Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
2
MACROLIBRARSI E VIVI CONSAPEVOLE
COSTRUIAMO INSIEME UN FUTURO MIGLIORE
L’ingrediente fondamentale affinché il cambiamento verso una società
più equa, ecologica e solidale si possa realizzare è la fiducia.
Dobbiamo iniziare a fidarci del nostro vicino, a fidarci di chi vuole miglio-
rare la terra, a fidarci del fatto che, operando insieme, possiamo vera-
mente far sì che il territorio in cui viviamo, e la comunità di cui facciamo
parte, diventino un esempio di economia a misura d’uomo per tutto il
mondo.
Francesco Rosso, amministratore delegato di Macrolibrarsi, ideatore
del progetto Fattoria dell’Autosufficienza e di Vivi Consapevole.
Pensiamo che un mondo più consapevole, più etico, Con Vivi Consapevole vogliamo diffondere i contenuti
più sano, sia la miglior strada per la felicità persona- in cui crediamo, contenuti di qualità sui temi dell’agri-
le, per il benessere globale e per garantire il futuro coltura naturale, dell’alimentazione biologica e ve-
di questa terra e dei suoi abitanti. Macrolibrarsi dif- getariana, dell’autoproduzione e del saper fare, delle
fonde conoscenza e consapevolezza sotto forma di energie rinnovabili e del risparmio di risorse, della con-
libri, riviste, dvd, prodotti naturali, corsi ed eventi: nel divisione e della vita in comunità, della salute e del be-
mondo che vogliamo vediamo persone più consape- nessere, delle medicine alternative, del self help e della
voli, che amano se stesse e la natura, che vivono in spiritualità. Per questo abbiamo deciso di creare una
armonia con il prossimo, che ricercano e divulgano rivista gratuita stampata in 50.000 copie, in grado di
con passione nuove idee per un avanzamento collet- raggiungere, sensibilizzare e appassionare un pubbli-
tivo di stampo ecologico-spirituale. co sempre più vasto. I riscontri positivi che riceviamo
ogni giorno da voi lettori, le proposte di collaborazione
e i contatti che arrivano sempre più numerosi ci fanno
Per raggiungere gli obiettivi della nostra Mission, oltre
capire che siamo sulla giusta strada! Pensando di fare
all’e-commerce Macrolibrarsi.it, abbiamo deciso di in-
cosa gradita al nostro crescente pubblico abbiamo de-
traprendere nuove strade e dare vita ad altri progetti:
ciso di ampliare la rivista con un catalogo di libri e pro-
La Fattoria dell’Autosufficienza – il progetto di per-
dotti naturali dei migliori fornitori Macrolibrarsi: puoi
macultura sull’Appennino romagnolo, centro studi di
trovare il catalogo sul retro della rivista.
ecologia applicata; Macrolibrarsi Store – il negozio con
erboristeria, alimenti biologici e libreria; Vivi Consape- Vivi Consapevole è sempre alla ricerca di nuovi spun-
vole – la nostra rivista istituzionale gratuita. ti, di suggerimenti su possibili miglioramenti: non
esitare a contattarci per proporre gli argomenti che
Dal 2012 Vivi Consapevole è distribuita a tutti i clienti vorresti vedere trattati sulla rivista e le tue personali
di Macrolibrarsi.it, nelle principali fiere di ecologia e esperienze di decrescita o di risparmio. Scrivici a:
benessere e sul territorio nazionale in diversi esercizi redazione@viviconsapevole.it
commerciali a tema (negozi di alimentazione biolo- ogni tuo suggerimento è prezioso!
gica e naturale, ambulatori di medicina alternativa,
centri olistici, agriturismi…). Inoltre è scaricabile gra- Buona lettura
tuitamente attraverso il web e sull’Apple Store. Lo staff di Macrolibrarsi e Vivi Consapevole
1
MACROLIBRARSI NEWS La nascita della medicina moderna...........................72
Macrolibrarsi alimenti bio ............................................ 12 RINASCERE DAL COVID
ORTO, GIARDINO E FATTORIA Cosa aspettarci dal 2021?.............................................74
Un mondo in fermento..................................................14 Sistema immunitario da Superman...........................76
Piantiamo 100 mila alberi in tutta Italia....................19 Covid-19: facciamo prevenzione................................78
Natura docet.................................................................. 20 Pronto soccorso emotivo anti-covid ...................... 80
Quando arriva la primavera..........................................22 DA DONNA A DONNA
Il giardino che si cura da solo.......................................25 Abbraccia tutte le parti in te....................................... 82
CUCINA NATURALE La prima mestruazione................................................ 84
Aglio e cipolla nera........................................................ 28 Tempo di famiglia.......................................................... 86
Solo frutta....................................................................... 30 BENESSERE
SOSTENIBILITÀ Disintossicati con l’aloe............................................... 88
Vietato non copiare.......................................................32 Essenze floreali: come usarle .................................... 90
Notizie green dal mondo............................................. 34 La strada dell’empatia.................................................. 92
Riduci gli sprechi in cucina.......................................... 36 Emozioni e oli essenziali.............................................. 93
SPECIALE: UN MONDO IN FERMENTO Aromaterapia sottile.................................................... 95
Fermentati? Sì, grazie.................................................. 38 Stimolare, proteggere e rinforzare........................... 96
Microbiota e sistema immunitario............................ 40 Cranberry e D-Mannosio............................................. 98
Emozioni: il ruolo dell’intestino................................. 42 Stress: bravo chi si adatta.......................................... 100
L’ABC della fermentazione.......................................... 48 YOGA
Il gusto ancestrale dei fermentati............................. 50 Guida galattica per la felicità.................................... 102
Kefir preparalo così........................................................52 Pratiche quotidiane di felicità.................................. 104
Un Superfood chiamato Natto................................... 54
Pasta madre fatta in casa............................................ 56 NUTRIRE LO SPIRITO
Miso: la zuppa di tutti i giorni...................................... 58 Ora et labora................................................................. 106
Yogurt bianco naturale................................................ 60 Come trovare l’anima gemella................................. 108
Insalatini fai da te.......................................................... 62 E uscimmo fuori a riveder le stelle........................... 110
MEDICINA OLISTICA AMICI ANIMALI
Omeopatia: la medicina per i bambini...................... 64 Craniosacrale per gli animali...................................... 112
Intestino: tienilo in buona salute............................... 66 Piante velenose per gatti............................................ 114
Sport in gravidanza: si può?......................................... 68 Cane: la salute inizia dalla bocca............................... 116
Moveo Ergo Sum.............................................................70 Quando la sua malattia ci parla di noi...................... 118
DISCLAIMER
Le informazioni fornite su Vivi Vivi Consapevole. Il magazine ai vostri sintomi. Ancora, persone la manualità e l'esperienza indi- seguenze di un qualsiasi utilizzo o
Consapevole. Il magazine di di macrolibrarsi.it propone testi, con stessi sintomi molto spesso spensabili per il loro uso o pratica. tentativo di utilizzo di una qualsi-
macrolibrarsi.it, sono di natura prodotti e monografie su argomen- necessitano di cure diverse, per via asi informazione o disinformazione
generale e a scopo puramente ti medici, terapici, o riconducibili a dell'enorme complessità di alcuni La legge italiana obbliga chi osservi presente in qualsiasi sezione della
divulgativo, e non possono sosti- pratiche con scopi terapeutici: non casi clinici. persone con evidenti problemi me- rivista Vivi Consapevole. Il ma-
tuire in alcun caso il consiglio di sussiste alcun tipo di garanzia che dici urgenti a prestare soccorso nei gazine di macrolibrarsi.it
le informazioni riportate siano ac- Le nozioni e le eventuali informa- limiti delle proprie capacità, si tenga
un medico abilitato (cioè un lau- zioni su procedure mediche, po- Nulla su Vivi Consapevole. Il ma-
reato in medicina abilitato alla curate, corrette, precise o che non però presente che manovre errate o
contravvengano la legge. sologie, e/ o descrizioni di farmaci inappropriate possono causare le- gazine di macrolibrarsi.it, può
professione), o, nei casi specifici, o prodotti d'uso presenti nei testi essere interpretato come un tenta-
sioni gravi permanenti, o il decesso.
di altri operatori sanitari (odon- Inoltre, anche se l'affermazione proposti e negli articoli pubblicati tivo di offrire o rendere un'opinione
toiatri, infermieri, farmacisti, fosse da un punto di vista generale hanno unicamente un fine illustra- Nessuno può essere ritenuto re- medica o in altro modo coinvolta
fisioterapisti, e così via). corretta, potrebbe non applicarsi tivo e non consentono di acquisire sponsabile circa i risultati o le con- nella pratica della medicina.
Nella madia
U
n mondo in fermento è quello in cui al Quell’atmosfera magica di calore domestico e at-
chiuso, al riparo, in una condizione di ripo- tesa l’ho sperimentata più volte durante l’inverno
so, nasce un piccolo miracolo, quello della che proprio in questi giorni iniziamo a lasciarci alle
trasformazione di un qualcosa in un qual- spalle. Lo stare forzatamente in quiete si è trasfor-
cos’altro che ha caratteristiche migliori rispetto mato in un piacevole stato di casitudine: un’atten-
all’ingrediente originale da cui siamo partiti. zione alle piccole cose, al piccolo orto del mio sen-
E ritorno indietro nel tempo, nella cucina di mia tire, della mia emotività, del mio essere. Sono stata
nonna, negli anni Ottanta: c’è il camino acceso e nel momento, nel presente, nel giorno per giorno,
ci sono ancora le sue tradizioni contadine, come ma qualcosa dentro di me ha iniziato a fermentare.
quella di mettere un paiolo pieno di brace sotto il È una nuova attitudine al lasciare andare, al non
tavolo per riscaldarmi mentre io – bambina delle giudicare prima di tutto se stessi, all’ascolto piut-
elementari – riempio i miei quadernini di analisi tosto che alla parola. «Il solo insegnamento in cui
grammaticali. C’è la madia: lei la apre e ne tira fuori credo è il silenzio. E questo silenzio è la vostra na-
il “fermento”: una ciotola di coccio in cui una set- tura» – scrive Sri Hariwansh W. Lal Poonja (Papaji)
timana prima ha messo una parte dell’impasto del nel libro Sul silenzio. È nel silenzio di quella madia,
pane che, chiuso al buio, è diventato in sette gior- nel nostro silenzio interiore, che il nostro essere
ni lievito pronto per una nuova panificazione. Lo inizia a fermentare e a riconnettersi alchemica-
prende lo rinfresca e inizia a impastare sulla spia- mente alla nostra anima.
natoia di legno: oggi rivedo e ripercorro i suoi gesti
tutte le volte che metto le mani in qualsiasi tipo di Buona primavera e buon risveglio a tutti!
impasto. Marianna Gualazzi
Romina Rossi
PROBIOTICI: COME
Naturopata, esperta
in Medicina Cinese
SCEGLIERE QUELLO
PIÙ ADATTO A TE?
N
egli ultimi anni gli studi hanno confermato l’importanza del microbio-
ta intestinale e dei prodotti che possono mantenere il suo tanto per-
fetto quanto delicato equilibrio. Un microbiota in disequilibrio, cioè in
disbiosi, può facilitare tutta una serie di malattie, anche non intestina-
li, come il diabete di tipo 2 e quelle degenerative. I probiotici vengono consiglia-
ti in caso di problemi digestivi e intestinali, transito irregolare, uso di farmaci,
come gli antibiotici. In commercio però trovi così tanti prodotti che spesso la
scelta non è facile. Per scegliere quello più adatto ci sono alcuni aspetti che
puoi tenere a mente, in modo da orientarti sulla scelta giusta. Ecco quelli di cui
tenere conto:
●● miliardi di microrganismi: gli studi hanno dimostrato che i probiotici
che contengono dosi più elevate, di almeno 3-4 miliardi di batteri, pro-
ducono i migliori risultati;
●● ceppi diversificati: nel nostro intestino risiedono centinaia di ceppi, per
cui anche l’integratore dovrebbe essere variegato. I più comuni sono:
- Lactobacillus, colonizzano in particolare l’intestino tenue e han-
no funzione immunitaria e digestiva; inoltre, secondo uno studio,
possono stimolare produzione di GABA, il neurotrasmettitore che
favorisce il rilassamento,
- Bifidobacterium, presenti nel colon, stimolano la produzione di aci-
do butirrico (o butirrato) e regolano diversi processi metabolici, come
la sensibilità all'insulina, così come processi legati alla memoria,
- Saccharomyces, questo lievito è particolarmente benefico per pro-
teggere l’intestino dalla terapia antibiotica;
●● microrganismi vivi: è la caratteristica indispensabile per poter essere
qualificati come probiotici. Devono infatti arrivare vivi e attivi nell’intestino,
●● con i prebiotici è meglio: le fibre prebiotiche sono l’alimento dei mi-
UNISCITI crorganismi. Se opti per un probiotico che contiene anche prebiotici, co-
AL GRUPPO lonizzi l’intestino e, allo stesso tempo, nutri i nuovi ceppi, permettendo di
attecchire e crescere.
FACEBOOK
Erbe che curano
Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
macrogo.to/gruppoerbe
Probion Clinica
Integratore alimentare a base di Probiotici e Prebiotici BIFIDOBACTERIUM
LACTIS BL-04, LACTOBACILLUS ACIDOPHILUS NCFM, Inulina (FOS e FPS).
Probioveda
Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it
8
LE ESPERTE DI
LA RUBRICA DI COSMESI
MACROLIBRARSI
NIACINAMIDE Giulia Loreta
Beauty expert
COMBATTI RUGHE,
BRUFOLI E IMPURITÀ
P
rendi la lente di ingrandimento, comincia a studiare l’INCI del tuo
prodotto e se trovi la parolina magica - Niacinamide - avrai fatto
centro.
La niacinamide altro non è che un derivato della vitamina B3 (la nia-
cina, appunto), sostanza davvero prodigiosa per la pelle matura o impura.
Come uno scudo, protegge efficacemente la pelle dall’azione nociva dei
radicali liberi mentre si impegna a prevenire l’invecchiamento precoce,
stimolando efficacemente la produzione di collagene ed elastina.
L’utilizzo di prodotti cosmetici a base di Niacinamide non è però solo un
utile approccio antiage: studi scientifici hanno dimostrato infatti l’effetto
rigenerante sulla barriera cutanea danneggiata, che diventa sempre più
resistente nei confronti delle influenze esterne e meno soggetta a irrita-
zioni o arrossamenti.
macrogo.to/gruppocosmesi
Zinc + Niacinamide 11%
Elementa (Bioearth)
9
LE ESPERTE DI
LA RUBRICA DI YOGA
MACROLIBRARSI
Giulia Martinelli
Esperta di Yoga
YOGA
IN PRIMAVERA
I
l nostro corpo è una macchina meravigliosa, in grado di adattarsi
al clima esterno, nonostante questo, i cambi di stagione possono
causare alcuni squilibri: lo Yoga ci sostiene in questi momenti di pas-
saggio.
Se l’inverno corrisponde all’introspezione, i mesi primaverili sono il
simbolo delle nuove idee e prospettive, i semi di ciò che vogliamo col-
tivare.
Con l’equinozio di primavera il tempo della creazione (la notte) e il
tempo della manifestazione (il giorno) coincidono. Via libera, quindi, a
pratiche di purificazione del corpo, della mente e della casa: creiamo
spazio per accogliere.
Gli Asana più indicati sono le torsioni e le forme che lavorano con Manipu-
ra chakra, che risvegliano il potere e aumentano il fuoco digestivo, come
Navasana, la barca, magari stringendo un blocco yoga fra le cosce.
Alla nostra routine possiamo aggiungere Apan Mudra che facilita l’eli-
minazione delle tossine: palmi rivolti verso l’alto, uniamo pollice, me-
dio e anulare. Manteniamo questo gesto delle mani focalizzandoci su
ciò che è per noi limitante e lo lasciamo andare. Questo gesto purifica
il fegato, stimola le difese immunitarie e libera dallo stress.
Possiamo anche provare, se già non lo facciamo, due tecniche prese in
prestito dall’Ayurveda e sperimentarne i benefici: Jala neti (il lavaggio
del naso) e la pulizia della lingua. La prima è perfetta per chi soffre di
allergie, mentre la seconda contribuisce al rafforzamento delle difese
immunitarie.
Il corpo è il nostro tempio, ma non dimentichiamoci dell’ambiente in
cui viviamo! Possiamo accendere un palo santo o della salvia bianca
per purificare la casa, senza tralasciare di spargere il fumo anche su di
noi, e far vibrare una campana tibetana.
Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
Campana tiberana
Hammered bowl
Battuta a mano
Fonix Living
10
LE ESPERTE DI
LA RUBRICA LIBRI
MACROLIBRARSI
Ù LIBRO CONSIGLIATO
Stephen Lee
Kombucha revolution
72 ricette vegetali dall’antipasto al dessert
Sonda Edizioni, 2016
11
MACROLIBRARSI
ALIMENTI BIO
Ecco il nostro nuovo marchio di prodotti alimentari:
provenienza locale, alta qualità e certificazione bio
A CURA DELLA REDAZIONE
N
egli ultimi anni sul mercato del biologico fiammatorio! Oppure puoi provare i semi di sesa-
italiano sono arrivati diversi prodotti ex- mo rosso, che vengono ancora raccolti a mano da
tra EU che, anche se certificati, ci pongo- un piccolo agricoltore siciliano, che non si è lascia-
no dei dubbi sulla qualità e sull'impatto to condizionare dalle mode e dalle omologazioni. In
ambientale (vista anche la lunga strada che de- questo modo riesce a garantire un prodotto unico
vono percorrere prima di arrivare da noi). Per chi e di altissima qualità che mantenga quei nutrienti
come te è un cliente consapevole, attento alla che spesso vanno dispersi con la raccolta mecca-
qualità e all'origine degli alimenti che porti in ta- nizzata.
vola, che ama e rispetta il territorio (e la Terra) che Se ti piace la frutta a guscio, potresti infine pro-
ci ospita, comprare questi prodotti pone diversi vare le mandorle italiane bio, coltivate nel Sud
dubbi di ordine etico e ambientale. del Paese (Sicilia e/o Puglia), che trovi in versione
Ma da oggi - grazie alla linea "Macrolibrarsi Ali- sgusciata, e non pelata, per due principali moti-
menti Bio" - puoi finalmente acquistare prodotti vi: oltre a risultare più ricche di sapore e di gusto,
con garanzia di provenienza locale (italiana o dei conservano tutti i preziosi antiossidanti e le fibre
paesi a noi limitrofi) e alta qualità certificata bio presenti nella pellicina.
secondo i più rigidi controlli italiani ed europei.
Non solo… con i tuoi acquisti sostieni un'economia Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
sana fatta da piccoli e medi produttori che rispet-
tano i cicli delle stagioni portando sulla tua tavola Semi di sesamo
prodotti davvero naturali (in alcuni casi raccolti a rosso italiani
mano e lavorati con metodi tramandati di genera- biodiversità
zione in generazione). Alimento biologico
Puoi trovare, ad esempio, i semi di lino scuri italia- naturale ricco di fibre
ni: sono fra i semi oleosi più preziosi perché rispet- e proteine, coltivato e
tano in maniera ottimale il rapporto fra omega 3 e confezionato in Italia
6. Contengono infatti fino al 60% di acido linoleico (Sicilia)
omega 3, che contribuisce al ripristino della corret- Macrolibrarsi
ta omeostasi degli acidi grassi e si aggiudica il podio Alimenti Bio
come una delle sostanze più preziose per il cervello,
il sistema cardiovascolare e come potente antin- Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it
12
macrolibrarsi news
13
UN MONDO
IN FERMENTO
Ogni nascita di un uomo libero ci ricorda che un mondo diverso
da quello voluto dai poteri forti è ancora possibile
FRANCESCO ROSSO | DIRETTORE DI MACROLIBRARSI, È IDEATORE, FONDATORE E PROMOTORE
DELLA FATTORIA DELL’AUTOSUFFICIENZA
C
ome è andato il 2020? A questa domanda a cogliere dei vantaggi imprevisti da questa situa-
ricevo spesso la risposta “di m**da” ma, zione o, semplicemente, in questo anno nefasto
non di rado, anche se “mi vergogno un po’ alcuni hanno avuto un regalo dalla vita, come ad
a dirlo, per me è stata una grande annata”. esempio la nascita di un figlio, che ha cancellato
Siamo tutti d’accordo sul fatto che sia stato un tutto il negativo.
anno di grande fermento, che ha stravolto le no- Molti hanno introdotto nelle loro vite cambia-
stre vite. Per ritrovare nella storia cambiamenti menti positivi, come ad esempio riavvicinarsi alla
così radicali nello stile di vita dell’umanità dobbia- natura e a un mondo meno artificioso, autopro-
mo tornare indietro di almeno settant’anni, ovve- durre il proprio cibo, educare in maniera più ap-
ro alla seconda guerra mondiale. propriata i propri figli, prendersi cura del proprio
Tutti quanti abbiamo perso un enorme quantità corpo, riunirsi con amici e conoscenti in una co-
di certezze, che poi in realtà, se ci pensiamo bene, munità intenzionale. Altri in maniera proattiva si
non sono mai esistite. sono reinventati sapendo cogliere le opportunità
Ad aver colto enormi vantaggi da questa crisi sa- che ogni crisi apre in termini economici, politici,
nitaria globale sono stati sempre loro: le grandi sociali, intellettuali.
corporazioni della Silicon Valley e le persone più Purtroppo la maggior parte delle persone, come
ricche del mondo che hanno ulteriormente in- spettatori, è rimasta imprigionata nella trappo-
crementato i loro patrimoni. Anche tra le persone la del terrore e della paura, in attesa di essere
comuni qualcuno si è ritrovato, fortunatamente, salvata.
14
orto, giardino e fattoria
È nato in casa in mezzo alle che operano oltre l’economia di mercato, oltre
le regole delle nazioni in un regime di monopolio.
montagne, in un paesaggio magico La visione del futuro di questi colossi che guida-
ricoperto dalla neve, mio figlio no l’agenda mondiale, e che spesso sono anche i
Arios che, in lingua celtica, più grandi finanziatori delle case farmaceutiche,
è quella di un uomo geneticamente modificato
significa “uomo libero” e completamente scollegato dalla natura e dai
suoi ritmi e perennemente collegato a una realtà
LA TRANSIZIONE virtuale.
Casuale o non casuale ciò che stiamo vivendo è una Questo nuovo stile di vita dovrebbe, secondo chi
grande transizione o reset, come qualcuno lo ha lo ha ideato, finanziano e costruito, permetter-
chiamato. La rivoluzione tecnologica e digitale ha ci di fare scelte razionali, farci vivere più a lungo,
fatto un balzo enorme nel 2020 e aziende qua- aumentare la nostra capacità di memorizzazione,
li Google, Amazon, Facebook, Twitter, Microsoft, ridurre i rischi della vita odierna.
hanno dimostrato in maniera palese quanto per-
vasivo e determinante sia il loro ruolo, al di sopra LA RINASCITA DEGLI UOMINI LIBERI
delle democrazie e dei popoli. Masanobu Fukuoka diceva: «La malattia viene
Grazie alla pandemia oggi anche le generazioni quando la gente si allontana dalla natura. La gra-
che erano meno propense agli acquisti online, alle vità della malattia è direttamente proporzionale
videochiamate e alle chat, sono diventate grandi al grado di separazione. Se una persona mala-
fruitrici dei servizi digitali. ta ritorna a un ambiente sano spesso la malattia
Ora quasi tutti sono pronti all’invasione dell’Inter- scompare».
net delle cose che ci aspetta con il 5G, dei robot, In un momento storico in cui siamo stati privati
delle auto che si guidano da sole, della telemedici- delle libertà più elementari, in cui si va sempre più
na, degli algoritmi a determinare le nostre scelte di verso la medicalizzazione di ogni fase della vita, la
acquisto, a indirizzare i nostri desideri, a mappare le digitalizzazione e robotizzazione di ogni proces-
nostre abitudini, a farci desiderare un futuro dise- so fino a pensare uteri artificiali, è nato in casa in
gnato per noi da ricerche di neuromarketing: la vir- mezzo alle montagne, in un paesaggio magico ri-
tualizzazione della vita, delle esperienze e dell’es- coperto dalla neve, mio figlio Arios che, in lingua
sere è già realtà. Popoli controllati da un’oligarchia celtica, significa “uomo libero”.
tecnocratica in un mondo orwelliano non sono più Giulia ha vissuto la gravidanza e il parto come un
uno scenario apocalittico ma la realtà che abbiamo momento sacro della propria vita, senza affidarsi
di fronte agli occhi. a medici o ai classici protocolli che considerano la
gravidanza come una malattia.
LA DERIVA TECNOLOGICA Il travaglio è avvenuto in maniera istintiva, senza che
L’open source e i suoi grandi ideali hanno perso nessuno spingesse Giulia a fare qualcosa di diverso
la battaglia a vantaggio di poche corporazioni da ciò che le comunicava il corpo. Nessuna lacera-
15
zione, nessuna perdita di sangue, ma soprattutto
nessuno stress, hanno fatto sì che Giulia fosse da
LEGGI DI PIÙ
subito in forma e con una buona energia. Guarire la nascita
Arios, diviso dalla sua placenta solo dopo due gior- per guarire il mondo
ni, sta passando le sue prime settimane a poppare
e dormire beatamente.
La casa è calda grazie alla caldaia dove brucia la
legna dei nostri boschi. Ancora nell’orto si raccol- Ù LIBRI CONSIGLIATI
gono le ultime verdure sotto i ghiacci e le galline
hanno ripreso la produzione di uova, dopo la con- Michel Odent
sueta pausa di novembre e dicembre.
Presto inizierà il lavoro del semenzaio, la pota L’Agricoltore e il
del piccolo vigneto e di alcune piante da frutto, Ginecologo
sarà poi il momento del semenzaio e con l’esplo- Il Leone Verde, 2006
sione della primavera riprenderà il grande lavoro
nell’orto, nei frutteti e nei campi.
Senza algoritmi, piattaforme, prodotti chimici, Toby Hemenway
ma principalmente con il lavoro manuale e con Gaia’s Garden
gesti millenari, continueremo a prenderci cura Creare paesaggi ed
della nostra autosufficienza e della nostra terra. ecosistemi con la
permacultura
Oggi, se lo vogliamo davvero, possiamo ancora Con 3 capitoli dedicati
scegliere se affidare la nostra famiglia, la salute, alla Food Forest
l’alimentazione, l’energia, la socialità, il diverti- Macro Edizioni,
mento alla tecnocrazia mondiale che si è andata Macrolibrarsi, 2021
delineando, o se scrivere completamente un’al-
tra storia. Puoi acquistarli su macrolibrarsi.it
16
orto, giardino e fattoria
17
18
orto, giardino e fattoria
E
ntra nel vivo il progetto di volontariato cale e non, segno che la via della collaborazione
“ForestiaAmo l’Italia” che si pone l’obiet- può veramente potenziare la capacità di fronteg-
tivo di piantare 100.000 alberi in tutta Ita- giare le problematiche ambientali. Ad oggi contia-
lia per recuperare l’identità paesaggistica, mo due associazione nella rete virtuale e 20 albe-
contrastare la perdita di biodiversità, aumentare ri, donati e piantati nel centro urbano. Chiunque
la capacità di assorbimento della CO2, migliora- voglia contribuire o aderire alla rete, può contat-
re la qualità dell’aria e la fruibilità del territorio, tare la pagina Facebook o visitare il sito internet
diffondere la conoscenza della natura e dell’am- www.forestiamolitalia.it.
biente. Tutto questo attraverso la realizzazione Abbiamo bisogno del tuo aiuto!
di una rete di vivai, nei quali coltivare e contribui-
re alla riproduzione delle specie di alberi e arbusti
autoctoni del territorio.
Il progetto prevede inoltre attività formative, di
educazione ambientale e di condivisione delle at-
tività pratiche del progetto tramite la realizzazio-
ne di vivai e la piantumazione di alberi.
Dalla cenere possono nascere degli alberi: foresta-
re è dunque l’unica soluzione rapida per ridurre le
temperature, controllare le alluvioni, favorire la
biodiversità, migliorare la qualità della vita delle
persone, soprattutto in città. Dopo anni di cemen-
tificazione quasi incontrollata bisogna cambiare
rotta, tutelare il verde e scegliere zone in cui rifore-
stare in modo intelligente, valorizzando il paesag-
gio del nostro Paese dentro e fuori dalle città.
Il progetto “ForestiaAmo l’Italia” sta registrando
interesse e partecipazione in ogni comunità lo-
19
NATURA DOCET
Consigli pratici per scollare i nostri bambini dal mondo digitale
e riconnetterli con l’ambiente naturale
SILVIA MATTEUCCI E LUCA OSS CECH | ESPERTI DI EDUCAZIONE A CONTATTO CON LA NATURA
E FONDATORI DI MADRE NATURA EDUCAMP A.S.D .
O
ggi bambini e ragazzi spendono una me- PRESENZA E APPARTENENZA
dia di sette ore al giorno (la maggior parte La natura, con i suoi innumerevoli stimoli, ci porta con
del tempo libero) tra smartphone, tablet più facilità a uno stato di presenza e consapevolezza,
e console, alienandosi progressivamente quindi a una più profonda attenzione e concentrazio-
dal mondo reale: non solo non sanno più da dove ne; per questo motivo oggi sempre più si dà impor-
vengono le uova, o il frutto di stagione, ma tendo- tanza alla natura come aula ideale di apprendimento.
no a perdere basilari competenze manuali, come Detto questo dobbiamo riconoscere che l’ambiente
sbucciare una mela, relazionali ed emotive. naturale prima corrispondeva con l’ambiente di vita,
quindi il contatto e lo sviluppo del senso di appar-
NATIVI DIGITALI tenenza nei confronti della natura erano immediati.
Il contatto con la natura è stato esperienza for- Se si vive in città, è spesso necessario aspettare il
mativa e conoscitiva primaria per decine di gene- fine settimana per poter andare a fare passeggiate
razioni di bambini: per quelli di oggi non lo è più. o pic nic: nell’attesa noi vi invitiamo a mettere i cel-
Il risultato è quello di percepirla come qualcosa di lulari un po’ a riposo, almeno quando in quelle poche
accessorio alla vita umana, che potrebbe esserci ore in cui siete in compagnia dei vostri bambini, spe-
come no. E quindi perché tutelarla, preoccuparse- gnere la tv e portare la natura a casa vostra.
ne o anche solo farne esperienza?
Perché fissare uno schermo luminoso per ore e PORTA LA NATURA IN CASA:
ore? Per piacere, divertimento e/o apprendimento. QUALCHE SEMPLICE ATTIVITÀ
Apprendiamo e riceviamo stimoli molto più for- Con il riciclo creativo possiamo stimolare l’inge-
mativi e arricchenti in compagnia con tutto il resto gno e la creatività, il senso di appartenenza su più
dell’ecosistema che solo attraverso gli schermi. fronti, da un punto di vista cognitivo, emozionale,
Non stiamo mettendo in discussione l’utilità della manuale e creativo.
tecnologia, ma l’utilizzo eccessivo che ne facciamo, È sempre meglio non acquistare plastica, ma se ne
a discapito dell’allenamento fisico, relazionale e di abbiamo in casa, prima di destinarla al cassonetto,
quella vastissima gamma di stimoli che, vivendo vi invitiamo a coinvolgere il bimbo o il ragazzo per
principalmente l’ecosistema, possiamo ricevere. decidere che altro scopo darle.
20
orto, giardino e fattoria
APPROFONDISCI
Fb madrenaturaeducamp
Ù LIBRO CONSIGLIATO
Beba Restelli
Giocare
con la Natura
A lezione da
Bruno Munari
Franco Angeli
Editore, 2019
21
QUANDO ARRIVA
LA PRIMAVERA
I consigli dell’Almanacco di Barbanera per l’orto primaverile,
la dispensa e l’autoproduzione
MARIA PIA FANCIULLI | GIORNALISTA, RESPONSABILE DI REDAZIONE DELLE RUBRICHE DI BARBANERA
L
a nuvola rosa è il pesco in fiore, dolce e terra. L’attesa stagione delle fioriture è anche
profumato come i succosi frutti che do- quella delle primizie nell’orto, dei trapianti e
nerà in estate. Per ora a fare festa sono i delle aromatiche. Si fanno i lavori sul balcone e
suoi teneri boccioli, pronti a rallegrarci e a nel giardino dove iris e pansé accolgono i nuo-
dirci che sì, la stagione della rinascita sta mar- vi arrivati. E si attendono le uscite fuori porta
ciando spedita. L’aria è frizzante, le giornate si di primavera che si spera abbiano finalmente il
allungano e i temporali fanno germogliare la sapore di una ritrovata felicità.
22 ARTICOLO SPONSORIZZATO
orto, giardino e fattoria
SOSTENIBILI SI DIVENTA
L’orto sul balcone
Chi l’ha detto che un orto richiede grandi spazi?
Piccoli raccolti sono possibili anche in città realiz-
zando un prezioso orticello sul terrazzo. Ci voglio-
no vasi di almeno 40 cm di diametro, oppure, se
si dispone di spazio, cassoni di legno di 1x1 m. Alla
base del vaso si dovrà collocare dell’argilla espan-
sa e poi terriccio misto a sabbia. Si annaffierà poi
in modo costante ma non abbondante, meglio
dopo il tramonto. Ben si adattano alla coltivazio-
ne in vaso basilico, carote, cicoria, fagioli, fragole,
lattuga, piselli, pomodori e aromatiche quali timo,
origano e menta.
Fertilizzante ortica!
Antichi metodi tornano in auge, come la prepa-
razione di fertilizzanti fai da te. Si ottengono del
tutto naturalmente “in casa” da erbe, piante, or-
taggi fatti macerare in acqua per un periodo che
va dalle 2 alle 4 settimane. Tra i più noti c’è quello
di ortica, ricco d’azoto, da preparare prima che la
pianta fiorisca, quindi tra maggio e luglio. Poi al-
tro protagonista dell’approccio green è quello di
cavolo, ottimo per ortaggi e piante fiorite. Senza
dimenticare quelli a base di calendula, dente di le-
one, equiseto e foglie di pomodoro.
NELLA DISPENSA
Mieli profumati
Grandi risorse del nostro pianeta, le api sono da
tutelare perché fondamentali alla biodiversità.
Poi grande dono è per noi il miele. Quando la sta-
gione comincia a proporci tanto le prime smiela-
ture – primi “raccolti” di miele – quanto l’arrivo
delle fresche erbe aromatiche, allora è il mo-
mento di preparare i mieli profumati con il timo,
il rosmarino, la menta, la verbena e in estate la
lavanda e le rose. Il procedimento è semplice. Si
scalda leggermente il miele, si mettono alcune
foglie dell’aroma scelto in un barattolo di vetro
e si aggiunge il miele. Chiudere bene. Sarà pronto
in una settimana.
Ù LIBRO CONSIGLIATO
Autori Vari
Almanacco Barbanera 2021
Un anno di felicità - Dal 1762 il calendario più celebre d'Italia
Editoriale Campi, 2020
ARTICOLO SPONSORIZZATO 23
24
orto, giardino e fattoria
IL GIARDINO
CHE SI CURA
DA SOLO
Progettalo in permacultura per godere
del rigoglio di alberi, fiori, frutti e ortaggi
con il minimo sforzo
A CURA DELLA REDAZIONE
B
ellissimo avere un giardino, ma quanta Uno dei principi della permacultura
fatica, tempo e denaro per temerlo in or-
dine e curato? Vero, ma se lo si progetta recita: trasformate un problema
in permacultura è possibile trasformare in una soluzione
qualsiasi giardino – sia che si trovi in campagna, in
montagna o nella città più affollata – un sistema che avevamo intenzione di mettere a dimora in
in cui tutti gli elementi lavorano in sinergia, mini- prima battuta: farlo ci richiederebbe continue fe-
mizzando lo sforzo e aumentano la produttività. ritlizzazioni, spargimenti di antiparassitari e irriga-
zioni non sostenibili. Un giardino ecologico non solo
IL MIRACOLO DELLA PERMACULTURA sembra naturale nel suo essere vario e rigoglioso,
La permacultura utilizza una serie di principi e di ma funziona anche nello stesso modo in cui operala
pratiche al fine di progettare insediamenti uma- natura. Lo fa creando intime connessioni tra le pian-
ni che siano sostenibili: la differenza rispetto alla te, la vita del suolo, gli insetti benefici e altri animali,
progettazione tradizionale è che il progettista non e anche con il giardiniere, dando origine a una rete
si concentra tanto sugli oggetti – edifici o aree naturale resiliente. Nel giardino ben progettato in
verdi che siano – quanto sulle relazioni e le in- permacultura, la casa è mantenuta fresca in estate e
terconnessioni che andranno a creare un insieme calda in inverno grazie alla vegetazione che si è scel-
sano e sostenibile. La permacultura è una scienza to di piantare vicino alla dimora; frutti, erbe e ortaggi
di raccordo che ci indica quando e dove utilizzare, sono abbondanti in ogni stagione; gli insetti impol-
ad esempio, il giardinaggio biologico, il riciclaggio, linatori si nutrono nelle siepi piantate ai confini e il
l’architettura naturale, l’energia naturale o il me- giardiniere può godersi il proprio piccolo paradiso,
todo decisionale del consenso. lavorando al minimo in accordo con la natura.
Possiamo progettare in permacultura una grande
azienda agricola, un ecovillaggio, un agriturismo,
una casa di campagna, un cohousing ai margini
della città, un giardino di periferia, un balcone in
Ù LIBRO CONSIGLIATO
una grande metropoli. Toby Hemenway
UNA RETE RESILIENTE Gaia’s Garden
Creare paesaggi ed ecosistemi
Ma ritorniamo al nostro giardino: progettarlo in con la permacultura
permacultura non significa solo mescolare vari Con 3 capitoli dedicati
stili di giardinaggio, utilizzare piante autoctone, alla Food Forest
mixare le ornamentali con gli ortaggi, gli alberi da Macro Edizioni
Macrolibrarsi
frutto con quelli a fusto più alto. Significa anche 2021
aver analizzato bene il terreno e aver compreso
che magari non è adatto alle piante autoctone Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it
25
mezza aromatario / flora (n.63)>>
SPOSTATA AL 64
26
benessere
27
AGLIO E
CIPOLLA NERA
Due super alimenti fermentati che nutrono il tuo microbiota
LA REDAZIONE DI GUSTO VIVO
A
limentazione e salute del microbiota in- AGLIO NERO E CIPOLLA NERA:
testinale, la raccolta di batteri che vivo- DUE PRODOTTI FERMENTATI
no nel tratto del nostro intestino tenue, Si tratta di due super alimenti naturalmente fer-
sono tematiche profondamente connes-
mentati ovvero lasciati a riposo, per oltre due mesi,
se fra loro. Il cibo di cui ci nutriamo è infatti fon-
in ambienti specifici caratterizzati da temperatura
te di nutrimento non solo per noi ma anche per i
e umidità costantemente sotto controllo.
nostri microbi: se questi stanno bene anche noi ci
sentiamo più sani e forti. Segue una fase di essiccazione (per preservare le
Ecco da dove nasce il crescente interesse verso gli qualità organolettiche della materia prima) che
alimenti fermentati che, già parzialmente digeri- conferisce loro un aroma davvero sorprendente:
ti e ricchi di batteri (quelli buoni!), aiutano a pro- la cipolla acquisisce note balsamiche, quasi frut-
cessare, quindi a meglio assimilare, il cibo oltre a tate, si caramella nella sua camicia diventando
ripristinare l’equilibrio della flora batterica stessa. dolce, morbida e molto più digeribile rispetto alla
28 ARTICOLO SPONSORIZZATO
cucina naturale
ARTICOLO SPONSORIZZATO 29
SOLO FRUTTA
Nient'altro che frutta: una scelta semplice e naturale,
nel pieno rispetto della materia prima
DIANA ESPOSITO PER SAPORE DI SOLE | RESPONSABILE UFFICIO QUALITÀ
EFFEGI SRL-SAPORE DI SOLE, LAUREATA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
C
onfetture, marmellate, creme, gelatine di razione in sotto vuoto, preserva il suo colore na-
frutta: prodotti spesso confusi che pos- turale oltre che i sapori e i profumi caratteristici
sono avere caratteristiche molto diverse del frutto fresco e maturo.
tra cui la presenza di zuccheri, addensanti Il risultato è una composta di 100% frutta, dalla
come le pectine, o altri additivi che hanno lo scopo consistenza spalmabile confezionata in vasetti in
di migliorarne la conservazione, nonché lo stesso vetro e poi pastorizzata, per limitare il più possibi-
contenuto di frutta.
le lo stress termico della sterilizzazione.
Chi ha provato l’esperienza dell’autoproduzione di
confetture si è probabilmente scontrato con lun- UNA SCELTA SEMPLICE
ghi tempi di cottura e la necessità di aggiungere In questo modo possiamo godere della naturale
dolcificanti, per ottenere un risultato organolet-
dolcezza della frutta e apprezzarne il sapore puro,
tico soddisfacente.
senza interferenza di dolcificanti estranei (con-
100% FRUTTA tiene solo gli zuccheri naturalmente presenti nel
Grazie ad una semplice quanto efficace tecnologia frutto), additivi o composti derivanti dal tratta-
di lavorazione è possibile avere un vero e proprio mento con alte temperature.
concentrato di frutta, dove niente oltre al frutto La semplicità di un vero prodotto monoingre-
di partenza è stato aggiunto. diente, solo da frutta biologica coltivata e lavora-
La frutta, da coltivazione esclusivamente di filiera corta ta in Italia, frutto dell’amore per le risorse natu-
italiana, viene letteralmente concentrata in condizioni rali del territorio.
di pressione e temperatura controllate, permettendo
alla lavorazione di non superare i 50 °C, di avvenire in
tempi ridotti e in minor presenza di ossigeno. La APPROFONDISCI
frutta perde parte dell’acqua e, grazie all’evapo- www.saporedisole.com
30 ARTICOLO SPONSORIZZATO
cucina naturale
31
VIETATO
NON COPIARE
Dalla Romagna esempi concreti di persone, associazioni
e imprese che stanno costruendo un mondo green
VALENTINA BALESTRI | GIORNALISTA DELL’ASSOCIAZIONE VIVI CONSAPEVOLE IN ROMAGNA
C
i sono persone nel mondo che ogni giorno TERRESTRA: NATA DALLA TERRA
inventano, creano, progettano e si impe- PER UN CIBO GIUSTO
gnano per cambiare, migliorarsi e miglio- Il cibo “giusto” è quello che si ottiene senza sfrut-
rare la nostra Terra, l’unica che abbiamo. tamento: dell’ambiente, del suolo, dell’acqua e
Io, personalmente, sono felicissima di averne co- degli esseri viventi. In queste parole è racchiu-
nosciute alcune: da loro ho preso ispirazione, sono so il principio che guida Terrestra, Comunità che
cresciuta, ho imparato tanto e “copiando” il loro Sostiene l’Agricoltura, a Sant’Agata sul Santerno
esempio, ho cambiato la mia vita. In meglio. (RA). Questa CSA ridà valore al rapporto umano e
Questo onore lo devo all’associazione di promo- alla fiducia reciproca tra piccoli produttori biolo-
zione sociale Vivi Consapevole in Romagna, che gici locali e consumatori consapevoli che, insieme,
unisce i “Romagnoli Coraggiosi” nel grande sogno investono in un’attività agricola, al fine di condi-
di trasformare la Romagna in una terra fiorente, viderne i benefici e i rischi. I produttori in questo
più ecologica, sana, ecosovversiva e felice. modo sono tutelati e i consumatori possono in-
È una visione complessa e grandissima, perché non contrarli di persona, in un ambiente ricco di biodi-
comprende solo il presente ma si estende anche versità, per acquisire consapevolezza diretta delle
nel futuro ma, come ci piace ricordare, c’è un pro- pratiche agronomiche e controllare di persona la
verbio africano che dice: «Se le formiche si metto- qualità di tutto ciò che ognuno porterà sulla pro-
no d’accordo, possono spostare un elefante». pria tavola.
E allora eccomi qui, a raccontarvi chi “questo ele- Un’alternativa sociale e politica percorribile, per
fante” cerca di spostarlo ogni giorno. sopravvivere al mercato alimentare ormai domi-
32
sostenibilità
33
NOTIZIE GREEN
DAL MONDO A CURA DELLA REDAZIONE
GREEN PLASMA: IL PROGETTO PER con lo scopo di contribuire a ripulire le acque dei
PRODURRE ENERGIA PULITA DALLA nostri mari, ormai strapiene di plastica e altri rifiu-
PLASTICA ti. Si calcola che solo nel Mediterraneo siano stati
Un nuovo dispositivo, messo a punto dall’Uni- sversati oltre 150 mila tonnellate di rifiuti, per la
versità di Torino, ha iniziato la sperimentazione maggior parte in plastica, un materiale che non si
nelle settimane scorse nel porto di Ancona. La degrada e che può rimanere intatto anche per di-
verse decine di anni.
particolarità di questo dispositivo, Green Plasma,
è quella di riciclare la plastica raccolta in mare tra- A TORINO IL PRIMO CENTRO
sformandola in energia elettrica pulita. Secondo i COMMERCIALE GREEN
ricercatori con circa 50 kg di plastica è possibile Si trova in zona Lingotto e viene definito il primo
ottenere energia elettrica che soddisfi il fabbiso- green retail park del mondo: Green Pea è il primo
gno di circa 50 abitazioni. centro commerciale verde e sostenibile. Questa
Questo dispositivo utilizza una tecnologia che nuova struttura, di proprietà di Oscar Farinetti
consente di lavorare la plastica ad altissime tem- (già fondatore della catena Eataly), è infatti re-
perature (fino a 5mila °C), e di trasformarla in gas. alizzata interamente in materiale ecologico e di
Al progetto, coordinato dall’Università di Torino, recupero e l’energia elettrica proviene solo da
partecipano circa una dozzina di istituti europei, fonti rinnovabili.
34
sostenibilità
Il nuovo centro commerciale, che ospita all’inter- ta. Le api da sole sono infatti responsabili del 70%
no oltre 70 negozi, è stato inaugurato lo scorso dell’impollinazione di tutte le specie vegetali e del
dicembre: oltre a negozi, botteghe, bar e ristoran- 35% della produzione di cibo. Che siano in perico-
ti, vi si trovano anche un museo, una palestra, un lo – insieme a coleotteri, farfalle e altri insetti – è
giardino e persino una piscina panoramica sul tet- cosa nota a causa dello smog, dell’uso estensivo
to con vista sulle Alpi. dei pesticidi, della diffusione di parassiti e della
La struttura è ideale per chi vuole fare shopping sempre minore disponibilità di cibo.
in maniera sostenibile: oltre ai negozi dedicati alla Una buona notizia è arrivata tuttavia da alcuni ri-
casa e alla cura della persona, è possibile anche cercatori attraverso le pagine del «Belgian Jour-
stipulare contratti per la fornitura di energia so- nal of Entomology» lo scorso novembre: in Isra-
stenibile e acquistare auto alimentate con fonti ele è stata avvistata una nuova specie di ape mai
energetiche pulite. identificata prima.
All’interno del centro commerciale trovano spa- La Lasioglossum dorchini è un’ape selvatica, del-
zio produttori, in maggior parte italiani, che la- la famiglia degli Halictidae, tipica delle dune del
vorano nel rispetto dell’armonia con la Natura, deserto delle zone costiere del Paese.
del riciclo e del riuso e che propongono prodotti La scoperta è stata fatta all’interno del Parco Na-
rispettando gli standard di sostenibilità sociale e zionale Nahal Alexander, un’area ricca di dune e
ambientale. Chissà se vi saranno altri retail park piante di eucalipto non autoctone, in cui recente-
sulla nostra penisola dopo Torino. mente sono state ripristinate piante locali, quali
l’Artemisia monosperma e l’Ephedra aphylla.
SCOPERTA UNA NUOVA SPECIE DI I ricercatori tenteranno di approfondire le cono-
API IN ISRAELE scenze sull’organizzazione delle comunità delle
Affermava Albert Einstein che se le api scompa- api, nonché delle loro necessità di habitat, dato
rissero del tutto, all’uomo non resterebbero che 4 che gli interventi di ripristino con piante autocto-
anni di vita, poiché questo insetto è di basilare im- ne ha dato risultati positivi, richiamando appunto
portanza per la continuazione della vita sul piane- le nuove api.
35
RIDUCI GLI SPRECHI
IN CUCINA
Cucina con le bucce, i segreti del meal prepp e tanto altro
A CURA DELLA REDAZIONE
VIVA LE BUCCE sarà utile se vorrete farvi una bella teglia di topi-
Stanchi di buttare sacchi di umido tutte le setti- nambur al forno.
mane zeppi di scarti di verdura? Ma se volete andare oltre e trasformare le bucce in
La novità è che dei vegetali si può mangiare prati- ingredienti da chef stellato, il consiglio è quello di
camente tutto, soprattutto se sono bio, a grande buttarvi nella lettura del Il grande libro delle bucce
beneficio del nostro portafoglio e del nostro im- di Lisa Casali: un affascinante viaggio alla scoperta dei
patto ambientale. sapori e dei nutrienti – sali minerali, vitamine tanto al-
Iniziamo dalla frutta: impariamo e insegniamo ai tro – di quello che di solito butti nel pattume.
nostri figli a mangiarla con la buccia, e perché no,
Lisa Casali
a mangiare anche il torsolo di mele e pere.
Per la verdura possiamo procurarci uno spazzo- Il grande libro delle bucce
lino in fibra vegetale che ci permetterà di lavare Utilizza il 100% di frutta e verdura,
accuratamente le carote e di consumarle senza riduci gli sprechi e aumenta
sbucciarle. Anche dei funghi si può notevolmente il benessere di tutta la famiglia
ridurre lo scarso utilizzando lo spazzolino, che vi Gribaudo, 2020
36
sostenibilità
DIFFERENZIARE, SEMPRE!
Anche lei, come noi di Macrolibrarsi, è di Cesena e
dopo qualche anno a New York ora vive a Milano:
è Lidia di @nonsolofood. Appassionata di cucina
e sostenibilità è attentissima e super esperta in
differenziazione dei rifiuti, organizzazione della
dispensa, di frigorifero e freezer per evitare sia gli
sprechi che il deterioramento dei cibi.
Un consiglio su tutti? Se vi sono avanzati due bic-
chieri di vino buono che non prevedete di utilizza-
re a breve, congelatelo! Potrete scongelarlo alla
bisogna per sfumare un risotto o insaporire un
sugo di pesce.
Seguitela su Instagram per carpire i suoi consigli di
acquisto da produttori locali, le sue ricette gustosis-
sime, facili e veloci – da non perdere le teglie di ver-
dura e di frutta – e se come lei avete un amico peloso
a cui non volete, giustamente, far mancare nulla.
@nonsolofood su Instagram
MEAL PREP:
SALVA TEMPO E MANGIA SANO
È di gran moda e ha ragione: dedicare qualche ora
del week end alla preparazione dei pasti per la set-
timana successiva ci permette di partire più orga-
nizzati e senza l’ansia da “oddio e stasera cosa gli
do da mangiare”.
Si parte pianificando il menù della settimana,
pranzi e cene: se avete figli che pranzano a scuola
potete pensare di scegliere per la sera ingredienti
che non sono stati utilizzanti per il pasto del mez-
zogiorno, in modo che la giornata sia equilibrata a
livello nutrizionale.
Dopo il menù si passa alla verifica degli alimenti
già presenti in dispensa e alla lista della spesa.
A questo punto si inzia con le preparazioni.
Pulizia e cottura delle verdure: potete lessarle
brevemente in acqua e conservarle in contenito-
ri di vetro. Andranno poi, al momento, scottate in
padella per farne un sugo, passate al forno perché
diventino un contorno, unite a una zuppa per una
marcia in più a livello di sapore. Ammollo e cottura
dei legumi: preparatene due varietà, ad esempio
ceci e lenticchie. Sono buonissimi da soli, in crema,
tostati in padella (i ceci così sono una bomba), uni-
ti alle zuppe, come sugo per la pasta. Cotture dei
cereali: riso, cous cous, orzo, farro… c’è solo l’im-
barazzo della scelta. Basta averli pronto in frigo e
lasciarsi ispirare dalla fantasia: tortini, crocchette,
polpette saranno un salva cena che potrete pre-
parare in pochissimi minuti.
Altri consigli, idee e spunti? Li trovate su mamma-
felice.it nella sezione organizzazione domestica.
37
FERMENTATI?
SÌ, GRAZIE
Le proprietà e i benefici di questi alimenti ricchi
di batteri vivi con funzione probiotica
ROMINA ROSSI | GIORNALISTA E NATUROPATA
A
vrai sentito dire che i cibi fermentati – quella che un tempo era definita flora batterica
– crauti, yogurt, kefir, miso – sono alimen- intestinale – è formato da migliaia di ceppi di diver-
ti sottoposti a processo chimico naturale si batteri, funghi e virus. Si tratta di patogeni buo-
che permette ai batteri di liberare energia ni, che svolgono diverse funzioni nell’organismo:
in assenza di ossigeno durante i processi cataboli- prendono parte, ad esempio, alla funzione immu-
ci, sfruttando il glucosio. nitaria, favoriscono la digestione e la produzione
Si tratta di cibi che da sempre mettiamo in tavola, di alcune vitamine come la K. Mantenere questa
prodotti con sapiente arte casalinga: vino, birra colonia di aiutanti invisibili è dunque indispensabile
ma anche pane lievitato sono stati prodotti per la per la nostra salute. Gli alimenti fermentati sono un
prima volta da Sumeri ed Egizi parecchi secoli fa; ottimo modo per continuare ad ingrandire la no-
in Oriente, invece, si fermentavano verdure per stra colonia intestinale, così che possa svolgere al
poterle meglio conservare. meglio i propri compiti. Ma non sono gli unici bene-
Con l’avvento dei cibi preconfezionati e pronti, i cibi
fici che i cibi fermentati hanno: eccone 5.
fermentati erano caduti nel dimenticatoio, bollati
come non sicuri per la salute se prodotti in casa,
1. Migliorano la salute intestinale
perché a rischio di produrre muffe. Sebbene l’ac-
Un microbiota in disequilibrio – in disbiosi – favori-
cortezza sia necessaria e ci siano delle regole da
seguire passo passo, i benefici che questi alimenti sce diversi disturbi a livello intestinale: le ricerche
hanno, superano di gran lunga i potenziali pericoli. degli ultimi 10 anni hanno messo in evidenza che
quando la nostra colonia batterica non è funzio-
I BENEFICI DEGLI ALIMENTI nale, ci sono più probabilità di sviluppare non solo
FERMENTATI disturbi digestivi, ma anche malattie infiammato-
La particolarità dei cibi fermentati è quella di rie croniche con la sindrome del colon irritabile. I
contenere dei probiotici, cioè microrganismi vivi circa 300 partecipanti affetti da IBS che per 6 set-
che colonizzano il tratto intestinale: il microbiota timane hanno assunto latte fermentato per uno
38
speciale un mondo in fermento
2. Migliorano la digestione
Al fine di poter permettere all’organismo di sfrut-
tare i nutrienti contenuti nel cibo e trasformarli in
energia indispensabile per svolgere le normali at-
tività, il cibo deve essere scomposto e digerito. La
digestione è un lungo e complesso processo che
ha inizio in bocca e prosegue nell’intestino, a cui
partecipano diversi organi. Anche il microbiota vi
partecipa: quello che si trova nella bocca e nella
saliva, dà avvio alla digestione dei carboidrati, per
poi proseguire nel tratto intestinale, dove vengo-
no digeriti i grassi. L’introduzione di alimenti fer-
mentati facilita tale processo, dato che il cibo vie-
ne predigerito e scomposto in maniera più veloce,
permettendo di assimilarne tutti i nutrienti.
39
MICROBIOTA E
SISTEMA IMMUNITARIO
Il ruolo dei batteri intestinali nel mantenimento della nostra
salute e nell’infiammazione cronica di basso grado
A CURA DELLA REDAZIONE
D
el microbiota ormai sappiamo tante cose: Quando funziona in modo ottimale, l’alleanza si-
che questa colonia di microrganismi buoni, stema immunitario-microbiota consente di inne-
che si formano addirittura mentre siamo scare risposte protettive nei confronti di patogeni
nell’utero materno, ha diversi ruoli benefi- dannosi e favorisce il mantenimento di processi
ci per la nostra salute ma che per poter lavorare in regolatori che permettono il riconoscimento e la
efficienza deve essere efficiente lui stesso, ovvero sopravvivenza dei microrganismi buoni.
in eubiosi. Quando per motivi legati allo stile di vita Oggi però l’abuso di farmaci, in particolar modo
e all’alimentazione il microbiota va in disbiosi – cioè antibiotici, i cambiamenti nella dieta, nello stile di
subisce una alterazione sia numerica che di compo- vita e la presenza di altri batteri estranei, deter-
sizione dei ceppi – la conseguenza immediata è una minano un microbiota che si dimostra inadatto a
maggiore difficoltà del sistema intestinale a svol- mantenere una equilibrata risposta immunitaria.
gere le proprie funzioni. Ma non altera solo il nostro
intestino, dato che ha una profonda influenza sulla DISBIOSI E INFIAMMAZIONE CRONICA
nostra capacità difensiva e concorre all’insorgenza Quando l’eubiosi del microbiota viene meno, la
di molte malattie, anche non intestinali. condizione di disbiosi a lungo andare favorisce
uno stato di infiammazione permanente. L’infiam-
MICROBIOTA E SISTEMA IMMUNITARIO mazione è un sistema difensivo – provoca febbre
Microbiota e sistema immunitario si influenza- sopra i 38°, che serve al nostro organismo per eli-
no a vicenda: è grazie all’interazione con il primo minare i patogeni che tentano di infettare le cel-
se, nella prima infanzia, si sviluppa il secondo. La lule. Una volta raggiunto lo scopo, l’infiammazio-
colonia intestinale ha un ruolo attivo nell’allena- ne cessa. In questo caso invece, permane anche
mento del sistema immunitario a riconoscere i pa- senza che vi sia una infezione in corso, diventando
togeni e a difendersi dalla loro possibile infezione. cronica e contribuendo ad alterare il sistema im-
Gli scambi fra di loro avvengono nella mucosa in- munitario. L’infiammazione favorita dalla disbio-
testinale, soprattutto del tenue, che è la parte in si viene definita “di basso grado” o silente perché
cui si concentrano gran parte delle cellule immu- non provoca febbre né sintomi nell’immediato. A
nitarie (ecco perché si dice che circa il 70% delle lungo andare invece favorisce diverse malattie
nostre difese è nell’intestino). Venendo in contat- che possono, inizialmente, non essere messe in
to con un gran numero di microrganismi (da virus a relazione con la presenza di disbiosi intestinale e
batteri, ma anche composti chimici dati da farmaci infiammazione e alterano il sistema immunitario.
e alimenti non bio), la parete intestinale deve es- L'alterazione della flora intestinale è associata
sere adeguatamente monitorata e protetta. Essa, a diverse patologie caratterizzate da infiamma-
dunque, funge da palestra per l’addestramento al zione: ad esempio, un aumento di Enterobacte-
riconoscimento dei patogeni e il successivo alle- riaceae è associato a infiammazione intestinale,
namento delle cellule immunitarie. l’aumento di Firmicutes favorisce obesità, mentre
40
speciale un mondo in fermento
“INFLAMMAGING”: QUANDO
INFIAMMAZIONE E VECCHIAIA
VANNO A BRACCETTO
L’alterazione del microbiota e l’indebolimento del si-
stema immunitario sono anche associati all'inflam-
maging, l'infiammazione associata all'età avanzata,
che si caratterizza per la presenza di:
●● glicazione delle proteine, soprattutto di
quelle che formano il collagene, che a sua
volta costituisce il tessuto connettivo e
mantiene la pelle tonica, elastica ed idratata,
●● produzione dei marker infiammatori, le ci-
tochine sono proteine che hanno azione
pro-infiammatoria,
●● stress ossidativo, i ROS, o radicali liberi ossi-
dano le cellule provocando una loro minore
funzionalità.
Questi tre fattori sul lungo periodo favoriscono la
comparsa di malattie cronico-degenerative, come
quelle cardiovascolari, quelle cerebrali, ateroscle-
rosi e sarcopenia (perdita della massa muscolare).
Prendersi cura dell’intestino e del microbiota è
fondamentale per mantenere la salute più a lungo
possibile. Gli studi sul microbiota infatti confer-
mano ciò che aveva notato Ippocrate, padre della
moderna medicina, oltre 2000 anni fa e cioè che
“tutte le malattie hanno origine nell’intestino”.
Ù LIBRO CONSIGLIATO
Maria Rescigno
Microbiota, arma
segreta del sistema
immunitario
Conoscere e prendersi
cura del migliore amico
della nostra salute
Vallardi, 2021
Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it
41
EMOZIONI: IL RUOLO
DELL’INTESTINO
Scopri in che modo questi due organi comunicano
e come si influenzano
BRUNO BRIGO | MEDICO, SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E RIABILITAZIONE.
AUTORE DI NUMEROSI TESTI DI MEDICINA NATURALE
C
ervello e intestino, pur così lontani e di- l’intestino, presiede alle funzioni vitali della so-
versi, sono intimamente interdipendenti. pravvivenza (digestione del cibo, assorbimento
Condividono, infatti, una profonda rela- dei nutrienti necessari per la vita cellulare) ed è in
zione che va in entrambe le direzioni, per grado di memorizzare ansie ed emozioni negative,
cui se le emozioni influenzano l’attività dell’inte- mentre il sistema nervoso centrale regola la fun-
stino, quest’ultimo ha effetti sul nostro umore e zione cognitiva e relazionale. L’intestino produce,
sul nostro comportamento. infatti, neurotrasmettitori e sostanze psicoatti-
ve che influenzano gli stati d’animo (serotonina,
I DUE CERVELLI endorfine), provocano sensazioni piacevoli e ci
Al di là della somiglianza tra le circonvoluzioni del permettono di dormire meglio, ma solo se l’inte-
cervello e le anse dell’intestino, esiste un’integra- stino ospita batteri buoni.
zione ben più profonda tra i due cervelli, distanti
e separati, ma operanti in sintonia per le funzioni L’IMPORTANZA DEL MICROBIOTA
vitali. Come è noto il cervello “viscerale” o “secon- La flora intestinale o microbiota è l’organo, loca-
do cervello”, così come alcuni autori definiscono lizzato a livello intestinale, del peso di un chilo-
42
speciale un mondo in fermento
43
●● Vanno preferiti i cereali completi rispetto a La connessione tra intestino e
quelli raffinati.
cervello avviene principalmente
●● Si deve cercare di eliminare o ridurre accu-
ratamente i cibi contenenti additivi, conser- attraverso il nervo vago e la
vanti, coloranti, residui di coltivazione. liberazione di mediatori chimici. Il
●● Le verdure crude vanno consumate quoti- nervo vago è il decimo paio di nervi
dianamente e in abbondanza.
cranici e innerva, in particolare, sia
●● Ogni giorno si dovrebbe bere almeno 1 litro di
acqua, possibilmente oligominerale, lontano lo stomaco che l’intestino, oltre
dai pasti. Non è di aiuto bere mentre si man- che il cuore
gia, perché le bevande diluiscono la saliva e
cambiano il pH, rendendo meno efficace la
consecutive, anche se è consigliabile il consumo
digestione
per 12-20 settimane.
●● Vanno aboliti o ridotti gli alimenti verso cui si In definitiva la ricerca ha messo in evidenza che
è intolleranti. lattobacilli, bifido batteri, saccaromiceti, sono in
grado di attivare e modificare i meccanismi del
I PROBIOTICI sistema nervoso. Tuttavia è eccessivo ritenere
Il termine di origine greca “pro-bios”, “a favore del- che i batteri intestinali possano modificare o de-
la vita”, è stato introdotto nel 1965 dai veterinari terminare il nostro comportamento, anche se è
Lilly e Stillwell e indica microrganismi vivi e vitali provato che lo possano influenzare.
che producono effetti favorevoli per la salute, me-
diante un riequilibrio del microbiota. Viene utilizza-
to anche il termine “Psicobiotici” per indicare quei Ù LIBRI CONSIGLIATI
ceppi batterici capaci di agire a livello psichico, di-
minuendo il livello dello stress, riducendo ansia e
di Bruno Brigo
depressione, migliorando il sonno.
Il microbiota,
I batteri utilizzati per l’effetto calmante, anti-
la chiave della
depressivo, facilitante sul sonno comprendono:
nostra salute
Bifidobacterium infantis, Lactobacillus helveti-
Tecniche Nuove
cus, Lactobacillus rhamnosus, Bifidobacterium
Edizioni, 2020
longum. In particolare, il B. infantis fa aumentare
nel sangue il livello di triptofano, il precursore da
cui deriva la serotonina (ormone della felicità),
mentre riduce gli ormoni dello stress. In tal modo
viene promossa la calma e si riduce lo stato de- I fermenti lattici
pressivo. Riequilibrio intestinale
L. rhamnosus esercita un effetto calmante, anti- e benessere quotidiano
depressivo e favorente il sonno, in quanto favo- Tecniche Nuove
risce la produzione del neurotrasmettitore GABA Edizioni, 2010
(acido gamma-amminobutirrico). Per valorizzare
l’effetto favorevole sullo stato emozionale, il mix
di probiotici va assunto per almeno 6 settimane Puoi acquistarli su macrolibrarsi.it
44
45
PROBIOTICI E
G
li alimenti fermentati – miso, kefir di di riso fermentato) – sono ricchi di probiotici. I
latte e di acqua, crauti, tempeh, natto, probiotici sono microrganismi buoni che co-
pasta madre, yougurt bianco naturale lonizzano il nostro intestino e permettono alla
meglio se autoprodotto, kimchi (ver- nostra flora batterica intestinale – il microbio-
dure fermentate coreane), kombucha (tè fer- ta – di restare attiva e in salute. Oggi sappiamo
mentato), insalatini (verdure fermentate della che nel microbiota risiede gran parte del nostro
tradizione macrobiotica), amasake (crema dolce sistema immunitario.
ATTIVANO IL SISTEMA
O NO IMMUNITARIO
E NG E
R
A NT UO
M IL A NO
C
S
PROBIOTICI BILANCIANO
BENEFICI I BATTERI
NO LA
PER LA BUONI
RIDUCO ALTA SALUTE
IONE
PRESS MIGLIORANO LA
DIGESTIONE
CO E A
M LL
L
BA ER
TT G
O IE
NO
PROTEGGONO LA
SALUTE MENTALE
CIBI FERMENTATI
COSA DA NNEGGIA
LA NOSTRA ALCOOL
FLORA INTESTINALE
STRESS FUMO E
TABACCO
ANTIBIOTICI
MANCANZA
DI ESERCIZIO
INTOLLERANZA TROPPA
AL GLUTINE IGIENE
- PER APPROFONDIRE -
Amasake: Stephen Lee Kirsten K. Shockey
impara Kombucha e Christopher Shockey
a prepararlo Revolution Alimenti
in casa 72 ricette Fermentati
vegetali per la Nostra
dall'antipasto Salute
al dessert Fonte naturale
Aceti e
Sonda Edizioni, 2016 di probiotici,
fermentazione vitamine e minerali
acetica
Il Punto d'Incontro, 2016
L’ABC DELLA
FERMENTAZIONE
Kefir, kombucha e verdure lattofermentate alimentano
il nostro microbiota, garantendoci salute e benessere
FLAVIO SACCO | BIOLOGO, ESPERTO DI FERMENTAZIONE, IDEATORE DEL BLOG FERMENTALISTA.COM
V
iviamo un periodo rivoluzionario per l’a- discosta da quella “metabolica” a cui sono abi-
limentazione salutare. Oggi l’attenzione tuati i biologi, ma diventata ormai di uso comu-
della ricerca sulla salute umana si è fo- ne. Affidiamo il lavoro di trasformazione a lieviti
calizzata sul mondo dei microrganismi, e batteri per ottenere qualcosa di molto diverso
che ci accompagna per tutta la durata della no- dalla materia prima di partenza. Alcune fermen-
stra vita, sin dalla primissima “colonizzazione”
durante il parto. La biologia umana moderna ha
un nuovo manifesto basato sul concetto di su- UN FERMENTATO
per-organismo umano. L’essere umano non è
più un solo organismo, ma un ecosistema mar- PER INIZIARE
ciante: 10% cellule umane e 90% microrganismi, Il kefir di latte è ottimo per iniziare. Si usano
il nostro microbiota. Gli alimenti fermentati vivi, dei grani, comunità ricche di microrganismi, per
ovvero non pastorizzati, sicuramente sono un fermentare il latte e trasformarlo in un prodotto
tassello fondamentale di questa rivoluzione ali- molto simile a uno yogurt da bere: il kefir.
Basta procurarsi i grani e immergerli in una quan-
mentare.
tità adatta di latte, lasciarli fermentare per 24 ore
circa a temperatura ambiente, filtrare i grani dal
FERMENTAZIONE E FERMENTATI latte a fine processo e ricominciare da capo.
La fermentazione degli alimenti è definita come Alla fine avremo un fermentato ricchissimo di
il processo in cui la crescita e le attività metaboli- fermenti sia in termini di quantità che varietà.
che dei microrganismi sono usati per trasformare Buona fermentazione!
e conservare gli alimenti. Una definizione che si
48
speciale un mondo in fermento
49
IL GUSTO ANCESTRALE
DEI FERMENTATI
Ecco perché il nostro organismo riconosce i cibi fermentati
come preziosi per salute e palato
INTERVISTA A CARLO NESLER | ESPERTO DI FERMENTAZIONE, FONDATORE DI CIBOFFICINA
A CURA DI MARIANNA GUALAZZI
F
ormazione, attenzione alle materie prime, produciamo miso e salse, e dove facciamo soprat-
alla biodiversità, al chilometro zero, ricer- tutto formazione e sperimentazione.
ca di gusto e salute: tutto si unisce nella
filosofia della fermentazione, soprattut- Sappiamo che gli alimenti fermentati ci fanno
to se a portarla avanti è uno come Carlo Nesler, bene, ma cosa possiamo dire a livello di gusto?
che ha saputo trasformare la sua passione in un A volte ci dimentichiamo dell’importanza dei no-
lavoro. Scegliendo di ritornare alla terra – in una stri sensi: se li usiamo bene, ci guidano. Come la
migrazione a ritroso dal Trentino alla Tuscia – con vista ci porta a non andare a sbattere, l’olfatto e il
la sua azienda agricola ha anche dato vita a una gusto ci guidano nella scelta del cibo. Questo al-
rete temporanea di imprese per la valorizzazione meno se i nostri sensi non vengono ingannati con
del territorio. Perché non si fermentano solo ali- alimenti altamente artefatti. Ecco perché ciò che
menti, ma anche idee, cultura e comunità: ecco il ci fa bene è buono: non sarebbe possibile il contra-
racconto della sua storia. rio, è la nostra natura. Gli esseri umani fanno fer-
mentare moltissimi cibi da tempo immemore, per
Carlo, quando e com’è nata la tua passione questo il sapore di molti fermentati ha un’attratti-
per i cibi fermentati: ci racconti brevemente va speciale per noi. Si tratta di aromi ancestrali che
da dove sei partito e dove sei arrivato? il nostro organismo riconosce come segnali della
Tutto è iniziato da bambino con yogurt e pasta presenza di preziosi nutrienti e micronutrienti.
madre, poi ho continuato con crauti, birra, vino. Il Qualcuno dice addirittura che il cibo diventa ve-
cibo e la sua trasformazione ad opera dei micro- ramente interessante solo con la fermentazione.
bi mi hanno sempre affascinato. Ho fatto molte
cose nella mia vita, dal teatro a lavori artigianali, Oggi anche grandi chef stellati si avvicina-
ma avevo anche il desiderio di tornare alla terra. no al mondo dei cibi fermentati: qual è la
A un certo punto ho incontrato Saviana Parodi, tua esperienza in questo campo?
maestra di permacultura, e lei mi ha fatto capire Da diversi anni ho il piacere di collaborare con
che la mia passione per le fermentazioni andava molti bravissimi chef. Inizialmente c’era un po’ di
condivisa con gli altri. Allora ho iniziato a tenere timore e alcuni chef che mi chiamavano per una
dei corsi, a studiare ancora di più, a sperimentare consulenza mi guardavano poi con un po’ di dif-
cose nuove e ad approfondire quello che facevo fidenza. Ma la magia della fermentazione riusciva
da tempo. Poi mi sono trasferito in campagna e sempre a farli appassionare: le delicate asprezze,
infine, nel 2016, ho avviato una piccola azienda gli aromi, l’umami, le consistenze sono entusia-
dedicata ai cibi fermentati, la CibOfficina, dove smanti per chi è abile in cucina. Ora sono sempre
50
speciale un mondo in fermento
di più gli chef che mi avvicinano per conoscere il di varietà locali, danno risultati molto migliori della
mondo della fermentazione. Fortunatamente dif- soia. A posteriori, mi viene da dire che è ovvio, allo-
fidenze e incertezze stanno lasciando il posto alla ra non mi era chiaro. E poi non possiamo ignorare
creatività e alla ricerca. È importante che si capisca il mondo che ci circonda, l’ambiente in cui siamo
che ci vogliono attenzione, rigore, competenza per immersi, per questo seleziono i miei fornitori e la
fare dei buoni fermentati, come in ogni campo. Ora prima qualità è il rispetto per la terra. Queste sono
molti cuochi lo hanno compreso, ma non è sempre cose irrinunciabili per me, per questo non uso soia.
stato così. Mi è capitato molte volte di incontrare Poi, anche i risultati ripagano questa scelta.
persone che confondevano la fermentazione con
la decomposizione, come se si potesse paragonare
un vino di pregio con dell’uva marcia.
APPROFONDISCI
nesler.it
Nella realizzazione dei tuoi prodotti prediligi
ingredienti a chilometro zero: qual è la diffe-
renza tra un miso a base di soia e uno a base Ù LIBRO CONSIGLIATO
di una varietà locale di ceci o lenticchie? Sandor Ellix Katz
Il bello è valorizzare ciò che si ha. In Italia abbiamo
Il Mondo della
legumi e cereali buonissimi, diversi da zona a zona,
Fermentazione
ciascuno con le sue peculiarità. I legumi tipici del
Il sapore, le qualità
Mediterraneo sono molto più buoni della soia: il nutrizionali e la
miso e lo shoyu fatti con questi legumi sono stra- produzione di cibi
ordinari. Quando ho iniziato a sperimentare con vivi fermentati
legumi locali, mi chiedevo se avrei potuto ottene-
Slow Food Editore
re risultati sufficientemente buoni, senza usare la 2018
soia. Alla fine ho capito che le cose stavano all’op-
posto: se si sa come usarli, questi legumi e i cereali Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it
51
KEFIR
PREPARALO COSÌ
Che sia di latte o di acqua è una vera e propria bomba
di prebiotici e postbiotici
CARMEN RUELLO | BIOLOGA, ESPERTA IN ALIMENTAZIONE E DISBIOSI INTESTINALI, PROMUOVE CONFERENZE,
CORSI E LABORATORI SU DIVERSE TEMATICHE INERENTI LA SALUTE UMANA E DEL PIANETA
L
a centralità dell’intestino e, più in particola- ●● simbiotici: sostanze in grado di amplificare la
re, del microbiota intestinale in tutti i pro- sopravvivenza degli organismi probiotici pre-
cessi fisiologici, biochimici e biomolecolari, senti nell’alimento/integratore ma anche di fa-
che determinano e influenzano gli stati di vorire la flora batterica intestinale già residente;
salute e di malattia, è ormai universalmente rico-
●● postbiotici: acidi grassi a corta catena, enzi-
nosciuta in ogni ambito scientifico e medico. Gli
mi, vitamine, neurotrasmettitori, molecole
studi hanno messo in evidenza che per mantenere
ad azione ormonale ecc., che sono secreti da
in equilibrio la salute dell’intestino, sono utili:
batteri vivi e forniscono enormi benefici fi-
●● probiotici: microrganismi che si dimostrano in siologici all’ospite.
grado, una volta ingeriti in adeguate quantità, Si tratta di prodotti ormai comuni sul mercato.
di esercitare funzioni benefiche per l’organismo; Tuttavia, negli ultimi anni si è andata riaffermando
●● prebiotici: fibre alimentari non digeribili che in tutto il mondo la pratica della fermentazione
favoriscono selettivamente la crescita e l’at- spontanea o selvaggia, che offre molti vantaggi in
tività di uno o più batteri benefici; più rispetto ai prodotti in commercio, caratteriz-
52
speciale un mondo in fermento
zati da una minore biodiversità microbica e biochi- si effettua delicatamente con un colino, dove
mica e mancanti soprattutto della componente resteranno i kefirani pronti per un nuovo ciclo di
postbiotica, presente invece massicciamente nei fermentazione, mentre il kefir si raccoglie in un re-
prodotti delle fermentazioni domestiche. cipiente sottostante.
53
UN SUPERFOOD
CHIAMATO NATTO
Viene dal Giappone, ci aiuta a mantenere ossa forti, sangue fluido
e pelle da sogno
ROBERTO MARROCCHESI | ESPERTO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE, MACROBIOTICA, MICOTERAPIA,
FISIOGNOMICA, AUTOPRODUZIONE
S
ono decenni che consumo alimenti fer- come nutrizione. Sono a base solo vegetale, usa-
mentati, ma gradualmente ho iniziato an- no tutta la materia senza scarto o raffinazione
che a produrne, sino a quando, ormai cin- e la loro lavorazione è un capolavoro di armonia
que anni fa, inizia un programma del titolo ambientale e di effetti benefici. Dovremmo con-
C’è fermento, che avevo lo scopo di dare informa- sumarne ogni giorno.
zioni approfondite sulle proteine vegetali tradi-
zionali di Oriente e Occidente e in particolare sui NATTO: COME PREPARARLO IN CASA
prodotti fermentati o naturalmente lievitati, così Oggi voglio parlarvi del natto: si tratta d' un alimento
pieni di benefici per tutti. tradizionale giapponese a base di fagioli di soia fer-
Natto, tempeh, insalatini pressati, salamoie più di- mentati con Bacillus subtilis var. natto.
verse, miso, tamari, tofu e suoi fermenti, nukazuke, Odore e sapore particolarmente pungenti e con-
crauti, amazakè, mochi, chicha, ontjom, kwasz, arepa, sistenza molto filamentosa, rendono questo pre-
masa: sono numerosissimi i prodotti dalla geniale zioso superfood fermentato un cibo adatto a non
fermentazione creati dai diversi popoli nei secoli. tutti i palati, ma i suoi benefici per la salute sono
Tutti rappresentano un passo avanti rispetto agli davvero numerosi.
ingredienti crudi o semplicemente cotti: ne sono Chi lo prova e si innamora lo abbinerà ad altre ver-
un miglioramento sostanziale sia come gusto che dure fermentate e al riso, lasciandosi anche ispira-
54
speciale un mondo in fermento
55
PASTA MADRE
FATTA IN CASA
Il pane è più profumato, la pizza più digeribile, le focacce
più nutrienti: impara la lievitazione naturale
con un metodo facile e veloce
LUCIA CUFFARO | PRESIDENTE DEL MOVIMENTO PER LA DECRESCITA FELICE,
ESPERTA DI SOSTENIBILITÀ E BUONE PRATICHE, DIVULGATRICE
U
na lievitazione naturale, prodotti da forno chiaino di miele bio, che è composto da zuccheri
più nutrienti e digeribili rispetto alle la- semplici facilmente attaccabili dai microrganismi.
vorazioni con lievito di birra o industriale, In alternativa si può utilizzare del succo da uva o
miglioramento della flora batterica, il pro- mela, spremuto sul momento.
fumo inebriante. Tutto questo grazie a lei: la pa- Si impasta e si lascia riposare in un barattolo co-
sta madre. Chiamata anche lievito madre o pasta perto con un telo per 48 ore.
acida, è un impasto di farina e acqua acidificato da Passate le 48 ore si preleva da questo composto
un complesso di lieviti e batteri che sono in grado una pallina da 200 g.
di attivare una fermentazione e una demolizione
dell’amido in zuccheri. Nel lievito madre sono pre-
senti i saccaromiceti, ma anche i lactobacilli, i bat- COME AVERE
teri responsabili dell’acidificazione del composto.
Questo processo produce etanolo e CO2, motivo LA PASTA MADRE?
per cui nel pane si formano le tipiche bolle. Sulla community www.pastamadre.eu è presen-
te la mappa delle persone che in tutta Italia la re-
AUTOPRODURRE LA PASTA MADRE galano. Lì si può cercare il donatore più vicino al
IN 5 PASSI proprio Comune.
Ma si può anche autoprodurre in casa, con sem-
Per far partire la fermentazione si crea un impasto plicità e tanta soddisfazione!
con 200 g di farina, 100-150 ml di acqua e un cuc-
56
speciale un mondo in fermento
57
MISO: LA ZUPPA
DI TUTTI I GIORNI
Rinforza il sistema immunitario, fortifica il tubo digerente,
migliora la pelle e aiuta il fegato
DEALMA FRANCESCHETTI | FOODBLOGGER, CUOCA E TERAPISTA MACROBIOTICA
L
a zuppa di miso è un piatto tipico della cuci- ●● le 3 verdure con differenti forme e direzioni
na giapponese, che si può preparare in mille di crescita,
modi diversi, ma è, di base, semplicissimo. ●● aromi, spezie ecc.
La più conosciuta nel nostro Paese, per via
dell’influsso dei ristoranti giapponesi, prevede il L’alga wakame è un’alga marina dalle numerose
dashi, un brodo di pesce, che si usa come base. Nel- proprietà. Come tutte le alghe è rimineralizzante,
la cucina macrobiotica utilizziamo di preferenza un disintossicante e può aiutare a dimagrire, a rego-
brodo vegetale. La zuppa di miso si usa solitamen- larizzare la pressione e il colesterolo.
te come apertura del pasto, per favorire la dige- La wakame in particolare, è ricca di:
stione e l’assimilazione dei nutrienti. Iniziare il pasto ●● calcio,
con una zuppa calda è di aiuto non solo a tonificare ●● ferro e magnesio,
lo stomaco e quindi a migliorare la digestione, ma
anche a “calmarci”, perché una zuppa calda non può
essere mangiata velocemente. Questo è di aiuto
PERCHÉ CONSUMARLA
per poter poi mangiare il resto del pasto con più TUTTI I GIORNI?
calma, masticando a lungo, senza voracità. Inoltre La zuppa di miso possiede numerose proprietà:
una zuppa, anche solo vegetale, inizierà a riempire rinforza il sistema immunitario e il tubo digerente,
lo stomaco, aiutando ad evitare le abbuffate. alcalinizza, migliora la salute di pelle, unghie e ca-
pelli e aiuta il fegato. Favorisce la salute della flora
COME SI PREPARA batterica intestinale e aiuta ad abbassare il cole-
La zuppa di miso viene preparata con quattro in- sterolo “cattivo”. È una vera alleata della nostra
salute, che possiamo consumare anche ogni gior-
gredienti fondamentali:
no se lo desideriamo. Ci aiuterà a digerire meglio,
●● l’alga wakame, ad assimilare meglio, a rinforzarci ed equilibrarci.
●● il miso,
58
speciale un mondo in fermento
Metti in ammollo l’alga wakame per 10 minuti circa Sciogli il miso con un po’ d’acqua di cottura e ag-
per poterla ammorbidire e tagliare. Se usi la wakame giungilo, lascia sobbollire piano ancora 1 minuto e
“istant” non è necessario l’ammollo, puoi metterla in spegni.
cottura direttamente perché è già a pezzetti. Aggiungi il tocco finale, ad esempio la parte ver-
Porta l’acqua a bollore e nel frattempo taglia le ver- de del cipollotto tagliato fine, del prezzemolo, del
dure sottili. succo di zenzero ecc.
59
YOGURT BIANCO
NATURALE
Prendersi cura della flora batterica del nostro cucciolo è importante
per la sua salute: ecco come farlo con un buon avezzamento
VERONICA MADONNA | BIOLOGA NUTRIZIONISTA, SPECIALIZZATA IN ALIMENTAZIONE PER BAMBINI
I
l bebè nasce con un intestino popolato da po- inizia a portare tutti gli oggetti alla bocca, poi con
chissimi microrganismi, ereditati dalla vita in- il gattonamento e l’introduzione dei cibi solidi ar-
trauterina. La flora bifidogena inizia a strutturarsi riveranno all’intestino specie microbiche molto
nel momento della nascita, e presenterà una pri- diverse, che nel loro insieme andranno a costruire
ma colonizzazione vantaggiosa se il bambino avrà il microbiota.
la possibilità di passare nel canale del parto.
Con l’allattamento al seno il bambino riceve quo- IL BAMBINO A TAVOLA: ALIMENTI DA
tidianamente lactobacilli e bifidobatteri, i due EVITARE E DA PREFERIRE
ceppi di fermenti probiotici necessari a garanti- Fondamentale sarà introdurre quindi nella dieta
re l’eubiosi intestinale, ovvero una base salda e del bambino, soprattutto durante tutto il periodo
copiosa di batteri buoni, su cui si genererà tutta dell’avezzamento, cibi che aiutano a mantenere
la restante flora microbica. Parto naturale e al- questo equilibrio tra diverse specie microbiche,
lattamento al seno offrono al piccolo, dunque, sfavorendo gli alimenti che causano disbiosi.
una duplice protezione che potrebbe essere de- Evitiamo quindi:
finita “il buon inizio” nella costruzione della flo- ●● zucchero bianco (secondo l’OMS almeno
ra batterica nascente. Dal terzo mese il bambino fino ai 2 anni),
60
speciale un mondo in fermento
Via allora a yogurt bianco, intero, batterica) dalla nascita fino ai 6 mesi, come nutri-
mento esclusivo, fino ai 12 mesi come nutrimento
naturale, probiotico e a un’ampia principale, per poi proseguire, come raccomanda-
gamma di frutta, verdura e legumi to dall’OMS, sino ai 24 mesi e oltre, finché la cop-
pia mamma-bimbo lo desidera. Infine si conclude
nella giusta frequenza e quantità, con delle sane abitudini a tavola, sin dal primo as-
sin dai 6 mesi e ad un uso abituale saggio di cibo.
di altri alimenti fermentati Degli sgarri con qualcosa di goloso e non propria-
mente sano, possono essere certamente concessi
dai 24-36 mesi in avanti al bambino, ma dopo i 24 mesi: i primi 1000 giorni
di vita, momento in cui si instaurano i gusti del pic-
●● i dolcificanti di sintesi (edulcoranti) e gli colo e in cui la flora batterica nasce e si struttura,
additivi in genere, devono essere assolutamente protetti.
●● le farine raffinate (come quella di grano
tenero, tipo 0 e 00), DALLO SVEZZAMENTO
ALL’AVEZZAMENTO
●● il lievito di birra,
Questo è essenzialmente il motivo per cui parlo di
●● gli alimenti confezionati e il cibo spazza- “avezzamento” e non di “svezzamento”. Lo svezza-
tura in genere. mento intende un rapido momento di passaggio dal
latte al cibo, attraverso pappe fatte di liofilizzati
Cerchiamo invece di preferire cibi più sani, natu- e omogeneizzati, industriali e quindi sterili, che
rali, meno elaborati. In particolare sarebbe impor- non nutrono la flora batterica e nemmeno nostro fi-
tante introdurre una giusta quantità di: glio, in maniera così diversa dal cibo familiare.
●● frutta, Cerchiamo piuttosto di abituare i bambini all’a-
●● legumi e verdure, che contengono, tra limentazione della famiglia e di “avezzarli” nel
le altre cose, fibre prebiotiche ovvero un rispetto della loro flora batterica, cercando di
prezioso nutrimento per la flora batterica. protrarre, quando possibile, l’allattamento al
seno, in abbinamento ad assaggi di cibo solido
Le fibre prebiotiche alimentano in maniera selet- che la famiglia consuma abitualmente. Il latte
tiva i batteri amici, sfavorendo la possibilità di ap- materno sarà fonte di nutrimento, ma anche
provvigionamento di nutrienti da parte di quelli di batteri buoni, amici dell’intestino, sede delle
nemici. Sarebbe una buona regola introdurre yo- difese immunitarie e della salute presente e fu-
gurt, ma solo bianco, intero, naturale e probio- tura dei nostri figli. Qualora la nostra creatura
tico ovvero ricco di batteri che sono in grado di ar- non avrà goduto dei vantaggi dell’assunzione
ricchire e mantenere in equilibrio il microbiota. Le del latte di mamma, avrà certamente la possibi-
farine raffinate e lo zucchero bianco potranno la- lità di recuperare attraverso una sana e corretta
sciare il posto a farine semi integrali, a dolcificanti alimentazione, che nutra il suo corpicino, la sua
più naturali e con un indice glicemico ridotto, come flora batterica e il suo benessere!
il malto (sciroppo) di riso, mentre il lievito di birra
(fungo unicellulare) sarà sostituito dal lievito ma- LEGGI DI PIÙ
dre, moltitudine di cellule batteriche estremamen-
te benefiche per l’ecosistema simbionte (la cottura I benefici dell’allattamento al seno
impedisce ai batteri di fungere da probiotici, ma i
vantaggi sono comunque molteplici). Ù LIBRO CONSIGLIATO
LA SALUTE INIZIA PRIMA DELLA
NASCITA Veronica Madonna
Un avezzamento ben condotto è quindi un avez- L’avezzamento
zamento che inizia con una mamma che si prende del bambino
cura di sé e della sua alimentazione in gravidan- Guida completa
all’alimentazione in età
za, andando ad acquisire quella consapevolezza in pediatrica, dal concepimento,
tavola, che le garantirà di nutrire adeguatamente all’allattamento,
il cucciolo, quando arriverà il momento di intro- all’introduzione dei cibi solidi,
durre i cibi solidi. Prosegue poi con un allattamen- alla crescita
to al seno, a richiesta (l’allattamento ad orario è
fonte di stress per il bebè e questo altera la flora Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it
61
INSALATINI
FAI DA TE
Antica tecnica di conservazione dei cibi, la fermentazione
aggiunge sapore e moltissime proprietà e benefici
LA REDAZIONE DI GRUPPO EDITORIALE MACRO
L
a fermentazione può interessare moltissimi getali, ma che potrebbe esserlo nei fermenti, se-
alimenti. Nel campo delle verdure ci sono condo uno studio coreano del 2010 condotto su
cavoli, cetriolini, carote o la nota giardiniera; persone che li consumavano insieme alle alghe.
tra i cereali, un noto esempio è il pane a pa- Unico limite dei cibi fermentati è la presenza di
sta acida; mentre i legumi vantano i famosi falafel istamina, che può causare reazioni allergiche nei
e i derivati della soia, come la salsa o il miso; per la soggetti predisposti. Inoltre le verdure fermenta-
frutta, ricordiamo le umeboshi giapponesi. te, le olive, i capperi, la salsa di soia e il miso sono
A compiere questa straordinaria trasformazione cibi molto salati, per cui occorre moderazione.
sono dei microrganismi “buoni”, nostri alleati; pro-
ducono fermenti o enzimi che innescano il proces- VERDURA E FRUTTA
so con la formazione di anidride carbonica (quella Conservano bene le vitamine. Risulta meglio as-
delle bollicine dell’acqua minerale). Cambiano così sorbibile il ferro, grazie all’acido lattico che si for-
l’odore, che si fa più o meno acidulo, e il sapore, via ma nel processo. Per esempio i crauti sono ricchi
via più marcato. di vitamina C, ma anche di fibre e colina.
Le umeboshi (le note albicocche giapponesi) aiu-
I BENEFICI DEI CIBI FERMENTATI tano la digestione, riducono la nausea e sosten-
La fermentazione rende gli alimenti più saporiti, gono la funzionalità epatica. Il liquido di governo
appetitosi e digeribili. I prodotti fermentati (che contiene foglie di perilla, ricche di calcio) è
sono ottimi per il benessere del tratto gastroin- alcalinizzante, depurativo e antibatterico.
testinale; in particolare nutrono la flora batterica
buona, favorendo il benessere intestinale e quindi CEREALI
sostenendo le difese immunitarie. Aiutano anche La fermentazione favorisce la digestione dell’a-
a ridurre le eventuali manifestazioni allergiche mido e aumenta l’assorbimento delle vitamine
di cui si soffre e a diminuire l’incidenza di alcune del gruppo B. Inoltre riduce nettamente l’acido fi-
forme tumorali. Ciliegina sulla torta, hanno anche tico, rendendo così più disponibili i minerali. Il pane
la vitamina B12, di solito poco disponibile nei ve- a pasta acida offre infatti meno acido fitico e un
62
speciale un mondo in fermento
La ricetta facile:
GLI INSALATINI
Si possono preparare con tante verdure (cetrioli,
rape, daikon, cavolfiore ecc.), da sole o mescolate.
miglior assorbimento dei nutrienti. Risulta anche no anche il vantaggio di essere pronte all’uso,
meno allergenico rispetto alla pagnotta con il lie- così permettono di fare il pieno di nutrienti senza
vito di birra, e più conservabile. trafficare troppo. I capperi e le olive non hanno
bisogno di presentazioni! Le umeboshi a pezzetti
LEGUMI sostituiscono il sale nei cibi. Il liquido di governo è
Vengono eliminati gran parte degli antinutrien- ottimo al posto dell’aceto.
ti presenti, tra cui l’acido fitico e gli inibitori del- Il kefir d’acqua o di soia è ideale per la colazione
la tripsina. Inoltre si riducono almeno in parte le del mattino ma anche come base per la prepara-
micotossine, muffe cancerogene che si possono zione di salse o di dolci.
formare tanto sui legumi quanto sui cereali. L’amasake giapponese, a base di riso o altri cere-
Due noti prodotti derivati dai legumi fermentati (soia) ali fermentati con il koji, è un valido dolcificante
sono il miso e il tempeh. Il primo è alcalinizzante, of- naturale.
fre minerali, vitamine e proteine di facile digestione
ed enzimi che nutrono il microbiota. Il secondo con-
tiene lecitina, minerali come calcio e ferro, fibre e Ù LIBRO CONSIGLIATO
vitamine del gruppo B. Antinfiammatorio, aiuta a
Shannon Stonger
riequilibrare gli ormoni femminili.
Il kefir (che può essere preparato con latte di soia Il Tuo Grande Libro
o semplicemente con acqua) sostiene le difese dei Cibi Fermentati
immunitarie, sfiamma e disintossica. Ricette e preparazioni
naturali a impatto zero
IMPARARE A INSERIRE Macro Edizioni
I CIBI FERMENTATI A TAVOLA 2019
Le verdure possono servire ad aprire il pasto: fa-
voriscono infatti l’appetito e la digestione. Han- Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it
63
OMEOPATIA: LAMEDICINA
PER I BAMBINI
Priva di effetti collaterali, studia il biotipo della persona per
sostenere e migliorare l’organismo con rimedi personalizzati
A CURA DELLA REDAZIONE
L’
omeopatia rientra a pieno titolo fra le Conoscere il proprio è importante per poter at-
medicine olistiche, dato che prende in tuare una strategia personalizzata di prevenzione
considerazione l’uomo nella sua interez- alla malattia: attraverso l’individuazione dei punti
za di corpo, mente e spirito, trattando di deboli di ogni costituzione è possibile scegliere le
curare la persona e non la malattia. È una delle modalità di intervento più appropriate, per rinfor-
poche medicine occidentali che agisce ancora zare l’organismo. I 4 biotipi sono:
sulla prevenzione primaria, cercando di mante- 1. Carbonico: morfologicamente è la persona dal-
nere l’omeostasi – il nostro equilibrio ottimale la costituzione rotondeggiante, con carnagione
– agendo in diversi modi, compresi anche rimedi chiara, gli arti sono corti rispetto al tronco. Può
omeopatici. In questo modo si propone di ritarda- tendere al sovrappeso e all’obesità, al linfatismo,
re la comparsa di quei fattori che possono favorire cioè a un accumulo e ritenzione dei liquidi. Allo
un indebolimento dell’organismo, innescando la stesso modo, eliminando poco ed essendo poco
malattia. Attivando i meccanismi di autoguarigio- reattivo funzionalmente, è più soggetto ad ac-
ne che sono propri del nostro corpo, promuovendo cumulare tossine. Generalmente ha una bassa
la disintossicazione e la modulazione del sistema capacità di rispondere agli stressor ambientali e
immunitario, in modo che l’organismo possa usa- anche la capacità immunitaria è ridotta. Da bam-
re al meglio il proprio sistema biologico di difesa, il bino è pacifico, piange poco. Quando si ammala
medico omeopata osserva i sintomi che vede come è stanco e pallido e la febbre raramente supera i
una indicazione dello stato di salute. Poiché il pro-
cesso di guarigione è molto attivo nei giovani, l’o-
meopatia su di loro funziona in maniera eccellente. PER QUALI PATOLOGIE
DIPENDE TUTTO DAL BIOTIPO
Il medico omeopata sceglie i rimedi omeopatici
É EFFICACE
non sulla base del sintomo in sé, ma sulla base del La medicina omeopatica è indicata soprattutto
per il trattamento di:
biotipo. Tale concetto indica la costituzione biolo-
gica che caratterizza ognuno di noi. L’omeopatia •• allergie e intolleranze, •• patologie invernali,
•• malattie autoimmuni, •• cefalea,
considera 4 biotipi, ognuno dei quali ha distinte
•• disturbi dell’attenzio- •• reflusso,
e ben definite caratteristiche fisiche, emotive e ne e d'iperattività, •• problemi intestinali.
psicologiche diverse da quelle degli altri biotipi.
64
medicina olistica
Ù LIBRO CONSIGLIATO
Lucilla Ricottini,
Laura Guida
L'Omeopatia per il
tuo Bambino
Principi, rimedi, ricerche,
biotipi: le risposte mediche
ai dubbi più frequenti
Sperling & Kupferi
2020
Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it
65
INTESTINO: TIENILO
IN BUONA SALUTE
Scopri i benefici dell’alga rossa Chondrus crispus
FABIO CONSONNI PER CONSONNI BIOALGHE
C’
è un’alga rossa che è un toccasana per I BENEFICI SULL’INTESTINO
l’intestino. Il suo nome è Chondrus cri- Il Chondrus crispus aiuta a regolare l’attività inte-
spus ma è anche conosciuta come Car- stinale. Non si tratta di un lassativo bensì di una
ragheen, Irish moss o muschio d’Irlanda. sostanza che forma massa e che deve la sua ef-
L’elemento che la caratterizza sono le fibre idro- ficacia alla tipica proprietà di gonfiarsi all’interno
solubili che a contatto con l’acqua formano dei dell’intestino.
gel sviluppando una consistente massa gelati- Qui crea una massa gelatinosa caratterizzata da
nosa dalle caratteristiche diverse tra tutte quelle un elevato effetto trascinante e, contemporane-
esistenti sul mercato. amente, lenitivo delle mucose intestinali. Risulta
Queste fibre, chimicamente denominate galatta- quindi particolarmente utile in caso di stitichezza,
ni, sono macromolecole molto complesse conte- anche cronica.
nenti tra il 20% e il 35% di gruppi solforici. Il loro Molte persone soffrono di disbiosi, un disturbo
comportamento dipende in gran parte dalla natu- spesso causato dalla presenza di germi intestinali
ra degli ioni in soluzione. La presenza di gruppi sol- mutati. Una delle conseguenze principali è la mi-
forati fornisce loro proprietà antivirali. Quando i cosi del colon.
polianioni solforici si combinano con le particelle Un accumulo di parassiti presenti nel colon può
produrre grandi quantità di materiale tossico
virali consentono di prevenire la loro intrusione
nelle cellule umane.
Questi gel hanno anche la proprietà di assorbire i Nella tradizione popolare nord
raggi X o altri elementi radioattivi nell’organismo.
Sono agenti antiacidi e proteggono la superficie
europea, l’alga veniva utilizzata
interna dello stomaco riparandola dall’aggres- come rimedio per i problemi a
sione dei succhi gastrici e inibendo l’azione delle carico del sistema respiratorio, per
pepsine.
Inoltre, nella tradizione popolare nord europea,
la cura di bronchiti e raffreddori
l’alga veniva utilizzata come rimedio per i proble- ma anche come rimedio per la
mi a carico del sistema respiratorio, per la cura di dissenteria, per le infezioni alle
bronchiti e raffreddori ma anche come rimedio
per la dissenteria, per le infezioni alle vie urinarie
vie urinarie e per le infezioni
e per le infezioni polmonari croniche. polmonari croniche
66 ARTICOLO SPONSORIZZATO
medicina olistica
(metanolo, ammoniaca, metano, butanolo, putre- in alternativa alle alghe intere permette un ap-
scina ecc.). Normalmente tali sostanze vengono proccio più disciplinato e consente di modulare
eliminate, ma in condizioni di alterato equilibrio ordinatamente l’assunzione delle alghe, deglu-
si possono avere fenomeni di riassorbimento e tendole facilmente con acqua.
quindi di intossicazione.
L’alga Chondrus crispus è in grado di rimuovere in
modo efficace il materiale fecale stagnante nel- Ù PRODOTTI CONSIGLIATI
le pareti del colon, evitando l’accumulo di tossine
nel sistema linfatico.
L’assunzione di Chondrus crispus è efficace a CHONDRUS
partire da un dosaggio di 500 mg al giorno (2 CRISPUS
compresse) purché avvenga in modo regolare e compresse
sistematico e si protragga per alcune settimane Un toccasana per
senza interruzione. L’utilizzo delle compresse l’intestino pigro
e per la stipsi
Consonni Bioalghe
Lo scopo della nostra attività è quello di valo- UNDARIA
rizzare le alghe come risorsa, in particolare dal
punto di vista alimentare, non solo per i benefici PINNATIFIDA
legati alla salute, ma anche per l’impatto sociale, compresse
etico ed ambientale che la diffusione del consu- Acidità di stomaco
mo alimentare delle alghe comporterà nel tempo e reflusso
a venire.
Tel. 02.4987378 – 334.2745295
info@consonnibioalghe.it
Puoi acquistarli su macrolibrarsi.it
ARTICOLO SPONSORIZZATO 67
SPORT IN
GRAVIDANZA: SI PUÒ?
6 consigli per praticare attività fisica in tutta sicurezza e salute
LUCA SPECIANI | MEDICO CHIRURGO DIRETTORE DE «L’ALTRA MEDICINA»
L
a gravidanza, nella cultura latina, veniva con- Se sei una runner e non riscontri problemi di sa-
siderata come una situazione decisamen- lute potrai serenamente continuare l’allenamen-
te invalidante e alla donna era consigliato to, con un minimo di attenzione in più, per tutti i
il riposo più completo. Ma oggi le idee sono primi mesi della gravidanza; almeno fino a quan-
cambiate: se sei una runner in dolce attesa sappi do l’aumento del tuo peso corporeo è ancora
che non sei tenuta a rinunciare completamente contenuto.
alla tua passione, l’importante è fare molta atten- All’aumentare dei chili, infatti, è preferibile ridurre
zione e, soprattutto, ascoltare i segnali del corpo. la corsa e scegliere altre attività come la cammi-
Fino ad alcune decine di anni fa nessun medico si sa- nata, il nuoto e la bicicletta.
rebbe mai sognato di consigliare la corsa alle donne in
gravidanza, anzi, avrebbe raccomandato il riposo più 2. Mangia di più
completo. Oggi le maggiori organizzazioni sanitarie Ricorda che la tua alimentazione deve essere
interessate al problema — partire dall’ACOG, l’Asso- quantitativamente sufficiente a coprire il sur-
ciazione Americana di Ostetricia e di Ginecologia — plus energetico richiesto dalla corsa in gravi-
hanno cambiato opinione: tranne nei pochi casi in cui danza; si tratta di circa 300 calorie quotidiane in
esistono specifiche controindicazioni, l’attività fisica più rispetto a quelle che assumi regolarmente.
durante la gestazione non soltanto non deve essere 3. Ascolta il tuo cuore
considerata dannosa ma, anzi, può essere molto utile, L’intensità del lavoro durante l’allenamento do-
sia alla madre che al feto. vrebbe essere tale da rimanere fra il 60% e l’80%
della frequenza cardiaca massima; in altre parole,
COSA FARE E COSA NON FARE: nel corso dello sforzo, occorre restare in un’area di
6 CONSIGLI PRATICI tranquillità fisica.
Quindi, se vuoi, puoi continuare ad allenarti: l’im- Ad esempio, una ragazza di 20 anni dovrebbe
portante è tenere a mente questi 6 consigli. mantenersi fra i 120 e i 160 battiti al minuto.
1. Diminuisci l’intensità con l’aumentare Tuttavia in gravidanza il cuore può rispondere in
del peso modi talvolta non prevedibili; se già avverti fatica
Gli studiosi non danno indicazioni precise su quan- non cercare di aumentare l’impegno per portarti
do si debba lasciare la corsa. nell’ambito di frequenza cardiaca indicato.
68 ARTICOLO SPONSORIZZATO
medicina olistica
APPROFONDISCI
www.laltramedicina.it
www.dietagift.it
www.medicinadisegnale.it
www.signalmedicineacademy.com
ARTICOLO SPONSORIZZATO 69
MOVEO ERGO SUM
Dall’esercizio al movimento per ampliare la nostra conoscenza
corporea, intellettuale ed emozionale
INTERVISTA A STEFANO SPACCAPANICO PROIETTI | ESPERTO DI MOVIMENTO, IDEATORE
E RESPONSABILE SCIENTIFICO DI “MOVIMENTO BIOLOGICO”
A CURA DELLA REDAZIONE
A
lzi la mano chi oggi non fa esercizio fisi- educa. Il movimento è una funzione organica com-
co: davvero pochi. Ormai tutti in casa e plessa che ha a che fare con tutti i principali domini
fuori pratichiamo uno sport o una forma della personalità di ciascuno di noi. Senza movi-
di attività fisica e lo facciamo per il nostro mento non ci può essere sopravvivenza biologica,
benessere. Ma cosa significa fare esercizio? Spes- relazione, comunicazione, espressività, emotività.
so si tratta di ripetere sempre gli stessi, limitati e Ciò che siamo dipende da come ci muoviamo.
semplificati schemi motori. L’esercizio fisico, per l’accezione che ha assunto
Secondo Stefano Spaccapanico Proietti fare esercizio nella nostra cultura, semplifica e parzializza il mo-
fisico è una cosa, entrare nel mondo del movimento vimento inquadrando il corpo come una “macchi-
un’altra. Il salto da esercizio a movimento è quantico na” e rivolgendo ad esso pratiche meccanicistiche,
e vi aprirà nuovi mondi di conoscenza corporea, intel- stereotipate, protocollate, semplificate e sper-
lettuale ed emozionale: ecco come cominciare. sonalizzate che, forse, possono essere utili per i
muscoli, le articolazioni, i grandi apparati dell’or-
Ciao Stefano, ci spieghi qual è la differenza ganismo, ma non hanno il potenziale di impattare
tra movimento ed esercizio fisico? positivamente sulle altre sfere della corporeità.
In estrema sintesi? L’esercizio adatta, il movimento Il movimento è caratterizzato da “esperienze” che
rende adattabili; l’esercizio addestra, il movimento sono ben diverse dagli esercizi.
70
medicina olistica
71
LA NASCITA DELLA
MEDICINA MODERNA
In che modo si è passati dalla medicina fitoterapica e libera da
interessi a una medicina più controllata dalle industrie farmaceutiche
MARTINO GIORGINI PER DR. GIORGINI | CHIMICO, BIOLOGO, ERBORISTA, RICERCATORE E IMPRENDITORE
F
ino ai primi del ’900 i medici erano libe- sta negli Stati Uniti e in Canada sulla qualità del-
ri di curare con la terapia che ritenevano la formazione medica. Incaricarono tale Abraham
migliore. La medicina non era solo basata Flexner, un ambizioso insegnante senza alcuna
sull’esperienza e sulla capacità diagnostica, qualifica medica la cui principale referenza era l’a-
ma anche sulla possibilità di scegliere tra le varie micizia, tramite il fratello, con i potenti Rockfeller.
terapie naturali (fitoterapia, omeopatia, chiropra- Nel 1910 uscì il famoso “rapporto Flexner” che
tica, idroterapia…). In questo modo si garantiva denunciava inadeguata la formazione dei medi-
una maggiore attenzione per una terapia perso- ci. C’era da aspettarselo, dato che l’inchiesta era
nalizzata. stata promossa proprio nel momento in cui era-
Nel 1908 le associazioni private americane Carne- no comparse le prime grandi industrie farmaceu-
gie Foundation for the Advancement of Teaching, tiche! «L’élite finanziaria si accanì sulla presunta
l’American Medical Association, la J.P. Morgan e pericolosità e scarsa efficacia dei trattamenti fi-
la Rockfeller Foundation, promossero un’inchie- toterapici, omeopatici e di ogni altra terapia che
72 ARTICOLO SPONSORIZZATO
medicina olistica
La cura dei malati era passata anni ’30 fu abbandonato il metodo medico natu-
nelle mani dell’élite finanziaria che ralistico! Metodo che conservarono gli erboristi di
campagna e qualche medico “all’antica”. La cura
trasformò l’assistenza medica in dei malati era passata nelle mani dell’élite finan-
prodotti chimici brevettati ziaria che trasformò l’assistenza medica in pro-
dotti chimici brevettati. Il potere decisionale sul-
le cure consentite o da bandire passò dai governi
non prevedeva il ricorso ai farmaci di sintesi e ai nazionali ai consigli direttivi dei grandi istituti di
principi allopatici»1. ricerca, cioè a una organizzazione sovranazionale
non eletta dai popoli. I dissidenti furono esclusi dal
UN NUOVO ORDINE MEDICO circuito scientifico e mediatico che conta.
Dal 1910, i dirigenti universitari di medicina ebbero Nel 1977 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sa-
accesso a ingenti finanziamenti messi a disposizio- nità) estese l’applicazione del “rapporto Flexner”
ne dai banchieri. Le università potevano ampliarsi, al mondo intero. Ecco spiegata la situazione medi-
costruire nuovi edifici, allestire nuovi laboratori ca attuale ed ecco perché la medicina farmaceuti-
costosi, ma a delle condizioni… Dallo stesso anno, ca è l’unica riconosciuta.
1910, le università esclusero sistematicamente i
medici naturalistici dalle cattedre, li privarono di
riconoscimenti e perciò vietarono loro perfino la CONTATTI
professione. 800 911 939; dal Lunedì al Venerdì
Fu il primo passo verso la formazione di un nuo- 09:00 - 13:00 / 14:30 – 18:00 (Consumatori)
vo ordine medico, col pretesto di innalzarne la 800 180 631; dal Lunedì al Venerdì
formazione e perciò la qualità dell’assistenza 09:00 - 13:00 /14:30 – 18:00 (Rivenditori)
sanitaria. Da quel momento in poi l’unico meto- www.drgiorgini.it
do riconosciuto dal sistema sanitario americano
divenne quello basato sui prodotti dell’industria
farmaceutica. Le università americane divennero
l’esempio scientifico da seguire. Nei loro labora-
Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
tori, nuovi di zecca, i ricercatori allopatici dimo- Lattoferrina
strarono, ovviamente senza una controparte, che Ottenuta da latte
il loro metodo era l’unico efficace, l’unico ad avere vaccino, aiuta in caso
riscontri scientifici. Negli anni ’30 la grande rifor- di carenza di ferro e
ma sanitaria avviata in America fu estesa a tutto supporta l'organismo
il mondo industrializzato e quindi arrivò anche in Flacone - 75 pastiglie da
Italia. Ed ecco spiegato perché verso la fine degli 400 mg - 30 g
Dr. Giorgini Martino
Ser-Vis srl
1. Marco Pizzuti, Scoperte mediche non autorizzate, Edizioni Il
Punto d’Incontro. Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it
ARTICOLO SPONSORIZZATO 73
COSA ASPETTARCI
DAL 2021?
Come orientarsi tra vaccini e varianti mantenendo comportamenti
corretti e non facendosi divorare dalla paura
INTERVISTA A GIULIO TARRO | VIROLOGO GIÀ PRIMARIO DI VIROLOGIA PRESSO
L’OSPEDALE COTUGNO DI NAPOLI
A CURA DELLA REDAZIONE
N
el corso della sua lunga carriera ha avuto Qual è la sua valutazione sulla fase della pan-
a che fare con il colera a Napoli negli anni demia che stiamo vivendo oggi, a gennaio 2021?
Settanta, con l’AIDS, con l’aviaria e con la Normale decorso di una viremia, il problema è la
Sars: Giulio Tarro ha diretto per trent’anni non-tenuta della sanità. È il risultato di anni di ge-
un ospedale specializzato in malattie virali e ne ha stione disastrosa.
viste di tutti i colori. Alcune delle sue dichiarazioni
a inizio pandemia – come quella relativa alla pro- Fino a quando sarà ancora attivo il virus nel
gressiva stagionalizzazione del virus e alla nascita nostro Paese?
di nuove varianti – sono oggi sotto i nostri occhi. La sensazione, e in parte l’avevo predetto, è che il
Eppure della sua lunga esperienza e del fatto di virus diventerà stagionale.
essere a tutti gli effetti un grande saggio – le pa-
role misurate con cui si esprime poco hanno a che I dati che i tamponi ci forniscono rispet-
vedere con la bagarre mediatica che ha afflitto di- to alla diffusione del virus sono corretti e
versi suoi colleghi – pochi si sono curati in questo scientificamente accettabili?
anno pandemico. Lo abbiamo intervistato per ca- Sono numeri che non rappresentano la realtà. I
pire cosa ne pensa del vaccino e per farci ricordare casi sono molti di più, il virus circola tra la popo-
quando e come dobbiamo proteggerci, per evitare lazione e in molti casi il suo decorso non richiede il
che la nostra salute venga compromessa non sono ricovero ospedaliero. In tanti sono asintomatici. Il
dal virus, ma nella sua stabilità pisco-emotiva. tasso di letalità è molto più basso.
74
rinascere dal covid
Secondo lei potremo raggiungere a breve sono diffondersi i virus. Ma reputo eccessiva que-
l’immunità di gregge? sta campagna mediatica del terrore.
Dipende da come continuerà a mutare il virus. Dissi
E dell’uso della mascherina sempre e comunque,
dall’inizio che il virus mutava rapidamente. Final-
mente questo pensiero ha trovato accoglimento
anche nei bambini, anche quando si è da soli
tra i miei colleghi, scienziati e medici. Esistono all’aria aperta?
decine di varianti di questo virus. Sicuramente la Le mascherine vanno indossate quando servono. Se
viremia farà il suo corso. L’immunità di gregge si c’è il distanziamento si può fare a meno anche della
raggiungerà tra qualche mese, salvo sorprese. mascherina, soprattutto all’aperto. La mascherina
serve nei luoghi al chiuso o nei locali in cui ci sono
Cosa ne pensa del fatto che si stia parlando di contatti inferiori a un metro. Non se ne deve fare
obbligatorietà del vaccino quando, nel nostro un abuso, perché a lungo andare possono diventare
Paese, le dosi per vaccinare in massa la popo- dannose per la salute. Non tutti siamo uguali e non
lazione potrebbero essere disponibili non pri- se ne può imporre l’uso indiscriminato e ovunque.
ma del 2022? Solo i contagiati devono portare le mascherine e de-
Reputo non corretto procedere verso l’obbligatorietà vono avere accortezza con le distanze quando fre-
del vaccino. Il vaccino, soprattutto in questo caso, quentano persone a rischio. Ma ai bambini non si può
deve essere una scelta discrezionale. Per il Covid-19 imporre la mascherina. Per lo meno fino a 12 anni. Le
prima di inneggiare al vaccino, sarebbe il caso di valu- norme igieniche vanno rispettate con attenzione da
tare attentamente il rapporto tra rischi e benefici. tutti, con buon senso. D’altra parte l’uso delle ma-
Benefici che, per quanto riguarda i cosiddetti vac- scherine sotto i 6 anni è completamente proibito
cini anti-Covid non si capisce quali siano, consi- dalla stessa OMS, dal momento che si potrebbe in-
derando che, così come dichiarato addirittura dal durre nei piccoli un “autismo” funzionale, perché vi
capo del dipartimento