Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IMPERII . ·.·.
� l}OMANF �
DROBETA
ROMVLA
SVCIDAVA
www.cimec.ro
IJI tf�
/
www.cimec.ro
A CC ADEM I A
D ELL A
REPUBBLICA O
S CI;ALIT
S A ROMANIA
acura di D. Tudor
lnlroduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Abbrevlazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
www.cimec.ro
I N T � O D U ZI O N E
www.cimec.ro
sono fatli in maggioranza di terra ed hanno avuto una breve esistenza (Selli
mio Severo- Fitippo I'Arabo). Non si e potulo indicare de!tagliatamente
la tecnica delia costruzione per ciascun castro, poiche, nella maggioranza
dei casi, le ricerche non sono ancora [i ni te.
Per quel che riguarda gli abitati, essi hanno avuto un carattere urbana
a Drobeta, Romula, Sucidava, Cioroiul Nou, Slăveni e Răcari (?), ma i titoti
di municipium e di colonia li hanno ottenuto solo i primi due; gti altri sono
rimasti nella condizione giuridico-amministrativa di viei. E stato accertalo
che a causa delia situazione torhida delia Dacia, minacciata al di fuori da
invasioni barbariche e all'interno dalie rivolte delia popolazione locale, tutli
questi ahitati di carattere urbana hanno avulo nel loro ambito accamparnenti
militari di difesa e anch'essi erano cinti da fortificazioni. Una speciale condi
zione giuridico-amministrativa ha avulo Sucidava. Essa era il centro di un
territorium Sucidavense con carattcre amministralivo-mititare per cui e stala
manlenuta nello stato di vicus o semptice civi/as.
La maggior parte di quesli abitati urbani e rurali delia Dacia inferiore
si sono sviluppali su vecchi abi tati auloctoni daci eredilandone il nome (Dro
heta, Sucidava, Acidava, Rusidava, Buridava, cec.). Purtroppo sulle tribil
daciche delia Dacia inferiore non conosciamo se non le vaghe indicazioni
offerteci da Tolomeo. Secondo le sue coordinate geografiche, V. Pârvan ha
fissato le Iora posizioni territoriali (Aibocenses, Saldenses, Buri, Ciagisi,
Potulatenses, ecc.).
1 cenlri romani delia Dacia inferiore hanno, nella maggioranza dei casi,
il carattere rurale del vicus e spesso si sviluppano accanto a un castra romana.
Sui loro nomi in generale non siamo informati dai materiale epigrafico e quello
che sappiamo si limita alle indicazioni delia Tabula di Peutinger. Geogra
ficamente questi cenlri ti incontriamo nella regione fertile pianeggiante e
lungo le grandi arterie strada ti che costeggiavano le vallate dei fiumi. Pochis
sime sono finora le nolizie che abbiamo sulle villae rusticae che dovettero
certa essere numerose nella zona di pianura delia provincia.
Le necropoti appaiono generalmente sui margini delle strade romane
in prossimită dei centri rurati e urbani e sono costituite di soli ta da tumuli
che ricoprono una tomba costruita in mattoni o un sarcofago di pietra.
La regione, essendo ricca di fiumi e di sorgenti, non ha avuto bisogno
di essere approvvigionata d'acqua per mezzo di acquedotti. Solo Drobeta e
Romula hanno avuto acquedotli sollerranei, non piil !unghi di Km. 5, che
fornivano un supplemento di acqua potabile a quesli centri di caratlere urbana.
Finora non abbiamo nessuna testimonianza monumentale o epigrafica
sull'esistenza di teatri o anfiteatri, la Iora mancanza sembra spiegabile col
basso livello delia vita urbana.
www.cimec.ro
Invece lrequenti sono le lestimonianze relative ai bagni. Bagni di acque
minerali si conoscono usati da Romani a Bala de Jos, Călimăneşti e Săcelul.
Oi edifici balneari abbiamo avanzi presso molti castri e di essi si serviva
solo la truppa. Impianti di bagni pubblici sono stati individuali per ora a
Drobetş, a Romula e a Cioroiul Nou.
Cave di pietra (calcare) da costruzione e da taglio sono csislite nel tcr·
ritorio di Drobeta (Gura Văii, Brezni!a, Bahna, Verciorova, ecc). Molli centri
delia pianura (Romula, Sucidava, Slăveni ecc.) importavano questo materiale
dalia regiune al di lă del Danubio, dalia provincia delia Mesia inferiore.
La provincla era povera di risorse minerarie. Non possiamo sapere se
anche ali'epoca delia dominazione romana conlinuarono ad essere slruttate
le miniere di rame di Baia de Aramă, atlive neli'etă del bronza e neli'epoca
dacica. Ma certamen!e si utilizzarono le saline di Ocnele Mari dove questo
minerale appariva alia superlicie del terreno.
Quasi tutti i centri piit importanti possedevano labbriche di mattoni
e legale, come prova il gran numero di bolii di caraltere civile e militare
applicati su quesli prodolli.
Un grande sviluppo ebbero anche le labbriche di vasi e lucerne di
ceramica che esistevano nei cenlri piU importanti e nelle quali si imitavano
i vasi di terra sigillata e le lucernc che si producevano nelie province occiden·
!ali deli'impero romano. A Romula e stala provata anche l'esislenza di la·
boratori in cui si incidevano gemme prevalentemenle di diaspro, di varia
colore, e a Sucidava aveva preso sviluppo la lusione in piombo di diversi
oggetti (specchi, pesi, rilievi votivi, ecc.).
Le strade, nelia Dacia inleriore, seguivano il corso dei grandi fiumi
anche in regioni poco accidentale. La strada piit importante per il suo valore
economica c strategica e meglio studiata finora, e quella delia valiala del-
1'01! che coliegava la Dacia con la Mesia. Tutle le pieire miliari rinvenule
nclia Dacia inleriore aparlengono a questa strada che fu piit voile riparala.
L'ultima voita fu rifal!a da Coslanlino ncl lrallo Ira Sucidava e Romula.
Delia strada chc atlraversava la provincia da occidenle a oricnte (Drobeta,
Pelendava, Romula) si conoscono solo pochi resli, il suo percorso, come quello
di altre strade minori, sară sludiato in seguito.
La provincia e stata collegala alle regioni vicine per mezzo di piit ponli.
1 toponimi Pons Aluti e Pons Vetus ricordano l'esistenza di ponti suii'Oil.
Sul Danubio, Ira la Dacia inferior e la Mesia si conoscono finora resti di !re
ponti romani: quello di Traiano a Drobeta, quello di Costantino a Sucidava
c il terzo (probabilmente costruilo da Corneliu Fusco) presso il viliaggio di
Oriea.
www.cimec.ro
1 nomi anlichi sono stati indicati nella carla sulla lestimonianza d1 dati
epigraiici e, in loro mancanza, sulle indicazioni fornile dagli antichi itinerari
nel caso in cui quesle corrispondano a ri!rovamenli archeologici sul luogo
rispetlivo. In caso contrariu si e falto uso delia denominazione moderna del
loponimo o dell'idronimo. 1 confini delia provincia, ad eccezione delia sua
parte orientale, sono stati determinati dalla configurazione fisico geografica,
dalla presenza di alti monli e di fiumi imporlanti. Resta ancora sospesa la
questione del confine occidenlale delia Dacia inferiore e nello stadio attuale
delle scoperle archeologiche non possiamo sapere se cenlri importanti carne
Dierna (Orşova) e Admediam (Mehadia) entrassero o no nel suo lerritorio.
1 segni grafici adoperali in questa earia per indicare gli abitati e le
diverse vesligia archcologiche, sono quelli gencralmenle usati per accordo
internazionale nella redazione delia Tubu/a Imperii Romani.
Come fonte di informazione, ci siamo ser\'ili del nostro lavoro, Oltenia
romana, ed.· 11-a, Bucarcst, 1958, lavoro di basc e il piu aggiornato sulle ul
time scnperle.
www.cimec.ro
ABBREV IAZIONI
a) Abbrevlazionl blbllogranche
b) Abbrevlazionl varle
cum. -comune
Reg. - regione
- raion•
www.cimec.ro
ANTICHi DATi Dl CAR.ATTER.E GEOGR.AFIOO f.
POUT ICO-AMMINISTR.AT IVO
A. Nomi di lribil
TribU dacic a menzionala da Ploi., 111. TribU. dacica menzionala da Ploi., III, 8,
8 . 3, con nome derivanle dalla localitil 3, localizzal<J nel nord-est deii'Oitenia e
Alboca localizzala ne! Banato orientale nel nord-ovesl delia Muntenia (Pârvan).
e nel nord deii'Oilenla (Pflrvan). Pârvan, Getica, p. 249, 254.
Tomaschek, Thr., II/2, p. 55; Miller, IR,
p. 444; Pârvan, Getica, p. 228, 248, 252 e SALDE�SES L. 34.1X-XI. g.
Russu. Liml,a, p. 56. TribU dacica menzionata da Plol., III,
8, J, localizzata neii'Oitenia occidenlalc
BVRRI·BVRI L. 35. 1. 1
e nel Banala orientale, con nome deriv<tnlt•
TribU d<1cica (Ploi., III, 8, 3 e Dio Cassius, rlalla localilă Saldae (Pârvan). Gostar
LXVIII. 8, 1). localizzata secondo la Iora identifica Saldae con Răcari.
capitale Burid<tv.a (v. BVRIDAVA) nella Pârvan, Oelicu, p. 228; Russu, Limba,
regiune di Vilce<J e deli' Argeş. p. 75 e seg; Goslar, SC/V, V, 1954, p. 609.
B. Province
www.cimec.ro
C. Fiumi
ALVTVS L. 35. 1. g. RABOI' L. 34. XII. h.
Nome indigene dell'OIL. Nome del fiume Jiul (?), secondo Pto l . ,
Tomaschek, Thr., II, �. 92; Pârvan, I IJ, 8 , 2.
Geticu, p . 271. Pârvan, Gefica. p. 225.
Il corso del fiume segnava il con[ine meri· 11 fiume Cerna che probabilnwnle segnava
dionale delia Dacia inferiore dalla con·
il confine occidenlale delia Dacia inferiore
fluenza delia Cerna rlno all'Oit.
e dai quale lrae il nome anche l<t cittâ
Holder, Altcel. Sprachschalz, Leipzig, 1896,
p. 122S e seg.; RE. IV, 2103 e seg. e Pâr· Dierna (Orşova).
van, Getica, p. 270. Ptol., I I I , 8, 3; Tab. Peut.; Ulpianus,
www.cimec.ro
LOCALITÂ IN CUI SONO AVVENUTI �IT�OVAMENTI
A�CHEOLOGICI
www.cimec.ro
Il
lh•s\i romani (mont>lt>) dt'i St'C. 1-IV de\. perto net sito dl·tlo "C:ălugăreacsa.. Ce
l'e.n. m•lle vicinanze delia stazione. ramica romana.
Tudor, OR, p. 186. Tudor, OR, p. 102, li!J.
Bideşu L. 34. XI. h.
Ualla Verde (corn. Gogoşi) L. 34. X. h.
Reg. Oltenia, r. Strehaia.
Reg. Oltenia, r Vinju Mare.
Muralure romani:' ne\ silo detlo ,,Plopi''.
Diversi resli romani di un centru rurale
Tudor, OR, p. IA2.
net silo del lo Cîmpul Deciului.
Tudor, OR, p. 181. Birca K. 34. X 11. a.
Rl:'g. Oltenia, r. SeM:arc�a.
Dăneasa (corn. Salcia) K. 35. 11-111. a. Tre ripostigli con denari d'argenlo (V('S·
Reg. Bucureşli. r. Mă�urele. pasiano-Pi lippo 1' Arabo; Mare' Aurelio
Due caslri romani coslruiti in terra si· Pupieno e Commodo-Decio) e rilrovamenli
tuali uno accanlo all'allro sul limes lrans· monetari isolati rli un cenlro rurale.
alutanus con vari resli romani del sec. Tudor, OR, p. 102, 183.
I I I clel l'e.n.
Birseştl L. 34. X 1.
Tocilt>scu, Fouilles, p. 131, G. Cmlacu·
Reg. Oltenia, r. Tir�u Jiu.
zina, Dacia, I X-X, p. 441 e se!!.; Tudor,
Ct'nlro rurale romctno con ceramica, manete
OR, p. 2 1 6 . (Domiziano-Fi lippo !'Araba), armi, mal·.
8asarabi L. 34. XI. h. toni, ipocausto, ecc.
Reg. Ollenia, r. Calafat. Tudor, OR, p. 184.
Manete romane e una fortHicazione in Birseştl (com. Govora-Buleta) L. 35. 1. f.
terra eli epoca imprecisabile. Re�. Argeş, r. Rimnicu Vilce<t.
T udor, OR, p. 182. Un burgus romana coslruilo su un abitalo
Băseştl (com. Bilvăneşli) L. 34. x. g. dacico del La lene. nt>l silo de\ to "La
Plută''. Resti di muri romani e maltoni
Reg. Ollenia, r. Turnu Severin.
con bolii: COH . l i.FL. �ES. e COH. IX.
Vari resli romani (murature, monele, ecc.)
B(atavorum). Ceramica romana del sec.
nei siti delti "Şesul" e ,,Fîntîna Băse�lilor".
II dcll'e.n.
Tudor, OR, p. 179.
Blstrel 1(. 34, XI-XII. a.
Ba loii L. 34. X. g. Reg. Oltenia, r. Băileşti.
Reg. Oltenia, r. Vinju Mare. Resli d l duc caslri romani e di un edificio
Fortificazione in pielra a Km. 2 dai villag· con abside, coslruilo con muri di pielra.
gio, avanzi di strada e diversi oggelti nelle cui ravine sono stali rinvenuti diversi
romani (ceramica, muralure, monele) net ogg:etti e manete (Adriano-Valenliniano 1).
sito delta ,,5ecuricea". Importante poslo militare occupalo da
Tudor, OR, p. 214 e se�. Romani anche dopo l'abbandono delia
Dacia (271).
Bechel 1(. 34. XII. a.
Tudor, OR. p. 216, e seg.
Reg. Oltenia, r. Corabia.
Bistrita L. 34. X. g.
Numerosi resli (vasi, scullure in pielra.
Reg. Ollenia, r. Turnu Severin.
manete. ecc.) di un centru rurale romana
Muraturt", mattoni. legale(' manete rom<.�ne
situata alta confluenza de\ Jiu col Danubio.
rinvenule in piU punti di un cenlro ru
Tudor, OR, p. 184.
rale romana.
Belcinu (corn. Segarcea) L, 34. XII. h. Tudor, OR, p. 179.
Reg. Oltenia, r. Segarcea. Blvolarl (lacalită presso il villaru:io di Păuşa
R iposli!!lio <li manete d'ar�ento e di gioielli corn. Călimă m·şti) L. 35. 1. f.
ci'oro e d'argento (sec. III dell'e.n.) sco- Reg. Argeş, r. R tmnicu Vilcea.
www.cimec.ro
12
C:APVT STENARVM (Tab. Peul). Caslro torri a sud del vallo. E slato costruilo
in pietra per una coorte ausiliare nt'l sita probabilmenle da Costantino quando fu
detto .,Rudele" all'imbocco delia valle rioccupata una parte delia Dacia. Ad
www.cimec.ro
13
e seg.; Materiale, IV, p. 100 e seg. CASTRANOVA'? la Tab. Peut. situa Cas·
tranova ad egual distanta rra Pelendava
�VRRIDAVA-BURIDAVA v. Stolniceni
e Romula. Resti romani nella vallata
Burlla Mare L. 34. X. h. del Gioroc [ra i villaggi di Pujuri (Gio·
R�- Ollenia, r. Vînju Mare. rocul Mare) e Castranova (ex C:acaleti).
www.cimec.ro
14
www.cimec.ro
15
www.cimec.ro
16
www.cimec.ro
17
2-664
www.cimec.ro
18
www.cimec.ro
19
www.cimec.ro
20
www.cimec.ro
21
www.cimec.ro
22
Resli romani (murature, monelC') nel silo Săpata d e Jos L. 35. 11. K ·
detto ,,Cazane" Reg. Argeş, r. Cosleşti.
Tudor, OR, p. 1 8 1 . Duc castri . uno in pietra l'altro in terra,
Romineşti (incluso nella cillit Craiova) Lerme e allre vesligia situate sul limes
L. 34. XII. h. transalutanus.
Malloni romani adoperali nella costru Tocilescu, Fouilles, p. 133; Tudor. OR.
zione delia fonlana Popo\'a risalente al p. 248, 264.
1657 (portati forse da Mofleni). Sărbătoarea L. 34. XII. h.
Tudor, OR, p. 184. Reg. Ollenia, r. Craiova.
ROMVLA v. Reşca Torre romana di vedetta sulla Brazda lui
Novac de Nord.
Roşlorll de V•de L. 35. 11-·111. h.
R itrovamenlo incerta.
Reg. Bucureşti, r. Roşiorii de Vede.
Tudor, OR, p. 205.
Castra romana costruilo in terra nel silo
detto "Urlui", facenle parte clei lime-s Schela Cladovci L. 34. IX-X. g.
lransalulanus. Rer,:. Ollenia, r. Turnu Severin.
Tocilescu, Fouilles, p. 130 ; Tudor, OR, Caslro romana di terra e resli di acquedolto,
p . 247. rl•sti (li mura e cisterna.
Tudor, OR, p. 250.
Rudr L. 35. III. e.
Securicea (corn. Scăpău) l. 34. X. h.
Reg. Argeş, r. Musccl.
Reg. O!lenia. r. Vtnju Mare.
Un castellum di piccole proporzioni cos·
Rt'sli romani.
lruito in pielra, nel sito detlo "ScărişoarCJ.
Tudor, O R , p . 1 8 1 .
sul lirnes transalulanus. con resti di mal
toni bollati, manete e ceramica. Scliştea (corn. isverna) L 34. X . f.
Tudor. OR, p. 247. Reg. Ollenia. r. Baia de Aramă.
R i postiglio romana con manete d'argento
Rusineştii de Jos e Jienl L. 35. 1-11. a. (Gordiano I I I - Valussiano).
Reg. Oltenia, r. Corabia. Tudor, OR, p. 1 05.
:--! e l silo dello "Cetatea", ira quesli due Siliştea (cum. S<iuleş!i) L. 34. IX. �-
v i l!a�gi, in direzione del villa�gio Voi Reg. Olleni<�, r. Gilarl.
neasa, esistono tracce c.li un centro rurale Manete romane d'epoca imperiale.
romano sulla slrllda romana ira Romula Tudor, OR, p. 185.
e Islaz e una necropoli. Siliştloara (dipendenle da Corabia cillti)
CIL, I I I . 8039, 80·1 0 : Tudor, OR, p . 1 8 9 . K. 35. 11. a.
RVSI DAVA v. Momoteşli A d orienle del v i llaggio, resli di un cenlro
Săcclul L. 34. XII. 1. rurale romano (ceramica, mattonl, ecc.).
www.cimec.ro
23
www.cimec.ro
24
Tumu Măgurele K. 35. 11. a. Cenlro rurale romana. Necropoli con sar
Reg. Bucureşti, r. Turnu Măgurele. cofagi di piet ra .
TVRRIS? (Procop., Beii. Goth., I l , 436, Tudor, O R , p. 189.
13). Un fortino e resti roman i dei sec . Valea Boierească v . 23 August
II-V dell'e.n.
V.ilratec v. Brezoi.
Tudor, OR, p. 253.
Vilşoara (fra Clăca�i e Moşneni) L. 35. 1. h.
Turnu Roşu v. Boila RPg. Oltenia, r. Balş.
Tumu Severin L. 34. X. g. R iposliglio di manete (Gall ieno-Aureliano)
Re!.{. Oltenia, r. Turnu Severin. rinvenuto nel 1 939 in un [ossa lo presso
DROBETA (Ploi., III, 8; Tab. Peu l . ; il villaggio. Manete isolate: Traiano,
Noi. dig. Or., X L I I . 16, 24). Municipium Adriana, An tonino Pio, Aureliano (a. 272)
e pai colonia. Centro civile fortificalo. e bizantine.
Castra i n pietra per una coorle ausiliaria, Tudor, OR. p. 105.
rifatto nel sec. IV dell'e.n. Porlo e ponle L. 35. 11. r.
Vîlcelele
sul Danubio. Terme. Acquedotto. Dazio.
Reg. Argeş, r. Curlt>a de Argeş.
Fabbriche di malloni.
Riposliglio con monele romane d'argenlo.
CIL, I I I , 8 1 29 ; 801 7 ; 14216, 9 � ILS Tudor, OR, p. 105.
7 1 50, a ; 80 1 9 ; 1 209 = ILS . 7147 ; 1 4 4€8�'
Virciorova L. 34. X. g.
1/.S. 7149; 6279 = ILS. 3154; 8018=
Reg. Ollenia, r. Turnu Severin.
ILS. 724 7 ; 1582; RE, V. 1710 ; Tudor,
Cave di pietra romane.
OR, p. 149, 228, 251, ecc.
Tudor, OR, p . 68.
T V R R I S v. Turnu Măgurele
Virtop v. Bumbeşti
Urluenl L. 35. Il. h.
Virtop L. 34. XI. h.
Reg. Argeş, r. Potcoava.
Reg. Ollenia, r. Băileşli.
Due caslri, centro civile rurale (maltoni.
Ripostiglio con monele d'argenlo (Traiano
ceramica) nel punto dello .,U lmi" sull'
Gordiano). Tegola bollata.
incrocio rlel limes translll utanus con la
Tudor, OR, p . 1 05. 183.
Brazda lui Novac de Nor<!.
Toci lescu, Foui/les, p . 132 ; Tudor, OR. Virlop K. 35. J. a.
p 254. Reg. Oltenia, r. Corabia.
Fi bula romana di bronza, tombe. .
Ursaţl (cu m . Bîrseşli) L. 34. XI. r.
Tudor, OR, p . 189.
Re[{. Ollenia, r. Tîr�u J i u .
Rcsti romani incerli. Vl�na Veche K. 35. l.a.
Tudor, OR, p. 185. Reg. Oltenia, r. Corabia.
Urzica K. 35. 1. a. ;\lecropoli a tumuli, romana.
www.cimec.ro
25
www.cimec.ro
www.cimec.ro
PRINTED I N RUMANIA
www.cimec.ro
www.cimec.ro
www.cimec.ro
® L 35
SCALA 1:1000000
®
o ®
M O
@ Z6" ®
www.cimec.ro
Lei 2,50
www.cimec.ro