Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
4 5
6 7
8 9
serge seidlitz link
Mezzo inglese e mezzo tedesco, nato in Kenya nel 1977, Serge Seidlitz è
cresciuto viaggiando tra l’Inghilterra e l’Asia dove una dieta a base di MTV
& Mad magazine ha alimentato il suo desiderio di diventare un illustratore.
Serge combina elementi di cultura popolare con le influenze del suo passato
creando un mondo caratterizzato da un linguaggio grafico iconico, capace
di sviluppare contemporaneamente idee originali e innovative utilizzando
mappe, grafici e molto altro.
ANDREA BERRETTA
10 11
12 13
14
birgit amadori link
Recentemente apparsa sulle pagine di D la Repubblica, Birgit è
un’illustratrice ed artista di 32 anni originaria di Francoforte che ora vive in
California, a 30 minuti da Los Angeles nella bellissima Redondo Beach con la
sua famiglia. Birgit disegna da sempre e nessuno si è mai sorpreso del fatto
che questa sarebbe diventata la sua professione. Lavora su commissione
realizzando illustrazioni per libri, copertine e riviste unendo tecniche diverse,
combinando multimedialità e manualità. Ama particolarmente il ricamo e vi si
sta dedicando da circa due anni.
Quando Birgit ricama unisce la pittura ai disegni vettoriali ma tutto
interamente fatto a mano, processo che trova molto più soddisfacente e
vero. Le sue opere sono esposte presso importanti gallerie.
MICHELA BADO 17
18 19
AU CONTRAIRE / MARCO TAVERNESI
L’illustrazione non va mai presa alla leggera. Di illustratori ne vediamo tanti,
presunti artistes e conceptuels. Prendere una matita non basta, dovete
aggiungere dei valori e trasmetterli con il vostro talento. Qualcosa che resti
e si faccia ricordare per quel che comunica, che sia significato o bellezza.
Anche in italia ci sono alcuni talenti. Ho incontrato per voi Marco Tavernesi.
HERCULE AU CONTRAIRE 21
22 23
OFFICINA CREATIVA / A CHIACCHIERA CON YOCCI
Officina Creativa è sempre alla scoperta di talenti, anche internazionali, e
il lontano oriente da sempre risveglia i nostri interessi e affascina i nostri
sensi. Yoshiko Noda, in arte Yocci, è nata in Giappone a Osaka, ma abita in
Italia, dove “ha trovato il suo principe”.
È un’illustratrice con una sensibilità innata per le piccole cose, e incanta il
pubblico con i suoi delicati disegni, le xilografie, le litografie. Oltre a colla-
borare con la casa editrice Corraini, Yocci pubblica una striscia settimanale
su Internazionale, sulle cui pagine offre il suo delicato e spontaneo punto
di vista su tutto ciò che la colpisce dell’Italia.
E quando Officina Creativa le ha chiesto un’intervista, Yocci ha deciso di
risponderci in un modo tutto suo…
26
32 ELENA LOMBARDI 25
26 27
PÌC MY PIC / CHRISTOPH MARTIN SCHMID link
Il background di Christoph è la fotografia. Dal suo debutto a
Parigi nel 1989 ha iniziato a lavorare per servizi editoriali, nella
pubblicità e nel mondo della musica. Dopo cinque anni si è
trasferito a New York per studiare cinema presso la NYFA.
“E’ stato attraverso la fotografia che ho scoperto il cinema e
poi da li sono tornato di nuovo alla fotografia”. Così Christoph
descrive il suo percorso professionale.
Il suo ultimo lavoro “Trouble in paradise”, una serie di scatti
fotografici, combina una narrazione concettuale a un
immaginario multisfacettato e poliedrico. Il progetto è stato
esposto a Berlino e in importanti location a livello
internazionale. SBROKKED
SCREAM!!
28 35
TROUBLE IN PARADISE / DAY / 05 PM TROUBLE IN PARADISE / DAY / 10 AM
chanel
30 31
TROUBLE IN PARADISE / DAY / 11 AM
32 33
TROUBLE IN PARADISE / NIGHT / 06 AM
34 35
IN YOUR SHOES / PHOTO CONTEST
Qualche tempo fa Officina Creativa ha chiesto ai giovani creativi di tutta
italia di scatenarsi in un nuovo contest fotografico. Il tema è stato “In Your
Shoes” ovvero “nei tuoi panni”. Un gioco di parole, nato per creare il filo
conduttore che potesse accompagnare tutte le immagini: le scarpe.
Un allegro pretesto per confrontarsi a suon di colori e scatti. Il risultato é
stato sorprendente. Tanti creativi si sono messi a confronto e dati
battaglia in questa sfida tutta fotografica. Un’esplosione di immagini, una
contaminazione di idee. Il contest è ormai concluso; non è stato facile
scegliere un vincitore tra le tante foto arrivate ma siamo lieti di annunciare
sulle pagine di Pìcame che la vittoria è andata alla bravissima Iaia Cocoi!
a. b.
e.
38 39
a.
b. c.
d. e.
f.
44
40 41
DESIGN CANDIES / CHIARA MORESCHI Per un designer che esce
dall’università l’esperienza in
MICHELA BADO studio è fondamentale e quasi
una tappa obbligatoria. Come
hai vissuto la tua e quando hai
deciso di fare il grande passo
ed iniziare un tuo percorso
personale?
É veramente così, non ho nulla
da criticare a proposito della
Design Candies vi presenta essenziale attualità. Abbiamo mia preparazione universita-
una giovane designer, ligure affrontato il coordinamento di ria, ma credo che l’esperienza
di nascita ma milanese di questa cosa da neofiti, nes- di studio ne sia il naturale e
adozione: Chiara Moreschi. suno di noi aveva esperienza obbligatorio completamento.
ma questo in un certo senso ci Per quanto riguarda poi la mia
Ciao Chiara, prima di tutto ha aiutati, ha mantenuto alta esperienza, è stato un periodo
benvenuta su Pìcame e grazie la nostra concentrazione, le incredibilmente bello della mia
di aver accettato il nostro in- difficoltà cementano il team! crescita professionale e perso-
vito. Partiamo dal tuo progetto Sentivamo di avere un buon nale, lavorare accanto a Giulio
più recente: DISMETTIAMO- progetto per le mani, e di ave- Iacchetti e Matteo Ragni è sta-
LA! presentato in occasione re anche una grossa respon- ta una vera fortuna, per quello
del Salone del Mobile appena sabilità nei confronti dei de- che ho potuto fare e imparare
conclusosi. Parlaci di questa signer che avevano deciso di da loro e dagli altri ragazzi che
esperienza. aderire e darci fiducia, quindi collaboravano con loro, uno
Tengo molto a Dismettiamola!, abbiamo lavorato tantissimo, per tutti Alessandro Gnocchi,
si tratta di un lavoro che ha fino all’ultimo secondo cercan- un piccolo maestro.
rappresentato in tutto e per do di non tralasciare nessun Ho scelto di andare via dallo
tutto una sfida, un’avventura particolare. Ci siamo fatti aiu- studio quando la curiosità e la
nuova che abbiamo affrontato tare da un bravissimo artista, voglia di crescere e misurarmi
con rocambolesco entusiasmo. Matteo Capobianco, che ha con cose nuove hanno supera-
Dico abbiamo perché l’ide- realizzato un allestimento to di gran lunga la paura...
azione e il coordinamento di davvero scenografico, e da un
questa iniziativa l'ho condiviso promettente giovane fotografo,
con Andreas Boccone, Philippe Andrea Poggesi, che ha scat-
Cordola, Daniela Maurer e An- tato i prototipi in mostra …
gela Ponzini. Il nostro obiettivo è davvero il caso di dire che
era di riuscire a mostrare il ta- l’unione fa la forza, e dove non
lento dei giovanissimi designer si ha la possibilità di arrivare
italiani (under 30), attraverso da soli, si arriva in squadra.
progetti legati al tema della Mi piacerebbe che fosse que- DISMETTIAMOLA
IMMAGINE DELL’ALLESTIMENTO REALIZZATO IN
raccolta e differenziazione dei sto l’approccio per la nostra CARTA DA PLOTTER INTAGLIATA A MANO A CURA DI
rifiuti che ci sembra essere di generazione di designer. MATTEO CAPOBIANCO.
43
Quale è il tuo maestro, quello di andare veramente fiera,
che in assoluto ha influenzato sono sempre un po’ inquieta
di più la tua progettualità? quando vedo diventare reale
Sicuramente Paolo Ulian ha ciò che avevo immaginato,
giocato un ruolo decisivo percepisco la sensazione
e inconsapevole nella mia che quello che ho fatto non è
formazione. Nei primi mesi più mio, diventa di tutti, e ho
del mio primo anno universi- bisogno di pensare a qualcosa
tario, quando, confesso senza di nuovo. Sono molto affezio-
pudore, non avevo ancora nata comunque al progetto
capito dove mi avrebbe por- del fermaporte Cipì per Out-
tato il mio percorso di studi, look Zelco, si tratta del primo
è venuto ospite all’interno di prodotto entrato in produzione
un corso di progettazione e ci da quando ho iniziato il mio
ha mostrato i suoi progetti… percorso “solista”.
ho pensato che avevo trovato So che può sembrare un po’
il lavoro che avrei voluto fare strano ma il mio pallino al mo-
“da grande”. Oltre ad Ulian mento è di progettare un set
poi, i veri maestri sul campo di arredi funebri low cost (lu-
sono stati Giulio Iacchetti e mino, vaso per i fiori, ecc…),
Matteo Ragni. Il talento non trovo assurdo il ricatto morale
si può certo imparare, ma la di dover essere costretti a
dedizione, il rispetto, l’etica comprare per i propri cari pez-
profonda del loro lavoro, sono zi costosissimi e dall’estetica
di certo l’esempio da seguire. a dir poco imbarazzante senza
avere alternative.
Qual è il prodotto che hai ide-
ato di cui vai più fiera e quello Grazie mille Chiara per la tua
che vorresti progettare. disponibilità. Pìcame ed i suoi
IN SENSO ORARIO DALL’ALTO:
Se devo essere sincera non lettori aspettano di vedere i
c’è un prodotto di cui mi senta tuoi prossimi progetti! CARTOCCIO
FOOD PACKAGING PER STREETFOODMOBILE 2008. REALIZZATO INTERAMENTE IN
CARTA, SI PORTA COME UNA BORSETTA E CONTIENE DA UN LATO IL CIBO E
DALL’ALTRO UN FLUTE DI VINO.
SOLITAIRE
P&V LIGHTING 2009. LAMPADARIO A SOSPENSIONE IN POLIURETANO RIGIDO E
CRISTALLI, SOLITARIE HA UN CORPO CIRCOLARE CHE PROPRIO COME LA
MONTATURA DI UN ANELLO ACCOGLIE LE PREZIOSE GEMME.
HEREPLEASE
DISMETTIAMOLA 2009. SET DI BANDIERINE A CLIP IN PLASTICA DA FISSARE SU
CESTINI E SCATOLONI, INDICANO QUALE TIPO DI RIFIUTO VA GETTATO NEL
CONTENITORE SU CUI SONO COLLOCATE.
CIPÌ
PARACOLPI, FERMAPORTE, OUTLOOK ZELCO, 2009. CIPÌ È COSTITUITO DA UN
UNICO PEZZO IN PLASTICA/GOMMA, CHE PUÒ ESSERE UTILIZZATO COME CLASSICO
FERMAPORTE, O CALZATO SULLA MANIGLIA DELLA PORTA STESSA E FUNZIONARE
COME PARACOLPI.
45
Ciao Frankie, benvenuto su Pìcame evoluto Frankie HI-NRG in questi
Mag! Questa intervista nasce da anni?
un nostro casuale incontro durante Come è naturale che si evolva
la settimana milanese del design, nella vita un uomo che da 22 pas-
qual’è il tuo rapporto con questo sa a 40 anni. L’evoluzione che il
mondo? mondo musicale e la mia persona
Sono incuriosito dal design, mi ha hanno subito cooperano affinché
sempre interessato, in un certo la mia musica di oggi sia diversa
senso coniuga il senso di arte a da quella di ieri. Non sono però la
quello di utilità un po’ come faccio persona adatta a poter identificare
io con la mia musica. Il design rie- un cambiamento, forse un critico
sce ad affrontare i problemi con un potrebbe definirlo meglio.
atteggiamento risolutivo, utilizzan-
do l’arte come chiave per risolverli. Raccontaci di quell’astuta opera-
zione di marketing associata ad
Nel 1992 aprivi i concerti di artisti eMule che ha anticipato il festival
del calibro dei Run DMC e Beastie di Sanremo del 2008 e l’uscita del
Boys, nel 1997 c’è stata la consa- tuo brano “Rivoluzione”. Secondo
crazione di “Quelli che benpensa- te ci sono le armi per combattere
no”, com’è cambiato e come si è la pirateria musicale su internet?
FRANKIE HI NRG MC
FRANKIE HI-NRG MC, ALL’ANAGRAFE FRANCESCO DI GESÙ
(TORINO, 18 LUGLIO 1969), È UN RAPPER ITALIANO. DI ORIGINI
SICILIANE, NATO A TORINO E CRESCIUTO A CASERTA, È ATTIVO
FIN DAGLI ALBORI DEL MOVIMENTO HIP HOP IN ITALIA. I SUOI
TESTI AFFRONTANO PREVALENTEMENTE TEMATICHE
RIGUARDANTI LA POLITICA E LA SOCIETÀ. PÌCAME LO HA
INCONTRATO PER VOI.
46
ALBERTO FERRARI
Quell’operazione doveva essere è stato visualizzato da 10mila ro sanati nella nostra società.
una sorta di arma a doppio taglio, persone in una settimana, questa Numerose sono le tue collabora-
non volevo combattere la pirate- notizia dovrebbe avere il giusto zioni con artisti nazionali ed inter-
ria su internet, ma diffondere una valore all’interno del mercato, nazionali, non ultimo il progetto
canzone e comunicare al mondo sono 10mila contatti che hanno Artisti Uniti per l’Abruzzo, quale
esterno che la pirateria musicale volutamente cercato il mio video, ricordi con maggior piacere?
è un network, e in quanto tale può non l’hanno visto per caso in Ad ognuno sono legato partico-
essere utilizzato in diversi modi, programmazione su Mtv. Pur- larmente, questo dell’Abruzzo è
positivi o negativi. Non fu che troppo viene considerata merca- stata una bellissima esperienza e
un simpatico sfottò nei confronti to discografico solo quella fetta sono contento di aver partecipato
di chi, scaricando quel brano da che riesce ad essere controllata ad un evento così importante per
eMule con delle aspettative, le dall’industria, che però è sem- la musica italiana. Parallelamente
vedeva tradite una volta termina- pre più piccola e contratta su se alla raccolta fondi, che sta an-
to il download, poiché la canzone stessa. dando molto bene, e alla qualità
scaricata non era “Rivoluzione”. Io della canzone, è stato importante
sono assolutamente a favore del I tuoi testi affrontano prevalen- perchè è stata la prima volta che
download da Internet, sarebbe bel- temente tematiche riguardanti in Italia tanti artisti si sono uniti
lo se avvenisse in maniera etica, la politica e la società, l’Italia in per loro iniziativa. Io sono sta-
non è vietando alla gente di sca- questo è una fucina di spunti e to contattato da Jovanotti, alla
ricare le canzoni che si combatte ispirazioni ed è un paese dove, registrazione del brano non era
la pirateria, molto probabilmente fino a prova contraria, vige an- presente neanche un discogra-
la si favorirebbe; un atteggiamen- cora la libertà di pensiero. Come fico, ad eccezione di Caterina
to meno punitivo in questo senso avrebbe affrontato la sua carriera Caselli che però è cantante pure
garantirebbe a noi artisti la giusta Frankie HI-NRG in uno stato come lei quindi non fa testo! Nella mia
valutazione per il nostro lavoro. la Cina, dove la censura è par-
ticolarmente diffusa e all’ordine
Qual’è il tuo giudizio sul mercato del giorno?
discografico di oggi? Realmente le Questo sinceramente non saprei,
classifiche rispecchiano quelle che dovrei essere nato in Cina, non ri-
sono le qualità artistiche o sono il esco ad immaginarlo da qui come
risultato di compromessi e strate- sarebbe vivere là. Posso darti il
gie? mio giudizio su come sia vivere in
Il mercato discografico per quello Italia e andrei cauto sul dire che
che viene normalmente conside- nel nostro paese vige ancora la
rato, ovvero lo scambio di dischi libertà di pensiero, io sto lavo-
o di files legali, credo rispecchi rando per trovare queste prove
quelli che sono i numeri delle contrarie. Questa libertà non c’è,
vendite, anche se non sono del non perché ci venga vietato di
tutto convinto. La cosa importante pensare qualcosa, ma perchè ci
è che non si tiene conto di tutta viene dato da pensare tanto altro
un’altra serie di aspetti. Se ad che ci dimentichiamo degli aspet-
esempio un mio video su YouTube ti più importanti e che andrebbe-
48
49
carriera ho avuto la fortuna di colla- loro quotidiani, abbandonando la pro-
borare sempre con gente interessante duzione cartacea. Ritieni che il futuro
che ha arricchito maggiormente il mio dell’informazione sia quello dell’e-ma-
bagaglio artistico e umano. gazine?
Ritengo che vi sia da una parte un’infor-
Forse non tutti sanno che sei anche mazione caratterizzata da un linguaggio
attore, sceneggiatore e regista, Frankie moderno e che quindi sia perfettamen-
HI-NRG può quindi ritenersi un artista te tagliata per una versione digitale,
completo a 360gradi. Quali sono i pros- dall’altra un’informazione culturale che
simi obiettivi da raggiungere nella tua perderebbe quello che è il suo valore
carriera? se abbandonasse la versione cartacea,
Non mi definirei artista completo a 360 poiché prevede una diversa velocità di
gradi, ho avuto un paio di occasioni nel- fruizione. Ci sono però alcune testate
le quali mi sono cimentato come attore, giornalistiche per le quali sarebbe spre-
ma non è il mio mestiere. Il mio obiettivo cata perfino una versione online (non è
futuro è quello di continuare a scrivere questo il caso di Pìcame che è struttu-
testi, siano essi di musica, di cinema o rato benissimo e parla di quello di cui sa
letteratura. parlare) mi riferisco piuttosto ai diversi
quotidiani che trattano sempre degli
Per concludere una domanda che ri- stessi argomenti proponendoli diluiti in
guarda direttamente il nostro progetto tutte le pagine dei loro numeri.
Pìcame. Diverse testate giornalistiche
presto concentreranno i loro sforzi
esclusivamente sulle versioni online dei WWW.FRANKIE.TV
DISCOGRAFIA
50 51
Ahi! Milan Design Week 25.04.2009
52 53
WATCH THE PHOTOS AND
THE VIDEO REPORT ON:
vimeo.com/picame
flickr.com/photos/picamemag
54 55
PÌCAME MAG ISSUE #7
JUN/JUL/AUG 2009
FREE
CREATIVE DIRECTOR
ANDREA BERRETTA [info@picamemag.com]
EDITOR
ALBERTO FERRARI [web@picamemag.com]
PRESS OFFICE
MICHELA BADO [press@picamemag.com]
MANAGEMENT
FABIO PERUGINI [brand@picamemag.com]
COLUMNS
AU-CONTRAIRE / HERCULE AU CONTRAIRE
CONTAMINATION / ALBERTO FERRARI
DESIGN CANDIES / MICHELA BADO
ILLUSTRATION / ANDREA BERRETTA - ROBERTA ZETA - MICHELA BADO
OFFICINA CREATIVA / WWW.OFFICINA-CREATIVA.NET
PÌC MY PIC / SBROKKED
GRAPHIC DESIGN
ANDREA BERRETTA
WEB AND APPLICATIONS
ALBERTO FERRARI
TRANSLATIONS
MICHELA BADO
COVER
SERGE SEIDLITZ
COPYRIGHT ©
PÌCAME ALL RIGHTS RESERVED
NO PORTION OF THIS DOCUMENT
MAY BE REPRODUCED WITHOUT
PERMISSION FROM PÌCAME MAG