Sei sulla pagina 1di 3

Settimana 3

Esercizio 1
Risolvi le seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:

x2 + 1 x+2 x−2 h) e2x − 1 < 0


a) 3 2
+ ≥ 2
x + 4x x+4 x + 4x
i) e3x − 1 ≥ 0
2
x − 3x
b) <0 j) ln(x) + 2 < 0
x2− 5x + 4
k) 2 ln2 (x) − 3 ln(x) − 2 > 0
(
x2 − 3x < 0
c)
x2 − 5x + 4 < 0  x
1
 x
1
l) 8 −6 +1>0
4 2
d) sin(x) − cos(x) > 1
m) log21 (x) + log 1 (x) − 2 ≥ 0
e) sin2 (x) − sin(x) − 2 ≥ 0 2 2


x − 2
3x − 2
f)
>1 n) <2
x − 5 4−x

g) |2x2 + 5x + 2| < 1 o) (x2 + 2) < |x2 − 2|

Esercizio 2
Risolvi le seguenti equazioni:
1
a) ex − 2e−x + 1 = 0 e) sin(x) − +1=0
sin(x)
b) π 2x − π x − 3 = 0
f) tan2 (x) − tan(x) = 2

2
c) sin(x) = 2 g) sin(x) + cos(x) = 1
1
d) cos(x) = 2 h) sin(cos(x)) = 0

Esercizio 3
Date le seguenti coppie di espressioni analitiche f (x) and g(x), calcola le composizioni f ◦ g(x)
and g ◦f (x). In più, determina, per ciascuna di queste composizioni, il sottoinsieme di R dove la
relativa espressione è definita (i.e. determina il più grande dominio di una funzione con quella
espressione analitica)

a) f (x) = sin(x) g(x) = ex

b) f (x) = x2 + x + 1 g(x) = ln(x)


1 1
c) f (x) = g(x) =
x x2

d) f (x) = x g(x) = x2 − 1
Esercizio 4
Date le seguenti espressioni h(x), scrivile come composizione di due funzioni “elementari” f (x)
and g(x), i.e. h(x) = f ◦ g(x) (consideriamo funzioni “elementari” i polinomi, le funzionie
razionali, le radici, le funzioni trigonometriche, le funzioni esponenziali e logaritmiche). In più,
per ciascuna delle espressioni coinvolte nell’esercizio, determina il sottoinsieme di R dove la
relativa espressione è definita.
p c) h(x) = cos2 (x) − cos(x) + 2
a) h(x) = cos(x)
2 +x+1
log(x) − 1
b) h(x) = ex d) h(x) =
log(x) + 1

Esercizio 5
Disegna il grafico delle funzioni con le seguenti espressioni (suggerimento: scrivi le funzioni
come composizioni di una funzione “elementare” con funzioni del tipo g(x) = x + −a, a · x, |x|
con a ∈ R ):

a) f (x) = 2 cos(2x) f) f (x) = 12 tan( πx − 12 )



b) f (x) = e−x + 1 g) f (x) = 3 x − 1
c) f (x) = log(−x/2) − 2 h) f (x) = 2e−3x + 1
d) f (x) = | log(2 − x)| i) − log(|x|)
e) f (x) = | sin(x)| j) sin(|x|)

Esercizio 6
Disegna il grafico delle seguenti funzioni definite a tratti:
( (
x+1 x≤1 ex − 1 x ≤ 0
a) f (x) = c) f (x) =
3 − x2 x>1 x x>0
( (
ex x<0 2 log(x) x<1
b) f (x) = d) f (x) =
x+1 x≥1 sin(x − 1) x ≥ 1

Esercizio 7
Dimostra le seguenti formule trigonometriche (suggerimento: usa anche le formule di addizione
e sottrazione, svolgi i punti in ordine, e usa anche le formule dimostrate nei punti precedenti
per risolvere i punti successivi)

a) formule di duplicazione:

sin(2x) = 2 sin(x) cos(x)


cos(2x) = (cos(x))2 − (sin(x))2
2 tan(x)
tan(2x) =
1 − (tan(x))2
b) formule di triplicazione:

sin(3x) = 3 sin(x) − 4(sin(x))3


cos(3x) = 4(cos(x))3 − 3 cos(x)

c) formule di bisezione:
r
x 1 − cos(x)
sin =±
2 r 2
x 1 + cos(x)
cos =±
2 s 2
x 1 − cos(x) sin(x) 1 − cos(x)
tan =± = =
2 1 + cos(x) 1 + cos(x) sin(x)

d) formule parametriche:

2 tan x2

sin(x) =
1 + tan x2


x
2
1 − tan 2
cos(x) = 2
x
1 + tan 2

Esercizio 8
Scrivi i seguenti numeri complessi nella forma a + ib con a, b ∈ R:
2+i
a) g) le radici cubiche di i (i.e. le souzioni di x3 = i)
1 − 3i
2 h) le radici quarte di −1
b)
2i + 1 i) le soluzioni complesse di x2 − x + 2 = 0
i
c) j) le soluzioni complesse di x4 + 3x2 + 2 = 0
2−i
d) (1 + i)8 k) le radici seste di 1

e) 1+i
3 l) le radici ottave di 1
1−i
√ m) le radici cubiche di −2i
f) ( 3 + i)6

Esercizio 9
Usando la forma trigonometrica dei numeri complessi e le formule trigonometriche di addizione
e sottrazione, dimostra che l’argomento del prodotto di due numeri complessi z1 , z2 ∈ è uguale
alla somma degli argomenti dei due numeri complessi z1 e z2 (i.e. arg(z1 ·z2 ) = arg(z1 )+arg(z2 ).

Potrebbero piacerti anche