Sei sulla pagina 1di 164

medicina olistica

1
2
MACROLIBRARSI E VIVI CONSAPEVOLE
COSTRUIAMO INSIEME UN FUTURO MIGLIORE
L’ingrediente fondamentale affinché il cambiamento verso una società
più equa, ecologica e solidale si possa realizzare è la fiducia.
Dobbiamo iniziare a fidarci del nostro vicino, a fidarci di chi vuole miglio-
rare la terra, a fidarci del fatto che, operando insieme, possiamo vera-
mente far sì che il territorio in cui viviamo, e la comunità di cui facciamo
parte, diventino un esempio di economia a misura d’uomo per tutto il
mondo.
Francesco Rosso, amministratore delegato di Macrolibrarsi, ideatore
del progetto Fattoria dell’Autosufficienza e di Vivi Consapevole.

Pensiamo che un mondo più consapevole, più etico, Con Vivi Consapevole vogliamo diffondere i contenuti
più sano, sia la miglior strada per la felicità persona- in cui crediamo, contenuti di qualità sui temi dell’agri-
le, per il benessere globale e per garantire il futuro coltura naturale, dell’alimentazione biologica e ve-
di questa terra e dei suoi abitanti. Macrolibrarsi dif- getariana, dell’autoproduzione e del saper fare, delle
fonde conoscenza e consapevolezza sotto forma di energie rinnovabili e del risparmio di risorse, della con-
libri, riviste, dvd, prodotti naturali, corsi ed eventi: nel divisione e della vita in comunità, della salute e del be-
mondo che vogliamo vediamo persone più consape- nessere, delle medicine alternative, del self help e della
voli, che amano se stesse e la natura, che vivono in spiritualità. Per questo abbiamo deciso di creare una
armonia con il prossimo, che ricercano e divulgano rivista gratuita stampata in 50.000 copie, in grado di
con passione nuove idee per un avanzamento collet- raggiungere, sensibilizzare e appassionare un pubbli-
tivo di stampo ecologico-spirituale. co sempre più vasto. I riscontri positivi che riceviamo
ogni giorno da voi lettori, le proposte di collaborazione
e i contatti che arrivano sempre più numerosi ci fanno
Per raggiungere gli obiettivi della nostra Mission, oltre
capire che siamo sulla giusta strada! Pensando di fare
all’e-commerce Macrolibrarsi.it, abbiamo deciso di in-
cosa gradita al nostro crescente pubblico abbiamo de-
traprendere nuove strade e dare vita ad altri progetti:
ciso di ampliare la rivista con un catalogo di libri e pro-
La Fattoria dell’Autosufficienza – il progetto di per-
dotti naturali dei migliori fornitori Macrolibrarsi: puoi
macultura sull’Appennino romagnolo, centro studi di
trovare il catalogo sul retro della rivista.
ecologia applicata; Macrolibrarsi Store – il negozio con
erboristeria, alimenti biologici e libreria; Vivi Consape- Vivi Consapevole è sempre alla ricerca di nuovi spun-
vole – la nostra rivista istituzionale gratuita. ti, di suggerimenti su possibili miglioramenti: non
esitare a contattarci per proporre gli argomenti che
Dal 2012 Vivi Consapevole è distribuita a tutti i clienti vorresti vedere trattati sulla rivista e le tue personali
di Macrolibrarsi.it, nelle principali fiere di ecologia e esperienze di decrescita o di risparmio. Scrivici a:
benessere e sul territorio nazionale in diversi esercizi redazione@viviconsapevole.it
commerciali a tema (negozi di alimentazione biolo- ogni tuo suggerimento è prezioso!
gica e naturale, ambulatori di medicina alternativa,
centri olistici, agriturismi…). Inoltre è scaricabile gra- Buona lettura
tuitamente attraverso il web e sull’Apple Store. Lo staff di Macrolibrarsi e Vivi Consapevole

Vivi Consapevole Editore In Redazione Ufficio commerciale Immagini acquistate su


Marzo/Maggio Macrolibrarsi di Golden Books Angelo Francesco Rosso Roberto Gianelli www.sxc.hu
Anno XVII– numero 64 Massimiliano Cirielli commerciale@macrolibrarsi.it www.shutterstock.com
Ideatore www.iphoto.it
Dina Pisicchio
Vivi Consapevole è una testata Giorgio Gustavo Rosso Grafica e Impaginazione commerciale@viviconsapevole.it Copertina
giornalistica registrata da MELAinvento di Bernardi Melissa
Golden Books srl Direttore Responsabile mela.invento.bm@gmail.com Sara Fattori
Registrazione N. 25 effettuata il Marianna Gualazzi
17/08/2004 presso il Tribunale redazione@viviconsapevole.it Ufficio ricerca e sviluppo Stampa
di Forlì Massimiliano Cirielli Rotopress International, Bologna
Vivi Consapevole® è un marchio Responsabile di Redazione Finito di stampare a
registrato di proprietà di Golden Romina Rossi Febbraio 2021
Books srl info@viviconsapevole.it Tiratura: 50.000 copie

1
MACROLIBRARSI NEWS La nascita della medicina moderna...........................72
Macrolibrarsi alimenti bio ............................................ 12 RINASCERE DAL COVID
ORTO, GIARDINO E FATTORIA Cosa aspettarci dal 2021?.............................................74
Un mondo in fermento..................................................14 Sistema immunitario da Superman...........................76
Piantiamo 100 mila alberi in tutta Italia....................19 Covid-19: facciamo prevenzione................................78
Natura docet.................................................................. 20 Pronto soccorso emotivo anti-covid ...................... 80
Quando arriva la primavera..........................................22 DA DONNA A DONNA
Il giardino che si cura da solo.......................................25 Abbraccia tutte le parti in te....................................... 82
CUCINA NATURALE La prima mestruazione................................................ 84
Aglio e cipolla nera........................................................ 28 Tempo di famiglia.......................................................... 86
Solo frutta....................................................................... 30 BENESSERE
SOSTENIBILITÀ Disintossicati con l’aloe............................................... 88
Vietato non copiare.......................................................32 Essenze floreali: come usarle .................................... 90
Notizie green dal mondo............................................. 34 La strada dell’empatia.................................................. 92
Riduci gli sprechi in cucina.......................................... 36 Emozioni e oli essenziali.............................................. 93
SPECIALE: UN MONDO IN FERMENTO Aromaterapia sottile.................................................... 95
Fermentati? Sì, grazie.................................................. 38 Stimolare, proteggere e rinforzare........................... 96
Microbiota e sistema immunitario............................ 40 Cranberry e D-Mannosio............................................. 98
Emozioni: il ruolo dell’intestino................................. 42 Stress: bravo chi si adatta.......................................... 100
L’ABC della fermentazione.......................................... 48 YOGA
Il gusto ancestrale dei fermentati............................. 50 Guida galattica per la felicità.................................... 102
Kefir preparalo così........................................................52 Pratiche quotidiane di felicità.................................. 104
Un Superfood chiamato Natto................................... 54
Pasta madre fatta in casa............................................ 56 NUTRIRE LO SPIRITO
Miso: la zuppa di tutti i giorni...................................... 58 Ora et labora................................................................. 106
Yogurt bianco naturale................................................ 60 Come trovare l’anima gemella................................. 108
Insalatini fai da te.......................................................... 62 E uscimmo fuori a riveder le stelle........................... 110
MEDICINA OLISTICA AMICI ANIMALI
Omeopatia: la medicina per i bambini...................... 64 Craniosacrale per gli animali...................................... 112
Intestino: tienilo in buona salute............................... 66 Piante velenose per gatti............................................ 114
Sport in gravidanza: si può?......................................... 68 Cane: la salute inizia dalla bocca............................... 116
Moveo Ergo Sum.............................................................70 Quando la sua malattia ci parla di noi...................... 118

DISCLAIMER
Le informazioni fornite su Vivi Vivi Consapevole. Il magazine ai vostri sintomi. Ancora, persone la manualità e l'esperienza indi- seguenze di un qualsiasi utilizzo o
Consapevole. Il magazine di di macrolibrarsi.it propone testi, con stessi sintomi molto spesso spensabili per il loro uso o pratica. tentativo di utilizzo di una qualsi-
macrolibrarsi.it, sono di natura prodotti e monografie su argomen- necessitano di cure diverse, per via asi informazione o disinformazione
generale e a scopo puramente ti medici, terapici, o riconducibili a dell'enorme complessità di alcuni La legge italiana obbliga chi osservi presente in qualsiasi sezione della
divulgativo, e non possono sosti- pratiche con scopi terapeutici: non casi clinici. persone con evidenti problemi me- rivista Vivi Consapevole. Il ma-
tuire in alcun caso il consiglio di sussiste alcun tipo di garanzia che dici urgenti a prestare soccorso nei gazine di macrolibrarsi.it
le informazioni riportate siano ac- Le nozioni e le eventuali informa- limiti delle proprie capacità, si tenga
un medico abilitato (cioè un lau- zioni su procedure mediche, po- Nulla su Vivi Consapevole. Il ma-
reato in medicina abilitato alla curate, corrette, precise o che non però presente che manovre errate o
contravvengano la legge. sologie, e/ o descrizioni di farmaci inappropriate possono causare le- gazine di macrolibrarsi.it, può
professione), o, nei casi specifici, o prodotti d'uso presenti nei testi essere interpretato come un tenta-
sioni gravi permanenti, o il decesso.
di altri operatori sanitari (odon- Inoltre, anche se l'affermazione proposti e negli articoli pubblicati tivo di offrire o rendere un'opinione
toiatri, infermieri, farmacisti, fosse da un punto di vista generale hanno unicamente un fine illustra- Nessuno può essere ritenuto re- medica o in altro modo coinvolta
fisioterapisti, e così via). corretta, potrebbe non applicarsi tivo e non consentono di acquisire sponsabile circa i risultati o le con- nella pratica della medicina.
Nella madia
U
n mondo in fermento è quello in cui al Quell’atmosfera magica di calore domestico e at-
chiuso, al riparo, in una condizione di ripo- tesa l’ho sperimentata più volte durante l’inverno
so, nasce un piccolo miracolo, quello della che proprio in questi giorni iniziamo a lasciarci alle
trasformazione di un qualcosa in un qual- spalle. Lo stare forzatamente in quiete si è trasfor-
cos’altro che ha caratteristiche migliori rispetto mato in un piacevole stato di casitudine: un’atten-
all’ingrediente originale da cui siamo partiti. zione alle piccole cose, al piccolo orto del mio sen-
E ritorno indietro nel tempo, nella cucina di mia tire, della mia emotività, del mio essere. Sono stata
nonna, negli anni Ottanta: c’è il camino acceso e nel momento, nel presente, nel giorno per giorno,
ci sono ancora le sue tradizioni contadine, come ma qualcosa dentro di me ha iniziato a fermentare.
quella di mettere un paiolo pieno di brace sotto il È una nuova attitudine al lasciare andare, al non
tavolo per riscaldarmi mentre io – bambina delle giudicare prima di tutto se stessi, all’ascolto piut-
elementari – riempio i miei quadernini di analisi tosto che alla parola. «Il solo insegnamento in cui
grammaticali. C’è la madia: lei la apre e ne tira fuori credo è il silenzio. E questo silenzio è la vostra na-
il “fermento”: una ciotola di coccio in cui una set- tura» – scrive Sri Hariwansh W. Lal Poonja (Papaji)
timana prima ha messo una parte dell’impasto del nel libro Sul silenzio. È nel silenzio di quella madia,
pane che, chiuso al buio, è diventato in sette gior- nel nostro silenzio interiore, che il nostro essere
ni lievito pronto per una nuova panificazione. Lo inizia a fermentare e a riconnettersi alchemica-
prende lo rinfresca e inizia a impastare sulla spia- mente alla nostra anima.
natoia di legno: oggi rivedo e ripercorro i suoi gesti
tutte le volte che metto le mani in qualsiasi tipo di Buona primavera e buon risveglio a tutti!
impasto. Marianna Gualazzi

DALLA CARTA AL WEB


Cosa fare con i QR code che trovi su «Vivi Consapevole»?
Caro lettore, in questo numero di «Vivi Consape- I nostri articoli sono linkati ad approfondimenti sul sito
vole» alla fine dei nostri articoli trovi un box con il Macrolibrarsi.it: si tratta di altri articoli che trattano ar-
codice QR code. gomenti simili a quelli che hai appena letto.
Di cosa si tratta? È molto semplice: il QR code è
un’immagine che puoi “leggere” con il tuo telefonino Cosa devi fare se vuoi leggere il QR code?
tramite un'apposita app da scaricare e che ti porta Scarica con il tuo telefonino una app per leggere i QR code.
alla pagina di un sito. Il QR code è come un link, ma lo •• Oppure usa l’opzione QR code di Facebook.
puoi leggere con il tuo telefonino, tramite una apposita •• Accedi alla app o all’opzione.
app da scaricare.
Ecco una app che puoi scaricare se hai uno smartphone •• Inq uadra il codice QR con il telefonino nel
con sistema operativo Android: http://bit.ly/2K4kL8F modo indicato dalla app.
•• Leggi l’approfondimento sul sito Macrolibrarsi.it
E qui una app per smartphone con sistema operati-
vo iOS (iPhone): https://apple.co/2K7bug1 È più facile a farsi che a dirsi: provare per credere!
Dove trovo VITA DA CANI
Via Nazionale delle Puglie, 102
80038 Pomigliano d'Arco (NA)
Tel 3392021346
HANKY&PANKY PARRUCCHIERI
Via F. Baracca, 3/D
40133 Bologna (BO)
Tel 3895275263
ASSOCIAZIONE MONDONUOVO
- YOGA E ARTE TERAPIA
Via Savena Vecchia 603
40052 Mondonuovo (BO)
Tel 3386471881
ASSOCIAZIONE NATUROPATI
●●EMILIA ROMAGNA MANIPURA LOVE YOURSELF SPAZIO SACRO
Via Vignola, 21 Via delle Margherite, 21
A&RO SNC 47030 Sogliano al Rubico- 48015 Cervia (RA)
Viale Carducci, 96A ne (FC) Tel 3474682650

Scopri i punti più vicini a te


47042 Cesenatico (FC) Tel 3335723811
Tel 0547/675434 CENTRO ESTETICO IL LOTO DI
MARY ROSE TEDESCHI FRANCESCA
ASD BUONAVITA Viale della Libertà, 9 Borgo delle Grazie, 34/A
●●ABRUZZO AZIENDA AGRICOLA STUDIO DI PSICOTERAPIA Via Ugo Da Carpi, 16/A
47039 Savignano sul Rubi- 43125 Parma (PR)
BIOLOGICA ALFREDO DOTT.GABRIELLA ZACCURI 41012 Carpi (MO) Tel 3296898161
AVANGARDE cone (FC)
D'EUSANIO Via Giuba, 42 Tel 059644866
Via Muricelle, 101 Tel 3483969676
Contrada Riccio, 79 89013 Gioia Tauro (RC) ANIMA MIELE DI VALENTINA
67043 Celano (AQ) 66026 Ortona (CH) Tel 3287044205 ASS. SPORTIVA METAPILATES
BIO-RELAX PARRUCCHIERI BAROZZI
Tel 0863792066 Tel 3204441101 Via Daniele Da Torricella, 6/A
Corso Italia, 73 Via Giacomo Ulivi, 17/C
BORGO PIAZZA c/o AZIENDA 42122 Reggio Emilia (RE) 43123 Parma (PR)
BIOPOLIS AGRICOLA PONTERIO 41058 Vignola (MO)
BODY MIND ACADEMY Tel 346.8168040 Tel 3487952558
Via Europa, 4-6 Contrada Piazza Tel 059 767353
Via D. Ricciconti, 9
65010 Villa Raspa Di Spol- 64032 Atri (TE) 88021 Borgia (CZ) ASSOCIAZIONE AIASPORT ON- AZ.AGRICOLA /MONTEVERDI
tore (PE) Tel 0961/391326 STUDIO KINEOS A.S.D.
Tel 3479420398 LUS – CIRCOLO IPPICO GESE MIELE MIELO' BIO
Tel 085 4154561 Via Jussi, 140-142 Via Morandi, 52
Via Muroni, 5
ORTOFFICINA 40068 San Lazzaro Di Save- 40014 Crevalcore (BO)
SAPERI LOCALI SRL 43015 Borghetto di Noce-
DA MARIA – I SAPORI DELLA c/o Tenuta Acton di Leporano na (BO) Tel 3316822866
Via Salara Vecchia, 5/22 to (PR)
NOSTRA TERRA Cannavà Tel 3356583608
65128 Pescara (PE) Tel 3492205704
Mercato Coperto – Piazza Piazza Tito Minniti, 6 http://www.aiasport.it/ STUDIO OSTEOPATICO BIO-
Tel 085 4308478
Muzii 89016 Cannavà di Rizziconi (RC) EQUILIBRIO DI PANDOLFI
65100 Pescara (PE) Tel 3935624044 BOTTEGA DELLA CANAPA JOSEPH ●●FRIULI-VENEZIA
CENTRO RELAX NICE HAIR GIULIA
Tel 3299361177 Via Cervese, 1303 Via Flaminia, 187
Corso Porta Romana, 57
47521 Cesena (FC) 47923 Rimini (RN) ASSOC.CERCHIUMVITAE
64100 Teramo (TE)
DOTT. DELLA TORRE MASSIMO
Via Colle Innamorati, 7
Tel 08611990169 ●●CAMPANIA Tel 0547632909 Tel 3405683679 Via Stadio, 2B
33074 Nave Di Fontanafred-
05125 Pescara (PE) GIOVOMEL di G. Favorito CENTRO ODONTOIATRICO CAMBIOVITA ERBORISTERIE ED da (PN)
NATURELLE ASD Contrada Greci, 11
Tel 085414060 MADONNINA ALIMENTAZIONE Tel 3492879089
Vico degli Orti, 12 83020 Aiello del Sabato (AV)
Via Paolo Borsellino, 3 Via G. Mazzini, 19/D
64100 Teramo (TE) Tel 3386408702
MISS BOLLICINA ECO-FRIEN- 47042 Cesenatico (FC) 42019 Scandiano (RE) SABRINA BRUZZESE
DLY Tel 3494459906
Tel 0547700077 Tel 0522.984575 Via Del Molo, 71
Via Alberto Pepe, 25 FARMACIA COSTABILE della
33053 Latisana (UD)
64100 Teramo (TE) dott.ssa Monica Di Martino STUDIO DOTT.SSA ROBERTA
DR.BETTI ALESSANDRO Tel 3394412918
Tel 3927449925 ●●BASILICATA Via Filangieri, 73/75
Via Destra Del Porto, 49 RAFFELLI
80069 Vico Equense (NA)
ART GEMINIS 47921 Rimini (RN) Piazza del Popolo, 24 NEW AGE CENTER DI SULLI
NATURALMENTE DI PAOLA Tel 081/8798041
FOTO&VIDEO STUDIO Tel 3393396451 47521 Cesena (FC) ELISABETTA
D'ANCONA Tel 3482284691 Via Nordio, 4/C
Viale Italia, 8 ASD DEVAYOGA SALERNO
Loc. Giardino, 4 EIFIS EDITORE SRL 34125 Trieste (TS)
75100 Matera (MT) Via G. Palermo, 2
66016 Guardiagrele (CH) Viale Malva Nord, 28 QUINTA ESSENZA DI COLOM- Tel 0403721479
Tel 0835044129 84128 Salerno (SA)
Tel 3290641362 48015 Cervia (RA) BARONI PIA E MIRCA
Tel 3315097519
PACE BIO DEI Tel 054472215 Via Morciano, 25 SWAMI VIAGGI
SANAFARMA MED SRL 47842 San Giovanni in Mari- Vicolo Desenibus, 10
F.LLI PACE SRL STUDIO MEDICO DENTISTICO
Via Salara, 10 MACROLIBRARSI gnano (RN) 34074 Monfalcone (GO)
Viale Del Basento Snc DOTT. CORRADO PAPARELLA
64026 Roseto Degli Abruz- Via Emilia Ponente, 1705 Tel 348.6949151 Tel 3471179993
85100 Potenza (PZ) Via C.A. Alemagna, 2
zi (TE) 47522 Cesena (FC)
Tel 3420736741 84122 Salerno (SA)
Tel 0857932204 Tel 0547346317 AYURSPA
Tel 360 349634 BUCATO LAVATO
PANIFICIO CIFARELLI http://www.macrolibrarsi.it/ Via Garibaldi, 5 Via Narvesa, 5
VERDEBIOS DI TENACE 33081 Aviano (PN)
Via La Martella, 93 FARMACIE INTERNAZIONALI DI 43044 Collecchio (PR)
STEFANIA MARIA LUISA VALENTINI Tel 3391439871
75100 Matera (MT) PARISI F. E NINNI B. Tel 3346824991
Via Santa Caterina Da Siena, 8 Via Olaf Palme, 14
Tel 0835383099 Piazza San Pasquale, 11/12
66054 Vasto (CH) 40054 Budrio (BO) DM STUDIO PARRUCCHIERI
Via Istria, 17 80121 Napoli (NA) ZEROCALORIE
Tel 0873-610730 Tel 051803191 Via Piemonte, 80
75100 Matera (MT) Tel 081/7642428 Via Lemonia, 43/A
http://www.verdebios.it/ 33100 Udine (UD)
Tel 0835.385630 40133 Bologna (BO)
OSPITALITÀ RURALE CASALE IL NATURETHICA - SABRINA Tel 3349860522 Tel 3939405536
STUDIO MASSAGGIO OLISTICO FAROLFI
YOGA MATHA ASD SUGHERO
AMETISTA di Felli Pasquale Via Gaetano Recchi, 38 A "CASA DELLA VITA" DI ALESSIA
Viale Jonio, 61 Bio-Agri-B&B in Cilento BOTTEGA DELLE ERBE
Via O. Ranelletti, 113 44122 Ferrara (FE) VARUTTI E ALESSANDRO
75100 Matera (MT) Contrada Grasso, 1 Via Roma, 3
67043 Celano (AQ) Tel 3479769330 POZZETTO
Tel 3295921341 84079 Vibonati (SA) 47814 Bellaria (RN)
Tel 3281559323 Frazione Susans, 144
Tel 3283211721 Tel 3924465582
NOOI ECO&BIO 33030 Susans di Majano (UD)
BIOLOGIKO STORE LA BOTTEGA GIÙ AL NORD
ASD IGEA Via Castiglione, 80 Tel 349 3132621
Viale Gran Sasso, 7 SOC.COOP.SOC. ASD ANANTA
Via Valfortore 40124 Bologna (BO)
64013 Corropoli (TE) Via Collodi, 43/45/47 Via Alberoni, 49
82020 Baselice (BN) Tel 3389205093 MB ALL AROUND HORSES ASD
Tel 3273362167 75100 Matera (MT) 48121 Ravenna (RA)
Tel 3893454587 Via San Zenone, 8
Tel 3200869995 Tel 3394708157
REMEDIA 33030 Majano (UD)
SANTORI ENZO MARTA DEL GIUDICE Via Laghetti, 38 Tel 3466791555
Via B.Cassinelli, 2/D STUDIO ESTETICO IL CIGNO SAMANTHA PICHETTI
Via Tito da Camaino, 4 47027 Sarsina (FC)
67051 Avezzano (AQ) Via Monte Rosa, 3 Via Guglielmo Marconi, 129/C
80128 Napoli (NA) Tel 054795352 STUDIO COUNSELLING E MAS-
Tel 0863/412334 75023 Montalbano Ionico (MT) 41059 Zocca (MO)
Tel 3479042995 http://www.remediaerbe.it/ SAGGIO OLISTICO DOTT. LAURA
Tel 3336798222 Tel 3486614285
BERENINI - C/O FISIOENOS
BOTTEGA BIO LANCIANO ANGELI IN VOLO STUDIO DENTISTICO MACRO Via Beccaria, 3
Via Santo Spirito, 4/6 CENTRO HARA DISCIPLINE BIO COCCOLA ALL'ANIMA DI LEILA
Via Madonna delle Grazie, BRICI 34133 Trieste (TS)
66034 Lanciano (CH) NATURALI 18/20 SILVA
Via Serpieri, 19 Tel 338 4171585
Tel 0872.41168 Via Portella, 12 81054 San Prisco (CE) - c/o Centro Olistico Butterfly
47921 Rimini (RN)
75024 Montescaglioso (MT) Tel 3396979469 Tel 054123994 Via Antonio Gramsci, 10/B OPERATRICE OLISTICA ERICA
BIOFAMILY SAS di Savoia Tel 3336029878 42025 Cavriago (RE) MELOSSO
Vito & C. TERRA PURA DI DE FELICE TERRA E SOLE - c/o Salusenter Via Camillo Conte di Pan-
Via Adriatica, 360 AMATI SPAZIO ALLA PERSONA EMANUELA Via Bramante, 7A Via Brugnoletta, 75 ciera, 60
66023 Francavilla al Mare (CH) DI DE LUCA PATRIZIA E LUPO Corso Vittorio Emanuele, 169 47900 Rimini (RN) 42019 Scandiano (RE) 33080 Zoppola (PN)
Tel 0859434301 AURELIA 84014 Nocera Inferiore (SA) Tel 0541902225 Tel. 3271499102 Tel 3475891877
Via Dante, 82/P Tel 3664822339
EMPORIO PRIMO VERE 75100 Matera (MT) COCCOLE DI SALE ANGELA PELLICANI STUDIO SCLAUZERO EUGENIO
Via Alento, 78 Tel 3385468799 PASSAMANO CASERTA ODV Via Gerosa, 22 c/o Biolife - Via Pasquala 2/E, Via Palmada, 3
65129 Pescara (PE) Via V. Mazzola, 7 41122 Modena (MO) 40026 Imola (BO) 33050 Bagnaria Arsa (UD)
Tel 0854311217 81100 Caserta (CE) Tel 3494128622 c/o Igea per il tuo benessere Tel 0432 929692
●●CALABRIA Tel 3312891416 - Via Tosarelli 199/1, 40055
FARMACIA CORTELLA DOTT. BIOFIORE Villanova di Castenaso (BO) AMORE OLISTICO - LUCIA CAL
PATRIZIA BEAUTY MELY SECRET ZOO c/o Studio olistico l'Essere
Viale Matteotti, 94 Via Silvio Pellico, 1
Via Roma, 65 Corso Garibaldi Via Guglielmo Marconi, 78 - Via Grandi 19, 40054 Bu-
48016 Milano Marittima - 34100 Trieste (TS)
66040 Borrello (CH) 88040 Serrastretta (CZ) 81030 Parete (CE) Cervia (RA) drio (BO) Tel 3405032715
Tel 0872945883 Tel 393.8100082 Tel 3897825072 Tel 3406873345 Tel 3393383681
LE OFFICINALI DI ELEONORA
SPAZIO PIU' LA BARACCA PISTACCHIO & DINTORNI ZION INK TATUAGGI E PIERCING REIKI PARMA.COM Via Nazario Sauro, 14
Via del Santuario, 156 Villaggio Gesariellu, 64 Vicolo Reame di Napoli, 8 Via Puccini, 50 Via Bandi, 6/1 34075 Pieris - San Canzian
65125 Pescara (PE) 88041 Decollatura (CZ) 81100 Caserta (CE) 40026 Imola (BO) 43125 Parma (PR) d'Isonzo (GO)
Tel 3204428104 Tel 0968 61334 Tel 3920336551 Tel 3333670529 Tel 3298488021 Tel 3471057204
●●LAZIO B&B NONNA GIULIA LA CHIAVE DEL SOL ASTOR BAR DI RIVA SERGIO A.S.D. MOVIMENTO ●●PIEMONTE
Via Veio, 9 Via Fiume 16, Fraz. Coarezza Via Ariberto, 17 Via Longuelo, 146
ASS. ONLUS - ROYAL WOLF 00058 Santa Marinella (RM) 21019 Somma Lombardo (VA) 22063 Cantù (CO) 24129 Bergamo (BG) ASD LULU LAB
RANGERS DEL LAZIO Tel 3898410970 Tel 0331290884 Tel 3469511300 Via Perdotti, 23
Tel 3400758232
Via Farneta, 27 10152 Torino (TO)
03020 Castro Dei Volsci (FR) ASSOCIAZIONE CULTURALE ASSOC. CULTURALE BIOETICO ESSENZA SNC DI DI DONATO Tel 3711609074 - Tablet
STUDIO BONALUME 3474160187
Tel 0775666134 TEATROINSTALLA Via Nazionale, 18 - Loc. Piam- E BENATI
http://www.royalwolfran- Via Giuseppe Mazzini, 4 http://www.asdlululab.it/
Vicolo delle Saline, 25 borno Via Lama, 9
gers.it/ 24128 Bergamo (BG)
00119 Roma (RM) 25052 Piancogno (BS) 46020 Pegognaga (MN)
Tel 035-252330 CASCINA KRYLIA
Tel 321.8613185 Tel 3337851838 Tel 0376/558436
CERVELLI DOMENICO-GENU- Via Marco , 6
INO SONIA LA CLINICA DELLA FISIOTERAPIA STUDIO DI NATUROPATIA ILARIA DE PAOLIS PSICOLOGA E 15020 Odalengo Piccolo (AL)
WORK IN PROGRESS SRL – PRO-
Vicolo Di Fontevecchia, 9 Corso Duca di Genova, 99/E Via Monte Cervino, 21 PSICOTERAPEUTA Tel 3395346527
GETTI IN MOVIMENTO
02032 Canneto (RI) 00121 Roma (RM) 20900 Monza (MB) Via Cuirone, 26
Via G. B. Marchesi, 2/A
Tel 370/1041022 - 328/1727602 Tel 3397334663 Tel 3403347824 21029 Vergiate (VA) GRUPPO DI LUCE
24060 Torre De Roveri (BG)
Tel 3387744807 Regione Valle, 60
Tel 035580731
DR. AGOSTINO ORA FISIOBELSITO GILARDELLI DI GILARDI MICHELA 14033 Castell'Alfero (AT)
DOTT.SSA PAOLA BONANNI Piazzale Medaglie d'Oro, 20 Via Maurizio Monti, 21 BRUTTO ANATROCCOLO DI Tel 0141405738
ASSOCIAZIONE FREEDOM YOGA
Via Radicondoli, 25 00136 Roma (RM) 22100 Como (CO) BESOSTRI MAURA
Via Panoramica, 15/a
00146 Roma (RM) Tel 3314706806 Tel 031/308223 Via Marconi, 14 IGEA SNC - CENTRO MEDICO
24010 Roncobello (BG) POLIAMBULATORIO
Tel 0655263968 27039 Sannazzaro de' Bur-
Tel 3471643843 Via Tronzano, 19
CLICK PARRUCCHIERE DI BAR- ASD IL SORRISO DI HATHOR gondi (PV)
PHOTOSERVICE BERINI CRISTINA Via Litta, 44 10155 Torino (TO)
LIBRERIA GRUPPO ANIMA - ESO- Tel 3336425308
Via XXIV Maggio, 4 Via Ardeatina, 380 26100 Cremona (CR) Tel 0112050175
TERICA ECUMENICA http://www.igeacentrome-
00043 Ciampino (RM) 00042 Anzio (RM) Tel 93048880194
Galleria Unione, 1 dico.it/
Tel 067913144 Tel 3894476009 20122 Milano (MI)
GLAMOUR ●●MARCHE
Tel 02 878422 IO&BIO DI FRANDINO MARINA
PIZZERIA MASTROTITTA Via Lovati, 31/B
JOYTINAT YOGA AYURVEDA Via Saletta, 95
Viale Lazio, 14
●●LIGURIA ASSOCIAZIONE SAN MICHELE
27100 Pavia (PV)
Tel 0382422277
A.S.D. 15033 Casale Monferrato (AL)
00053 Civitavecchia (RM)
HELIANTHUS DR.SSA GUIDO Via G. Ungaretti, 9 Via Ripa, 24 Tel 3472820278
Tel 0766581288
ANGELA 25033 Cologne (BS) 60013 Corinaldo (AN)
CENTRO BENESSERE VIOLA DI
Via Giuseppe Mazzini, 50 Tel 3356470594 ORSOLA BIANCHI Tel 071679032 OSTERIA LA CENA COI FIOCCHI
WELLNESS CLUB TOP LINE SRL
Via Achille Montanucci, 4 16031 Bogliasco (GE) Viale Innocenzo XI, 10 Via Giovanni Spano, 16
Tel 3481480324 ASSOCIAZIONE CULTURALE 22100 Como (CO) LIBRERIA DEL BENESSERE 10134 Torino (TO)
00053 Civitavecchia (RM)
COLORI DELL'ANIMA Tel 3479720050 Corso Amendola, 8/A Tel 0113187993
Tel 0766546939
I SAPORI DELLA TAVOLA DI Via del Passero, 2 (entrata Via S. 60123 Ancona (AN)
ZIGNOLI AIDA Vincenzo) ERBORISTERIA EXEDRA Tel 0712071736 STUDIO OLISTICO ALLA FONTE
SOCIETA' AGRICOLA "LE ROGHE-
Via Cavour, 58B 21018 Sesto Calende (VA) Via Cesare Battisti, 5 DEL BENESSERE
TE" A R.L.
18039 Ventimiglia (IM) Tel 3393984273 46026 Quistello (MN) PHITO SALUS DI LISA BIAGIONI Via Valbusaga, 35
Via di Villa Rogheta, 137
01021 Acquapendente (VT) Tel 0184351526 Tel 0376618510 Via Roma, 2 13011 Borgosesia (VC)
I SILENZI DELL'ANIMA - CEN- Tel 3402877012
Tel 3405330260 61048 Sant'Angelo In Vado (PU)
IL RAGGIO VERDE TRO YOGA ERBORISTERIA LA CALENDULA Tel 3490721230
Via XX Settembre, 62/66 Via Conti di Offanengo, 20 Via Matteotti, 19 LA CASCINA DI VILLA DUE HOTEL
FARMACIA SCANDELLARI
19038 Sarzana (SP) 26010 Offanengo (CR) 20066 Melzo (MI) - RISTORANTE
Piazza Mazzini, 13 SILVIA ESTETICA
Tel 0187607200 Tel 3899846574 Tel 0295736589 Via Oltre Tanaro, 16
00048 Nettuno (RM) Viale Trieste, 27 12068 Narzole (CN)
Tel 3392246658 62021 Apiro (MC)
LA BOTTEGA NATURALE STUDIO ATLANTE S.A.S TIZIANA SAPPIA - DIETISTA Tel 3397344959
Via Nicolo Daste, 22 Viale Partigiani, 5/A Via Francesco Orsi, 2 Tel 3398834836
B&B BAIA BENESSERE
16149 Genova (GE) 27100 Pavia (PV) 27100 Pavia (PV) ASSOCIAZIONE CULTURALE
Via delle Mimose, 29
Tel 3312371057 Tel 3772297984 Tel 335490439 PULCHRA VENUS NAMASTE' ASTI
Fraz. Santa Severa Nord
DI BARBARA DELLA VITE Via C. Battisti, 22
00059 Tolfa (RM)
VIVAIO LUCA SAVARESE DOTT. GOFFREDO BORDESE A.S.D. BODY MIND CENTER Via Copernico, 8/1 14100 Asti (AT)
Tel 3288226559
Corso Europa, 1899 Viale Indipendenza, 25 SALO' 60019 Senigallia (AN) Tel 3342077347
PODOLOGO VINCENZO PE- 16167 Genova Nervi (GE) 27100 Pavia (PV) Via Privata Carla Mortari, 12 Tel 071 65559
Tel 0103202086 Tel 3938778287 25087 Salò (BS) LIBERA PRESENZA STUDIO DI
CORARO
Tel 3339751400 ASSOCIAZIONE ANIMA MUNDI NATUROPATIA
Via di Torrevecchia, 489
LA BOTTEGA DEGLI AROMI D'AMAR SRL Via Felcine, 13 Via Zara, 10
00168 Roma (RM)
Piazza delle erbe, 16R Via Tovini, 1 ASSOCIAZIONE APUS 28100 Novara (NO)
Tel 3929173105 60041 Sassoferrato (AN)
16123 Genova (GE) 25030 Orzivecchi (BS) Via XI Febbraio, 9 Tel. 3483175303
Tel 3500608529
Tel 0102541607 Tel 030-943506 24060 Monasterolo del Ca-
CHIC ESTHETIQUE
stello (BG) ASSOCIAZIONE CULTURALE
Via Quasimodo, 6 CENTRO YOGA JIVA FIORI DELL'INFINITO - TAGLIANI
AGRITURISMO A CA' VEGIA CUORE VERDE Tel 3473213916
Loc. Borgo San Michele Via Pisacane, 92 SIMONA
Loc. Inobricco, 3 Via Sebastiano del Piombo, 12
04100 Latina (LT) 60019 Senigallia (AN) Via Cristoforo Colombo, 31
17020 Calice Ligure (SV) 20010 Milano (MI) CENTRO ARMONIA
Tel 3293984534 Tel 335 639 6743 13100 Vercelli (VC)
Tel 3384534445 Tel 02.23185291 Via Cremona, 4
26043 Persico Dosimo (CR) Tel. 3392182867
BEAUTY GALA' ASSOCIAZIONE YOGAMENTE
GASTRÒ BIBLIOTECA COMUNALE DI Tel 3474299392
Via Gioacchino Volpe, 31/33/35 Via S. Bernardino, 52 POLIAR SNC DI DOTTA RO-
Vico Marmo, 10R TELGATE
00133 Roma (RM) 60041 Sassoferrato (AN) BERTA E C.
17100 Savona (SV) Piazza Alpini, 1 ESTETICA OLISTICA IRIS
Tel 06/72671431 - 338/4741973 Via Gorizia, 14/16
Tel 3201662656 24060 Telgate (BG) Piazza IV Novembre, 15 Tel 3938005309
26010 Sergnano (CR) 12062 Cherasco (CN)
DIMENSIONE UFFICIO S.R.L. Tel 035.830272
L’ESTETICA DI FEDERICA Tel 3713721954 ASSOCIAZIONE CULTURALE Tel. 0172495388
Via Romagnoli, 74
Via Andrea Doria, 28 LANCINI ROSANNA OFFIDA NOVA
04100 Latina (LT) IDELMA LAVELLI - INSEGNANTE ALOE VERA FOREVER
18018 Taggia (IM) Via Franciacorta, 58 Via Tommaso Castelli, 3
Tel 3357575423 YOGA - SOCIA YANI Via Caraglio, 113/6B
Tel 0184639495 25035 Ospitaletto (BS) 63073 Offida (AP)
Via Vittorio Veneto, 10 10141 Torino (TO)
DR CANNIZZARO MAURIZIO Tel 3343790207 Tel 3287180755
23885 Calco (LC) Tel. 3932994166
Via Di Macchia Saponara, 82
00125 Roma (RM) ●●LOMBARDIA STUDIO ODONTOIATRICO
Tel 3337953270
ASSOCIAZIONE BAIAMAS
www.foreveraloevera.it

Tel 348 4209935 ODONTODUE Strada della Romana, 30


ALEX BAR LALÙ SPAZIO BENESSERE STUDIO DENTISTICO DOTT.SSA
Via Ferdinando Magellano, 3 60019 Senigallia (AN) FERNÁNDEZ MARTÍ
Via Palazzetta, 6 Piazza della Libertà, 27
VALENTINA SCRUCI 23030 Bianzone (SO) 20094 Corsico (MI) Tel 3299112730 Via G. Donizetti, 2
20056 Trezzo sull'Adda (MI)
Consulente di benessere con- Tel 3495867648 Tel 024402869 10126 Torino (TO)
Tel 349 7191313
sapevole CREMA & CIOCCOLATO Tel. 0116506448
Via dei Lucumoni, 4 ASSOCIAZIONE ONDA VITALE MANUELA OXOLI - ENERGIA PER DI CATOZZO STEFANIA
ERVE COME UNA VOLTA - CASA
01015 Sutri (VT) Via Verdi, 7 STARE BENE VACANZA DI BOLIS CLAUDIA Via Passeri, 16 BIOPHARMA
Tel 3396919205 24060 Carobbio Degli An- Viale Brescia, 24 CIR N. 097034-CNI-00001 61121 Pesaro (PU) Via Coazze, 18
geli (BG) 25080 Molinetto di Mazza- Via Costalottiere, 40 10094 Giaveno (TO)
Tel 3402378527
EDUCAM ISTITUTO DI FORMA- Tel 3355495856 no (BS) 23805 Erve (LC) Tel. 0119377371
ZIONE NELLE DISCIPLINE DI Tel 328.1399020 Tel 339-6963835
MEDICINA COMPLEMENTARE E BIOLOGA NUTRIZIONISTA ELE- LISTA GIOVANNI AUTORIPA-
ALTERNATIVE NA GERLI LA PASTIZZERIA DI BONANOMI PIUME D'ANGELI DI DAILA ●●MOLISE RAZIONI
Via Giacinto de Vecchi Pie- Via Adda, 17 MASSIMO & C. CONSOLARO Via Rosselli, 136
BAR BEIJA FLOR
ralice, 21 20063 Cernusco Sul Navi- Via Michelangelo Buonarroti, 4 Frazione Vanzonico, 9 13900 Biella (BI)
Via Corsica, 188
00167 Roma (RM) glio (MI) 20836 Briosco (MB) 22010 Stazzona (CO) Tel. 3388420262
86039 Termoli (CB)
Tel 0697749900 Tel 3398290477 Tel 0362 95054 Tel 3406510824 Tel 3491705032
VALPE BIKES DI GAY SANDRO
BIOCITY CENTRO MANIPURA DI GIUSEP- POWER HOUSE PILATES LA ZUCCA DI CENERENTOLA Via Primo Maggio, 54
Via Enrica Malcovati, 7 NATURA SRL (BENESSENCE)
Via degli Eroi di Rodi, 212 A PINA ALBANESE Via Milite Ignoto, 81 10062 Luserna San Giovan-
00128 Roma (RM) 27100 Pavia (PV) Via Corsica, 19
Via Roncello, 4/B 21027 Ispra (VA) ni (TO)
Tel 3348278704 20876 Ornago (MB) Tel 3386493928 Tel 3381506793 86039 Termoli (CB) Tel. 3486971876
Tel 0396010516 Tel 0875.865106
ASSOCIAZIONE CITTÀ VIRTUOSA IL TOCCO DEL BENESSERE STUDIO DENTISTICO OLISTICO YOU AND ME ACCONCIATURE
Via Aurora, 21 ERBAVOGLIO STUDIO DI NATUROPATIA DR. LUIGI GELMI MONDO RURALE SRL ZANEBONI
00042 Anzio (RM) Corso Cavour, 27/A Via Roma, 14 Via XXIV Maggio, 1 Via San Lorenzo, 64 Corso Roma, 34
Tel 3394574522 25121 Brescia (BS) 26823 Castiglione d'Adda (LO) 24128 Bergamo (BG) 86100 Campobasso (CB) 28028 Pettenasco (NO)
Ritiro riviste su appuntamento Tel 0303755270 Tel 340/9237899 - 338/4773228 Tel 3355382993 Tel 3383507873 Tel. 032389316
ESSENSES - MAISON BAIRES ●●SARDEGNA FARMACIA DEL CENTRO LA BOTTEGA DELLA LANA DI ARIELE DI DAL CIN ANTONIO NATURA E VITA
Via Buenos Aires, 51 Corso Giuseppe Garibaldi, 118 MARIA GRAZIA Via Cesare Battisti, 96 Via F.lli Martina, 3/B
14053 Canelli (AT) ECOPHARM SRL 91014 Castellammare del Via Garibaldi, 72/A 31046 Oderzo (TV) 30029 San Stino di Livenza (VE)
Tel. 0141856599 Via Cao di San Marco. 8 Golfo (TP) 38056 Levico Terme (TN) Tel 0422207483 Tel 0421312350
09128 Cagliari (CA) Tel. 092431115 Tel 3292119170
MATTEO CACCIAMI ARCHI- Tel 07042437 CHIP COMPUTERS COLORENJOY PARRUCCHIERI
TETTO INTEGRA SALONE GLAMOUR Viale Don Sturzo, 82 Via Ugo Morello, 16
Regione Carpo, 1 IL PAESE DEL VENTO DI MA- Via Giacomo Matteotti, 306 Via Municipio Vecchio, 7 31033 Castelfranco Veneto (TV)
30020 Marcon (VE)
NUELA COLLU 97019 Vittoria (RG) 38053 Castello Tesino (TN) Tel 0423722627
28075 Grignasco (NO) Tel 0415950465
Via San Gavino, 6 Tel. 09321913917 Tel 0461592033
Tel. 3397467803
09039 Villacidro (VS) CIRCOLOCULTURALEAMICIZIASARDA
CIAOBIO BY AGRICOLA GRAINS
Tel 3803751746 NONSOLOFIORI Via J. Bernardi, 14
STUDIO OLISTICO IVREA "SUONI S.P.A.
NELL'ANIMA"
http://www.ilpaesedelven-
to.it/
●●TOSCANA Via Bonomo, 2A
38050 Borgo Valsugana (TN)
Via Sorgaglia, 11 31100 Treviso (TV)
Via Torino, 126 35020 Arre (PD) Tel 392 293 2200
A.S.D. SHAKTI - CENTRO YOGA Tel 3477643678
10015 Ivrea (TO) Tel 0495389725
CENTRO YOGA PADMA A.S.D. Via B. Cellini, 48/52 GRUPPO ANZIANI CENTRO
Tel. 3791940495 http://www.ciaobio.it/
Via G. Biasi, 138 57025 Piombino (LI) MONJA RITUALI D'AUTORE STORICO
08100 Nuoro (NU) Tel 3391122088 Via Fabio Filzi, 2A Via Castello d’Amore 2/D
LE HERBARIE - DERMOCOSME- ERBORISTERIA NATURA
Tel 328-7616251 38052 Caldonazzo (TN) 31100 Treviso (TV)
SI NATURALE ALBERGO I VILLINI BB Corso Mazzini, 38
Tel 3492841583
Via Fiano, 27 CENTRO ESTETICO BELLEZZA Viale Armando Diaz, 28 36063 Marostica (VI)
ASSOCIAZIONE ALBA A.S.D.C.
10040 Casellette (TO) & BENESSERE DI DESOLE 50065 Pontassieve (FI) Tel 0424472451
Via San Salvaro, 2/E
Tel. 011/19585564 ROSALBA
Via Savoia, 34
Tel 0558368140
●●UMBRIA LA' BIO SRL
35043 Monselice (PD)
Tel 3478517705
ARMONIA OLISTICA DI GALLO 07100 Sassari (SS) BIONATURA SUPERMERCATO BIO PUNTO NATURA ALIMENTI Via Venezia, 136
MARIA LUISA Tel 3317844524 Via Monte Matanna, 1 BIOLOGICI- ERBORISTERIA 36015 Schio (VI)
SALONE SONIA
Via Chiaberge, 49 55049 Viareggio (LU) Corso Semonte, 9 Tel 0445672408
Via Trieste, 142 - 6010 Zanè (VI)
10040 Val Della Torre (TO) DOTT.SSA DI LIBERTO MICHELA, Tel 05841945550 06024 Gubbio (PG) Tel 0445314896
Tel. 3289274686 ENDOCRINOLOGA, DIETOLO- Tel 0759272451 PARAFARMACIA SAN MARTINO
GIA, OMOTOSSICOLOGIA RISTORANTE VEGETARIANO DI PICCIN DOTT ROBERTA ZAMPIERI SNC
STUDIO OLISTICO Via dei Colombi, 42 LA FONTE SEGRETI DELLA NATURA ER- Via Ottavio Bottecchia, 3/C Via Roma, 76
E DISCIPLINE BIONATURALI 09126 Cagliari (CA) Via Lucignano, 15 BORISTERIA 31014 San Martino Di Colle 36040 Torri di Quartesolo (VI)
DI M.FRANCESCA DIGIGLIO Tel 070302793 50025 Montespertoli (FI) Via della Resistenza, 4C Umberto (TV) Tel 329 2959464
Vicolo San Nicola, 6 Tel 0571 609514 06068 Tavernelle (PG) Tel 0438208107
12030 Caramagna Piemon- OLISTIC NATURE DI IGNAZIO Tel 075 8352023 SPINE YOGA CENTER S.R.L.
te (CN) PODDA UMANAMENTE - ORIENTAMENTO POLIAMBULATORI SANTA SOFIA Viale del Lavoro, 14
Tel. 328-2919618 Via Azuni, 32/34 E BENESSERE DR. ANITA RUSCIA- DOTTORESSA MARIACLARITA Via Eugenio Curiel, 21/A 35010 Peraga di Vigonza (PD)
www.studiolisticodigiglio.com 09025 Sanluri (SU) DELLI FLORITERAPEUTA CLINICA COLONNELLI - MEDICO CHI- 37138 Verona (VR) Tel 3486912426
Tel 349 1989477 Viale 2 Giugno, 14 Interno 2 RURGO SPECIALIZZATO IN Tel 0458104760
DOTT. MARCO STOPPA 56021 Cascina (PI) TERAPIA OMEOPATICA MARIO LONGHIN OSTEOPATA
GEOLOGO STUDIO DENTISTICO DOTT. Tel 338 9713816 Via Bernardino Tei, 42 SPIGA D'ORO SOCIETA' COOP D.O. MASSOFIOTERAPISTA
Via Biandrate, 24 MARIO LAY 06126 Perugia (PG) Viale Della Repubblica, 193 Via F. Magellano, 15/1
28100 Novara (NO) Via Roma, 101 KYKLOS CENTRO MULTIDISCI- Tel 075/30847 31100 Treviso (TV) 35010 Trebaseleghe (PD)
Tel. 0321407246 07029 Tempio Pausania (OT) PLINARE Tel 0422/308677 Tel 049 9385222
Tel 079632999 Via Ottorino Respighi, 10A AGRILEISURETIME - FATTORIA
50018 Scandicci (FI) DIDATTICA
STUDIO MEDICO E DENTISTICO GELATERIA GIOIA DI LONARDI
Tel 3478274254 Frazione Terraia, 47/A
●●PUGLIA MOVING PEOPLE OLBIA
Via Gallura, 3 06049 Spoleto (PG)
ROSANDA – DR. GIORGIO ADALBERTO & C.
Via A. De Gasperi, 48/D Via Vertua, 7C
AGRITURISMO MASSERIA 07026 Olbia (SS) ASSOCIAZIONE ARCADINOI Tel 335 6880998
31020 San Vendemiano (TV) 37062 Dossobuono (VR)
AVELLANETA Tel 3470181785 ONLUS - VAL DI BRUCIA
Tel 0438778220 Tel 045 513560
Contrada Avellaneta, 1 Località Val di Brucia, 110 THE MIND BLISS STUDIO - NA-
71030 San Marco La Catola (FG) 52032 Badia Tedalda (AR) TUROPATIA & YOGA
VICUS MEDICAL POLIAMBU- ASD IL LOTO & APICOLTURA
www.valdibrucia.it Via Vincenzo Carocci, 5/A
Tel 3472749067 ●●SICILIA www.arcadinoi.org 06059 Todi (PG) LATORIO GIORGIO CUSINATO
Via Piave, 1 Via Nazioni Unite, 5
BIOLOGO NUSTRIZIONISTA – Tel 3393873399
C.S.R. RIMEDI 30030 Vigonovo (VE) 36011 Arsiero (VI)
DR. GIUSI PREVITERA STUDIO FISIOTERAPICO ELISA- www.studiomindbliss.it
Via De Gemmis, 66 Tel 049 7294995 Tel 3483801545
Via Bellini, 11 BETTA RAVAZZI
70124 Bari (BA)
95014 Giarre (CT) Via G. Marconi, 11
Tel 3938832816 AGRITURISMO CASA ZEN CHIARA TOSCANO FISIOTE-
Tel 3471358921 58037 Santa Fiora (GR) ●●VALLE D'AOSTA Via Gugi, 40 RAPISTA
Tel 3343306186
CSM ASL FG IL FORNO DI NONNA PALMA DI 37030 Mezzane di Sotto (VR) Via Roma, 48
Via Orto Sdanga, 7 CAFFÈ A. NANNINI DI GRILLO 32012 Val di Zoldo (BL)
LA COCCINELLA DI S.VELLERE GIAMPAOLO MARISA Tel 3469759090
71043 Manfredonia (FG) ROSANNA Tel 3492111080
- RISTORANTE NEGOZIO ALI- Via Mont Falere, 13
Tel 3482782743 Int. Villetta P.Zza Bagolino, 30
MENTARE BIOLOGICO 11100 Aosta (AO) ZEFIRO LOVE LIFE
91011 Alcamo (TP) SPESA SFUSA DI TEDESCO
Via dell'Eremo, 8 Tel 0165555209 Piazza Gerolamo Brandolini, 5
DOTT. PACUCCI IVANO Tel 3288035227- 0924 040689 MONICA
57127 Livorno (LI) 31030 Cison di Valmarino (TV)
Stradella San Pasquale, 23 FARMACIA MONTE ROSA Via Monte Grappa, 36
ASSOCIAZIONE Tel 3355930303 Tel 344.2562418
70100 Bari (BA) Piazza Luigi Beck Peccoz, 5 36066 Sandrigo (VI)
Tel 3497962052 TERRE DI ACI Tel 327.0706080
BAR GENTILINI 11025 Gressoney Saint Jean (AO) PARCO GAMBRINUS
Via Marchese di Casalotto, 120
Via Roma, 9/11 Tel 0125-355144 Via Capitello, 20
95025 Aci Sant'Antonio (CT) APICOLTURA FONTANE NUOVE
MAGGI HAIR STYLIST 50035 Palazzuolo sul Senio (FI) 31020 San Polo di Piave (TV)
Tel 349 7746482 DI PASTORELLO GIULIO
Via Della Valle, 74 Tel 3331409523 MICAPAN LA BOTTEGA Tel 0422.855043
74012 Crispiano (TA) Frazione Miseregne, 91 Via Rio, 19/B
A.S.D. MUSICARTEMOZIONI 11020 Fenis (AO) 36073 Cereda di Cornedo Vi-
Tel 0998110826 ASSOCIAZIONE NAHDAH YOGA EMIPIACE SRLS
"MARIA FUX" Tel 3933523266 centino (VI)
Via Giuseppe Verdi, 86 Via Marsan, 6
Via Giovanna Condorelli, 46 Tel 392.0285310
BIOLOGICA 50053 Empoli (FI) 36063 Marostica (VI)
95125 Catania (CT) LO PAN NER SOC. COOP.
Via E. Toti, 100 Tel 3383059488 Tel 335292095
Tel 3288999980 Via Parigi, 240 TRATTORIA ALL'ANGELO DI
70042 Mola di Bari (BA)
VALENTINA GIOVANNINI SPIRI- 11100 Aosta (AO) CANAGLIA MAURO
Tel 0802372184 PARRUCCHIERA MARILENA
DOTT.SSA PATRIZIA Tel 0165239291 Via dell'Angelo, 105
TUAL HEALER Via Jago di Sotto, 13
BRUSCHETTO 36013 Piovene Rocchette (VI)
DOTT.SSA VERONICA SANTORO Via Vecchia Pesciatina, 2/E 37024 Negrar (VR)
Via Luigi Orlando, 111 A.L. BIO ECOBOUTIQUE Tel 0445651181
I PSICOLOGA 55012 Capannori (LU) Tel 3488503300
95014 Giarre (CT) Via Circonvallazione Sud, 39
Via Aldo Moro, 21 Tel 3480620705
Tel 347.5726203 11020 Nus (AO) PATTY - ESTETICA - NATUROPATIA
72013 Ceglie Messapica (BR) ESTETICA IMAGE
CENTRO IPPICO DELLA BERAR- Tel 0165040118 Via Camarele, 3
Tel 3394874847 AMORFOOD S.R.L. Piazza Garibaldi, 42/10
DENGA - AZIENDA AGRICOLA DI 37024 Arbizzano - Santa Maria
Facebook: Veronica Santoro I Piazza Castelnuovo, 50 31047 Ponte di Piave (TV) di Negrar (VR)
Psicologa DONATELLA ZAMBON
90141 Palermo (PA) Tel 0422759959
Tel 3339212402 - 091.323130
Strada del Ciglio, 2 ●●VENETO Tel 3480506484

ALLURE ESTETICA 53019 Castelnuovo Berardenga (SI)


www.amorfood.it Tel 3398318519 ANTOLINI ALBERTO MARCOLONGO DANIELA NA- CLUB DELFINO ASD
E BENESSERE DI Viale Madonnina, 6 TUROPATA Fondamenta Zattere ai Gesuati
SALVATORE CORNACCHIA & C. DOTT.SSA 37015 Sant'Ambrogio Di Valpo- Via Manin, 17 - Dorsoduro
Via Madonna dei Greci, 11 C-D MARIA FABIOLA GRASSO licella (VR) 37053 Cerea (VR) 30123 Venezia (VE)
73010 Veglie (LE) STUDIO NUTRIZIONALE ●●TRENTINO Tel 3473691603 Tel 3403491827 Tel 0415232763
Tel 3290030521 Via Verdi, 67 ALTO-ADIGE
98051 Barcellona Pozzo di BABY COMP
DOTT. VINCENZO ROLLO Gotto (ME) Via Veneto, 79
Via Granafei, 155
72023 Mesagne (BR)
Tel. 3490540147 39042 Bressanone (BZ)
Tel 0472831010
Diventa anche tu
Tel 3475859765
un punto di distribuzione
AGRITURISMO CARBONA -
AZIENDA DIDATTICA HOTEL GLORIA
Contrada Strasatto Via Lungolago, 15
●●SAN MARINO 91022 Castelvetrano (TP) 38018 Molveno (TN) Se hai un punto vendita, uno studio, un centro, un’associa-
Tel. 0924 906919 Tel 0461 586962
ERBORISTERIA OFFICINA http://www.gloriahotel.it/
zione, un gas, o altro e vorresti regalare anche tu la rivista,
DELLE ERBE DELLA CENTRO EMODIALITICO ME- contattaci per fare richiesta.
DOTT.SSA SILVIA ZONZINI RIDIONALE I PRODOTTI DEL CONTADINO
Via Consiglio dei Sessanta, 153 Via Gen. Cantore, 21 Viale Venezia, 36
Pagherai solo un piccolo contributo per la spedizione e di-
47899 Dogana, San Marino (SM) 90141 Palermo (PA) 38050 Castelnuovo (TN) venterai un sostenitore di questo bellissimo progetto!!
Tel 0549-909546 Tel. 3663810093 Tel 3403674127
Scrivi a:
BENESSERE SM SRL BAR DEI PORTICI ADLER HOTEL WELLNESS & SPA • punti.vendita@viviconsapevole.it
Strada Rovereta, 6 Viale C. Confalonieri, 18 Piazza Centrale, 2
47891 Falciano (SM) 96017 Noto (SR) 38010 Andalo (TN)
• Fax: c.a. Valeria 0547.345091
Tel 3291836700 Tel. 3282689634 Tel 0461.585828
7
LE ESPERTE DI
LA RUBRICA DI ERBORISTERIA
MACROLIBRARSI

Romina Rossi
PROBIOTICI: COME
Naturopata, esperta
in Medicina Cinese
SCEGLIERE QUELLO
PIÙ ADATTO A TE?

N
egli ultimi anni gli studi hanno confermato l’importanza del microbio-
ta intestinale e dei prodotti che possono mantenere il suo tanto per-
fetto quanto delicato equilibrio. Un microbiota in disequilibrio, cioè in
disbiosi, può facilitare tutta una serie di malattie, anche non intestina-
li, come il diabete di tipo 2 e quelle degenerative. I probiotici vengono consiglia-
ti in caso di problemi digestivi e intestinali, transito irregolare, uso di farmaci,
come gli antibiotici. In commercio però trovi così tanti prodotti che spesso la
scelta non è facile. Per scegliere quello più adatto ci sono alcuni aspetti che
puoi tenere a mente, in modo da orientarti sulla scelta giusta. Ecco quelli di cui
tenere conto:
●● miliardi di microrganismi: gli studi hanno dimostrato che i probiotici
che contengono dosi più elevate, di almeno 3-4 miliardi di batteri, pro-
ducono i migliori risultati;
●● ceppi diversificati: nel nostro intestino risiedono centinaia di ceppi, per
cui anche l’integratore dovrebbe essere variegato. I più comuni sono:
- Lactobacillus, colonizzano in particolare l’intestino tenue e han-
no funzione immunitaria e digestiva; inoltre, secondo uno studio,
possono stimolare produzione di GABA, il neurotrasmettitore che
favorisce il rilassamento,
- Bifidobacterium, presenti nel colon, stimolano la produzione di aci-
do butirrico (o butirrato) e regolano diversi processi metabolici, come
la sensibilità all'insulina, così come processi legati alla memoria,
- Saccharomyces, questo lievito è particolarmente benefico per pro-
teggere l’intestino dalla terapia antibiotica;
●● microrganismi vivi: è la caratteristica indispensabile per poter essere
qualificati come probiotici. Devono infatti arrivare vivi e attivi nell’intestino,
●● con i prebiotici è meglio: le fibre prebiotiche sono l’alimento dei mi-
UNISCITI crorganismi. Se opti per un probiotico che contiene anche prebiotici, co-
AL GRUPPO lonizzi l’intestino e, allo stesso tempo, nutri i nuovi ceppi, permettendo di
attecchire e crescere.
FACEBOOK
Erbe che curano
Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
macrogo.to/gruppoerbe
Probion Clinica
Integratore alimentare a base di Probiotici e Prebiotici BIFIDOBACTERIUM
LACTIS BL-04, LACTOBACILLUS ACIDOPHILUS NCFM, Inulina (FOS e FPS).
Probioveda
Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

8
LE ESPERTE DI
LA RUBRICA DI COSMESI
MACROLIBRARSI
NIACINAMIDE Giulia Loreta
Beauty expert
COMBATTI RUGHE,
BRUFOLI E IMPURITÀ

P
rendi la lente di ingrandimento, comincia a studiare l’INCI del tuo
prodotto e se trovi la parolina magica - Niacinamide - avrai fatto
centro.
La niacinamide altro non è che un derivato della vitamina B3 (la nia-
cina, appunto), sostanza davvero prodigiosa per la pelle matura o impura.
Come uno scudo, protegge efficacemente la pelle dall’azione nociva dei
radicali liberi mentre si impegna a prevenire l’invecchiamento precoce,
stimolando efficacemente la produzione di collagene ed elastina.
L’utilizzo di prodotti cosmetici a base di Niacinamide non è però solo un
utile approccio antiage: studi scientifici hanno dimostrato infatti l’effetto
rigenerante sulla barriera cutanea danneggiata, che diventa sempre più
resistente nei confronti delle influenze esterne e meno soggetta a irrita-
zioni o arrossamenti.

Adatta a tutti i tipi di pelle, può diventare però la


migliore amica di quella grassa e impura
La niacinamide regola la produzione di sebo, affina i pori e può aiutare ad
opacizzare la zona T (mento, naso e fronte), garantendo una pelle più le-
vigata, fine e uniforme con un numero significativamente inferiore di im-
purità.
Come ogni prodigio della cosmetica, però, ha qualche “contro” a cui si
deve prestare attenzione.
L’utilizzo di un prodotto con una concentrazione di vitamina troppo ele-
vata potrebbe temporaneamente apportare arrossamento o irritazione,
motivo per cui è sempre consigliabile partire con concentrazioni più basse, UNISCITI
testando la sensibilità della propria pelle in una zona nascosta. AL GRUPPO
FACEBOOK
Ti racconto la mia
Ù PRODOTTO CONSIGLIATO Cosmesi Naturale

macrogo.to/gruppocosmesi
Zinc + Niacinamide 11%
Elementa (Bioearth)

Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

9
LE ESPERTE DI
LA RUBRICA DI YOGA
MACROLIBRARSI

Giulia Martinelli

Esperta di Yoga
YOGA
IN PRIMAVERA

I
l nostro corpo è una macchina meravigliosa, in grado di adattarsi
al clima esterno, nonostante questo, i cambi di stagione possono
causare alcuni squilibri: lo Yoga ci sostiene in questi momenti di pas-
saggio.
Se l’inverno corrisponde all’introspezione, i mesi primaverili sono il
simbolo delle nuove idee e prospettive, i semi di ciò che vogliamo col-
tivare.
Con l’equinozio di primavera il tempo della creazione (la notte) e il
tempo della manifestazione (il giorno) coincidono. Via libera, quindi, a
pratiche di purificazione del corpo, della mente e della casa: creiamo
spazio per accogliere.
Gli Asana più indicati sono le torsioni e le forme che lavorano con Manipu-
ra chakra, che risvegliano il potere e aumentano il fuoco digestivo, come
Navasana, la barca, magari stringendo un blocco yoga fra le cosce.
Alla nostra routine possiamo aggiungere Apan Mudra che facilita l’eli-
minazione delle tossine: palmi rivolti verso l’alto, uniamo pollice, me-
dio e anulare. Manteniamo questo gesto delle mani focalizzandoci su
ciò che è per noi limitante e lo lasciamo andare. Questo gesto purifica
il fegato, stimola le difese immunitarie e libera dallo stress.
Possiamo anche provare, se già non lo facciamo, due tecniche prese in
prestito dall’Ayurveda e sperimentarne i benefici: Jala neti (il lavaggio
del naso) e la pulizia della lingua. La prima è perfetta per chi soffre di
allergie, mentre la seconda contribuisce al rafforzamento delle difese
immunitarie.
Il corpo è il nostro tempio, ma non dimentichiamoci dell’ambiente in
cui viviamo! Possiamo accendere un palo santo o della salvia bianca
per purificare la casa, senza tralasciare di spargere il fumo anche su di
noi, e far vibrare una campana tibetana.

Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
Campana tiberana
Hammered bowl
Battuta a mano
Fonix Living

Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

10
LE ESPERTE DI
LA RUBRICA LIBRI
MACROLIBRARSI

LA RIVOLUZIONE Claudia Mengoni


La nostra
libraia
DEL KOMBUCHA
T
ra le numerose autoproduzioni alimentari spicca quella della
kombucha. Si tratta di una bibita fermentata (quindi legger-
mente frizzante) a base di tè verde o nero e zucchero, a cui viene
aggiunta una coltura di batteri e lieviti.
Il risultato finale è una bevanda dorata, con un gusto che può essere
più o meno aspro, deciso o acidulo (a seconda della coltura utilizzata) e
ricca di principi nutritivi, tra cui spiccano le vitamine B e C.

Ha proprietà probiotiche, antiossidanti,


cardioprotettive e può aiutare a superare un'insonnia
lieve
Non solo, nonostante sia una bevanda fermentata (che ha subito quin-
di la trasformazione degli zuccheri in alcol) la gradazione alcolica è
molto bassa, e solitamente si aggira intorno a 0,5%.
Ma come autoprodurlo correttamente? E soprattutto come inserirlo
nella propria alimentazione quotidiana?
In questo ci aiuta Stephen Lee con il suo libro Kombucha revolution.
La prima parte del libro è teorica: qui troverai tutti i segreti, la storia,
le proprietà.
La seconda parte spiega come autoprodurre il kombucha, inoltre offre
72 ricette di bevande, infusi e cocktail per tutte le occasioni: dal tè ver-
de alla lavanda al bitter ai mirtilli, dai green smoothies al cocktail Old
West, ma anche in preparazioni più “solide” come l’aceto di kombucha
o il sorbetto alle pere.

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Stephen Lee
Kombucha revolution
72 ricette vegetali dall’antipasto al dessert
Sonda Edizioni, 2016

Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

11
MACROLIBRARSI
ALIMENTI BIO
Ecco il nostro nuovo marchio di prodotti alimentari:
provenienza locale, alta qualità e certificazione bio
A CURA DELLA REDAZIONE

N
egli ultimi anni sul mercato del biologico fiammatorio! Oppure puoi provare i semi di sesa-
italiano sono arrivati diversi prodotti ex- mo rosso, che vengono ancora raccolti a mano da
tra EU che, anche se certificati, ci pongo- un piccolo agricoltore siciliano, che non si è lascia-
no dei dubbi sulla qualità e sull'impatto to condizionare dalle mode e dalle omologazioni. In
ambientale (vista anche la lunga strada che de- questo modo riesce a garantire un prodotto unico
vono percorrere prima di arrivare da noi). Per chi e di altissima qualità che mantenga quei nutrienti
come te è un cliente consapevole, attento alla che spesso vanno dispersi con la raccolta mecca-
qualità e all'origine degli alimenti che porti in ta- nizzata.
vola, che ama e rispetta il territorio (e la Terra) che Se ti piace la frutta a guscio, potresti infine pro-
ci ospita, comprare questi prodotti pone diversi vare le mandorle italiane bio, coltivate nel Sud
dubbi di ordine etico e ambientale. del Paese (Sicilia e/o Puglia), che trovi in versione
Ma da oggi - grazie alla linea "Macrolibrarsi Ali- sgusciata, e non pelata, per due principali moti-
menti Bio" - puoi finalmente acquistare prodotti vi: oltre a risultare più ricche di sapore e di gusto,
con garanzia di provenienza locale (italiana o dei conservano tutti i preziosi antiossidanti e le fibre
paesi a noi limitrofi) e alta qualità certificata bio presenti nella pellicina.
secondo i più rigidi controlli italiani ed europei.
Non solo… con i tuoi acquisti sostieni un'economia Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
sana fatta da piccoli e medi produttori che rispet-
tano i cicli delle stagioni portando sulla tua tavola Semi di sesamo
prodotti davvero naturali (in alcuni casi raccolti a rosso italiani
mano e lavorati con metodi tramandati di genera- biodiversità
zione in generazione). Alimento biologico
Puoi trovare, ad esempio, i semi di lino scuri italia- naturale ricco di fibre
ni: sono fra i semi oleosi più preziosi perché rispet- e proteine, coltivato e
tano in maniera ottimale il rapporto fra omega 3 e confezionato in Italia
6. Contengono infatti fino al 60% di acido linoleico (Sicilia)
omega 3, che contribuisce al ripristino della corret- Macrolibrarsi
ta omeostasi degli acidi grassi e si aggiudica il podio Alimenti Bio
come una delle sostanze più preziose per il cervello,
il sistema cardiovascolare e come potente antin- Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

12
macrolibrarsi news

13
UN MONDO
IN FERMENTO
Ogni nascita di un uomo libero ci ricorda che un mondo diverso
da quello voluto dai poteri forti è ancora possibile
FRANCESCO ROSSO | DIRETTORE DI MACROLIBRARSI, È IDEATORE, FONDATORE E PROMOTORE
DELLA FATTORIA DELL’AUTOSUFFICIENZA

C
ome è andato il 2020? A questa domanda a cogliere dei vantaggi imprevisti da questa situa-
ricevo spesso la risposta “di m**da” ma, zione o, semplicemente, in questo anno nefasto
non di rado, anche se “mi vergogno un po’ alcuni hanno avuto un regalo dalla vita, come ad
a dirlo, per me è stata una grande annata”. esempio la nascita di un figlio, che ha cancellato
Siamo tutti d’accordo sul fatto che sia stato un tutto il negativo.
anno di grande fermento, che ha stravolto le no- Molti hanno introdotto nelle loro vite cambia-
stre vite. Per ritrovare nella storia cambiamenti menti positivi, come ad esempio riavvicinarsi alla
così radicali nello stile di vita dell’umanità dobbia- natura e a un mondo meno artificioso, autopro-
mo tornare indietro di almeno settant’anni, ovve- durre il proprio cibo, educare in maniera più ap-
ro alla seconda guerra mondiale. propriata i propri figli, prendersi cura del proprio
Tutti quanti abbiamo perso un enorme quantità corpo, riunirsi con amici e conoscenti in una co-
di certezze, che poi in realtà, se ci pensiamo bene, munità intenzionale. Altri in maniera proattiva si
non sono mai esistite. sono reinventati sapendo cogliere le opportunità
Ad aver colto enormi vantaggi da questa crisi sa- che ogni crisi apre in termini economici, politici,
nitaria globale sono stati sempre loro: le grandi sociali, intellettuali.
corporazioni della Silicon Valley e le persone più Purtroppo la maggior parte delle persone, come
ricche del mondo che hanno ulteriormente in- spettatori, è rimasta imprigionata nella trappo-
crementato i loro patrimoni. Anche tra le persone la del terrore e della paura, in attesa di essere
comuni qualcuno si è ritrovato, fortunatamente, salvata.

14
orto, giardino e fattoria

È nato in casa in mezzo alle che operano oltre l’economia di mercato, oltre
le regole delle nazioni in un regime di monopolio.
montagne, in un paesaggio magico La visione del futuro di questi colossi che guida-
ricoperto dalla neve, mio figlio no l’agenda mondiale, e che spesso sono anche i
Arios che, in lingua celtica, più grandi finanziatori delle case farmaceutiche,
è quella di un uomo geneticamente modificato
significa “uomo libero” e completamente scollegato dalla natura e dai
suoi ritmi e perennemente collegato a una realtà
LA TRANSIZIONE virtuale.
Casuale o non casuale ciò che stiamo vivendo è una Questo nuovo stile di vita dovrebbe, secondo chi
grande transizione o reset, come qualcuno lo ha lo ha ideato, finanziano e costruito, permetter-
chiamato. La rivoluzione tecnologica e digitale ha ci di fare scelte razionali, farci vivere più a lungo,
fatto un balzo enorme nel 2020 e aziende qua- aumentare la nostra capacità di memorizzazione,
li Google, Amazon, Facebook, Twitter, Microsoft, ridurre i rischi della vita odierna.
hanno dimostrato in maniera palese quanto per-
vasivo e determinante sia il loro ruolo, al di sopra LA RINASCITA DEGLI UOMINI LIBERI
delle democrazie e dei popoli. Masanobu Fukuoka diceva: «La malattia viene
Grazie alla pandemia oggi anche le generazioni quando la gente si allontana dalla natura. La gra-
che erano meno propense agli acquisti online, alle vità della malattia è direttamente proporzionale
videochiamate e alle chat, sono diventate grandi al grado di separazione. Se una persona mala-
fruitrici dei servizi digitali. ta ritorna a un ambiente sano spesso la malattia
Ora quasi tutti sono pronti all’invasione dell’Inter- scompare».
net delle cose che ci aspetta con il 5G, dei robot, In un momento storico in cui siamo stati privati
delle auto che si guidano da sole, della telemedici- delle libertà più elementari, in cui si va sempre più
na, degli algoritmi a determinare le nostre scelte di verso la medicalizzazione di ogni fase della vita, la
acquisto, a indirizzare i nostri desideri, a mappare le digitalizzazione e robotizzazione di ogni proces-
nostre abitudini, a farci desiderare un futuro dise- so fino a pensare uteri artificiali, è nato in casa in
gnato per noi da ricerche di neuromarketing: la vir- mezzo alle montagne, in un paesaggio magico ri-
tualizzazione della vita, delle esperienze e dell’es- coperto dalla neve, mio figlio Arios che, in lingua
sere è già realtà. Popoli controllati da un’oligarchia celtica, significa “uomo libero”.
tecnocratica in un mondo orwelliano non sono più Giulia ha vissuto la gravidanza e il parto come un
uno scenario apocalittico ma la realtà che abbiamo momento sacro della propria vita, senza affidarsi
di fronte agli occhi. a medici o ai classici protocolli che considerano la
gravidanza come una malattia.
LA DERIVA TECNOLOGICA Il travaglio è avvenuto in maniera istintiva, senza che
L’open source e i suoi grandi ideali hanno perso nessuno spingesse Giulia a fare qualcosa di diverso
la battaglia a vantaggio di poche corporazioni da ciò che le comunicava il corpo. Nessuna lacera-

15
zione, nessuna perdita di sangue, ma soprattutto
nessuno stress, hanno fatto sì che Giulia fosse da
LEGGI DI PIÙ
subito in forma e con una buona energia. Guarire la nascita
Arios, diviso dalla sua placenta solo dopo due gior- per guarire il mondo
ni, sta passando le sue prime settimane a poppare
e dormire beatamente.
La casa è calda grazie alla caldaia dove brucia la
legna dei nostri boschi. Ancora nell’orto si raccol- Ù LIBRI CONSIGLIATI
gono le ultime verdure sotto i ghiacci e le galline
hanno ripreso la produzione di uova, dopo la con- Michel Odent
sueta pausa di novembre e dicembre.
Presto inizierà il lavoro del semenzaio, la pota L’Agricoltore e il
del piccolo vigneto e di alcune piante da frutto, Ginecologo
sarà poi il momento del semenzaio e con l’esplo- Il Leone Verde, 2006
sione della primavera riprenderà il grande lavoro
nell’orto, nei frutteti e nei campi.
Senza algoritmi, piattaforme, prodotti chimici, Toby Hemenway
ma principalmente con il lavoro manuale e con Gaia’s Garden
gesti millenari, continueremo a prenderci cura Creare paesaggi ed
della nostra autosufficienza e della nostra terra. ecosistemi con la
permacultura
Oggi, se lo vogliamo davvero, possiamo ancora Con 3 capitoli dedicati
scegliere se affidare la nostra famiglia, la salute, alla Food Forest
l’alimentazione, l’energia, la socialità, il diverti- Macro Edizioni,
mento alla tecnocrazia mondiale che si è andata Macrolibrarsi, 2021
delineando, o se scrivere completamente un’al-
tra storia. Puoi acquistarli su macrolibrarsi.it

16
orto, giardino e fattoria

17
18
orto, giardino e fattoria

PIANTIAMO 100 MILA


ALBERI IN TUTTA ITALIA
Ecco come e perché prendere parte al progetto “ForestiAmo l’Italia”
LA REDAZIONE DI FORESTIAMO L’ITALIA

E
ntra nel vivo il progetto di volontariato cale e non, segno che la via della collaborazione
“ForestiaAmo l’Italia” che si pone l’obiet- può veramente potenziare la capacità di fronteg-
tivo di piantare 100.000 alberi in tutta Ita- giare le problematiche ambientali. Ad oggi contia-
lia per recuperare l’identità paesaggistica, mo due associazione nella rete virtuale e 20 albe-
contrastare la perdita di biodiversità, aumentare ri, donati e piantati nel centro urbano. Chiunque
la capacità di assorbimento della CO2, migliora- voglia contribuire o aderire alla rete, può contat-
re la qualità dell’aria e la fruibilità del territorio, tare la pagina Facebook o visitare il sito internet
diffondere la conoscenza della natura e dell’am- www.forestiamolitalia.it.
biente. Tutto questo attraverso la realizzazione Abbiamo bisogno del tuo aiuto!
di una rete di vivai, nei quali coltivare e contribui-
re alla riproduzione delle specie di alberi e arbusti
autoctoni del territorio.
Il progetto prevede inoltre attività formative, di
educazione ambientale e di condivisione delle at-
tività pratiche del progetto tramite la realizzazio-
ne di vivai e la piantumazione di alberi.
Dalla cenere possono nascere degli alberi: foresta-
re è dunque l’unica soluzione rapida per ridurre le
temperature, controllare le alluvioni, favorire la
biodiversità, migliorare la qualità della vita delle
persone, soprattutto in città. Dopo anni di cemen-
tificazione quasi incontrollata bisogna cambiare
rotta, tutelare il verde e scegliere zone in cui rifore-
stare in modo intelligente, valorizzando il paesag-
gio del nostro Paese dentro e fuori dalle città.
Il progetto “ForestiaAmo l’Italia” sta registrando
interesse e partecipazione in ogni comunità lo-

19
NATURA DOCET
Consigli pratici per scollare i nostri bambini dal mondo digitale
e riconnetterli con l’ambiente naturale
SILVIA MATTEUCCI E LUCA OSS CECH | ESPERTI DI EDUCAZIONE A CONTATTO CON LA NATURA
E FONDATORI DI MADRE NATURA EDUCAMP A.S.D .

Madre Natura Educamp - Foto di Silvia Matteucci

O
ggi bambini e ragazzi spendono una me- PRESENZA E APPARTENENZA
dia di sette ore al giorno (la maggior parte La natura, con i suoi innumerevoli stimoli, ci porta con
del tempo libero) tra smartphone, tablet più facilità a uno stato di presenza e consapevolezza,
e console, alienandosi progressivamente quindi a una più profonda attenzione e concentrazio-
dal mondo reale: non solo non sanno più da dove ne; per questo motivo oggi sempre più si dà impor-
vengono le uova, o il frutto di stagione, ma tendo- tanza alla natura come aula ideale di apprendimento.
no a perdere basilari competenze manuali, come Detto questo dobbiamo riconoscere che l’ambiente
sbucciare una mela, relazionali ed emotive. naturale prima corrispondeva con l’ambiente di vita,
quindi il contatto e lo sviluppo del senso di appar-
NATIVI DIGITALI tenenza nei confronti della natura erano immediati.
Il contatto con la natura è stato esperienza for- Se si vive in città, è spesso necessario aspettare il
mativa e conoscitiva primaria per decine di gene- fine settimana per poter andare a fare passeggiate
razioni di bambini: per quelli di oggi non lo è più. o pic nic: nell’attesa noi vi invitiamo a mettere i cel-
Il risultato è quello di percepirla come qualcosa di lulari un po’ a riposo, almeno quando in quelle poche
accessorio alla vita umana, che potrebbe esserci ore in cui siete in compagnia dei vostri bambini, spe-
come no. E quindi perché tutelarla, preoccuparse- gnere la tv e portare la natura a casa vostra.
ne o anche solo farne esperienza?
Perché fissare uno schermo luminoso per ore e PORTA LA NATURA IN CASA:
ore? Per piacere, divertimento e/o apprendimento. QUALCHE SEMPLICE ATTIVITÀ
Apprendiamo e riceviamo stimoli molto più for- Con il riciclo creativo possiamo stimolare l’inge-
mativi e arricchenti in compagnia con tutto il resto gno e la creatività, il senso di appartenenza su più
dell’ecosistema che solo attraverso gli schermi. fronti, da un punto di vista cognitivo, emozionale,
Non stiamo mettendo in discussione l’utilità della manuale e creativo.
tecnologia, ma l’utilizzo eccessivo che ne facciamo, È sempre meglio non acquistare plastica, ma se ne
a discapito dell’allenamento fisico, relazionale e di abbiamo in casa, prima di destinarla al cassonetto,
quella vastissima gamma di stimoli che, vivendo vi invitiamo a coinvolgere il bimbo o il ragazzo per
principalmente l’ecosistema, possiamo ricevere. decidere che altro scopo darle.

20
orto, giardino e fattoria

Il contatto con la Natura riduce in


breve tempo: stress, ansia, rabbia

Per esempio: tagliamo una bottiglia di plastica a


metà, la parte superiore con il tappo la possiamo
utilizzare come mini serra da mettere su un vaso.
Nel vaso andiamo a piantare i semi di un frutto o
ortaggio troppo maturo trovato in frigo e osser-
viamo cosa accade nel giro di qualche giorno.
Abbiamo sperimentato il riciclo, sia della plastica
che dei semi, l’osservazione del processo naturale
e tanto altro.
Possiamo riconnetterci con la natura sperimen-
tando una meditazione guidata dove si visua-
lizza l’incontro con un animale selvatico, o con
un albero, come un pino, una quercia: possiamo
immaginare di abbracciare l’albero e ascoltare le
sensazioni che questo abbraccio porta in superfi-
cie, aspettando di poterlo fare concretamente in
natura (trovi le meditazioni spiegate passo passo
nella pagina Fb di Madre Natura Educamp).
Creta a occhi chiusi: spegniamo lo sguardo co-
prendo gli occhi con una benda, per lasciare spazio
al sentire, senza giudizio, senza parole, lavorando
la creta e se possibile ascoltando musica rilassan-
te o suoni della natura.
Arreda casa con la natura: quando avete la possibi-
lità di andare a passeggiare in piena natura, portate
a casa elementi naturali con i quali iniziare a arredare
la camera dei bimbi o l’intera casa. Potete trasfor-
mare semplici elementi naturali in oggetti di uso
quotidiano: un sasso come ferma carte, un legnetto
in un porta rotolo, conchiglie o sassolini in materiale
da utilizzare nelle attività montessoriane di travaso
dedicate ai più piccoli. Lasciate spazio alla creatività
in extremis in questo caso, Internet può essere un
valido aiuto per avere suggerimenti in più).

APPROFONDISCI
Fb madrenaturaeducamp

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Beba Restelli
Giocare
con la Natura
A lezione da
Bruno Munari
Franco Angeli
Editore, 2019

Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

21
QUANDO ARRIVA
LA PRIMAVERA
I consigli dell’Almanacco di Barbanera per l’orto primaverile,
la dispensa e l’autoproduzione
MARIA PIA FANCIULLI | GIORNALISTA, RESPONSABILE DI REDAZIONE DELLE RUBRICHE DI BARBANERA

L
a nuvola rosa è il pesco in fiore, dolce e terra. L’attesa stagione delle fioriture è anche
profumato come i succosi frutti che do- quella delle primizie nell’orto, dei trapianti e
nerà in estate. Per ora a fare festa sono i delle aromatiche. Si fanno i lavori sul balcone e
suoi teneri boccioli, pronti a rallegrarci e a nel giardino dove iris e pansé accolgono i nuo-
dirci che sì, la stagione della rinascita sta mar- vi arrivati. E si attendono le uscite fuori porta
ciando spedita. L’aria è frizzante, le giornate si di primavera che si spera abbiano finalmente il
allungano e i temporali fanno germogliare la sapore di una ritrovata felicità.

L’AGENDA DELLE BUONE TRA IL DIRE E IL FARE


PRATICHE CON LA LUNA Amiche erbe di campo
È un piacevole passatempo, rilassante e alla fine gu-
Nell’orto, nel giardino, sul balcone stoso! Si dice che «L’insalata non è bella se non c’è la
Sul balcone, in un piccolo giardino o addirittura sul pimpinella», ad indicare la bontà di una delle erbe di
davanzale, le piante aromatiche uniscono l’utile al di- campo che la primavera offre in abbondanza. Tra le
lettevole. L’importante è che i vasi abbiano un foro di più facili da trovare proprio la pimpinella, Sanguisor-
drenaggio e che si collochi sul fondo uno strato di pic- ba minor, un tempo assai conosciuta per le sue virtù
coli ciottoli. La gran parte ha inoltre bisogno di alme- curative. Oggi se ne utilizzano le foglie per insaporire
no 20 cm di profondità, mentre per le più alte, come il le misticanze di insalate a cui dona un sapore di noce
finocchio, ne richiede minimo 30. Per il resto, nei giorni fresca. Recenti ricerche ne hanno evidenziato un buon
di Luna calante potare in giardino gli arbusti a fioritu- potere antiossidante e un ottimo apporto vitaminico.
ra primaverile appena sfioriscono. Trapiantare astri,
zinnie, lantane e gerani. Eliminare i rami secchi dagli Il fiore: pansé, la bella viola del pensiero
agrumi e arieggiare le serre prima di riportare le piante Note anche come viole del pensiero, le pansé sono
all’esterno. Nell’orto, in Luna crescente, seminare in molto diffuse proprio per la piacevolezza delle loro
semenzaio cetrioli, melanzane, peperoni, peperon- colorate corolle, seppur sempre meno presenti nei
cini, pomodori, meloni e timo. In piena terra mettere giardini dove un tempo erano invece presenza fami-
invece il lattughino da taglio e le fave. Trapiantare le liare. Le varietà perenni hanno i fiori più piccoli delle
carote tardive e i piselli. Nel giardino trapiantare tage- annuali e biennali. Si possono mettere a dimora in ot-
tes, begonie e surfinie (petunie). Riportare all’aperto le tobre o in primavera perché non hanno assolutamen-
begonie bulbose e annaffiarle con regolarità. In canti- te problemi con le basse temperature. Meglio però
na imbottigliare il vino ad aprile, in Luna calante, con sistemarle a mezz’ombra, perché nei mesi estivi cor-
l’eccezione dei vini frizzanti, da fare in crescente. rono il rischio di essere scottate dai raggi del sole delle
giornate più calde.
Nel cestino della primavera
Ortaggi: aglio fresco, agretti, asparagi, carciofi, caro-
te, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo broccolo,
cavolo cappuccio, cavolo verza, cicorie, cime di rapa,
cipolle, finocchi, indivie, lattughe, patate novelle, po-
modori, porri, rape, ravanelli, rucola, sedano, spinaci,
valerianella.
Frutta: arance, ciliegie primaticce, fragole, limoni,
mandarini, mele, pompelmi.
Aromi: basilico, menta, mentuccia, maggiorana, prez-
zemolo, rosmarino, salvia, santoreggia.

22 ARTICOLO SPONSORIZZATO
orto, giardino e fattoria

SOSTENIBILI SI DIVENTA
L’orto sul balcone
Chi l’ha detto che un orto richiede grandi spazi?
Piccoli raccolti sono possibili anche in città realiz-
zando un prezioso orticello sul terrazzo. Ci voglio-
no vasi di almeno 40 cm di diametro, oppure, se
si dispone di spazio, cassoni di legno di 1x1 m. Alla
base del vaso si dovrà collocare dell’argilla espan-
sa e poi terriccio misto a sabbia. Si annaffierà poi
in modo costante ma non abbondante, meglio
dopo il tramonto. Ben si adattano alla coltivazio-
ne in vaso basilico, carote, cicoria, fagioli, fragole,
lattuga, piselli, pomodori e aromatiche quali timo,
origano e menta.

Fertilizzante ortica!
Antichi metodi tornano in auge, come la prepa-
razione di fertilizzanti fai da te. Si ottengono del
tutto naturalmente “in casa” da erbe, piante, or-
taggi fatti macerare in acqua per un periodo che
va dalle 2 alle 4 settimane. Tra i più noti c’è quello
di ortica, ricco d’azoto, da preparare prima che la
pianta fiorisca, quindi tra maggio e luglio. Poi al-
tro protagonista dell’approccio green è quello di
cavolo, ottimo per ortaggi e piante fiorite. Senza
dimenticare quelli a base di calendula, dente di le-
one, equiseto e foglie di pomodoro.

NELLA DISPENSA
Mieli profumati
Grandi risorse del nostro pianeta, le api sono da
tutelare perché fondamentali alla biodiversità.
Poi grande dono è per noi il miele. Quando la sta-
gione comincia a proporci tanto le prime smiela-
ture – primi “raccolti” di miele – quanto l’arrivo
delle fresche erbe aromatiche, allora è il mo-
mento di preparare i mieli profumati con il timo,
il rosmarino, la menta, la verbena e in estate la
lavanda e le rose. Il procedimento è semplice. Si
scalda leggermente il miele, si mettono alcune
foglie dell’aroma scelto in un barattolo di vetro
e si aggiunge il miele. Chiudere bene. Sarà pronto
in una settimana.

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Autori Vari
Almanacco Barbanera 2021
Un anno di felicità - Dal 1762 il calendario più celebre d'Italia
Editoriale Campi, 2020

Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

ARTICOLO SPONSORIZZATO 23
24
orto, giardino e fattoria

IL GIARDINO
CHE SI CURA
DA SOLO
Progettalo in permacultura per godere
del rigoglio di alberi, fiori, frutti e ortaggi
con il minimo sforzo
A CURA DELLA REDAZIONE

B
ellissimo avere un giardino, ma quanta Uno dei principi della permacultura
fatica, tempo e denaro per temerlo in or-
dine e curato? Vero, ma se lo si progetta recita: trasformate un problema
in permacultura è possibile trasformare in una soluzione
qualsiasi giardino – sia che si trovi in campagna, in
montagna o nella città più affollata – un sistema che avevamo intenzione di mettere a dimora in
in cui tutti gli elementi lavorano in sinergia, mini- prima battuta: farlo ci richiederebbe continue fe-
mizzando lo sforzo e aumentano la produttività. ritlizzazioni, spargimenti di antiparassitari e irriga-
zioni non sostenibili. Un giardino ecologico non solo
IL MIRACOLO DELLA PERMACULTURA sembra naturale nel suo essere vario e rigoglioso,
La permacultura utilizza una serie di principi e di ma funziona anche nello stesso modo in cui operala
pratiche al fine di progettare insediamenti uma- natura. Lo fa creando intime connessioni tra le pian-
ni che siano sostenibili: la differenza rispetto alla te, la vita del suolo, gli insetti benefici e altri animali,
progettazione tradizionale è che il progettista non e anche con il giardiniere, dando origine a una rete
si concentra tanto sugli oggetti – edifici o aree naturale resiliente. Nel giardino ben progettato in
verdi che siano – quanto sulle relazioni e le in- permacultura, la casa è mantenuta fresca in estate e
terconnessioni che andranno a creare un insieme calda in inverno grazie alla vegetazione che si è scel-
sano e sostenibile. La permacultura è una scienza to di piantare vicino alla dimora; frutti, erbe e ortaggi
di raccordo che ci indica quando e dove utilizzare, sono abbondanti in ogni stagione; gli insetti impol-
ad esempio, il giardinaggio biologico, il riciclaggio, linatori si nutrono nelle siepi piantate ai confini e il
l’architettura naturale, l’energia naturale o il me- giardiniere può godersi il proprio piccolo paradiso,
todo decisionale del consenso. lavorando al minimo in accordo con la natura.
Possiamo progettare in permacultura una grande
azienda agricola, un ecovillaggio, un agriturismo,
una casa di campagna, un cohousing ai margini
della città, un giardino di periferia, un balcone in
Ù LIBRO CONSIGLIATO
una grande metropoli. Toby Hemenway
UNA RETE RESILIENTE Gaia’s Garden
Creare paesaggi ed ecosistemi
Ma ritorniamo al nostro giardino: progettarlo in con la permacultura
permacultura non significa solo mescolare vari Con 3 capitoli dedicati
stili di giardinaggio, utilizzare piante autoctone, alla Food Forest
mixare le ornamentali con gli ortaggi, gli alberi da Macro Edizioni
Macrolibrarsi
frutto con quelli a fusto più alto. Significa anche 2021
aver analizzato bene il terreno e aver compreso
che magari non è adatto alle piante autoctone Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

25
mezza aromatario / flora (n.63)>>
SPOSTATA AL 64


26
benessere

27
AGLIO E
CIPOLLA NERA
Due super alimenti fermentati che nutrono il tuo microbiota
LA REDAZIONE DI GUSTO VIVO

A
limentazione e salute del microbiota in- AGLIO NERO E CIPOLLA NERA:
testinale, la raccolta di batteri che vivo- DUE PRODOTTI FERMENTATI
no nel tratto del nostro intestino tenue, Si tratta di due super alimenti naturalmente fer-
sono tematiche profondamente connes-
mentati ovvero lasciati a riposo, per oltre due mesi,
se fra loro. Il cibo di cui ci nutriamo è infatti fon-
in ambienti specifici caratterizzati da temperatura
te di nutrimento non solo per noi ma anche per i
e umidità costantemente sotto controllo.
nostri microbi: se questi stanno bene anche noi ci
sentiamo più sani e forti. Segue una fase di essiccazione (per preservare le
Ecco da dove nasce il crescente interesse verso gli qualità organolettiche della materia prima) che
alimenti fermentati che, già parzialmente digeri- conferisce loro un aroma davvero sorprendente:
ti e ricchi di batteri (quelli buoni!), aiutano a pro- la cipolla acquisisce note balsamiche, quasi frut-
cessare, quindi a meglio assimilare, il cibo oltre a tate, si caramella nella sua camicia diventando
ripristinare l’equilibrio della flora batterica stessa. dolce, morbida e molto più digeribile rispetto alla

28 ARTICOLO SPONSORIZZATO
cucina naturale

L’aglio nero, che trovi in polvere,


in pasta o in spicchi, vanta più del
doppio di allicina, un antiossidante
naturalmente dalla forte azione
antibatterica

sua versione cruda; l’aglio assume un colore nero


brillante, perde il suo odore e il suo gusto carat-
teristico per assumere note dolciastre, estrema-
mente piacevoli, che non causano alito cattivo o
fastidiose risalite gastriche.

LE VIRTÙ DELLA CIPOLLA NERA


La cipolla nera naturalmente fermentata è un te-
soro di proprietà benefiche detossinanti, antios-
sidanti e antinfiammatorie. Ricchissima di querci-
tina e rutina migliora la circolazione sanguigna e
combatte l’ossidazione del sangue mentre potas-
sio, magnesio e vitamina B si occupano di fortifi-
care il nostro organismo, proteggendo muscoli e
sistema nervoso centrale.
Vitamina E e selenio svolgono invece una funzio-
ne sinergica antiossidante e si combinano perfet-
tamente con lo zolfo, minerale dalle riconosciute
proprietà antinfiammatorie.
Estremamente versatile in cucina grazie al suo
sapore caramellato, balsamico e tendente al dol-
ce, provala spalmata sul pane tostato, sui cracker,
all’interno del tuo humus di legumi o in abbina-
mento a ortaggi come sedano, carote e cetrioli.

LE VIRTÙ DELL’AGLIO NERO


L’aglio nero, che trovi in polvere, in pasta o in spic-
chi, vanta più del doppio di allicina, un antiossi-
dante naturalmente dalla forte azione antibatte-
rica, rispetto al comune aglio bianco.
Fonte di vitamina C, B6 (la vitamina per eccellenza
imputata, insieme alla precedente, alla costruzio-
ne della nostra barriera immunitaria) e di minerali
quali calcio, selenio, ferro e fosforo, l’aglio nero
diventa un vero e proprio strumento di difesa,
che protegge le nostre cellule, ne previene l’in-
vecchiamento, “ripulisce” le arterie (prevenzione
delle malattie cardiovascolari) e contribuisce alla
riduzione del colesterolo ematico.
Completamente privo di odore e dal sapore natu-
ralmente dolce (per alcuni tendente alla liquirizia,
per altri al caramello, per altri ancora al cioccola-
to fondente) si utilizza a crudo per aromatizzare
dressing con cui condire ortaggi e tuberi, spolve-
rato su vellutate o zuppe invernali, in aggiunta ai
formaggi vegetali (o classici) o spalmato diretta-
mente (se sceglierete la versione in pasta) su pane,
cracker o gallette

ARTICOLO SPONSORIZZATO 29
SOLO FRUTTA
Nient'altro che frutta: una scelta semplice e naturale,
nel pieno rispetto della materia prima
DIANA ESPOSITO PER SAPORE DI SOLE | RESPONSABILE UFFICIO QUALITÀ
EFFEGI SRL-SAPORE DI SOLE, LAUREATA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI

C
onfetture, marmellate, creme, gelatine di razione in sotto vuoto, preserva il suo colore na-
frutta: prodotti spesso confusi che pos- turale oltre che i sapori e i profumi caratteristici
sono avere caratteristiche molto diverse del frutto fresco e maturo.
tra cui la presenza di zuccheri, addensanti Il risultato è una composta di 100% frutta, dalla
come le pectine, o altri additivi che hanno lo scopo consistenza spalmabile confezionata in vasetti in
di migliorarne la conservazione, nonché lo stesso vetro e poi pastorizzata, per limitare il più possibi-
contenuto di frutta.
le lo stress termico della sterilizzazione.
Chi ha provato l’esperienza dell’autoproduzione di
confetture si è probabilmente scontrato con lun- UNA SCELTA SEMPLICE
ghi tempi di cottura e la necessità di aggiungere In questo modo possiamo godere della naturale
dolcificanti, per ottenere un risultato organolet-
dolcezza della frutta e apprezzarne il sapore puro,
tico soddisfacente.
senza interferenza di dolcificanti estranei (con-
100% FRUTTA tiene solo gli zuccheri naturalmente presenti nel
Grazie ad una semplice quanto efficace tecnologia frutto), additivi o composti derivanti dal tratta-
di lavorazione è possibile avere un vero e proprio mento con alte temperature.
concentrato di frutta, dove niente oltre al frutto La semplicità di un vero prodotto monoingre-
di partenza è stato aggiunto. diente, solo da frutta biologica coltivata e lavora-
La frutta, da coltivazione esclusivamente di filiera corta ta in Italia, frutto dell’amore per le risorse natu-
italiana, viene letteralmente concentrata in condizioni rali del territorio.
di pressione e temperatura controllate, permettendo
alla lavorazione di non superare i 50 °C, di avvenire in
tempi ridotti e in minor presenza di ossigeno. La APPROFONDISCI
frutta perde parte dell’acqua e, grazie all’evapo- www.saporedisole.com

30 ARTICOLO SPONSORIZZATO
cucina naturale

31
VIETATO
NON COPIARE
Dalla Romagna esempi concreti di persone, associazioni
e imprese che stanno costruendo un mondo green
VALENTINA BALESTRI | GIORNALISTA DELL’ASSOCIAZIONE VIVI CONSAPEVOLE IN ROMAGNA

C
i sono persone nel mondo che ogni giorno TERRESTRA: NATA DALLA TERRA
inventano, creano, progettano e si impe- PER UN CIBO GIUSTO
gnano per cambiare, migliorarsi e miglio- Il cibo “giusto” è quello che si ottiene senza sfrut-
rare la nostra Terra, l’unica che abbiamo. tamento: dell’ambiente, del suolo, dell’acqua e
Io, personalmente, sono felicissima di averne co- degli esseri viventi. In queste parole è racchiu-
nosciute alcune: da loro ho preso ispirazione, sono so il principio che guida Terrestra, Comunità che
cresciuta, ho imparato tanto e “copiando” il loro Sostiene l’Agricoltura, a Sant’Agata sul Santerno
esempio, ho cambiato la mia vita. In meglio. (RA). Questa CSA ridà valore al rapporto umano e
Questo onore lo devo all’associazione di promo- alla fiducia reciproca tra piccoli produttori biolo-
zione sociale Vivi Consapevole in Romagna, che gici locali e consumatori consapevoli che, insieme,
unisce i “Romagnoli Coraggiosi” nel grande sogno investono in un’attività agricola, al fine di condi-
di trasformare la Romagna in una terra fiorente, viderne i benefici e i rischi. I produttori in questo
più ecologica, sana, ecosovversiva e felice. modo sono tutelati e i consumatori possono in-
È una visione complessa e grandissima, perché non contrarli di persona, in un ambiente ricco di biodi-
comprende solo il presente ma si estende anche versità, per acquisire consapevolezza diretta delle
nel futuro ma, come ci piace ricordare, c’è un pro- pratiche agronomiche e controllare di persona la
verbio africano che dice: «Se le formiche si metto- qualità di tutto ciò che ognuno porterà sulla pro-
no d’accordo, possono spostare un elefante». pria tavola.
E allora eccomi qui, a raccontarvi chi “questo ele- Un’alternativa sociale e politica percorribile, per
fante” cerca di spostarlo ogni giorno. sopravvivere al mercato alimentare ormai domi-

32
sostenibilità

nato dalla Grande Distribuzione Organizzata e dal- BORGO BASINO: INNOVAZIONE


la Finanza. AGRICOLA, BENESSERE DI COMUNITÀ
E OSPITALITÀ SOSTENIBILE
CAMBIO DI MAREA: LA SALUTE AL Agricoltori, ricercatori ed attivisti, Federica ed Evan,
PRIMO POSTO, COME BENE COMUNE sono certi che la chiave dell’evoluzione sia la cono-
DELL’UMANITÀ scenza, la connessione con gli altri e le reti di soste-
La missione di Cambio di Marea è muovere la “me- nibilità rigenerativa. Da fattoria multifunzionale,
dicina”, come la intendiamo oggi, verso la sua for- incubatore di innovazione agricola, benessere di co-
ma più alta, ecologica e sensata ovvero la preven- munità e ospitalità sostenibile, Borgo Basino punta a
zione. L’obiettivo è alto, perché un modello basato diventare la prima “fattoria sociale” romagnola: una
sulla salute come Bene Comune dell’Umanità fa realtà che comprende aspetti didattici, comunitari e
collassare tutte le forme di competizione, vittoria, di accoglienza, con una forte visione al bene comune.
autolesione, individualismo; è una vera e propria La loro è una vita semplice, ecologica, comparteci-
evoluzione antropologica e sociale. pata, per favorire la crescita personale e collettiva,
Ma è necessaria – e logica – per progredire. Cam- prendendosi cura gli uni degli altri e della terra, scam-
bio di Marea sta continuando a fondare gruppi di biando saperi e conoscenze con le persone che scel-
coscienza in Romagna e in tutta Italia: pazienti che gono di condividere anche solo un pezzetto di strada
si incontrano con operatori sanitari e ricercatori in questo luogo unico, nelle colline di Cusercoli (FC).
per studiare la propria salute, approfondire segni
e sintomi, comprendere vie di guarigione e speri- SOTTOBOSCO ROMAGNA
mentare scientificamente nuovi modelli possibili. TOSCANA: PER SOSTENERE I PICCOLI
PRODUTTORI E LA LORO PASSIONE
CRESCERE A TESTA IN GIÙ: PER UNA Un vero e proprio mercato virtuale, per aiutare i pic-
“SCUOLA FATTA A MANO” coli produttori a far conoscere ed esportare le preli-
Nel fare a mano c’è l’importanza del fare espe- batezze dell’Appenino romagnolo anche oltre confi-
rienza viva, attraverso la voce, il corpo e le mani, ne. È questa l’idea di Emanuele, che come obiettivo
strumenti con i quali possiamo modificare il mon- ha quello di diventare un punto di incontro tra i clienti
do intorno a noi e costruire, come diceva Steiner, finali e i produttori locali, dove questi ultimi hanno la
il nostro modo di pensare. È questo il punto di possibilità di raccontare la propria storia e di trasmet-
partenza da cui Valentina e Andrea hanno creato tere la passione e la tradizione con cui realizzano i
a Rimini l’associazione Crescere a Testa in Giù, una singoli prodotti commercializzati: insomma un vero e
comunità di bambini e maestri, che vivono e cre- proprio mercato settimanale di paese, ma con i van-
scono in un’esperienza di rispetto, fiducia, cura, taggi che può offrire oggi il mondo virtuale.
gioco, libertà, bellezza, vissuti attraverso la natu-
ra, l’arte, la musica, la manualità, le piccole cose Per ora è tutto. Se volete approfondire la storia di
che racchiudono il senso della vita. La volontà è ri- questi “Romagnoli Coraggiosi” vi invito a visitare il
dare luce e merito all’unicità del bambino e al suo blog di Vivi Consapevole in Romagna dove trovate
potere creativo, per permettere ai più piccoli di articoli dedicati a ognuno di loro su:
maturare la consapevolezza che il loro contributo www.viviconsapevoleinromagna.it
potrà rendere questo mondo ancora più “grande”. E ricordate: vietato non copiare!

33
NOTIZIE GREEN
DAL MONDO A CURA DELLA REDAZIONE

GREEN PLASMA: IL PROGETTO PER con lo scopo di contribuire a ripulire le acque dei
PRODURRE ENERGIA PULITA DALLA nostri mari, ormai strapiene di plastica e altri rifiu-
PLASTICA ti. Si calcola che solo nel Mediterraneo siano stati
Un nuovo dispositivo, messo a punto dall’Uni- sversati oltre 150 mila tonnellate di rifiuti, per la
versità di Torino, ha iniziato la sperimentazione maggior parte in plastica, un materiale che non si
nelle settimane scorse nel porto di Ancona. La degrada e che può rimanere intatto anche per di-
verse decine di anni.
particolarità di questo dispositivo, Green Plasma,
è quella di riciclare la plastica raccolta in mare tra- A TORINO IL PRIMO CENTRO
sformandola in energia elettrica pulita. Secondo i COMMERCIALE GREEN
ricercatori con circa 50 kg di plastica è possibile Si trova in zona Lingotto e viene definito il primo
ottenere energia elettrica che soddisfi il fabbiso- green retail park del mondo: Green Pea è il primo
gno di circa 50 abitazioni. centro commerciale verde e sostenibile. Questa
Questo dispositivo utilizza una tecnologia che nuova struttura, di proprietà di Oscar Farinetti
consente di lavorare la plastica ad altissime tem- (già fondatore della catena Eataly), è infatti re-
perature (fino a 5mila °C), e di trasformarla in gas. alizzata interamente in materiale ecologico e di
Al progetto, coordinato dall’Università di Torino, recupero e l’energia elettrica proviene solo da
partecipano circa una dozzina di istituti europei, fonti rinnovabili.

34
sostenibilità

Il nuovo centro commerciale, che ospita all’inter- ta. Le api da sole sono infatti responsabili del 70%
no oltre 70 negozi, è stato inaugurato lo scorso dell’impollinazione di tutte le specie vegetali e del
dicembre: oltre a negozi, botteghe, bar e ristoran- 35% della produzione di cibo. Che siano in perico-
ti, vi si trovano anche un museo, una palestra, un lo – insieme a coleotteri, farfalle e altri insetti – è
giardino e persino una piscina panoramica sul tet- cosa nota a causa dello smog, dell’uso estensivo
to con vista sulle Alpi. dei pesticidi, della diffusione di parassiti e della
La struttura è ideale per chi vuole fare shopping sempre minore disponibilità di cibo.
in maniera sostenibile: oltre ai negozi dedicati alla Una buona notizia è arrivata tuttavia da alcuni ri-
casa e alla cura della persona, è possibile anche cercatori attraverso le pagine del «Belgian Jour-
stipulare contratti per la fornitura di energia so- nal of Entomology» lo scorso novembre: in Isra-
stenibile e acquistare auto alimentate con fonti ele è stata avvistata una nuova specie di ape mai
energetiche pulite. identificata prima.
All’interno del centro commerciale trovano spa- La Lasioglossum dorchini è un’ape selvatica, del-
zio produttori, in maggior parte italiani, che la- la famiglia degli Halictidae, tipica delle dune del
vorano nel rispetto dell’armonia con la Natura, deserto delle zone costiere del Paese.
del riciclo e del riuso e che propongono prodotti La scoperta è stata fatta all’interno del Parco Na-
rispettando gli standard di sostenibilità sociale e zionale Nahal Alexander, un’area ricca di dune e
ambientale. Chissà se vi saranno altri retail park piante di eucalipto non autoctone, in cui recente-
sulla nostra penisola dopo Torino. mente sono state ripristinate piante locali, quali
l’Artemisia monosperma e l’Ephedra aphylla.
SCOPERTA UNA NUOVA SPECIE DI I ricercatori tenteranno di approfondire le cono-
API IN ISRAELE scenze sull’organizzazione delle comunità delle
Affermava Albert Einstein che se le api scompa- api, nonché delle loro necessità di habitat, dato
rissero del tutto, all’uomo non resterebbero che 4 che gli interventi di ripristino con piante autocto-
anni di vita, poiché questo insetto è di basilare im- ne ha dato risultati positivi, richiamando appunto
portanza per la continuazione della vita sul piane- le nuove api.

35
RIDUCI GLI SPRECHI
IN CUCINA
Cucina con le bucce, i segreti del meal prepp e tanto altro
A CURA DELLA REDAZIONE

VIVA LE BUCCE sarà utile se vorrete farvi una bella teglia di topi-
Stanchi di buttare sacchi di umido tutte le setti- nambur al forno.
mane zeppi di scarti di verdura? Ma se volete andare oltre e trasformare le bucce in
La novità è che dei vegetali si può mangiare prati- ingredienti da chef stellato, il consiglio è quello di
camente tutto, soprattutto se sono bio, a grande buttarvi nella lettura del Il grande libro delle bucce
beneficio del nostro portafoglio e del nostro im- di Lisa Casali: un affascinante viaggio alla scoperta dei
patto ambientale. sapori e dei nutrienti – sali minerali, vitamine tanto al-
Iniziamo dalla frutta: impariamo e insegniamo ai tro – di quello che di solito butti nel pattume.
nostri figli a mangiarla con la buccia, e perché no,
Lisa Casali
a mangiare anche il torsolo di mele e pere.
Per la verdura possiamo procurarci uno spazzo- Il grande libro delle bucce
lino in fibra vegetale che ci permetterà di lavare Utilizza il 100% di frutta e verdura,
accuratamente le carote e di consumarle senza riduci gli sprechi e aumenta
sbucciarle. Anche dei funghi si può notevolmente il benessere di tutta la famiglia
ridurre lo scarso utilizzando lo spazzolino, che vi Gribaudo, 2020

36
sostenibilità

DIFFERENZIARE, SEMPRE!
Anche lei, come noi di Macrolibrarsi, è di Cesena e
dopo qualche anno a New York ora vive a Milano:
è Lidia di @nonsolofood. Appassionata di cucina
e sostenibilità è attentissima e super esperta in
differenziazione dei rifiuti, organizzazione della
dispensa, di frigorifero e freezer per evitare sia gli
sprechi che il deterioramento dei cibi.
Un consiglio su tutti? Se vi sono avanzati due bic-
chieri di vino buono che non prevedete di utilizza-
re a breve, congelatelo! Potrete scongelarlo alla
bisogna per sfumare un risotto o insaporire un
sugo di pesce.
Seguitela su Instagram per carpire i suoi consigli di
acquisto da produttori locali, le sue ricette gustosis-
sime, facili e veloci – da non perdere le teglie di ver-
dura e di frutta – e se come lei avete un amico peloso
a cui non volete, giustamente, far mancare nulla.
@nonsolofood su Instagram

MEAL PREP:
SALVA TEMPO E MANGIA SANO
È di gran moda e ha ragione: dedicare qualche ora
del week end alla preparazione dei pasti per la set-
timana successiva ci permette di partire più orga-
nizzati e senza l’ansia da “oddio e stasera cosa gli
do da mangiare”.
Si parte pianificando il menù della settimana,
pranzi e cene: se avete figli che pranzano a scuola
potete pensare di scegliere per la sera ingredienti
che non sono stati utilizzanti per il pasto del mez-
zogiorno, in modo che la giornata sia equilibrata a
livello nutrizionale.
Dopo il menù si passa alla verifica degli alimenti
già presenti in dispensa e alla lista della spesa.
A questo punto si inzia con le preparazioni.
Pulizia e cottura delle verdure: potete lessarle
brevemente in acqua e conservarle in contenito-
ri di vetro. Andranno poi, al momento, scottate in
padella per farne un sugo, passate al forno perché
diventino un contorno, unite a una zuppa per una
marcia in più a livello di sapore. Ammollo e cottura
dei legumi: preparatene due varietà, ad esempio
ceci e lenticchie. Sono buonissimi da soli, in crema,
tostati in padella (i ceci così sono una bomba), uni-
ti alle zuppe, come sugo per la pasta. Cotture dei
cereali: riso, cous cous, orzo, farro… c’è solo l’im-
barazzo della scelta. Basta averli pronto in frigo e
lasciarsi ispirare dalla fantasia: tortini, crocchette,
polpette saranno un salva cena che potrete pre-
parare in pochissimi minuti.
Altri consigli, idee e spunti? Li trovate su mamma-
felice.it nella sezione organizzazione domestica.

37
FERMENTATI?
SÌ, GRAZIE
Le proprietà e i benefici di questi alimenti ricchi
di batteri vivi con funzione probiotica
ROMINA ROSSI | GIORNALISTA E NATUROPATA

A
vrai sentito dire che i cibi fermentati – quella che un tempo era definita flora batterica
– crauti, yogurt, kefir, miso – sono alimen- intestinale – è formato da migliaia di ceppi di diver-
ti sottoposti a processo chimico naturale si batteri, funghi e virus. Si tratta di patogeni buo-
che permette ai batteri di liberare energia ni, che svolgono diverse funzioni nell’organismo:
in assenza di ossigeno durante i processi cataboli- prendono parte, ad esempio, alla funzione immu-
ci, sfruttando il glucosio. nitaria, favoriscono la digestione e la produzione
Si tratta di cibi che da sempre mettiamo in tavola, di alcune vitamine come la K. Mantenere questa
prodotti con sapiente arte casalinga: vino, birra colonia di aiutanti invisibili è dunque indispensabile
ma anche pane lievitato sono stati prodotti per la per la nostra salute. Gli alimenti fermentati sono un
prima volta da Sumeri ed Egizi parecchi secoli fa; ottimo modo per continuare ad ingrandire la no-
in Oriente, invece, si fermentavano verdure per stra colonia intestinale, così che possa svolgere al
poterle meglio conservare. meglio i propri compiti. Ma non sono gli unici bene-
Con l’avvento dei cibi preconfezionati e pronti, i cibi
fici che i cibi fermentati hanno: eccone 5.
fermentati erano caduti nel dimenticatoio, bollati
come non sicuri per la salute se prodotti in casa,
1. Migliorano la salute intestinale
perché a rischio di produrre muffe. Sebbene l’ac-
Un microbiota in disequilibrio – in disbiosi – favori-
cortezza sia necessaria e ci siano delle regole da
seguire passo passo, i benefici che questi alimenti sce diversi disturbi a livello intestinale: le ricerche
hanno, superano di gran lunga i potenziali pericoli. degli ultimi 10 anni hanno messo in evidenza che
quando la nostra colonia batterica non è funzio-
I BENEFICI DEGLI ALIMENTI nale, ci sono più probabilità di sviluppare non solo
FERMENTATI disturbi digestivi, ma anche malattie infiammato-
La particolarità dei cibi fermentati è quella di rie croniche con la sindrome del colon irritabile. I
contenere dei probiotici, cioè microrganismi vivi circa 300 partecipanti affetti da IBS che per 6 set-
che colonizzano il tratto intestinale: il microbiota timane hanno assunto latte fermentato per uno

38
speciale un mondo in fermento

studio sui suoi benefici, hanno affermato di avere


avuto molti meno sintomi, come gonfiore, forma-
zione di gas intestinale o transito irregolare.

2. Migliorano la digestione
Al fine di poter permettere all’organismo di sfrut-
tare i nutrienti contenuti nel cibo e trasformarli in
energia indispensabile per svolgere le normali at-
tività, il cibo deve essere scomposto e digerito. La
digestione è un lungo e complesso processo che
ha inizio in bocca e prosegue nell’intestino, a cui
partecipano diversi organi. Anche il microbiota vi
partecipa: quello che si trova nella bocca e nella
saliva, dà avvio alla digestione dei carboidrati, per
poi proseguire nel tratto intestinale, dove vengo-
no digeriti i grassi. L’introduzione di alimenti fer-
mentati facilita tale processo, dato che il cibo vie-
ne predigerito e scomposto in maniera più veloce,
permettendo di assimilarne tutti i nutrienti.

3. Rinforza il sistema immunitario


Una delle principali funzioni del microbiota è di
sostenere il sistema immunitario. Disbiosi intesti-
nale fa spesso rima con maggiore facilità ad am-
malarsi.
Contenendo un alto quantitativo di batteri vivi,
questi alimenti rinforzano i ceppi di microrganismi
amici della nostra salute. Un modo più veloce di
guarire quando si è malati, ad esempio, è quello di
introdurre alimenti fermentati nell’alimentazione.
Questi alimenti sono anche naturalmente ricchi di
minerali e vitamine, come la C, lo Zinco e il Ferro
che sono indispensabili per il corretto funziona-
mento delle nostre difese.

4. Aiutano a perdere peso


Alcuni studi hanno dimostrato che inserire alimenti
fermentati nella propria alimentazione può favo-
rire la perdita di peso in coloro che seguono una
dieta dimagrante. Ciò si deve alla presenza di alcu-
ni ceppi, soprattutto Lactobacillus rhamnosus e
Lactobacillus gasseri, che favoriscono la perdita di
peso e la riduzione del grasso addominale.
Attenzione, però, questo non vuol dire che devi
mangiare chili di alimenti fermentati, perché rischi di
avere effetti dannosi: i fermentati andrebbero sem-
pre consumati in quantità modiche, al fine di mante-
nere il perfetto equilibrio di tutti i ceppi, tutti ugual-
mente indispensabili, e non favorire una disbiosi.

5. Possono favorire la salute di cuore e cervello


Alcuni ceppi di Lactobacillus e Bifidobacterium
possono essere utili per alleviare ansia e depressio-
ne, così come per proteggere il cuore da eventuali
malattie. Secondo alcune ricerche infatti i probio-
tici aiutano a regolare la pressione sanguigna e a
tenere sotto controllo il colesterolo cattivo (LDL).

39
MICROBIOTA E
SISTEMA IMMUNITARIO
Il ruolo dei batteri intestinali nel mantenimento della nostra
salute e nell’infiammazione cronica di basso grado
A CURA DELLA REDAZIONE

D
el microbiota ormai sappiamo tante cose: Quando funziona in modo ottimale, l’alleanza si-
che questa colonia di microrganismi buoni, stema immunitario-microbiota consente di inne-
che si formano addirittura mentre siamo scare risposte protettive nei confronti di patogeni
nell’utero materno, ha diversi ruoli benefi- dannosi e favorisce il mantenimento di processi
ci per la nostra salute ma che per poter lavorare in regolatori che permettono il riconoscimento e la
efficienza deve essere efficiente lui stesso, ovvero sopravvivenza dei microrganismi buoni.
in eubiosi. Quando per motivi legati allo stile di vita Oggi però l’abuso di farmaci, in particolar modo
e all’alimentazione il microbiota va in disbiosi – cioè antibiotici, i cambiamenti nella dieta, nello stile di
subisce una alterazione sia numerica che di compo- vita e la presenza di altri batteri estranei, deter-
sizione dei ceppi – la conseguenza immediata è una minano un microbiota che si dimostra inadatto a
maggiore difficoltà del sistema intestinale a svol- mantenere una equilibrata risposta immunitaria.
gere le proprie funzioni. Ma non altera solo il nostro
intestino, dato che ha una profonda influenza sulla DISBIOSI E INFIAMMAZIONE CRONICA
nostra capacità difensiva e concorre all’insorgenza Quando l’eubiosi del microbiota viene meno, la
di molte malattie, anche non intestinali. condizione di disbiosi a lungo andare favorisce
uno stato di infiammazione permanente. L’infiam-
MICROBIOTA E SISTEMA IMMUNITARIO mazione è un sistema difensivo – provoca febbre
Microbiota e sistema immunitario si influenza- sopra i 38°, che serve al nostro organismo per eli-
no a vicenda: è grazie all’interazione con il primo minare i patogeni che tentano di infettare le cel-
se, nella prima infanzia, si sviluppa il secondo. La lule. Una volta raggiunto lo scopo, l’infiammazio-
colonia intestinale ha un ruolo attivo nell’allena- ne cessa. In questo caso invece, permane anche
mento del sistema immunitario a riconoscere i pa- senza che vi sia una infezione in corso, diventando
togeni e a difendersi dalla loro possibile infezione. cronica e contribuendo ad alterare il sistema im-
Gli scambi fra di loro avvengono nella mucosa in- munitario. L’infiammazione favorita dalla disbio-
testinale, soprattutto del tenue, che è la parte in si viene definita “di basso grado” o silente perché
cui si concentrano gran parte delle cellule immu- non provoca febbre né sintomi nell’immediato. A
nitarie (ecco perché si dice che circa il 70% delle lungo andare invece favorisce diverse malattie
nostre difese è nell’intestino). Venendo in contat- che possono, inizialmente, non essere messe in
to con un gran numero di microrganismi (da virus a relazione con la presenza di disbiosi intestinale e
batteri, ma anche composti chimici dati da farmaci infiammazione e alterano il sistema immunitario.
e alimenti non bio), la parete intestinale deve es- L'alterazione della flora intestinale è associata
sere adeguatamente monitorata e protetta. Essa, a diverse patologie caratterizzate da infiamma-
dunque, funge da palestra per l’addestramento al zione: ad esempio, un aumento di Enterobacte-
riconoscimento dei patogeni e il successivo alle- riaceae è associato a infiammazione intestinale,
namento delle cellule immunitarie. l’aumento di Firmicutes favorisce obesità, mentre

40
speciale un mondo in fermento

l’aumento di Escherichia coli e la diminuzione di


Clostridium sono associati al diabete di tipo 2. E
non è tutto: il disequilibrio del microbiota intesti-
nale è sempre più messo in relazione con:
●● condizioni autoimmuni, come tiroidite o lupus,
●● allergie,
●● malattie croniche infiammatorie intestinali,
come IBS,
●● malattie reumatiche infiammatorie, come ar-
trite reumatoide,
●● malattie metaboliche, come diabete di tipo 2,
●● alattie degenerative come Alzheimer.

“INFLAMMAGING”: QUANDO
INFIAMMAZIONE E VECCHIAIA
VANNO A BRACCETTO
L’alterazione del microbiota e l’indebolimento del si-
stema immunitario sono anche associati all'inflam-
maging, l'infiammazione associata all'età avanzata,
che si caratterizza per la presenza di:
●● glicazione delle proteine, soprattutto di
quelle che formano il collagene, che a sua
volta costituisce il tessuto connettivo e
mantiene la pelle tonica, elastica ed idratata,
●● produzione dei marker infiammatori, le ci-
tochine sono proteine che hanno azione
pro-infiammatoria,
●● stress ossidativo, i ROS, o radicali liberi ossi-
dano le cellule provocando una loro minore
funzionalità.
Questi tre fattori sul lungo periodo favoriscono la
comparsa di malattie cronico-degenerative, come
quelle cardiovascolari, quelle cerebrali, ateroscle-
rosi e sarcopenia (perdita della massa muscolare).
Prendersi cura dell’intestino e del microbiota è
fondamentale per mantenere la salute più a lungo
possibile. Gli studi sul microbiota infatti confer-
mano ciò che aveva notato Ippocrate, padre della
moderna medicina, oltre 2000 anni fa e cioè che
“tutte le malattie hanno origine nell’intestino”.

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Maria Rescigno
Microbiota, arma
segreta del sistema
immunitario
Conoscere e prendersi
cura del migliore amico
della nostra salute
Vallardi, 2021
Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

41
EMOZIONI: IL RUOLO
DELL’INTESTINO
Scopri in che modo questi due organi comunicano
e come si influenzano
BRUNO BRIGO | MEDICO, SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E RIABILITAZIONE.
AUTORE DI NUMEROSI TESTI DI MEDICINA NATURALE

C
ervello e intestino, pur così lontani e di- l’intestino, presiede alle funzioni vitali della so-
versi, sono intimamente interdipendenti. pravvivenza (digestione del cibo, assorbimento
Condividono, infatti, una profonda rela- dei nutrienti necessari per la vita cellulare) ed è in
zione che va in entrambe le direzioni, per grado di memorizzare ansie ed emozioni negative,
cui se le emozioni influenzano l’attività dell’inte- mentre il sistema nervoso centrale regola la fun-
stino, quest’ultimo ha effetti sul nostro umore e zione cognitiva e relazionale. L’intestino produce,
sul nostro comportamento. infatti, neurotrasmettitori e sostanze psicoatti-
ve che influenzano gli stati d’animo (serotonina,
I DUE CERVELLI endorfine), provocano sensazioni piacevoli e ci
Al di là della somiglianza tra le circonvoluzioni del permettono di dormire meglio, ma solo se l’inte-
cervello e le anse dell’intestino, esiste un’integra- stino ospita batteri buoni.
zione ben più profonda tra i due cervelli, distanti
e separati, ma operanti in sintonia per le funzioni L’IMPORTANZA DEL MICROBIOTA
vitali. Come è noto il cervello “viscerale” o “secon- La flora intestinale o microbiota è l’organo, loca-
do cervello”, così come alcuni autori definiscono lizzato a livello intestinale, del peso di un chilo-

42
speciale un mondo in fermento

L’intestino produce, infatti, e produzione di ormoni. Un calo della serotonina


comporta malessere, irritabilità, comportamento
neurotrasmettitori e sostanze aggressivo, paura, insoddisfazione, prostrazione e
psicoattive che influenzano abbattimento. Altri mediatori chimici importanti
prodotti anche dall’intestino comprendono mela-
gli stati d’animo (serotonina, tonina, triptofano, GABA (acido gamma-ammino-
endorfine), provocano sensazioni butirrico), peptide YY e ossitocina. Quest’ultima si
libera nel cervello, ma la sua formazione può esse-
piacevoli e ci permettono di re favorita, tramite il nervo vago, da un microbiota
dormire meglio, ma solo se equilibrato e, in particolare, dal ceppo di batteri
l’intestino ospita batteri buoni lattici, Lactobacillus reuteri. L’ossitocina, detta
anche “ormone delle coccole”, è il messaggero
che favorisce la fiducia nei confronti degli altri e
agisce come collante nei rapporti interpersonali.
grammo, formato da circa 100.000 miliardi di mi-
crorganismi, numero 10 volte superiore a quello LA CURA INTESTINALE
complessivo delle cellule e 100 volte superiore Essere umano e microbiota sono un tutt’uno, per-
ai geni di tutte le cellule del nostro organismo. Si tanto l’equilibrio va cercato nell’intestino, dove i
tratta di un organo in continua trasformazione, batteri del microbiota costituiscono la chiave per
dal cui equilibrio dipende in larga misura la nostra la salute e il benessere. Un microbiota in equili-
salute. Il microbiota intestinale assicura, infatti, brio ha bisogno di un’alimentazione corretta, di
numerose funzioni vitali, in quanto protegge l’in- uno stile di vita sano e dell’introduzione di batte-
testino dai germi patogeni, favorisce la digestione ri e preparati che favoriscano la vita. I criteri più
degli alimenti, regola la funzione intestinale, pro- importanti per un’alimentazione favorevole per
duce vitamine essenziali per la salute, elimina sco- il microbiota devono prevedere l’apporto di fibre
rie e sostanze potenzialmente dannose, mantiene alimentari, la qualità e la composizione degli ali-
attive le difese, contribuendo in maniera determi- menti, il loro contenuto in probiotici e l’assenza di
nante alla salute dell’intestino e dell’intero orga- veleni (additivi, conservanti, coloranti, edulcoran-
nismo. Numerosi studi dimostrano, inoltre, che un ti). Il ripristino delle condizioni di equilibrio a livello
microbiota sano riesce anche a ridurre il livello del- dell’ecosistema intestinale richiede in molti casi
lo stress, controllare ansia e depressione, miglio- l’assunzione di integratori biologici di fermenti
rare il sonno, grazie alla attivazione di reti neurali lattici vivi o probiotici.
e alle influenze positive sul cervello e sulla psiche, Per mantenere una flora intestinale fisiologica è
dovute alla liberazione di mediatori chimici impor- consigliabile seguire alcune raccomandazioni.
tanti, prodotti sia nel cervello che nell’intestino. ●● L’alimentazione deve essere fresca e natu-
rale, quanto più possibile. Gli alimenti devono
ASSE INTESTINO-CERVELLO essere il più possibile vicino alla natura (da col-
L’insieme dei legami diretti tra i due organi con in- tivazione biologica). In uno studio del Research
fluenze reciproche forma un vero e proprio “asse Triangle Park del North Carolina, condotto dal
intestino-cervello”. La connessione tra intestino neurologo americano Hanglei Chen per dieci
e cervello avviene principalmente attraverso il anni e che ha riguardato oltre 250.000 perso-
nervo vago e la liberazione di mediatori chimici. Il ne, è stato messo in evidenza che il consumo
nervo vago è il decimo paio di nervi cranici e inner- di bevande light o dietetiche con dolcificanti,
va, in particolare, sia lo stomaco che l’intestino, aumenta il rischio di depressione. Il consumo
oltre che il cuore. È il più lungo dei nervi cranici del abituale di caffè amaro ha, invece, ridotto in
nostro organismo e deve essere integro perché modo significativo il rischio di depressione.
possa avvenire il passaggio delle informazioni tra ●● I pasti vanno assunti in maniera regolare e
intestino e cervello. In caso contrario i batteri del costante.
microbiota non possono influenzare il cervello.
●● Il cibo va masticato lentamente, posando la
Tale influenza si realizza mediante la liberazione di
forchetta tra un boccone e l’altro.
mediatori chimici. Tra essi particolare importanza
assume la serotonina, detta anche “ormone della ●● Va ridotto il consumo delle proteine animali,
felicità”, che viene liberata in grandi quantità a li- privilegiando alimenti di origine vegetale di
vello intestinale. La serotonina regola: percezione, buon contenuto proteico, come i legumi.
sensibilità, temperatura, elaborazione degli sti- ●● Vanno ridotti i grassi animali, particolarmen-
moli, comportamento, livello di energia e dolore te ricchi di grassi saturi.

43
●● Vanno preferiti i cereali completi rispetto a La connessione tra intestino e
quelli raffinati.
cervello avviene principalmente
●● Si deve cercare di eliminare o ridurre accu-
ratamente i cibi contenenti additivi, conser- attraverso il nervo vago e la
vanti, coloranti, residui di coltivazione. liberazione di mediatori chimici. Il
●● Le verdure crude vanno consumate quoti- nervo vago è il decimo paio di nervi
dianamente e in abbondanza.
cranici e innerva, in particolare, sia
●● Ogni giorno si dovrebbe bere almeno 1 litro di
acqua, possibilmente oligominerale, lontano lo stomaco che l’intestino, oltre
dai pasti. Non è di aiuto bere mentre si man- che il cuore
gia, perché le bevande diluiscono la saliva e
cambiano il pH, rendendo meno efficace la
consecutive, anche se è consigliabile il consumo
digestione
per 12-20 settimane.
●● Vanno aboliti o ridotti gli alimenti verso cui si In definitiva la ricerca ha messo in evidenza che
è intolleranti. lattobacilli, bifido batteri, saccaromiceti, sono in
grado di attivare e modificare i meccanismi del
I PROBIOTICI sistema nervoso. Tuttavia è eccessivo ritenere
Il termine di origine greca “pro-bios”, “a favore del- che i batteri intestinali possano modificare o de-
la vita”, è stato introdotto nel 1965 dai veterinari terminare il nostro comportamento, anche se è
Lilly e Stillwell e indica microrganismi vivi e vitali provato che lo possano influenzare.
che producono effetti favorevoli per la salute, me-
diante un riequilibrio del microbiota. Viene utilizza-
to anche il termine “Psicobiotici” per indicare quei Ù LIBRI CONSIGLIATI
ceppi batterici capaci di agire a livello psichico, di-
minuendo il livello dello stress, riducendo ansia e
di Bruno Brigo
depressione, migliorando il sonno.
Il microbiota,
I batteri utilizzati per l’effetto calmante, anti-
la chiave della
depressivo, facilitante sul sonno comprendono:
nostra salute
Bifidobacterium infantis, Lactobacillus helveti-
Tecniche Nuove
cus, Lactobacillus rhamnosus, Bifidobacterium
Edizioni, 2020
longum. In particolare, il B. infantis fa aumentare
nel sangue il livello di triptofano, il precursore da
cui deriva la serotonina (ormone della felicità),
mentre riduce gli ormoni dello stress. In tal modo
viene promossa la calma e si riduce lo stato de- I fermenti lattici
pressivo. Riequilibrio intestinale
L. rhamnosus esercita un effetto calmante, anti- e benessere quotidiano
depressivo e favorente il sonno, in quanto favo- Tecniche Nuove
risce la produzione del neurotrasmettitore GABA Edizioni, 2010
(acido gamma-amminobutirrico). Per valorizzare
l’effetto favorevole sullo stato emozionale, il mix
di probiotici va assunto per almeno 6 settimane Puoi acquistarli su macrolibrarsi.it

44
45
PROBIOTICI E
G
li alimenti fermentati – miso, kefir di di riso fermentato) – sono ricchi di probiotici. I
latte e di acqua, crauti, tempeh, natto, probiotici sono microrganismi buoni che co-
pasta madre, yougurt bianco naturale lonizzano il nostro intestino e permettono alla
meglio se autoprodotto, kimchi (ver- nostra flora batterica intestinale – il microbio-
dure fermentate coreane), kombucha (tè fer- ta – di restare attiva e in salute. Oggi sappiamo
mentato), insalatini (verdure fermentate della che nel microbiota risiede gran parte del nostro
tradizione macrobiotica), amasake (crema dolce sistema immunitario.

ATTIVANO IL SISTEMA
O NO IMMUNITARIO
E NG E
R
A NT UO
M IL A NO
C
S

PROBIOTICI BILANCIANO
BENEFICI I BATTERI
NO LA
PER LA BUONI
RIDUCO ALTA SALUTE
IONE
PRESS MIGLIORANO LA
DIGESTIONE
CO E A
M LL
L

BA ER
TT G
O IE
NO

PROTEGGONO LA
SALUTE MENTALE
CIBI FERMENTATI
COSA DA NNEGGIA
LA NOSTRA ALCOOL
FLORA INTESTINALE

Un microbiota in salute ci protegge


da allergie, malattie infiammatorie ZUCCHERO
e autoimmuni, protegge la salute
del cuore, del cervello e il nostro
benessere psicologico. ALIMENTI
OGM

STRESS FUMO E
TABACCO
ANTIBIOTICI
MANCANZA
DI ESERCIZIO

INTOLLERANZA TROPPA
AL GLUTINE IGIENE

- PER APPROFONDIRE -
Amasake: Stephen Lee Kirsten K. Shockey
impara Kombucha e Christopher Shockey
a prepararlo Revolution Alimenti
in casa 72 ricette Fermentati
vegetali per la Nostra
dall'antipasto Salute
al dessert Fonte naturale
Aceti e
Sonda Edizioni, 2016 di probiotici,
fermentazione vitamine e minerali
acetica
Il Punto d'Incontro, 2016
L’ABC DELLA
FERMENTAZIONE
Kefir, kombucha e verdure lattofermentate alimentano
il nostro microbiota, garantendoci salute e benessere
FLAVIO SACCO | BIOLOGO, ESPERTO DI FERMENTAZIONE, IDEATORE DEL BLOG FERMENTALISTA.COM

V
iviamo un periodo rivoluzionario per l’a- discosta da quella “metabolica” a cui sono abi-
limentazione salutare. Oggi l’attenzione tuati i biologi, ma diventata ormai di uso comu-
della ricerca sulla salute umana si è fo- ne. Affidiamo il lavoro di trasformazione a lieviti
calizzata sul mondo dei microrganismi, e batteri per ottenere qualcosa di molto diverso
che ci accompagna per tutta la durata della no- dalla materia prima di partenza. Alcune fermen-
stra vita, sin dalla primissima “colonizzazione”
durante il parto. La biologia umana moderna ha
un nuovo manifesto basato sul concetto di su- UN FERMENTATO
per-organismo umano. L’essere umano non è
più un solo organismo, ma un ecosistema mar- PER INIZIARE
ciante: 10% cellule umane e 90% microrganismi, Il kefir di latte è ottimo per iniziare. Si usano
il nostro microbiota. Gli alimenti fermentati vivi, dei grani, comunità ricche di microrganismi, per
ovvero non pastorizzati, sicuramente sono un fermentare il latte e trasformarlo in un prodotto
tassello fondamentale di questa rivoluzione ali- molto simile a uno yogurt da bere: il kefir.
Basta procurarsi i grani e immergerli in una quan-
mentare.
tità adatta di latte, lasciarli fermentare per 24 ore
circa a temperatura ambiente, filtrare i grani dal
FERMENTAZIONE E FERMENTATI latte a fine processo e ricominciare da capo.
La fermentazione degli alimenti è definita come Alla fine avremo un fermentato ricchissimo di
il processo in cui la crescita e le attività metaboli- fermenti sia in termini di quantità che varietà.
che dei microrganismi sono usati per trasformare Buona fermentazione!
e conservare gli alimenti. Una definizione che si

48
speciale un mondo in fermento

pane o la birra, pur sempre fermentati, perché


COS’È IL KOMBUCHA? sono ricchi di microrganismi vivi, come i batteri
lattici. Questi microrganismi hanno potenzial-
Si tratta di una miscela di tè che viene fatta fer- mente la capacità di arricchire il nostro micro-
mentare attraverso quello che viene chiamato
biota, il quale, proprio come un ecosistema na-
scoby o “fungo-mamma”, ovvero un insieme di
diversi microrganismi, lieviti e batteri, racchiu- turale, più è vario maggiori saranno la sua forza
si all’interno di un sacchetto polisaccaridico che e salute.
permette ai microrganismi di galleg-
giare sulla superficie dell’acqua. FERMENTAZIONE SPONTANEA E
Vuoi imparare a farlo in casa? PROBIOTICI: QUANTITÀ O VARIETÀ?
Qui ti spieghiamo come La fermentazione può seguire due vie: usare uno
starter, ovvero una grande quantità di un parti-
colare ceppo di microrganismi oppure sfruttare
quelli già presenti sugli alimenti, che sono però
tazioni comuni sono la vinificazione, ovvero il molto più vari come ceppi. Quest’ultimo approc-
succo d’uva si trasforma in vino, piuttosto che la cio è definito “fermentazione spontanea”, ulti-
panificazione, dove acqua e farina lievitano gra- mamente detta anche selvaggia, termine alla
zie al laborioso processo dei lieviti. moda che indica lo stesso concetto ma in ma-
Oggi sono in voga molti altri cibi fermentati, niera più accattivante. Un ulteriore sinonimo è
come il kefir, kombucha e le verdure lattofer- “naturale”.
mentate. Nell’uso degli starter, se si inoculano ceppi pro-
biotici, in grandi quantità, potremo definire an-
TIPOLOGIE DI FERMENTAZIONE
che l’alimento come probiotico. Anche nelle fer-
Ognuno di questi alimenti viene trasformato da
mentazioni spontanee sono presenti ceppi dalle
un gruppo specializzato di microrganismi che
caratteristiche probiotiche, purché non pasto-
portano avanti un determinato tipo di fermenta-
rizzati, ma non potendo garantire la quantità di
zione. Fra queste, le più famose sono:
questi, non si può parlare di alimenti probiotici.
●● la fermentazione alcolica, Ma c’è un vantaggio inarrivabile nelle spontanee,
●● lattica, ovvero la varietà innumerevole di ceppi presen-
●● e acetica. ti. Per arricchire un ecosistema è facile capire
cosa sia meglio. Paragonando il microbiota a una
Prendono il nome dal metabolita principale che foresta, immaginiamo quale sia più forte e resi-
viene prodotto (i.e. prodotto di scarto): alcol nel- liente fra una pineta (ferm. probiotico) e una fo-
la fermentazione alcolica, acido lattico nella lat- resta pluviale (ferm. spontaneo).
tica (l’etimologia della parola non ha nulla a che
fare con il latte) e acido acetico in quella acetica.
Anche i microrganismi vengono spesso chiamati
con un nome che richiama la fermentazione prin-
LEGGI DI PIÙ
cipale che portano avanti, come i batteri lattici
nella fermentazione lattica. Aceti e fermentazione acetica

PERCHÉ MANGIAMO ALIMENTI


FERMENTATI?
La produzione di alimenti si è a lungo basata sul
confezionamento e sulla pastorizzazione degli
stessi, ovvero l’eliminazione di qualunque traccia
Ù LIBRO CONSIGLIATO
di microrganismi. Poi, all’improvviso scopriamo
che questi potrebbero essere fondamentali per
l’arricchimento del nostro microbiota. Grazie a
Flavio Sacco
queste nuove conoscenze, che si popolano quo-
tidianamente di nuovi studi, i fermentati non Fermentare
pastorizzati recuperano un ruolo fondamentale le Verdure
nell’alimentazione. Così, una serie di fermentati Enea Edizioni, 2021
poco conosciuti o dimenticati, come il kimchi o le
verdure fermentate, sono tornati di moda. Que-
sti alimenti hanno un valore aggiunto rispetto al Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

49
IL GUSTO ANCESTRALE
DEI FERMENTATI
Ecco perché il nostro organismo riconosce i cibi fermentati
come preziosi per salute e palato
INTERVISTA A CARLO NESLER | ESPERTO DI FERMENTAZIONE, FONDATORE DI CIBOFFICINA
A CURA DI MARIANNA GUALAZZI

F
ormazione, attenzione alle materie prime, produciamo miso e salse, e dove facciamo soprat-
alla biodiversità, al chilometro zero, ricer- tutto formazione e sperimentazione.
ca di gusto e salute: tutto si unisce nella
filosofia della fermentazione, soprattut- Sappiamo che gli alimenti fermentati ci fanno
to se a portarla avanti è uno come Carlo Nesler, bene, ma cosa possiamo dire a livello di gusto?
che ha saputo trasformare la sua passione in un A volte ci dimentichiamo dell’importanza dei no-
lavoro. Scegliendo di ritornare alla terra – in una stri sensi: se li usiamo bene, ci guidano. Come la
migrazione a ritroso dal Trentino alla Tuscia – con vista ci porta a non andare a sbattere, l’olfatto e il
la sua azienda agricola ha anche dato vita a una gusto ci guidano nella scelta del cibo. Questo al-
rete temporanea di imprese per la valorizzazione meno se i nostri sensi non vengono ingannati con
del territorio. Perché non si fermentano solo ali- alimenti altamente artefatti. Ecco perché ciò che
menti, ma anche idee, cultura e comunità: ecco il ci fa bene è buono: non sarebbe possibile il contra-
racconto della sua storia. rio, è la nostra natura. Gli esseri umani fanno fer-
mentare moltissimi cibi da tempo immemore, per
Carlo, quando e com’è nata la tua passione questo il sapore di molti fermentati ha un’attratti-
per i cibi fermentati: ci racconti brevemente va speciale per noi. Si tratta di aromi ancestrali che
da dove sei partito e dove sei arrivato? il nostro organismo riconosce come segnali della
Tutto è iniziato da bambino con yogurt e pasta presenza di preziosi nutrienti e micronutrienti.
madre, poi ho continuato con crauti, birra, vino. Il Qualcuno dice addirittura che il cibo diventa ve-
cibo e la sua trasformazione ad opera dei micro- ramente interessante solo con la fermentazione.
bi mi hanno sempre affascinato. Ho fatto molte
cose nella mia vita, dal teatro a lavori artigianali, Oggi anche grandi chef stellati si avvicina-
ma avevo anche il desiderio di tornare alla terra. no al mondo dei cibi fermentati: qual è la
A un certo punto ho incontrato Saviana Parodi, tua esperienza in questo campo?
maestra di permacultura, e lei mi ha fatto capire Da diversi anni ho il piacere di collaborare con
che la mia passione per le fermentazioni andava molti bravissimi chef. Inizialmente c’era un po’ di
condivisa con gli altri. Allora ho iniziato a tenere timore e alcuni chef che mi chiamavano per una
dei corsi, a studiare ancora di più, a sperimentare consulenza mi guardavano poi con un po’ di dif-
cose nuove e ad approfondire quello che facevo fidenza. Ma la magia della fermentazione riusciva
da tempo. Poi mi sono trasferito in campagna e sempre a farli appassionare: le delicate asprezze,
infine, nel 2016, ho avviato una piccola azienda gli aromi, l’umami, le consistenze sono entusia-
dedicata ai cibi fermentati, la CibOfficina, dove smanti per chi è abile in cucina. Ora sono sempre

50
speciale un mondo in fermento

di più gli chef che mi avvicinano per conoscere il di varietà locali, danno risultati molto migliori della
mondo della fermentazione. Fortunatamente dif- soia. A posteriori, mi viene da dire che è ovvio, allo-
fidenze e incertezze stanno lasciando il posto alla ra non mi era chiaro. E poi non possiamo ignorare
creatività e alla ricerca. È importante che si capisca il mondo che ci circonda, l’ambiente in cui siamo
che ci vogliono attenzione, rigore, competenza per immersi, per questo seleziono i miei fornitori e la
fare dei buoni fermentati, come in ogni campo. Ora prima qualità è il rispetto per la terra. Queste sono
molti cuochi lo hanno compreso, ma non è sempre cose irrinunciabili per me, per questo non uso soia.
stato così. Mi è capitato molte volte di incontrare Poi, anche i risultati ripagano questa scelta.
persone che confondevano la fermentazione con
la decomposizione, come se si potesse paragonare
un vino di pregio con dell’uva marcia.
APPROFONDISCI
nesler.it
Nella realizzazione dei tuoi prodotti prediligi
ingredienti a chilometro zero: qual è la diffe-
renza tra un miso a base di soia e uno a base Ù LIBRO CONSIGLIATO
di una varietà locale di ceci o lenticchie? Sandor Ellix Katz
Il bello è valorizzare ciò che si ha. In Italia abbiamo
Il Mondo della
legumi e cereali buonissimi, diversi da zona a zona,
Fermentazione
ciascuno con le sue peculiarità. I legumi tipici del
Il sapore, le qualità
Mediterraneo sono molto più buoni della soia: il nutrizionali e la
miso e lo shoyu fatti con questi legumi sono stra- produzione di cibi
ordinari. Quando ho iniziato a sperimentare con vivi fermentati
legumi locali, mi chiedevo se avrei potuto ottene-
Slow Food Editore
re risultati sufficientemente buoni, senza usare la 2018
soia. Alla fine ho capito che le cose stavano all’op-
posto: se si sa come usarli, questi legumi e i cereali Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

51
KEFIR
PREPARALO COSÌ
Che sia di latte o di acqua è una vera e propria bomba
di prebiotici e postbiotici
CARMEN RUELLO | BIOLOGA, ESPERTA IN ALIMENTAZIONE E DISBIOSI INTESTINALI, PROMUOVE CONFERENZE,
CORSI E LABORATORI SU DIVERSE TEMATICHE INERENTI LA SALUTE UMANA E DEL PIANETA

L
a centralità dell’intestino e, più in particola- ●● simbiotici: sostanze in grado di amplificare la
re, del microbiota intestinale in tutti i pro- sopravvivenza degli organismi probiotici pre-
cessi fisiologici, biochimici e biomolecolari, senti nell’alimento/integratore ma anche di fa-
che determinano e influenzano gli stati di vorire la flora batterica intestinale già residente;
salute e di malattia, è ormai universalmente rico-
●● postbiotici: acidi grassi a corta catena, enzi-
nosciuta in ogni ambito scientifico e medico. Gli
mi, vitamine, neurotrasmettitori, molecole
studi hanno messo in evidenza che per mantenere
ad azione ormonale ecc., che sono secreti da
in equilibrio la salute dell’intestino, sono utili:
batteri vivi e forniscono enormi benefici fi-
●● probiotici: microrganismi che si dimostrano in siologici all’ospite.
grado, una volta ingeriti in adeguate quantità, Si tratta di prodotti ormai comuni sul mercato.
di esercitare funzioni benefiche per l’organismo; Tuttavia, negli ultimi anni si è andata riaffermando
●● prebiotici: fibre alimentari non digeribili che in tutto il mondo la pratica della fermentazione
favoriscono selettivamente la crescita e l’at- spontanea o selvaggia, che offre molti vantaggi in
tività di uno o più batteri benefici; più rispetto ai prodotti in commercio, caratteriz-

52
speciale un mondo in fermento

zati da una minore biodiversità microbica e biochi- si effettua delicatamente con un colino, dove
mica e mancanti soprattutto della componente resteranno i kefirani pronti per un nuovo ciclo di
postbiotica, presente invece massicciamente nei fermentazione, mentre il kefir si raccoglie in un re-
prodotti delle fermentazioni domestiche. cipiente sottostante.

Prodotti fermentati quali il kefir di latte, il kefir KEFIR D’ACQUA


d’acqua o il kombucha, presentano una maggio- Anche la procedura di preparazione del kefir d’ac-
re biodiversità microbica (un maggior numero di qua è molto semplice e simile alla preparazione
ceppi batterici e di lieviti benefici) nonché la con- del kefir di latte, ma con alcune differenze: il latte
temporanea presenza di prebiotici e postbiotici è infatti sostituito da una soluzione zuccherina. Si
come gli acidi grassi a catena corta (SCFA), enzimi prepara così:
digestivi e vitamine. ●● 1 l di acqua
Vediamo come preparare il kefir di latte e d’acqua. ●● 3 cucchiai di tibicos
●● Fino a 3 cucchiai di zucchero (no masco-
KEFIR DI LATTE
bado) in funzione delle abitudini dei tibi-
Il kefir di latte è un alimento fermentato mediante
cos (affidarsi all’esperienza del donatore)
l’inoculo nel latte di “grani di kefir”, o kefirani, come
coltura starter, che, come vuole la tradizione, do- ●● 1 fetta di limone
vrebbero essere diffusi brevi manu da un donato- ●● 1 dattero o altro frutto secco
re. La sua texture finale è piuttosto cremosa e il
suo sapore acido (pH ottimale compreso tra 4,0 e La fermentazione si effettua per 48-60 ore a se-
4,5) grazie soprattutto alla presenza di acido latti- conda della temperatura e dei gusti personali; è
co (SCFA), un metabolita prodotto dai batteri lat- bene non prolungarla oltre perché i tibicos vanno
tici (LAB) dopo digestione del lattosio, e altri acidi in sofferenza.
grassi a corta catena, come l’acido acetico. La temperatura, la fermentazione e il filtraggio
I grani di kefir (o SCOBY, comunità simbiotiche di rimangono invariati rispetto alla preparazione
batteri e lieviti) sono costituiti da una matrice pre- del kefir di latte. Anche in questo caso, dopo aver
valentemente polisaccaridica prodotta dagli stes- filtrato il kefir, i tibicos sono pronti per un nuovo
si microrganismi sulla quale si ancorano batteri ciclo di fermentazione. I tibicos sono in grado di
lattici, batteri acetici (AAB) e lieviti dando origine crescere e fermentare anche “latti” vegetali. In
a una fermentazione eterolattica. questo caso per ottenere un alimento dalla con-
Si tratta, più che di un alimento semplicemente sistenza cremosa occorre addensare con gomma
probiotico, di un sim-post-biotico in quanto oltre di guar o xanthana freddo, per non uccidere i mi-
ai probiotici e prebiotici è ricco di SCFA, vitamine, crorganismi. Si può aggiungere frutta o zucchero
minerali, aminoacidi, enzimi. Il kefir di latte ha un a seconda dei gusti.
bassissimo contenuto di lattosio ma contiene an-
cora caseine e peptidi da esse derivate.
Il metodo di preparazione è semplicissimo; il lat- Ù PRODOTTI CONSIGLIATI
te fresco e intero si inocula con i kefirani in grani
in proporzione 1:5 per 24-36 ore, a seconda della Pronto kefir
temperatura e dei gusti personali. Le proporzioni Fermenti vivi – sempre
saranno quindi: pronto, sempre vivo
●● 10 g di grani per 50 g di latte; Panela
●● 20 g di grani per 100 g di latte.

Tale proporzione può subire oscillazioni in fun-


zione della temperatura o del tipo di latte. Da 1:10 Kefir maker
fino a 1:15 (10 g di grani-100 g di latte oppure 10 g Kit per l’autopro-
di grani-150 g di latte). duzione del kefir
La temperatura ottimale è compresa tra i 18 e i di latte o acqua
25 °C. La fermentazione deve avvenire in un vaso e del kombucha
di vetro coperto solo con un telo di cotone o di Diversi colori e capienza
lino o un tovagliolo di carta monovelo fissato con Kefirko
un elastico (così non penetrano polveri o inset-
ti), al riparo dai raggi diretti del sole. Il filtraggio Puoi acquistarli su macrolibrarsi.it

53
UN SUPERFOOD
CHIAMATO NATTO
Viene dal Giappone, ci aiuta a mantenere ossa forti, sangue fluido
e pelle da sogno
ROBERTO MARROCCHESI | ESPERTO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE, MACROBIOTICA, MICOTERAPIA,
FISIOGNOMICA, AUTOPRODUZIONE

S
ono decenni che consumo alimenti fer- come nutrizione. Sono a base solo vegetale, usa-
mentati, ma gradualmente ho iniziato an- no tutta la materia senza scarto o raffinazione
che a produrne, sino a quando, ormai cin- e la loro lavorazione è un capolavoro di armonia
que anni fa, inizia un programma del titolo ambientale e di effetti benefici. Dovremmo con-
C’è fermento, che avevo lo scopo di dare informa- sumarne ogni giorno.
zioni approfondite sulle proteine vegetali tradi-
zionali di Oriente e Occidente e in particolare sui NATTO: COME PREPARARLO IN CASA
prodotti fermentati o naturalmente lievitati, così Oggi voglio parlarvi del natto: si tratta d' un alimento
pieni di benefici per tutti. tradizionale giapponese a base di fagioli di soia fer-
Natto, tempeh, insalatini pressati, salamoie più di- mentati con Bacillus subtilis var. natto.
verse, miso, tamari, tofu e suoi fermenti, nukazuke, Odore e sapore particolarmente pungenti e con-
crauti, amazakè, mochi, chicha, ontjom, kwasz, arepa, sistenza molto filamentosa, rendono questo pre-
masa: sono numerosissimi i prodotti dalla geniale zioso superfood fermentato un cibo adatto a non
fermentazione creati dai diversi popoli nei secoli. tutti i palati, ma i suoi benefici per la salute sono
Tutti rappresentano un passo avanti rispetto agli davvero numerosi.
ingredienti crudi o semplicemente cotti: ne sono Chi lo prova e si innamora lo abbinerà ad altre ver-
un miglioramento sostanziale sia come gusto che dure fermentate e al riso, lasciandosi anche ispira-

54
speciale un mondo in fermento

NATTO, VITAMINE K E OSSA PIÙ FORTI


CONSIGLI PER Il natto è una fonte energetica di vitamine K, in
particolare K2 (rara in altri alimenti).
CONSUMARE IL NATTO La vitamina K2 offre alcuni notevoli benefici per la
Come "salsa" per arricchire il riso o cereali anche in salute. È importante sottolineare che la vitamina
fiocchi cotti, con verdure scottate o anche crude, K2 rimane nel corpo per più tempo rispetto a K1, ed
guarnito con cipollotto tritato fine, shoyu o tamari è più efficace a dosi più basse. Come la K1, la K2 aiu-
e senape, eventuale aceto di riso o di mele (toglie
ta la formazione dell'osso e può ridurre la perdita
odor ammoniacale) possibili mostarde varie, cren,
wasabi o perfino maionese. Se non vegan si me- ossea nelle donne in post-menopausa fino all'80%.
scola bene con uovo fresco o yogurt. I benefici del natto offrono una protezione supre-
ma contro i coaguli di sangue e i loro effetti po-
tenzialmente devastanti. Questo super alimento
re dalla tradizione giapponese che lo vuole accom- contiene una terna di sostanze nutritive che lavo-
pagnato all’uovo per una colazione davvero da re. rano insieme per:
Il natto, per la sua facilità d’esecuzione, si presta
●● aumentare la circolazione attraverso le arte-
bene anche al principiante.
rie ostruite;
Ecco le semplici istruzioni passo passo:
●● spezzare i coaguli;
●● ammollo per circa 12-20 ore;
●● inibire la formazione di grumi, con la natto-
●● cottura del legume in pentola normale o a
chinasi, enzima proteolitico.
pressione, ben cotto, non spappolato;
●● scolatura; MEGLIO DI UN FARMACO
●● inoculo con lo starter (si trovano in com- PER LA FLUIDITÀ DEL SANGUE
mercio comode bustine contenenti Bacillus Secondo il dottor Joseph Mercola, medico di fama
subtilis var. natto) e mescolatura a mano; mondiale e avvocato della salute naturale, il natto:
●● incubazione entro le 24 ore, massimo 50 °C; ●● funziona meglio dell'aspirina nella prevenzio-
●● refrigerazione o meglio congelamento; ne di un attacco di cuore a causa degli effetti
di fluidificazione del sangue della nattokinasi;
●● uso senza ulteriori cotture, solo condimento.
●● previene le fratture e sostiene la densità mi-
Storicamente, il natto veniva fatto mettendo a nerale ossea nelle donne con osteoporosi (K2);
fermentare i semi di soia nella paglia di riso, che ●● mantiene l'intestino senza ristagni e mantie-
contiene naturalmente il Bacillus subtilis var. nat- ne la pancia in armonia e sgonfia;
to. I legumi venivano avvolti nella paglia e lasciati ●● previene la malattia di Alzheimer;
lì a fermentare
●● combatte il cancro (in particolare il cancro al
BENEFICI DEL NATTO seno) e protegge contro le malattie cardiache
Questo poco noto segreto di salute di marca orien- a causa delle sue riserve di fitoestrogeni;
tale è stato un punto fermo nella dieta giappone- ●● fornisce ulteriori effetti anti-cancro da fla-
se per oltre 1.000 anni. Contiene enzimi, vitamine vonoidi e isoflavoni dai fagioli di soia;
e amminoacidi unici che aiutano a combattere in- ●● sopprime le reazioni immunitarie.
farti, ictus, cancro, osteoporosi, senilità e malattie
intestinali, grazie alla nattochinasi e al potassio. Il natto fonisce anche lecitina, acido linoleico e
Molti dei più potenti effetti sulla salute del natto fibra, che purificano il sangue e migliorano la di-
sono legati alla fermentazione che migliora la di- gestione. Inoltre, il natto è un'ottima fonte di vi-
geribilità della soia e aumenta l'assorbimento dei tamina PQQ. Questa vitamina poco conosciuta è
nutrienti da parte del corpo. essenziale per mantenere la pelle sana e deve es-
Tutti gli alimenti e le bevande fermentati sono buone sere ottenuta principalmente attraverso la dieta.
fonti di probiotici, essenziali per la salute ottimale, in Infine, è stato dimostrato che i benefici del natto aiu-
particolare per la salute dell'apparato digerente. tano a combattere gli agenti patogeni come E. coli e
Se vuoi aumentare la tua longevità giovanile e ot- Salmonella.
tenere una pelle più bella, un cuore più sano, ossa
più forti e una mente più acuta, potresti voler in-
trodurre il segreto di salute meglio conservato del APPROFONDISCI
Giappone nella tua dieta quotidiana. accademiaoikos.com

55
PASTA MADRE
FATTA IN CASA
Il pane è più profumato, la pizza più digeribile, le focacce
più nutrienti: impara la lievitazione naturale
con un metodo facile e veloce
LUCIA CUFFARO | PRESIDENTE DEL MOVIMENTO PER LA DECRESCITA FELICE,
ESPERTA DI SOSTENIBILITÀ E BUONE PRATICHE, DIVULGATRICE

U
na lievitazione naturale, prodotti da forno chiaino di miele bio, che è composto da zuccheri
più nutrienti e digeribili rispetto alle la- semplici facilmente attaccabili dai microrganismi.
vorazioni con lievito di birra o industriale, In alternativa si può utilizzare del succo da uva o
miglioramento della flora batterica, il pro- mela, spremuto sul momento.
fumo inebriante. Tutto questo grazie a lei: la pa- Si impasta e si lascia riposare in un barattolo co-
sta madre. Chiamata anche lievito madre o pasta perto con un telo per 48 ore.
acida, è un impasto di farina e acqua acidificato da Passate le 48 ore si preleva da questo composto
un complesso di lieviti e batteri che sono in grado una pallina da 200 g.
di attivare una fermentazione e una demolizione
dell’amido in zuccheri. Nel lievito madre sono pre-
senti i saccaromiceti, ma anche i lactobacilli, i bat- COME AVERE
teri responsabili dell’acidificazione del composto.
Questo processo produce etanolo e CO2, motivo LA PASTA MADRE?
per cui nel pane si formano le tipiche bolle. Sulla community www.pastamadre.eu è presen-
te la mappa delle persone che in tutta Italia la re-
AUTOPRODURRE LA PASTA MADRE galano. Lì si può cercare il donatore più vicino al
IN 5 PASSI proprio Comune.
Ma si può anche autoprodurre in casa, con sem-
Per far partire la fermentazione si crea un impasto plicità e tanta soddisfazione!
con 200 g di farina, 100-150 ml di acqua e un cuc-

56
speciale un mondo in fermento

mentale ricordarsi di togliere una pallina da circa


SCUOLA 100 g: sarà la pasta madre per la prossima panifi-
cazione.
DELL’AUTOPRODUZIONE Si aggiunge un cucchiaino di sale fino e 2 cucchiai
ON LINE di olio d’oliva, e si lavora a mano fino a ottenere
una palla soda e liscia. Dovrà ora riposare per altre
Lucia insegna nella Scuola dell’Autoproduzione che
4-6 ore, coperta da un panno.
ha fondato sul portale EcoSapere.it. Un percorso
facilitato per imparare ad autoprodurre alimen- Si cuoce su una teglia oliata e in un forno preri-
ti e bevande, sperimentare ricette veg, fare co- scaldiamo a 215 °C per 10’ e poi a 180 °C per altri
smesi naturale, l’orto in casa e i detersivi naturali. 40’. Sfornata la pagnotta si deve raffreddare com-
www.ecosapere.it pletamente prima di essere mangiata.

Il risultato è un pane croccante e saporito che si


Si impasta questa pallina in una ciotola sempre conserva per una settimana all’interno di un sac-
con 200 g di farina e 100-150 ml di acqua, senza chetto di tela o un canovaccio.
però mettere il miele, e facendo riposare coperto
con un panno per 2 giorni. La parte rimanente può
essere usata per cucinare una pizzetta.
Questa procedura, sempre con gli stessi dosaggi
di farina e acqua, va ripetuta per almeno 2 setti-
mane ogni 2 giorni, finché l’impasto non è in grado
di raddoppiare il suo volume in 6 ore. Volendo ci si
può aiutare con un elastico per segnare il punto di
inizio della lievitazione.
Al termine di questo processo, la pasta madre è
pronta per la prima ed entusiastica lievitazione
casalinga!
Se ne conserva in frigo una pallina da 100 g in un
barattolo di vetro con il tappo appoggiato sopra.
Entro una settimana va usata prima che si secchi
troppo. Si può anche congelare per alcuni mesi.
Cosa possiamo fare con la pasta madre? Pane, fo-
cacce, pizze panini e anche dolci.
Una volta che abbiamo a disposizione il lievito ma-
dre sarebbe bello donarlo per diffondere questa Ù LIBRI CONSIGLIATI
preziosa pratica.
Lucia Cuffaro
Fatto in Casa
FARE IL PANE CON PASTA MADRE: Smetto di comprare
LA RICETTA tutto ciò che so fare:
Il consiglio è di usare farine bio, integrali o semi cosmetici, cucina, sa-
integrali, di varietà antiche e del territorio. poni, pulizie ecologiche
Macro Edizioni
Per fare il pane per prima cosa bisogna risvegliare 2014
la pasta madre facendo un impasto preparatorio
chiamato “biga”. Si riempie con un po’ d’acqua tie-
Lucia Cuffaro,
pida il barattolo che contiene la pallina di pasta Elena Tioli
madre per ammorbidirla.
La si riversa poi in una ciotola con 200 g di farina e Occhio
400 ml di acqua, mescolando fino ad arrivare alla all'Etichetta!
corposità di una pastella per i fritti. Tutto ciò che devi
L’impasto, coperto da un canovaccio, va lasciato sapere prima di fare
la spesa
riposare 8 ore in estate e 12 in inverno. Durante
questo tempo si formeranno tante bollicine. Macro Edizioni
Trascorso il tempo si uniscono altri 400 g di fari- 2019
na (e se serve altra acqua). In questa fase è fonda- Puoi acquistarli su macrolibrarsi.it

57
MISO: LA ZUPPA
DI TUTTI I GIORNI
Rinforza il sistema immunitario, fortifica il tubo digerente,
migliora la pelle e aiuta il fegato
DEALMA FRANCESCHETTI | FOODBLOGGER, CUOCA E TERAPISTA MACROBIOTICA

L
a zuppa di miso è un piatto tipico della cuci- ●● le 3 verdure con differenti forme e direzioni
na giapponese, che si può preparare in mille di crescita,
modi diversi, ma è, di base, semplicissimo. ●● aromi, spezie ecc.
La più conosciuta nel nostro Paese, per via
dell’influsso dei ristoranti giapponesi, prevede il L’alga wakame è un’alga marina dalle numerose
dashi, un brodo di pesce, che si usa come base. Nel- proprietà. Come tutte le alghe è rimineralizzante,
la cucina macrobiotica utilizziamo di preferenza un disintossicante e può aiutare a dimagrire, a rego-
brodo vegetale. La zuppa di miso si usa solitamen- larizzare la pressione e il colesterolo.
te come apertura del pasto, per favorire la dige- La wakame in particolare, è ricca di:
stione e l’assimilazione dei nutrienti. Iniziare il pasto ●● calcio,
con una zuppa calda è di aiuto non solo a tonificare ●● ferro e magnesio,
lo stomaco e quindi a migliorare la digestione, ma
anche a “calmarci”, perché una zuppa calda non può
essere mangiata velocemente. Questo è di aiuto
PERCHÉ CONSUMARLA
per poter poi mangiare il resto del pasto con più TUTTI I GIORNI?
calma, masticando a lungo, senza voracità. Inoltre La zuppa di miso possiede numerose proprietà:
una zuppa, anche solo vegetale, inizierà a riempire rinforza il sistema immunitario e il tubo digerente,
lo stomaco, aiutando ad evitare le abbuffate. alcalinizza, migliora la salute di pelle, unghie e ca-
pelli e aiuta il fegato. Favorisce la salute della flora
COME SI PREPARA batterica intestinale e aiuta ad abbassare il cole-
La zuppa di miso viene preparata con quattro in- sterolo “cattivo”. È una vera alleata della nostra
salute, che possiamo consumare anche ogni gior-
gredienti fondamentali:
no se lo desideriamo. Ci aiuterà a digerire meglio,
●● l’alga wakame, ad assimilare meglio, a rinforzarci ed equilibrarci.
●● il miso,

58
speciale un mondo in fermento

La ricetta base per la zuppa di miso (2 persone circa)


•• 1 cipolla piccola •• 1 cucchiaio di  miso  Quando l’acqua bolle aggiungi le verdure e l’alga
•• 1 carota (o più a piacere) tagliata a striscioline e cuoci coperto per 5-10 mi-
•• aromi (cipollotto, prez- nuti (il tempo di cottura dipende soprattutto dalla
•• 1-2 foglie verdi
zemolo, basilico, erba ci- dimensione del taglio delle verdure).
•• 5 cm di alga wakame pollina, succo di zenzero, Se usi foglie verdi molto sottili, puoi aggiungerle
•• 2-3 tazze d’acqua di limone ecc.) gli ultimi minuti di cottura.

Metti in ammollo l’alga wakame per 10 minuti circa Sciogli il miso con un po’ d’acqua di cottura e ag-
per poterla ammorbidire e tagliare. Se usi la wakame giungilo, lascia sobbollire piano ancora 1 minuto e
“istant” non è necessario l’ammollo, puoi metterla in spegni.
cottura direttamente perché è già a pezzetti. Aggiungi il tocco finale, ad esempio la parte ver-
Porta l’acqua a bollore e nel frattempo taglia le ver- de del cipollotto tagliato fine, del prezzemolo, del
dure sottili. succo di zenzero ecc.

●● vitamine del gruppo B, immunitario, alleggerisce il fegato, aiuta ad ab-


●● vitamina C. bassare il colesterolo “cattivo” e a regolarizzare la
pressione.
È particolarmente amata dal fegato e favorisce
l’eliminazione di grassi, tossine, scorie radioattive Daikon secco: è utile per favorire il dimagrimento.
e metalli pesanti. Possiamo aggiungerne un “ciuffetto” alla zuppa di
Il miso è un fermentato della soia gialla (anche se miso, al momento di cuocere. Si compra già essiccato.
oggi lo troviamo prodotto anche con altri legumi Tofu: molti conoscono la zuppa di miso dei risto-
come i ceci) e l’aggiunta di un cereale (orzo o riso). ranti giapponesi, in cui troviamo sempre il tofu.
Si usa per salare zuppe, brodi, minestre, ma si può Volendo, possiamo aggiungerlo anche a casa, al
usare anche per salare i legumi o in altre prepara- momento di cuocere.
zioni. Il miso è ricco di:
●● sali minerali, Dashi di kombu: è possibile preparare la zuppa
●● vitamine del gruppo B, di miso partendo da un brodo di alga kombu, per
●● proteine facilmente assimilabili. potenziare l’azione dimagrante, rimineralizzante
e disintossicante. Si fa cuocere una striscia di alga
Si usa sciolto in poca acqua calda ed aggiunto a kombu in 2-3 tazze di acqua per 15-20 minuti e si
fine cottura, facendolo sobbollire a fiamma bassa usa il brodo come base per la zuppa di miso, al po-
per un minuto circa. sto dell’acqua.
Le tre verdure con differenti forme e direzioni di
crescita sono utili per creare energie diverse che
“nutriranno” energeticamente organi diversi.
Si utilizza quindi una radice allungata che cresce ver- LEGGI DI PIÙ
so il basso (per esempio la carota o il daikon), una ver- Quali sono i diversi tipi di miso
dura tonda (come la cipolla o la zucca ad esempio) e
delle foglie verdi che crescono verso l’alto (quelle
della catalogna, delle cime di rapa, le foglie dei broc-
coli e dei cavolfiori o delle rape e delle carote).
Aromi e spezie: a fine cottura si aggiunge un toc- Ù LIBRO CONSIGLIATO
co finale, ad esempio del succo di zenzero, la parte
Dealma Franceschetti
verde del cipollotto tagliata fine, del prezzemolo
tritato, del rosmarino, del basilico. L’Apprendista
Macrobiotico
ALCUNE VARIANTI DELLA ZUPPA DI Ricette illustrate
MISO e consigli per
Fungo shitake: è possibile aggiungere in cottura i scoprire la cucina
funghi shitake (nella cucina macrobiotica si usano Macrobiotica Vegana
soprattutto quelli secchi, uno a persona). Lo shita- Macro Edizioni, 2017
ke è un fungo curativo dalle numerose proprietà,
usato persino dalla micoterapia: stimola il sistema Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

59
YOGURT BIANCO
NATURALE
Prendersi cura della flora batterica del nostro cucciolo è importante
per la sua salute: ecco come farlo con un buon avezzamento
VERONICA MADONNA | BIOLOGA NUTRIZIONISTA, SPECIALIZZATA IN ALIMENTAZIONE PER BAMBINI

I
l bebè nasce con un intestino popolato da po- inizia a portare tutti gli oggetti alla bocca, poi con
chissimi microrganismi, ereditati dalla vita in- il gattonamento e l’introduzione dei cibi solidi ar-
trauterina. La flora bifidogena inizia a strutturarsi riveranno all’intestino specie microbiche molto
nel momento della nascita, e presenterà una pri- diverse, che nel loro insieme andranno a costruire
ma colonizzazione vantaggiosa se il bambino avrà il microbiota.
la possibilità di passare nel canale del parto.
Con l’allattamento al seno il bambino riceve quo- IL BAMBINO A TAVOLA: ALIMENTI DA
tidianamente lactobacilli e bifidobatteri, i due EVITARE E DA PREFERIRE
ceppi di fermenti probiotici necessari a garanti- Fondamentale sarà introdurre quindi nella dieta
re l’eubiosi intestinale, ovvero una base salda e del bambino, soprattutto durante tutto il periodo
copiosa di batteri buoni, su cui si genererà tutta dell’avezzamento, cibi che aiutano a mantenere
la restante flora microbica. Parto naturale e al- questo equilibrio tra diverse specie microbiche,
lattamento al seno offrono al piccolo, dunque, sfavorendo gli alimenti che causano disbiosi.
una duplice protezione che potrebbe essere de- Evitiamo quindi:
finita “il buon inizio” nella costruzione della flo- ●● zucchero bianco (secondo l’OMS almeno
ra batterica nascente. Dal terzo mese il bambino fino ai 2 anni),

60
speciale un mondo in fermento

Via allora a yogurt bianco, intero, batterica) dalla nascita fino ai 6 mesi, come nutri-
mento esclusivo, fino ai 12 mesi come nutrimento
naturale, probiotico e a un’ampia principale, per poi proseguire, come raccomanda-
gamma di frutta, verdura e legumi to dall’OMS, sino ai 24 mesi e oltre, finché la cop-
pia mamma-bimbo lo desidera. Infine si conclude
nella giusta frequenza e quantità, con delle sane abitudini a tavola, sin dal primo as-
sin dai 6 mesi e ad un uso abituale saggio di cibo.
di altri alimenti fermentati Degli sgarri con qualcosa di goloso e non propria-
mente sano, possono essere certamente concessi
dai 24-36 mesi in avanti al bambino, ma dopo i 24 mesi: i primi 1000 giorni
di vita, momento in cui si instaurano i gusti del pic-
●● i dolcificanti di sintesi (edulcoranti) e gli colo e in cui la flora batterica nasce e si struttura,
additivi in genere, devono essere assolutamente protetti.
●● le farine raffinate (come quella di grano
tenero, tipo 0 e 00), DALLO SVEZZAMENTO
ALL’AVEZZAMENTO
●● il lievito di birra,
Questo è essenzialmente il motivo per cui parlo di
●● gli alimenti confezionati e il cibo spazza- “avezzamento” e non di “svezzamento”. Lo svezza-
tura in genere. mento intende un rapido momento di passaggio dal
latte al cibo, attraverso pappe fatte di liofilizzati
Cerchiamo invece di preferire cibi più sani, natu- e omogeneizzati, industriali e quindi sterili, che
rali, meno elaborati. In particolare sarebbe impor- non nutrono la flora batterica e nemmeno nostro fi-
tante introdurre una giusta quantità di: glio, in maniera così diversa dal cibo familiare.
●● frutta, Cerchiamo piuttosto di abituare i bambini all’a-
●● legumi e verdure, che contengono, tra limentazione della famiglia e di “avezzarli” nel
le altre cose, fibre prebiotiche ovvero un rispetto della loro flora batterica, cercando di
prezioso nutrimento per la flora batterica. protrarre, quando possibile, l’allattamento al
seno, in abbinamento ad assaggi di cibo solido
Le fibre prebiotiche alimentano in maniera selet- che la famiglia consuma abitualmente. Il latte
tiva i batteri amici, sfavorendo la possibilità di ap- materno sarà fonte di nutrimento, ma anche
provvigionamento di nutrienti da parte di quelli di batteri buoni, amici dell’intestino, sede delle
nemici. Sarebbe una buona regola introdurre yo- difese immunitarie e della salute presente e fu-
gurt, ma solo bianco, intero, naturale e probio- tura dei nostri figli. Qualora la nostra creatura
tico ovvero ricco di batteri che sono in grado di ar- non avrà goduto dei vantaggi dell’assunzione
ricchire e mantenere in equilibrio il microbiota. Le del latte di mamma, avrà certamente la possibi-
farine raffinate e lo zucchero bianco potranno la- lità di recuperare attraverso una sana e corretta
sciare il posto a farine semi integrali, a dolcificanti alimentazione, che nutra il suo corpicino, la sua
più naturali e con un indice glicemico ridotto, come flora batterica e il suo benessere!
il malto (sciroppo) di riso, mentre il lievito di birra
(fungo unicellulare) sarà sostituito dal lievito ma- LEGGI DI PIÙ
dre, moltitudine di cellule batteriche estremamen-
te benefiche per l’ecosistema simbionte (la cottura I benefici dell’allattamento al seno
impedisce ai batteri di fungere da probiotici, ma i
vantaggi sono comunque molteplici). Ù LIBRO CONSIGLIATO
LA SALUTE INIZIA PRIMA DELLA
NASCITA Veronica Madonna
Un avezzamento ben condotto è quindi un avez- L’avezzamento
zamento che inizia con una mamma che si prende del bambino
cura di sé e della sua alimentazione in gravidan- Guida completa
all’alimentazione in età
za, andando ad acquisire quella consapevolezza in pediatrica, dal concepimento,
tavola, che le garantirà di nutrire adeguatamente all’allattamento,
il cucciolo, quando arriverà il momento di intro- all’introduzione dei cibi solidi,
durre i cibi solidi. Prosegue poi con un allattamen- alla crescita
to al seno, a richiesta (l’allattamento ad orario è
fonte di stress per il bebè e questo altera la flora Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

61
INSALATINI
FAI DA TE
Antica tecnica di conservazione dei cibi, la fermentazione
aggiunge sapore e moltissime proprietà e benefici
LA REDAZIONE DI GRUPPO EDITORIALE MACRO

L
a fermentazione può interessare moltissimi getali, ma che potrebbe esserlo nei fermenti, se-
alimenti. Nel campo delle verdure ci sono condo uno studio coreano del 2010 condotto su
cavoli, cetriolini, carote o la nota giardiniera; persone che li consumavano insieme alle alghe.
tra i cereali, un noto esempio è il pane a pa- Unico limite dei cibi fermentati è la presenza di
sta acida; mentre i legumi vantano i famosi falafel istamina, che può causare reazioni allergiche nei
e i derivati della soia, come la salsa o il miso; per la soggetti predisposti. Inoltre le verdure fermenta-
frutta, ricordiamo le umeboshi giapponesi. te, le olive, i capperi, la salsa di soia e il miso sono
A compiere questa straordinaria trasformazione cibi molto salati, per cui occorre moderazione.
sono dei microrganismi “buoni”, nostri alleati; pro-
ducono fermenti o enzimi che innescano il proces- VERDURA E FRUTTA
so con la formazione di anidride carbonica (quella Conservano bene le vitamine. Risulta meglio as-
delle bollicine dell’acqua minerale). Cambiano così sorbibile il ferro, grazie all’acido lattico che si for-
l’odore, che si fa più o meno acidulo, e il sapore, via ma nel processo. Per esempio i crauti sono ricchi
via più marcato. di vitamina C, ma anche di fibre e colina.
Le umeboshi (le note albicocche giapponesi) aiu-
I BENEFICI DEI CIBI FERMENTATI tano la digestione, riducono la nausea e sosten-
La fermentazione rende gli alimenti più saporiti, gono la funzionalità epatica. Il liquido di governo
appetitosi e digeribili. I prodotti fermentati (che contiene foglie di perilla, ricche di calcio) è
sono ottimi per il benessere del tratto gastroin- alcalinizzante, depurativo e antibatterico.
testinale; in particolare nutrono la flora batterica
buona, favorendo il benessere intestinale e quindi CEREALI
sostenendo le difese immunitarie. Aiutano anche La fermentazione favorisce la digestione dell’a-
a ridurre le eventuali manifestazioni allergiche mido e aumenta l’assorbimento delle vitamine
di cui si soffre e a diminuire l’incidenza di alcune del gruppo B. Inoltre riduce nettamente l’acido fi-
forme tumorali. Ciliegina sulla torta, hanno anche tico, rendendo così più disponibili i minerali. Il pane
la vitamina B12, di solito poco disponibile nei ve- a pasta acida offre infatti meno acido fitico e un

62
speciale un mondo in fermento

La ricetta facile:
GLI INSALATINI
Si possono preparare con tante verdure (cetrioli,
rape, daikon, cavolfiore ecc.), da sole o mescolate.

•• 250 g di cavolo pulito


•• 250 g di carote pulite
•• ½ cucchiaio di sale grosso
•• acidulato di umeboshi
Riduci le verdure a striscioline molto sottili. Unisci
poco acidulato e rimesta gli ortaggi con le mani,
“massaggiandoli” per fare penetrare i condimen-
ti. Fai riposare per 15 minuti prima di trasferire il
tutto in uno scolapasta.
Metti sopra un piatto e schiaccialo con un peso
(come un barattolo di conserva). Le verdure co-
minceranno presto a emettere un liquido (che
potrà essere utilizzato sulle insalate); se non lo
facessero, aggiungi ancora un po’ di sale.
Fai fermentare 3-4 giorni a temperatura ambien-
te. Conserva gli insalatini in frigo, coperti dal loro
liquido, e consumali entro pochi giorni.
Per tantissime ricette e metodi di preparazione ti
consigliamo la lettura del libro Il tuo grande libro
dei cibi fermentati.

miglior assorbimento dei nutrienti. Risulta anche no anche il vantaggio di essere pronte all’uso,
meno allergenico rispetto alla pagnotta con il lie- così permettono di fare il pieno di nutrienti senza
vito di birra, e più conservabile. trafficare troppo. I capperi e le olive non hanno
bisogno di presentazioni! Le umeboshi a pezzetti
LEGUMI sostituiscono il sale nei cibi. Il liquido di governo è
Vengono eliminati gran parte degli antinutrien- ottimo al posto dell’aceto.
ti presenti, tra cui l’acido fitico e gli inibitori del- Il kefir d’acqua o di soia è ideale per la colazione
la tripsina. Inoltre si riducono almeno in parte le del mattino ma anche come base per la prepara-
micotossine, muffe cancerogene che si possono zione di salse o di dolci.
formare tanto sui legumi quanto sui cereali. L’amasake giapponese, a base di riso o altri cere-
Due noti prodotti derivati dai legumi fermentati (soia) ali fermentati con il koji, è un valido dolcificante
sono il miso e il tempeh. Il primo è alcalinizzante, of- naturale.
fre minerali, vitamine e proteine di facile digestione
ed enzimi che nutrono il microbiota. Il secondo con-
tiene lecitina, minerali come calcio e ferro, fibre e Ù LIBRO CONSIGLIATO
vitamine del gruppo B. Antinfiammatorio, aiuta a
Shannon Stonger
riequilibrare gli ormoni femminili.
Il kefir (che può essere preparato con latte di soia Il Tuo Grande Libro
o semplicemente con acqua) sostiene le difese dei Cibi Fermentati
immunitarie, sfiamma e disintossica. Ricette e preparazioni
naturali a impatto zero
IMPARARE A INSERIRE Macro Edizioni
I CIBI FERMENTATI A TAVOLA 2019
Le verdure possono servire ad aprire il pasto: fa-
voriscono infatti l’appetito e la digestione. Han- Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

63
OMEOPATIA: LAMEDICINA
PER I BAMBINI
Priva di effetti collaterali, studia il biotipo della persona per
sostenere e migliorare l’organismo con rimedi personalizzati
A CURA DELLA REDAZIONE

L’
omeopatia rientra a pieno titolo fra le Conoscere il proprio è importante per poter at-
medicine olistiche, dato che prende in tuare una strategia personalizzata di prevenzione
considerazione l’uomo nella sua interez- alla malattia: attraverso l’individuazione dei punti
za di corpo, mente e spirito, trattando di deboli di ogni costituzione è possibile scegliere le
curare la persona e non la malattia. È una delle modalità di intervento più appropriate, per rinfor-
poche medicine occidentali che agisce ancora zare l’organismo. I 4 biotipi sono:
sulla prevenzione primaria, cercando di mante- 1. Carbonico: morfologicamente è la persona dal-
nere l’omeostasi – il nostro equilibrio ottimale la costituzione rotondeggiante, con carnagione
– agendo in diversi modi, compresi anche rimedi chiara, gli arti sono corti rispetto al tronco. Può
omeopatici. In questo modo si propone di ritarda- tendere al sovrappeso e all’obesità, al linfatismo,
re la comparsa di quei fattori che possono favorire cioè a un accumulo e ritenzione dei liquidi. Allo
un indebolimento dell’organismo, innescando la stesso modo, eliminando poco ed essendo poco
malattia. Attivando i meccanismi di autoguarigio- reattivo funzionalmente, è più soggetto ad ac-
ne che sono propri del nostro corpo, promuovendo cumulare tossine. Generalmente ha una bassa
la disintossicazione e la modulazione del sistema capacità di rispondere agli stressor ambientali e
immunitario, in modo che l’organismo possa usa- anche la capacità immunitaria è ridotta. Da bam-
re al meglio il proprio sistema biologico di difesa, il bino è pacifico, piange poco. Quando si ammala
medico omeopata osserva i sintomi che vede come è stanco e pallido e la febbre raramente supera i
una indicazione dello stato di salute. Poiché il pro-
cesso di guarigione è molto attivo nei giovani, l’o-
meopatia su di loro funziona in maniera eccellente. PER QUALI PATOLOGIE
DIPENDE TUTTO DAL BIOTIPO
Il medico omeopata sceglie i rimedi omeopatici
É EFFICACE
non sulla base del sintomo in sé, ma sulla base del La medicina omeopatica è indicata soprattutto
per il trattamento di:
biotipo. Tale concetto indica la costituzione biolo-
gica che caratterizza ognuno di noi. L’omeopatia •• allergie e intolleranze, •• patologie invernali,
•• malattie autoimmuni, •• cefalea,
considera 4 biotipi, ognuno dei quali ha distinte
•• disturbi dell’attenzio- •• reflusso,
e ben definite caratteristiche fisiche, emotive e ne e d'iperattività, •• problemi intestinali.
psicologiche diverse da quelle degli altri biotipi.

64
medicina olistica

38,5 °C; necessita di tempi di recupero adeguati o


rischia di riammalarsi. Dal punto di vista emotivo,
non reagire bene allo stress acuto e alle pressio-
ni, così come mal sopporta le novità.
2. Sulfurico: è il ritratto della salute, il viso è colorito
e le labbra rosse. Ha il torace ampio e una buona
massa muscolare. La mano è forte e muscolosa.
Fin da bambino è vivace e allegro, caloroso anche
in inverno tanto che spesso è scalzo e non sop-
porta gli indumenti di lana. Regge bene lo stress,
ma quando si ammala perde la vitalità; può avere
manifestazioni allergiche. Fin da piccolo imita i
comportamenti degli adulti, assumendone gli
atteggiamenti. Sportivo, intraprendente, ama
circondarsi di amicizie e confrontarsi con gli altri.
3. Fosforico: lo si riconosce per gli occhi grandi e
sognanti, il collo lungo e sottile, il fisico slanciato
e l’incarnato luminoso e lunare. La mano è sotti-
le, con dita lunghe ma nodose. Caratterialmente
è molto immaginativo, e ha l’indole dell’artista;
spesso è poco pratico. Tende a ingigantire i suoi
difetti. Durante la crescita è più soggetto a sco-
liosi, vista la struttura muscolo-scheletrica esile.
Ha poca energia, si stanca. Se si ammala ha ne-
cessità di tempi di recupero anche lunghi.
4. Muriatico: slanciato, con il portamento e le di-
mensioni armoniche, è longilineo, con arti lun-
ghi rispetto al tronco. Ha un fisico tonico, con
buona massa muscolare. È forte ed energetico,
può mangiare molto senza ingrassare. Ha una
buona resistenza alle malattie, il cui decorso e
recupero sono veloci; soffre spesso di eczemi
anche intensi, così come di malattie autoim-
muni e allergie. Da un punto di vista emotivo è
sicuro di sé, competitivo e versatile nello sport,
adatto agli sport di resistenza.
Conoscere il biotipo predominante aiuta dunque a
individuare i problemi di salute a cui il bambino può
essere maggiormente esposto, intervenendo con
consigli sullo stile di vita, l’alimentazione e i rimedi
omeopatici al fine di evitare peggioramenti e declini.

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Lucilla Ricottini,
Laura Guida
L'Omeopatia per il
tuo Bambino
Principi, rimedi, ricerche,
biotipi: le risposte mediche
ai dubbi più frequenti
Sperling & Kupferi
2020
Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

65
INTESTINO: TIENILO
IN BUONA SALUTE
Scopri i benefici dell’alga rossa Chondrus crispus
FABIO CONSONNI PER CONSONNI BIOALGHE

C’
è un’alga rossa che è un toccasana per I BENEFICI SULL’INTESTINO
l’intestino. Il suo nome è Chondrus cri- Il Chondrus crispus aiuta a regolare l’attività inte-
spus ma è anche conosciuta come Car- stinale. Non si tratta di un lassativo bensì di una
ragheen, Irish moss o muschio d’Irlanda. sostanza che forma massa e che deve la sua ef-
L’elemento che la caratterizza sono le fibre idro- ficacia alla tipica proprietà di gonfiarsi all’interno
solubili che a contatto con l’acqua formano dei dell’intestino.
gel sviluppando una consistente massa gelati- Qui crea una massa gelatinosa caratterizzata da
nosa dalle caratteristiche diverse tra tutte quelle un elevato effetto trascinante e, contemporane-
esistenti sul mercato. amente, lenitivo delle mucose intestinali. Risulta
Queste fibre, chimicamente denominate galatta- quindi particolarmente utile in caso di stitichezza,
ni, sono macromolecole molto complesse conte- anche cronica.
nenti tra il 20% e il 35% di gruppi solforici. Il loro Molte persone soffrono di disbiosi, un disturbo
comportamento dipende in gran parte dalla natu- spesso causato dalla presenza di germi intestinali
ra degli ioni in soluzione. La presenza di gruppi sol- mutati. Una delle conseguenze principali è la mi-
forati fornisce loro proprietà antivirali. Quando i cosi del colon.
polianioni solforici si combinano con le particelle Un accumulo di parassiti presenti nel colon può
produrre grandi quantità di materiale tossico
virali consentono di prevenire la loro intrusione
nelle cellule umane.
Questi gel hanno anche la proprietà di assorbire i Nella tradizione popolare nord
raggi X o altri elementi radioattivi nell’organismo.
Sono agenti antiacidi e proteggono la superficie
europea, l’alga veniva utilizzata
interna dello stomaco riparandola dall’aggres- come rimedio per i problemi a
sione dei succhi gastrici e inibendo l’azione delle carico del sistema respiratorio, per
pepsine.
Inoltre, nella tradizione popolare nord europea,
la cura di bronchiti e raffreddori
l’alga veniva utilizzata come rimedio per i proble- ma anche come rimedio per la
mi a carico del sistema respiratorio, per la cura di dissenteria, per le infezioni alle
bronchiti e raffreddori ma anche come rimedio
per la dissenteria, per le infezioni alle vie urinarie
vie urinarie e per le infezioni
e per le infezioni polmonari croniche. polmonari croniche

66 ARTICOLO SPONSORIZZATO
medicina olistica

(metanolo, ammoniaca, metano, butanolo, putre- in alternativa alle alghe intere permette un ap-
scina ecc.). Normalmente tali sostanze vengono proccio più disciplinato e consente di modulare
eliminate, ma in condizioni di alterato equilibrio ordinatamente l’assunzione delle alghe, deglu-
si possono avere fenomeni di riassorbimento e tendole facilmente con acqua.
quindi di intossicazione.
L’alga Chondrus crispus è in grado di rimuovere in
modo efficace il materiale fecale stagnante nel- Ù PRODOTTI CONSIGLIATI
le pareti del colon, evitando l’accumulo di tossine
nel sistema linfatico.
L’assunzione di Chondrus crispus è efficace a CHONDRUS
partire da un dosaggio di 500 mg al giorno (2 CRISPUS
compresse) purché avvenga in modo regolare e compresse
sistematico e si protragga per alcune settimane Un toccasana per
senza interruzione. L’utilizzo delle compresse l’intestino pigro
e per la stipsi

Consonni Bioalghe
Lo scopo della nostra attività è quello di valo- UNDARIA
rizzare le alghe come risorsa, in particolare dal
punto di vista alimentare, non solo per i benefici PINNATIFIDA
legati alla salute, ma anche per l’impatto sociale, compresse
etico ed ambientale che la diffusione del consu- Acidità di stomaco
mo alimentare delle alghe comporterà nel tempo e reflusso
a venire.
Tel. 02.4987378 – 334.2745295
info@consonnibioalghe.it
Puoi acquistarli su macrolibrarsi.it

ARTICOLO SPONSORIZZATO 67
SPORT IN
GRAVIDANZA: SI PUÒ?
6 consigli per praticare attività fisica in tutta sicurezza e salute
LUCA SPECIANI | MEDICO CHIRURGO DIRETTORE DE «L’ALTRA MEDICINA»

L
a gravidanza, nella cultura latina, veniva con- Se sei una runner e non riscontri problemi di sa-
siderata come una situazione decisamen- lute potrai serenamente continuare l’allenamen-
te invalidante e alla donna era  consigliato to, con un minimo di attenzione in più, per tutti i
il riposo più completo. Ma oggi le idee sono primi mesi della gravidanza; almeno fino a quan-
cambiate: se sei una runner in dolce attesa  sappi do l’aumento del tuo  peso corporeo  è ancora
che non sei tenuta a rinunciare completamente contenuto.
alla tua passione, l’importante è fare molta atten- All’aumentare dei chili, infatti, è preferibile ridurre
zione e, soprattutto, ascoltare i segnali del corpo. la corsa e scegliere altre attività come la cammi-
Fino ad alcune decine di anni fa nessun medico si sa- nata, il nuoto e la bicicletta.
rebbe mai sognato di consigliare la corsa alle donne in
gravidanza, anzi, avrebbe raccomandato il riposo più 2. Mangia di più
completo.  Oggi le maggiori organizzazioni sanitarie Ricorda che la tua alimentazione  deve essere
interessate al problema — partire dall’ACOG, l’Asso- quantitativamente sufficiente a coprire il sur-
ciazione Americana di Ostetricia e di Ginecologia — plus energetico richiesto dalla corsa in gravi-
hanno cambiato opinione: tranne nei pochi casi in cui danza; si tratta di circa 300 calorie quotidiane in
esistono specifiche controindicazioni, l’attività fisica più rispetto a quelle che assumi regolarmente.
durante la gestazione non soltanto non deve essere 3. Ascolta il tuo cuore
considerata dannosa ma, anzi, può essere molto utile, L’intensità del lavoro durante l’allenamento do-
sia alla madre che al feto. vrebbe essere tale da rimanere fra il 60% e l’80%
della frequenza cardiaca massima; in altre parole,
COSA FARE E COSA NON FARE: nel corso dello sforzo, occorre restare in un’area di
6 CONSIGLI PRATICI tranquillità fisica.
Quindi, se vuoi, puoi continuare ad allenarti: l’im- Ad esempio, una ragazza di 20 anni dovrebbe
portante è tenere a mente questi 6 consigli. mantenersi fra i 120 e i 160 battiti al minuto.
1. Diminuisci l’intensità con l’aumentare Tuttavia  in gravidanza il cuore può rispondere in
del peso modi talvolta non prevedibili; se già avverti fatica
Gli studiosi non danno indicazioni precise su quan- non cercare di aumentare l’impegno per portarti
do si debba lasciare la corsa. nell’ambito di frequenza cardiaca indicato.

68 ARTICOLO SPONSORIZZATO
medicina olistica

4. Se la temperatura interna si innalza?


Oggi viene considerato molto improbabile che
nella donna in gravidanza — così come era stato
visto in base a studi compiuti su animali — si veri-
fichino danni al feto quando essa va in ipertermia.
È comunque il caso di non correre rischi  di que-
sto tipo e, soprattutto nel periodo estivo, è bene
scegliere un abbigliamento che non determini un
eccessivo aumento della temperatura del corpo.
Al fine di evitare l’ipertermia, anche l’apporto di
acqua deve essere sufficiente a compensare le
perdite dovute, in particolare, alla sudorazione; in
caso di disidratazione, infatti, l’equilibrio termico
diventa più difficile.

5. Non esagerare con l’allenamento


Per quanto riguarda la quantità del lavoro, molti
autori consigliano una decina di minuti per almeno
tre volte alla settimana. Alcuni sostengono che, se
viene compiuta abitualmente un’attività aerobica
molto prolungata, alla nascita del bambino, il suo
peso corporeo potrebbe essere inferiore. Questo
fatto pare, tuttavia, legato solo ad eventuali ca-
renze energetiche determinate dall’attività fisica.

6. Il nuoto come migliore alternativa alla corsa


Come alternativa alla corsa, il cammino e il nuoto
sono i tipi di movimento più adatti. Soprattutto  il
nuoto è particolarmente indicato durante l’ulti-
mo trimestre. Lo sviluppo dell’utero, infatti, modi-
fica gli equilibri fisiologici della colonna vertebrale,
che diventa più suscettibile ai traumi della corsa;
l’attività in acqua, al contrario, preserva la salute
del rachide riducendo i colpi alle articolazioni.
Puoi  scegliere  anche il lavoro contro resistenza,
per esempio quello con pesi leggeri, lo stretching
e gli altri esercizi di mobilità articolare. Devi evitare,
però, le contrazioni isometriche massime, le attivi-
tà che comportano rischi di trauma addominale o
di cadute, così come le immersioni subacquee.

Correre, e muoversi in genere, fa parte del nostro


bagaglio ancestrale tanto quanto la gravidanza.
Nessuna donna del paleolitico avrebbe mai tra-
scorso nove mesi senza muoversi. Che prudenza e
buon senso ci guidino verso l’attività più consona
a questo delicato ma anche meraviglioso momen-
to della nostra vita.

APPROFONDISCI
www.laltramedicina.it
www.dietagift.it
www.medicinadisegnale.it
www.signalmedicineacademy.com

ARTICOLO SPONSORIZZATO 69
MOVEO ERGO SUM
Dall’esercizio al movimento per ampliare la nostra conoscenza
corporea, intellettuale ed emozionale
INTERVISTA A STEFANO SPACCAPANICO PROIETTI | ESPERTO DI MOVIMENTO, IDEATORE
E RESPONSABILE SCIENTIFICO DI “MOVIMENTO BIOLOGICO”
A CURA DELLA REDAZIONE

A
lzi la mano chi oggi non fa esercizio fisi- educa. Il movimento è una funzione organica com-
co: davvero pochi. Ormai tutti in casa e plessa che ha a che fare con tutti i principali domini
fuori pratichiamo uno sport o una forma della personalità di ciascuno di noi. Senza movi-
di attività fisica e lo facciamo per il nostro mento non ci può essere sopravvivenza biologica,
benessere. Ma cosa significa fare esercizio? Spes- relazione, comunicazione, espressività, emotività.
so si tratta di ripetere sempre gli stessi, limitati e Ciò che siamo dipende da come ci muoviamo.
semplificati schemi motori. L’esercizio fisico, per l’accezione che ha assunto
Secondo Stefano Spaccapanico Proietti fare esercizio nella nostra cultura, semplifica e parzializza il mo-
fisico è una cosa, entrare nel mondo del movimento vimento inquadrando il corpo come una “macchi-
un’altra. Il salto da esercizio a movimento è quantico na” e rivolgendo ad esso pratiche meccanicistiche,
e vi aprirà nuovi mondi di conoscenza corporea, intel- stereotipate, protocollate, semplificate e sper-
lettuale ed emozionale: ecco come cominciare. sonalizzate che, forse, possono essere utili per i
muscoli, le articolazioni, i grandi apparati dell’or-
Ciao Stefano, ci spieghi qual è la differenza ganismo, ma non hanno il potenziale di impattare
tra movimento ed esercizio fisico? positivamente sulle altre sfere della corporeità.
In estrema sintesi? L’esercizio adatta, il movimento Il movimento è caratterizzato da “esperienze” che
rende adattabili; l’esercizio addestra, il movimento sono ben diverse dagli esercizi.

70
medicina olistica

Nei primi anni di vita del bambino movi-


Che cos’è mento e apprendimento sono intrinseca-
mente legati: venendo a mancare la prati-
Movimento Biologico? ca del movimento, quali apprendimenti ed
Movimento Biologico è un progetto che nasce per esperienze ci precludiamo in età adulta?
ri-umanizzare il movimento, mettendo al centro Lo sviluppo cognitivo, psichico, emotivo e so-
della pratica l’Uomo, uscendo dalle logiche com- ciale del bambino è indissolubilmente correla-
merciali dell’industria del fitness, del wellness to allo sviluppo motorio. Il bambino “impara” il
e dello sport che vedono l’individuo come un
mondo attraverso il proprio corpo in movimen-
consumatore di prodotti, servizi, abbonamenti.
In questo senso, potremmo dire che Movimento
to. La storia dell’apprendimento è la storia del
Biologico è un movimento antropo-centrico, eti- movimento.
co e realmente coerente con i bisogni di ciascuno. Più siamo liberi di muoverci, più faremo esperien-
Movimento Biologico è un’esperienza integrata di za di noi stessi, dell’ambiente e dell’altro. Sono le
Corpo e Mente, Forma e Funzione, Sensazione ed esperienze di movimento che ci permettono di
Azione. Un percorso in grado di riconnettere alla costruire il nostro “schema corporeo”, ovvero la
propria corporeità. coscienza tridimensionale, statica e dinamica che
Approfondisci su
www.movimentobiologico.eu
ciascuno ha del proprio corpo nello spazio e nel
tempo.
Privare un bambino, un fanciullo o un adolescente
della possibilità di movimento, sostituendo il gio-
co sensoriale e motorio, quello simbolico e rap-
Oggi la maggior parte di noi, a partire presentativo con surrogati tipici del nostro tempo
dall’età dell’adolescenza, trascorre gran (ad esempio i giochi elettronici), significa inibire il
parte della propria giornata seduta com- potenziale di sviluppo del capitale umano insito
piendo movimenti ripetitivi. Quali sono le nell’individuo.
ricadute di questo comportamento sulla
nostra salute fisica, psicologica ed emo- Ci dai qualche spunto per iniziare a reinte-
tiva? grare fin da subito forme di movimento gio-
Le conseguenze della sedentarietà e della ripeti- ioso, consapevole, intelligente e sostenibile
tività dei nostri gesti sono drammatiche. Gli an- nella vita di tutti i giorni?
glosassoni utilizzano una formula molto sintetica La più semplice e gioiosa? Distendersi a terra ed
ed evocativa: use it or lose it, o lo usi o lo perdi. esplorare lo spazio come un bambino, rotolan-
Questo è esattamente ciò che accade alle nostre do, strisciando, gattonando, godendosi il “mas-
funzioni biologiche quando non le stimoliamo saggio” del pavimento sul proprio corpo, ascol-
sufficientemente. tando il respiro.
Muovendoci troppo poco e in maniera ripetitiva Dapprima ci accorgeremo di quanto siamo spi-
perdiamo progressivamente le nostre capaci- golosi, rigidi, inibiti ma, sospendendo il giudizio
tà funzionali e modifichiamo, in senso negativo, e le aspettative, con la paziente generosità di
la nostra anatomia. Potremmo dire che i nostri uno scultore, potremo rendere i nostri spigoli
tessuti degenerano più velocemente perché non curve, la nostra rigidità plasticità e la nostra ini-
bizione gioia.
adeguatamente stimolati.
La nostra dose quotidiana di movimento è troppo
bassa rispetto a ciò per cui siamo geneticamente
predisposti. Oggi, sotto molti profili, ci stiamo in- Ù LIBRO CONSIGLIATO
volvendo a causa dell’assenza di movimento nelle
nostre vite. Maurizio Andorlini
Abbiamo corpi fragili, rigidi, indeboliti da una sin-
La Saggezza
tassi quotidiana costantemente uguale a se stes-
del Corpo
sa. Il risultato è un corpo che condiziona negativa-
Divagazioni
mente anche la nostra vita psichica ed emotiva: la sulla postura
mente e le emozioni sono nel corpo che siamo, e il
Castello Editore
corpo che siamo è nato per muoversi.
2005
Se non ci muoviamo in maniera intelligente, ci
precludiamo la possibilità di diventare la miglior
Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it
versione di noi stessi.

71
LA NASCITA DELLA
MEDICINA MODERNA
In che modo si è passati dalla medicina fitoterapica e libera da
interessi a una medicina più controllata dalle industrie farmaceutiche
MARTINO GIORGINI PER DR. GIORGINI | CHIMICO, BIOLOGO, ERBORISTA, RICERCATORE E IMPRENDITORE

F
ino ai primi del ’900 i medici erano libe- sta negli Stati Uniti e in Canada sulla qualità del-
ri di curare con la terapia che ritenevano la formazione medica. Incaricarono tale Abraham
migliore. La medicina non era solo basata Flexner, un ambizioso insegnante senza alcuna
sull’esperienza e sulla capacità diagnostica, qualifica medica la cui principale referenza era l’a-
ma anche sulla possibilità di scegliere tra le varie micizia, tramite il fratello, con i potenti Rockfeller.
terapie naturali (fitoterapia, omeopatia, chiropra- Nel 1910 uscì il famoso “rapporto Flexner” che
tica, idroterapia…). In questo modo si garantiva denunciava inadeguata la formazione dei medi-
una maggiore attenzione per una terapia perso- ci. C’era da aspettarselo, dato che l’inchiesta era
nalizzata. stata promossa proprio nel momento in cui era-
Nel 1908 le associazioni private americane Carne- no comparse le prime grandi industrie farmaceu-
gie Foundation for the Advancement of Teaching, tiche! «L’élite finanziaria si accanì sulla presunta
l’American Medical Association, la J.P. Morgan e pericolosità e scarsa efficacia dei trattamenti fi-
la Rockfeller Foundation, promossero un’inchie- toterapici, omeopatici e di ogni altra terapia che

72 ARTICOLO SPONSORIZZATO
medicina olistica

La cura dei malati era passata anni ’30 fu abbandonato il metodo medico natu-
nelle mani dell’élite finanziaria che ralistico! Metodo che conservarono gli erboristi di
campagna e qualche medico “all’antica”. La cura
trasformò l’assistenza medica in dei malati era passata nelle mani dell’élite finan-
prodotti chimici brevettati ziaria che trasformò l’assistenza medica in pro-
dotti chimici brevettati. Il potere decisionale sul-
le cure consentite o da bandire passò dai governi
non prevedeva il ricorso ai farmaci di sintesi e ai nazionali ai consigli direttivi dei grandi istituti di
principi allopatici»1. ricerca, cioè a una organizzazione sovranazionale
non eletta dai popoli. I dissidenti furono esclusi dal
UN NUOVO ORDINE MEDICO circuito scientifico e mediatico che conta.
Dal 1910, i dirigenti universitari di medicina ebbero Nel 1977 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sa-
accesso a ingenti finanziamenti messi a disposizio- nità) estese l’applicazione del “rapporto Flexner”
ne dai banchieri. Le università potevano ampliarsi, al mondo intero. Ecco spiegata la situazione medi-
costruire nuovi edifici, allestire nuovi laboratori ca attuale ed ecco perché la medicina farmaceuti-
costosi, ma a delle condizioni… Dallo stesso anno, ca è l’unica riconosciuta.
1910, le università esclusero sistematicamente i
medici naturalistici dalle cattedre, li privarono di
riconoscimenti e perciò vietarono loro perfino la CONTATTI
professione. 800 911 939; dal Lunedì al Venerdì
Fu il primo passo verso la formazione di un nuo- 09:00 - 13:00 / 14:30 – 18:00 (Consumatori)
vo ordine medico, col pretesto di innalzarne la 800 180 631; dal Lunedì al Venerdì
formazione e perciò la qualità dell’assistenza 09:00 - 13:00 /14:30 – 18:00 (Rivenditori)
sanitaria. Da quel momento in poi l’unico meto- www.drgiorgini.it
do riconosciuto dal sistema sanitario americano
divenne quello basato sui prodotti dell’industria
farmaceutica. Le università americane divennero
l’esempio scientifico da seguire. Nei loro labora-
Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
tori, nuovi di zecca, i ricercatori allopatici dimo- Lattoferrina
strarono, ovviamente senza una controparte, che Ottenuta da latte
il loro metodo era l’unico efficace, l’unico ad avere vaccino, aiuta in caso
riscontri scientifici. Negli anni ’30 la grande rifor- di carenza di ferro e
ma sanitaria avviata in America fu estesa a tutto supporta l'organismo
il mondo industrializzato e quindi arrivò anche in Flacone - 75 pastiglie da
Italia. Ed ecco spiegato perché verso la fine degli 400 mg - 30 g
Dr. Giorgini Martino
Ser-Vis srl
1. Marco Pizzuti, Scoperte mediche non autorizzate, Edizioni Il
Punto d’Incontro. Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

ARTICOLO SPONSORIZZATO 73
COSA ASPETTARCI
DAL 2021?
Come orientarsi tra vaccini e varianti mantenendo comportamenti
corretti e non facendosi divorare dalla paura
INTERVISTA A GIULIO TARRO | VIROLOGO GIÀ PRIMARIO DI VIROLOGIA PRESSO
L’OSPEDALE COTUGNO DI NAPOLI
A CURA DELLA REDAZIONE

N
el corso della sua lunga carriera ha avuto Qual è la sua valutazione sulla fase della pan-
a che fare con il colera a Napoli negli anni demia che stiamo vivendo oggi, a gennaio 2021?
Settanta, con l’AIDS, con l’aviaria e con la Normale decorso di una viremia, il problema è la
Sars: Giulio Tarro ha diretto per trent’anni non-tenuta della sanità. È il risultato di anni di ge-
un ospedale specializzato in malattie virali e ne ha stione disastrosa.
viste di tutti i colori. Alcune delle sue dichiarazioni
a inizio pandemia – come quella relativa alla pro- Fino a quando sarà ancora attivo il virus nel
gressiva stagionalizzazione del virus e alla nascita nostro Paese?
di nuove varianti – sono oggi sotto i nostri occhi. La sensazione, e in parte l’avevo predetto, è che il
Eppure della sua lunga esperienza e del fatto di virus diventerà stagionale.
essere a tutti gli effetti un grande saggio – le pa-
role misurate con cui si esprime poco hanno a che I dati che i tamponi ci forniscono rispet-
vedere con la bagarre mediatica che ha afflitto di- to alla diffusione del virus sono corretti e
versi suoi colleghi – pochi si sono curati in questo scientificamente accettabili?
anno pandemico. Lo abbiamo intervistato per ca- Sono numeri che non rappresentano la realtà. I
pire cosa ne pensa del vaccino e per farci ricordare casi sono molti di più, il virus circola tra la popo-
quando e come dobbiamo proteggerci, per evitare lazione e in molti casi il suo decorso non richiede il
che la nostra salute venga compromessa non sono ricovero ospedaliero. In tanti sono asintomatici. Il
dal virus, ma nella sua stabilità pisco-emotiva. tasso di letalità è molto più basso.

74
rinascere dal covid

Secondo lei potremo raggiungere a breve sono diffondersi i virus. Ma reputo eccessiva que-
l’immunità di gregge? sta campagna mediatica del terrore.
Dipende da come continuerà a mutare il virus. Dissi
E dell’uso della mascherina sempre e comunque,
dall’inizio che il virus mutava rapidamente. Final-
mente questo pensiero ha trovato accoglimento
anche nei bambini, anche quando si è da soli
tra i miei colleghi, scienziati e medici. Esistono all’aria aperta?
decine di varianti di questo virus. Sicuramente la Le mascherine vanno indossate quando servono. Se
viremia farà il suo corso. L’immunità di gregge si c’è il distanziamento si può fare a meno anche della
raggiungerà tra qualche mese, salvo sorprese. mascherina, soprattutto all’aperto. La mascherina
serve nei luoghi al chiuso o nei locali in cui ci sono
Cosa ne pensa del fatto che si stia parlando di contatti inferiori a un metro. Non se ne deve fare
obbligatorietà del vaccino quando, nel nostro un abuso, perché a lungo andare possono diventare
Paese, le dosi per vaccinare in massa la popo- dannose per la salute. Non tutti siamo uguali e non
lazione potrebbero essere disponibili non pri- se ne può imporre l’uso indiscriminato e ovunque.
ma del 2022? Solo i contagiati devono portare le mascherine e de-
Reputo non corretto procedere verso l’obbligatorietà vono avere accortezza con le distanze quando fre-
del vaccino. Il vaccino, soprattutto in questo caso, quentano persone a rischio. Ma ai bambini non si può
deve essere una scelta discrezionale. Per il Covid-19 imporre la mascherina. Per lo meno fino a 12 anni. Le
prima di inneggiare al vaccino, sarebbe il caso di valu- norme igieniche vanno rispettate con attenzione da
tare attentamente il rapporto tra rischi e benefici. tutti, con buon senso. D’altra parte l’uso delle ma-
Benefici che, per quanto riguarda i cosiddetti vac- scherine sotto i 6 anni è completamente proibito
cini anti-Covid non si capisce quali siano, consi- dalla stessa OMS, dal momento che si potrebbe in-
derando che, così come dichiarato addirittura dal durre nei piccoli un “autismo” funzionale, perché vi
capo del dipartimento