Sei sulla pagina 1di 228

MANUALE STAZIONE DI SERVIZIO

633431

Vespa LX 125 - 150 4T


MANUALE
STAZIONE DI
SERVIZIO

Vespa LX 125 - 150 4T

Le descrizioni ed illustrazioni fornite nella presente pubblicazione s'intendono non impegnative;


PIAGGIO-GILERA perciò si riserva il diritto, ferme restando le caratteristiche essenziali del tipo qui
descritto ed illustrato, di apportare in qualunque momento, senza impegnarsi ad aggiornare
tempestivamente questa pubblicazione, le eventuali modifiche di organi, particolari o forniture di
accessori, che essa ritenga conveniente per scopo di miglioramento o per qualsiasi esigenza di carattere
costruttivo o commerciale.
Non tutte le versioni riportate nella presente pubblicazione sono disponibili in ogni Paese. La disponibilità
delle singole versioni deve essere verificata con la rete ufficiale di vendita Piaggio.
"© Copyright 2007 - PIAGGIO & C. S.p.A. Pontedera. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione
anche parziale"
PIAGGIO & C. S.p.A. - Post vendita
V.le Rinaldo Piaggio, 23 - 56025 PONTEDERA (Pi)
MANUALE STAZIONE DI
SERVIZIO
Vespa LX 125 - 150 4T
Questo manuale per stazioni di servizio è stato realizzato da Piaggio & C. Spa per essere utilizzato dalle officine dei concessionari
e sub-agenzie Piaggio-Gilera. Si presuppone che chi utilizza questa pubblicazione per la manutenzione e la riparazione dei veicoli
Piaggio, abbia una conoscenza base dei principi della meccanica e dei procedimenti inerenti la tecnica della riparazione dei
veicoli. Le variazioni importanti nelle caratteristiche dei veicoli o nelle specifiche operazioni di riparazione verranno comunicate
attraverso aggiornamenti di questo manuale. Non si può comunque realizzare un lavoro completamente soddisfacente se non
si dispone degli impianti e delle attrezzature necessarie, ed è per questo che vi invitiamo a consultare le pagine di questo manuale
riguardanti l'attrezzatura specifica e il catalogo degli attrezzi specifici.

NOTA BENE Indica una nota che dà le informazioni chiave per rendere il procedimento più facile e più
chiaro

ATTENZIONE Indica i procedimenti specifici che si devono seguire per evitare danni al veicolo

AVVERTENZA Indica i procedimenti specifici che si devono seguire per evitare possibili infortuni a chi
ripara il veicolo

Sicurezza delle Persone Il mancato o incompleto rispetto di queste prescrizioni può comportare pericolo
grave per l'incolumità delle persone.

Salvaguardia dell'Ambiente Indica i giusti comportamenti da tenere perchè l'uso del veicolo non rechi
alcun danno alla natura.

Integrità del Veicolo Il mancato o incompleto rispetto di queste prescrizioni comporta il pericolo di seri
danni al veicolo e talvolta anche il decadimento della garanzia.
INDICE DEGLI ARGOMENTI

CARATTERISTICHE CAR

ATTREZZATURA ATT

MANUTENZIONE MAN

RICERCA GUASTI RIC GUA

IMPIANTO ELETTRICO IMP ELE

MOTORE DAL VEICOLO MOT VE

MOTORE MOT

SOSPENSIONI SOSP

IMPIANTO FRENANTE IMP FRE

CARROZZERIA CARROZ

PRECONSEGNA PRECON

TEMPARIO TEMP
INDICE DEGLI ARGOMENTI

CARATTERISTICHE CAR
Vespa LX 125 - 150 4T Caratteristiche

Norme

Questa sezione descrive le norme di carattere generale per la sicurezza e per gli interventi di manu-
tenzione sul veicolo.

Norme sicurezza

- Nel caso in cui, per effettuare interventi sul veicolo, si rendesse necessario tenere il motore in moto,
assicurarsi che l'ambiente sia ben ventilato, eventualmente impiegare appositi aspiratori; non far mai
funzionare il motore in locali chiusi. I gas di scarico sono infatti tossici.
- L'elettrolito della batteria contiene acido solforico. Proteggere gli occhi, gli indumenti e la pelle. L'acido
solforico è altamente corrosivo; se entra a contatto con gli occhi o con la pelle, lavare abbondantemente
con acqua e ricorrere subito a cure mediche.
- La batteria produce idrogeno, gas che può essere altamente esplosivo. Non fumare ed evitare fiamme
o scintille nelle vicinanze della batteria, particolarmente durante le operazioni di ricarica della stessa.
- La benzina è estremamente infiammabile ed in alcune condizioni può essere esplosiva. Nella zona di
lavoro non si deve fumare e non vi devono essere fiamme libere o scintille.
- Effettuare la pulizia delle pastiglie dei freni in ambiente ventilato indirizzando il getto di aria compressa
in modo da non ispirare la polvere prodotta dall'usura del materiale di attrito. Sebbene quest'ultimo non
contenga amianto, l'inalazione di polvere è comunque nociva.

Norme manutenzione

- Usare ricambi originali PIAGGIO e lubrificanti raccomandati dalla Casa. I ricambi non originali o non
conformi possono danneggiare il veicolo.
- Usare solo gli attrezzi specifici progettati per questo veicolo.
- Impiegare sempre guarnizioni, anelli di tenuta, e coppiglie nuove durante il rimontaggio.
- Dopo lo smontaggio, pulire i componenti con solvente non infiammabile o a basso punto di infiam-
mabilità. Lubrificare tutte le superfici di lavoro prima del rimontaggio, escluso gli accoppiamenti conici.
- Dopo il rimontaggio controllare che tutti i componenti siano stati installati correttamente e che funzio-
nino perfettamente.
- Per le operazioni di smontaggio, revisione e rimontaggio, usare esclusivamente attrezzi con misure
metriche. Le viti, i dadi ed i bulloni metrici non sono intercambiabili con organi di unione con misure
inglesi. L'uso di attrezzi e di organi di unione non adatti può causare danni al veicolo.
- In caso di interventi sul veicolo che interessano l'impianto elettrico verificare il corretto montaggio dei
collegamenti elettrici, e in particolare i collegamenti di massa e della batteria.

CAR - 7
Caratteristiche Vespa LX 125 - 150 4T

Identificazione veicolo

IDENTIFICAZIONE VEICOLO
Caratteristica Descrizione / Valore
Prefisso telaio (125) ZAPM44100 ÷ 1001
Prefisso motore (125) MXXXM ÷ 1001
Prefisso telaio (150) ZAPM44200 ÷ 1001
Prefisso motore (150) MXXXM ÷ 1001

Dimensioni e massa

DIMENSIONI E MASSA
Caratteristica Descrizione / Valore
Peso a secco 110 ± 5 kg
Altezza massima 1140 mm
Larghezza 740 mm
Passo 1280 mm
Lunghezza 1800 mm

CAR - 8
Vespa LX 125 - 150 4T Caratteristiche

Motore

MOTORE
Caratteristica Descrizione / Valore
Motore Monocilindrico 4 tempi Piaggio LEADER
Distribuzione Monoalbero a camme in testa (SOHC) a 2 valvole
Gioco valvole aspirazione 0,10
scarico 0,15
Alesaggio per corsa (125) 57 x 48,6 mm
Alesaggio per corsa 62,6 x 48,6 mm
Cilindrata (125) 124 cc
Cilindrata 150,46 cc
Rapporto di compressione (125) 10,6:1
Rapporto di compressione 10,5 : 1
Carburatore KEIHIN CVEK26
Minimo motore ~ 1,600 ÷ 1,800 g/min.
Avviamento Elettrico
Potenza max all'albero (125) 10,5 CV a 8000 rpm
Potenza max 11,6 CV a 7750 rpm
Raffreddamento Ad aria forzata.

Trasmissione

TRASMISSIONE
Caratteristica Descrizione / Valore
Trasmissione Con variatore automatico a pulegge espansibili con asservitore
di coppia, cinghia trapezoidale, frizione automatica, riduttore a
ingranaggi e vano trasmissione con raffreddamento a circola-
zione forzata d'aria.

CAR - 9
Caratteristiche Vespa LX 125 - 150 4T

Capacità

CAPACITÀ
Caratteristica Descrizione / Valore
Olio motore 61 in³ (1.000 cm³)
Olio mozzo posteriore ~ 100 cc
Capacità serbatoio carburante ~ 8,5 litri (di cui 2 l riserva)

Impianto elettrico

IMPIANTO ELETTRICO
Caratteristica Descrizione / Valore
Avviamento Elettrico
Candela (125) Champion RG6YC- NGK CR7EB
Candela Champion RG6YC- NGK CR7EB

Telaio e sospensioni

TELAIO E SOSPENSIONI
Caratteristica Descrizione / Valore
Telaio Portante in lamiera stampata.
Sterzo e sospensioni Tubo sterzo fulcrato sul mozzetto porta-ruota anteriore; so-
spensione a molla elicoidale ed ammortizzatore idraulico a
doppio effetto; posteriore con ammortizzatore idraulico a dop-
pio effetto e molla coassiale regolabile nel precarico su 4
posizioni.

Freni

FRENI
Caratteristica Descrizione / Valore
Freno anteriore A disco (Ø 200 mm) con comando idraulico (leva sull'estremità
destra del manubrio) e pinza fissa.
Freno posteriore Tamburo Ø110 mm

Ruote e pneumatici

RUOTE E PNEUMATICI
Caratteristica Descrizione / Valore
Cerchio ruota anteriore In lega allluminio pressofusa 2,50x11"
Pneumatico anteriore Tubeless 110/70-11"
Cerchio ruota posteriore In lega allluminio pressofusa 3,00 x 10"
Pneumatico posteriore Tubeless 120/70-10"
Pressione ruota anteriore 1,6 bar
Pressione ruota posteriore 2 bar
Pressione ruota posteriore (pilota e passeggero) 2,3 bar

CAR - 10
Vespa LX 125 - 150 4T Caratteristiche

Aria secondaria

Allo scopo di abbattere le emissioni inquinanti, il


veicolo è dotato di marmitta catalitica.
Per favorire la catalisi viene apportata un'ulteriore
quantità di ossigeno mediante un sistema di aria
secondaria (SAS).
Suddetto sistema permette di dare ossigeno ai gas
incombusti prima del catalizzatore, favorendo così
una migliore reazione del catalizzatore stesso.
L'aria viene immessa nel condotto di scarico sulla
testa, opportunamente depurata dal filtro di colore
nero.
Il sistema è provvisto di una valvola di controllo
che ne esclude il funzionamento in decelerazione,
per evitare rumorosità anomale
Per preservare al meglio il funzionamento del si-
stema SAS, ogni 12.000 Km anni è previsto di
effettuare, presso un Punto di Assistenza Auto-
rizzato Piaggio la pulizia del filtro (sezione Ope-
razioni manutenzione programmata).
La pulizia consiste nel lavare le spugne con acqua
e sapone neutro, quindi asciugarle con un panno
e piccoli getti di aria compressa.
ATTENZIONE

PER EFFETTUARE TALE OPERAZIONE RIVOLGERSI AD


UN PUNTO DI ASSISTENZA AUTORIZZATO PIAGGIO.

Carburatore

Versione 125

Kehin

TARATURA CARBURATORE
Caratteristica Descrizione / Valore
Tipo CVEK 26
Diametro valvola a farfalla Ø 26,5
Diametro diffusore Ø 26,4
Stampigliatura taratura 262A

CAR - 11
Caratteristiche Vespa LX 125 - 150 4T

Caratteristica Descrizione / Valore


Getto massimo 82
Getto aria massimo (sul corpo) 85
Stampigliatura spillo conico NELA
Molla valvola gas 130 ÷ 180 gr.
Getto minimo 35
Getto aria minimo (sul corpo) 150
Apertura iniziale vite miscela minimo 1¾
Getto starter 42
Getto aria starter (sul corpo) Ø 1,5
Corsa spillo starter 10 mm (a 24°)
Resistenza starter 20 Ohm (a 24°)

Versione 150

Kehin

TARATURA CARBURATORE
Caratteristica Descrizione / Valore
Tipo CVEK 26
Diametro valvola a farfalla Ø 26,5
Diametro diffusore Ø 26,4
Stampigliatura taratura 265A
Getto massimo 82
Getto aria massimo (sul corpo) 85
Stampigliatura spillo conico NELA
Molla valvola gas 130 ÷ 180 gr.
Getto minimo 35
Getto aria minimo (sul corpo) 150
Apertura iniziale vite miscela minimo 1¾
Getto starter 42
Getto aria starter (sul corpo) Ø 1,5
Corsa spillo starter 10 mm (a 24°)
Resistenza starter 20 Ohm (a 24°)

Coppie

LUBRIFICAZIONE
Nome Coppie in Nm
Tappo scarico olio mozzo 15 ÷ 17
Filtro olio 4÷6
Viti coperchio pompa olio 5÷6
Viti pompa olio 5÷6
Vite puleggia comando pompa 10 ÷ 14
Viti coperchio catena 4÷6
Viti coppa olio 10 ÷ 14
Sensore minima pressione olio 12 ÷ 14
Viti fissaggio condotto recupero blow-by 3-4

TESTA E CILINDRO
Nome Coppie in Nm
Candela accensione 12 ÷ 14
Viti coperchio testa 11 ÷ 13
Dadi fissaggio testa al cilindro (*) 28 ÷ 30
Viti fissaggio testa (esterne) 11 ÷ 13
Vite massetta di avviamento 7 ÷ 8,5
Vite cuffia volano 1÷2
Vite convogliatore aria lato volano 3÷4
Fissaggio contrappeso decompressore 7 ÷ 8,5

CAR - 12
Vespa LX 125 - 150 4T Caratteristiche

Nome Coppie in Nm
Vite puleggia albero a camme 12 ÷ 14
Vite pattino tendicatena di distribuzione 10 ÷ 14
Vite campana della massetta di avviamento 11 ÷ 15
Viti tenditore 11 ÷ 13
Vite centrale tenditore catena distribuzione 5÷6
Vite piastra ritenuta albero a camme 5÷6
Dadi fissaggio marmitta alla testa 16 ÷ 18
Vite collettore aspirazione su testa 11 ÷ 13
(*) Lubrificare i filetti dei fissaggi prima del montaggio ed effettuare i bloccaggi in sequenza incrociata e in 2 o 3 riprese.

TRASMISSIONE
Nome Coppie in Nm
Dado puleggia motrice 75 ÷ 83
Vite coperchio trasmissione 11 ÷ 13
Dado asse puleggia condotta 54 ÷ 60
Vite coperchio mozzo posteriore 24 ÷ 27
Dado gruppo frizione su puleggia condotta 45 ÷ 50

VOLANO
Nome Coppie in Nm
Viti ventola volano 3 ÷4
Viti gruppo statore (°) 3÷4
Dado volano 52 ÷ 58
Vite pick-up 3÷4
(°) Applicare frenafiletti Tipo LOCTITE 243

CARTER E ALBERO MOTORE


Nome Coppie in Nm
Viti paratia interna carter motore (semialbero lato trasmissione) 4÷6
Raccordo filtro olio sul carter 27 ÷ 33
Vite serraggio camma freno posteriore 11 ÷ 13
Viti accoppiamento carter motore 11 ÷ 13
Tappo prefiltro 24 ÷ 30
Vite fissaggio motorino avviamento 11 ÷ 13
Viti fissaggio marmitta al carter 24 ÷ 27
Tappo scarico olio motore 24 ÷ 30

GRUPPO STERZO
Nome Coppie in Nm
Ghiera superiore sterzo 35 ÷ 40
Ghiera inferiore sterzo 12 ÷ 14
Vite fissaggio manubrio 50 ÷ 55

GRUPPO TELAIO
Nome Coppie in Nm
Perno braccio oscillante - telaio 44 ÷ 52
Perno braccio oscillante - motore 33 ÷ 41
Perno cavalletto 32 ÷ 40
Bullone contenimento silent - block braccio scillante 33 ÷ 41

SOSPENSIONE ANTERIORE
Nome Coppie in Nm
Dado superiore ammortizzatore 20 ÷ 30
Dado asse ruota anteriore 75 ÷ 90
Bulloni staffa superiore ammortizzatore 20 ÷ 25
Viti cerchio ruota 20 ÷ 25
Bulloni inferiori ammortizzatore (°) 20 ÷ 27

FRENO ANTERIORE
Nome Coppie in Nm
Raccordo olio pompa-tubo 8 ÷ 12

CAR - 13
Caratteristiche Vespa LX 125 - 150 4T

Nome Coppie in Nm
Raccordo olio tubo-pinza 20 ÷ 25
Vite serraggio pinza al supporto 20 ÷ 25
Vite disco freno 5 ÷ 6,5
Valvola spurgo olio (sulla pinza) 10 ÷ 12
Pompa al manubrio 7 ÷ 10

SOSPENSIONE POSTERIORE
Nome Coppie in Nm
Asse ruota posteriore 104 ÷ 126
Fissaggio inferiore ammortizzatore 33 ÷ 41
Dado ammortizzatore/telaio: 20 ÷ 25

Dati revisione

Giochi di montaggio

Cilindro - pistone
Versione 150

ACCOPPIAMENTO TRA PISTONE (ASSO-WERKE) E CILINDRO (150)


Nome Sigla Cilindro Pistone Gioco al Montaggio
Accoppiamento A 62,580 ÷ 62,587 62,533 ÷ 62,540 0,040 ÷ 0,054
Accoppiamento B 62,587 ÷ 62,594 62,540 ÷ 62,547 0,040 ÷ 0,054
Accoppiamento C 62,594 ÷ 62,601 62,547 ÷ 62,554 0,040 ÷ 0,054
Accoppiamento D 62,601 ÷ 62,608 62,554 ÷ 62,561 0,040 ÷ 0,054
Accoppiamento 1° mag- A1 62,780 ÷ 62,787 62,733 ÷ 62,740 0,040 ÷ 0,054
giorazione
accoppiamento 1° mag- B1 62,787 ÷ 62,794 62,740 ÷ 62,747 0,040 ÷ 0,054
giorazione
Accoppiamento 1° mag- C1 62,794 ÷ 62,801 62,747 ÷ 62,754 0,040 ÷ 0,054
giorazione
Accoppiamento 1° mag- D1 62,801 ÷ 62,808 62,754 ÷ 62,761 0,040 ÷ 0,054
giorazione
Accoppiamento 2° mag- A2 62,980 ÷ 62,987 62,933 ÷ 62,940 0,040 ÷ 0,054
giorazione
Accoppiamento 2° mag- B2 62,987 ÷ 62,994 62,940 ÷ 62,947 0,040 ÷ 0,054
giorazione
Accoppiamento 2° mag- C2 62,994 ÷ 63,001 62,947 ÷ 62,954 0,040 ÷ 0,054
giorazione
Accoppiamento 2° mag- D2 63,001 ÷ 63,008 62,954 ÷ 62,961 0,040 ÷ 0,054
giorazione
Accoppiamento 3° mag- A3 63,180 ÷ 63,187 63,133 ÷ 63,140 0,040 ÷ 0,054
giorazione
Accoppiamento 3° mag- B3 63,187 ÷ 63,194 63,140 ÷ 63,147 0,040 ÷ 0,054
giorazione
Accoppiamento 3° mag- C3 63,194 ÷ 63,201 63,147 ÷ 63,154 0,040 ÷ 0,054
giorazione
Accoppiamento 3° mag- D3 63,201 ÷ 63,208 63,154 ÷ 63,161 0,040 ÷ 0,054
giorazione

ACCOPPIAMENTO TRA PISTONE (RIGHT WAY) E CILINDRO (150)


Nome Sigla Cilindro Pistone Gioco al Montaggio
Accoppiamento A 62,580 ÷ 62,587 62,541 ÷ 62,548 0,032 ÷ 0,046
Accoppiamento B 62,587 ÷ 62,594 62,548 ÷ 62,555 0,032 ÷ 0,046
Accoppiamento C 62,594 ÷ 62,601 62,555 ÷ 62,562 0,032 ÷ 0,046
Accoppiamento D 62,601 ÷ 62,608 62,562 ÷ 62,569 0,032 ÷ 0,046

Versione 125

CAR - 14
Vespa LX 125 - 150 4T Caratteristiche

ACCOPPIAMENTO TRA PISTONE E CILINDRO IN ALLUMINIO CON CANNA IN GHISA


(125)
Nome Sigla Cilindro Pistone Gioco al Montaggio
Accoppiamento A 56,980 ÷ 56,987 56,933 ÷ 56,940 0,040 - 0,054
Accoppiamento B 56,987 ÷ 56,994 56,940 ÷ 56,947 0,040 - 0,054
Accoppiamento C 56,994 ÷ 57,001 56,947 ÷ 56,954 0,040 - 0,0,54
Accoppiamento D 57,001 ÷ 57,008 56,954 ÷ 56,961 0,040 - 0,0,54
Accoppiamento 1° mag- A1 57,180 ÷ 57,187 57,133 ÷ 57,140 0,040 - 0,054
giorazione
Accoppiamento 1° mag- B1 57,187 ÷ 57,194 57,140 ÷ 57,147 0,040 - 0,054
giorazione
Accoppiamento 1° mag- C1 57,194 ÷ 57,201 57,147 ÷ 57,154 0,040 - 0,054
giorazione
Accoppiamento 1° mag- D1 57,201 ÷ 57,208 57,154 ÷ 57,161 0,040 - 0,054
giorazione
Accoppiamento 2° mag- A2 57,380 ÷ 57,387 57,333 ÷ 57,340 0,040 - 0,054
giorazione
Accoppiamento 2° mag- B2 57,387 ÷ 57,394 57,340 ÷ 57,347 0,040 - 0,054
giorazione
Accoppiamento 2° mag- C2 57,394 ÷ 57,401 57,347 ÷ 57,354 0,040 - 0,054
giorazione
Accoppiamento 2° mag- D2 57,401 ÷ 57,408 57,354 ÷ 57,361 0,040 - 0,054
giorazione
Accoppiamento 3° mag- A3 57,580 ÷ 57,587 57,533 ÷ 57,540 0,040 - 0,054
giorazione
Accoppiamento 3° mag- B3 57,587 ÷ 57,594 57,540 ÷ 57,547 0,040 - 0,054
giorazione
Accoppiamento 3° mag- C3 57,594 ÷ 57,601 57,547 ÷ 57,554 0,040 - 0,054
giorazione
Accoppiamento 3° mag- D3 57,601 ÷ 57,608 57,554 ÷ 57,561 0,040 - 0,054
giorazione

ACCOPPIAMENTO TRA PISTONE E CILINDRO IN GHISA (125)


Nome Sigla Cilindro Pistone Gioco al Montaggio
Accoppiamento M 56,997 ÷ 57,004 56,944 ÷ 56,951 0,046 - 0,060
Accoppiamento N 57,004 ÷ 57,011 56,951 ÷ 56,958 0,046 - 0,060
Accoppiamento O 57,011 ÷ 57,018 56,958 ÷ 56,965 0,046 - 0,060
Accoppiamento P 57,018 ÷ 57,025 56,965 ÷ 56,972 0,046 - 0,060
Accoppiamento 1° mag- M1 57,197 ÷ 57,204 57,144 ÷ 57,151 0,046 - 0,060
giorazione
Accoppiamento 1° mag- N1 57,204 ÷ 57,211 57,151 ÷ 57,158 0,046 - 0,060
giorazione
Accoppiamento 1° mag- O1 57,211 ÷ 57,218 57,158 ÷ 57,165 0,046 - 0,060
giorazione
Accoppiamento 1° mag- P1 57,218 ÷ 57,225 57,165 ÷ 57,172 0,046 - 0,060
giorazione
Accoppiamento 2° mag- M2 57,397 ÷ 57,404 57,344 ÷ 57,351 0,046 - 0,060
giorazione
Accoppiamento 2° mag- N2 57,404 ÷ 57,411 57,351 ÷ 57,358 0,046 - 0,060
giorazione
Accoppiamento 2° mag- O2 57,411 ÷ 57,418 57,358 ÷ 57,365 0,046 - 0,060
giorazione
Accoppiamento 2° mag- P2 57,418 ÷ 57,425 57,365 ÷ 57,372 0,046 - 0,060
giorazione
Accoppiamento 3° mag- M3 57,597 ÷ 57,604 57,544 ÷ 57,551 0,046 - 0,060
giorazione
Accoppiamento 3° mag- N3 57,604 ÷ 57,611 57,551 ÷ 57,558 0,046 - 0,060
giorazione
Accoppiamento 3° mag- O3 57,611 ÷ 57,618 57,558 ÷ 57,565 0,046 - 0,060
giorazione
Accoppiamento 3° mag- P3 57,618 ÷ 57,625 57,565 ÷ 57,572 0,046 - 0,060
giorazione

CAR - 15
Caratteristiche Vespa LX 125 - 150 4T

Anelli di tenuta

ANELLI DI TENUTA (125)


Nome Descrizione Dimensioni Sigla Valore
Segmento di compres- 57 x 1 A 0,15 ÷ 0,30
sione
Segmento raschiaolio 57x1 A 0,10 ÷ 0,30
Segmento raschiaolio 57x2,5 A 0,10 ÷ 0,35
Segmento di compres- 57,2 x 1 A 0,15 ÷ 0,30
sione 1° Magg.
Segmento raschiaolio 57,2x1 A 0,10 ÷ 0,30
1° maggiorazione
Segmento raschiaolio 57,2x2,5 A 0,10 ÷ 0,35
1° maggiorazione
Segmento di compres- 57,4x1 A 0,15 ÷ 0,30
sione 2° maggiorazione
Segmento raschiaolio 57,4x1 A 0,10 ÷ 0,30
2° maggiorazione
Segmento raschiaolio 57,4x2,5 A 0,10 ÷ 0,35
2° maggiorazione
Segmento di compres- 57,6x1 A 0,15 ÷ 0,30
sione 3° maggiorazione
Segmento raschiaolio 57,6x1 A 0,10 ÷ 0,30
3° maggiorazione
Segmento raschiaolio 57,6x2,5 A 0,10 ÷ 0,35
3° maggiorazione
Gioco massimo dopo l'uso: 1 mm

ANELLI DI TENUTA (150)


Nome Descrizione Dimensioni Sigla Valore
Segmento compressio- 62.6x1 A 0.15 ÷ 0.30
ne
Segmento raschiaolio 62.6x1 A 0.20 ÷ 0.40
Segmento raschiaolio 62.6x2.5 A 0.20 ÷ 0.40
Segmento compressio- 62.8x1 A 0.15 ÷ 0.30
ne 1° maggiorazione
Segmento raschiaolio 62.8x1 A 0.20 ÷ 0.40
1° maggiorazione
Segmento raschiaolio 62.8x2.5 A 0.20 ÷ 0.40
1° maggiorazione
Segmento compressio- 63.0 x 1 A 0.15 ÷ 0.30
ne 2° maggiorazione
Segmento raschiaolio 63.0 x 1 A 0.20 ÷ 0.40
2° maggiorazione
Segmento raschiaolio 63.0 x 2.5 A 0.20 ÷ 0.40
2° maggiorazione
Segmento compressio- 63.2 x 1 A 0.15 ÷ 0.30
ne 3° maggiorazione
Segmento raschiaolio 63.2 x 1 A 0.20 ÷ 0.40
3° maggiorazione
Segmento raschiaolio 63.2 x 2.5 A 0.20 ÷ 0.40
3° maggiorazione

CAR - 16
Vespa LX 125 - 150 4T Caratteristiche

Carter - albero motore - biella

GIOCO ASSIALE TRA ALBERO MOTORE E BIELLA


Nome Descrizione Dimensioni Sigla Valore
Semialbero lato tra- 16,6 +0-0,05 A D = 0,20 ÷ 0,50
smissione
Semialbero lato volano 16,6 +0-0,05 B D = 0,20 ÷ 0,50
Biella con PI 18 -0,10 -0,15 C 0,20 ÷ 0,50
Larghezza perno di ma- 51,400 E
novella

GIOCO ASSIALE TRA ALBERO MOTORE E SEMICUSCINETTI DI BANCO


Nome Descrizione Dimensioni Sigla Valore
Albero motore Classe 1 28,998 ÷ 29,004
Albero motore Classe 2 29,004 ÷ 29,010
Carter Classe 1 32,953 ÷ 32,959
Carter Classe 2 32,959 ÷ 32,965
Semicuscinetto di ban- Tipo B - blu 1,973 ÷ 1,976
co
Semicuscinetto di ban- Tipo C - giallo 1,976 ÷ 1,979
co
Semicuscinetto di ban- Tipo E - verde 1,979 ÷ 1,982
co
Albero motore classe 1 E-E
- Carter classe 1
Albero motore classe 1 C-C
- Carter classe 2
Albero motore classe 2 C-C
- Carter classe 1
Albero motore classe 2 B-B
- Carter classe 2
Gioco assiale albero motore/carter: 0,15 ÷ 0,40

CAR - 17
Caratteristiche Vespa LX 125 - 150 4T

Sistema di spessoramento

- Montare provvisoriamente il cilindro sul pistone, senza guarnizione di base.


- Montare un comparatore sull'attrezzo specifico
- Azzerare il comparatore su un piano di riscontro con una precarica media esempio 5 mm. Mantenendo
la posizione di azzeramento montare l'attrezzo sul cilindro e bloccarlo con 2 dadi come mostra la figura.
- Ruotare l'albero motore fino al P.M.S. (punto di inversione della rotazione del comparatore).
- Calcolare la differenza fra le due misurazioni: mediante la tabella sotto riportata identificare lo spessore
della guarnizione base cilindro da utilizzare per il rimontaggio. La corretta identificazione dello spessore
della guarnizione di base cilindro porta al mantenimento del corretto rapporto di compressione.
- Rimuovere l'attrezzo specifico ed il cilindro.

Caratteristiche tecniche
Rapporto di compressione (125)
10,6:1
Rapporto di compressione
10,5 : 1

SISTEMA DI SPESSORAMENTO (125)


Caratteristica Descrizione / Valore
Misura rilevata 0 ÷ 0,1
Spessore 0,8 ± 0,05
Misura rilevata 0,1 ÷ 0,3
Spessore 0,6 ± 0,05
Misura rilevata 0,3 ÷ 0,4
Spessore 0,4 ± 0,05

SISTEMA DI SPESSORAMENTO (150)


Caratteristica Descrizione / Valore
Misura rilevata 1 ÷ 1,1

CAR - 18
Vespa LX 125 - 150 4T Caratteristiche

Caratteristica Descrizione / Valore


Spessore 0,8 ± 0,05
Misura rilevata 1,1 ÷ 1,3
Spessore 0,6 ± 0,05
Misura rilevata 1,3 ÷ 1,4
Spessore 0,4 ± 0,05

Prodotti

TABELLA PRODOTTI CONSIGLIATI


Prodotto Descrizione Caratteristiche
AGIP ROTRA 80W-90 olio mozzo posteriore Olio SAE 80W/90 che superi specifiche
API GL3
AGIP CITY HI TEC 4T Olio per lubrificazione trasmissioni flessi- Olio per motori 4 tempi
bili (freno, comando gas, contachilometri)
AGIP FILTER OIL Olio per spugna filtro aria Olio minerale con specifica additivazione
per aumentarne l'adesività
AGIP GP 330 Grasso (leve comando freni, gas) Grasso al sapone di Calcio Complesso
NLGI 2; ISO-L-XBCIB2
AGIP CITY HI TEC 4T Olio per motore Olio sintetico SAE 5W-40, API SL, ACEA
A3, JASO MA
AGIP GREASE MU3 Grasso camera di rinvio contachilometri Grasso al sapone di Litio, NLGI 3; ISO-L-
XBCHA3, DIN K3K-20

CAR - 19
INDICE DEGLI ARGOMENTI

ATTREZZATURA ATT
Vespa LX 125 - 150 4T Attrezzatura

ATTREZZATURA SPECIFICA
Cod. Magazzino Descrizione
001330Y Attrezzo per montaggio sedi sterzo

001467Y009 Campana per cuscinetti Ø esterno 42 mm

001467Y013 Pinza per estrazione cuscinetti ø 15 mm

002465Y Pinza per anelli elastici

005095Y Supporto motore

008564Y Estrattore volano

ATT - 21
Attrezzatura Vespa LX 125 - 150 4T

Cod. Magazzino Descrizione


020004Y Punzone per smontaggio ralle dal can-
notto sterzo

020055Y Chiave per ghiera tubo sterzo

020074Y Base di supporto per controllo allinea-


mento albero motore

020150Y Supporto riscaldatore ad aria

020151Y Riscaldatore ad aria

020193Y Manometro per controllo pressione olio

ATT - 22
Vespa LX 125 - 150 4T Attrezzatura

Cod. Magazzino Descrizione


020262Y Piastra per separazione carter

020263Y Guaina per assemblaggio puleggia con-


dotta

020287Y Fascia per montaggio pistone su cilindro

020306Y Punzone montaggio anelli di tenuta val-


vole

020329Y Pompa a vuoto tipo Mity-Vac

020330Y Lampada stroboscobica per controllo fa-


satura

ATT - 23
Attrezzatura Vespa LX 125 - 150 4T

Cod. Magazzino Descrizione


020331Y Multimetro digitale

020332Y Contagiri digitale

020333Y Carica batteria singolo

020334Y Carica batteria multiplo

ATT - 24
Vespa LX 125 - 150 4T Attrezzatura

Cod. Magazzino Descrizione


020335Y Supporto magnetico per comparatore

020357Y Adattatore 32 x 35 mm
020359Y Adattatore 42 x 47 mm

020360Y Adattatore 52 x 55 mm

020363Y Guida da 20mm

020364Y Guida da 25 mm

ATT - 25
Attrezzatura Vespa LX 125 - 150 4T

Cod. Magazzino Descrizione


020368Y chiave d'arresto puleggia motrice

020375Y Adattatore 28 x30 mm

020376Y Manico per adattatori

020382Y011 adattatore per attrezzo smontaggio val-


vole

020409Y Adattatore per multimetro - Rilievo ten-


sioni di picco

ATT - 26
Vespa LX 125 - 150 4T Attrezzatura

Cod. Magazzino Descrizione


020412Y Guida da 15 mm

020414Y Guida da 28 mm

020423Y Chiave arresto puleggia condotta

020424Y Punzone montaggio astuccio a rulli pu-


leggia condotta

020425Y Punzone per paraolio lato volano

020426Y Forcella per montaggio pistone

ATT - 27
Attrezzatura Vespa LX 125 - 150 4T

Cod. Magazzino Descrizione


020427Y Fascia montaggio pistone

020428Y Supporto per controllo posizione pistone

020430Y Attrezzo per montaggio fermi spinotto

020431Y Estrattore per paraolio valvola

020434Y Raccordo per il controllo della pressione


olio

020444Y Attrezzo per il montaggio/smontaggio


della frizione sulla puleggia condotta

ATT - 28
Vespa LX 125 - 150 4T Attrezzatura

Cod. Magazzino Descrizione


020565Y Chiave a compasso fermo volano

020622Y Punzone paraolio lato trasmissione

494929Y Analizzatore gas di scarico

020625Y Kit di prelievo gas da collettore di scarico

ATT - 29
INDICE DEGLI ARGOMENTI

MANUTENZIONE MAN
Vespa LX 125 - 150 4T Manutenzione

Tabella manutenzione

OGNI 2 ANNI
Operazione
Olio freni - sostituzione

OGNI 3000 KM
Operazione
Olio motore - verifica livello/rabbocco

A 1000 KM
80'
Operazione
Olio motore - sostituzione
Olio mozzo - sostituzione
Filtro olio (a rete) - pulizia
Regime minimo (*) - registrazione
Comando gas - registrazione
Sterzo - registrazione
Leve comando freni - ingrassaggio
Pastiglie freno - controllo condizione e usura
Livello olio freni - verifica
Bloccaggi di sicurezza - verifica
Impianto elettrico e batteria - verifica
Pressione e usura pneumatici - verifica
Prova veicolo e impianto freni - prova su strada
(*) Vedere norme della sezione «Regolazione del minimo»

A 6000 KM O 12 MESI, 18000 KM, 54000 KM


150'
Operazione
Olio motore - sostituzione
Livello olio mozzo - controllo
Candela/distanza elettrodi - controllo
Filtro aria - pulizia
Filtro olio motore - sostituzione
Filtro olio (a rete) - pulizia
Gioco valvole- registrazione
Rulli e pattini variatore - verifica
Cinghia di trasmissione - verifica
Pastiglie freno - controllo condizione e usura
Livello olio freni - verifica
Impianto elettrico e batteria - verifica
Cavalletto centrale - lubrificazione
Pressione e usura pneumatici - verifica
Prova veicolo e impianto freni - prova su strada

A 12000 KM O 24 MESI E A 60000 KM


160'
Operazione
Olio motore - sostituzione
Livello olio mozzo - controllo
Filtro aria - pulizia
Filtro olio motore - sostituzione
Filtro olio (a rete) - pulizia
Candela - sostituzione
Regime minimo (*) - registrazione
Comando gas - registrazione
Rulli e pattini variatore - sostituzione

MAN - 31
Manutenzione Vespa LX 125 - 150 4T

Operazione
Cinghia di trasmissione - sostituzione
Rinvio conta Km - ingrassaggio
Sterzo - registrazione
Leve comando freni - ingrassaggio
Pastiglie freno - controllo condizione e usura
Livello olio freni - verifica
Trasmissioni - lubrificazione
Bloccaggi di sicurezza - verifica
Sospensioni - verifica
Impianto elettrico e batteria - verifica
Proiettore - regolazione
Cavalletto centrale - lubrificazione
Filtro aria secondaria - pulizia
Pressione e usura pneumatici - verifica
Prova veicolo e impianto freni - prova su strada
(*) Vedere norme della sezione «Regolazione del minimo»

A 24000 KM E A 48000 KM
205'
Operazione
Olio motore - sostituzione
Olio mozzo - sostituzione
Filtro aria - pulizia
Filtro olio motore - sostituzione
Filtro olio (a rete) - pulizia
Candela - sostituzione
Regime minimo (*) - registrazione
Comando gas - registrazione
Rulli e pattini variatore - sostituzione
Cinghia di trasmissione - sostituzione
Impianto di ventilazione cilindro - pulizia
Rinvio conta Km - ingrassaggio
Sterzo - registrazione
Leve comando freni - ingrassaggio
Pastiglie freno - controllo condizione e usura
Livello olio freni - verifica
Trasmissioni - lubrificazione
Bloccaggi di sicurezza - verifica
Sospensioni - verifica
Impianto elettrico e batteria - verifica
Proiettore - regolazione
Pressione e usura pneumatici - verifica
Filtro aria secondaria - pulizia
Cavalletto centrale - lubrificazione
Prova veicolo e impianto freni - prova su strada
(*) Vedere norme della sezione «Regolazione del minimo»

A 30000 KM, A 42000 KM E A 66000 KM


125'
Operazione
Olio motore - sostituzione
Livello olio mozzo - controllo
Candela/distanza elettrodi - controllo
Filtro aria - pulizia
Filtro olio motore - sostituzione
Filtro olio (a rete) - pulizia
Rulli e pattini variatore - controllo
Cinghia di trasmissione - verifica
Pastiglie freno - controllo condizione e usura
Livello olio freni - verifica
Impianto elettrico e batteria - verifica
Cavalletto centrale - lubrificazione
Pressione e usura pneumatici - verifica
Prova veicolo e impianto freni - prova su strada

MAN - 32
Vespa LX 125 - 150 4T Manutenzione

A 36000 KM
300'
Operazione
Olio motore - sostituzione
Olio mozzo - sostituzione
Candela - sostituzione
Filtro aria - pulizia
Filtro olio motore - sostituzione
Filtro olio (a rete) - pulizia
Gioco valvole- registrazione
Regime minimo (*) - registrazione
Comando gas - registrazione
Rulli e pattini variatore - sostituzione
Cinghia di trasmissione - sostituzione
Rinvio conta Km - ingrassaggio
Sterzo - registrazione
Leve comando freni - ingrassaggio
Pastiglie freno - controllo condizione e usura
Livello olio freni - verifica
Tubazione flessibile dei freni- sostituzione
Trasmissioni - lubrificazione
Bloccaggi di sicurezza - verifica
Sospensioni - verifica
Impianto elettrico e batteria - verifica
Proiettore - regolazione
Filtro aria secondaria - pulizia
Cavalletto centrale - lubrificazione
Pressione e usura pneumatici - verifica
Prova veicolo e impianto freni - prova su strada
(*) Vedere norme della sezione «Regolazione del minimo»

A 72000 KM
300'
Operazione
Olio motore - sostituzione
Olio mozzo - sostituzione
Candela - sostituzione
Filtro aria - pulizia
Filtro olio motore - sostituzione
Filtro olio (a rete) - pulizia
Gioco valvole- registrazione
Regime minimo (*) - registrazione
Comando gas - registrazione
Rulli e pattini variatore - sostituzione
Cinghia di trasmissione - sostituzione
Rinvio conta Km - ingrassaggio
Sterzo - registrazione
Impianto ventilazione cilindro - verifica
Leve comando freni - ingrassaggio
Pastiglie freno - controllo condizione e usura
Livello olio freni - verifica
Tubazione flessibile dei freni- sostituzione
Trasmissioni - lubrificazione
Bloccaggi di sicurezza - verifica
Sospensioni - verifica
Impianto elettrico e batteria - verifica
Proiettore - regolazione
Filtro aria secondaria - pulizia
Cavalletto centrale - lubrificazione
Pressione e usura pneumatici - verifica
Prova veicolo e impianto freni - prova su strada
(*) Vedere norme della sezione «Regolazione del minimo»

MAN - 33
Manutenzione Vespa LX 125 - 150 4T

Verifica anticipo accensione

- Per la verifica dell'anticipo di accensione è necessario utilizzare la lampada stroboscopica con pinza
a induzione collegata al cavo di alimentazione candela.
- Collegare la pinza ad induzione rispettando la polarità (la freccia stampigliata sulla pinza deve essere
rivolta verso la candela).
- Predisporre il selettore della lampada nella posizione centrale (1 scintilla = 1 giro di albero motore
come nei motori 2 T).
- Avviare il motore e verificare che la lampada funzioni correttamente ed il contagiri riesca a leggere
anche i regimi elevati (es. 8000 rpm).
- Rilevando instabilità di flash o di lettura giri (ad esempio valori dimezzati), incrementare il carico re-
sistivo sulla linea di alimentazione candela (10 ÷ 15 KΩ in serie al cavo A.T.).

- Agendo sul correttore di sfasamento flash della


lampada, far colliminare il riferimento sul coper-
chio volano con il riferimento sulla ventola come
indicato in foto. Leggere i gradi di anticipo indicati
dalla lampada stroboscopica e confrontarli con
quelli riportati.

Caratteristiche tecniche
Verifica anticipo accensione 150
10° ± 1° a 2000 g/min - 26° ± 1° a 6000 g/min
Verifica anticipo accensione 125
15° ± 1° a 2000 g/min - 28° ± 1° a 6000 g/min

Variazione anticipo accensione

VARIAZIONE ANTICIPO
Caratteristica Descrizione / Valore
Soglia intervento Prima soglia: 9000±50
Seconda soglia: 9300±50
Soglia ripristino Prima soglia: 8900±50
Seconda soglia: 9200±50
Soppressione scintille Prima soglia: 1 scintilla su 7
Seconda soglia: 2 scintille su 3

MAN - 34
Vespa LX 125 - 150 4T Manutenzione

MAN - 35
Manutenzione Vespa LX 125 - 150 4T

Impianto frenante

Verifica livello

Procedere come segue:


- Portare il veicolo sul cavalletto centrale e con
manubrio centrato;
- Controllare il livello del liquido attraverso la rela-
tiva spia «A».
Un certo abbassamento del livello si verifica a cau-
sa della usura delle pastiglie.

Rabbocco

Procedere come segue:


Togliere il tappo serbatoio allentando le due rela-
tive viti, rimuovere la guarnizione ed effettuare il
ripristino del livello utilizzando esclusivamente li-
quido prescritto senza superare il livello massimo.
ATTENZIONE
UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE LIQUIDI PER FRENI
CLASSIFICATI DOT 4.
ATTENZIONE

EVITARE IL CONTATTO DEL LIQUIDO FRENI CON OCCHI,


PELLE E VESTIARIO, IN CASO DI CONTATTO ACCIDEN-
TALE LAVARE CON ACQUA.
ATTENZIONE
IL LIQUIDO DEL CIRCUITO FRENANTE HA UN ALTO PO-
TERE CORROSIVO: EVITARE CHE VENGA A CONTATTO
CON LE PARTI VERNICIATE.
ATTENZIONE
IL LIQUIDO DEL CIRCUITO FRENANTE È IGROSCOPICO,
ASSORBE CIOÈ UMIDITÀ DALL'ARIA CIRCOSTANTE. SE
L'UMIDITÀ CONTENUTA NEL LIQUIDO FRENI SUPERA UN
CERTO VALORE NE RISULTERÀ UNA FRENATA INEFFI-
CIENTE.
NON USARE MAI LIQUIDO PER FRENI CONTENUTO IN
CONTENITORI GIÀ APERTI, O PARZIALMENTE USATI.
IN NORMALI CONDIZIONI CLIMATICHE LA SOSTITUZIO-
NE DEL LIQUIDO DEVE ESSERE EFFETTUATA OGNI
20.000 KM O COMUNQUE OGNI 2 ANNI.
NOTA BENE
PER LA SOSTITUZIONE DEL LIQUIDO FRENI E LO SPUR-
GO ARIA DAI CIRCUITI, VEDERE IL CAPITOLO IMPIANTO
FRENANTE.

Prodotti consigliati

MAN - 36
Vespa LX 125 - 150 4T Manutenzione

AGIP BRAKE 4 Liquido freni


Fluido sintetico FMVSS DOT 4

Regolazione proiettore

Procedere come segue:


1. Porre il veicolo in condizione di utilizzo con
pneumatici gonfiati alla pressione prescritta, su
terreno piano a 10 m. di distanza da uno schermo
bianco situato in penombra assicurandosi che l'as-
se del veicolo sia perpendicolare allo schermo;
2. Accendere il proiettore e verificare che il confine
del fascio luminoso proiettato sullo schermo non
superi i 9/10 dell'altezza del centro del faro da terra
e non sia inferiore ai 7/10;
3. In caso contrario regolare il proiettore destro
agendo sulla vite «A».
NOTA BENE
LA PROCEDURA DESCRITTA È QUELLA STABILITA DAL-
LA "NORMATIVA EUROPEA" PER QUANTO CONCERNE
L'ALTEZZA MASSIMA E MINIMA DEL FASCIO LUMINOSO.
VERIFICARE COMUNQUE LE DISPOSIZIONI DEI SINGOLI
PAESI DOVE VIENE UTILIZZATO IL VEICOLO.

Verifica CO

Procedere come segue:


- Rimuovere la fiancatina laterale destra.
- Rimuovere il terminale spoiler
- Rimuovere il coperchio volano.
- Rimuovere la fascetta e la valvola aria seconda-
ria come indicato in foto.
- Raccordare opportunamente il tubo di prelievo
gas di scarico con il manicotto in gomma del tubo
aria secondaria. Tale raccordatura deve garantire
l'ermeticità del sistema per evitare di falsare la let-
tura del valore di CO
NOTA BENE
IN CASO DI IDROCARBURI INCOMBUSTI (HC) > DI 1000
P.P.M. VERIFICARE L'IMPIANTO DI ACCENSIONE, LA FA-
SATURA DELLA DISTRIBUZIONE, IL GIOCO DELLE VAL-
VOLE E LA TENUTA DELLE VALVOLE DI SCARICO.
NOTA BENE

MAN - 37
Manutenzione Vespa LX 125 - 150 4T

IN CASO DI CO INSTABILE VERIFICARE LA PULIZIA DEL


CARBURATORE, L'EFFICIENZA DELL'IMPIANTO DI ALI-
MENTAZIONE E LE TENUTE IN DEPRESSIONE
NOTA BENE
IN CASO CONTRARIO PROCEDERE CON LA VERIFICA
DELLA REGOLAZIONE DEL LIVELLO CARBURANTE IN
VASCHETTA E LA VERIFICA DEL CIRCUITO CARBURAN-
TE.
NOTA BENE
VERIFICARE INOLTRE CHE LA REGOLAZIONE DELLA
CARBURAZIONE SIA OTTENUTA CON LA VITE DI FLUS-
SO APERTA FRA 2 E 4 GIRI.
NOTA BENE
VERIFICARE CHE IL RISULTATO SIA OTTENUTO CON LA
VALVOLA GAS NELLA POSIZIONE PIÙ CHIUSA.

Attrezzatura specifica
020332Y Contagiri digitale
494929Y Analizzatore gas di scarico

Caratteristiche tecniche
Verifica CO
3,8±0,7 a 1650±50 Giri/Minuto

Verifica e pulizia filtri SAS

Procedere come segue:


- Rimuovere la fiancatina laterale destra
- Rimuovere la vite sulla parte posteriore destra
della pedana indicata in foto
- Rimuovere il terminale spoiler

MAN - 38
Vespa LX 125 - 150 4T Manutenzione

- Rimuovere la vite di fissaggio valvola SAS al co-


perchio volano indicata in foto.

- Rimuovere le 6 viti coperchi volano indicate in


foto e rimuovere il coperchio volano.

- Rimuovere il filtro indicato in foto


- Verificare l'integrità della guarnizione
- Verificare che la scatola filtro SAS non presenti
crettature o deformazioni
- Eseguire un'accurata pulizia del filtro SAS. Nel
caso in cui presenti rotture o deformazioni ano-
male, procedere con la sostituzione.
Al rimontaggio procedre con le operazioni in senso
inverso allo smontaggio.
ATTENZIONE
IN CASO DI PERCORRENZA SU STRADE POLVEROSE, SI
DEVE PULIRE IL FILTRO ARIA CON MAGGIORE FRE-
QUENZA RISPETTO A QUANTO INDICATO NELLA TABEL-
LA DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA.
ATTENZIONE
NON FAR GIRARE MAI IL MOTORE SENZA IL FILTRO ARIA
SECONDARIA

MAN - 39
INDICE DEGLI ARGOMENTI

RICERCA GUASTI RIC GUA


Vespa LX 125 - 150 4T Ricerca guasti

Motore

Scarse prestazioni

SCARSE PRESTAZIONI
Causa Possibile Intervento
Filtro aria otturato o sporco Smontare la spugna, lavare con acqua e shampoo, quindi im-
pregnarla con una miscela al 50% di benzina e olio specifico
(Selenia Air Filter Oil), successivamente spremerla tra le mani
senza strizzarla, lasciarla sgocciolare e rimontarla.
Getti carburante o rubinetto ostruiti o sporchi Smontare, lavare con solvente e asciugare con aria compressa
Rubinetto a depressione sporco o in avaria Verificare il filtro sul rubinetto, eventualmente scaricare la ben-
zina e lavare il serbatoio. In ultima analisi sostituire il rubinetto.
Starter automatico sul carburatore in avaria Verificare il collegamento elettrico e lo scorrimento meccanico,
eventualmente sostituire.
Eccessiva usura della cinghia di trasmissione Verificare ed eventualmente sostituire
Scarsa compressione: usura dei segmenti, cilindro e valvole Sostituire i particolari usurati
Livello olio motore superiore al massimo Verificare le cause e ripristinare il livello corretto
Eccesso di incrostazioni nella camera di scoppio Disincrostare il cilindro, il pistone, la testa e le valvole
Fasatura non corretta o componenti distribuzione usurati Ripristinare la fase distribuzione o sostituire le parti usurate
Marmitta ostruita Sostituire
Trasmissione automatica inefficiente Verificare i rulli e lo scorrimento delle pulegge, sostituire i par-
ticolari in avaria e lubrificare la guida della puleggia condotta
mobile con grasso Montblanc Molybdenum Grease
Errata regolazione delle valvole Registrare correttamente il gioco valvole
Valvole surriscaldate Smontare la testa e le valvole, smerigliare o sostituire le valvole
Sede valvole deformata Sostituire il gruppo testa
Cilindro usurato, Fasce elastiche usurate o rotte Sostituire il gruppo cilindro pistone o soltanto le fasce elastiche

Ruota posteriore gira con motore al minimo

RUOTA POSTERIORE GIRA CON MOTORE AL MINIMO


Causa Possibile Intervento
Giri minimo troppo alti Regolare il regime minimo motore ed eventualmente il CO%.
Avaria frizione Verificare molle / masse frizione

Difficoltà avviamento

DIFFICOLTÀ DI AVVIAMENTO
Causa Possibile Intervento
Batteria scarica Verificare lo stato di carica della batteria, se presenta tracce di
solfatazione, sostituire e mettere in funzione la nuova batteria
ricaricandola per otto ore ad una corrente pari ad 1/10 della
capacità della batteria stessa
Candela difettosa o anticipo di accensione errato Sostituire la candela o verificare i componenti del circuito di
accensione
Motore ingolfato Effettuare l'avviamento tenendo il gas completamente aperto.
Non verificandosi l'avviamento smontare la candela, asciugarla
e prima di rimontare quest'ultima far girare il motore per espel-
lere l'eccesso di carburante avendo cura di mantenere il cap-
puccio collegato alla candela e quest'ultima a massa. In caso
di esaurimento carburante, procedere all'avviamento, previo
rifornimento
Tenuta valvole non corretta o regolazione valvole errata Revisionare la testa e/o ripristinare il gioco corretto
Regime d'avviamento troppo basso o motorino e impianto d'av- Verificare il motorino di avviamento, ed il gruppo kick-starter
viamento in avaria
Caratteristiche alterate del carburante Scaricare il carburante deteriorato e fare rifornimento

RIC GUA - 41
Ricerca guasti Vespa LX 125 - 150 4T

Causa Possibile Intervento


Rubinetto a depressione in avaria Verificare l'uscita del carburante dal tubo di mandata applican-
do una depressione al tubo di depressione
Starter automatico sul carburatore in avaria Verificare il collegamento elettrico e lo scorrimento meccanico,
eventualmente sostituire.
Pulsanti di consenso avviamento in avaria Verificare mediante un tester per rilievi di valori ohmici il man-
tenimento della continuità con pulsante premuto, eventual-
mente sostituire
Getti del carburatore sporchi od ostruiti Smontare, lavare con solvente ed asciugare con aria compres-
sa
Filtro aria ostruito o sporco Smontare la spugna, lavare con acqua e shampoo, quindi im-
pregnarla con una miscela al 50% di benzina e olio specifico
(Selenia Air Filter Oil), successivamente spremerla tra le mani
senza strizzarla, lasciarla sgocciolare e rimontarla.

Eccessivo consumo olio/fumo allo scarico

ECCESSIVO CONSUMO OLIO / FUMO ALLO SCARICO


Causa Possibile Intervento
Guide valvole usurate Verificare ed eventualmente sostituire il gruppo testa
Paraolio valvola usurato Sostituire il paraolio valvola
Perdite di olio dagli accoppiamenti o dalle guarnizioni Verificare e sostituire le guarnizioni o ripristinare la tenuta degli
accoppiamenti
Fasce elastiche usurate o rotte o montate in modo non ade- Sostituire il gruppo cilindro pistone o solo le fasce
guato

Scarsa pressione lubrificazione

SCARSA PRESSIONE DI LUBRIFICAZIONE


Causa Possibile Intervento
By-Pass rimane aperto Verificare il By-Pass ed eventualmente sostituire. Pulire atten-
tamente la zona del By-Pass.
Pompa olio con eccessivo gioco Effettuare i controlli dimensionali sui componenti della pompa
olio
Filtro olio eccessivamente sporco Sostituire il filtro a cartuccia
Livello olio troppo basso Ripristinare il livello con il tipo di olio consigliato (Selenia HI
Scooter 4 Tech)

Tendenza del motore a fermarsi alla massima apertura del gas

TENDENZA DEL MOTORE A FERMARSI ALLA MASSIMA APERTURA DEL GAS


Causa Possibile Intervento
Getto del massimo ostruito Smontare il carburatore, lavare con solvente ed asciugare con
aria compressa
Acqua o condensa nella vaschetta del carburatore Smontare la vaschetta, lavare con solvente ed asciugare con
aria compressa
Livello in vaschetta troppo basso Ripristinare il livello in vaschetta piegando sul galleggiante la
lamella di spinta dello spillo di ingresso benzina in modo da
avere, con carburatore rovesciato, il galleggiante stesso paral-
lelo al piano della vaschetta.

Tendenza del motore a fermarsi al minimo

TENDENZA DEL MOTORE A FERMARSI AL MINIMO


Causa Possibile Intervento
Regolazione minimo non corretta Effettuare la regolazione con contagiri

RIC GUA - 42
Vespa LX 125 - 150 4T Ricerca guasti

Causa Possibile Intervento


Fasatura di distribuzione non corretta Ripristinare la fasatura e verificare i componenti della distribu-
zione
Starter che rimane inserito Verificare: collegamenti elettrici, continuità circuito, scorrimen-
to meccanico e presenza alimentazione; eventualmente sosti-
tuire
Candela difettosa o anticipo di accensione errato Sostituire la candela o verificare i componenti del circuito di
accensione
Pressione di fine compressione troppo bassa Verificare le tenute del gruppo termico e sostituire componenti
usurati
Getto minimo sporco Lavare con solvente ed asciugare con aria compressa

Consumo elevato carburante

ECCESSIVO CONSUMO DI CARBURANTE


Causa Possibile Intervento
Filtro aria otturato o sporco Pulire secondo la procedura
Starter inefficiente Verificare: collegamenti elettrici, continuità circuito, scorrimen-
to meccanico e presenza alimentazione
Getti allentati Verificare il bloccaggio dei getti massimo e minimo nella sede
Livello galleggiante errato Ripristinare il livello in vaschetta piegando sul galleggiante la
lamella di spinta dello spillo di ingresso benzina in modo da
avere, con carburatore rovesciato, il galleggiante stesso paral-
lelo al piano della vaschetta.

Trasmissione e freni

Strappo o funzionamento irregolare frizione

STRAPPO O FUNZIONAMENTO IRREGOLARE FRIZIONE


Causa Possibile Intervento
Strappo o funzionamento irregolare Verificare che sulle masse non vi sia grasso.
Verificare che la superficie di contatto delle masse frizione con
la campana sia prevalente al centro e con caratteristiche equi-
valenti sulle tre masse.
Verificare che la campana frizione non sia rigata o usurata in
maniera anomala.
Non far mai girare il motore senza la campana frizione.

Frenata insufficiente

FRENATA INEFFICIENTE O RUMOROSA


Causa Possibile Intervento
Pasticche o ganasce freno usurate Sostituire le pasticche freno o le ganasce e controllare lo stato
di usura del disco freno o del tamburo.
Disco freno anteriore allentato o deformato Verificare il bloccaggio delle viti disco freno; misurare con un
comparatore ed a ruota montata sul veicolo, lo scostamento
assiale del disco.
Bolle di aria all'interno dell'impianto idraulico frenante Spurgare attentamente l'impianto idraulico di frenatura, (non si
deve avvertire azione elastica della leva freno).
Perdite di liquido nell'impianto idraulico di frenatura Raccordi elastici, guarnizioni di pistoncini o della pompa freno
in avaria, sostituire
Cavetto comando freno posteriore con eccessivo gioco Registrare il gioco dall'apposito registro posto sulla parte po-
steriore del carter.

RIC GUA - 43
Ricerca guasti Vespa LX 125 - 150 4T

Surriscaldamento freni

SURRISCALDAMENTO FRENI
Causa Possibile Intervento
Guarnizioni in gomma rigonfiate o incollate. Sostituire le guarnizioni.
Fori di compensazione sulla pompa otturati. Pulire accuratamente e soffiare con aria compressa.
Disco freno allentato o deformato Verificare il bloccaggio delle viti disco freno; misurare con un
comparatore ed a ruota montata sul veicolo, lo scostamento
assiale del disco.
Difettoso scorrimento dei pistoncini. Verificare la pinza e sostituire i particolari danneggiati.

Impianto elettrico

Batteria

BATTERIA
Causa Possibile Intervento
Batteria È il dispositivo dell'impianto che richiede la più assidua sorve-
glianza e la più diligente manutenzione. Qualora non si utilizzi
il veicolo per un certo periodo di tempo (1 mese ed oltre) è
necessario ricaricare periodicamente la batteria. Nel periodo di
circa 5 ÷ 6 mesi la batteria tende a scaricarsi completamente.
Dovendo collocare la batteria sul motociclo, fare attenzione a
non invertire i collegamenti tenendo presente che il filo di mas-
sa nero va collegato al morsetto negativo mentre l'altro filo,
contrassegnato in rosso va collegato al morsetto contraddi-
stinto con segno +. Per la ricarica della batteria seguire le
norme riportate al Cap. IMPIANTO ELETTRICO.

Mancato funzionamento lampeggiatori

MANCATO FUNZIONAMENTO LAMPEGGIATORI


Causa Possibile Intervento
Dispositivo accensione elettronica in avaria Con il commutatore a chiave in "ON" ponticellare i contatti 1
(Blu-Nero) e 5 (Arancione) sul connettore della centralina.
Se azionando il comando lampeggiatori non si visualizza l'ac-
censione fissa delle luci, sostituire la centralina, altrimenti ve-
rificare il cablaggio ed il commutatore.

Sterzo e sospensioni

Indurimento sterzo

INDURIMENTO STERZO
Causa Possibile Intervento
Indurimento sterzo Verificare il serraggio della ghiera superiore ed inferiore. Se
persistono irregolarità nella rotazione dello sterzo anche dopo
la suddetta regolazione, verificare le sedi di rotolamento sfere
dei cuscinetti: sostituire se sono incassate o se le sfere ap-
paiono schiacciate.

RIC GUA - 44
Vespa LX 125 - 150 4T Ricerca guasti

Eccessivo gioco sterzo

ECCESSIVO GIOCO STERZO


Causa Possibile Intervento
Eccessivo gioco sterzo Verificare il serraggio della ghiera superiore. Se persistono ir-
regolarità nella rotazione dello sterzo anche dopo la suddetta
regolazione, verificare le sedi di rotolamento sfere dei cusci-
netti: sostituire se sono incassate.

Sospensione rumorosa

SOSPENSIONE RUMOROSA
Causa Possibile Intervento
Sospensione rumorosa Se la sospensione anteriore è rumorosa controllare: l'efficienza
dell'ammortizzatore anteriore e lo stato dei cuscinetti a sfere.
Verificare infine le coppie di bloccaggio del dado asse ruota,
della pinza freno e del disco. Verificare l'efficienza del braccetto
oscillante di attacco del motore al telaio e l'efficienza dell'am-
mortizzatore posteriore.

Sospensione perde olio

SOSPENSIONE PERDE OLIO


Causa Possibile Intervento
Sospensione perde olio Sostituire lo smorzatore.

RIC GUA - 45
INDICE DEGLI ARGOMENTI

IMPIANTO ELETTRICO IMP ELE


Vespa LX 125 - 150 4T Impianto elettrico

Legenda:
1 - Pulsante stop sul freno posteriore
2 - Deviatore luci
3 - Commutatore lampeggiatori
4 - Pulsante clacson
5 - Antenna immobilizer
6 - Dispositivo accensione elettronica
7 - Relè
8 - Clacson
9 - Lampada lampeggiatore
10 - Lampeggiatore anteriore sinistro
11 - Regolatore di tensione
12 - Bobina alta tensione

IMP ELE - 47
Impianto elettrico Vespa LX 125 - 150 4T

13 - Riscaldatore
14 - Starter automatico
15 - Pick-up
16 - Volano magnete
17 - Motorino avviamento
18 - Portafusibili con N° 2 fusibili 15 A
19 - N° 2 lampade lampeggiatore
20 - Lampeggiatore posteriore sinistro
21 - Lampada luce stop e posizione posteriore
22 - Fanale posteriore completo
23 - Lampada illuminazione targa
24 - Coperchio illuminazione targa
25 - N° 2 lampade lampeggiatore
26 - Lampeggiatore posteriore destro con lampada
27 - Trasmettitore livello carburante
28 - Teleruttore avviamento
29 - Batteria 12V-9°
30 - Sensore pressione olio motore
31 - Uscita per strumento di diagnostica immobilizer
32 - Lampeggiatore anteriore destro
33 - Lampada lampeggiatore
34 - Commutatore a chiave
35 - Pulsante avviamento
36 - Pulsante stop su freno anteriore
37 - Portafusibili con N° 2 fusibili 7.5 A
38 - LED di dissuasione e diagnostica
39 - Proiettore completo
40 - Lampada per luce di posizione
41 - Lampada per proiettore anabbagliante / abbagliante 12V - 55W / 60W
42 - Spia luce abbagliante
43 - Spia pressione olio motore
44 - Spia lampeggiatore DX
45 - Spia riserva carburante
46 - Spia lampeggiatore SX
47 - Lampade illuminazione strumento
48 - Spia luci
49 - Contachilometri con spie e strumento indicatore di livello
50 - Predisposizione spia acustica buzzer

IMP ELE - 48
Vespa LX 125 - 150 4T Impianto elettrico

Colore cavi elettrici


R = Rosso
B = Bianco
Bl = Blu
N = Nero
V = Verde
Rs = Rosa
Mr = Marrone
Gr = Grigio
Az = Azzurro
G = Giallo
Vi = Viola
A = Arancione

Schemi di principio

Accensione

ACCENSIONE
Caratteristica Descrizione / Valore
1 Centralina
2 Volano magnete
3 Pick-up
4 Bobina A.T.
5 Candela
6 Regolatore di tensione

IMP ELE - 49
Impianto elettrico Vespa LX 125 - 150 4T

fanaleria e starter automatico

FANALERIA E STARTER AUTOMATICO


Caratteristica Descrizione / Valore
1 Centralina
2 Riscaldatore carburatore
3 Starter automatico
4 Commutatore a chiave
5 n° 2 fusibili principali 15A
6 Batteria 12V-9Ah
7 Teleruttore luci proiettore
8 Deviatore luci
9 Filamento anabbagliate del proiettore 12V - 55W
10 Filamento abbagliate del proiettore 12V-55W
11 Spia luce abbagliante 12V - 1.2W
12 Fusibile
13 Lampada luce di città 12V - 5W
14 Spia luci 12V - 1.2W
15 N°2 lampade per illuminazione quadro strumenti 12V - 1.2W
16 N°1 lampada per illuminazione strumento 12V - 2W
17 Filamento per luce di posizione posteriore 12V - 5W
18 Lampada illuminazione targa 12V - 5W

IMP ELE - 50
Vespa LX 125 - 150 4T Impianto elettrico

Ricarica batteria e avviamento

RICARICA BATTERIA E AVVIAMENTO


Caratteristica Descrizione / Valore
1 Volano magnete
2 Regolatore
3 Pick-up
4 Fusibile principale 15A
5 Batteria 12V-9Ah
6 Teleruttore di avviamento
7 Motorino di avviamento
8 Pulsante di avviamento
9 Pulsanti stop freno anteriore e posteriore
10 Filamento per luce stop 12V-21W
11 Fusibile 7,5 A
12 Commutatore a chiave
13 Centralina

IMP ELE - 51
Impianto elettrico Vespa LX 125 - 150 4T

consensi e indicatori di livello

CONSENSI E INDICATORI DI LIVELLO


Caratteristica Descrizione / Valore
1 Centralina
2 Batteria 12V-9Ah
3 Fusibile principale 15A
4 Commutatore a chiave
5 Sensore pressione olio motore
6 Spia pressione olio motore 12V - 2W
7 Spia riserva carburante 12V-1,2W
8 Indicatore livello carburante
9 Trasmettitore livello carburante
10 Fusibile 7,5 A
11 Antenna immobilizer
12 Uscita per strumento diagnostica
13 Led diagnostica immobilizer
14 Pulsanti stop freno anteriore e posteriore
15 Filamento per luce freno posteriore 12V - 21W

IMP ELE - 52
Vespa LX 125 - 150 4T Impianto elettrico

lampeggiatori e clacson

LAMPEGGIATORI E CLACSON
Caratteristica Descrizione / Valore
1 Centralina
2 Commutatore lampeggiatori
3 N°4 Lampade per lampeggiatori 12V-10W
4 Lampade spia lampeggiatori 12V - 2W
5 Fusibile principale 15A
6 Batteria 12V-9Ah
7 Clacson
8 Fusibile 7,5 A
9 Commutatore a chiave
10 Pulsante clacson
11 Predisposizione spia acustica lampeggiatori

quadro di controllo spie e strumenti

IMP ELE - 53
Impianto elettrico Vespa LX 125 - 150 4T

CONNETTORE 4 PIN
Caratteristica Descrizione / Valore
1 Massa
2 Spia lampeggiatore SX
3 Spia lampeggiatore DX
4 Non utilizzato

CONNETTORE 5 PIN
Caratteristica Descrizione / Valore
1 Indicatore livello carburante
2 Spia luce abbagliante 12V - 1,2W
3 Spia pressione olio motore 12V - 2W
4 + Sottochiave
5 Spia riserva carburante
6 Illuminazione strumento e spia luci

CONNETTORE 2 PIN
Caratteristica Descrizione / Valore
1 LED di dissuasione e diagnostica
2 LED di dissuasione e diagnostica

Verifiche e controlli

Immobilizer

L'impianto di accensione elettronica è realizzato


con l'alimentazione in corrente continua ed è com-
pleto di antifurto immobilizer integrato nella stessa
centralina.
L'impianto di accensione è composto da:
- centralina
- antenna immobilizer
- chiave master e di servizio con trasponder incor-
porato
- bobina A.T.
- led diagnostico
Il led diagnostico svolge anche la funzione di lam-
peggio deterrente. Questa funzione si ottiene ogni
volta che il commutatore a chiave viene posizio-
nato in «OFF», al fine di non pregiudicare la carica
della batteria, rimane attiva per 48 ore.
Quando il commutatore a chiave viene posizionato
in «ON» si interrompe la funzione di lampo deter-
rente e di seguito avviene un lampo di conferma
del passaggio in «ON».

IMP ELE - 54
Vespa LX 125 - 150 4T Impianto elettrico

La durata di questo lampo varia in funzione della


programmazione della centralina (vedi figura).

Qualora il led risulti spento e rimanga spento an-


che commutando in «ON», è necessario procede-
re con le seguenti verifiche:
- presenza della tensione batteria
- efficienza del fusibile principale da 15A.
Collegare il tester immobilizer alla presa diagnosi
(vedere manuale ET4 125) che si trova dietro lo
sportellino portafusibili anteriore sinistro.
Se il led seriale rimane spento, procedere con la
verifica delle alimentazioni della centralina come
di seguito specificato:

- Scollegare il connettore della centralina e verifi-


care le seguenti condizioni:
- Presenza di tensione batteria tra il terminale n° 4
(Rosso/Blu) e la massa
- Presenza di tensione batteria tra il terminale n° 4
(Rosso/Blu) e il n° 8 (Nero) come mostrato in figura

- Presenza di tensione batteria tra il terminale n° 5


ed il n° 8 con il commutatore a chiave in posizione
«ON».
Non rilevando anomalie, sostituire la centralina.

IMP ELE - 55
Impianto elettrico Vespa LX 125 - 150 4T

Impianto vergine

Quando l'impianto di accensione non è codificato,


permette il funzionamento del motore, ma limitato
a 2000 giri/1' provando ad accelerare è avvertibile
una evidente perdita di colpi.
Per codificare l'impianto è necessario utilizzare le
chiavi MASTER (colore Marrone) e SERVIZIO
(colore Blu) come di seguito:
- Inserire la chiave MASTER, commutare in "ON"
e mantenere questa posizione per 2 secondi (va-
lori limite: 1 ÷ 3 secondi).
- Inserire alternativamente tutte le chiavi nere di-
sponibili commutando ogni chiave in "ON" per 2
secondi.
- Inserire nuovamente la chiave MASTER com-
mutando in "ON" per 2 secondi.
Il tempo massimo disponibile per passare da una
chiave all'altra è di 10 secondi.
Nella stessa memorizzazione è accettato un nu-
mero massimo di 7 chiavi di servizio (colore Blu).
È indispensabile rispettare la sequenza e i tempi,
in caso contrario ripetere da capo le procedure.
Una volta che è stata effettuata la codifica della
centralina, si crea un abbinamento inseparabile tra
la centralina ed il trasponder della chiave MA-
STER.
Mantenendo questo abbinamento, è possibile pro-
cedere con nuove memorizzazioni delle chiavi di
servizio per smarrimenti, sostituzioni, ecc. Ogni
memorizzazione nuova cancella la precedente.
Qualora si verificasse una perdita della memoriz-
zazione delle chiavi di servizio, è indispensabile
verificare accuratamente l'efficienza dell'impianto
alta tensione:
Resistenza cappuccio schermato ~ 5000 Ω.
In ogni caso, si raccomanda l'impiego di candele
resistive come in figura

IMP ELE - 56
Vespa LX 125 - 150 4T Impianto elettrico

Codici diagnostici

Dopo il lampo di segnalazione dell'avvenuto pas-


saggio in "ON" (lampo di 0,7") può seguire una
fase di segnalazione di anomalie codificate.
Ciò avviene con una condizione di led spento per
2 secondi dopodichè, vengono trasmessi dei co-
dici diagnostici con lampi di 0,5 secondi.
Dopo la segnalazione del codice di guasto, segue
sempre il led acceso fisso per indicare l'accensio-
ne non possibile vedi grafico:
CODICE 2 LAMPI
Esempio con centralina programmata, trasponder
assente e/o antenna malfunzionante
Accensione inibita -Immobilizzazione veicolo
CODICE 3 LAMPI
Esempio con centralina programmata, antenna
funzionante e codice trasponder sconosciuto
Accensione inibita -Immobilizzazione veicolo

Codice diagnostico due lampi

Rilevando il codice 2 lampi procedere con le seguenti verifiche:


-Verificare sel'anomalia persiste cambiando chiave (compresa MASTER). Se l'anomalia è presente con
qualunque chiave, scollegare il connettore dell'antenna della centralina e verificare la continuità del-
l'antenna mediante il multimetro.
In caso negativo sostituire l'antenna.
Non rilevando anomalie, sostituire la centralina.
ATTENZIONE
PRIMA DI EFFETTUARE LA PROCEDURA DI MEMORIZZAZIONE SULLA NUOVA CENTRALINA
VERIFICARE CHE NON VENGA SEGNALATO ALCUN CODICE DI ANOMALIA. CIÒ È NECESSA-
RIO AL FINE DI NON SACRIFICARE INUTILMENTE UNA CENTRALINA NUOVA.
Attrezzatura specifica
020331Y Multimetro digitale

Caratteristiche elettriche
Valore resistivo
~ 7 ÷ 9 Ohm

IMP ELE - 57
Impianto elettrico Vespa LX 125 - 150 4T

Codice diagnostico tre lampi

Rilevando il codice 3 lampi verificare se l'anomalia si manifesta inserendo anche la chiave MASTER
nel commutatore a chiave.
- Se l'anomalia scompare utilizzando la chiave MASTER, procedere con una nuova codifica delle chiavi
di servizio (colore Blu).
- Se l'anomalia persiste, significa che la chiave MASTER e la centralina non sono abbinate; in tal caso
è necessario procedere con la sostituzione della centralina e la successiva codifica delle chiavi.
L'impianto immobilizer risulta efficiente quando, dopo aver commutato in «ON», si rileva solamente un
lampo di 0,7 secondi (vedi grafico).
In questo caso, l'accensione risulta possibile.

Esempio con centralina programmata, trasponder


presente, chiave programmata e antenna funzio-
nante. L'accensione è abilitata (condizioni nor-
mali d'uso)

Impianto accensione

Tutte le operazioni di controllo dell'impianto che comportino disinserimenti di cavetti (verifiche dei col-
legamenti e dei dispositivi facenti parte del circuito di accensione) devono essere effettuate a motore
spento: in caso contrario la centralina può subire avarie irreparabili.
L'alimentazione di base è quella della batteria, l'impianto è tarato in maniera che un'eventuale calo di
tensione della batteria viene percepito immediatamente dal sistema di avviamento ed è praticamente
irrilevante per il sistema di accensione.
Il Pick-Up è collegato alla centralina mediante un unico cavetto, pertanto la centralina risulta collegata
al Pick-Up mediante il telaio ed il cavo di massa dal motore.
Al fine di evitare disturbi all'impianto di accensione durante la fase di avviamento, è molto importante
avere una buona efficienza del collegamento di massa motore-telaio.

IMP ELE - 58
Vespa LX 125 - 150 4T Impianto elettrico

Mancata alimentazione candela


Rilevando la mancanza di corrente alla candela
con led segnalante accensione possibile procede-
re come di seguito:
- Verifica Pick-Up.
Scollegare il connettore della centralina e verifica-
re la continuità tra il terminale n° 2 (Verde) ed il
terminale n° 8 (Nero).
Il controllo prevede il Pick-Up e la sua linea di ali-
mentazione.
Rilevando un'interruzione del circuito, ripetere il
controllo tra il connettore del volano e la massa del
motore. Rilevando valori non conformi, procedere
con la sostituzione del Pick-Up, altrimenti effettua-
re la riparazione del cablaggio.

Caratteristiche elettriche
Valore resistenza pick-up
Valore resistenza pick-up: 105 ÷ 124 ohm
- Verifica primario bobina A.T.
Scollegare il connettore della centralina e verifica-
re la continuità tra il terminale n° 3 (viola) ed il n°
8 (nero) (vedi figura).
Rilevando valori non conformi, ripetere il controllo
direttamente ai terminali positivo e negativo del
primario della bobina A.T.
In caso si rilevassero valori corretti, procedere con
la riparazione del cablaggio o il ripristino delle con-
nessioni, altrimenti sostituire la bobina A.T.

Caratteristiche elettriche
Valore resistenza primario bobina alta tensio-
ne
Valore resistenza primario bobina alta tensione:
0,4 ÷ 0,5 ohm
- Verifica secondario bobina A.T.
Scollegare il cappuccio candela dal cavo A.T. e misurare la resistenza tra l'estremità del cavo A.T. e
negativo della bobina A.T. (vedi figura).
Rilevando valori non conformi, sostituire la bobina A.T. Per effettuare una diagnosi più completa è
possibile procedere con una verifica della tensione di picco mediante l'adattatore per multimetro.

IMP ELE - 59
Impianto elettrico Vespa LX 125 - 150 4T

Attrezzatura specifica
020409Y Adattatore per multimetro - Rilievo tensioni di picco

Caratteristiche elettriche
Valore resistenza secondario bobina alta tensione
Valore resistenza secondario bobina alta tensione: ~ 3000 ± 300 ohm

- Pick-Up
Scollegare il connettore della centralina e collega-
re il terminale positivo al connettore n° 2 ed il
negativo al connettore n° 8 (vedi figura).
Far ruotare il motore mediante il sistema di avvia-
mento e rilevare la tensione prodotta dal Pick-Up.
In caso di valori non conformi, sostituire il Pick-Up.
NOTA BENE
IL MULTIMETRO DEVE ESSERE SELEZIONATO SU RILIE-
VI DI TENSIONE CONTINUA.

Caratteristiche elettriche
Valore tensione pick-up
Valore tensione pick-up: > 2 Volt

- Bobina A.T.
Con centralina e bobina A.T. normalmente colle-
gate all'impianto, misurare la tensione del primario
bobina durante la prova di avviamento mediante
l'adattatore per tensioni di picco inserendo il ter-
minale positivo a massa ed il negativo al connet-
tore positivo della bobina.
In caso di valori non conformi, sostituire la centra-
lina.
IL TERMINALE POSITIVO DEL PRIMARIO DELLA BOBINA
A.T. È IDENTIFICATO DAL COLORE NERO.

Caratteristiche elettriche
Valore tensione bobina alta tensione
Valore tensione bobina alta tensione: > 100 Volt

IMP ELE - 60
Vespa LX 125 - 150 4T Impianto elettrico

Impianto di ricarica batteria

L'impianto di ricarica prevede un generatore trifase con volano a magnete permanente.


Il generatore è collegato direttamente al regolatore di tensione.
A sua volta quest'ultimo è collegato direttamente a massa ed al positivo batteria passando attraverso
il fusibile di protezione da 15A.
Pertanto questo sistema non prevede alcun collegamento con il commutatore a chiave.
Il generatore trifase permette una notevole potenza di ricarica ed ai giri più bassi, viene ottenuto un
buon compromesso tra potenza erogata e stabilità del minimo.
Per tale motivo è indispensabile che il minimo sia regolato secondo prescrizione.

Attrezzatura specifica
020333Y Carica batteria singolo
020334Y Carica batteria multiplo

Controllo statore

Scollegare il connettore dal regolatore di tensione


e verificare la presenza di continuità tra ciascun
cavetto giallo con gli altri due.

Caratteristiche elettriche
Valore ohmico:
0,7 ÷ 0,9 Ohm

Verificare inoltre che ciascun cavetto giallo sia iso-


lato dalla massa.
Rilevando valori non conformi, ripetere i controlli
direttamente allo statore, in caso di ulteriori valori
errati sostituire lo statore altrimenti riparare il ca-
blaggio.

IMP ELE - 61
Impianto elettrico Vespa LX 125 - 150 4T

Controllo regolatore tensione

Con batteria perfettamente carica e luci spente,


misurare la tensione presente ai poli della batteria
con motore a regime elevato.
La tensione non deve superare 15,2 Volt.
Rilevando tensioni superiori, procedere con la so-
stituzione del regolatore.
Rilevando tensioni inferiori a 14 Volt, procedere
con le verifiche riguardanti lo statore ed il relativo
cablaggio.

Controllo erogazione impianto di ricarica

Collegare la pinza ad induzione di un amperome-


tro al cavetto positivo del regolatore di tensione,
misurare la tensione della batteria e accendendo
le luci del veicolo a motore fermo, attendere che la
tensione si assesti a circa 12 Volt. Avviare il mo-
tore e misurare la corrente erogata dall'impianto
con luci accese e motore a regime elevato.
Nel caso che il valore di corrente erogata sia infe-
riore a 8A, ripetere la prova utilizzando alternati-
vamente regolatore e/o statore nuovo.

Controllo starter

Per il controllo resistivo e funzionale del compo-


nente vedere la sezione motore. Per quanto ri-
guarda la sua alimentazione mantenere collegato
il connettore di collegamento all'impianto e verifi-
care che sia presente la tensione di batteria ai due
terminali con motore avviato (vedi figura).
Non rilevando presenza di tensione, collegare il
terminale negativo del multimetro a massa ed il

IMP ELE - 62
Vespa LX 125 - 150 4T Impianto elettrico

terminale positivo al cavetto di colore arancio del


dispositivo starter automatico; con commutatore a
chiave in posizione "ON" verificare la presenza di
tensione batteria; in caso di esito negativo verifi-
care il cablaggio di collegamento al commutatore
a chiave.

Rilevando invece presenza di tensione, ripetere il


controllo dal connettore della centralina di accen-
sione.
Dopo aver scollegato lo starter, avviare il motore
e mantenerlo al regime minimo e verificare la pre-
senza di tensione collegando il multimetro con il
terminale positivo al terminale n° 5 (Arancione) ed
il negativo al terminale n° 7 (Bianco/Nero) (vedi fi-
gura).
Non rilevando la presenza di tensione, sostituire la
centralina; altrimenti verificare il cablaggio di col-
legamento tra starter e centralina.

Controllo impianto indicatori di direzione

- In caso di mancato funzionamento degli indicatori


di direzione, operare nel seguente modo:
- Scollegare il connettore della centralina e verifi-
care che tra il terminale n° 5 (Arancione) e massa
ci sia la tensione di batteria con commutatore a
chiave in "ON".
- Verificare che la stessa cosa ci sia tra il terminale
n° 5 (Arancione) ed il terminale n° 8 (Nero).

Se non si rileva alcuna tensione, verificare il ca-


blaggio e le connessioni, altrimenti procedere co-
me di seguito:
- Ponticellare i terminali n° 1 (Nero/Blu) e n° 5
(Arancione), vedi figura, e azionare il commutatore
lampeggiatori alternativamente a sinistra e a de-

IMP ELE - 63
Impianto elettrico Vespa LX 125 - 150 4T

stra con commutatore a chiave in "ON" e control-


lare che si accendano le luci.
Se ciò avviene, sostituire la centralina perchè in
avaria.
Se ciò non avviene verificare il cablaggio di colle-
gamento centralina-commutatore lampeggiatori,
quindi ripetere la prova.

Batteria ermetica

Nel caso che il veicolo monti una batteria ermetica, la manutenzione è limitata al controllo dello stato
di carica e ad una eventuale ricarica.
Queste operazioni devono essere eseguite in fase di preconsegna del veicolo e ogni 6 mesi di stoc-
caggio a circuito aperto.
Pertanto, oltre alla preconsegna è necessario controllare la carica ed effettuare l'eventuale ricarica
prima dello stoccaggio del veicolo e successivamente, ogni 6 mesi.
ISTRUZIONI PER LA CARICA DI RINFRESCO DOPO STOCCAGGIO A CIRCUITO APERTO
1) Verifica della tensione
Prima di installare la batteria sul veicolo verificare la tensione a circuito aperto con un normale tester.
- Se la tensione risulta maggiore di 12,60V la batteria può essere installata senza nessuna carica di
rinfresco.
- Se la tensione risulta inferiore a 12,60V è necessaria una carica di rinfresco come spiegato nel punto
2).
2) Modalità con carica batteria a tensione costante
- Carica tensione costante pari a 14,40÷14,70V
- Corrente iniziale di carica pari a 0,3÷0,5 x Capacità nominale
- Durata della carica:
Consigliata 10÷12 h
Minima 6 h
Massima 24 h
3) Modalità con carica batteria a corrente costante
- Corrente iniziale di carica pari a 1/10 della capacità nominale
- Durata della carica: Massima 5 h

Batteria a carica secca


AVVERTENZA
- L'elettrolito della batteria è velenoso in quanto causa forti ustioni. Contiene acido solforico. Evitare
quindi il contatto con gli occhi, la pelle ed i vestiti. In caso di contatto con gli occhi e la pelle, lavarsi
abbondantemente con acqua per circa 15 minuti ed affidarsi tempestivamente alle cure di un medico.

IMP ELE - 64
Vespa LX 125 - 150 4T Impianto elettrico

In caso di ingestione del liquido bere immediatamente abbondanti quantità di acqua o di latte. Far
seguire latte di magnesia, uovo sbattuto o olio vegetale. Chiamare immediatamente un medico.
Le batterie producono gas esplosivi; tenere lontano da fiamme libere, scintille o sigarette; ventilare
l'ambiente quando si ricarica la batteria in ambienti chiusi.
Schermare sempre gli occhi quando si lavora in prossimità di batterie.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Messa inservizio delle batterie cariche-sec-
che:
1) - Tolto il tubetto corto chiuso e levati i tappi, im-
mettere negli elementi acido solforico, qualità per
accumulatori di peso specifico 1,26, corrisponden-
te a30° Bé a temperatura non inferiore di 15°C.
fino a raggiungere il livellosuperiore.
2) - Lasciare a riposo per almeno 2 ore, dopodiché
ripristinare il livello con acido solforico.
3) - Entro 24ore ricaricare con il carica batterie
specifico (singolo) o (multiplo) ad una intensità pari
a circa 1/10 delle capacità nominale a finecarica,
verificare che la densità dell'acido si aggiri intorno
al valore di1,27, corrispondente a 31° Bé e tali va-
lori siano stabilizzati.
4) - Finita la carica, livellare l'acido (aggiungendo
acqua distillata). Tappare e pulire accuratamen-
te.
5) - Effettuate le suddette operazioni procedere
alla installazione della batteria sul veicolo rispet-
tando correttamente i collegamenti con il cablag-
gio.
1 Tenere il tubo verticale
2 Rilevare a occhio il livello
3 Il galleggiante deve essere liberato
AVVERTENZA
- INSTALLATA LA BATTERIA SUL VEICOLO È NECESSA-
RIO, AL FINE DI PERMETTERE LA REGOLARE FUORIU-
SCITA DEI GAS CHE SI FORMANO, SOSTITUIRE IL
TUBETTO CORTO (CON ESTREMITÀ CHIUSA) POSIZIO-
NATO IN PROSSIMITÀ DEL MORSETTO + POSITIVO CON
IL CORRISPONDENTE TUBETTO LUNGO (CON ESTREMI-
TÀ APERTA) CHE SI TROVA MONTATO SUL VEICOLO.

Attrezzatura specifica
020333Y Carica batteria singolo
020334Y Carica batteria multiplo
Manutenzionebatteria

IMP ELE - 65
Impianto elettrico Vespa LX 125 - 150 4T

È l'organo elettrico che richiede la più assidua sorveglianza e la più diligentemanutenzione. Le principali
norme di manutenzione sono:
1) Verificadel livello dell'elettrolito
Il livellodell'elettrolito che deve essere controllato con frequenza, deve raggiungere illivello superiore.
Per ripristinare detto livello bisogna usare esclusivamente acqua distillata. Qualora si rendessero ne-
cessarie troppo frequenti aggiunte di acqua, controllare l'impianto elettrico del veicolo: la batteria
funzionain sovraccarica e si rovina rapidamente.
2) Controllo dello stato di carica
Dopo aver ripristinato il livello dell'elettrolito controllarne la densità con l'apposito densimetro (ved. fi-
gura).
A batteria carica si dovrà riscontrare una densità di 30÷32 Bé corrispondenti ad un peso specifico di
1,26÷1,28 a temperatura non inferiore a 15° C.
Se la densità è scesa al di sotto di 20° Bé la batteria è completamente scarica e pertanto si rende
necessaria la ricarica della medesima.
Se non si utilizza il veicolo per un certo periodo di tempo (1 mese ed oltre) è necessario ricaricare
periodicamente la batteria.
Nel giro di tre mesi la batteria si scarica completamente. Dovendo procedere al rimontaggio della bat-
teria sul veicolo fare attenzione a non invertire i collegamentitenendo presente che il filo di massa
(nero) contrassegnato (-) va collegato al morsetto - negativo mentre gli altri due fili rossi contrassegnati
(+) vanno collegati al morsetto contraddistinto con segno + positivo.
3) Ricarica della batteria
Rimuovere la batteria dal veicolo staccando prima il terminale negativo.
La carica normale al banco si deve effettuare con lo specifico carica batterie (singolo) o (multiplo),
posizionando il selettore del carica batteria su tipo di batteria da ricaricare. I collegamenti con la sor-
gente di alimentazione devono essere fatti collegando i poli corrispondenti (+ con + e - con -).
4) Puliziadella batteria
Si consiglia di mantenere costantemente pulita la batteria soprattutto nella parte superiore e proteggere
i morsetti con vaselina.
AVVERTENZA
PRIMA DI CARICARE LA BATTERIA RIMUOVERE I TAPPI DI OGNI ELEMENTO. TENERE FIAMME
LIBERE O SCINTILLE LONTANO DALLA BATTERIA DURANTE LA CARICA.
ATTENZIONE
NON UTILIZZARE MAI FUSIBILI DI CAPACITÀ SUPERIORE A QUELLA RACCOMANDATA. L'U-
TILIZZAZIONE DI UN FUSIBILE DI CAPACITÀ NON ADATTA PUÒ CAUSARE DANNI A TUTTO IL
VEICOLO O ADDIRITTURA RISCHI DI INCENDIO.
ATTENZIONE
L'ACQUA NORMALE E POTABILE CONTIENE SALI MINERALI NOCIVI ALLE BATTERIE, PER-
TANTO USARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE ACQUA DISTILLATA.
ATTENZIONE
LA BATTERIA VA CARICATA PRIMA DELL'USO PER ASSICURARE IL MASSIMO DELLE PRE-
STAZIONI.

IMP ELE - 66
Vespa LX 125 - 150 4T Impianto elettrico

LA MANCANZA DI UNA CARICA ADEGUATA DELLA BATTERIA PRIMA DEL PRIMO IMPIEGO A
BASSO LIVELLO DELL'ELETTROLITO, PORTERANNO AD UNA AVARIA PREMATURA DELLA
BATTERIA.
Attrezzatura specifica
020333Y Carica batteria singolo
020334Y Carica batteria multiplo

IMP ELE - 67
INDICE DEGLI ARGOMENTI

MOTORE DAL VEICOLO MOT VE


Vespa LX 125 - 150 4T Motore dal veicolo

Smontaggio marmitta completa

- Rimuovere i 2 dadi di fissaggio del collettore alla


testa

- Svitare le 2 viti di fissaggio del silenziatore al car-


ter quindi rimuovere la marmitta completa facendo
attenzione all'interferenza tra la staffa di supporto
della stessa e la cuffia di raffreddamento.

Smontaggio motore dal veicolo


Smontaggio motore dal telaio

- Rimuovere le fiancatine laterali sinistra e destra


- Rimuovere il vano portacasco
- Rimuovere la marmitta completa
- Rimuovere le 3 viti di ritegno della trasmissione
freno posteriore indicate in foto
- Scollegare la trasmissione freno posteriore svi-
tando il registro

MOT VE - 69
Motore dal veicolo Vespa LX 125 - 150 4T

- Scollegare il tubo raffreddamento cinghia e la


molla sostegno braccio oscillante indicati in foto
- Scollegare la pipetta candela

- Rimuovere il cavetto comando gas dal carbura-


tore indicato in foto

- Rimuovere il tubo adduzione carburante dal car-


buratore

- Rimuovere il tubo depressione rubinetto carbu-


rante dal collettore come indicato in foto

MOT VE - 70
Vespa LX 125 - 150 4T Motore dal veicolo

- Rimuovere il connettore cablaggi volano, il cavo


di massa e il cavo positivo dal motorino di avvia-
mento indicati in figura

- Rimuovere la guaina di protezione indicata in fi-


gura e scollegare i connettori starter automatico e
riscaldatore carburatore

- Svitare il dado del perno motore - braccio oscil-


lante sul lato destro del veicolo e sfilare il perno
stesso dal lato sinistro
- Sostenere il veicolo in maniera adeguata (es.
mediante cricchetto), quindi rimuovere il fissaggio
inferiore ammortizzatore. Il motore ora è libero.

MOT VE - 71
INDICE DEGLI ARGOMENTI

MOTORE MOT
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Questa sezione descrive le operazioni da effettuare sul motore e gli attrezzi da utilizzare.

Trasmissione automatica

Coperchio trasmissione

- Per lo smontaggio del coperchio trasmissione è


necessario rimuovere il coperchietto posteriore in
plastica agendo con cacciavite sulle apposite trac-
ce. Per mezzo della chiave di arresto campana
frizione, rimuovere il dado di bloccaggio asse pu-
leggia condotta e recuperare la rondella.
- Rimuovere il tappo/astina del foro di carico del-
l'olio motore.
- Rimuovere le 10 viti ed il cavetto di massa fissato
sotto ad una di essa.
- Rimuovere ora il coperchio trasmissione. Nel ca-
so in cui questa operazione venga effettuata di-
rettamente sul veicolo, è necessario procedere
con la rimozione del manicotto aria raffreddamen-
to e dei fissaggi della scatola filtro aria.

Attrezzatura specifica
020423Y Chiave arresto puleggia condotta

Avviamento a pedale

- Verificare la presenza di eventuali usure al set-


tore dentato, all'alberino settore dentato, alla bus-
sola di alloggio nel coperchio, all'alberino pignone,
la relativa sede nel carter e alla molla richiamo.
- Sostituire le parti danneggiate.
- Ingrassare la molla con grasso consigliato.
- Rimontare il settore dentato caricando la molla
mediante l'attrezzo specifico.
- Rimontare la rondella l'anello seeger e la leva
Kick starter.

Attrezzatura specifica

MOT - 73
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

020432Y Attrezzo per il montaggio della molla


del settore di avviamento

Prodotti consigliati
AGIP GREASE MU3 Grasso camera di rinvio
contachilometri
Grasso al sapone di Litio, NLGI 3; ISO-L-XBCHA3,
DIN K3K-20

- Mediante la leva messa in moto caricare la molla


ed inserire il pignone nella propria sede.
- Rimontare la bocca di aspirazione mediante le 3
viti ed il coperchio Kick starter attraverso le 4 viti.
Serrare le viti alla coppia prescritta.

- Rimuovere il pignone d'avviamento premendo


sulla leva di messa in moto.
- Svitare la vite del kick starter, togliere la leva.
- Rimuovere il seeger e la rondella indicati in figu-
ra.
- Sfilare il settore dentato.
AVVERTENZA
IL SETTORE MANTIENE CARICA LA MOLLA, PRESTARE
ATTENZIONE ONDE EVITARE INFORTUNI.

Convogliatore aria

- Svitare le viti Torx di fissaggio della paratia del


convogliatore aria e rimuoverla.
- Rimuovere le 3 viti, quindi togliere il convogliatore
completo di filtro.

MOT - 74
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Smontaggio cuscinetto supporto albero puleggia condotta

- Rimuovere l'anello seeger dal lato interno del co-


perchio.
- Mediante gli attrezzi specifici rimuovere il cusci-
netto dal carter.
ATTENZIONE
AL FINE DI NON DANNEGGIARE LA VERNICIATURA DEL
COPERCHIO, UTILIZZARE UNA SUPERFICIE DI APPOG-
GIO ADEGUATA.

Attrezzatura specifica
020376Y Manico per adattatori
020375Y Adattatore 28 x30 mm

Montaggio cuscinetto supporto albero puleggia condotta

- Scaldare il carter dal lato interno mediante la pi-


stola termica.
- Inserire il cuscinetto nella propria sede, rimontare
l'anello seeger.
NOTA BENE
AD OGNI RIMONTAGGIO SOSTITUIRE SEMPRE IL CUSCI-
NETTO CON UNO NUOVO

Attrezzatura specifica
020151Y Riscaldatore ad aria

MOT - 75
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

020376Y Manico per adattatori


020357Y Adattatore 32 x 35 mm
020412Y Guida da 15 mm

Smontaggio puleggia condotta

- Rimuovere il distanziale, la campana frizione e


l'intero gruppo puleggia condotta.
NOTA BENE
IL GRUPPO PUÒ ESSERE SMONTATO ANCHE CON LA
PULEGGIA MOTRICE MONTATA.

Verifica campana frizione

- Verificare che la campana frizione non sia usu-


rata o danneggiata.
- Misurare il diametro interno della campana fri-
zione.

Caratteristiche tecniche
Valore max campana frizione
Valore max: Ø 134,5 mm
Valore standard campana frizione
Valore standard: Ø 134 ÷ 134,2 mm

Verifica eccentricità della superficie di lavoro


della campana
- Installare la campana su un albero per la puleg-
gia condotta utilizzando 2 cuscinetti (diametro in-
terno 15 e 17 mm).
- Bloccare con il distanziale ed il dado originali.
- Supportare il complessivo campana/albero sul
supporto per il controllo dell'allineamento albero
motore.

MOT - 76
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- Mediante un comparatore del tipo a tastatore e


la base magnetica misurare l'eccentricità della
campana.
- Ripetere la misurazione per 3 posizioni (Centro,
interno, esterno).
- Rilevando anomalie procedere con la sostituzio-
ne della campana.

Attrezzatura specifica
020074Y Base di supporto per controllo alli-
neamento albero motore
020335Y Supporto magnetico per comparatore

Caratteristiche tecniche
verifica campana frizione : Eccentricità limite.
Eccentricità limite ammessa: 0,15 mm

Smontaggio frizione

- Allestire l'attrezzo di fermo della puleggia con-


dotta con i perni medi avvitati all'interno dell'at-
trezzo in posizione «C».

- Inserire il gruppo puleggia condotta nell'attrezzo


in modo che i perni si inseriscano nei fori del sup-
porto masse frizione, quindi portare a contatto la
vite di appoggio con un minimo di forzatura.
- Tramite l'apposita chiave, inserita dal lato 46mm,
rimuovere il dado centrale di bloccaggio frizione.

- Separare i componenti della puleggia condotta (frizione con ventola e molla di contrasto con appoggio
in plastica).
ATTENZIONE
L'ATTREZZO DEVE ESSERE FISSATO SALDAMENTE IN MORSA E LA VITE CENTRALE NON
DEVE ESSERE STRETTA CON UNA COPPIA ECCESSIVA ALTRIMENTI È POSSIBILE DANNEG-
GIARE LA PULEGGIA O DEFORMARE L'ATTREZZO SPECIFICO.

MOT - 77
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Attrezzatura specifica
020444Y Attrezzo per il montaggio/smontaggio della frizione sulla puleggia condotta
020444Y009 chiave 46 X 55

Verifica frizione

- Verificare lo spessore del materiale di attrito delle


masse frizione.
- Le masse non devono presentare tracce di lubri-
ficanti, qualora ciò accadesse verificare le tenute
del gruppo pulegge condotte.
NOTA BENE
LE MASSE IN FASE DI RODAGGIO DEVONO PRESENTA-
RE UNA SUPERFICIE DI CONTATTO CENTRALE E NON
DEVONO DIFFERIRE LE UNE DALLE ALTRE.
CONDIZIONI DIVERSE POSSONO CAUSARE LO STRAP-
PO DELLA FRIZIONE.
ATTENZIONE
NON APRIRE LE MASSE CON UTENSILI ONDE EVITARE
UNA VARIAZIONE DI CARICO DELLE MOLLE DI RICHIA-
MO.

Caratteristiche tecniche
Verifica Spessore minimo
1 mm

Collare ritegno perni

- Sfilare il collare con l'ausilio di 2 cacciaviti.


- Rimuovere i 3 perni di guida e la semipuleggia
mobile.

MOT - 78
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Smontaggio cuscinetti semipuleggia condotta

- Rimuovere l'anello di fermo utilizzando due cac-


ciaviti a lama piatta.
- Mediante una spina e martello espellere il cusci-
netto a sfere come mostrato in figura.
- Rimuovere il cuscinetto e rulli mediante lo speci-
fico estrattore.
NOTA BENE
AL FINE DI NON DANNEGGIARE IL BOCCOLO FILETTATO
DELLA PULEGGIA CONDOTTA E DURANTE LO SMON-
TAGGIO È CONSIGLIABILE APPOGGIARE LA SEMIPU-
LEGGIA SU UN PIANO IN LEGNO.

Attrezzatura specifica
020375Y Adattatore 28 x30 mm
020376Y Manico per adattatori
020439Y Guida da 17 mm

Verifica semipuleggia condotta fissa

- Misurare il diametro esterno del boccolo della


puleggia.

Caratteristiche tecniche
Diametro minimo ammesso
Ø 40,96 mm
Diametro standard
Ø 40,965 mm

MOT - 79
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Verifica semipuleggia condotta mobile

- Rimuovere i 2 anelli di tenuta interni e i 2 O-Ring.


- Misurare il diametro interno del boccolo della se-
mi-puleggia mobile.

Caratteristiche tecniche
Diametro minimo ammesso:
Ø 41,08 mm
Diametro standard
Ø 41,035 mm

Montaggio cuscinetti semipuleggia condotta

- Montare un nuovo astuccio a rullini usando il


punzone specifico, inserire il cuscinetto con le
scritte rivolte verso l'esterno e piantarlo fino alla
battuta del punzone sulla semipuleggia.
NOTA BENE
AL FINE DI NON DANNEGGIARE IL BOCCOLO FILETTATO
DELLA PULEGGIA CONDOTTA E DURANTE LO SMON-
TAGGIO È CONSIGLIABILE APPOGGIARE LA SEMIPU-
LEGGIA SU UN PIANO IN LEGNO.

Attrezzatura specifica
020424Y Punzone montaggio astuccio a rulli
puleggia condotta
- Per il montaggio del nuovo cuscinetto a sfere
agire fino a battuta nella sede utilizzando il pun-
zone specifico e montare infine l'anello seeger.

Attrezzatura specifica
020375Y Adattatore 28 x30 mm
020376Y Manico per adattatori
020439Y Guida da 17 mm

MOT - 80
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Assemblaggio puleggia condotta

- Verificare che le superfici delle 2 semipuleggie di


contatto con la cinghia, siano prive di usure, riga-
ture ed esenti da grasso.
- Inserire nuovi paraolii e anelli O-R sulla semipu-
leggia mobile.
- Montare la semipuleggia sul boccolo mediante
l'apposita guaina di protezione.
- Verificare che non vi siano usure ai perni e al
collare, rimontare i perni e il collare.
- Mediante un ingrassatore a becco curvo lubrifi-
care il gruppo puleggia condotta con circa 6 gr. di
grasso, questa operazione deve essere eseguita
atraverso uno dei fori all'interno del boccolo fino
ad ottenere la fuoriuscita del grasso dal foro op-
posto. Tale operazione è necessaria per evitare la
presenza di grasso oltre gli anelli O-R.

Attrezzatura specifica
020263Y Guaina per assemblaggio puleggia
condotta

Prodotti consigliati
AGIP GREASE SM 2 Grasso per anello girevole
della ruota fonica
Grasso al bisolfuro di molibdeno e sapone di litio
NLGI 2; ISO-L-XBCHB2, DIN KF2K-20

Verifica molla di contrasto

- Misurare la lunghezza libera della molla della se-


mipuleggia condotta mobile.

Caratteristiche tecniche
Lunghezza standard:
106 mm

MOT - 81
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Montaggio frizione

- Verificare lo spessore del materiale di attrito delle


masse frizione.
- Le masse non devono presentare tracce di lubri-
ficanti, qualora ciò accadesse verificare il gruppo
pulegge condotte.
NOTA BENE
LE MASSE IN FASE DI RODAGGIO DEVONO PRESENTA-
RE UNA SUPERFICE DI CONTATTO CENTRALE E NON
DEVONO DIFFERIRE LE UNE DALLA ALTRE. CONDIZIONI
DIVERSE POSSONO CAUSARE LO STRAPPO DELLA FRI-
ZIONE.
ATTENZIONE
NON APRIRE LE MASSE CON UTENSILI, ONDE EVITARE
UNA VARIAZIONE DI CARICO DELLE MOLLE DI RICHIA-
MO.

Caratteristiche tecniche
Spessore minimo ammesso:
1 mm

- Supportare l'attrezzo specifico compressore mol-


la puleggia condotta con la vite di comando in asse
verticale.
- Disporre l'attrezzo con i perni di media lunghezza
in posizione «C» avvitati dal lato interno.
- Inserire l'anello adattatore n° 11 con lo smusso
rivolto verso l'alto.
- Inserire la frizione sull'anello adattatore.
- Lubrificare l'estremità della molla destinata al
contatto con il collare di chiusura dell'asservitore
di coppia.
- Inserire la molla con relativo appoggio in plastica
in contatto con la frizione.
- Inserire la cinghia di trasmissione nel gruppo pu-
legge rispettandone il verso di rotazione.
- Inserire il gruppo pulegge completo di cinghia
nell'attrezzo.
- Precaricare leggermente la molla.
- Accertarsi, che la frizione sia perfettamente in-
serita nell'anello adattatore, prima di procedere
con le operazioni di bloccaggio del dado frizione.

MOT - 82
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- Posizionare l'attrezzo in morsa con la vite di co-


mando in asse orizzontale.
- Precaricare definitivamente la molla.
- Applicare il dado di bloccaggio frizione e tramite
la chiave specifica 46x55 serrarlo alla coppia pre-
scritta.
- Allentare il morsetto dell'attrezzo ed inserire la
cinghia rispettandone il senso di rotazione.
- Bloccare nuovamente la puleggia condotta con
l'attrezzo specifico.
- Precaricare la molla di contrasto frizione con
azione combinata di trazione e rotazione e posi-
zionare la cinghia nella posizione di minor diame-
tro di rotolamento.
- Rimuovere il gruppo puleggia condotta / cinghia
dall'attrezzo.
NOTA BENE
DURANTE LA FASE DI PRECARICA DELLA MOLLA PRE-
STARE ATTENZIONE A NON DANNEGGIARE LA BATTU-
TA IN PLASTICA DELLA MOLLA E LA FILETTATURA DEL
BOCCOLO.
NOTA BENE
IL DADO, PER MOTIVI COSTRUTTIVI, RISULTA LEGGER-
MENTE ASIMMETRICO; È DA PREFERIRE IL MONTAGGIO
DELLA SUPERFICIE A MIGLIORE PLANARITÀ IN CON-
TATTO CON LA FRIZIONE.

Attrezzatura specifica
020444Y Attrezzo per il montaggio/smontaggio
della frizione sulla puleggia condotta
020444Y011 anello adattatore
020444Y009 chiave 46 X 55

Coppie di bloccaggio (N*m)


Dado bloccaggio gruppo frizione su puleggia
55 ÷ 60 Nm

MOT - 83
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Montaggio puleggia condotta

- Rimontare la campana della frizione e il distan-


ziale.

Cinghia di trasmissione

Durante il controllo usura previsto nella manuten-


zione programmata al tagliando dei 6000Km
18000Km ecc., si raccomanda di controllare che il
fondo gola della dentatura non presenti tracce di
incisioni o crettature (vedi figura): Il fondo gola del
dente deve essere privo di incisioni o crettature; in
caso contrario sostituire la cinghia.

- Verificare che la cinghia di trasmissione non sia


danneggiata.
- Verificare la larghezza della cinghia.

DIMENSIONI CINGHIA
Caratteristica Descrizione / Valore
Larghezza minima 21,5 mm
Larghezza standard 22,5 ± 0,2 mm

MOT - 84
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Smontaggio puleggia motrice

- Bloccare la puleggia motrice con l'attrezzo spe-


cifico come mostrato in figura. - Smontare il dado
centrale con rondella a tazza, rimuovere la presa
di moto e le 2 rondelle. - Rimuovere la semipuleg-
gia fissa e la rondella in acciaio.

Attrezzatura specifica
020368Y chiave d'arresto puleggia motrice

- Rimuovere la cinghia e sfilare la semipuleggia


mobile con il relativo boccolo, facendo attenzione
alla fuoriuscita dei rulli montati liberi su di essa.
- Rimuovere la piastra di contrasto rulli con i relativi
pattini di guida.

Verifica contenitore a rulli

- Verificare che la bronzina interna non presenti usure anomale e rilevare il diametro interno.
NOTA BENE
NON LUBRIFICARE E NON PULIRE LA BRONZINA

BRONZINA CONTENITORE A RULLI


Caratteristica Descrizione / Valore
Diametro max. ammesso Ø 26,121 mm
Diametro standard Ø 26+0 +0,021mm

BOCCOLO SCORRIMENTO PULEGGIA


Caratteristica Descrizione / Valore
Diametro minimo ammesso Ø 25,950 mm
Diametro standard Ø 26-0,020 -0,041mm

RULLO VARIATORE
Caratteristica Descrizione / Valore
Diametro minimo ammesso Ø 18,5 mm
Diametro standard Ø 26±0,1 mm

MOT - 85
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Verificare che i pattini della piastra di contrasto


rulli non siano usurati.
-Verificare lo stato di usura delle cave di alloggio
dei rulli e delle superfici di contatto cinghia su en-
trambe le semipulegge.

Montaggio puleggia motrice

- Rimontare i particolari componenti il gruppo


(spessore posteriore, semipuleggia fissa, spesso-
re anteriore, presa di moto, rondella e dado), ap-
plicare sulla filettatura il prodotto consigliato e
serrare il dado alla coppia di bloccaggio prescritta.
-Impedire la rotazione della semipuleggia median-
te chiave a compasso
NOTA BENE
SOSTITUIRE AD OGNI RIMONTAGGIO IL DADO CON UNO
NUOVO.

Attrezzatura specifica
020368Y chiave d'arresto puleggia motrice

Prodotti consigliati
Loctite 243 Frenafiletti medio
Frenafiletti medio Loctite 243

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 75 ÷ 83

MOT - 86
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Montaggio coperchio trasmissione

- Accertarsi della presenza dei 2 grani di centrag-


gio e del corretto montaggio della guarnizione di
tenuta per la coppa olio sul coperchio trasmissio-
ne.
- Rimontare il coperchio serrando le 10 viti alla
coppia prescritta.
- Rimontare il tappo asta carico olio.
- Rimontare la rondella in acciaio e il dado asse
puleggia condotta.
- Mediante l'attrezzo chiave d'arresto e chiave di-
namometrica, serrare il dado alla coppia prescrit-
ta.
- Rimontare il coperchietto in plastica.

Attrezzatura specifica
020423Y Chiave arresto puleggia condotta

Coppie di bloccaggio (N*m)


Viti coperchio trasmissione 11 ÷ 13 Dado asse
puleggia condotta 54 ÷ 60

Riduzione finale

Smontaggio coperchio mozzo

- Scaricare l'olio mozzo posteriore attraverso il


tappo di scarico olio posto nella parte inferiore del
coperchio mozzo
- Rimuovere le ganasce freno e le relative molle
- Rimuovere le 7 viti con testa flangiata indicate in
figura
- Rimuovere il tappo in gomma e la leva di azio-
namento ganasce freno svitando la relativa vite di
fissaggio per accedere alla vite posteriore della
copertura
- Togliere il coperchio mozzo e le relative guarni-
zioni

MOT - 87
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Smontaggio asse ruota

Rimuovere l'ingranaggio intermedio e l'asse ruota


completo dal coperchio mozzo.

Smontaggio cuscinetti scatola mozzo

- Verificare lo stato dei cuscinetti in esame (usure,


giochi e rumorosità). Nel caso vengono rilevate
anomalie, procedere come di seguito descritto.
- Per lo smontaggio dei 3 cuscinetti da 15 mm (2
sul carter e 1 sul coperchio mozzo) utilizzare l'e-
strattore specifico

Attrezzatura specifica
001467Y009 Campana per cuscinetti Ø esterno
42 mm
001467Y013 Pinza per estrazione cuscinetti ø
15 mm

Smontaggio cuscinetto asse ruota

- Rimuovere l'anello seeger dal lato esterno del


coperchio mozzo.
- Rimuovere il cuscinetto con gli appositi attrezzi
supportando adeguatamente il coperchio del moz-
zo, come mostrato in figura.

Attrezzatura specifica
020376Y Manico per adattatori
020364Y Guida da 25 mm

MOT - 88
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Mediante gli attrezzi specifici rimuovere il paraolio


come in figura.

Attrezzatura specifica
020376Y Manico per adattatori
020359Y Adattatore 42 x 47 mm

Smontaggio cuscinetto albero puleggia condotta

Dovendo procedere con lo smontaggio dell'albero puleggia condotta, dal relativo cuscinetto e paraolio,
rimuovere la puleggia condotta.
- Sfilare l'albero puleggia condotta dal cuscinetto.
- Rimuovere il paraolio, mediante un cacciavite, agendo dall'interno cuscinetto e avendo cura di non
danneggiare la sede, farlo fuoriuscire dal lato trasmissione a cinghia.
- Rimuovere l'anello seeger indicato in figura

Mediante il punzone componibile rimuovere il cu-


scinetto albero puleggia condotta.

Attrezzatura specifica
020376Y Manico per adattatori
020375Y Adattatore 28 x30 mm
020363Y Guida da 20mm

Vedi anche
Smontaggio puleggia condotta

Verifica alberi mozzo

- Verificare che i tre alberi non presentino usure o


deformazioni alle superfici dentate, alle portate dei
cuscinetti e dei paraoli.
- Rilevando anomalie sostituire i particolari dan-
neggiati.

MOT - 89
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Verifica coperchio mozzo

- Verificare che il piano di accoppiamento non presenti ammaccature o deformazioni. - Verificare le


portate dei cuscinetti e dell'alberino camma freno. - Rilevando anomalie, sostituire il coperchio mozzo.

Montaggio cuscinetto albero puleggia condotta

- Riscaldare le parti con la specifica pistola termica

Attrezzatura specifica
020150Y Supporto riscaldatore ad aria
020151Y Riscaldatore ad aria

- Rimontare il cuscinetto asse puleggia condotta posizionando lo stesso con le sfere in vista dal lato
interno mozzo mediante gli appositi attrezzi

Attrezzatura specifica
020376Y Manico per adattatori

- Rimontare l'annello seeger posizionando l'aper-


tura all'opposto del cuscinetto come mostrato in
figura e il nuovo paraolio a filo carter.

Montaggio cuscinetto asse ruota

- Riscaldare le parti con la specifica pistola termica

Attrezzatura specifica
020151Y Riscaldatore ad aria
020150Y Supporto riscaldatore ad aria

-Il cuscinetto asse ruota sul coperchio, deve essere montato con gli attrezzi specifici

Attrezzatura specifica
020364Y Guida da 25 mm
020360Y Adattatore 52 x 55 mm
020376Y Manico per adattatori

MOT - 90
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

• Montare l'annello seeger.


• Montare il paraolio a filo del piano in-
terno come mostra la figura per mezzo
degli appositi attrezzi e con il labbro di
tenuta verso l'interno del mozzo.

Attrezzatura specifica
020376Y Manico per adattatori
020360Y Adattatore 52 x 55 mm

Montaggio cuscinetti coperchio mozzo

- Per il montaggio dei cuscinetti della scatola mozzo e necessario riscaldare le parti con la specifica
pistola termica

Attrezzatura specifica
020150Y Supporto riscaldatore ad aria
020151Y Riscaldatore ad aria

- Il montaggio dei 3 cuscinetti da 15 mm deve es-


sere eseguito con gli attrezzi specifici

Montaggio ingranaggi mozzo

- Inserire il coperchio così allestito nel carter aven-


do cura nell'inserimento dell'ingranaggio dell'albe-
ro puleggia sull'ingranaggio intermedio.

MOT - 91
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Montaggio coperchio mozzo

- Montare una nuova guarnizione insieme ai grani


di centraggio.
- Montare il coperchio avendo cura di verificare il
corretto posizionamento del tubo di sfiato.
- Serrare le 7 viti alla coppia prescritta, posizio-
nando la piastrina di supporto tubo nella posizione
indicata in figura.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 24 ÷ 27

Coperchio volano

Cuffia di raffreddamento

-Rimuovere la cuffia agendo sulle 4 viti di fissag-


gio.
ATTENZIONE
DURANTE LA RIMOZIONE SFILARE IL CONNETTORE
DALL'ALLOGGIO RICAVATO SULLA CUFFIA.

- Allentare la fascetta e rimuovere il carburatore


dal collettore.
- Rimuovere il collettore completo agendo sui 2
fissaggi indicati in figura.
- Rimuovere le due viti autofilettanti, destra e sini-
stra, e la vite laterale di fissaggio alla base del
carter.
- Togliere le due cuffie.
- Rimuovere la guarnizione di tenuta delle cuffie
sulla testa.
NOTA BENE
SE NON SI È TOLTA LA CUFFIA VOLANO, È NECESSARIO
RIMUOVERE ANCHE LE DUE VITI A POMELLO POSTE SU
QUEST'ULTIMA.

Sui veicoli equipaggiati con i motori in oggetto nel caso si verificassero a pieno gas casi di perdita di
giri, suggeriamo di intervenire sulla presa di depressione inserita sul collettore di aspirazione allargando

MOT - 92
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

il foro da 0,4 mm a 1,5 mm. Si ricorda che tale operazione deve essere effettuata a collettore smontato
e curando la pulizia dopo l'intervento.

Ventola di raffreddamento

- Rimontare i particolari in senso inverso allo


smontaggio.
- Accertarsi della presenza dei distanziali ai due
fissaggi posteriori della cuffia.
- Il distanziale lungo deve essere posizionato in
alto.
ATTENZIONE
PRESTARE ATTENZIONE AL CORRETTO POSIZIONA-
MENTO DEL CONNETTORE VOLANO.

- Rimuovere la ventola di raffreddamento agendo


sui 3 fissaggi indicati in figura.

Smontaggio statore

- Rimuovere il terminale elettrico dell'interruttore di


minima pressione olio.
- Rimuovere le 2 viti del Pick-Up e quella relativa
alla staffetta fissaggio del cablaggio e le 2 viti fis-
saggio statore indicate in figura.
- Rimuovere lo statore e il relativo cablaggio.

MOT - 93
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Montaggio statore

- Rimontare lo statore e il volano procedendo in


senso inverso allo smontaggio, serrando i fissaggi
alla coppia prescritta.
- Posizionare il cablaggio come indicato in figura.
NOTA BENE
IL CAVETTO PICK-UP DEVE ESSERE POSIZIONATO TRA
LA VITE SUPERIORE ED IL GRANO DI RIFERIMENTO CO-
ME MOSTRA IL DETTAGLIO.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Vite statore 3÷ 4

Volano e avviamento

Smontaggio volano magnete

- Bloccare la rotazione del volano mediante la


chiave a compasso.
- Rimuovere il dado.
ATTENZIONE
L'UTILIZZO DI UNA CHIAVE A COMPASSO DIVERSA DA
QUELLA IN DOTAZIONE PUÒ DANNEGGIARE LE BOBINE
DELLO STATORE.

Attrezzatura specifica
020565Y Chiave a compasso fermo volano

- Mediante l'estrattore procedere con l'estrazione


del volano.

Attrezzatura specifica
008564Y Estrattore volano

MOT - 94
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Smontaggio albero a camme

- Rimuovere le 2 viti e la staffa di fissaggio albero


a camme indicate in figura.

- Rimuovere l'albero a camme.

- Rimuovere il perno dei bilanceri agendo dal foro


lato volano.
- Rimuovere i bilanceri con la rondella elastica.
NOTA BENE
CONTRASSEGNARE LA POSIZIONE DI MONTAGGIO DEI
BILANCIERI, AL FINE DI EVITARE L'INVERSIONE DI
QUELLO DI ASPIRAZIONE CON QUELLO DI SCARICO.

Smontaggio testa

- Rimuovere la candela.
- Rimuovere i 2 fissaggi laterali indicati in figura.
- Allentare in due o tre riprese e in sequenza in-
crociata i 4 dadi di fissaggio testa cilindro.
- Togliere la testa, i 2 grani di centraggio e la guar-
nizione.
NOTA BENE
IN CASO DI NECESSITÀ LA TESTA PUÒ ESSERE RIMOS-
SA COMPLETA DI ALBERO A CAMME, PERNI BILANCIERI
E STAFFA DI FISSAGGIO. LA TESTA PUÒ ESSERE RI-
MOSSA ANCHE SENZA INTERVENIRE CON LO SMON-

MOT - 97
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

TAGGIO DELLA CATENA E DEL TENDICATENA DALL'AL-


BERO MOTORE.

Smontaggio valvole

- Mediante l'attrezzo specifico munito del partico-


lare di figura, procedere con lo smontaggio dei
semiconi, dei piattelli e delle molle di entrambe le
valvole.

Attrezzatura specifica
020382Y Attrezzo per rimozione semiconi val-
vole munito di particolare 012
020382Y011 adattatore per attrezzo smontag-
gio valvole
- Rimuovere i paraoli con l'apposito attrezzo.
- Rimuovere gli appoggi inferiori delle molle.

Attrezzatura specifica
020431Y Estrattore per paraolio valvola

Smontaggio cilindro pistone

- Rimuovere il pattino di guida catena.


- Rimuovere la guarnizione di base del cilindro.
ATTENZIONE
AL FINE DI EVITARE DANNEGGIAMENTI AL PISTONE SO-
STENERE LO STESSO DURANTE LO SMONTAGGIO DEL
CILINDRO.

MOT - 98
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- Rimuovere i due anelli di fermo, lo spinotto ed il


pistone.
- Rimuovere le 3 fasce elastiche del pistone.
NOTA BENE
PRESTARE ATTENZIONE A NON DANNEGGIARE LE FA-
SCE ELASTICHE DURANTE LO SMONTAGGIO.

Verifica piede di biella

- Mediante un micrometro per interni misurare il


diametro del piede di biella.
NOTA BENE
QUALORA IL DIAMETRO DEL PIEDE DI BIELLA SUPERI IL
DIAMETRO MASSIMO AMMESSO, PRESENTI USURE O
SURRISCALDAMENTI PROCEDERE CON LA SOSTITU-
ZIONE DELL'ALBERO MOTORE COME DESCRITTO AL
CAPITOLO "CARTER E ALBERO MOTORE".

Caratteristiche tecniche
Verifica del piede di biella : Diametro max.
15,030 mm
Verifica del piede di biella : Diametro standard
15+0,015 +0,025mm

Verifica spinotto

- Verificare il diametro esterno dello spinotto

Caratteristiche tecniche
Diametro standard spinotto
14,996 ÷ 15 mm
Diametro minimo ammesso
Ø 14,994 mm

MOT - 99
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

0,2-0,4-0,6 mm di maggiorazione. Anche questi


sono classificati nelle 4 categorie A-A, B-B, C-C,
D-D.

Verifica pistone

- Effettuare una buona pulizia delle cave di alloggio degli anelli di tenuta.
- Mediante delle sonde adeguate misurare il gioco di accoppiamento fra anelli di tenuta e cave del
pistone come mostrato in figura.
- Rilevando giochi superiori a quelli riportati in tabella, procedere alla sostituzione del pistone.

GIOCO DI ACCOPPIAMENTO STANDARD


Nome Descrizione Dimensioni Sigla Valore
1° segmento 0,025 ÷ 0,070
2° segmento 0,015 ÷ 0,060
raschia olio 0,015 ÷ 0,060

GIOCHI MASSIMI AMMESSI DOPO L'USO


Nome Descrizione Dimensioni Sigla Valore
1° segmento 0,080 mm
2° segmento 0,070 mm
raschia olio 0,070 mm

Montaggio pistone

- Montare il pistone e lo spinotto sulla biella, posi-


zionando il pistone con la freccia rivolta verso lo
scarico.
- Inserire l'anello di fermo spinotto nell'attrezzo
specifico.

Attrezzatura specifica
020430Y Attrezzo per montaggio fermi spinot-
to

MOT - 101
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Con l'apertura nella posizione indicata sull'attrez-


zo, portare l'anello di fermo in posizione mediante
il punzone.
- Procedere al montaggio del fermo spinotto utiliz-
zando la spina come indicato in figura.
NOTA BENE
L'ATTREZZO PER IL MONTAGGIO DEGLI ANELLI DI FER-
MO DEVE ESSERE UTILIZZATO MANUALMENTE.
ATTENZIONE
L'UTILIZZO DEL MARTELLO PER METTERE IN POSIZIONE
GLI ANELLI PUÒ DANNEGGIARE LA SEDE DI ALLOGGIO
DEI FERMI.

Montaggio anelli di tenuta

- Posizionare la molla del raschiaolio sul pistone.


- Montare l'anello raschiaolio mantenendo l'aper-
tura all'opposto della giunzione della molla e la
scritta top rivolta verso il cielo del pistone. In ogni
caso il gradino di lavorazione deve essere posi-
zionato verso il cielo del pistone.
- Montare il 2° segmento di tenuta con la lettera di
identificazione o la scritta top rivolta verso il cielo
del pistone. In ogni caso il gradino di lavorazione
deve essere rivolto all'opposto del cielo del pisto-
ne.
- Montare il 1° segmento di tenuta con la scritta top
o il riferimento rivolto verso il celo del pistone.
- Sfalzare le aperture dei segmenti a 120° come
indicate in figura.
- Lubrificare le parti con olio per motore.
NOTA BENE
AL FINE DI OTTENERE UN MIGLIORE ASSESTAMENTO I
2 SEGMENTI DI TENUTA SONO REALIZZATI CON SEZIO-
NE DI CONTATTO AL CILINDRO CONICA.

MOT - 102
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Montaggio cilindro

- Inserire la guarnizione di base cilindro con lo


spessore precedentemente determinato.
- Mediante la forcella ed il serrafasce procedere
con il montaggio del cilindro come indicato in figu-
ra.
NOTA BENE
PRIMA DEL MONTAGGIO DEL CILINDRO SOFFIARE AC-
CURATAMENTE IL CONDOTTO DI LUBRIFICAZIONE E
OLIARE LA CANNA CILINDRO.

Attrezzatura specifica
020426Y Forcella per montaggio pistone
020427Y Fascia montaggio pistone

Controllo testa

- Mediante una barra rettificata verificare che il


piano testa non presenti usure o deformazioni.
- Verificare che le portate dell'albero a camme e
del perno bilanceri non presentino usura.
- Verificare che non siano presenti usure al piano
del coperchio testa, collettore aspirazione collet-
tore di scarico.

Caratteristiche tecniche
Max. fuoripiano ammesso: Controllo testa
0,05 mm

DIAMETRO STANDARD
Caratteristica Descrizione / Valore
Diametro standard A Ø 32,5 ÷ 32,525
Diametro standard B Ø 20 ÷ 20,021
Diametro standard C Ø 12 ÷ 12,018

MOT - 103
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Verifica componenti della distribuzione

- Verificare che il pattino di guida e il pattino ten-


ditore non siano eccessivamente usurati.
- Controllare che non siano presenti usure al grup-
po catene, puleggia di comando albero a camme
e pignone.
- Riscontrando usure procedere con la sostituzio-
ne dei particolari; nel caso di usura catena, pigno-
ne o puleggia, sostituire l'intero gruppo.

- Rimuovere la vite centrale e la molla del tendito-


re. Accertarsi che non siano presenti usure al mec-
canismo unidirezionale.
- Verificare l'integrità della molla del tenditore.
- Rilevando usure procedere con la sostituzione
dell'intero gruppo.

Controllo tenuta valvole

- Misurare la larghezza della superficie di tenuta sulle sedi valvole.

SUPERFICIE TENUTA VALVOLA


Caratteristica Descrizione / Valore
Valvola aspirazione - superficie di tenuta 2,4 ÷ 2,8 mm
Valvola scarico - superficie di tenuta 2,2 ÷ 2,6 mm

Controllo usura sedi valvole

- Pulire le guide valvole da eventuali residui carboniosi.


- Misurare il diametro interno di ogni guida valvola.
- Effettuare la misurazione secondo la direzione di spinta del bilancere a tre altezze diverse.

MOT - 104
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Caratteristiche tecniche
Guida di scarico diametro standard
5,012 mm
Guida di aspirazione diametro standard
5,012 mm

- Qualora i valori della larghezza dell'impronta sul-


la sede valvola o il diametro della guida valvola
risultassero superiore ai limiti prescritti procedere
con la sostituzione della tesa.
- Verificare la larghezza dell'impronta sulla sede
valvola «V»

Caratteristiche tecniche
Limite usura:
Max. 1,6 mm.

Controllo valvole

- Verificare il diametro dello stelo valvola nei tre


punti indicati in figura.
- Calcolare il gioco tra valvola e guida valvola.

Caratteristiche tecniche
Diametro minimo ammesso - Aspirazione:
4,96 mm
Diametro minimo ammesso - Scarico:
4,95 mm
Gioco standard - Aspirazione:
0,013 ÷ 0,040 mm
Gioco standard - Scarico:
0,025 ÷ 0,052 mm
Gioco massimo ammesso - Aspirazione:
0,062 mm
Gioco massimo ammesso - Scarico:
0,072 mm

MOT - 105
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Verificare che non siano presenti usure sulla su-


perficie di contatto con il terminale articolato di
registro.
- Qualora la superficie di tenuta valvola risultasse
superiore al limite prescritto, interrotta in una o più
punti oppure incurvata procedere con la sostitu-
zione della valvola stessa.

Caratteristiche tecniche
Lunghezza standard della valvola - Aspirazio-
ne:
80,6 mm
Lunghezza standard della valvola: Scarico
79,6 mm

- Se dai controlli sopra descritti non sono emerse


anomalie è possibile utilizzare le stesse valvole. Al
fine di ottenere le migliori caratteristiche di tenuta
è consigliabile procedere con la smerigliatura delle
valvole. Per questa operazione si consiglia di agire
con delicatezza utilizzando pasta smeriglio di gra-
na fine. Durante l'operazione di smerigliatura man-
tenere la testa in posizione orizzontale, questo al
fine di evitare che i residui della pasta smeriglio
possano penetrare nell'accoppiamento stelo/gui-
da valvola.
ATTENZIONE
AL FINE DI EVITARE RIGATURE SULLA SUPERFICIE DI
CONTATTO NON INSISTERE CON LA ROTAZIONE DELLA
VALVOLA QUANDO LA PASTA SMERIGLIO SI È ESAURI-
TA. LAVARE ACCURATAMENTE LA TESTA E LE VALVO-
LE CON UN PRODOTTO ADEGUATO AL TIPO DI PASTA
SMERIGLIO UTILIZZATA.

- Inserire le valvole nella testa.


- Provare alternativamente le 2 valvole.
- La prova deve essere eseguita riempiendo di
benzina il collettore e verificando che questa non
trasudi dalla valvola mantenendola premuta con la
sola spinta di un dito.

MOT - 106
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Verifica molle e semiconi

- Verificare che i piattelli di appoggio superiore


delle molle e i semiconi non presentino usure ano-
male.
- Verificare la lunghezza libera delle molle.

Caratteristiche tecniche
Lunghezza molle valvole
33,9 ÷ 34,4 mm

Montaggio valvole

- Lubrificare le guide valvole con olio motore.


- Posizionare sulla testa i piattelli inferiori delle
molle valvole.
- Mediante il punzone inserire alternativamente i 2
anelli di tenuta.

Attrezzatura specifica
020306Y Punzone montaggio anelli di tenuta
valvole

-Inserire le valvole, le molle e i piattelli. Mediante


l'attrezzo specifico munito del particolare 11 com-
primere le molle e inserire i semiconi nelle relative
sedi.

Attrezzatura specifica
020382Y Attrezzo per rimozione semiconi val-
vole munito di particolare 012
020382Y011 adattatore per attrezzo smontag-
gio valvole

MOT - 107
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Controllo albero a camme

-Verificare che non siano presenti usure anomale


alle portate dell'albero a camme.

Caratteristiche tecniche
Diametro standard Portata A
Ø: 32,5mm -0,025 -0,050 mm
Diametro standard Portata B
20 -0,020 -0,041 mm
Diametro minimo ammesso portata A
Ø: 32,440 mm
Diametro minimo ammesso portata B
Ø: 19,950 mm
Altezza camma aspirazione
27,512 mm
Altezza camma scarico
27,212 mm

- Verificare che non siano presenti usure alla gola


e alla relativa piastrina di ritegno.
-Riscontrando usure o valori diversi da quelli pre-
scritti procedere con la sostituzione dei particolari
difettosi.

Caratteristiche tecniche
Gioco assiale massimo ammesso
0,42 mm

- Verificare che non siano presenti usure alla cam-


ma dell'alzavalvola automatico al rullo di finecorsa
e alla battuta in gomma sulla campana di conteni-
mento.
- Verificare che la molla dell'alzavalvola non sia
snervata.
- Riscontrando usure sostituire i particolari usurati.

MOT - 108
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- Verificare che il perno dei bilanceri non presenti


rigature o usure.
-Verificare che non siano presenti usure al pattino
di contatto con la camma e sul piattello articolato
del registro.
- Verificare il diametro interno di ciascun bilancere.
-Verificare che non siano presenti usure alla ron-
della elastica destinata a recuperare il gioco as-
siale dei bilanceri. Riscontrando anomalie sosti-
tuire i particolari danneggiati.

Caratteristiche tecniche
Diametro minimo ammesso
Ø 11,970 mm
Diametro massimo ammesso
Ø 12,030 mm

Montaggio testa e componenti della distribuzione

- Inserire il pattino di guida della catena distribuzione.


- Inserire i grani di centraggio testa e cilindro, montare la guarnizione di testa e la testa sul cilindro.
- Avvitare i dadi e bloccarli in sequenza incrociata e in 2 o 3 riprese alla coppia prescritta

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 28 ÷ 30
- Montare le due viti lato catena distribuzione e
bloccarle alla coppia prescritta.
NOTA BENE
PRIMA DEL MONTAGGIO TESTA ASSICURARSI DELLA
BUONA PULIZIA DEL CANALE DI LUBRIFICAZIONE, PU-
LIRE MEDIANTE UN GETTO D'ARIA COMPRESSA.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 11 ÷ 13

MOT - 109
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Montare il pignone di comando catena distribu-


zione sull'albero motore con lo smusso rivolto sul
lato inserimento.
- Inserire la catena di comando distribuzione sul-
l'albero motore.
- Inserire il pattino tenditore dalla testa.
- Montare il distanziale con la vite di fissaggio.
- Montare il perno, il bilancere di scarico la rondella
elastica ed il bilancere di aspirazione.
- Lubrificare i 2 bilanceri attraverso i fori superiori.
- Lubrificare le 2 portate e inserire l'albero a cam-
me nella testa con le camme opposte ai bilanceri.

- Inserire la piastrina di ritegno e serrare le 2 viti


indicate in figura bloccandole alla coppia prescrit-
ta.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 4 ÷ 6

- Inserire il distanziale sull'albero a camme.


- Posizionare il pistone sul punto morto superiore
utilizzando i riferimenti tra volano e carter motore.
- Mantenendo tale operazione inserire la catena
sulla puleggia comando albero a camme mante-
nendo il riferimento 2V in corrispondenza del pun-
to ricavato sulla testa.
- Inserire la puleggia sull'albero a camme.
-Montare il contrappeso con la relativa vite di fis-
saggio alla coppia prescritta.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 7 ÷ 8,5

MOT - 110
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

-Inserire l'anello di fondo corsa sulla massa alza-


valvola e montare la camma alzavalvola sull'albe-
ro a camme.
- Montare la molla di richiamo dell'alzavalvola.
- Durante questa operazione la molla deve essere
caricata di circa 180°.
NOTA BENE
LUBRIFICARE CON GRASSO L'ANELLO DI FONDO COR-
SA AL FINE DI EVITARE ACCIDENTALI FUORIUSCITE
DELLO STESSO CON CONSEGUENTE CADUTA ALL'IN-
TERNO DEL MOTORE.

- Montare la campana di contenimento utilizzando


come riferimento la vite di fissaggio del contrap-
peso.
- Bloccare la vite di fissaggio centrale alla coppia
prescritta.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 12 ÷ 14

- Predisporre il cursore del tenditore nella posizione di riposo.


- Montare il tenditore sul cilindro utilizzando una nuova guarnizione, bloccare le 2 viti alla coppia pre-
scritta.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 11 ÷ 13
- Inserire la molla con la vite centrale e la rondella bloccando il tappo alla coppia prescritta.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 5 ÷ 6

MOT - 111
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Regolare il gioco valvole


- Montare la candela

Caratteristiche elettriche
Candela raccomandata:
CHAMPION RG4HC
Distanza elettrodi
0,8 mm

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 12 ÷ 14
- Montare la guarnizione di tenuta della cuffia sulla
testa. Per il verso di montaggio far riferimento alle
appendici lato distribuzione.
- Montare la vite di fissaggio cuffia al carter alla
coppia prescritta e le 2 viti autofilettanti di unione
semigusci.
- Prestare attenzione che durante la fase di mon-
taggio la guarnizione non vada fuorisede.
- Inserire il coperchio accesso candela.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 3 ÷ 4
- Montare il collettore di aspirazione bloccare le 2
viti alla coppia prescritta.
- Montare il carburatore sul collettore di aspirazio-
ne e bloccare la fascetta
NOTA BENE
ORIENTARE IL CARBURATORE ATTRAVERSO L'APPEN-
DICE RICAVATA SUL COLLETTORE.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 11 ÷ 13

- Rimontare il coperchio testa bloccando le 4 viti


alla coppia prescritta.
- Rimontare la ventola e la cuffia.
- Rimontare il comando pompa olio, il tappo vano
catene, il by-pass e la coppa olio come descritto al
capitolo lubrificazione.
- Rimontare la puleggia motrice la cinghia ed il co-
perchio trasmissione come descritto al capitolo
trasmissione.

MOT - 112
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 11 ÷ 13

Carter albero motore

-Rimuovere preventivamente i seguenti gruppi:


coperchio trasmissione, puleggia motrice, puleg-
gia condotta e cinghia, coperchio mozzo posterio-
re, ingranaggi, cuscinetti e paraoli come descritto
nel capitolo trasmissione.
- Rimuovere la coppa olio, il by-pass, il coperchio
vano catene la pompa olio come da capitolo lubri-
ficazione.
- Rimuovere la cuffia copri volano, la ventola, il vo-
lano, lo statore come descritto al capitolo volano
magnete.
- Rimuovere il filtro olio e il bulbo di pressione olio.
- Rimuovere il gruppo cilindro-pistone-testa come
descritto nel capitolo cilindro testa distribuzione.
- Rimuovere i 2 fissaggi indicati in figura ed il mo-
torino d'avviamento.

-Prima di effettuare l'apertura dei carter motore è


opportuno effettuare la verifica del gioco assiale
dell'albero motore. A tale scopo utilizzare una pia-
stra ed un supporto con comparatore attrezzo spe-
cifico

Attrezzatura specifica
020262Y Piastra per separazione carter
020335Y Supporto magnetico per comparatore

Caratteristiche tecniche
Gioco standard
0,15 ÷ 0,40 mm

MOT - 113
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Apertura carter

Rimuovere le 11 viti di accoppiamento carter.


- Separare i carter mantenendo inserito l'albero
motore su uno dei 2 semicarter.
Rimuovere l'albero motore.
ATTENZIONE
LA MANCATA OSSERVANZA DI QUESTA NORMA PUÒ
PORTARE ALLA CADUTA ACCIDENTALE DELL'ALBERO
MOTORE.

- Rimuovere la guarnizione di accoppiamento se-


micarter.
- Rimuovere le due viti e la paratia interna indicata
in figura.
ATTENZIONE
DURANTE L'APERTURA DEI CARTER E LA RIMOZIONE
DELL'ALBERO MOTORE, PRESTARE ATTENZIONE AF-
FINCHÉ LE ESTREMITÀ FILETTATE DELL'ALBERO NON
INTERFERISCANO CON LE BRONZINE DI BANCO. LA
MANCATA OSSERVANZA DI QUESTA AVVERTENZA,
PORTA AL DANNEGGIAMENTO DELLE BRONZINE DI
BANCO.

- Rimuovere il paraolio lato volano.


- Rimuovere il raccordo filtro olio indicato in figura

- Controllare il gioco assiale della biella.

Caratteristiche tecniche
Gioco standard
0,20 ÷ 0,50 mm

MOT - 114
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- Controllare il gioco radiale della biella.


-Verificare che le superfici di contenimento del gio-
co assiale non presentino rigature e mediante un
calibro verificare la larghezza dell'albero motore
come indicato in figura.
ATTENZIONE
PRESTARE ATTENZIONE AFFINCHÉ LA MISURAZIONE
NON VENGA MODIFICATA DAI RAGGI DI RACCORDO
CON LE PORTATE DELL'ALBERO MOTORE.

Caratteristiche tecniche
Gioco standard
0,036 ÷ 0,054 mm

- Qualora il gioco assiale albero motore-carter ri-


sultasse superiore alla norma e l'albero motore
non presentasse alcuna anomalia il problema è
sicuramente derivante da una usura o errata lavo-
razione sul carter motore.
ATTENZIONE
L'ALBERO MOTORE É RIUTILIZZABILE QUANDO LA LAR-
GHEZZA È COMPRESA NEI VALORI STANDARD E LE SU-
PERFICI NON PRESENTANO RIGATURE.

Caratteristiche tecniche
Distanza tra gli spallamenti
55,67 ÷ 55,85 mm

- Controllare i diametri di entrambe le portate dell'albero motore secondo gli assi e i piani indicati in
figura. I semialberi sono classificati in due categorie Cat. 1 e Cat. 2 riportiamo di seguito la tabella.

DIAMETRO STANDARD
Caratteristica Descrizione / Valore
Classe 1 28,998 ÷ 29,004
Classe 2 28,004 ÷ 29,010

MOT - 115
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Controllo allineamento albero motore

- Installare l'albero motore sul supporto e misurare


il disallineamento nei 4 punti indicati in figura.
- Verificare le buone condizioni del cono albero
motore, della sede linguetta, della portata del pa-
raolio, del millerighe e dei codoli filettati.
- Per qualunque anomalia verificatasi, procedere
con la sostituzione dell'albero motore.
Le bronzine della testa di biella non sono sostitui-
bili. Per la stessa ragione non può essere sostituita
la biella e durante le operazioni di pulizia dell'al-
bero motore prestare la massima attenzione affin-
ché nessuna impurità si inserisca nel foro di
lubrificazione dell'albero.
Al fine di evitare il danneggiamento delle bronzine
della biella non tentare la pulizia del condotto di
lubrificazione mediante aria compressa.
- Accertarsi del corretto montaggio dei 2 tappi sul
bottone di manovella.
- Il non corretto montaggio di un tappo può pre-
giudicare seriamente la pressione di lubrificazione
alle bronzine.
NOTA BENE
LE PORTATE DI BANCO NON SONO RETTIFICABILI.

Attrezzatura specifica
020074Y Base di supporto per controllo alli-
neamento albero motore

Caratteristiche tecniche
Max. fuori linea ammesso
A = 0,15 mm
B = 0,01 mm
C = 0,01 mm
D = 0,10 mm

MOT - 116
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Controllo semicarter

- Prima di procedere con il controllo dei carter è


necessario procedere con un accurata pulizia di
tutte le superfici e dei canali di lubrificazione.
- Per il semicarter lato trasmissione agire in parti-
colar modo sul vano e i canali per la pompa olio, il
condotto con il by-pass, le bronzine di banco e il
getto di raffreddamento lato trasmissione, vedi fi-
gura.
Come già descritto nel capitolo lubrificazione è
particolarmente importante che l'alloggio del by-
pass non presenti usure che possono pregiudicare
la buona tenuta del pistone di regolazione della
pressione di lubrificazione.
NOTA BENE
IL GETTO È ALIMENTATO ATTRAVERSO LE BRONZINE DI
BANCO. IL BUON FUNZIONAMENTO DI QUESTO COMPO-
NENTE MIGLIORA IL RAFFREDDAMENTO DEL CIELO DEL
PISTONE. LA SUA OCCLUSIONE PORTERÀ AD EFFETTI
DIFFICILMENTE RILEVABILI (AUMENTO TEMPERATURA
PISTONE). LA MANCANZA O FUORIUSCITA PUÒ ABBAS-
SARE DRASTICAMENTE LA PRESSIONE DI LUBRIFICA-
ZIONE DELLE BRONZINE DI BANCO E BIELLA.

- Per il semicarter lato volano prestare particolare


attenzione ai canali di lubrificazione per le bronzi-
ne di banco, al canale con getto per l'alimentazio-
ne olio alla testa, al canale di drenaggio per il
paraolio lato volano.
NOTA BENE
IL CANALE PER LA LUBRIFICAZIONE DELLA TESTA È
DOTATO DI GETTO PARZIALIZZATORE: CIÒ PORTA AD
UNA LUBRIFICAZIONE IN TESTA DEL TIPO "BASSA
PRESSIONE"; TALE SCELTA È STATA EFFETTUATA PER
CONTENERE LA TEMPERATURA DELL'OLIO. L'OCCLU-
SIONE DEL GETTO PREGIUDICA LA LUBRIFICAZIONE
DELLA TESTA E DEI MECCANISMI DI DISTRIBUZIONE. LA
MANCANZA DEL GETTO PORTA UNA RIDUZIONE DELLA
PRESSIONE DI LUBRIFICAZIONE ALLE BRONZINE DI
BANCO E BIELLA.

MOT - 117
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Verificare che i piani non presentino ammacca-


ture o deformazioni con particolare attenzione ai
piani cilindro - carter e accoppiamento carter.
- Un eventuale difetto della guarnizione di accop-
piamento carter o ai piani indicati in figura, può
provocare una perdita di olio in pressione e quindi
pregiudicare la pressione di lubrificazione alle
bronzine di banco e biella.
- Verificare che le superfici di contenimento gioco
assiale dell'albero motore non presentino usure.
Per il controllo dimensionale attenersi a quanto ri-
portato per i controlli del gioco assiale e le dimen-
sioni sull'albero motore.

Controllo bronzine di banco

- Al fine di ottenere una buona lubrificazione delle


bronzine è necessario avere sia una pressione di
lubrificazione ottimale (4 bar) che una buona por-
tata d'olio, a tal riguardo è indispensabile che le
bronzine siano posizionate correttamente in modo
da non avere parzializzazioni dei canali di alimen-
tazione olio.
- Le bronzine di banco sono realizzate con 2 se-
micuscinetti, 1 pieno e 1 con fori e cave per la
lubrificazione.
- Il semicuscinetto pieno è destinato a sopportare
le spinte dovute alla combustione e pertanto è po-
sizionata all'opposto del cilindro.
- Per non parzializzare i canali di alimentazione
olio è indispensabile che il piano di accoppiamento
dei due semicuscinetti sia perfettamente ortogo-
nale all'asse del cilindro come mostra la figura.
- La sezione dei canali di alimentazione olio viene
influenzata anche dalla profondità di piantaggio

MOT - 118
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

delle bronzine, rispetto al piano di contenimento


gioco assiale albero motore.
NOTA BENE
PER MANTENERE TALE POSIZIONE DELLE BRONZINE
SUL CARTER, IL PIANTAGGIO VIENE ESEGUITO FORZA-
TO SU ANELLI DI ACCIAIO INSERITI NELLA FUSIONE DI
ENTRAMBE I SEMICARTER.

Caratteristiche tecniche
Profondità di piantaggio standard
1,35 ÷ 1,6

- Verificare il diametro delle bronzine nelle 3 direzioni indicate in figura.


- Ripetere le misurazioni per l'altra metà della bronzina. Vedi figura.
- Il diametro standard delle bronzine dopo il piantaggio è variabile in funzione di una selezione di ac-
coppiamento.
- Le sedi delle bronzine nei carter vengono classificate in 2 categorie come per l'albero motore Cat. 1
e Cat. 2.
- Le bronzine sono suddivise in 3 categorie in funzione dello spessore vedi tabella sotto riportata:
NOTA BENE
EVITARE LA MISURAZIONE SUL PIANO DI ACCOPPIAMENTO DEI 2 SEMIGUSCI, IN QUANTO
LE ESTREMITÀ SONO SCARICATE PER PERMETTERE UNA DEFORMAZIONE DURANTE IL
PIANTAGGIO.

CUSCINETTI DI BANCO
Caratteristica Descrizione / Valore
B Blu
C Giallo
E Verde

MOT - 119
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Accoppiamento carter

- Montare la paratia interna bloccando le 2 viti alla


coppia prescritta.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 4 ÷ 6

- Montare il raccordo filtro olio serrandolo alla cop-


pia prescritta.
- Posizionare la guarnizione sul semicarter insie-
me ai grani di centraggio preferibilmente sul semi-
carter lato trasmissione.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 27 ÷ 33

- Lubrificare le bronzine di banco, inserire l'albero


motore sul semicarter lato trasmissione.
- Accoppiare i 2 semicarter.
- Montare le 11 viti e bloccare alla coppia prescrit-
ta.
NOTA BENE
DURANTE IL MONTAGGIO DEI SEMICARTER E DELL'AL-
BERO MOTORE, PRESTARE ATTENZIONE A NON DAN-
NEGGIARE I CODOLI FILETTATI DELL'ALBERO.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 11 ÷ 13
- Lubrificare il paraolio lato volano.
- Mediante l'attrezzo specifico procedere con il
montaggio del paraolio.
- Montare un nuovo anello O-R sul prefiltro, lubri-
ficarlo.
- Inserire il prefiltro sul motore con relativo tappo
alla coppia prescritta.
NOTA BENE
RIMUOVERE EVENTUALI ECCEDENZE DELLA GUARNI-
ZIONE ACCOPPIAMENTO CARTER SUL PIANO CILINDRO,
AL FINE DI GARANTIRE LE MIGLIORI CONDIZIONI DI TE-
NUTA.

MOT - 120
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

NOTA BENE
IL MANCATO UTILIZZO DELL'ATTREZZO PUÒ COMPOR-
TARE UNA PROFONDITÀ DI PIANTAGGIO ERRATA CON
CONSEGUENTE MAL FUNZIONAMENTO DEL PARAOLIO.

Attrezzatura specifica
020425Y Punzone per paraolio lato volano

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 24 ÷ 30

Lubrificazione

MOT - 121
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Schema di principio

MOT - 122
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Controllo pressione olio

- Dopo aver rimosso la cuffi copriventola come de-


scritto nel capitolo "Volano", scollegare la connes-
sione elettrica dell'interruttore di minima pressione
olio e rimuovere l'interruttore.
- Con motore al minimo 1650 g/min e con olio alla
temperatura di ~90°C, verificare che la pressione
olio sia compresa tra 0,5 ÷ 1,2 atm.
- Con motore a 6000 g/min e con olio alla tempe-
ratura di ~ 90°C, verificare che la pressione olio
sia compresa tra 3,2 ÷ 4,2 atm.
- A controllo effettuato rimuovere gli attrezzi spe-
cifici montati sul motore, rimontare l'interruttore di
pressione olio con la relativa rondella bloccandolo
alla coppia bloccaggio prescritta, montare il co-
perchio volano.
- Rilevando pressioni non conformi, procedere in
sequenza con il controllo del filtro olio, del by-pass,
della pompa dell'olio e delle tenute sull'albero mo-
tore.
NOTA BENE
IL CONTROLLO DEVE ESSERE ESEGUITO CON OLIO
PERFETTAMENTE AL LIVELLO E CON UN FILTRO OLIO
IN BUONE CONDIZIONI.

Caratteristiche tecniche
Pressione minima ammessa
3,2 atm.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 12 ÷ 14 (valida anche per rac-
cordo di controllo).

Paraolii di banco

MOT - 123
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- Preassemblare il paraolio con l'attrezzo specifico


accostando le viti
- Inserire la guaina sull'albero motore

- Inserire l'attrezzo completo di parolio sull'albero


motore fino a raggiungere il contatto con il carter
ATTENZIONE
ORIENTARE IL PARAOLIO POSIZIONANDO IL CANALE DI
ALLOGGIO DELLA CATENA RIVOLTO VERSO IL BASSO.
DOPO AVER RAGGIUNTO LA POSIZIONE EVITARE DI AR-
RETRARE IL PARAOLIO. IL MANCATO RISPETTO DI QUE-
STA NORMA PUÒ COMPORTARE L'ERRATO POSIZIONA-
MENTO DELLA GUAINA DI INVITO PER IL PARAOLIO

- Orientare definitivamente il paraolio installando


la staffa facente parte dell'attrezzo specifico

- Avvitare la barra filettata sull'albero motore fino


a fondo corsa

MOT - 125
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Mediante il dado, agire sulla base dell'attrezzo


fino a percepire il fine corsa di piantaggio del pa-
raolio

- Rimuovere seguendo la procedura inversa tutti i componenti dell'attrezzo


ATTENZIONE
IL MANCATO RISPETTO DI QUESTA PROCEDURA DI MONTAGGIO PUÒ COMPORTARE GRAVI
DANNI DEL MOTORE DOVUTI ALL'ERRATO TENSIONAMENTO DELLA CATENA DI COMANDO
DELLA POMPA DELL'OLIO
Procedere con il montaggio di un nuovo paraolio
lato volano mediante l'attrezzo specifico come in-
dicato in foto
NOTA BENE
IL MANCATO UTILIZZO DELL'ATTREZZO PUÒ COMPOR-
TARE UNA PROFONDITÀ DI PIANTAGGIO ERRATA CON
CONSEGUENTE MAL FUNZIONAMENTO DEL PARAOLIO.

Attrezzatura specifica
020425Y Punzone per paraolio lato volano

Pompa olio

Smontaggio

- Rimuovere il coperchietto della puleggia di co-


mando della pompa attraverso i 2 fissaggi di figura.
- Impedire la rotazione della puleggia di comando
dell'olio mediante un cacciavite inserito all'interno
in un foro della stessa.

MOT - 126
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

-Rimuovere la vite centrale con rondella a tazza


indicata in figura.
- Rimuovere la catena con la puleggia.
- Rimuovere il pignone di comando dell'albero mo-
tore.

- Rimuovere la pompa dell'olio agendo sopra ai 2


fissaggi indicati in figura.
- Rimuovere la guarnizione di tenuta.
È CONSIGLIABILE CONTRASSEGNARE LA CATENA AL
FINE DI GARANTIRE IL MANTENIMENTO DEL SENSO DI
ROTAZIONE.

Verifica

- Rimuovere le due viti e il coperchietto pompa olio.


- Rimuovere l'anello elastico di ritegno rotore in-
terno.
- Rimuovere i rotori procedendo ad un accurato
lavaggio con benzina e aria compressa.
- Riassemblare i rotori con il corpo pompa mante-
nendo in vista i 2 riferimenti. Montare l'anello di
fermo.

- Mediante uno spessimetro verificare la distanza


tra i rotori nella posizione indicata in figura.

Caratteristiche tecniche
Gioco limite ammesso
0,12 mm

MOT - 127
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Verificare la distanza tra rotore esterno e corpo


pompa vedi figura.

Caratteristiche tecniche
Gioco limite ammesso:
0,20 mm

Verificare il gioco assiale dei rotori utilizzando una


barra rettificata come piano di riferimento come in
figura.

Caratteristiche tecniche
Valore limite ammesso:
0,09 mm

Montaggio

- Verificare che non vi siano usure sull'alberino-


corpo pompa.
- Verificare che il coperchietto pompa non presenti
usure o rigature.
-Rilevando valori non conformi o rigature, proce-
dere con la sostituzione dei particolari in avaria o
del complessivo.
- Montare la puleggia sulla pompa, la vite centrale
alla coppia prescritta e la rondella a tazza.
-Montare il coperchietto pompa fissando le due viti
alla coppia prescritta.
NOTA BENE
MONTARE LA RONDELLA A TAZZA CON IL PERIMETRO
ESTERNO (CURVO) A CONTATTO CON LA PULEGGIA.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Vite centrale 12 ÷ 14 N.m Viti coperchietto 0,7 ÷ 0,9
Nm

MOT - 128
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Smontaggio coppa olio

- Rimuovere il tappo di carico olio, il coperchio del-


la trasmissione, il gruppo puleggia motrice com-
pleto di cinghia ed il pignone come descritto al cap.
Trasmissione.
- Scraricare l'olio dalla coppa come descritto pre-
cedentemente.
- Rimuovere le 7 viti indicate in figura con le 2 staf-
fette di fissaggio trasmissione freno posteriore.
- Rimuovere la molla il pistone di by-pass e la
guarnizione mostrati nella seconda immagine.

Verifica by pass

- Verificare la lunghezza libera della molla.


- Verificare che il pistoncino sia privo di rigature.
- Accertarsi che scorra liberamente sul carter e che
garantisca una sufficiente tenuta.
- In caso contrario eliminare eventuali impurità o
sostituire i particolari difettosi.

Caratteristiche tecniche
Verifica by-pass:Lunghezza standard
54,2 mm

MOT - 129
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Montaggio coppa olio

- Rimontare il pistone del By-pass nella relativa


sede.
- Inserire la molla di regolazione.
- Applicare una nuova guarnizione coppa.
- Installare la coppa avendo cura di inserire la mol-
la nell'appendice ricavata sulla coppa stessa.
- Rimontare le viti e le staffette supporto trasmis-
sione freno posteriore nel senso inverso allo
smontaggio.
- Bloccare le viti alla coppia prescritta.
- Rimontare il gruppo puleggia motrice, la cinghia,
il pignone e il coperchio trasmissione come de-
scritto nel capitolo "Trasmissioni".
- Per quanto riguarda i controlli attinenti alle
problematiche di lubrificazione delll'imbiellag-
gio vedere il capitolo "Carter e albero Motore"

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 11 ÷ 13

Alimentazione carburante

- Scollegare il tubo di alimentazione carburante ed


il tubo prelievo depressione dal carburatore.
- Verificare che non vi siano trafilamenti di carbu-
rante da entrambi i tubi.
- Chiudere il condotto di uscita del carburante.
- Mediante la pompa MITIVAC applicare 0,1 bar di
depressione al rubinetto.
- Accertarsi che la depressione si mantenga sta-
bile e che non siano presenti infiltrazioni di carbu-
rante.
- Ricollegare il tubo di depressione al collettore.
- Posizionare il tubo carburante con l'uscita all'al-
tezza del rubinetto.
- Far ruotare il motore per mezzo del motorino di
avviamento per 5" secondi con carburatore al mi-
nimo.

MOT - 130
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- Prelevare il carburante mediante una buretta gra-


duata.
NOTA BENE
LA MISURAZIONE PUÒ ESSERE FALSATA DA UN NON
CORRETTO NUMERO DI GIRI O DA UN POSIZIONAMENTO
DEL TUBO NON CORRETTO. IN QUESTO CASO LA TEN-
DENZA È DI OTTENERE UNA PORTATA DEL CARBURAN-
TE RIDOTTA. LA PRESA DI DEPRESSIONE SUL COLLET-
TORE HA UNA SEZIONE VOLUTAMENTE RIDOTTA AL
FINE DI MIGLIORARE LE PULSAZIONI DI DEPRESSIONE,
GARANTENDO COSÌ UNA PORTATA COSTANTE DEL RU-
BINETTO.

Attrezzatura specifica
020329Y Pompa a vuoto tipo Mity-Vac

Caratteristiche tecniche
Portata minima
20 cc

- Svuotare completamente il serbatoio benzina.


- Rimuovere il tubo di mandata benzina ed il tubo
a depressione.
- Allentare la fascetta e rimuovere il rubinetto.
- Pulire il serbatoio ed il filtro del rubinetto con un
solvente specifico.
- Rimontare il rubinetto accertandosi della presen-
za dell'anello O-Ring.
- Orientare il rubinetto nella direzione precedente
lo smontaggio e bloccare la fascetta.
NOTA BENE
IL FILTRO PUÒ ESSERE SVITATO DAL RUBINETTO PER
AGEVOLARE L'OPERAZIONE DI PULIZIA.

Smontaggio carburatore

- Per lo stacco del carburatore dal motore, è ne-


cessario spostare il filtro aria e togliere la trasmis-
sione comando gas, la connessione starter auto-
matico, le fascette di ancoraggio del carburatore
alla scatola filtro ed al collettore di aspirazione, il
tubo di alimentazione aria alla membrana, il riscal-
datore, ed il raccordo d'ammissione.

MOT - 131
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Rimuovere la protezione, la staffa e lo starter


agendo sulla vite evidenziata in figura.

- Rimuovere le 2 viti e il supporto starter con la


guarnizione.

- Rimuovere la fascetta ed il cappuccio con il filtro


di areazione della camera della membrana.

- Rimuovere le 4 viti di fissaggio indicate in figura


ed il coperchio della camera a depressione.
AVVERTENZA
DURANTE LO SMONTAGGIO DEL COPERCHIO CARBU-
RATORE PRESTARE ATTENZIONE AL FINE DI EVITARE
LA FUORIUSCITA IMPROVVISA DELLA MOLLA.

MOT - 132
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- Rimuovere la valvola a depressione completa di


membrana.

- Svitare di 1/8 di giro l'innesto a baionetta e ri-


muoverlo, togliere la molla e lo spillo della valvola
a depressione

- Rimuovere le 4 viti indicate in figura.

MOT - 133
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Rimuovere la vaschetta completa di pompa di ri-


presa, relativo comando e guarnizione.

- Rimuovere la guarnizione di tenuta.


- Rimuovere dalla vaschetta le valvole di aspira-
zione e mandata della pompa di ripresa
NOTA BENE
PRESTARE ATTENZIONE CHE LE VALVOLE DELLA POM-
PA DI RIPRESA SONO SCOMPONIBILI E REALIZZATE DA
GETTO, MOLLA E SFERA.
NOTA BENE
EVITARE LA RIMOZIONE DEL PISTONCINO DELLA POM-
PA DI RIPRESA E RELATIVO COMANDO.

Supportare adeguatamente il carburatore e me-


diante spina e martello rimuovere il perno del gal-
leggiante agendo dal lato comando gas.
- Rimuovere il galleggiante e lo spillo.
- Rimuovere il getto del massimo

MOT - 134
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- Rimuovere il getto del massimo.

- Rimuovere l'emulsionatore.

MOT - 135
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Rimuovere il polverizzatore.
NOTA BENE
DURANTE LE FASI DI PULIZIA DEL CORPO CARBURA-
TORE RIMUOVERE IL POLVERIZZATORE AL FINE DI EVI-
TARNE LO SMARRIMENTO. QUALORA IL POLVERIZZA-
TORE RISULTI FORZATO NELLA PROPRIA SEDE, NON
PROCEDERE CON LO SMONTAGGIO AL FINE DI NON
PROVOCARE DANNEGGIAMENTI ALLO STESSO.

- Rimuovere il getto del minimo.

- Rimuovere la vite di regolazione flusso del mini-


mo e la molla.
ATTENZIONE
NON TENTARE LA RIMOZIONE DEI COMPONENTI PIAN-
TATI NEL CORPO CARBURATORE COME: CONDOTTO DI
ALIMENTAZIONE CARBURANTE, SEDE SPILLO, GETTO
STARTER, TAPPO POZZETTO DELLE PROGRESSIONI E
GETTO DI RIPRESA, CALIBRATORE DI ARIA DEL MINIMO
E DEL MASSIMO, ALBERINO DI COMANDO VALVOLA A
FARFALLA. EVITARE LO SMONTAGGIO DELLE VITI DI
COLLEGAMENTO DELLA FARFALLA CON L'ALBERINO.
LE VITI DI FISSAGGIO SONO STATE CIANFRINATE DOPO
IL MONTAGGIO E LA LORO RIMOZIONE COMPORTA IL
DANNEGGIAMENTO DELL'ALBERINO.

MOT - 136
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

Montaggio carburatore

- Prima di procedere con il rimontaggio effettuare


un accurato lavaggio del corpo carburatore me-
diante benzina ed aria compressa.
- Porre particolare attenzione al condotto di arrivo
carburante e alla sede spillo.

- Per il circuito del massimo verificare accurata-


mente la calibratura dell'aria mostrata in figura.

- Per il circuito del minimo prestare attenzione alla


corretta pulizia dei seguenti punti: calibratura del-
l'aria, sezione di uscita controllata dalla vite di
flusso, fori di progressione in prossimità della val-
vola a farfalla.

- Per il circuito starter soffiare accuratamente il condotto di collegamento con il getto, questo perché il
supporto del getto nasconde ulteriori calibrature interne, non accessibili.
- Soffiare accuratamente il getto di ripresa.
NOTA BENE
LA SEZIONE DI USCITA DEL GETTO DI RIPRESA È ESTREMAMENTE PICCOLA ED È RIVOLTA
IN DIREZIONE DELLA VALVOLA A FARFALLA. IL NON CORRETTO ORIENTAMENTO DEL GET-
TO COMPORTA UNA POLVERIZZAZIONE SCADENTE.
- Verificare che sul corpo carburatore siano presenti 5 sfere di chiusura dei condotti di lavorazione.

MOT - 137
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Verificare che i piani di accoppiamento con la vaschetta e con la membrana non presentino ammac-
cature.
- Verificare che il condotto di alloggio della valvola a depressione non sia rigato.
- Verificare che la valvola a farfalla e l'alberino non presentino usure anomale.
- Verificare che la sede dello spillo non presenti usure anomale.
- Rilevando irregolarità procedere con la sostituzione del carburatore.
- Verificare che la molla di richiamo del bilancere pompa di ripresa non sia snervata.
NOTA BENE
AL FINE DI EVITARE DANNEGGIAMENTI NON INSERIRE OGGETTI METALLICI NELLE SEZIONI
CALIBRATE.
- Lavare e soffiare accuratamente il getto del mi-
nimo e rimontarlo.

- Lavare e soffiare accuratamente i componenti del


circuito del massimo polverizzatore, emulsionato-
re e getto.
- Inserire il polverizzatore nel corpo carburatore
con la parte cilindrica più corta rivolta verso l'e-
mulsionatore.
- Montare l'emulsionatore accertandosi del corret-
to inserimento del polverizzatore, bloccare.
- Montare il getto del massimo.

- Verificare che lo spillo conico non presenti usure


alla superficie di tenuta al perno ammortizzato e
alla molletta di richiamo.
- Rilevando usure procedere alla sostituzione dello
spillo.

MOT - 138
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- Verificare che il galleggiante non presenti usure all'alloggio del perno o alla piastrina di contatto con
lo spillo o infiltrazioni di carburante.
- Rilevando anomalie procedere con la sostituzione.
- Inserire il galleggiante con lo spillo dal lato tubo adduzione carburante.
NOTA BENE
PRESTARE ATTENZIONE AL CORRETTO INSERIMENTO DELLA MOLLA DI RICHIAMO SULLA
PIASTRINA DEL GALLEGGIANTE
- Rimuovere la vite di scarico della vaschetta la-
vare e soffiare accuratamente la vaschetta, pre-
stare particolare attenzione alla pulizia dei condotti
della pompa di ripresa.
- Azionare ripetutamente il pistoncino della pompa
di ripresa e soffiare con aria compressa.
- Rimontare le valvole della pompa di ripresa in-
serendo nell'ordine:
VALVOLA DI ASPIRAZIONE (A)

• Molla
• Sfera
• Getto

VALVOLA DI MANDATA (M)

• Sfera
• Molla
• Getto
NOTA BENE
IL GETTO DELLA VALVOLA DI MANDATA, RELATIVA AL-
LA POMPA DI RIPRESA, È PROVVISTO DI FRESATURA.

- Verificare la tenuta della vite immettendo una


piccola quantità di carburante nella vaschetta.
- Montare una nuova guarnizione sulla vaschetta.
- Montare la vaschetta sul corpo carburatore ser-
rando le 4 viti.
- Verificare che il rullo di comando sia libero di ruo-
tare nella propria sede.
NOTA BENE
PRESTARE ATTENZIONE AL CORRETTO INSERIMENTO
DELLA GUARNIZIONE DELLA VASCHETTA.
NOTA BENE
EVITARE QUALUNQUE DEFORMAZIONE AL BILANCIERE
DI COMANDO POMPA DI RIPRESA.

MOT - 139
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Lavare e soffiare accuratamente la vite di flusso.


- Verificare che la vite non presenti deformazioni
e/o ossidazioni.
- Assemblare la molla sulla vite.
- Avvitare la vite di flusso sul corpo carburatore.

- La posizione finale della vite dovrà essere definita mediante l'analisi dei gas di scarico.
- Preparare il carburatore alla regolazione con la vite svitata di 2 giri dalla posizione di chiuso.

Verifica livello

- Posizionare il carburatore inclinato come in figu-


ra.

- Verificare che il riferimento sul galleggiante risulti parallelo al piano accoppiamento vaschetta
- Rilevando posizioni diverse modificare l'orientamento della piastrina metallica di comando dello spillo
fino ad ottenere la posizione sopra descritta.

Controllo valvola e spillo

- Verificare che lo spillo conico della valvola a de-


pressione non presenti usure.
- Verificare che la valvola a depressione non pre-
senti rigature sulle superfici esterne.
- Verificare che il foro di alimentazione della de-
pressione non sia ostruito.
- Verificare che la membrana non sia rotta o indu-
rita, in caso contrario procedere con la sostituzio-
ne della valvola completa.
- Inserire lo spillo conico nella sede della valvola a
depressione.

MOT - 140
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- Rimontare la valvola gas a depressione sul corpo


del carburatore prestando attenzione che lo spillo
conico si inserisca all'interno del polverizzatore.
NOTA BENE
LA VALVOLA È INSERIBILE IN UNA SOLA POSIZIONE.

- Rimontare la molla con il fermo dello spillo.


- Rimontare il coperchio della camera a depres-
sione prestando attenzione al corretto inserimento
della molla nell'appendice di alloggio sul coperchio
stesso.
- Serrare le viti.

- Lavare e soffiare la spugna del filtro della presa


di pressione ambiente.

MOT - 141
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

- Rimontare il filtro con la relativa fascetta.

- Lavare e soffiare il supporto dello starter.


- Montare una nuova guarnizione sul corpo carbu-
ratore e bloccare le 2 viti di fissaggio.

Verifica starter automatico

- Verificare che il pistoncino dello starter automa-


tico non presenti rigature o ossidazioni.
- Verificare che il pistoncino scorra libero nella se-
de al supporto.
- Verificare che la guarnizione di tenuta del piston-
cino non presenti deformazioni.
- Lo starter deve risultare più o meno inserito in
funzione della temperatura ambiente.
- Misurare la sporgenza del pistoncino come indi-
cato in figura e verificare il valore corrispondente.
- Accertarsi che lo starter sia assestato alla tem-
peratura ambiente.
- Lo starter dovrà disinserirsi progressivamente
mediante il riscaldamento elettrico.
- Verificare la resistenza dello starter quando que-
sto è assestato alla temperatura ambiente.

MOT - 142
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- Mediante una batteria da 12V alimentare lo star-


ter automatico e verificare che il pistoncino rag-
giunga la massima sporgenza.
- Il tempo effettivo di riscaldamento è funzione del-
la temperatura ambiente.
- Rilevando sporgenze, resistenze o tempi diversi
da quelli prescritti procedere con la sostituzione
dello starter.
- Procedere con il montaggio dello starter sul car-
buratore prestando attenzione al corretto posizio-
namento dell'anello O-R, inserire la piastrina con
la zigrinatura in appoggio allo starter, serrare la vi-
te di fissaggio.
- Orientare lo starter come da figura.
- Montare la cuffia di protezione.
NOTA BENE
PER EFFETTUARE QUESTO CONTROLLO PRESTARE AT-
TENZIONE A NON GENERARE CORTO CIRCUITI. A TAL
FINE UTILIZZARE UNO SPEZZONE DI CAVO CON TERMI-
NALE IDONEO AL COLLEGAMENTO CON LO STARTER.

Caratteristiche tecniche
Verifica starter aut. Kehin: Valore sporgenza
XX ÷ XX mm a circa 20°C
Verifica starter aut. Kehin sporgenza massima
XXX ÷ XXX mm
Verifica starter aut. Kehin tempo max
5 min

MOT - 143
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Regolazione minimo

- Il motore non richiede regolazioni del minimo


molto frequenti, è però molto importante che la re-
golazione sia effettuata nel pieno rispetto di alcune
norme.
- Prima di procedere con la regolazione del car-
buratore accertarsi che siano rispettate le condi-
zioni di buona lubrificazione, gioco valvole e
fasatura distribuzione conformi, candela in ottime
condizioni, filtro aria pulito e a tenuta, l'impianto di
scarico completamente a tenuta.
- Scaldare il motore con almeno 5 minuti di marcia
a circa 50 Km/h.
- Collegare il veicolo all'analizzatore gas di scarico
inserendo la sonda dell'analizzatore in un tubo di
prolunga montato a tenuta all'uscita del silenzia-
tore.
- Collegare il termometro del multimetro (020331y)
alla coppa, utilizzando un tappo con carico olio
appositamente allestito per l'inserimento della
sonda.
- Avviare il motore e prima di procedere con la re-
golazione del minimo accertarsi che la tempera-
tura olio sia compresa fra 70 ÷ 80 °C.
- Utilizzando il contagiri dell'analizzatore o altro
separato (020332y), regolare la vite del minimo fi-
no ad ottenere un regime di 1600 ÷ 1700 g/min.
- Regolare la vite di flusso fino ad ottenere una
percentuale di ossido di carbonio (CO) di 3,1 ÷
4,5%, allentando la vite il valore di CO aumenta
(miscela ricca), avvitando il valore di CO diminui-
sce (miscela magra).
- Qualora la correzione della posizione della vite di
flusso porti ad un incremento di regime procedere
nuovamente con la regolazione dei giri e se ne-
cessario della vite di flusso fino ad ottenere valori
stabilizzati.

MOT - 144
Vespa LX 125 - 150 4T Motore

- La carburazione del minimo si considera corretta


quando sono rispettati i valori di temperatura olio,
numero di giri e percentuale di ossido di carbonio.
Dall'analizzatore possiamo trarre ulteriori informa-
zioni:
- percentuale di anidride carbonica (CO2), la per-
centuale di anidride carbonica ha un andamento
inverso alla percentuale di (CO), si ritengono cor-
retti valori superiori al 12,5%. Valori non conformi
sono indice di mancata tenuta sull'impianto di sca-
rico.
- Idrocarburi incombusti (HC) sono misurati in parti
per milione (PPM), il valore degli HC diminuisce
con l'incremento di regime di rotazione, con il mo-
tore al minimo è normale rilevare 200 ÷ 400 PPM,
questi valori di emissioni sono da ritenersi normali
per un motore con diagramma di distribuzione mo-
tociclistico. Valori molto superiori possono deriva-
re da perdita di colpi del motore a causa di miscela
troppo magra (CO basso), difetti di accensione
oppure, fasatura distribuzione non corretta o una
valvola di scarico impuntata o non a tenuta.
- Qualora si rilevassero difficoltà di regolazione del
CO verificare accuratamente:
- Pulizia del carburatore
- Efficienza dello starter automatico
- Efficienza dello spillo conico-sede
- Regolazione livello in vaschetta
NOTA BENE
IL TUBO DI PROLUNGA È INDISPENSABILE AL FINE DI
NON PRELEVARE GAS DI SCARICO INQUINATO DAL-
L'OSSIGENO AMBIENTE. È INDISPENSABILE UTILIZZA-
RE UN ANALIZZATORE PER GAS DI SCARICO PREVEN-
TIVAMENTE RISCALDATO E IN GRADO DI GARANTIRE
L'AZZERAMENTO DELLA LETTURA DEI GAS E LA POR-
TATA DI GAS CORRETTA. IL MANCATO RISPETTO DI
TALI NORME PORTA A LETTURA ERRATA.
NOTA BENE
L'IMPIANTO DI ACCENSIONE È DEL TIPO A SCINTILLA
PERSA ED OFFRE UNA NOTEVOLE POTENZA. POSSONO
NASCERE DIFFICOLTÀ DI LETTURA DEI GIRI CON CON-
TAGIRI NON DEDICATI. L'ABBINAMENTO CON IL CONTA-
GIRI È DA CONSIDERARSI CORRETTA QUANDO QUESTO
È IN GRADO DI LEGGERE ANCHE REGIMI ELEVATI 6000
÷ 8000 G/MIN

MOT - 145
Motore Vespa LX 125 - 150 4T

Caratteristiche tecniche
Regolazione minimo: Dimensioni del tubo
Ø 40 mm
Regolazione minimo: lunghezza
500 ÷ 600 mm

MOT - 146
INDICE DEGLI ARGOMENTI

SOSPENSIONI SOSP
Sospensioni Vespa LX 125 - 150 4T

Sospensioni anteriore

La presente sezione è dedicata alle operazioni che si possono effettuare sulle sospensioni.

Anteriore

Smontaggio ruota anteriore

-Togliere le cinque viti a testa cilindrica esagono


incassato di fissaggio ruote al mozzo.
NOTA BENE
PRIMA DI EFFETTUARE LO SMONTAGGIO DEL MOZZO
RUOTA È NECESSARIO RIMUOVERE LA PINZA FRENO.

Revisione mozzo ruota anteriore

- Rimuovere l'anello seeger di fermo cuscinetto a


sfere indicato in foto

Mediante attrezzo specifico rimuovere il cuscinet-


to a sfere

Attrezzatura specifica
001467Y014 Pinza per estrazione cuscinetti ø
15 mm
001467Y017 Campana per cuscinetti Ø esterno
39 mm

SOSP - 148
Vespa LX 125 - 150 4T Sospensioni

- Mediante cacciavite rimuovere il paraolio lato cu-


scinetto a rulli

- Mediante attrezzo specifico rimuovere il cusci-


netto a rulli

Attrezzatura specifica
020376Y Manico per adattatori
020456Y Adattatore Ø 24 mm
020363Y Guida da 20mm

- Mediante pistola termica scaldare la sede del cu-


scinetto a rulli
- Mediante attrezzo specifico inserire e portare a
battuta il cuscinetto con il lato schermato rivolto
verso l'esterno
- Rimontare il seeger di fermo cuscinetto a sfere

Attrezzatura specifica
020151Y Riscaldatore ad aria
020376Y Manico per adattatori
020357Y Adattatore 32 x 35 mm
020412Y Guida da 15 mm
- Mediante attrezzo specifico inserire l'astuccio a
rulli e portarlo a battuta
- Rimontare il paraolio lato cuscinetto a rulli
- Applicare grasso tra cuscinetto a rulli e cuscinetto
a sfere

Attrezzatura specifica
020038Y Punzone

Prodotti consigliati
AGIP GREASE MU3 Grasso camera di rinvio
contachilometri

SOSP - 149
Sospensioni Vespa LX 125 - 150 4T

Grasso al sapone di Litio, NLGI 3; ISO-L-XBCHA3,


DIN K3K-20

Montaggio ruota anteriore

- Al rimontaggio serrare le 5 viti alla coppia pre-


scritta

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di serraggio dado 20 ÷ 25 N•m

Manubrio

Smontaggio

Per effettuare queste operazioni è necessario pri-


ma rimuovere le coperture del manubrio.
- Dopo aver rimosso le trasmissioni e scollegato i
terminali elettrici, allentare il morsetto fissaggio
manubrio al tubo sterzo.
-Verificare tutti i componenti sostituendo i partico-
lari in avaria.
NOTA BENE
SE LO SMONTAGGIO DEL MANUBRIO VIENE EFFETTUA-
TO PER POTER PROCEDERE ALLO SMONTAGGIO DEL-
LO STERZO, È SUFFICIENTE RIBALTARE IL MANUBRIO
SUL DAVANTI DEL VEICOLO EVITANDO DI DANNEGGIA-
RE LE TRASMISSIONI.

SOSP - 150
Vespa LX 125 - 150 4T Sospensioni

Montaggio

Eseguire le operazioni in senso inverso allo smon-


taggio rispettando la coppia prescritta

Coppie di bloccaggio (N*m)


Dado bloccaggio manubrio 45 ÷ 50

Tubo sterzo

Smontaggio

Dopo aver smontato la sede superiore inclinare il


veicolo su un lato ed estrarre il tubo sterzo com-
pleto di forcella.

Attrezzatura specifica
020055Y Chiave per ghiera tubo sterzo

Revisione

-L'operazione di revisione sospensione anteriore serve per la sostituzione dei particolari di collega-
mento tra tubo sterzo e mozzetto oscillante porta ruota anteriore, solo a condizione che tubo sterzo e
mozzetto porta ruota siano in ottime condizioni.

- Schiacciare la rosetta d'incuneamento ed estrar-


la con l'aiuto di una punta.
- Ripetere l'operazione impiegando il punzone sul
lato opposto a quello rappresentato in figura, per
la seconda rosetta.

A = Punzone Ø12

SOSP - 151
Sospensioni Vespa LX 125 - 150 4T

B = Estremità a spigolo vivo

- Applicare l'attrezzo specifico, munito del partico-


lare 1* ed agire sull'impugnatura fino ad ottenere
l'espulsione contemporanea dello spinotto e del
Nadella opposto alla azione di spinta dell'attrezzo.
- Per l'espulsione del secondo Nadella, impiegare
l'attrezzo munito del particolare 2* in sostituzione
del particolare 1, sul lato opposto a quello rappre-
sentato in figura.
* Fornito con l'attrezzo

Attrezzatura specifica
020021Y Attrezzo revisione sospensione ante-
riore

- Impiegare l'attrezzo munito, sullo stelo, del par-


ticolare 20* e del particolare 21* come rappresen-
tato in figura.
- Spingere agendo sull'impugnatura fino a portare
il fondo dei due astucci a rullini a contatto con l'e-
stremità dello spinotto.

- Montare i due anelli parapolvere «C» sul moz-


zetto oscillante come rappresentato nel dettaglio
«A».
- Collegare il mozzetto oscillante al tubo sterzo
mediante il perno di guida particolare 5*.
- Applicare l'attrezzo specifico, munito sullo stelo
del particolare 3* e del particolare 4 sul fondo del-
l'attrezzo.
- Inserire lo spinotto preventivamente ingrassato
con grasso, sul mozzetto oscillante e agire sull'im-
pugnatura dell'attrezzo fino a portare il particolare
3 a battuta sul tubo sterzo.

SOSP - 152
Vespa LX 125 - 150 4T Sospensioni

- Completato il montaggio dello spinotto introdurre,


con leggeri colpi di mazzuolo, i due distanziali par-
ticolare 17*.
* Fornito con l'attrezzo

Attrezzatura specifica
020021Y Attrezzo revisione sospensione ante-
riore

Prodotti consigliati
AGIP GREASE PV2 Grasso leve comando sul
motore
Grasso al calcio anidro bianco protettivo per cu-
scinetti volventi; campo di temperatura tra -20 °C
e +120 °C; NLGI 2; ISO-L-XBCIB2

- Lubrificare gli anelli di tenuta con olio minerale e


riempire per metà gli astucci a rullini con grasso.
- Introdurre sullo spinotto l'anello di tenuta e con-
temporaneamente la boccola a rullini completa di
rosetta di incuneamento.
- Togliere l'attrezzo specifico, successivamente il
particolare 5 (di guida) parzialmente espulso nella
precedente fase di montaggio; lasciare sempre
montato il particolare 4*.
- Sostituire sullo stelo il particolare 3 con il parti-
colare 16*.
- Spingere, agendo sull'impugnatura, il gruppo ro-
setta d'incuneamento - astuccio a rullini - anello di
tenuta, fino a portare il particolare 16 a battuta sul
mozzetto oscillante.
- Ripetere l'operazione sopra descritta impiegando
l'attrezzo sempre munito sullo stelo del particolare
16 e del particolare 22* in sostituzione del partico-
lare 4, sul lato opposto a quello rappresentato in
figura per il montaggio del secondo gruppo rosetta
d'incuneamento - astuccio a rullini - anello di te-
nuta.
* Fornito con l'attrezzo

Attrezzatura specifica

SOSP - 153
Sospensioni Vespa LX 125 - 150 4T

020021Y Attrezzo revisione sospensione ante-


riore

Prodotti consigliati
AGIP GREASE PV2 Grasso leve comando sul
motore
Grasso al calcio anidro bianco protettivo per cu-
scinetti volventi; campo di temperatura tra -20 °C
e +120 °C; NLGI 2; ISO-L-XBCIB2

Impiegare l'attrezzo munito dei particolari 3 e 4,


come rappresentato per il montaggio dello spinot-
to e spingere mediante l'impugnatura fino ad otte-
nere l'incuneamento delle rosette sul mozzetto
oscillante.
- Togliere i distanziali, particolare 17, riempire di
grasso il vano compreso tra tubo sterzo e mozzet-
to oscillante e posizionare gli anelli parapolvere
nel suddetto vano.
* Fornito con l'attrezzo
NOTA BENE
LA SEDE INFERIORE SUL TUBO STERZO DEVE ESSERE
MONTATA CON L'AUSILIO DI UNO SPEZZONE DI TUBO DI
DIAMETRO ADEGUATO.

Attrezzatura specifica
020021Y Attrezzo revisione sospensione ante-
riore
001330Y Attrezzo per montaggio sedi sterzo

Prodotti consigliati
AGIP GREASE PV2 Grasso leve comando sul
motore
Grasso al calcio anidro bianco protettivo per cu-
scinetti volventi; campo di temperatura tra -20 °C
e +120 °C; NLGI 2; ISO-L-XBCIB2

Montaggio
ATTENZIONE
AL RIMONTAGGIO USARE ASTUCCI A RULLINI, SPINOTTO, ANELLI DI TENUTA E PARAPOL-
VERE NUOVI.

SOSP - 154
Vespa LX 125 - 150 4T Sospensioni

Al montaggio forcella applicare il grasso consiglia-


to sulle ralle sterzo.
Serrare ghiera inferiore "A" e ghiera superiore
"B" alla coppia prescritta

Prodotti consigliati
AGIP GREASE PV2 Grasso per cuscinetti ster-
zo, sedi dei perni e braccio oscillante
Grasso al calcio anidro bianco protettivo per cu-
scinetti volventi; campo di temperatura tra -20 C e
+120 C NLGI 2; ISO-L-XBCIB2.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Ghiera inferiore sterzo 8 ÷ 10 Ghiera superiore
sterzo 35 ÷ 40

Ammortizzatore anteriore

SOSP - 155
Sospensioni Vespa LX 125 - 150 4T

Smontaggio

- Rimuovere il tubo sterzo


- Rimuovere i fissaggi inferiori ammortizzatore
- Rimuovere i fissaggi superiori ammortizzatore

Montaggio

- Per il rimontaggio eseguire le operazioni in senso inverso allo smontaggio rispettando le coppie di
serraggio.

Coppie di bloccaggio (N*m)


fissaggio inferiore ammortizzatore 20 - 27 fissaggio superiore ammortizzatore 20 ÷ 30

Supporto ammortizzatore-pinza freno

Smontaggio

- Rimuovere il mozzo ruota anteriore completo di


disco freno
- Rimuovere i fissaggi inferiori ammortizzatore an-
teriore

- Rimuovere il seeger di fermo staffa


- Sfilare la staffa

SOSP - 156
Vespa LX 125 - 150 4T Sospensioni

- Prima di rimontare la staffa nell'asse ruota posi-


zionare l'o-ring come indicato in foto al fine di
avere un corretto posizionamento dello stesso do-
po il montaggio della staffa.
- Rimontare la rondella e il seeger
- Rimontare le viti di fissaggio inferiore ammortiz-
zatore alla staffa e bloccare a coppia

Coppie di bloccaggio (N*m)


Fissaggio inferiore ammortizzatore 20 ÷ 27

Revisione

- La staffa attacco ammortizzatore - pinza è dotata


di due cuscinetti a rulli distanziati tra di loro come
indicato in foto

- Rimuovere i due cuscinetti a rulli dalla staffa me-


diante attrezzo specifico agendo dal lato attacco
ammortizzatore come indicato in foto

Attrezzatura specifica
020376Y Manico per adattatori
020441Y Adattatore 26 x 28 mm
020365Y Guida da 22 mm

- Rimuovere il paraolio lato mozzo ruota mediante


cacciavite come indicato in foto

SOSP - 157
Sospensioni Vespa LX 125 - 150 4T

- Supportare adeguatamente la staffa attacco am-


mortizzatore - pinza freno
- Mediante attrezzo specifico montare un nuovo
paraolio e portarlo a battuta

Attrezzatura specifica
020376Y Manico per adattatori
020360Y Adattatore 52 x 55 mm

- Mediante attrezzo specifico montare un nuovo


cuscinetto a rulli lato ammortizzatore e portarlo a
battuta

Attrezzatura specifica
020036Y Punzone

- Supportare adeguatamente la staffa attacco am-


mortizzatore - pinza freno
- Mediante attrezzo specifico montare un nuovo
cuscinetto a rulli lato mozzo ruota e portarlo a bat-
tuta

Attrezzatura specifica
020037Y Punzone

Montaggio

- Rimontare i particolari seguendo l'ordine inverso


allo smontaggio.
ATTENZIONE
PRIMA DEL RIMONTAGGIO NELLE ZONE SEGNATE DAL-
L'ASTERISCO INGRASSARE CON PRODOTTO CONSI-
GLIATO

Attrezzatura specifica
020036Y Punzone
020037Y Punzone

Prodotti consigliati
AGIP GREASE PV2 Grasso leve comando sul
motore

SOSP - 158
Vespa LX 125 - 150 4T Sospensioni

Grasso al calcio anidro bianco protettivo per cu-


scinetti volventi; campo di temperatura tra -20 °C
e +120 °C; NLGI 2; ISO-L-XBCIB2

Cuscinetti sterzo

Smontaggio

- Usare l'attrezzo specifico sia per l'estrazione della sede inferiore del cuscinetto superiore che per la
sede superiore del cuscinetto inferiore montati sul telaio.
NOTA BENE
PER LO SMONTAGGIO DELLA SEDE INFERIORE DEL CUSCINETTO INFERIORE STERZO È
SUFFICIENTE FARE LEVA CON UN CACCIAVITE TRA SEDE E CANOTTO.
Attrezzatura specifica
020004Y Punzone per smontaggio ralle dal cannotto sterzo

- Mediante attrezzo specifico rimuovere la sede


ralla e il parapolvere sul tubo sterzo come indicato
in foto. Procedere applicando piccoli colpi di maz-
zuolo.

Attrezzatura specifica
020004Y Punzone per smontaggio ralle dal
cannotto sterzo

- Mediante attrezzo specifico rimontare il parapol-


vere e la sede ralla sul tubo sterzo portandoli a
battuta.

Attrezzatura specifica
006029Y Punzone per montaggio sede ralla su
tubo sterzo

Posteriore

Smontaggio ruota posteriore

-Raddrizzare la copiglia e smontare cappellotto.


-Rimuovere la ruota agendo sul fissaggio centrale.

SOSP - 159
Sospensioni Vespa LX 125 - 150 4T

Montaggio ruota posteriore

-Montare la ruota, serrare il dado centrale alla cop-


pia prescritta.
-Rimontare il cappellotto e la copiglia piegandola
correttamente come rappresentato in figura.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia di bloccaggio 137 ÷ 152 N·m

Braccio oscillante

Smontaggio

Per rimuovere il braccio oscillante agire sui tre fis-


saggi indicati in foto.

SOSP - 160
Vespa LX 125 - 150 4T Sospensioni

Montaggio

Per il montaggio rispettare le coppie di serraggio

Coppie di bloccaggio (N*m)


Particolare C 33 ÷ 41 Particolare B 44 ÷ 52 Parti-
colare A 33 ÷ 41

Ammortizzatori

SOSP - 161
Sospensioni Vespa LX 125 - 150 4T

Smontaggio

-Per la sostituzione dell'ammortizzatore, occorre


rimuovere lo sportello accesso batteria per acce-
dere e rimuovere il dado di ancoraggio ammortiz-
zatore/telaio. Successivamente rimuovere il perno
di ancoraggio ammortizzatore/motore.
- Al rimontaggio serrare il dado ancoraggio am-
mortizzatore/telaio e il perno ammortizzatore/mo-
tore alle coppie prescritte.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Coppia perno ammortizzatore/motore 33 ÷ 41
N·m Coppiadado ammortizzatore/telaio 20 ÷ 25
N·m

Cavalletto centrale
Sostituzione cavalletto completo

- Agire sulla vite evidenziata in figura.


- Al rimontaggio serrare alla coppia prescritta.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Vite cavalletto centrale 32 ÷ 40

SOSP - 162
INDICE DEGLI ARGOMENTI

IMPIANTO FRENANTE IMP FRE


Impianto frenante Vespa LX 125 - 150 4T

Pinza freno anteriore

Smontaggio

- Rimuovere la ruota anteriore .


- Rimuovere il fermo del perno di ritegno pastiglie.
- Mediante una spina sfilare parzialmente il perno
di ritegno pastiglie.
- Rimuovere le due viti di fissaggio pinza freno al
carter quindi rimuovere la pinza freno completa di
tubo.
- Completare l'estrazione del perno di ritegno pa-
sticche , la molla e le pasticche.
NOTA BENE
NEL CASO IN CUI SI DEBBA PROCEDERE CON LA SO-
STITUZIONE O LA REVISIONE DELLA PINZA FRENO, PRI-
MA DI RIMUOVERE I FISSAGGI DELLA PINZA ALLA
STAFFA DI SUPPORTO, ALLENTARE PREVENTIVAMEN-
TE IL FISSAGGIO RACCORDO OLIO.

IMP FRE - 164


Vespa LX 125 - 150 4T Impianto frenante

Revisione

- Rimuovere la pinza freno anteriore


- Supportare adeguatamente in morsa la pinza
freno
- Rimuovere le due viti di accoppiamento pinza
come indicato in foto
- Rimuovere i due pistoni dal corpo pinza con l'au-
silio di piccoli getti di aria compressa attraverso i
fori di adduzione liquido freni
- Rimuovere l'anello parapolvere e l'anello di te-
nuta di ogni semipinza.
- Rimuovere i due anelli di tenuta nella semipinza.
NOTA BENE
DURANTE LA RIMOZIONE DEGLI ANELLI PRESTARE AT-
TENZIONE A NON GRAFFIARE LE SEDI DELLE SEMIPIN-
ZE.

- Verificare che non siano presenti rigature nei pi-


stoni e nelle relative sedi altrimenti procedere con
la sostituzione degli stessi.
- Lavare e soffiare accuratamente tutti i compo-
nenti
- Montare anelli di tenuta e parapolvere nuovi
- Rimontare i pistoni nelle proprie sedi avendo l'ac-
cortezza di lubrificare con liquido freni
- Riaccoppiare le semipinze e bloccare le due viti
alla coppia prescritta

Coppie di bloccaggio (N*m)


Vite accoppiamento pinza 22 ÷ 27

IMP FRE - 165


Impianto frenante Vespa LX 125 - 150 4T

Montaggio

- Inserire le pasticche freno nella pinza


- Inserire il perno di fissaggio pasticche e la molla
di ritegno avendo cura di posizionare i terminali
della stessa rivolti verso la vite di spurgo come in-
dicato in foto.
- Inserire il fermo sul perno di fissaggio pasticche
NOTA BENE
IL MANCATO RISPETTO DELLA NORMA DI POSIZIONA-
MENTO DELLE PASTICCHE SECONDO IL SENSO DI RO-
TAZIONE PUÒ PREGIUDICARE LA FUNZIONALITÀ E LA
SILENZIOSITÀ DEL FRENO.

- Mantenendo le pasticche a contatto con i pistoni


inserire la pinza nel disco freno.
- Fissare la pinza alla forcella mediante le due viti
con rondella elastica alla coppia prescritta

- Fissare il raccordo tubo freno alla pinza e serrare alla coppia prescritta
- Eseguire lo spurgo dell'impianto e rimontare la ruota anteriore

Coppie di bloccaggio (N*m)


Fissaggio supporto pinza freno 20 ÷ 25 Nm Raccordo tubo freno 20÷25 N•m

IMP FRE - 166


Vespa LX 125 - 150 4T Impianto frenante

Disco freno anteriore

Smontaggio

- Rimuovere la ruota anteriore


- Rimuovere la pinza freno anteriore
- Rimuovere il mozzo completo di disco agendo sul
dado asse ruota
- Supportare in maniera adeguata il mozzo com-
pleto di disco e agendo sulle cinque viti indicate in
foto rimuovere il disco freno

Montaggio

- Eseguire le operazioni inverse allo smontaggio


avendo cura di rispettare il senso di rotazione del
disco indicato dalla freccia riportata sul disco stes-
so
- Bloccare le 5 viti alla coppia prescritta

Coppie di bloccaggio (N*m)


Viti disco freno: 6 +0,5 -1 Nm

IMP FRE - 167


Impianto frenante Vespa LX 125 - 150 4T

Controllo disco

- Rimuovere la ruota Anteriore


- Mediante micrometro verificare lo spessore del
disco come indicato in foto
- Ripetere la misurazione in almeno 6 punti del di-
sco
- Rimuovere la pinza freno anteriore
- Per poter ancorare l'attrezzo specifico utilizzare
una piastra di metallo con foro filettato M8 e fis-
sarla ad uno dei due attacchi pinza freno anteriore
- Posizionare il comparatore sul bordo esterno del
disco
- Far ruotare il mozzo ruota e verificare lo scosta-
mento del disco

Attrezzatura specifica
020335Y Supporto magnetico per comparatore

Caratteristiche tecniche
Spessore standard:
4 +0,2 -0,2mm
Scostamento max ammesso:
0,1 mm

Pastiglie anteriori

Smontaggio

- Rimuovere la ruota anteriore


- Rimuovere la pinza freno
- Rimuovere il coperchio di protezione, il perno e
la balestrina
- Sfilare le pastiglie
- Verificare se sono presenti anomalie o deforma-
zioni. In tal caso procedere con la sostituzione
- Verificare lo spessore del materiale d'attrito sia
superiore a 1,5mm. In caso contrario procedere
con la sostituzione

IMP FRE - 168


Vespa LX 125 - 150 4T Impianto frenante

- Inoltre la sostituzione deve essere fatta in pre-


senza di spessori residui maggiori qualora la pa-
sticca non presenti usura uniforme. E' tollerata una
differenza di spessore del materiale d'attrito resi-
duo di 0,5 mm

Montaggio

- Inserire le pastiglie freno


- Inserire il perno di fissaggio avendo cura di po-
sizionare la molletta con i terminali rivolti verso la
vite di spurgo come indicato in foto.
- Inserire il fermo sul perno e quindi il coperchio di
protezione
- Fissare la pinza freno posteriore alla staffa e
bloccare le 2 viti alla coppia prescritta.
ATTENZIONE
PRIMA DI UTILIZZARE IL FRENO AZIONARE ALCUNE
VOLTE LA LEVA.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Vite serraggio pinza freno posteriore 20 ÷ 25 Nm

Riempimento - spurgo impianto frenante

IMP FRE - 169


Impianto frenante Vespa LX 125 - 150 4T

Anteriore

- Rimuovere il cappuccio in gomma dalla vite di


spurgo.
- Inserire un tubo in gomma nella vite di spurgo per
permettere il recupero del liquido freni.
- Azionando la leva freno DX caricare e portare in
pressione l'impianto.
- Mantenendo azionata la leva DX allentare la vite
di spurgo per permettere la fuoriuscita dell'aria
presente nell'impianto. Quindi serrare la vite di
spurgo
- Rilasciare la leva freno

- Ripetere l'operazione fino a quando dal tubo in gomma non fuoriesce solamente liquido freni.
- Rimuovere il tubo recupero liquido e rimontare il cappuccio in gomma sulla vite di spurgo.
- Ripristinare il livello liquido freni in vaschetta.
In caso di necessità è possibile eseguire lo spurgo anche mediante pompa a depressione specifica
NOTA BENE
DURANTE L'OPERAZIONE DI SPURGO, CONTROLLARE SPESSO IL LIVELLO PER PREVENIRE
L'IMMISSIONE DI ARIA NELL'IMPIANTO ATTRAVERSO LA POMPA.
NOTA BENE
DURANTE LE OPERAZIONI DI SPURGO EVITARE CHE IL LIQUIDO FRENI VENGA A CONTATTO
CON LA CARROZZERIA PER EVITARNE DANNEGGIAMENTI. INOLTRE DURANTE LO SPURGO
RELATIVO ALLE PINZE FRENO EVITARE CHE IL LIQUIDO VENGA A CONTATTO CON I DISCHI
FRENO O CON LE PASTIGLIE FRENO. IL MANCATO RISPETTO DI QUESTA NORMA PREGIU-
DICA LA FUNZIONALITÀ E L'EFFICIENZA DELL'IMPIANTO FRENANTE
Attrezzatura specifica
020329Y Pompa a vuoto tipo Mity-Vac

Coppie di bloccaggio (N*m)


Raccordo pinza spurgo impianto: 20 ÷ 25 Nm

Verifica livello liquido freni

Procedere come segue:


- Portare il veicolo sul cavalletto centrale e con
manubrio centrato;
- Controllare il livello del liquido attraverso la rela-
tiva spia «A».
Un certo abbassamento del livello si verifica a cau-
sa della usura delle pastiglie.

IMP FRE - 170


Vespa LX 125 - 150 4T Impianto frenante

Pompa freno anteriore

-Dopo aver rimosso il coprimanubrio anteriore e posteriore, agire sui due fissaggi del cavallotto (vedi
figura).
-Scollegare il tubo, recuperando l'olio freno con un recipiente.

-Al rimontaggio eseguire l'operazione in senso in-


verso.
-Bloccare la tubazione idraulica alla coppia pre-
scritta ed effettuare lo spurgo dell'impianto.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Raccordo olio pompa-tubo 16÷20 N·m

Smontaggio

- Rimuovere il coprimanubrio anteriore e posterio-


re
- Rimuovere le due viti di fissaggio pompa freno al
manubrio indicate in foto
- Rimuovere il raccordo tubazione olio dalla pompa
- Rimuovere il connettore all'interruttore luci stop

Revisione

Procedere come segue:


1)rimuovere la leva freno svitando la vite di fissaggio; aprire il coperchio (2) recuperando la membrana
(3);
2)svitare il tappo (4) e sfilare nell'ordine i componenti interni;
3)controllare che:

IMP FRE - 171


Impianto frenante Vespa LX 125 - 150 4T

- il corpo della pompa non presenti internamente rigature o corrosioni;


- il pistoncino non presenti rigature e usure anomale;
- la molla di richiamo del pistone sia in buona efficienza.
ATTENZIONE
OGNI QUALVOLTA SI PROCEDE ALLA REVISIONE DELLA POMPA, TUTTI I COMPONENTI DI
TENUTA DEBBONO ESSERE SOSTITUITI.
1. Vite tappo serbatoio.
2. Tappo serbatoio.
3. Membrana.
4. Soffietto.
5. Anello di tenuta.
6. Pistoncino.
7. Guarnizione.
8. Molla.
9. Serbatoio

Montaggio

Per il rimontaggio eseguire le operazioni in senso inverso allo smontaggio rispettando le coppie di
bloccaggio.

Coppie di bloccaggio (N*m)


Raccordo tubazione olio alla pompa: 20÷25 Viti fissaggio pompa freno al manubrio: 7 ÷ 10 Nm

IMP FRE - 172


Vespa LX 125 - 150 4T Impianto frenante

Freno a tamburo posteriore

Dopo aver rimosso marmitta e ruota agire come


segue:
1.Rimuovere la molla ganasce impiegando la spe-
cifica pinza.
2.Rimuovere le ganasce aiutandosi con una leva.
3.Rimontare le ganasce nuove aiutandosi con leg-
geri colpi di mazzuolo.
4.Agganciare la molla mediante la specifica pinza.

Attrezzatura specifica
020325Y Pinza per molle freni - ganasce

IMP FRE - 173


INDICE DEGLI ARGOMENTI

CARROZZERIA CARROZ
Vespa LX 125 - 150 4T Carrozzeria

Coprimanubrio posteriore

Svitando le viti come mostrato in figura, rimuovere


la parte posteriore del manubrio.

Gruppo strumenti

Agire sulle 4 viti evidenziate in figura per la sosti-


tuzione della strumentazione.

Coprimanubrio anteriore

• Rimuovere le 2 viti nel coprimanubrio posteriore


e la vite posta sotto il faro.
• Disimpegnare verso l'alto il coprimanubrio ante-
riore e scollegare le connessioni del gruppo ottico.

CARROZ - 175
Carrozzeria Vespa LX 125 - 150 4T

Gruppo ottico anteriore

Dopo aver rimosso il coprimanubrio anteriore agi-


re sulle 4 viti indicate in figura e rimuovere il proiet-
tore.

Controscudo

- Svitare le 2 viti rappresentate in figura situate


sotto la calandra anteriore.
- Rimuovere le tre viti rappresentate in figura, si-
tuate dentro il bauletto; accessibili aprendo lo
sportello bauletto.

CARROZ - 176
Vespa LX 125 - 150 4T Carrozzeria

Pedana poggiapiedi

- Agire sulle 3 viti indicate in figura dopo aver pre-


ventivamente rimosso bauletto e fiancata.

Filtro aria

- Rimuovere il vano portacasco.


- Dopo aver rimosso la fiancatina laterale rimuo-
vere le 2 viti di fissaggio scatola filtro al motore
indicate in figura.
- Rimuovere le due fascette indicate in figura

CARROZ - 177
Carrozzeria Vespa LX 125 - 150 4T

Parafango anteriore

- Per rimuovere il parafango anteriore occorre ri-


muovere il tubo sterzo e sganciare la tubazione
freno anteriore dalla pinza
- Rimuovere quindi i tre fissaggi parafango al tubo
sterzo indicati in figura

Copertura centrale anteriore

- Rimuovere lo scudetto "PIAGGIO"


- Svitare la vite indicata in figura
- Rimuovere la calandra

CARROZ - 178
INDICE DEGLI ARGOMENTI

PRECONSEGNA PRECON
Preconsegna Vespa LX 125 - 150 4T

Verifica estetica
Verifica Estetica:
- Vernice
- Accoppiamento Plastiche
- Graffi
- Sporcizia

Verifica bloccaggi
Verifica Bloccaggi
- Bloccaggi di Sicurezza
- Viti di fissaggio
Bloccaggi di sicurezza:
Fissaggio superiore ammortizzatori posteriori

Fissaggio inferiore ammortizzatori posteriori

Dado asse ruota anteriore

Dado mozzo ruota

Perno braccio oscillante - Telaio

Perno braccio oscillante - Motore

Perno braccio motore - Braccio telaio

Dado bloccaggio manubrio

Ghiera inferiore sterzo

Ghiera superiore sterzo

Impianto elettrico
Impianto Elettrico:
- Interruttore principale
- Fari: abbaglianti, anabbaglianti, di posizione, di parcheggio e relative spie
- Regolazione proiettore secondo norme vigenti
- Luce posteriore, luce di parcheggio, luce stop
- Interruttori luce stop anteriore e posteriore
- Indicatori di direzione e relative spie
- Luce strumentazione
- Strumenti: indicatore benzina
- Spie al gruppo strumenti
- Clacson
- Starter

PRECON - 180
Vespa LX 125 - 150 4T Preconsegna

ATTENZIONE
LA BATTERIA VA CARICATA PRIMA DELL'USO PER ASSICURARE IL MASSIMO DELLE PRE-
STAZIONI. LA MANCANZA DI UNA CARICA ADEGUATA DELLA BATTERIA PRIMA DEL PRIMO
IMPIEGO A BASSO LIVELLO DELL'ELETTROLITO, PORTERANNO AD UNA AVARIA PREMA-
TURA DELLA BATTERIA.
AVVERTENZA
PRIMA DI CARICARE LA BATTERIA RIMUOVERE I TAPPI DI OGNI ELEMENTO.
TENERE FIAMME LIBERE O SCINTILLE LONTANO DALLA BATTERIA DURANTE LA CARICA.
RIMUOVERE LA BATTERIA DAL VEICOLO STACCANDO PRIMA IL CAVETTO NEGATIVO.
ATTENZIONE
QUANDO SI INSTALLA LA BATTERIA, FISSARE PRIMA IL CAVETTO POSITIVO E SUCCESSI-
VAMENTE QUELLO NEGATIVO.
AVVERTENZA
L'ELETTROLITO DELLA BATTERIA È VELENOSO IN QUANTO CAUSA FORTI USTIONI. CON-
TIENE ACIDO SOLFORICO. EVITARE QUINDI IL CONTATTO CON GLI OCCHI, LA PELLE ED I
VESTITI.
IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI E LA PELLE, LAVARSI ABBONDANTEMENTE CON
ACQUA PER CIRCA 15 MINUTI ED AFFIDARSI TEMPESTIVAMENTE ALLE CURE DI UN MEDICO.
IN CASO DI INGESTIONE DEL LIQUIDO BERE IMMEDIATAMENTE ABBONDANTI QUANTITÀ DI
ACQUA O OLIO VEGETALE. CHIAMARE IMMEDIATAMENTE UN MEDICO.
LE BATTERIE PRODUCONO GAS ESPLOSIVI; TENERE LONTANO DA FIAMME LIBERE, SCIN-
TILLE O SIGARETTE. VENTILARE L'AMBIENTE QUANDO DI RICARICA LA BATTERIA IN AM-
BIENTI CHIUSI. SCHERMARE SEMPRE GLI OCCHI QUANDO SI LAVORA IN PROSSIMITÀ DI
BATTERIE.
TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
ATTENZIONE
NON UTILIZZARE MAI FUSIBILI DI CAPACITÀ SUPERIORE A QUELLA RACCOMANDATA. L'U-
TILIZZAZIONE DI UN FUSIBILE DI CAPACITÀ NON ADATTA PUÒ CAUSARE DANNI A TUTTO IL
VEICOLO O ADDIRITTURA RISCHI DI INCENDIO.

verifica livelli

Verifica Livelli:
- Livello liquido impianto frenante idraulico.
- Livello olio mozzo posteriore.
- Livello olio motore

prova su strada

Prova su strada:
- Partenza a freddo
- Funzionamento strumenti
- Risposta al comando gas
- Stabilità in accelerazione e frenata
- Efficienza freno anteriore e posteriore
- Efficienza sospensione anteriore e posteriore
- Rumorosità anomale

PRECON - 181
Preconsegna Vespa LX 125 - 150 4T

Controllo statico

Controllo statico dopo prova su strada:


- Avviamento a caldo
- Funzionamento starter
- Tenuta minimo (ruotando il manubrio)
- Rotazione omogenea dello sterzo
- Perdite eventuali
ATTENZIONE
LA PRESSIONE DI GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI DEVE ESSERE CONTROLLATA E REGOLA-
TA QUANDO I PNEUMATICI SONO A TEMPERATURA AMBIENTE.
ATTENZIONE
NON SUPERARE LA PRESSIONE DI GONFIAGGIO PRESCRITTA PERCHÉ IL PNEUMATICO PUÒ
SCOPPIARE.

Verifica funzionale

Verifica Funzionale:
Impianto frenante (Idraulico)
- Corsa della leva
Impianto frenante (meccanico)
- Corsa della leva
Frizione
- Verifica corretto funzionamento
Motore
- Verifica corsa del comando gas
Altro
- Verifica documenti
- Verifica n° di telaio e n° di motore
- Attrezzi a corredo
- Montaggio targa
- Controllo serrature
- Controllo pressione pneumatici
- Montaggio specchietti ed eventuali accessori

PRECON - 182
INDICE DEGLI ARGOMENTI

TEMPARIO TEMP
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Motore

MOTORE
Codice Operazione Durata
1 001001 motore dal telaio - smontaggio e ri-
montaggio

TEMP - 184
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Carter

CARTER
Codice Operazione Durata
1 001133 Carter motore - Sostituzione
2 001153 Guarnizione semicarter - Sostituzio-
ne
3 002031 Cuscinetti mozzo ruota posteriore -
Sostituzione

TEMP - 185
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Albero motore

ALBERO MOTORE
Codice Operazione Durata
1 001117 Albero motore - Sostituzione
2 001099 Paraolio lato volano - Sostituzione

TEMP - 186
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Gruppo cilindro

GRUPPO CILINDRO
Codice Operazione Durata
1 001002 Cilindro-Pistone - Sostituzione
2 001107 Cilindro / Pistone - Revisione / Pulizia

TEMP - 187
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Gruppo testa

GRUPPO TESTA
Codice Operazione Durata
1 001045 Valvole - Sostituzione
2 001056 Guarnizione di testa - Sostituzione
3 001126 Testa - Sostituzione

TEMP - 188
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Gruppo supporto bilancieri

GRUPPO SUPPORTO BILANCERI


Codice Operazione Durata
1 001044 Albero a camme - Sostituzione
2 001148 Bilancieri valvole - Sostituzione
3 001049 Valvole - Registrazione

TEMP - 189
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Coperchio testa

COPERCHIO TESTA
Codice Operazione Durata
1 001089 Coperchio testa - Sostituzione
2 001088 Guarnizione coperchio testa - Sosti-
tuzione
3 001159 Vaschetta recupero vapori olio - Re-
visione
4 001093 Candela - Sostituzione
5 001097 Cuffia raffreddamento - Sostituzione
6 001091 Anello tenuta coperchio testa
7 001074 Tubo recupero vapori olio - Sostitu-
zione

TEMP - 190
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Tendicatena

TENDICATENA
Codice Operazione Durata
1 001129 Tendicatena - Revisione e Sostitu-
zione
2 001124 By pass lubrificazione - Sostituzione

TEMP - 191
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Filtro olio

FILTRO OLIO
Codice Operazione Durata
1 001123 Filtro olio - Sostituzione
2 001160 Sensore di pressione olio - Sostitu-
zione
3 003064 Olio motore - Sostituzione
4 001102 Filtro olio a rete - Sostituzione/Pulizia

TEMP - 192
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Coperchio volano

COPERCHIO VOLANO
Codice Operazione Durata
1 001087 Coperchio volano - Sostituzione
2 001163 Raccordo aria secondaria marmitta -
Sostituzione
3 001161 Filtro aria secondaria - Sostituzione /
Pulizia
4 001174 Valvola SAS - Sostituzione
5 001164 Raccordo aria secondaria carter -
Sostituzione

TEMP - 193
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Puleggia condotta

PULEGGIA CONDOTTA
Codice Operazione Durata
1 001155 Campana frizione - Sostituzione
2 001022 Frizione - Sostituzione
3 001012 Puleggia condotta - Revisione
4 001110 Puleggia condotta - Sostituzione

TEMP - 194
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Pompa olio

POMPA OLIO
Codice Operazione Durata
1 001051 Cinghia/Catena di distribuzione - So-
stit
2 001125 Pattini guida catena - Sostituzione
3 001042 Pompa olio - Revisione
4 001112 Pompa olio - Sostituzione
5 001130 Coppa olio - Sostituzione
6 001100 Paraolio lato frizione - Sostituzione
7 001122 Catena pompa olio - Sostituzione

TEMP - 195
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Gruppo riduzione finale

GRUPPO RIDUZIONE FINALE


Codice Operazione Durata
1 004125 Asse ruota posteriore - Sostituzione
2 001156 Coperchio riduttore a ingranaggi -
Sostituzione
3 003065 Olio scatola ingranaggi - Sostituzio-
ne
4 001010 Riduttore ad ingranaggi - Revisione

TEMP - 196
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Puleggia motrice

PULEGGIA MOTRICE
Codice Operazione Durata
1 001066 Puleggia motrice - Smontaggio e ri-
montaggio
2 001086 Semipuleggia motrice - Sostituzione
3 001177 Rulli / pattini variatore - Sostituzione
4 001011 Cinghia trasmissione - Sostituzione

TEMP - 197
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Coperchio trasmissione

COPERCHIO TRASMISSIONE
Codice Operazione Durata
1 001096 Coperchio carter trasmissione - So-
stituzione
2 001135 Cuscinetto coperchio trasmissione -
Sostituzione
3 001065 Coperchio trasmissione - Smontag-
gio e Rimontaggio

TEMP - 198
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Motorino avviamento

AVVIAMENTO ELETTRICO
Codice Operazione Durata
1 001020 Motorino avviamento - Sostituzione
2 005045 Gruppo cavetti motorino d'avviamen-
to - Sostituzione
3 001017 Pignone di avviamento - Sostituzione
4 001021 Messa in moto a kick - Revisione
5 008008 Molla settore messa in moto - Sosti-
tuzione
6 001084 Leva messa in moto - Sostituzione

TEMP - 199
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Volano magnete

VOLANO MAGNETE
Codice Operazione Durata
1 001109 Ventola raffreddamento - Sostituzio-
ne
2 001173 Rotore - Sostituzione
3 001067 Statore - Smontaggio e Rimontaggio
4 001058 Volano - Sostituzione

TEMP - 200
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Tubo raffreddamento cinghia

TUBO RAFFREDDAMENTO CINGHIA


Codice Operazione Durata
1 001170 Convogliatore aria - sostituzione
2 001132 Tubo presa d'aria trasmissione - So-
stituzione
3 001131 Presa d'aria trasmissione - Sostitu-
zione

TEMP - 201
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Carburatore

CARBURATORE
Codice Operazione Durata
1 001082 Resistenza riscaldamento carburato-
re - Sostituzione
2 001013 Collettore di aspirazione - Sostituzio-
ne
3 004122 Raccordo depuratore carburatore -
Sostituzione
4 001081 Dispositivo avviamento automatico -
Sostituzione
5 001008 Carburatore - Revisione
6 001063 Carburatore - Sostituzione

TEMP - 202
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

SOTTOSELLA
Codice Operazione Durata
1 005046 Coperchio batteria - Sostituzione
2 004016 Vano portacasco - Smontaggio e ri-
montaggio
3 001027 Raccordo depuratore scocca - Sosti-
tuzione

TEMP - 210
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

portatarga

PORTATARGA
Codice Operazione Durata
1 004136 Supporto portatarga - Sostituzione
2 005048 Portatarga - Sostituzione
3 005032 Trasparente luce targa - Sostituzione

TEMP - 211
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

parafanghi

PARAFANGHI
Codice Operazione Durata
1 004002 Parafango anteriore - Sostituzione
2 004009 Parafango posteriore - Sostituzione

TEMP - 212
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Serbatoio carburante

SERBATOIO CARBURANTE
Codice Operazione Durata
1 004168 Tappo serbatoio carburante - Sosti-
tuzione
2 005010 Galleggiante serbatoio - Sostituzione
3 004112 Tubo rubinetto-carburatore - Sostitu-
zione
4 004005 Serbatoio carburante - Sostituzione
5 004007 Rubinetto carburante - Sostituzione
6 004109 Sfiato serbatoio carburante - Sostitu-
zione

TEMP - 213
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Ammortizzatore posteriore

AMMORTIZZATORE POSTERIORE
Codice Operazione Durata
1 003007 Ammortizzatore posteriore - Smon-
taggio e Rimontaggio

TEMP - 214
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Ralle sterzo

RALLE STERZO
Codice Operazione Durata
1 003002 Ralle sterzo - Sostituzione
2 003073 Gioco sterzo - Regolazione
3 004119 Cuscinetto / Ralla superiore sterzo -
Sostituzione

TEMP - 215
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Coperture manubrio

CONTAKM - COPERCHI MANUBRIO


Codice Operazione Durata
1 004018 Parte anteriore manubrio - Sostitu-
zione
2 004019 Parte posteriore manubrio - Sostitu-
zione
3 005014 ContaKm - Sostituzione
4 005038 Lampadine spia sul cruscotto - So-
stituzione
5 005078 Trasparente contachilometri - Sosti-
tuzione

TEMP - 216
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Componenti manubrio

COMPONENTI MANUBRIO
Codice Operazione Durata
1 004066 Specchio retrovisore - Sostituzione
2 002037 Leva freno o frizione - Sostituzione
3 002071 Manopola sinistra - Sostituzione
4 003001 Manubrio - Smontaggio e rimontag-
gio
5 005017 Interruttore stop - Sostituzione
6 002024 Pompa freno anteriore - Smontaggio
e Rimontaggio
7 003061 Trasmissione acceleratore - Regi-
strazione
8 002060 Comando completo gas - Sostituzio-
ne
9 004162 Cavallotto supporto specchi e/o fis-
saggio pompa freno - Sostituzione
10 002059 Manopola destra - Sostituzione
11 002063 Trasmissione comando gas comple-
to - Sostituzione

TEMP - 217
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Braccio oscillante

BRACCIO OSCILLANTE
Codice Operazione Durata
1 001072 Braccio oscill. attacco motore/telaio -
Sostit.

TEMP - 218
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Sella

SELLA
Codice Operazione Durata
1 004003 Sella - Sostituzione
2 004131 Supporto portapacchi - Sostituzione

TEMP - 219
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Fanaleria lampeggiatori

FANALERIA LAMPEGGIATORI
Codice Operazione Durata
1 005002 Faro anteriore - Sostituzione
2 005012 Indicatore direzione anteriore - So-
stituzione
3 005067 Lampada indicatore di direzione an-
teriore - Sostituzione
4 005008 Lampade faro anteriore - Sostituzio-
ne
5 005005 Fanalino posteriore - Sostituzione
6 005066 Lampade faro posteriore - Sostitu-
zione
7 005022 Indicatore di direzione posteriore -
Sostituzione
8 005068 Lampada indicatore direzione poste-
riore - Sostituzione

TEMP - 220
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Ruota anteriore

RUOTA ANTERIORE
Codice Operazione Durata
1 004123 Ruota anteriore - Sostituzione
2 003047 Pneumatico anteriore - Sostituzione
3 003037 Cerchio ruota anteriore - Sostituzio-
ne
4 003033 Mozzo ruota anteriore - Sostituzione
5 002041 Disco freno anteriore - Sostituzione
6 003034 Cuscinetto mozzo ruota anteriore -
Sostituzione

Ruota posteriore

TEMP - 221
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

RUOTA POSTERIORE
Codice Operazione Durata
1 004126 Pneumatico ruota posteriore - Sosti-
tuzione
2 001071 Cerchio ruota posteriore - Smontag-
gio e Rimontaggio
3 001016 Ruota posteriore - Sostituzione
4 002002 Ganasce/a-pastigle/a freno posterio-
ri/e - Sost.

Dispositivi elettrici

COMPONENTI ELETTRICI
Codice Operazione Durata
1 005001 Impianto elettrico - Sostituzione
2 005011 Teleruttore di avviamento - Sostitu-
zione
3 005009 Regolatore di tensione - Sostituzione
4 005007 Batteria - Sostituzione
5 005052 Fusibile (1) - Sostituzione
6 001023 Centralina - Sostituzione
7 001094 Cappuccio candela - Sostituzione
8 001069 Bobina A.T. - Sostituzione

TEMP - 222
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

comandi elettrici

COMANDI ELETTRICI
Codice Operazione Durata
1 005039 Deviatore luci - Sostituzione
2 005006 Commutatore luci o lampeggiatori -
Sostituzione
3 005040 Pulsante clacson - Sostituzione
4 005003 Clacson - Sostituzione
5 005041 Pulsante starter - Sostituzione
6 005016 Interruttore a chiave - Sostituzione
7 004096 Serie serrature - Sostituzione
8 004010 Serratura antifurto - Sostituzione

TEMP - 223
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

trasmissioni

TRASMISSIONI
Codice Operazione Durata
1 002053 Trasmissione freno posteriore com-
pleta - Sostituzione
2 002051 Trasmissione contachilometri com-
pleta - Sostituzione
3 002049 Cavetto contachilometri - Sostituzio-
ne

TEMP - 224
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Sospensione anteriore

SOSPENSIONE ANTERIORE
Codice Operazione Durata
1 003045 Tubo sterzo/Tubo forza forcella - So-
stituzione
2 003010 Sospensione anteriore - Revisione
3 003035 Supporto ammortizzatore e pinza
freno - Sostituzione
4 001064 Rocchetto contakm - Sostituzione
5 003044 Copriammortizzatore - Sostituzione

TEMP - 225
Tempario Vespa LX 125 - 150 4T

Impianto frenante

IMPIANTO FRENANTE
Codice Operazione Durata
1 002021 Tubazione freno anteriore - Smont. e
rimont.
2 002007 Ganasce/pastiglie freno anteriori -
Smontaggio e Rimontaggio
3 002039 Pinza freno anteriore - Smontaggio e
rimontaggio
4 002047 Olio freno anteriore e spurgo impian-
to - Sostituzione
5 002002 Ganasce - Pastiglie freno posteriore
- Sostituzione

TEMP - 226
Vespa LX 125 - 150 4T Tempario

Scatola aria secondaria

SISTEMA ARIA SECONDARIA


Codice Operazione Durata
1 001164 Raccordo aria secondaria carter -
Sostituzione
2 001161 Filtro aria secondaria - Sostituzione /
Pulizia
3 001174 Valvola SAS - Sostituzione
4 001163 Raccordo aria secondaria marmitta -
Sostituzione

TEMP - 227
A
Ammortizzatori: 161
Avviamento: 41, 51, 73, 94, 95, 199

B
Batteria: 44, 51, 61, 64

C
Candela: 59
Carburante: 43, 130, 213
Carburatore: 11, 131, 137, 202
Cavalletto: 162, 206
Clacson: 53

F
Filtro aria: 177
Filtro olio: 192
Freno: 156, 164, 167, 171, 173

G
Gruppo ottico: 176

I
Identificazione: 8
Immobilizer: 54
Indicatori di direzione: 63

L
Liquido freni: 170

M
Manutenzione: 7, 31

P
Pneumatici: 10
Proiettore: 37

S
Sella: 219
Serbatoio: 213

T
Trasmissione: 9, 43, 73, 84, 87, 96, 198

Potrebbero piacerti anche