in inglese, inizia a


esercitarti usando tutti i tipi di periodo ipotetico ogni volta che
puoi. Crea i tuoi esempi personali seguendo le strutture sopra
descritte. Grazie all’esercizio, anche l’uso del condizionale
diventerà semplice!

Test - Il condizionale in
inglese
Fai pratica con il condizionale in inglese

INIZIA TEST
:
ALTRI ESERCIZI

MAR 07 GIO 04
SET NOV
Avver Come
bi di utilizz
luogo are il
in Past
ingles Perfec
e: t
come Contin
e uous
quand in
:
o ingles
usarli e
leggi leggi
l'articolo l'articolo

Contattaci
Richiedi maggiori informazioni
sull’offerta formativa di Wall Street
English

Nome* Cognome*

Nome Cognome

Email* Telefono*

Email Telefono

Regione *

Digita e seleziona la tua regione

Seleziona il centro/città più vicino *

Seleziona prima una regione

Messaggio
:
Il trattamento dei dati di cui sopra segue le regole della seguente
informativa privacy

RICHIEDI INFORMAZIONI

Esercizi Mappa del Sito Facebook LinkedIn Instagram

Prezzi FAQ WSE Italy Srl


Viale Abruzzi, 94
Imparare Opinioni 20131  Milano
l’inglese
Regolamenti No. Verde: 80081.80.80
velocemente Per le aziende: 800593.593
E-mail: info@wallstreet.it
Franchising Bonus Carta
del Docente Partita IVA 07238710961
Welfare UNI EN ISO 9001 2015
Bonus 18app
Convenzioni
Norme di
comportamento

Copyright 2022 WSE Italy srl. All Rights


Privacy
Reserved
:

Potrebbero piacerti anche