Sei sulla pagina 1di 172

Si ringraziano per la gentile concessione dei loro scritti / We would like to thank the following for the kind

concession of their texts


Noemi Evoli, Andrea Laurenzano, Fabio L. Macheda, Antonio T. Mingozzi, Domenico Minuto,
Alfonso Picone Chiodo, Tito Squillaci, Sebastiano Maria Venoso
Fotografie di / Photographs by
Luca Andreoni, Eleonora Bertani, Francesco Bevilacqua, Cecè Casile, Ettore Castagna, Massimo Collini,
Noemi Evoli, Domenico Fiorenza, Andrea Laurenzano, Antonio T. Mingozzi, Domenico Nucera (Mimmolino l’Artista),
Giuseppe Pontari, Tito Squillaci, Pierpaolo Storino, Sebastiano Stranges, Pasquale Valle
La cartina dell’area grecanica è di / The map of the Graecanic area is by Aldo Zucco
Disegni di / Drawings by Stefano Fraschetti
Traduzione in inglese di / English translation by Kay Mc Carthy
Graphic design by Luca Andreoni
La II Edizione della Guida è stata realizzata dal GAL Area Grecanica, in collaborazione con Calabria Letteraria Editrice,
nell’ambito del PSL Nèo Avlàci (PSR Calabria 2007/2013)
This edition of the Guide, its second, was produced by the Grecanica Area GAL association,
in collaboration with the Calabria Letteraria Editrice publishing company, as part of the PSL Nèo Avlàci (PSR Calabria 2007/2013) project
I Edizione 2002, II Edizione 2014
Pucambù
Guida al turismo sostenibile nell’Area Grecanica
A guide to sustainable tourism in the Graecanic Area

a cura di / edited by Ettore Castagna


This world is so big Tuto còsmio ène tòsso mèga Questo mondo è così grande
I don’t know where it ends. ti egò den scero pu tegliònni che non so dove finisce.
I won’t live as long En’e zìo tòssu chrònu Non vivrò tanto a lungo
as to cross it all ia na pào porpatònda per attraversarlo
but travelling through it ti porpatònda òlo to cosmio che’ percorrendolo tutto
brings me joy ècho megàli charapìa sento una grande gioia
and the many things I see ti torònda tòssa pràmata che’ di vedere innumerevoli cose
overwhelm my heart. mu jomònnete i cardìa mi riempio il cuore
Mastr’Angelo Maisano
INDICE
INDEX

I Riza… La lunga radice dei Greci di Calabria Ettore Castagna 7


The Riza… the Greek-Calabrian people’s ancient roots

Lingua e poesia di un’antica cultura da salvare Ettore Castagna 25


The language and poetry of an ancient people; a cultural heritage worth saving

L’area Grecanica oggi fra antiche radici e turismo sostenibile Ettore Castagna 35
The Graecanic area today amidst ancient roots and sustainable tourism

Una cucina di pastori e contadini Ettore Castagna 51


The food of shepherds and farmers

Musica e strumenti dell’Aspromonte greco Ettore Castagna 59


The music and instruments of Greek Aspromonte

Danza e socialità nell’Aspromonte greco Ettore Castagna 67


Dance and sociality in Greek Aspromonte

Paleariza, il festival della Calabria Greca Ettore Castagna 77


The Paleariza Festival

Dalla rinascita di Pentedattilo all’esperienza dei “Borghi Solidali” Fabio L. Macheda e 85


From the rebirth of Pentedattilo to the “Solidarity Village” experience Noemi Evoli

Un itinerario fra i beni artistici del territorio grecanico Sebastiano MariaVenoso 93


A tour amid the cultural heritage of the Graecanic area

Sull’artigianato greco-calabro Tito Squillaci 101


Graecanic-Calabrian handicraft

Note sulla cultura del territorio grecanico Domenico Minuto 107


Cultural notes on Graecanic Calabria

Natura e sentieri nella vallata dell’Amendolea Alfonso Picone Chiodo 129


Nature and the trails of the Amendolea valley

Il Sentiero dell’Inglese Andrea Laurenzano 149


The Englishman’s trail

La casa della tartaruga - La Caretta caretta sulle coste grecaniche Antonio T. Mingozzi 159
The loggerhead turtle’s home on the Graecanic coast

Dormire, mangiare... Ettore Castagna 164


Where to eat and sleep
6
I Riza… La lunga radice dei Greci di Calabria
Ettore Castagna
The Riza… the Greek-Calabrian people’s ancient roots

In the beginning was Magna Graecia, then it In principio c’era la Magna Grecia, ma dopo
came to pass that... avvenne che…
The Greekness of Calabria has remote, ancient La grecità in Calabria ha radici antichissime che
roots hailing back not only to the age of Magna Grae- non si limitano alla Magna Grecia ma si legano alla
cia but also to the history of Tema tis Calavrìas - the storia del Tema tis Calavrìas, la provincia occidenta-
western province of the Byzantine Empire on whose le dell’Impero Bizantino di cui la regione costituì per
behalf the region acted as an outpost for centuries. secoli un avamposto. Certo rimane un fatto straordi-
The historical-linguistic line of continuity linking the nario la linea di ininterrotta continuità storico-lingui-
early Greek colonies to the Greek-speaking people of stica che lega le prime colonie greche agli ellenofoni
present-day Aspromonte is extraordinary. dell’Aspromonte di oggi.
Even if the age of Magna Graecia is usually better Ma se è probabilmente più nota la fase magnogreca,
known than the Byzantine epoch, the latter had such an non altrettanto è quella bizantina che ebbe invece un
important formative impact on the political and cultur- aspetto centrale non solo politico quanto soprattutto
al history of Calabria (acting as it did as a revitalising culturale, costituendo un elemento imprescindibile di
driving force by impacting considerably on its history) lettura della storia regionale e facendo da rivitalizzan-
that it is impossible to understand the history of the te volano della grecità calabrese. Senza dubbio dun-
area without taking it into due account. In present-day que la resistenza sino a tutt’oggi di comunità ellenofo-
Calabria (and Apulia), the existence of Greek-speaking ne in Calabria (ed in Puglia) si deve alla fondamentale
communities is undoubtedly due to the propulsive thrust spinta propulsiva del mondo bizantino. Buona parte
of their Byzantine cultural past. Because most of the his- della storia calabrese dunque, non solo quella degli
tory of Calabria and not only that of these last linguistic ultimi testimoni linguistici dell’Aspromonte, va rivi-
vestiges of the Aspromonte district, should be re-read sta alla luce di questa cardinale finestra “orientale”.
in the light of this “oriental” influence, we shall begin Inizieremo dunque il nostro percorso “direttamente”
our journey “directly” from the world of Byzantine Italy. dal mondo bizantino d’Italia.

Broadening horizons… from Byzantine Italy Allargando gli orizzonti… dall’Italia bizantina
to Byzantine Calabria alla Calabria bizantina
When the Ostrogoth king Athalaric, grandson and Alla morte di Atalarico, nipote e successore di Te-
successor of Theodoric the Great, died in 534 AD, the odorico, nel 534 gli insanabili scontri ereditari fra i
irreconcilable hereditary clashes between the Goths Goti diedero all’imperatore d’Oriente, Giustiniano I
provided the Emperor of the East, Justinian I (527- (527-565) l’atteso pretesto per intervenire in Italia. In
565), with the pretext he had long been seeking to generale questo faceva parte di un complessivo piano
intervene in Italy. In actual fact, this was part of an di riconquista della sezione occidentale dell’Impero

7
overall plan to reconquer the western part of the Empire considered a part of Rome’s heritage. In southern Italy
the Byzantines came across a people with whom they shared common cultural roots: the Greek-speaking heirs
of Magna Graecia. As we know, the Latin and the Greek civilisations had coexisted for centuries within that
magnificent cultural melting pot known as the Roman Empire. As regards cultural identification with the Roman
Empire, it is interesting to note that the Byzantines called themselves Romioi, in other words, Romans. Moreover,
the surname Romeo, commonly found today in “Byzantine” Calabria also means “Roman”.
The conflict between the Goths and the Romei which lasted for over twenty years (between 535 and 554) not
only exhausted the two armies involved, but also most of Italy, the theatre of the war and the object of contention.
The “peace” that followed did not last very long. In 568 the Langobardic invasion upset the political balance of
the Italian peninsula and obliged the Byzantines to live alongside the Langobardic principalities set up in various
parts of Italy. Roughly speaking, the Langobards settled in the northern districts for some time, leaving the south-
ern regions mainly under the Eastern Empire. As early as the sixth century AD, the Byzantine dominions were

administered politically as exarchates (during this period, the word exarchos assumed the meaning of Supreme
Military Commander). Thus, the Italian exarch became the peninsula’s highest authority. Until the Langobardic
conquest of 751, Ravenna was the seat of Italy’s exarchate due to its strategic position and its control of the Adri-
atic Sea. However, at the beginning of the seventh century, the borders of the Italian Byzantine dominions had
already shrunk back to the Venetian lagoon, Romagna, the Marches and the narrow Umbrian Armerina corridor
linking them to the Duchy of Rome and the strip running from Naples to the coasts of Apulia and Calabria, south
of Crati. The islands of Sicily and Sardinia belonged to the African exarchate. It was only towards the end of
the seventh century, that Sicily became a Byzantine province (Tema) whose jurisdiction also included Calabria.
During this period, the name Calavrìa was transferred from the Apulian areas of Salento, to the ancient region of
Bruttium, the area known as Calabria today.
During the early decades of the ninth century, the Arab conquest of Sicily began under the Aghlabids. The cen-
tral Byzantine powers chose not to oppose this invasion since they were more interested in addressing the threat

8
considerata parte dell’eredità romana. Inoltre, senza dubbio, i bizantini trovavano nell’Italia meridionale genti di
comune radice culturale, gli eredi ellenofoni della Magna Grecia. Com’è noto, l’anima latina e quella greca ave-
vano da sempre convissuto nella storia dell’Impero Romano in quella magnifica osmosi civile che ben conoscia-
mo. A proposito dell’identificazione culturale con l’Impero medesimo bisogna notare che i Bizantini definivano
essi stessi Romioi in altre parole Romani. Lo stesso cognome Romeo tutt’oggi presente nella Calabria di radice
bizantina significa, in greco, “romano”.
Lo scontro fra Goti e Romei durerà circa vent’anni, dal 535 al 554, stremando non solo i combattenti quanto la
stessa Italia campo di battaglia ed oggetto della contesa. La “pacificazione” dell’Italia resse ben poco. Nel 568,
infatti, l’invasione longobarda sconvolse gli equilibri della Penisola costringendo i Bizantini ad una coabitazione
con i vari principati longobardi che si vennero a creare in vari punti d’Italia. In linea di massima per qualche
tempo i longobardi si attestarono maggiormente nel nord lasciando l’area meridionale all’Impero d’Oriente. Già
dal VI secolo, in ogni modo, i domini bizantini d’Italia vengono organizzati politicamente in Esarcato (in questo

stesso periodo s’inizia ad utilizzare la parola exarchos con il significato di comandante militare supremo). L’Esar-
ca d’Italia era così l’autorità suprema della Penisola. Sino alla conquista longobarda del 751, sede dell’Esarcato
rimase Ravenna data la sua posizione strategica anche per il controllo dell’Adriatico. Già all’inizio del VII secolo
il territorio bizantino in Italia si era ridotto alla Laguna Veneta, alla Romagna, alle Marche settentrionali, allo
stretto corridoio umbro della Via Armerina al Ducato di Roma, a quello di Napoli alla costa pugliese ed a quello
calabrese a sud del Crati. Sardegna e Sicilia appartenevano all’Esarcato d’Africa. Solo verso la fine del VII seco-
lo la Sicilia stessa fu trasformata in Tema con giurisdizione anche sulla Calabria. In quello stesso periodo il nome
Calavrìa fu trasferito dalla Terra Salentina all’antico Bruttium. L’odierna Calabria appunto.
Nei primi decenni del IX secolo iniziò la conquista araba della Sicilia promossa dagli Aghlabiti. La conquista
della Sicilia non fu contrastata decisamente poiché il potere centrale pareva più preoccupato di difendere gli
stessi Balcani insidiati dall’espansione islamica (gli arabi avevano, infatti, presa Creta nel 826). La presenza
araba in Sicilia favorì anche sul continente la diffusione di truppe mercenarie nordafricane al soldo degli stessi

9
of Arab expansion in the Balkans (in fact, the Arabs had already conquered Crete in 826). In Sicily, the Arabian
presence encouraged the widespread hire of mercenary troops from North Africa by continental Italy, Byzantine
duchies included. For this reason peaceful coexistence between the Saracen soldiers and the local population was
not easy. It must have been hard, from many points of view, for the local inhabitants to tell the difference between
the Arabs who swooped down on the Calabrian coasts to raid them and those who “worked” more permanently
in Italy as mercenaries. Nowadays we would define this situation as mandatorily “multi-ethnic” but, at the time,
it was rather precarious because of the unstable relationship (at times of vassalage, at time of rivalry) between
the Byzantines and the Langobardic principalities also present in the south of Italy and employing Saracen mer-
cenaries too, so that the ethno-social milieu became even more complicated
From a political point of view, Calabria, despite the fall of Sicily, continued to be incorporated with the
neighbouring island, until the tenth century. Only then did the Byzantine administration begin, “officially”, to ac-
knowledge the defeat of Sicily and launch the Tema tis Calavrìas. In any case, the administration of the Calabrian
Tema was never a matter for the Byzantine Empire. The Calabrian coasts were almost impossible to control and
so Saracen incursions were continual and devastating. The Arab presence in Calabria during the entire Byzantine
period, became practically stationary. The Saracen mercenary militias also led to the aggregation of real busi-
ness-related communities. Reggio Calabria must have been, for a considerable length of time a multi-lingual,
multi-religious city with elements of Latin, Greek and Arabic and other forms of worship existing side by side.
Place names like that of the small Aspromonte town of Bagaladi may well owe their origin to Arabic expressions
like Baha Allah (Blessed by God).
At the end of the ninth century, Reggio, the acknowledged religious capital of Calabria, was elevated to the
status of metropolitan bishopric. A certain Leo or Leontius, is mentioned as the city’s Metropolite at the Synod of
Constantinople in 879/880. The advancement of the “prestige” of Calabria was probably due also to the gradual
loss of the Sicilian Tema, until the disastrous conquest and plunder of Syracuse by the Arabs in 878. Where pos-
sible, Byzantine politics ensured that the administrative capital of a Tema coincided with a centre of spirituality.
So, Reggio became the spiritual epicentre of most of Calabria. Its suffragan bishoprics were Vibo, Taureana,
Locri, Rossano, Squillace, Tropea, Amantea, Crotone, Cosenza, Nicotera, Bisignano and Nicastro. During this
period northern Calabria was under the jurisdiction of the metropolite of Santa Severina which comprised the
suffragan dioceses of Umbriatico, Cerenzia, Isola Capo Rizzuto and Gallipoli. The inclusion of these Apulian
dioceses, far to reach overland though not by sea, was probably due to the need to place cities, recently rebuilt
and repopulated after destruction by the Arabs by order of Basil I, under the jurisdiction of the closest new dio-
cese. Naturally, all the attention paid by the Empire to the efficient organization of Dioceses following the Greek
rite may also be explained in terms of the centuries-old struggle between the Byzantines and the Papacy. Both
strove to maintain jurisdiction over the dioceses they possessed in an on-going contention between the Roman
and Eastern rites, while each sought to gain sway over others.
To this overall reorganization of Calabria and Apulia under Basil I we owe the repopulation of the provinces
demographically depleted by the wars with the Arabs. This repopulation was achieved in part by forced immi-
gration of eastern servants and, in the case of Calabria, of congruous contingents of Armenian soldiers. Besides
various traces found in names used in Calabria, we find, as proof of this immigration, the place name, Rocca
Armegna (Fortress of the Armenians). This village, created around an Armenian military camp, remained of
considerable strategic importance for many centuries thanks to its imposing castle. The place was abandoned by
its inhabitants at the beginning of the 1900s. The deportation of barbarian or servile populations was part of the
ancient Byzantine tradition. Often, wherever peasants/soldiers were required in border areas or where military
risks existed, the Empire exploited this tool to reinforce its presence. This, most probably, avoided the need to
send troops in from the capital. Furthermore, Byzantium’s military effort on its western front was always inferior
to that aimed at defending its Asiatic and Balkan boundaries. The wealthy island of Sicily was lost for this very
reason. The enemy of the moment, whether Arab, Langobard or Norman, was kept at bay thanks more to diplo-
macy and corruption or the payment of tributes, at times quite steep, rather than to any actual recourse to arms.
As in the rest of the Byzantine world, spirituality played a central role in social and cultural life. Essentially
secular, Greek monasticism was its chief driving force. For each of the classes within the Byzantine world, from
the noble to the peasant, the monk represented a veritable existential model. In Calabria too, as elsewhere in the

10
duchi bizantini. Questo comportò una convivenza non sempre facile fra le milizie saracene e le popolazioni
locali. Doveva essere veramente labile, sotto tutti i punti di vista, agli occhi degli abitanti la distinzione fra l’a-
rabo che piombava sulle coste calabresi per una scorreria e quello presente più stabilmente “per lavoro”, come
mercenario militare. Si tratta, comunque, del segno di una situazione forzatamente “multietnica”, diremmo con
parole d’oggi, ma resa ancor più precaria dai rapporti altalenanti dei bizantini con i principati longobardi (oscil-
lanti fra atteggiamenti di vassallaggio e di rivalità con il mondo bizantino). Questi erano, infatti, presenti nello
stesso Mezzogiorno ed anche alle loro dipendenze operavano spesso milizie di ventura saracene confondendo
ulteriormente lo scenario.
Sotto il profilo politico, nonostante la caduta della Sicilia, la Calabria continuò ad essere ad essa assimilata sino
al X secolo. Solo allora l’amministrazione bizantina inizierà a riconoscere “ufficialmente” la sconfitta siciliana ed
a varare il Tema tis Calavrìas. D’altra parte l’amministrazione del Tema di Calabria non si presentò facile per i
bizantini. Le lunghe coste della regione erano quasi impossibili da controllare tutte e le incursioni saracene erano
continue e devastanti. La presenza araba in Calabria, per tutto il periodo bizantino assunse probabilmente anche
caratteristiche pressoché stanziali. Le milizie di ventura saracene significavano anche l’aggregazione di vere e
proprie comunità legate alla loro attività. Reggio Calabria deve essere stata a lungo una città multilinguistica e
multireligiosa con elementi latini, greci ed arabi e con forme di culto differenti che convivevano di fatto. Topo-
nimi stessi come quello del paese aspromontano di Bagaladi si potrebbero far risalire a forme arabe come Baha
Allah (Benedetto da Dio).
Alla fine del IX secolo Reggio, riconosciutamente capitale religiosa della Calabria, fu elevata al rango di
metropoli. Tale Leone o Leonzio, è menzionato come metropolita al sinodo costantinopolitano del 879/880. L’a-
scesa di “prestigio” della Calabria fu, probabilmente, anche dovuta alla progressiva perdita del Tema di Sicilia,
sino alla rovinosa conquista e saccheggio di Siracusa da parte degli arabi nel 878. Quando ciò era possibile, la
politica bizantina faceva coincidere la capitale di un Tema ad un centro spirituale. Così Reggio divenne epicentro
spirituale di gran parte della Calabria. Sue suffraganee erano le sedi episcopali di Vibo, Taureana, Locri, Rossano,
Squillace, Tropea, Amantea, Crotone, Cosenza, Nicotera, Bisignano e Nicastro. Nello stesso periodo nella Cala-
bria settentrionale sotto la metropoli di Santa Severina erano riunite le diocesi suffraganee di Umbriatico, Ceren-
zia, Isola Capo Rizzuto e Gallipoli. La presenza di questa diocesi pugliese, lontana via terra ma non altrettanto
via mare, era dovuta probabilmente alla necessità di subordinare alla più vicina nuova diocesi una città ricostruita
e ripopolata recentemente per ordine di Basilio I dopo le devastazioni arabe. Naturalmente tutta quest’attenzione
da parte dell’Impero alla buona organizzazione delle diocesi di rito greco va ricondotta al secolare braccio di fer-
ro fra Bizantini e Papato. Entrambi giocavano a mantenere la giurisdizione sulle proprie diocesi in una continua
contrapposizione fra rito romano e orientale e naturalmente miravano ad acquisirne altre.
A tale complessiva riorganizzazione della Calabria e della Puglia sotto Basilio I si deve anche l’operazione di
ripopolamento delle province stremate demograficamente dalle guerre con gli arabi. Ripopolamento parzialmen-
te conseguito con immigrazioni forzate di servi orientali e nel caso della Calabria anche con congrui contingenti
militari armeni. Oltre che varie tracce nell’onomastica calabrese, di questa immigrazione permane il toponimo di
Rocca Armegna, in italiano Rocca degli Armeni. Il paese fondato con l’insediamento di un contingente militare
armeno ebbe per alcuni secoli importanza strategica grazie all’imponente castello. Fu abbandonato dagli abitanti
solo ai primi del 1900. La deportazione di popolazioni barbare o servili era un’antica tradizione del mondo bi-
zantino. Spesso ove necessitavano contadini/soldati, nelle zone di frontiera o a rischio militare l’Impero provve-
deva con questo strumento a rafforzare la propria presenza. Questo, verosimilmente, costava meno dell’invio di
milizie dalla capitale. D’altra parte, la disponibilità militare di Bisanzio verso i suoi confini occidentali fu sempre
molto più debole rispetto alla maggiore attenzione dedicata ai confini asiatici e balcanici. La stessa ricca Sicilia
venne persa per queste ragioni. I nemici del momento, arabi, longobardi o normanni che fossero venivano tenuti
a bada più con la diplomazia e la corruzione o il versamento di tributi talvolta anche molto pesanti che con il vero
e proprio ricorso alle armi.
Come in tutto il mondo bizantino, la spiritualità aveva un ruolo centrale nella vita sociale e culturale. Il mo-
nachesimo greco, essenzialmente laico, ne fu il motore principale. Per ogni ceto sociale, dai nobili ai contadini,
il monaco rappresentava, nel mondo bizantino, un vero modello esistenziale. Anche in Calabria, come in tutto
l’Impero, fu elevato il numero dei monasteri privati costruiti spesso nei luoghi più impervi ed inaccessibili per

11
Empire, the number of private monasteries built, often in the most impervious of places to guarantee the seclu-
sion and tranquillity monks sought, was impressive. The finest example of Calabrian monasticism is undoubtedly
that of the charismatic St. Nilus of Rossano. Of high moral status and culturally sophisticated, he enjoyed a cer-
tain degree of fame and authority during his lifetime despite the great rigor of his ascetic choice. Under the Byz-
antines, Calabrian monastic hagiography was such that the region was called aghiotokos or “mother of saints”.
From an economic point of view, the cultivation of the mulberry was without doubt the most profitable activity
in the Calabria of the time. The profit came not so much from the fruit as from the leaf, “targeted” for the silk-pro-
duction sector. This cultivation of this plant, which requires a long maturation period before becoming profitable
(about ten years) was then mainly in the hands of the Church and, therefore, of the Byzantine Emperor, as the
production and marketing of silk were strictly controlled by the state back then. The documented presence of
thousands of productive trees provides us with an image of a wealthy Byzantine Calabria so unlike the historical
common-place view of a region depressed by war and by continuous clashes with the Arabs.

At commercial level, the Byzantine Calabrian Tema had strong ties with the Sicily of the Arabs where it
marketed its silks. So much so, that the Tarì, the Arab currency minted in Sicily at the time, circulated more in
Calabria than the local Nomisma. One should, in any case, note that the Byzantine Tema paid its inopportune
neighbours a heavy annual tribute in exchange for a ceiling on raids and incursions.
It was in Byzantine times that the tendency to shift settlements from the maritime areas to the mountains, for
reasons both of health and defence, began, given the marshy conditions of most of the region’s coastal areas. This
remained a feature of Calabria’s anthropized landscape almost to the present day, though the twentieth century
witnessed a trend to the contrary: the abandonment of inland areas in favour of more easily accessible coastal ones.
Soon, new, decisive protagonists appeared on the Southern-Italian Byzantine scene; these were the Normans.
Having come to the area originally as mercenaries, at the beginning of the eleventh century, these northern knights
began a systematic conquest of both the Byzantine temas and Arabian Sicily, then weakly governed by the Kal-
bids. Events came to a head also as a result of the Great Eastern Schism of 1054 which witnessed the breach be-

12
garantire l’isolamento e la quiete che i monaci cercavano. Esempio più alto del monachesimo calabrese è senza
dubbio la figura carismatica di San Nilo di Rossano. Di alta levatura morale e raffinata cultura egli godette di
una certa fama ed autorità già in vita nonostante il grande rigore della sua scelta ascetica. L’agiografia monastica
calabrese sotto i bizantini è ricchissima tanto da far meritare alla regione l’appellativo di aghiotokos ovvero
“madre di santi”.
Sotto il profilo economico la coltura del gelso era senza dubbio quella più redditizia in Calabria. Si trattava
di gelsi da foglia piuttosto che da frutto, “mirati” alla sericoltura. La coltivazione di questa pianta subordinata a
lunghi tempi di attesa prima di essere redditizia (circa 10 anni) era soprattutto nelle mani della Chiesa e dunque
dell’Imperatore poiché nel mondo bizantino produzione e smercio della seta erano rigorosamente controllati
dallo Stato. La presenza documentata di migliaia di alberi produttivi ci restituisce un’immagine della Calabria
bizantina come in realtà molto ricca più che depressa dalle guerre e dagli scontri continui con gli arabi come nei
luoghi comuni storici.

A livello commerciale il Tema bizantino di Calabria ebbe solidi rapporti con la Sicilia araba che costituiva
mercato per le sue sete. Tant’è che invece del Nomisma circolava il Tarì, moneta araba battuta in Sicilia. C’è in
ogni caso da notare che il Tema bizantino pagava anche agli scomodi vicini un pesantissimo tributo annuale in
cambio della limitazione di razzie e scorrerie.
In epoca bizantina va rintracciata la radice della tendenza allo spostamento degli insediamenti dal mare alla
montagna per motivi sia difensivi sia di salubrità data la condizione di palude di buona parte delle zone costiere.
Questo è rimasto sino ad ora un aspetto caratterizzante del paesaggio antropizzato in Calabria anche se proprio
nel XX secolo si è assistito al processo opposto: l’abbandono dei siti interni per quelli costieri più facilmente
raggiungibili.
Nuovi e decisivi protagonisti sulla scena storica del Mezzogiorno bizantino sono i Normanni. Giunti ini-
zialmente come milizie di ventura nei primi anni del sec. XI, i cavalieri del Nord intrapresero la conquista
sistematica sia dei temi bizantini sia della Sicilia araba debolmente retta dai Kalbiti. Gli eventi precipitarono

13
14
tween the churches of Constantinople and Rome. This anche in relazione al grande scisma del 1054 che se-
led to substantial support by the Pope of the Normans parò la chiesa costantinopolitana da Roma. Ciò sancì
who were fighting against the schismatic Byzantines. il sostanziale appoggio del Papa ai Normanni contro i
Furthermore, for three centuries, Rome had never re- Bizantini scismatici. Inoltre Roma, da tre secoli, non
signed itself to the loss of its Sicilian and Calabrian si rassegnava alla perdita delle diocesi siciliane e ca-
dioceses which had passed under the direct control of labresi poste sotto il controllo diretto di Bisanzio. Di
Byzantium. It had always contemplated reconquering queste e da sempre meditava la riconquista. Nel 1059
them. In 1059, Robert Guiscard took Reggio and in Roberto il Guiscardo prendeva Reggio e nel 1071 con
1071, with the fall of Bari, we may safely date the end la caduta di Bari si poteva considerare concluso il do-
of political rule by the Byzantines in southern Italy and minio politico dei bizantini sul Sud d’Italia e l’inizio
the beginning of a massive Latinization of worship and della massiccia latinizzazione del culto e della lingua,
language, especially in Calabria and Sicily. specialmente in Calabria e Sicilia.

A thousand years of slow decline of Greek Mille anni di lentissimo declino della Grecità
civilization in Calabria in Calabria
The fact is, that while elsewhere religious Latini- Sta di fatto che la latinizzazione religiosa che era
zation had been rather rapid, in Calabria it met with stata più rapida altrove trovò in Calabria una certa
a certain resistance, at times even with the support of resistenza, addirittura apparente protezione presso i
the new Norman masters. There is no question, howev- nuovi padroni normanni. Attenzione però a non im-
er, of the existence of a kind of intact Byzantine world maginare una sorta di mondo bizantino intatto “senza
“without Byzantium”. Already under the Normans, Bisanzio”. Già sotto i normanni se per alcuni decen-
even if, on the one hand, for a number of decades the ni l’aristocrazia culturale greca in tutto il Sud Italia e
Greek cultural aristocracy of Southern Italy and of in larga parte della Calabria otterrà un certo rispetto,
large areas of Calabria were allowed a certain degree dall’altra parte, in modo irreversibile, inizia la crisi
of respect, on the other hand, the irreversible crisis del mondo ellenofono. I normanni stessi impiantava-
of the Greek-speaking world began. The Normans no esclusivamente nuove diocesi latine. Per motivi
themselves set up new Latin dioceses. For reasons di prestigio, per non essere socialmente declassato, il
of prestige, to avoid being socially downgraded, the clero greco si latinizzò. I bizantini, dunque, non sba-
Greek clergy Latinized themselves. The Byzantines, gliavano a considerare strategico il legame fra centri
therefore, had not been wrong in considering the link politici e centri spirituali. La rarefazione dell’elleno-
between political and religious centres strategic. The fonia in Calabria può così essere parzialmente dovuta
dwindling of Calabria’s Greek-speaking communities alla progressiva latinizzazione delle diocesi. Come
may, therefore, be attributed partially to the progressive osserva Vera von Falkenhausen, alla fine del periodo
Latinization of its dioceses. As Vera von Falkenhausen Svevo gli ellenofoni superstiti erano in genere conta-
observes, at the end of the Swabian phase the surviv- dini analfabeti incapaci di gestire le istituzioni religio-
ing Greek speakers were, as a rule, illiterate peasants se ed economiche greche. Sostanzialmente la cultura
in no position to manage the Greek religious and eco- greca cambiò collocazione a tutto suo svantaggio. Da
nomic institutions. In concrete terms, the Greek culture cultura dominante divenne cultura subalterna, sempre
changed collocation to its own disadvantage. The once più legata ai ritmi ed alle funzionalità di un mondo
dominant culture became subaltern and more and more interamente orale come quello pastorale e contadino.
rooted in the cycles and functions of an entirely oral La latinizzazione che diverrà vorticosa dal XV secolo
world like that of the shepherds and farmers. Latiniza- in poi verrà sia incoraggiata dall’avvicendarsi di do-
tion, which was to proceed at whirlwind pace from the minatori di sicura fede romana (Angioini, Aragonesi,
fifteenth century on, was favoured both by successions Spagnoli) sia, alla fine, dallo stesso clima della Con-
of dominators of stanch Roman Catholic faith (the An- troriforma.
gevins, the Aragonese, the Spanish) and, finally, by the La presenza di comunità ellenofone, per quanto su-
atmosphere created by the Counter Reformation. balterne continuò ad avere un suo ruolo nel contesto
The presence of Greek-speaking communities, how- mediterraneo. La Calabria meridionale era ancora so-
ever subaltern, continued to play a role in the Medi- stanzialmente ellenofona ancora fra il XIV ed il XV
terranean context. Southern Calabria was still largely secolo. Tutt’oggi fortissime sono le tracce di questa
Musulupara - stampo per formaggio fresco - mould for fresh cheese (Roghudi)
15
Greek-speaking between the fourteenth and fifteenth centuries. Even today, traces of this linguistic and cultural pres-
ence are to be found in the toponomastics and onomastics, within the ethnic-anthological ambit, even in the romance
dialects of the entire region, especially those of its central-southern area. As long as the Eastern Empire continued to
exist, under the Normans, later under Frederick II and up until about 1600, inter-Mediterranean relations between the
“western” Greek speakers and the linguistic mother-country probably continued, thanks also to the trade carried out
by the Italian Maritime Republics and the constant activities of Greek sailors. One should also take into consideration
a certain amount of westward migration from the Balkans and the Greek islands which boosted the Greek-speak-
ing presence in Calabria, especially during times of greatest Turkish pressure. The Turkish thrust into the Balkans
and Mediterranean continued despite the standstill caused by their historic defeat at Lepanto by the “Christian” fleet
(1571). A few decades after Cyprus, Crete too fell in 1669, after a siege begun in 1644. As a basic datum, one should
not overlook the fact that, historically speaking, Italy (and its particularly accessible south) has always been considered
by the Balkan peoples as a convenient haven in moments of crisis. It suffices to recall the epic sixteenth-century mi-

gration under Skanderbeg and the clandestine waves of immigrants from Albania at the close of the twentieth century.
As regards the survival of the Greek rite in Calabria, the last eastern diocese to fall was Bova (Vùa) in 1572.
Ironically, the Romanization of Bova was brought about by a bishop of Cypriot, therefore, oriental origin, called
Giulio Stavriano. The local community suddenly found itself deprived of its Greek rite due to a veritable coup
de main, which, from one day to another, simply instated the Roman rite.

The nineteenth century “becomes aware” of the Calabrian Greeks


The Greek-speaking presence in Calabria came to be overlooked for centuries. This was probably due to the
region’s condition of marginality, which grew rather acute as far back as the thirteenth century, and remained dra-
matic until the Unification of Italy. In the nineteenth century Greek-speaking Calabria seems to have been already
confined to the southern Ionic Aspromonte and the Locride, an area hard to reach even from the local capital Reggio
Calabria. The impervious and isolated nature of the Aspromonte territory guaranteed the endurance of a closed, one

16
presenza linguistica e culturale nella toponomastica, nell’onomastica, nel cosmo etno-antropologico, nei dialetti
romanzi stessi di tutta la regione ma in particolare nel suo segmento centro-meridionale. Sino a quando sopravvis-
se l’Impero d’Oriente, sotto i Normanni e poi con Federico II sino a circa al 1600 probabilmente i rapporti inter-
mediterranei fra ellenofoni”d’occidente” e madrepatria linguistica rimasero in qualche modo attivi, favoriti anche
dai commerci delle repubbliche marinare e dalla continua attività dei marinai greci. Non si può, inoltre, escludere
una certa quantità di migrazioni verso occidente dai Balcani e dalle Isole greche che andarono a rimpinguare la
presenza ellenofona in Calabria, in particolare nel periodo di massima pressione turca. La spinta turca sui Balcani
e sul Mediterraneo continuò nonostante il freno posto dalla storica sconfitta di Lepanto ad opera della flotta “cri-
stiana” (1571). Alcuni decenni dopo Cipro, anche Creta nel 1669 cade dopo un assedio che durava dal 1644. Come
dato di fondo non bisogna trascurare che storicamente l’Italia (ed il particolarmente accessibile Mezzogiorno) è
sempre stata vista dai popoli balcanici come sponda utile in gravi momenti di crisi. Si pensi all’epica migrazione
degli Albanesi di Skandeberg come alle ondate di immigrazioni clandestine della fine del XX secolo.

A proposito della lunga resistenza del rito greco in Calabria, sta di fatto che l’ultima diocesi orientale a cadere
fu proprio Bova (Vùa) nel 1572. La romanizzazione, ironia della sorte, avvenne proprio per mano di un vescovo
di origine cipriota e dunque egli stesso orientale, Giulio Stavriano. La comunità locale si vide privata del rito
greco con un vero e proprio colpo di mano con il quale da un giorno all’altro venne instaurato quello romano.

Il XIX secolo si “accorge” dei greci di Calabria


La presenza di ellenofoni in Calabria finì per passare sotto silenzio per secoli. Probabilmente per le condizioni
di marginalità della regione che si accentuarono fortemente già dal XIII secolo sino a divenire drammatiche con
l’unificazione nazionale. Nell’ottocento la Calabria ellenofona doveva già probabilmente limitarsi all’Aspro-
monte jonico meridionale, e molto probabilmente, alla locride in un’area geografica poco raggiungibile anche
dalla stessa Reggio Calabria. Il territorio impervio dell’Aspromonte, con il suo isolamento, garantì la perma-
nenza di un’economia chiusa, diremmo di autarchica sussistenza sino in sostanza alla seconda guerra mondiale.

17
might say, autarchic survival economy which continued until after World War II. This self-sufficient world guaran-
teed the preservation of the language. To “discover” the presence of Greek speakers in Calabria (and Apulia) were
nineteenth-century folklorists who, in the wake of a widespread European fashion of the time, sought to collect so-
called “popular songs”; among these we find a number of illustrious Italian researchers, from Tommaseo, Imbriani,
Nigra, Rubieri, D’Ancona, Pitrè (to mention some of the names still remembered today) to Comparetti.
We find it particularly interesting that, although not copious, the Graecanic world also possessed a nine-
teenth-century demologic literature. It was “discovered” that, besides the Salento area, a small number of villages
in southern Aspromonte continued to speak Greek. “Saggi dei Dialetti Greci dell’Italia Meridionale” by Domeni-
co Comparetti, issued in 1866, is indicative of this renewed interest. In the introduction to his “Saggi” he describes
the rather limited number of publications regarding the language of the Greeks of Calabria and Apulia then avail-
able and makes it quite clear that he did not consider the experience of Cesare Lombroso, who had preceded him,
with in a kind of travel log of his journey through the Graecanic areas, philologically valid as it comprised “a score
of lines of the worst quality and a small number of lexical items he picked up in Bova or the nearby villages”. As
to Comparetti, himself, he admits frankly and honestly that he drew on written sources without ever setting foot
in Bova. Of the thirty-eight songs contained in his corpus, thirty-five are from a collection published ​​in Chora by
a professor from the Classical Lycée of Reggio Calabria, by the name of Tarra (elsewhere called Terra). The other
three, also from Bova and collected by Witte in 1821, come into his possession after numerous transcriptions and
editions of which the most important is the collection of Songs of the Greeks by Passow. Although they have come
down to us only in the written form, these songs hold an undeniable charm for readers.
No better qualified attention was paid to other aspects of the Greeks of Calabria by the above-mentioned Cesare
Lombroso; his observations, somewhere between the positivist and the anthropometric, refer mostly to archives
and to animal taxonomies rather than engendering any true discussion of the cultural reality and its otherness.
This is how he describes the Greek-speaking inhabitants of the Aspromonte in his “In Calabria”, a text published
in definitive form in 1898, although it had already appeared in 1862 in the “Rivista contemporanea” magazine:
Many of them, especially the rich, retain Attic traits; high foreheads, a large space between the eyes, aquiline
noses, large luminous eyes, short upper lips, small mouths, rounded skulls and chins, while all the lines of their
bodies are graceful and soave.
Their temperament is lymphatic and tense; they are refined, crafty, lascivious; their ideas are very fluid, they tend
to be deceitful and to indulge in a little theft, they are prone to song and harmony”. At the same time, however, in his
own way, he felt the need to “transcribe these few verses before Unity comes to cancel these last, prestigious vestig-
es of Hellenism.” Despite the philological superficiality denounced by Comparetti, Lombroso, nonetheless, took the
trouble to provide some descriptions, however sketchy, of the social and economic reality of the Greeks of Calabria.
At historical-linguistic level it was Morosi and Pellegrini who “became aware” of the Greeks of Calabria (A.
Pellegrini, Il dialetto greco-calabro di Bova, Turin, 1880) but their hypothesis according to which the origins of
the Greek-speaking communities of Calabria are to be found in immigrations from the Byzantine world between
the sixth and tenth centuries, is not corroborated by present-day scholarship.
Luigi Borrello (Bova 1871 - Palermo 1949) was at the time, an undoubtedly important figure. First of all, be-
cause, as a native of Bova, he was a privileged observer of the local culture. Secondly, because we owe a number
of important notes of foundational importance to subsequent studies of Greek Calabria to him.

The twentieth century and the profound crisis of the Calabrian-Greek world
A more qualified kind of interest in the Greeks of Calabria was shown by the scholarly community during the sec-
ond half of the twentieth century, although it failed to have any significant social impact on the irreversible crisis the
Greek-Calabrian idiom had begun to experience. “Graecanic” (“small Greek”, “minor Greek” to differentiate the
Greek-Calabrian idiom from the language spoken in the mother country, that is, modern Greek) is an erudite term. De-
spite this, some of the Greek-speaking Calabrians, who call themselves greki, used to consider the expression “Graecan-
ic” insulting, and, therefore, preferred to be called otherwise, for instance, Greeks of Calabria, Graeco-Calabrians, etc.
The twentieth century brought with it a severe crisis of Graecanic culture due to the enormous social and eco-
nomic changes which so-called “modernity” was introducing into the area, first of all, emigration from inland
Calabria which depopulated the area and had been engendered by the anti-southern policies of the central Italian

18
Questo cosmo di fatto autosufficiente consentì la resistenza dell’idioma. “Scopriranno” la presenza dei greci di
Calabria (e di Puglia) alcuni folcloristi del XIX secolo sull’onda della generale moda europea che spingeva alla
raccolta dei cosiddetti “canti popolari” e che in Italia aveva avuto una sequenza di illustri cultori: Tommaseo,
Imbriani, Nigra, Rubieri, D’Ancona, Pitrè (per fare alcuni nomi noti ancora oggi) sino a Comparetti.
Dal nostro punto di vista registriamo come particolarmente interessante, anche se esigua, la presenza del
mondo grecanico nella letteratura demologica ottocentesca. Si “scopriva” che, oltre al Salento, anche un oramai
ristretto numero di paesi dell’Aspromonte meridionale conservava la parlata greca. “Saggi dei Dialetti Greci
dell’Italia Meridionale” di Domenico Comparetti, che esce nel 1866, è un esempio indicativo di questo rinnovato
interesse. Nella sua stessa presentazione ai “Saggi”, Comparetti traccia un panorama di edizioni sulla lingua dei
greci di Calabria e di Puglia piuttosto limitato ancora oltre la metà dell’Ottocento e lascia chiaramente intendere
quanto la stessa esperienza di Cesare Lombroso, che lo aveva preceduto con una sorta di diario di viaggio in
area grecanica non fosse qualitativa filologicamente poiché costituita in tutto da “una ventina di versi in pessimo
stato, ed un piccolo numero di vocaboli raccolti a Bova, o nei paesi greci prossimi a questa”. Comparetti, per
conto suo, fa presente molto chiaramente ed onestamente di aver attinto a fonti scritte senza mettere mai piede a
Bova. Dei trentotto canti del suo corpus, ben trentacinque provengono da una raccolta effettuata nella Chora da
un professore del Liceo Classico di Reggio Calabria, tale Tarra (altrove Terra). Gli altri tre, raccolti nel 1821 da
Witte, sempre provenienti da Bova, gli arrivano dopo numerose trascrizioni ed edizioni fra cui la più rilevante è
la raccolta di canti greci del Passow. Nonostante siano pervenuti a noi solamente nella forma del testo questi canti
conservano per il lettore un innegabile fascino.
Una migliore attenzione non sarà su altri versanti riservata ai greci di Calabria dal citato Cesare Lombroso la
cui osservazione, fra il positivista e l’antropometrico, rimanda più ad archivi ed a tassonomie animali che ad un
vero discorso su una realtà culturale e la sua alterità. Così sono descritti gli abitanti dell’Aspromonte ellenofono
in alcune pagine del suo “In Calabria” un testo definitivamente edito nel 1898 ma che era già apparso sin dal 1862
sulla “Rivista contemporanea”:
Molti di essi, specialmente i ricchi, conservano il tipo dell’Attica; fronte alta, spazio interoculare largo, naso
aquilino, occhi grandi e lucidi, labbro superiore corto, bocca piccola, cranio e mento arrotondati, tutte le linee
del corpo dolci ed aggraziate.
Il loro temperamento è linfatico e nervoso; fini, astutissimi, lascivi hanno grande mobilità di idee, tendenza al
procaccio, e un poco al furto, somma facilità al canto e all’armonia.
Mentre sentiva a suo modo l’urgenza di “trascrivere quelle pochissime strofe prima che la stregua dell’Unità
giunga a cancellare queste ultime e prestigiose vestigia dell’ellenismo”. E pur nelle patenti superficialità filologi-
che denunciate da Comparetti, Lombroso ebbe comunque lo scrupolo di fornire almeno alcune sempre sommarie
descrizioni della realtà sociale ed economica dei greci di Calabria.
Sul versante storico-linguistico sono Morosi e Pellegrini ad “accorgersi” dei greci di Calabria (A. Pellegrini, Il
dialetto greco-calabro di Bova, Torino, 1880) ma le loro ipotesi sull’origine della presenza ellenofona in Calabria
per immigrazione dal mondo bizantino fra il VI e il X secolo non sono oggi accreditate dagli studiosi
Luigi Borrello (Bova 1871 - Palermo 1949) è senz’altro in questa fase storica una figura importante. In primo
luogo perché bovese e quindi osservatore privilegiato della cultura locale. A lui si devono una serie di importanti
note che furono fondanti per gli studi successivi sul greco di Calabria.

Il XX secolo e la profonda crisi del mondo greco-calabro


Il più qualitativo interesse del mondo scientifico e culturale verso i greci di Calabria che si generò soprattutto
nella seconda metà del ‘900, non riuscì ad incidere socialmente intervenendo sull’irreversibile crisi della lingua
grecanica. “Grecanico” (“Piccolo” greco, greco “minore” a rilevare il carattere dialettale della lingua locale dif-
ferenziandola dal greco della Madrepatria, il Neogreco) è in ogni modo un’espressione di origine colta. I greci di
Calabria definiscono sé stessi greki, taluni considerano l’espressione “grecanico” addirittura offensiva preferen-
do altre dizioni quali: greco di Calabria, greco-calabro, etc..
Il XX secolo portò con sé la crisi del grecanico per le enormi trasformazioni sociali ed economiche che
la cosiddetta “modernità” aveva ingenerato nell’area, prime fra le altre le scelte antimeridionaliste dello stato
unitario, l’emigrazione e lo spopolamento delle aree interne. Non sono da trascurare inoltre fattori psico-sociali

19
state. We should not underestimate a number of important psycho-social factors either. From the twenty-year fas-
cist period on, the Greek-Calabrian language and culture were considered tantamount to social backwardness and
underdevelopment, something best “forgotten” as soon as possible. School teachers used to inflict humiliating
punishment on pupils caught speaking the “foreign” language in class and there is substantial evidence that the
expression “mi pari nu grecu” (you seem like a Greek to me) was used, even in Bova, during the nineteen thirties
and forties to call someone an idiot practically. It is most likely that it was then that the local population began to
identify Greek-Calabrian culture with economic underdevelopment and social marginalisation.
Meanwhile, from the nineteen fifties on, a series of landslides and floods affecting many inland communities
materially dispersed them together with their language. The small towns inhabited by shepherds and peasants
were “rebuilt” as anonymous coastal dormitory towns, tens of kilometres from their original mountain sites and
the populations forcibly transferred there en masse. This was the destiny of Africo in 1951 and Roghudi in 1972.
Around the same time Gallicianò and, later, Bova, following landslides (1972/1973) and an earthquake (1978),

did not escape attempts to transfer them on grounds of natural disaster or political speculation. The resistance of
the inhabitants of a number of inland Greek-speaking villages who have managed to survive, may be considered
practically miraculous given the difficult logistic and economic living conditions of the inhabitants. In fact, Galli-
cianò was provided with a completely tarmacked road only very recently, while Bova, the “moral capital” of the
area, i Chora tu Vùa, is still reached by an impervious winding road built at the beginning of the twentieth century.
Around 1920, the Calabrian Greek language ceased to be spoken in Cardeto, while, during the period between
the two world wars, it was still found only in the villages of Amendolèa (Amiddalia), Bova (Vùa), Gallicianò
(Gaddicianò), Condofuri (Condochuri) and Roghudi (Richùdi). It certainly ceased to be the daily tongue of
Pentedattilo, Palizzi, Staiti, Brancaleone and Africo even earlier, that is, between the end of the nineteenth and
beginning of the twentieth centuries, even if we have no precise documentary evidence of this.
Today, Greek is spoken in Calabria by the older generations of Bova and in a more fragmentary manner in Gal-
licianò and Roghudi Nuovo where it rarely used in public. In Condofuri and Amendolèa we find some sporadic
Collari di capra - Goat collars
20
importanti. Difatti già dal ventennio fascista in poi la lingua ed il mondo greco-calabro erano identificati come
tratti di arretratezza e di sottosviluppo da “dimenticare” al più presto. I maestri infliggevano umilianti punizioni
agli alunni sorpresi a parlare una lingua “straniera” in classe e varie testimonianze confermano che una delle più
comuni espressioni, utilizzata per dare dell’idiota a qualcuno nella stessa Bova degli anni ‘30-’40, era “mi pari
nu grecu”. Sicuramente da quel momento storico in poi il grecanico venne identificato dalle stesse popolazioni
locali con il sottosviluppo economico e l’emarginazione sociale.
Nel frattempo una serie di frane e di alluvioni che dagli anni ‘50 in poi colpirono le comunità dell’interno
finirono per disperdere materialmente le comunità medesime e con esse la lingua. I borghi pastorali e contadi-
ni venivano “ricostruiti” in anonimi paesi dormitorio sulla costa a decine di chilometri dal sito originario, gli
abitanti trasferiti in massa. Questa sorte toccò ad Africo nel 1951 ed a Roghudi nel 1972. Ma sia pressoché con-
temporaneamente Gallicianò che anni dopo la stessa Bova (frane nel 1972/73 e terremoto nel 1978) non furono
esenti da tentativi di trasferimento completo dell’abitato più o meno fondati su disastri naturali o appoggiati

da speculazioni politiche. È da considerarsi miracolosa la resistenza degli abitanti nei pochi borghi ellenofoni
che oggi sopravvivono nell’interno in particolare per le difficili condizioni logistiche (oltrechè economiche: da
pochissimo gode di una strada completamente asfaltata Gallicianò, la stessa “capitale morale”, i Chora tu Vùa,
Bova è ancora collegata da un impervio tracciato di primo ‘900).
Attorno al 1920 il greco di Calabria scompariva da Cardeto per poi limitarsi a cavallo delle due guerre ad
Amendolèa (Amiddalia), Bova (Vua), Gallicianò (Gaddicianò), Condofuri (Condochuri), Roccaforte del Gre-
co (Vunì), Roghudi (Richùdi).Sicuramente scomparve ancor prima dall’uso quotidiano anche a Pentedattilo,
Palizzi, Staiti, Brancaleone e Africo fra XIX e XX secolo anche se dati precisi in tal senso non sono a nostra
conoscenza.
Oggi il greco di Calabria è parlato dalle fasce generazionali anziane di Bova, in modo più diffuso ma frammen-
tato e quasi mai pubblico a Gallicianò ed a Roghudi Nuovo. In casi oramai isolati a Condofuri ed Amendolèa. Si
può considerare scomparso da Roccaforte.

21
22
cases, whereas it may be considered as having died Si deve comunque alla fondamentale attività del
out in Roccaforte. grande filologo tedesco Gerhard Rohlfs (Berlino
If most of the Greek-Calabrian linguistic heritage 1892 - Tubinga 1986) ed alla sua capillare ricerca
has been saved, this is thanks chiefly to the funda- “sul campo” se molto del patrimonio linguistico el-
mental and scrupulous research conducted by Gerhard lenofono è stato salvato. La sua attività già a partire
Rohlfs (Berlin 1892 - Tubingen 1986) - a German dagli anni ‘20 finì, in particolare dopo la guerra, per
philologist who worked “in the field” to salvage the aggregare intorno a sé ed ai suoi fondamentali scritti
last vestiges of this culture. In the nineteen twenties, tutta una serie di giovani entusiasti sia in Italia che
and following World War I, his fundamental essays on all’estero. Sin dagli anni ‘60 assolutamente rilevante
the subject attracted many young Italian and foreign fu l’attività di ricerca e di animazione di un grup-
enthusiasts. From the nineteen sixties on, important po di giovani storici e filologi calabresi che diede
research was carried out by a group of young Calabri- successivamente vita sia all’Associazione Culturale
an historians and philologists, including Domenico “Calavrìa” (1986) che al periodico “La Jonica” (edi-
Minuto, Franco Mosino and Velia Critelli, who later to dal 1969 al 1980), in particolare Domenico Mi-
founded the “Calavrìa” cultural association (1986) nuto, Franco Mosino e Velia Critelli. Gli anni ‘50
as well as the “La Jonica” magazine (published from rappresentarono un autentico momento di fioritura
1969 to 1980). The nineteen fifties were a period dur- degli studi sui greci di Calabria, da Rossi Taibbi e
ing which Greek Calabrian studies flourished, thanks Caracausi a Benito Spano al greco Karanastasis che
to the contributions of erudite scholars like Rossi con i cinque volumi del suo “Vocabolario Storico dei
Taibbi, Caracausi and Benito Spano, and the Greek, Dialetti Greci dell’Italia Meridionale” contribuì alla
Karanastasis, whose five-volume “Historical Diction- sistemazione del prezioso bagaglio linguistico dei
ary of the Greek Dialects of Southern Italy” made a greci di Calabria e di Puglia.
fundamental contribution to the classification of the Gli anni ‘60 e ‘70 furono comunque decisivi per la
priceless linguistic heritage of the Greek-speaking nascita di una coscienza collettiva da parte dei greci
communities of Calabria and Apulia. di Calabria circa l’importanza del proprio patrimo-
The 1960s and 1970s proved decisive to the nio linguistico. Iniziarono così a nascere una serie
Greek-speaking Calabrians who became aware of di associazioni culturali che saranno poi più o meno
the importance of their linguistic heritage. Several attive nel sostenere il recupero e la salvaguardia del-
cultural associations were founded during this period le radici culturali. Fra le varie associazioni culturali
aimed at recovering and preserving the people’s an- nate nel tempo segnaliamo come particolarmente
cient cultural roots. Of these we wish to mention the attive “Cum.el.ca” di Gallicianò e “Ialò tu Vùa” di
particularly active cultural associations “Cum.el.ca”, Bova Marina.
Gallicianò, and “Ialò tu Vùa”, Bova Marina. La legge di tutela delle minoranze etniche (15
A law passed to safeguard ethnic minorities (no. dic. 99 n. 482) che sembrava aprire nuove prospet-
482 of 15th Dec. 1999) which appeared to open up tive per i greci di Calabria non ha dato, tutto som-
new prospects for the future of Calabrian Greeks, mato, risultati apprezzabili. Rimane ferma l’attività
yielded no appreciable fruits all told. Among other dell’I.R.S.S.E.C. (Istituto Regionale Superiore Studi
projects, it is hoped that the Higher Regional Institute Elleno-Calabri) di cui esiste da anni la struttura a
for Greek-Calabrian Studies (I.R.S.S.E.C), whose of- Bova Marina.
fices already exist in Bova Marina. .
Cosa leggere sul mondo bizantino:
What to read concerning the Byzantine - G. Ostrogorsky, Storia dell’Impero Bizantino, To-
world: rino, 1968
- G. Ostrogorsky, Storia dell’Impero Bizantino, Tu- - V. Von Falkenausen, La dominazione bizantina
rin, 1968 nell’Italia Meridionale dal secolo IX al secolo XI,
- V. Von Falkenausen, La dominazione bizantina Bari, 1978
nell’Italia Meridionale dal secolo IX al secolo XI,
Bari, 1978

23
24
Lingua e poesia di un’antica cultura da salvare
Ettore Castagna
The language and poetry of an ancient people;
a cultural heritage worth saving

The Greek language of Calabria, still in use mainly in Il greco di Calabria che ancora oggi resiste sull’A-
the southern areas of Aspromonte, has been, we might spromonte Meridionale è stato, potremmo dire
say, essentially oral for the last millennium. The fact nell’ultimo millennio, una lingua essenzialmente
that the language was confined to communities of farm- orale. Sicuramente un uso circoscritto al mondo su-
ers and shepherds limited its versatility and vocabulary. balterno contadino e pastorale ne ha limitato la ver-
From the time of the fall of the Tema tis Calavrias to satilità ed il vocabolario. Dalla caduta del Tema tis
the twentieth century, we cannot credibly claim a rele- Calavrias al XX secolo non si può, verosimilmente,
vant written tradition for the Greek-Calabrian language, affermare che sia esistita una tradizione storica scrit-
apart from a few isolated examples like those by the ta del greco di Calabria a parte alcune rilevanti ma
seventeenth-century Antonio De Marco “discovered” isolate eccezioni come quella di Antonio De Marco
recently by Franco Mosino. Between the nineteenth and del 1600, “scoperta” in tempi relativamente recenti
twentieth centuries, this language began to be written da Franco Mosino. Fra il XIX ed il XX secolo la
down, availing, however, of Latin rather than Greek lingua ha ripreso ad essere anche trascritta, ma uti-
characters seeing that the Greek-speaking minority us- lizzando caratteri latini data la collocazione della
ing it lived on Italian soil. These are all issues regarding minoranza in area italiana. Tutti questi sono proble-
the literate social classes and which the oral culture of mi naturalmente da categorie sociali alfabetizzate e
the Greek-speaking rural area did not have occasion to che l’area rurale ellenofona, di cultura orale, non si
address for centuries. Although Greek-Calabria’s recent è posta per secoli. Certo, il riaccendersi in tempi re-
re-establishment of cultural relations with the linguistic centi di rapporti culturali con la madrepatria lingui-
mother-country favoured resistance on the one hand, on stica se da una parte ha incoraggiato la resistenza dei
the other, communication was shown to be somewhat of greci di Calabria dall’altra ha in ogni caso posto il
a problem due to the use of two different alphabets. problema della comunicazione e, conseguentemente,
Dealing with a language that is undoubtedly expe- dell’alfabeto.
riencing a severe crisis, some important issues regard- Di fronte ad una lingua fortemente in crisi si pon-
ing the scenario need to be addressed, also in consid- gono alcuni importanti problemi di scenario anche in
eration of the recent, and perhaps rather tardy, law in virtù della recentissima (e forse un po’ tardiva) legge
defence of Italian linguistic minorities. di tutela delle minoranze linguistiche italiane.
Shall we succeed in having the Greek-Calabrian lan- Si riuscirà ad insegnare il greco di Calabria nelle
guage taught in schools? And need Modern Greek be scuole? Ed accanto ad esso bisognerà insegnare anche
taught alongside it to provide students with a broader view il neogreco per dare una prospettiva più ampia alle
of their ancient roots? These two difficult questions require antiche radici? Sono due domande fondamentali e
rather complex answers but they contain an appropriate di difficile risposta ma che contengono alcune delle
approach to the preservation of the Greek-Calabrian lan- prospettive di salvezza per la lingua. Tutte le altre ri-
guage. All other questions are of a financial nature. With- guardano il mondo economico. Senza alcun progetto
out any plans for a sustainable development of inland Cal- di sviluppo sostenibile per le aree interne esse saranno
abria it is likely that the area will undergo further depop- oggetto di definitivo svuotamento: tipote ànthropo, ti-
ulation: tipote ànthropo, tipote lòghia (no man, no word). pote lòghia (nessun uomo, nessuna parola).

25
From peasant poesy to new forms of Graecanic expression
A world of peasants and shepherds rooted in an orally-transmitted culture could hardly be expected to
leave many written traces. Essentially speaking, Greek-Calabrian culture has been transcribed rather than
written, as in the case of those Italian folklorists who began “chasing” Graecanic folk songs in the nineteenth
century. In the twentieth century the spread of literacy permitted a number of poets from the peasant world
to put their verse into writing. These poems undoubtedly stem from an traditional “oral” matrix, from what
the Greek-speaking Calabrians used to call puesiare, that is, extemporaneous verse compositions availing of
fixed, canonically accepted patterns. These traces of the traditional poetic literature of farmers and shepherds
are to be found, more or less, in all the major Greek-Calabrian poets: Bruno Casile, Mastr’Angelo Maesano
and the Siviglia brothers.
Salvino Nucera’s is quite a different case. Although he came from an essentially popular background he un-
dertook literary studies and was therefore in a position to create his poems in the “written” form. Unquestionably
literary, at times even intellectual (in the most positive sense of the term), Nucera’s compositions represent the
highest expression of Greek-Calabrian poetry, outside of the framework of peasant puesiare.

The 20th century Greek-Calabrian poets

Bruno Casile (Bova 1923-1998)


Bruno Casile owes his fame in part to the Italian film director PierPaolo Pasolini, who “discovered” his “peas-
ant” poetry. Casile was so reserved as to appear sullen. In actual fact, his mountain-culture reticence, so strongly
influenced by the visceral life-style of his native territory, lies at the root of his popular poetry. The following
lines felicitously express the emotional passion felt for a beloved, simple rural cosmos while efficaciously re-
flecting the figure of Casile.

26
Dalla poesìa contadina ad una nuova voce ellenofona
Un mondo contadino e pastorale legato ad una cultura trasmessa oralmente non ha potuto lasciare molte testi-
monianze scritte. Essenzialmente le voci ellenofone sono state più trascritte che scritte. Come il caso dei folclori-
sti italiani “a caccia” di canti popolari anche fra i greci di Calabria nel XIX secolo. Nel XX secolo, la diffusione
dell’alfabetizzazione ha fatto sì che alcuni poeti del mondo contadino abbiano in qualche modo potuto lasciare
una traccia della loro voce. Senza dubbio si tratta di testi inconfondibilmente legati ad una matrice “orale”, a ciò
che anche in area ellenofona si definiva il puesiare ciò il creare estemporaneamente, a braccio, forme poetiche
secondo i canoni tradizionali. Questa traccia pastorale e contadina si legge grossomodo nelle voci più importanti
della poesia tradizionale grecanica: Bruno Casile, Mastr’Angelo Maesano, gli stessi fratelli Siviglia.
Diverso il caso di Salvino Nucera. Per quanto anch’egli provenga da un mondo profondamente popolare, si
tratta di un autore che ha avuto l’opportunità di compiere studi letterari e di eleborare un proprio percorso in un
ambito direttamente “scritto”. Di natura senz’altro letteraria, a tratti intellettuale (nel senso migliore del termine),
è l’esperienza di questo scrittore che rappresenta oggi, fuori dal panorama del puesiare contadino, la voce più
alta della scrittura in greco di Calabria.

Poeti greco-calabri del ‘900

Bruno Casile (Bova 1923 - 1998)


Bruno Casile deve parte della sua notorietà alla “scoperta” della sua poesia “contadina” ad opera di Pasolini.
Era un uomo schivo tanto da parere scontroso. In realtà la sua riservatezza montanara legata ad un modo visce-
rale di vivere i luoghi e la terra di appartenenza si trovano alla radice delle sua esperienza di poeta popolare. Nei
versi che seguono l’esaltazione sentimentale di un semplice cosmo rurale profondamente amato bene riflettono
la figura di Casile.

Musulupare (Gallicianò)
27
I manamu mu gapai My mother loves me,
mu gapai, mu gapai loves me, loves me
jatì an da pediati because of her children
egò imme i protinì I am the eldest

O ciùrimu mu gapai, My father loves me,


mu gapai, mu gapai loves me, loves me
jatì egò sto spiti because I always do
canno panda ticandì something in the house

O pappùmmu mu gapai My grandfather loves me,


mu gapai, mu gapai loves me, loves me
jatì tu ferro panda because I always bring him
mmia llampa zze crasì a glass of wine

I pudda mu gapai The hen loves me,


mu gapai, mu gapai, loves me, loves me
jatì catha mera because I feed her
egò ti ddonno to faghì every day

I scidda mu gapai The bitch loves me


mu gapai, mu gapai loves me, loves me
jatì otu o cosmo because the world
tis tin ècame ti zzichì created her soul
Mastr’Angelo Maesano
I gadara mu gapai, The donkey loves me,
mu gapai, mu gapai, loves me, loves me
jatì ti donno ja na fai because I feed
catha mera pleo poddì. more her each day

Mastr’Angelo Maesano (Old Roghudi 1915 - New Roghudi 2000)


Mastr’Angelo Maesano was a charismatic character, of emblematic ancient wisdom who knew how to
conjugate the limpid simplicity of his lines with events, sometimes dramatic, regarding his experiences
during the war, in a concentration camp and the destiny of his native town, Roghudi. He bore the nick-
name “Mastro” because he was a bricklayer by trade. Also a musician and a fine player of traditional
tragudas on the shawm. Until his death, Mastr’Angelo was a gentle but decisive representative of Cal-
abrian Greekness.

Calabria dìkimu ti ìsso addimonimèni Oh my Calabria,


andi Europa ìsso cipùri the forgotten garden of Europe
athìsse mia forà kàtha domàdi you blossomed once a week
ciòla to chùma èkanne addùri even the land was perfumed
ma i àthropi ti èchome sti Roma but the Roman masters
se afìkai na pethànnise àsce pìna have let you starve to death

Ecìtte apàno kanè se canunài No one from up there looks at you


iatì èchusi iomàti ti cilìa. they have their bellies full
Ciuma pos ène ènan àthropo palèo you sleep like an old man
ti èrkete kanè ti se asciunnài because no one will come to wake you

28
I manamu mu gapai Mia mamma mi ama
mu gapai, mu gapai mi ama, mi ama
jatì an da pediati perché dei suoi bambini
egò imme i protinì io sono la più grande

O ciùrimu mu gapai, Mio padre mi ama


mu gapai, mu gapai mi ama, mi ama
jatì egò sto spiti perché in casa
canno panda ticandì faccio sempre qualcosa

O pappùmmu mu gapai Mio nonno mi ama


mu gapai, mu gapai mi ama, mi ama
jatì tu ferro panda perché gli porto sempre
mmia llampa zze crasì un bicchiere di vino
Bruno Casile
I pudda mu gapai La gallina mi ama
mu gapai, mu gapai, mi ama, mi ama
jatì catha mera perché ogni giorno
egò ti ddonno to faghì le do da mangiare

I scidda mu gapai La cagna mi ama


mu gapai, mu gapai mi ama, mi ama
jatì otu o cosmo perché così il mondo
tis tin ècame ti zzichì ha creato il suo animo

I gadara mu gapai, L’asina mi ama,


mu gapai, mu gapai, mi ama, mi ama
jatì ti donno ja na fai perché le do da mangiare
catha mera pleo poddì. ogni giorno di più
Capinta - bastone da passeggio
Walking stick (Gallicianò)
Mastr’Angelo Maesano (Roghudi Vecchio 1915 - Roghudi Nuovo 2000)
Splendido, carismatico personaggio di emblematica saggezza antica, Mastr’Angelo Maesano ha saputo spesso
coniugare la limpida semplicità dei suoi versi ad un vissuto tante volte drammatico legato all’esperienza della
guerra e del campo di concentramento ed alle sorti del suo paese, Roghùdi. Il soprannome di Mastro che lo ha
accompagnato tutta la vita si deve alla professione artigiana di muratore. Musicista e raffinato cantante della tra-
dizionale traguda sulla ciaramedda, Mastr’Angelo è rimasto sino all’ultimo un mite ma deciso testimone della
grecità calabrese.

Calabria dìkimu ti ìsso addimonimèni Calabria mia che sei dimenticata


andi Europa ìsso cipùri d’Europa eri il giardino
athìsse mia forà kàtha domàdi fiorivi una volta a settimana
ciòla to chùma èkanne addùri anche la terra profumava
ma i àthropi ti èchome sti Roma ma quelli che abbiamo a Roma
se afìkai na pethànnise àsce pìna ti hanno lasciata morire di fame

Ecìtte apàno kanè se canunài Di là sopra nessuno ti guarda


iatì èchusi iomàti ti cilìa. che hanno già la pancia piena
Ciuma pos ène ènan àthropo palèo dormi come fa un vecchio
ti èrkete kanè ti se asciunnài perché nessuno verrà a svegliarti

29
An èchise pìna sire tin currìa If you are hungry, tighten your belt
ti èrkete i òra ti o ìlgio èchi na pettòi until the time comes when the sun must rise
Pis èkame zimìa èchi na clèi and those who damaged things will cry
iatì ciòla o Christò mas afudài because Christ will be on our side

Agostino Siviglia (Chorìo di Roghudi 1934)


Like his brother, Salvatore, he too id a folk poet, proud to uphold his native culture. Agostino Seviglia gives
voice to sincere nostalgia for an archaic universe shattered by the “deportation” of the inhabitants of Roghudi
and Chorìo to a site near Melito.

Ghorìo dicòmmu Oh, my village


pos eienàstise palèo how old you have become
glossa dichìmu oh, my tongue
plèo den tragudào you are no longer sung

Thorò to spìti I see my house,


ti einasti palèo it too grown old;
ciòla t’ambeli the vine, too,
ti eienàsti ghierondàro. seems withered.

Condoferro apìsso I return again


ce clònda pào jatì and weep because
tin màna den eho plèo. I no longer have a mother.

Ce essà filisa, paracalò Oh you, my friends,


mi fighite appòde ando horìo please do not flee my village

Mathete tin glossa ton pedìo Teach your children our language
jatì imme palèo ce egò pào. for I am too old now, too outdated.
Salvino Nucera
Salvino Nucera (Chorìo of Roghudi 1953)
It is to Salvino Nucera that we owe a broadening of Greek-Calabrian compositional horizons; he strove to wed
this extremely ancient, sometimes rather harsh, language and its restricted lexicon to new expressive exigencies.
His efforts produced collections of poetry like Agapao na graspo (I love writing) Chimàrri (Rivoli, 1999) and the
more recently, Spichì sto monostrofiddho (Soul in a vortex, 2013). He is also the author of the first novel ever writ-
ten in the Calabrian Greek idiom Chalonero (1993). His second narrative work is I Anèvasi (The Ascent, 2009).
The poet bids his final farewell to life in the following heart-rending lines

Irthe i ora Time has come


na choristò, fili my friends, to leave you.
Tipote daclia. Do not cry.
Mi arotate pu pao: Do not ask my destination:
den to scero. I know it not.
Den perro tipote methemu I will take nothing with me.
Afinno ston kerò I will leave to time
ta onira charratimena. my dispersed dreams.
I agapi ja ti zoì My love for life
manachì meni. alone remains.
Pucambù vjenni Somewhere will rise
en’asteri lamburistò. a bright star.

30
An èchise pìna sire tin currìa Se avrai fame stringi la cinghia
ti èrkete i òra ti o ìlgio èchi na pettòi che arriva l’ora quando il sole dovrà levarsi
Pis èkame zimìa èchi na clèi chi avrà fatto danni dovrà piangere
iatì ciòla o Christò mas afudài perché anche Cristo ci aiuterà

Agostino Siviglia (Chorìo di Roghudi 1934)


Simile al fratello Salvatore, anch’egli poeta popolare, nell’orgogliosa difesa della cultura d’appartenenza,
Agostino Siviglia rappresenta una sincera voce di nostalgia per un cosmo arcaico infranto dalla “deportazione”
degli abitanti di Roghudi e di Chorìo nel nuovo sito nei pressi di Melito.

Ghorìo dicòmmu Paese mio


pos eienàstise palèo come ti sei fatto vecchio
glossa dichìmu lingua mia
plèo den tragudào più non canto

Thorò to spìti Vedo la casa


ti einasti palèo ch’è diventata vecchia
ciòla t’ambeli la vigna pure
ti eienàsti ghierondàro. che s’è appassita

Condoferro apìsso Ritorno indietro


ce clònda pào jatì e vado piangendo perché
tin màna den eho plèo. la mamma non ho più

Ce essà filisa, paracalò E voi amici, per favore


mi fighite appòde ando horìo non fuggite il mio paese

Mathete tin glossa ton pedìo Insegnate la lingua ai bambini


jatì imme palèo ce egò pào. ch’io sono vecchio e passato oramai
Agostino Siviglia (in alto) e Salvatore Siviglia
Salvino Nucera (Chorìo di Roghudi 1953)
A Salvino Nucera si deve un innovativo ampliamento degli orizzonti compositivi con un percorso che tenta di
coniugare una lingua molto arcaica, dall’aspro e, talvolta, ristretto bagaglio lessicale con nuove esigenze espres-
sive. Nascono così alcune raccolte poetiche come Agapao na graspo (Amo scrivere), successivamente Chimàrri
(Rivoli, 1999) sino a Spichì sto monostrofiddho (Anima nel vortice, 2013). Sempre a Salvino Nucera si deve il
primo romanzo in greco di Calabria Chalonero (1993) e il successivo I Anèvasi (l’Ascesa, 2009).
Struggente la lirica che segue sull’addio estremo.

Irthe i ora È giunta l’ora


na choristò, fili del commiato, amici.
Tipote daclia. Nessuna lacrima
Mi arotate pu pao: Non chiedete dove andrò:
den to scero. non lo so.
Den perro tipote methemu Non porterò nulla con me.
Afinno ston kerò Lascerò al tempo
ta onira charratimena. sogni dispersi.
I agapi ja ti zoì L’amore per la vita
manachì meni. solo rimane.
Pucambù vjenni Da qualche parte spunterà
en’asteri lamburistò. una stella lucente.

31
Markedly literary and experimental in bias is the outcome of the collaboration with the non-native speaker
of the Calabrian-Greek language, Ettore Castagna, which culminated in the publication of Seven Oriental
Songs, from which we quote a lyrical poem on the topic of estrangement from and contradictory relations with
one’s birthplace.

Middalo pricìo ene to chumama Our land is a bitter almond


den to scerome na ghirìzome to addismònima unconsciously we seek oblivion
Addazi culùri i arghidda tu kerù The clay of time changes colour
asce màstora cosmico ftiamèni laded by a cosmic potter
Middalo glicìo ene to chumama Our land is a sweet almond
ena mmeli ti thorùme stin imera a honey we regain by day
Icòne ti den nnorìzonde èchusi t’astra The stars trace unfathomable patterns
mènume crimmèni sce merìe macrìe as we lie cowering in faraway places

What to read about the Greek language of Calabria:


- A. Karanastasis, Istoricòn lexicòn ton ellenicòn idiomàton tis catoitalias, 5 vols, 1984-1992
- G. Rohlfs, Lexicon Graecanicum Italiae Inferioris, Tubingen, 1964
- G. Rohlfs, Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, Ravenna, 1974.
- E. Brighenti, Dizionario Greco Moderno Italiano, Milano, 1927.
- G. Rossi-Taibbi, G. Caracausi, Testi Neogreci di Calabria, Palermo, 1959
- B. Spano Grecità bizantina (…), Pisa, 1960
- R. Browning, Medieval and Modern Greek, Hutchinson and Co. (Publishers) Ltd, London, Great Britain, 1969.
- G. A. Crupi, La glossa di Bova, Roma, 1980
- N. Andriotis, Etimologhicò lexicò tis kinìs neoellenikis, Thessaloniki, 1983
- F. Mosino, Storia Linguistica della Calabria, Cosenza, 1987
- F. Condemi, Grammatica Grecanica, Reggio C.,1987
- D. Minuto, La quercia greca, Reggio C. 1974
- D. Minuto, S. Nucera, M. Zavattieri, Dialoghi Greci di Calabria, Reggio Calabria, 1988
- Tegopoulos Fytrakis, Ellenico Lexico, Athena, 1993
- N. Kontosopoulos, Dialectoi kai Idiomata tis Neas Ellenikis, Athens, 1994
- A. Casile, D. Fiorenza, Ellenofoni di Calabria, Bova M., 1994
- F. Mosino, Dal greco antico al greco moderno, Reggio Calabria, 1995
- M. Katsoyannou, Le parler grico de Galliciano (Italie): description d’une langue en voie de disparition,
These de Doctorat, Paris VII, 1995.
- F. Montanari, Vocabolario della lingua greca, Torino, 1995
- Council of Europe, Report: A Programme of Case Studies Concerning the Inclusion of Minorities as Factors
of Cultural Policy and Action, Council for Cultural Co-operation (CDCC), Strasbourg, 1996
- F. Violi, Lessico grecanico-italiano-grecanico, Bova, 2001
- F. Condemi, S. Nucera, La lingua della Valle dell’Amendolea, Reggio Calabria, 2006
- F. Violi. T. Squillaci - I glossa dikima ja ta pedìa, Il Greco di Calabria per i bambini, 2014

What to read about the Greek-language poetry and culture of Calabria:


In addition to the works by the single authors mentioned here, to obtain a meaningful anthological overview
of Graecanic poetry, read:
- La poesìa ellenofona contemporanea nell’Italia del Sud, a cura di Voula Lambropoulou, Salonicco, 1997.
Segnaliamo inoltre:
- F. Violi, Storia della Letteratura grecanica, Reggio Calabria, 2000

32
Di taglio marcatamente letterario ed in un’ambito di sperimentazione la collaborazione con il non ellenofono
Ettore Castagna che ha sortito il particolare percorso di Sette Canzoni Orientali dal quale proponiamo una lirica
sul tema della lontananza e del contraddittorio rapporto con la terra d’appartenenza.

Middalo pricìo ene to chumama La nostra terra è una mandorla amara


den to scerome na ghirìzome to addismònima senza saperlo ne cerchiamo l’oblio
Addazi culùri i arghidda tu kerù Muta colore l’argilla del tempo
asce màstora cosmico ftiamèni tornita da un vasaio cosmico
Middalo glicìo ene to chumama La nostra terra è una mandorla dolce
ena mmeli ti thorùme stin imera un miele che ritroviamo nel giorno
Icòne ti den nnorìzonde èchusi t’astra Le stelle hanno disegni inconoscibili
mènume crimmèni sce merìe macrìe rimaniamo acquattati in luoghi lontani

Cosa leggere sulla lingua greca di Calabria:


- A. Karanastasis, Istoricòn lexicòn ton ellenicòn idiomàton tis catoitalias, 5 voll., 1984-1992
- G. Rohlfs, Lexicon Graecanicum Italiae Inferioris, Tubingen, 1964
- G. Rohlfs, Dizionario toponomastico e onomastico della Calabria, Ravenna, 1974.
- E. Brighenti, Dizionario Greco Moderno Italiano, Milano, 1927.
- G. Rossi-Taibbi, G. Caracausi, Testi Neogreci di Calabria, Palermo,
1959
- B. Spano Grecità bizantina (…), Pisa, 1960
- R. Browning, Medieval and Modern Greek, Hutchinson and Co. (Pu-
blishers) Ltd, London, Great Britain, 1969.
- G. A. Crupi, La glossa di Bova, Roma, 1980
- N. Andriotis, Etimologhicò lexicò tis kinìs neoellenikis, Thessaloniki, 1983
- F. Mosino, Storia Linguistica della Calabria, Cosenza, 1987
- F. Condemi, Grammatica Grecanica, Reggio C.,1987
- D. Minuto, La quercia greca, Reggio C. 1974
- D. Minuto, S. Nucera, M. Zavattieri, Dialoghi Greci di Calabria, Reg-
gio Calabria, 1988
- Tegopoulos Fytrakis, Ellenico Lexico, Athena, 1993
- N. Kontosopoulos, Dialectoi kai Idiomata tis Neas Ellenikis, Athens, 1994
- A. Casile, D. Fiorenza, Ellenofoni di Calabria, Bova M., 1994
- F. Mosino, Dal greco antico al greco moderno, Reggio Calabria, 1995
- M. Katsoyannou, Le parler grico de Galliciano (Italie): description
d’une langue en voie de disparition, These de Doctorat, Paris VII, 1995.
- F. Montanari, Vocabolario della lingua greca, Torino, 1995
- Council of Europe, Report: A Programme of Case Studies Concerning the Inclusion of Minorities as Factors
of Cultural Policy and Action, Council for Cultural Co-operation (CDCC), Strasbourg, 1996
- F. Violi, Lessico grecanico-italiano-grecanico, Bova, 2001
- F. Condemi, S. Nucera, La lingua della Valle dell’Amendolea, Reggio Calabria, 2006
- F. Violi. T. Squillaci - I glossa dikima ja ta pedìa, Il Greco di Calabria per i bambini, 2014

Cosa leggere sulla poesia e letteratura greca di Calabria:


Oltre alle opere edite dei singoli autori citati, per una “visione d’insieme”, l’unica iniziativa antologica di un
certo rilievo sulla poesia greco-calabra è:
- La poesìa ellenofona contemporanea nell’Italia del Sud, a cura di Voula Lambropoulou, Salonicco, 1997.
Segnaliamo inoltre:
- F. Violi, Storia della Letteratura grecanica, Reggio Calabria, 2000

33
34
L’Area Grecanica oggi fra antiche radici e turismo sostenibile
Ettore Castagna
The Graecanic area today amidst ancient roots and sustainable tourism

The Graecanic area? A Greek-speaking island? Area Grecanica? Isola Ellenofona?


Where is the Graecanic area? Do its borders and Dov’è l’Area Grecanica? Ma i confini ed i territo-
territory coincide with the presence of the language? ri coincidono con la presenza della lingua? A queste
These few simple questions see, to require a whole semplici domanda sicuramente corrisponde invece
series of complex answers. una serie più complessa di risposte.
The Graecanic Area coincides with the district of L’Area Grecanica coincide con il comprensorio
the old Comunità Montana Versante Jonico Merid- della vecchia Comunità Montana Versante Jonico
ionale [the Southward-Facing Ionian Mountainside Meridionale e coinvolge, da Occidente ad Oriente, i
Community] and includes, from west to east; the territori dei comuni di Melito, San Lorenzo, Bagala-
following municipal areas: Melito, San Lorenzo, di, Roghudi, Roccaforte del Greco, Condofuri, Bova
Bagaladi, Roghudi, Roccaforte del Greco, Condofu- Marina, Bova, Staiti e Brancaleone. Naturalmente
ri, Bova Marina, Bova, Staiti and Brancaleone. This quest’organizzazione politico-amministrativa non ri-
political-administrative arrangement does not reflect specchia quelli che sono i confini linguistici. E cioè
its linguistic confines, that is, the places where the quelli fra i siti dove ancora resiste l’idioma parlato e
Calabrian-Greek language is still spoken and where quelli dove l’ellenofonia è estinta.
it has died out. Culturalmente la risposta su dove sia l’area greca-
From a cultural perspective, identifying the Grae- nica si presenta molto più complessa. Ad esempio,
canic area is a far more complicated matter. To the sul confine occidentale, Cardeto, provatamente elle-
west, Cardeto, where Greek was certainly spoken up nofona sino al 1920 si trova esclusa dai confini “am-
until 1920, is excluded from the abovementioned “ad- ministrativi”, la vicina Bagaladi, probabilmente non
ministrative” district, while nearby Bagaladi, where ellenofona o per lo meno in tempi recenti, si trova
Greek does not seem to have ever been spoken, at inclusa dai confini amministrativi medesimi. L’esem-
least in recent times, is included. The same may be pio potrebbe estendersi anche a Palizzi, a Staiti, a San
said of Palizzi, Staiti, San Lorenzo, Brancaleone, etc. Lorenzo, a Brancaleone, etc.
With this in mind, perhaps it is the case to make a In questa prospettiva forse sarà bene distinguere
distinction between what may be considered, today, a un’Area Culturale Grecanica da quella che oggi è l’I-
Graecanic Cultural Area and a Greek-speaking Island. sola Ellenofona.

The Greek-Speaking island L’Isola Ellenofona


The Greek language in Calabria is, currently, undergoing an Il greco di Calabria è oggi in fortissima, forse irre-
extremely grave, maybe even irreversible, crisis. The language versibile crisi. La lingua è conosciuta dalle fasce ge-
is known by the older generations of Bova, in a fragmentary nerazionali anziane di Bova, in modo frammentario da
manner in Amendolea and Condofùri, in a more inter-gener- quelle di Amendolea e di Condofùri, in un modo più

35
ational though almost exclusively private fashion in Gallicianò and Roghudi Nuovo. It may be considered as having died out
elsewhere. The case of the seaside town of Bova Marina is particularly interesting. Here, for reasons of immigration from the local
hinterland and a rediscovery of Calabrian-Greek by a small but significant community, the language continues to survive.

The Graecanic Cultural Area, instead…


At this point the confines of the Cultural Area are considerably broader. If we wish to include areas which, until
fairly recently, (between the nineteenth and twentieth centuries) were Greek-speaking, the territory in question would
extend from the outskirts of Reggio Calabria to the whole of Ionian Aspromonte and, probably, even as far as the
Locride district itself. If however, we refer to what Rohlfs revealed, and include the district that was Greek-speaking
at the beginning of the modern era, the Graecanic Cultural Area easily stretches as far as the Isthmus of Catanzaro.
In the light of this, the Greek-speaking Island is truly the last living testimony of a once commonly-shared
linguistic world which it is important to rediscover and safeguard more than ever, today.

Midst paleo-pathways and neo-touristic opportunities


The difficulties people have always encountered when travelling in the Graecanic area can still be “read” in its landscape
today. A solemn, harsh plateau, scored by creeks and gullies, sweet-flowering, multi-coloured hills and hovering, crumbling
coastlines like ruthless rugged blades ever ready to strike. A landscape that cannot but enthral the traveller with bizarre fea-
tures like Ta Vrastarucia, The Milk Cauldrons or I Rrocca tu Ddracu, The Dragon’s Rock or the never-ending slopes reach-
ing out from Campi di Bova, to just beyond Passo della Zita to provide a perfect view of Mount Etna and Sicily on days
when the sirocco falls silent. Even today there are still very few roads here. This territory was crossed for centuries on foot
or by mule although the past fifty years have witnessed radical changes in the anthropic geography of the Graecanic Area.
Undoubtedly lifestyles, modes of transport and, with these, the economic life of the area, have changed utterly.
Old Greek-speaking Aspromonte had no roads along which wheeled vehicles could travel except the railways and the
coastal route built between the end of the nineteenth and beginning of the twentieth centuries and, alongside these, the
winding cart-track joining Bova Marina and Bova. All the rest looked like a small solar system, a network of bridleways
and footpaths linking the commercial and artisan epicentre of Bova to the rest of the hinterland. Bova was crucial to
Ta Vrastarucia
36
diffuso generazionalmente ma oramai in ambito soprattutto privato a Gallicianò ed a Roghudi Nuovo. Si può consi-
derare scomparsa in tutti gli altri siti. Interessante il fenomeno di Bova Marina dove permane, sia per immigrazione
dai paesi interni sia per attività di vera e propria riscoperta da parte di un piccolo ma significativo nucleo ellenofono.

L’Area Culturale Grecanica invece…


I confini dell’Area Culturale sono a questo punto ben più vasti. Se vogliamo inserire tutti i siti che fino a tempi
recenti, fra XIX e XX secolo erano ellenofoni partiamo dalle porte di Reggio Calabria sino a tutto l’Aspromonte
jonico e sino, probabilmente, alla stessa Locride. Se invece, sulla scia di quanto messo in luce da Rohlfs, voglia-
mo riferirci a tutta l’area ellenofona ancora all’inizio dell’Età Moderna allora l’Area Culturale Grecanica arriverà
facilmente sino all’Istmo di Catanzaro.
In questa prospettiva l’Isola Ellenofona è veramente l’ultima testimonianza vivente di un mondo linguistico
che è stato comune e che oggi più che mai è importante riscoprire e salvaguardare

Fra sentieri arcaici e possibilità del nuovo turismo


Le difficoltà storiche degli spostamenti nell’area grecanica si “leggono” tutt’ora nel suo paesaggio. Un alti-
piano solenne ed aspro, ricco di fiumare e di calanchi, di colline dalla fioritura dolcissima e policroma e di coste
franose come lame implacabili pronte a colpire. È un paesaggio che non può non scuotere il viaggiatore sia nei
suoi aspetti bizzarri come Ta Vrastarucia, Le Caldaie del Latte o I Rrocca tu Ddracu, la Rocca del Drago o per i
paesaggi infiniti che dai Campi di Bova, appena dopo il Passo della Zita fanno perfettamente vedere l’Etna e la
Sicilia nelle giornate quando lo scirocco tace. Nonostante le poche strade dell’oggi, questo paesaggio per secoli
è stato percorso esclusivamente a piedi o a dorso d’asino anche se gli ultimi cinquant’anni hanno portato trasfor-
mazioni radicali nella geografia antropica dell’Area Grecanica.
Senz’altro i modi di abitare, di spostarsi e con essi tutta la vita economica sono completamente cambiati.
L’Aspromonte ellenofono nella sua dimensione arcaica era senza vere strade carrabili se non la ferrovia e la statale
costiera tracciate fra la fine dell’800 ed i primi del ‘900 e con esse l’unico tortuoso percorso anch’esso carrabile da
Bova Marina a Bova. Tutto il resto somigliava ad un piccolo sistema solare nel quale una rete di mulattiere e sentieri
Fiume Amendolea - Amendolea river
37
38
anyone seeking to buy or sell who wished to avoid the collegava l’epicentro commerciale ed artigianale di Bova
day-long trek across the mountains to Reggio or along con tutto l’entroterra. Bova era così una meta obbligata per
the coast to Bovalino. This state of affairs, which me chi voleva vendere e comprare senza andare, con un lungo
might define “non viable” continued for much of the giorno di cammino via montagna, sino a Reggio o sulla
twentieth century. Right up until the 1960s, it was still costa sino a Bovalino. Questa situazione che potremmo
necessary to cross the mountains as far as Reggio on definire “non carrabile” si protrasse anche per buona parte
foot or down to the shore, metapòdia, and catch a train. del XX secolo. Sino agli anni ‘60 era ancora conveniente
It is interesting to note that, for example, when Africo andare a Reggio a piedi via montagna se non guadagnare
was abandoned in 1951, it had as yet no roads, and that metapòdia la marina per prendere il treno. Si pensi ad es.
the ancient sites of Roghudi and Chorio could be only che Africo fu abbandonato nel ‘51 che ancora non aveva
by unpaved dirt tracks in the early 1970s. And so on, to la strada, che i vecchi siti di Roghudi e di Chorio furono
Gallicianò which saw the road between it and Condofu- raggiunti da una strada bianca solo nei primi anni sessanta.
ri completed only in 2001. There is little doubt, that this Così via sino a Gallicianò che ha visto completata la strada
kind of isolation favoured the survival of the language che la collega a Condofuri solo nel 2001. Senza dubbio
and its often non-monetary, closed economy. A typical questa situazione d’isolamento consentì la sopravvivenza
example is that of the 1950s/1960s when the road-less della lingua insieme con un’economia chiusa, spesso non
inhabitants of Roghudi still acquired everything they monetaria. Un esempio per tutti è quello degli anni cin-
needed, from textiles to medicine, by bartering farm quanta/sessanta quando gli abitanti di una Roghudi senza
and dairy produce for them. strada compravano di tutto, dai tessuti industriali ai medi-
On the other hand, the Graecanic area’s foot travel- cinali, barattando con prodotti della terra e della pastorizia.
ler “par excellence”, the English Edward Lear, in the D’altra parte, il viaggiatore a piedi “per eccellenza” del
middle of the nineteenth century reported that the road territorio grecanico, l’inglese Edward Lear, aveva potu-
ended at Melito and that the only way to travel inland to costatare a metà del XIX secolo che la strada finiva a
was through a web of footpaths. Lear’s route, the so- Melito e che i sentieri interni erano l’unica via di sposta-
called “Englishman’s Pathway” is today the object of mento possibile. Il percorso di Lear, il cosiddetto “Sentiero
an eco-touristic, excursionist revival promoted by a dell’Inglese” è oggi oggetto di recupero eco-turististico ed
number of local youth cooperative organisations. In escursionistico da parte di Cooperative giovanili locali. In
this sense, the work carried out in the early 1990s by quest’ambito si può definire pionieristico, dai primi anni
Pasquale Valle and “Naturaliter” which set up a net- ‘90, il lavoro di Pasquale Valle e “Naturaliter” che ha creato
work of rural lodgings, following in Lear’s footsteps, una rete di ospitalità rurale sulle tracce del viaggio di Lear.
may be considered pioneering. Today, “hiking” has Nell’area grecanica ritorna oggi dunque il viaggio “a
returned to the Graecanic Area though it sports a new piedi” ma in una veste rinnovata. È un’occasione per
look. It provides an occasion to rediscover “slow- riscoprire un tempo “lento” e soprattutto gli inimitabili
ness” and, above all, enjoy the inimitable fragrances profumi e panorami della montagna mediterranea.
and panoramas of the Mediterranean mountains. L’importanza di Bova, centro di una vera rete di sen-
The importance of Bova, the hub of a veritable web, tieri, si riflette anche nella toponomastica dell’intera
is reflected in the toponomastics of the entire district. area. Il nome “convenzionale” di Bova/Vua nell’area
The “conventional” name of Bova/Vua in the Graecan- ellenofona è i Chora, il paese “per eccellenza”, l’in-
ic area is i Chora, the town “par eccellence”, the most sediamento più rilevante in un’area di piccoli borghi
important settlement in a cluster of small agro-pastoral agro-pastorali. “Pame stin Chora” è modo comune in
burghs. “Pame stin Chora” is the expression used by greco-calabro per dire “andiamo a Bova” intendendo
Calabrian-Greeks to say “let’s go to Bova”; by Chora dunque Chora come “capoluogo territoriale”. In greco
they mean the “territorial capital”. In modern Greek, in moderno, infatti, la parola Chora assume anche il signi-
fact, the word Chora also means “district”, “territory”. ficato di “comprensorio”, “territorio”.
The place name Chorìo, very common in the area, is Diverso è il caso del toponimo Chorìo molto diffuso
a different story. It comes from the Byzantine Chorìon, nella zona. Esso proviene dal bizantino Chorìon, villag-
village. In the whole of the Graecanic Area, the various gio. In tutta l’area grecanica, i vari Chorio assumono
Chorio are really hamlets, in Italian “frazioni”, related il carattere di piccole frazioni associate ad una località
to a local “mother” town: Chorio di Melito, Chorio di “madre”: Chorio di Melito, Chorio di Roccaforte, Cho-
Roccaforte, Chorio di Roghudi, Chorio di San Lorenzo. rio di Roghudi, Chorio di San Lorenzo.

39
Calabria’s Greek-Speaking sites

Bova: is the “capital” of the Calabrian Greeks


Given its importance as “territorial capital”, Bova (Vua) has always been known in Calabrian-Greek also as I
Chora, lu paisi. In actual fact, Bova played an important administrative and religious role from Byzantine times
on. In any case, until the major crisis of the 1950s-60s Bova, with its many workshops and commercial activities,
was still the vital epicentre of the pastoral and faming economy of the entire area.
The town is of great interest to visitors because of its numerous churches and the views it offers thanks to its
lofty position at 820 m above sera level. Of its numerous buildings we wish to mention the Cathedral, Palazzo
Mesiani, the Basilica of San Leo, the small Byzantine church of Spirito Santo and the remains of the castle at
the top of the town.

Bova shares with Africo a longstanding devotion to a Greek monastic hermit, Saint Leo. The Saint’s birthplace
and relics are, naturally, a bone of contention between the two communities. Of particular interest, therefore, are
the feast-days dedicated to Saint Leo on the 5th of May and 17th August (Saint Rocco and Saint Leo).

Bova Marina: a sign of the times


On the mouth of the Sideroni torrent stands Bova Marina (Ialò tu Vùa, Spiaggia/Marina di Bova) built in fairly
recent times after it severed itself from inland Bova. It grew in importance during the early 1900s as a result of the
completion of the railroad and the Ionic coast road. Furthermore, for years the Bova Marina - Bova road built also after
the previous two works remained the Graecanic Area’s only paved route. Of interest a number of art nouveau buildings
and the presence of the dell’I.R.S.E.C. (Istituto Regionale Studi Elleno Calabri/Regional Institute of Calabrian Greek
Studies), the Museo Laografico (Census Museum) and the Università della Terza Età (Senior-Citizens’ University).
The work carried out by the local “Ialò tu Vùa” cultural association for the safeguard and preservation of the
Calabrian-Greek language, is impressive.
Bova Marina
40
I siti dell’Isola Ellenofona

Bova: la “capitale” dei greci di Calabria


Data la sua importanza come “capoluogo territoriale”, Bova (Vua) è definita da sempre in greco di Calabria
anche I Chora, lu paisi. Effettivamente Bova rivestì una certa importanza sia amministrativa che religiosa sin
da epoca bizantina. In ogni modo sino alla grande crisi degli anni ’50-’60 ancora Bova, con le sue numerose
botteghe artigiane e le sue attività commerciali, era il fondamentale epicentro di tutta l’economia pastorale e
contadina dell’area.
Tutto l’insediamento si presenta interessante per il visitatore sia per le numerose chiese che per la posizione molto
panoramica del borgo posto a 820 m sul livello del mare. Fra i vari edifici di pregio segnaliamo la Cattedrale, il
Palazzo Mesiani, la Basilica di San Leo, la chiesetta bizantina di Spirito Santo ed i resti del castello in cima al paese.

Bova condivide con Africo l’antico culto per il monaco greco eremita San Leone. Naturalmente sia i natali che
le reliquie del Santo sono storicamente contese fra le due comunità. Di un certo rilievo dunque le celebrazioni
dedicate a San Leo del 5 maggio e del 17 agosto (San Rocco e San Leo).

Bova Marina: il segno dei tempi


Collocato alla foce del torrente Sideroni, l’insediamento di Bova Marina (Ialò tu Vùa, Spiaggia/Marina di
Bova) nasce in tempi relativamente recenti staccandosi dalla più interna Bova. Si accrebbe d’importanza ai primi
del ’900 successivamente al completamento della ferrovia e della strada statale jonica. Per anni inoltre la strada
Bova Marina - Bova realizzata anch’essa successivamente alle due precedenti opere rimase l’unica strada carra-
bile dell’area grecanica. D’interesse sono alcuni palazzi in stile tardo liberty e la presenza dell’I.R.S.E.C. (Istituto
Regionale Studi Elleno Calabri), del Museo Laografico e dell’Università della Terza Età.
Rilevante l’impegno per la difesa e la continuità della lingua grecocalabra da parte della locale Ass. Cult. “Ialò
tu Vùa”
Bova
41
Condofùri, Amendolèa and Gallicianò: a vast territory, a long history
The Condofùri municipal area is vast indeed; varied and of great interest, from a historical and eco-envi-
ronmental point of view, it contains a number of different localities. Until about the beginning of the twentieth
century, of a certain importance and endowed with municipalities of their own, were the present-day “frazioni”
of Gallicianò (Gaddicianò) and Amendolea (Amiddalia). Definitively abandoned only after the 1908 earthquake,
historic Amendolea was rebuilt as a small agro-pastoral burgh at the foot of the huge rock atop of which it is still
possible to visit the ruins of the great Ruffo castle. The strategic importance of the site and the castle are imme-
diately evident to the visitor. It is important to add, furthermore, that, historically, it was the Amendolèa valley
and its river bed that marked the borders between Locri and Reggio. Gallicianò, the only entirely Greek-speaking
village still in existence today, deserves a special mention, although the language is used more and more only
within the family. Gallicianò is renowned in the whole area for the high degree of its conservation of Graecanic
traditions, not only the language, but the music, food, rituals, etc., too.

Condofùri (Condochùri) whose principal axis tends to extend seawards (Condofùri Marina), still maintains
administrative offices in Condofùri Superiore (Upper Condofùri). Its historical position, once marginal com-
pared to Amendolèa and Gallicianò, as suggested by its place name (probably Condo-Chùri, “near the town”)
has been reversed due to the contemporary tendency by locals to forsake upland, inland areas in favour of more
easily accessible coastal localities.

Gallicianò and a return to eastern spirituality


As to Gallicianò, the inauguration of its small Greek-Orthodox church, Panaghìa tis Elladas (Our Lady of the
Greeks) in 1999 is of particular interest. A charming, small peasant-style church, obtained by tastefully refur-
bishing a house in stone in the upper part of the town it is open for religious services, along with San Giovanni
Theristis in Bivongi, and bears witness, in an atmosphere of renewed ecumenism, to a return of Orthodox Chris-
tians “as pilgrims” to ancient Greek-Orthodox sites.
Gallicianò
42
Condofùri, Amendolèa e Gallicianò: un grande territorio, una lunga storia
Il territorio del Comune di Condofùri è molto vasto, differenziato ed interessante sotto il profilo storico ed
eco-ambientale e comprende varie località. Sino a per lo meno i primi anni del ’900 erano di maggiore rilevanza
(nonché dotati di autonomi municipi) le attuali “frazioni” di Gallicianò (Gaddicianò) e la stessa Amendolea
(Amiddalia). Definitivamente abbandonata solo dopo il terremoto del 1908, l’Amendolea storica fu ricostruita in
forma di piccolo borgo agro-pastorale ai piedi della grande rocca sulla quale ancora oggi sono visitabili i ruderi
del grande castello Ruffo. L’evidenza della collocazione strategica del sito stesso e del castello salta subito agli
occhi del visitatore. Da aggiungere inoltre che in epoca storica era la valle dell’Amendolèa ed il greto del fiume
a costituire il confine fra Locri e Reggio. Un’attenzione particolare merita Gallicianò unico borgo attualmente
interamente ellenofono anche se la lingua permane qui utilizzata in un ambiente sempre più esclusivamente
domestico. Gallicianò è nota in tutta l’area per l’alta conservatività rispetto alle tradizioni grecaniche non solo in
ambito linguistico ma anche musicale, gastronomico, rituale, etc.

Condofùri (Condochùri) il cui asse principale è oramai orientato soprattutto sulla marina (Condofùri Marina),
mantiene gli uffici amministrativi a Condofùri Superiore. La sua posizione storica, un tempo marginale rispetto
ad Amendolèa ed a Gallicianò, contenuta nel toponimo (probabilmente Condo-Chùri, “vicino al paese”) è stata
ribaltata dalla tendenza generale odierna degli abitanti ad abbandonare le aree interne privilegiando i quartieri
più raggiungibili della marina.

Gallicianò e il ritorno della spiritualità orientale


Da segnalare, sempre a proposito del borgo di Gallicianò, l’apertura al culto nel ’99 della piccola chiesa orto-
dossa di Panaghìa tis Elladas (Madonna dei Greci). La chiesetta di graziosa struttura contadina, edificata riadat-
tando con grande garbo una casa in pietra nella parte alta del paese, è aperta al culto e rappresenta, insieme al San
Giovanni Theristis di Bivongi la testimonianza, in un rinnovato clima ecumenico, di un ritorno “da pellegrini”
degli ortodossi in siti d’antichissimo culto greco.
Amendolea
43
This reconstruction took place thanks to the sensitivity of the architect Domenico Nucera (Mimmolino the Art-
ist) from Gallicianò. His source of inspiration was Byzantine style religious architecture of which La Cattolica
di Stilo (Reggio Calabria) is the highest and best preserved expression.
The “Cum.el.ca” cultural association of Gallicianò seeks to defend the Graecanic culture of the area in
general.

Roghudi Vecchio - Roghudi Nuovo: one soul, two towns


O Rochùdi ti ìsso apànu Oh Roghudi, aloft atop
sto rumbùli, asce essèna, a rock, I shall
den sònno na addismonìo never forget you
These moving lines by Agostino Siviglia emblematically encompass the history of Roghùdi (Rochùdi o Richù-
di). The historic site of this old Greek-speaking burgh can be seen today on top of a huge spur of rock rising

above the inland-most heart of the Amendolèa river. Its inland position, at the heart of the mountain range (and
which, as we might claim today, spelled “lack of services”) convinced the population, following the 1972 floods,
to move to the coast close to Melito. When the road is not blocked by continual landslides, it is well worth while
visiting old Roghudi despite the pitiful state of neglect in which this ancient farming and pastoral village now
finds itself. Its Chorìo “frazione” is still partially inhabited.
The anonymous new seaside town has nothing special to offer except the fact that its inhabitants still speak
Calabrian-Greek.

San Giorgio Extra: the Greek-speakers of Reggio Calabria


The constant migration from inland areas has created a Calabrian-Greek-speaking community in the city of
Reggio Calabria itself. San Giorgio Extra, one of the city’s suburbs, represents a small linguistic enclave of peo-
ple from Bova, Roghùdi and Gallicianò, mostly.
Roghudi Nuovo
44
La ristrutturazione è dovuta alla sensibile figura dell’architetto Domenico Nucera (Mimmolino l’Artista) di
Gallicianò. La fonte di ispirazione è il mondo architettonico-religioso bizantino di cui La Cattolica di Stilo (RC)
è l’esempio più alto e meglio conservato.
Sul piano generale della difesa della cultura ellenofona attiva a Gallicianò è l’Ass. Cult. “Cum.el.ca”

Roghudi Vecchio - Roghudi Nuovo: un’anima, due paesi


O Rochùdi ti ìsso apànu O Roghudi che sei sopra
sto rumbùli, asce essèna, una roccia, di te
den sònno na addismonìo non mi potrò dimenticare
In questi sentimentali versi di Agostino Siviglia si racchiude l’emblematica storia di Roghùdi (Rochùdi o
Richùdi). Antico borgo ellenofono, il sito storico è ancora oggi posto su un gigantesco dente di roccia al centro
dell’imponente letto dell’Amendolèa. La collocazione molto interna nel cuore dell’area montana e quella che

potremmo sinteticamente definire oggi la “mancanza di servizi” convinsero la popolazione, in seguito agli eventi
alluvionali del 1972, ad accettare il trasferimento dell’abitato sulla costa nell’immediata prossimità di Melito.
Quando il tracciato non è penalizzato dalle continue frane, vale comunque la pena di visitare il sito storico di
Roghudi nonostante il penoso stato d’abbandono in cui versa questo magnifico borgo contadino e pastorale.
Parzialmente abitata è la frazione di Chorìo.
Senza particolari caratteristiche e un po’ anonimo è il paese nuovo posto sulla costa ma rilevante il dato che
molti dei suoi abitanti conservano la parlata greco-calabra.

San Giorgio Extra: gli ellenofoni a Reggio Calabria


La consistente immigrazione dalla aree interne ha creato una comunità greco-calabra anche nella stessa Reg-
gio. San Giorgio Extra, uno dei quartieri dell’immediata periferia cittadina, costituisce una piccola enclave lin-
guistica con presenze soprattutto choriate, roghudesi e gallicianesi.
Roghudi Vecchio
45
The Graecanic Area’s sites

Africo Vecchio: magnificent woods and traces of the past


Following a winding route from the slopes of Monte Lestì to the small town of Casalnuovo, along a white
unpaved road viable mainly (and in the final part exclusively) on foot, after passing through a magnificent wood-
land, one reaches the abandoned site of Africo Vecchio. Due to a disastrous landslide in 1951, old Africo was
abandoned and rebuilt at fifteen kilometres as the crow flies on the Ionian coast near Bianco.
When it was abanodoned definitively, it had no road for wheeled vehicles and the place was connected only
by means of a simple unpaved pathway. The difficult life conditions of the Africesi were documented by the film
director, Elio Ruffo, in 1949. In the 1920s, Umberto Zanotti Bianco, in true and noble Southern-Italian terms,
sought to defend this unfortunate pastoral village.
Accessible only by foot, to visit it one needs a considerable dose of enterprising spirit because nature has
gradually overrun the village of Africo Vecchio, which remains, nonetheless, an interesting example of an old
rural settlement.

Brancaleone: from the mountains to the sea


Built when the older uphill site was forsaken, this sea town village is known for its economy based
on the cultivation of jasmine and bergamot, the well-known essence-producing citrus fruit peculiar
to the entire Graecanic area. Today, the production of jasmine, despite the enormous social relevance
it assumed up until the 1950s/60s, has practically died out. Characteristic of Brancaleone’s upper
town, definitively abandoned during the 1970s, is its lofty strategic position which occasioned the
building of its mediaeval fortification. Sperlinga, Brancaleone’s ancient Greek name, is probably due
to thr presence to a certain number of natural caves near the village (In Latin Spelunca means Grotto.
In Greek Spileos has the same meaning). In the vicinity we also find the ruins of a Greek monastic
settlement.
Africo Vecchio
46
I siti dell’Area Grecanica: l’area grecanica

Africo Vecchio: magnifici boschi e segni del passato


Seguendo una strada tortuosa che passa dalle pendici del monte Lestì e porta al piccolo centro di Casalnuovo,
proseguendo su un tracciato bianco percorribile soprattutto (e nell’ultima parte esclusivamente) a piedi attraverso
una magnifica zona boscosa si raggiunge il sito abbandonato di Africo Vecchio. A causa di una disastrosa frana
del 1951, Africo vecchio fu abbandonato e ricostruito a circa 15 km in linea d’aria, sulla costa jonica, vicino
Bianco.
Il paese al momento del definitivo abbandono non era ancora raggiunto dalla strada carrabile ed era collegato
da un semplice sentiero. Le difficili condizioni di vita degli africesi furono documentate dal regista calabrese Elio
Ruffo nel 1949. Negli anni ’20 Umberto Zanotti Bianco con sincero e nobile spirito meridionalista ebbe modo di
sostenere la causa dello sfortunato borgo pastorale.
Da visitare a piedi con un po’ di spirito avventuroso perché la natura si è progressivamente rimpadronita dell’a-
bitato, Africo Vecchio rimane un interessante esempio di antico insediamento rurale.

Brancaleone: dalla montagna al mare


Nato dall’abbandono progressivo dell’antico sito più a monte, il paese costiero si è caratterizzato per un’eco-
nomia basata sulla coltura del gelsomino oltreché del bergamotto, il noto agrume da essenza peculiare di tutta
l’area grecanica. Oggi la coltura del gelsomino nonostante la grande rilevanza sociale assunta sino agli anni
’50/’60 si può considerare scomparsa. Caratteristica dell’antico borgo di Brancaleone superiore, definitivamente
abbandonato nel corso degli anni ’70, è quella di essere posto su un’altura in un sito strategico data anche la sua
peculiarità di insediamento fortificato medioevale. Sperlinga, l’antico nome greco di Brancaleone, è probabil-
mente dovuto alla presenza di una certa quantità di cavità naturali nei pressi del paese (In latino Spelunca, Grotta.
Anche il greco Spileos ha lo stesso significato). Sempre nelle vicinanze da rilevare la permanenza di resti di un
insediamento monastico greco.
Palizzi
47
Melito Porto Salvo. and Pentedattilo: from urban centre to Byzantine Nativity crib
Melito Porto Salvo has witnessed a rapid demographic increase over the past thirty years due, in particular, to
the abandonment of the inland areas. In the Byzantine era, its relative importance was due to its role as a satellite
burgh and doorway to the more important Pentedattilo.
Melito (in ancient times Melìto) owes its name to the river of the same name, potamòs tu Melìtu. In Arabic
too it was known as wadi al asal, the river of honey, due to the intensive production of honey in the area. The
second part of the place name is due to devotion to Our Lady of Porto Salvo, a seafaring name in an absolutely
rural ritual district.
Within the context of Italy’s national history, Melito is remembered for the Garibaldian landings of 1860 and 1862. The
town has grown dizzily over the past twenty years and does not contain any significant traces of its historical heritage.
The semi-abandoned ethno-architectural jewel of Pentedattilo (from Pentedàktylos, five fingers) is a totally different
case. This small town maintains its charm and is a historic treasure that deserves being known and safeguarded. Nes-
tled within the cornice of the five sandstone pinnacles which give it its name, this tiny burgh of Byzantine origin was
abandoned during the early 1950s having been declared unsafe due to collapse and “rebuilt” quite close (Pentedattilo
Nuovo). The remains of the ancient castle are scarce and the lovely little church of Saints Peter and Paul is in woeful
conditions. The village has been, for some decades now, a source of interest not only to historians and architects but
also to an international charity which is trying to revive it by organising cultural and eco-pacifist cultural events.

Palizzi and Pietrapennata: austere rocks and incomparable wine


Palizzi, which probably takes it name from Politzion, that is, “little city”, is magnificent, with its settlement
that seems to have been carved right into its imposing rock backdrop. The huge rock face hovers above the an-
cient burgh with its ruined castle towering strategically atop the peak. It is worth noting that the area contains two
sulphur springs. The area is famous for its excellent wine, which Palizzi still manages to produce wine despite
the devastating fires that struck the district.
At 9 km from Palizzi at a higher altitude we find Pietrapennata. The mountain view of the surrounding area is
austerely beautiful. The tiny local church houses a lovely Gagini-school statue of the Madonna dell’Alica, once
belonging to a Byzantine sanctuary the ruins of which are still visible in Pietrapennata.
The town, naturally, has its own seaside equivalent (Palizzi Marina) on the coastal SS 106 state highway.

Roccaforte del Greco: an inimitable panorama


The Greek name for Roccaforte is Vunì (mountain) and the visitor will soon realise that this is in no way
due to chance. Situated very high up, at 971 m above sea level, this small and mainly pastoral village with its
Byzantine and Angevin historical roots, offers a magnificent view of a large part of the Amendolèa Valley as
far as the sea.

Bagaladi and San Lorenzo: the olive oil route


For visitors interested in typical produce, the territory of Bagaladi and San Lorenzo is famous for its first-qual-
ity olive oil, celebrated and sought-after all over the region.
In the San Lorenzo area, with its lovely peasant hamlet of San Pantalèo, one finds the Sanctuary of the Madon-
na della Cappella which houses a Byzantine icon.
Within the Bagaladi area is Sauccio of great interest to hikers with ruins of an old water mill and once a centre
famous for the construction of bagpipes, a craft no longer practiced here.

Staiti: midst Byzantines and macaroni


Not far from the small burgh of Staiti, leaving the coast road and turning left, one finds the abbey of Santa
Maria dei Tridetti, “discovered” by Paolo Orsi in1912. This Byzantine-Norman building goes back to the elev-
enth century but had fallen into serious disrepair by the end of the 1200s to be abandoned completely in 1500s.
In simple elegant, austere, perfect eastern style, the abbey, recently subjected to rather questionable “restoration”
in “contemporary” style, remains, nonetheless, one of the area’s significant touristic-architectural attractions.
Finally, it is necessary to mention the historic “Macaroni Fete” held in the hamlet at the end of August.

48
Melito P.S. e Pentedattilo: da un centro urbano ad un presepe bizantino
Melito ha conosciuto una veloce crescita demografica negli ultimi trent’anni dovuta in particolar modo all’ab-
bandono delle aree interne. In età bizantina, infatti, la sua importanza era relativa collocata come borgo satellite,
sbocco al mare della più importante Pentedattilo.
Melito (anticamente Melìto) deve il proprio nome alla presenza del fiume omonimo, potamòs tu Melìtu. Anche
in arabo era definito wadi al asal, fiume del miele per l’elevata produzione di miele della zona. La seconda parte
del toponimo riguarda la devozione per la Madonna di Porto Salvo, culto soprattutto marinaro in un circondario
rituale assolutamente rurale.
Nel contesto della storia nazionale, Melito è ricordata per i due sbarchi garibaldini del 1860 e del 1862. La
cittadina è cresciuta vorticosamente negli ultimi vent’anni e non mantiene rilevanti tratti di patrimonio storico.
Assoluto gioiello etno-architettonico è invece il sito semi-abbandonato di Pentedattilo (da Pentedàktylos, cinque
dita). Il piccolo paese mantiene inalterato il suo fascino e costituisce un vero patrimonio storico da conoscere e da
tutelare. Dominato dagli imponenti cinque pinnacoli d’arenaria che impongono il nome al sito, il piccolo borgo
d’origine bizantina fu abbandonato nei primi anni cinquanta poiché dichiarato franante e “ricostruito” poco distante
(Pentedattilo Nuovo). Pochi sono i resti dell’antico castello ed anche in precarie condizioni versa la bella chiesetta
di San Pietro e Paolo. Il paese è, da decenni, al centro dell’attenzione non solo degli storici e degli architetti quando
anche del volontariato internazionale che sta cercando di rivitalizzarlo con iniziative culturali ed eco-pacifiste.

Palizzi e Pietrapennata: rocce austere e vino incomparabile


Probabilmente dal bizantino Politzion ovvero “piccola città”, Palizzi si presenta magnifica con il suo inse-
diamento che pare cesellato nell’imponente roccia. La grande parete sporge sull’antico abitato con in cima il
castello diruto collocato strategicamente. Da segnalare inoltre che sul suo territorio sgorgano due fonti sulfuree.
Notissima in tutta l’area per il vino eccellente, Palizzi riesce a mantenere una produzione qualitativa nonostante
i devastanti incendi che hanno colpito l’area.
A 9 km da Palizzi continuando a salire si giunge a Pietrapennata. Il paesaggio montano che lo circonda è di
austera bellezza. La chiesetta locale conserva la bella statua di scuola gagginesca della Madonna dell’Alica, una
volta parte integrante di un santuario bizantino di cui i ruderi sono ancora presenti nel territorio di Pietrapennata.
Naturalmente il paese ha una sua propaggine marina (Palizzi Marina) posta sulla statale 106.

Roccaforte del Greco: un panorama inimitabile


Il nome greco di Roccaforte è Vunì (montagna) ed il visitatore si renderà subito conto che si tratta di una scelta
non casuale. Posto molto in alto, a 971 m sul livello del mare, questo piccolo paese, ad economia soprattutto
pastorale ma con radici storiche bizantine ed angioine, dispone di una magnifica vista su una larga fetta della
Valle dell’Amendolèa sino al mare.

Bagaladi e San Lorenzo: la via dell’olio


Per i visitatori interessati al prodotto tipico, c’è da segnalare la produzione olearia qualitativa dei territori di
Bagaladi e San Lorenzo. L’olio di questa zona è pregiato e richiesto in tutta l’area.
Nel territorio di San Lorenzo, insieme al grazioso piccolo borgo contadino di San Pantalèo c’è da segnalare il
Santuario della Madonna della Cappella che custodisce un’interessante icona bizantina.
Nel territorio di Bagaladi è interessante per i camminatori l’area di Sauccio con i ruderi del vecchio mulino ad
acqua ed il centro di costruzione di zampogne oramai non più attivo.

Staiti: fra bizantini e maccheroni


Nel territorio del piccolo borgo medioevale di Staiti, svoltando a sinistra sulla strada che dalla statale costiera porta
verso l’interno sorge l’abbazia di Santa Maria dei Tridetti. “Scoperta” da Paolo Orsi nel 1912. La struttura di epoca
bizantino-normanna risale all’XI secolo ma pare che già alla fine del ’200 fosse in grave decadenza e nel ’ 500 comple-
tamente abbandonata. Di graziosa semplicità ed austerità, in perfetto stile orientale, l’abbazia ha recentemente subito
dei discutibili “restauri” in stile “contemporaneo” ma rimane una tappa culturale e turistico-architettonica di tutto rilie-
vo nell’area. Da segnalare infine l’oramai storica “Sagra del Maccherone” che si svolge in agosto nel borgo.

49
50
Una cucina di pastori e contadini Ettore Castagna
The food of shepherds and farmers

Gàla, Crasì, Alàdi ce Sitàri.


Latte, Vino, Olio e Grano.
Milk, Wine, Oil and Wheat.

The traditional cuisine of the Graecanic Aspromonte La cucina tradizionale dell’Aspromonte greco è
area is frugal; it is the food of mountain-dwellers and spartana, “di montagna” ma non per questo priva di
yet it is tasty and full of flavoursome surprises. Some sapore e di gustose sorprese. Sino agli anni ‘60 preva-
of the ingredients used up until the 1960s are not levano alcuni elementi base oggi non sempre reperibi-
always readily available today. Bread, for example, li. Per il pane ad es. accanto alla farina di grano era in
besides wheat, was often made from rye, acorn, uso quella di segale, di ghianda o di castagna e varie
chestnut and other “minor” flours. To make pasta, altre farine “minori”. Per le paste, il grano talvolta si
barley, rye, maize and so on were sometimes added to mescolava all’orzo, alla segale, al granoturco e così
wheaten flour. The main meat dishes contained, above via. Fra le carni, un elemento cardine era senz’altro la
all, goat (and mutton) as well as pork. capra (e la pecora) nonché il maiale.
Pig raising and the total exploitation of the animal L’allevamento e la trasformazione del maiale nel
were, by tradition, of the utmost importance and mondo tradizionale avevano un’importanza centrale
continue today as a very strong rural custom. While che si mantiene tuttora molto forte nella diffusa con-
dried ham was not produced here (as in other Calabrian suetudine dell’allevamento domestico. Assente il pro-
mountain districts like the Sila and Pollino), the area’s sciutto (comune in altre aree montane calabresi come
charcuterie included, and still does, all possible by- la Sila ed il Pollino) la salumeria locale contemplava,
products of pork like sausage, “soppressata” salami, the e contempla, tutti i possibili derivati: salsicce e sop-
dry-cured shoulder muscle called “capocollo”, pickled pressate, capicolli, carne in salamoia, sanguinaccio.
meat, blood sausage. Even today, the immolation of Ancora oggi, il sacrificio dell’utile animale si accom-
this valuable animal is celebrated by a simple domestic pagna con una festa familiare, la frittolata. Si consu-
banquet called the “frittolata”. On this occasion, the mano così, subito dopo la macellazione, le parti dete-
offal (brains, liver, lungs etc.) is eaten by the family and riorabili (cervella, fegato, polmoni, etc.) e si cuociono
their friends immediately after the animal is slaughtered a fuoco lento tutte le rimanenze nella tradizionale cal-
while the “scraps” are boiled up in a traditional cauldron daia per ricavarne cotiche e ciccioli.
over a low fire to obtain rinds and greaves. Formaggio principe della tradizione locale è il pe-
Pecorino is the king of traditional cheeses here and corino in genere di latte misto ovino e caprino. Natu-
is made of a mixture of goat’s and ewe’s milk. Also ralmente non mancano le eccellenti ricotte dell’area
worthy of mention are the delicious ricottas of the da cercare in particolare nel periodo che va da dopo
area, particularly those made between the Epiphany l’Epifania sino a Pasqua. A proposito di Pasqua, re-
and Easter. At Easter, up until quite recently, people sisteva sino a tempi molto recenti la consuetudine di
used to make a gift of tuma, a fresh, unsalted cheese, regalare la tuma, il formaggio fresco non salato, appo-
presented in traditional, custom-made, hand-engraved, sitamente modellato con delle formelle tradizionali di
mulberry-wood moulds, called musulupare. legno di gelso intagliato, le musulupare.

51
Below, we provide a schematic description of some dishes typical of the ancient Graecanic cooking tradition.

Lestopitta and pitta ‘rrustuta


In the Graecanic area, besides standard bread, we find a number belonging to the Mediterranean focaccia
and pitta families, bearing witness to the close links existing between the cuisine of Graecanic Calabria and
Greece.
First of all, we have lestopitta (lit. “quick pitta”), a flat, thin, unleavened disc of flour and water which is fried
Pitta ‘rrustuta (lit “roasted”) is more like bread and pizza. The dough, once kneaded and leavened, is rolled
into the usual disc although not so thin as the lestopitta. It is then baked on a stone brought to white heat in a
log fire.
Both lestopitta and pitta ‘rrustuta are two “fast” alternatives to ordinary bread.

Cordelle (Twines)
Known throughout the area, the cordella is a kind of pasta less common than macaroni. Hard
to make, it is increasingly rare to come across due to the scarcity of its basic ingredient, rye meal
(jermanu).
The dark rye flour is blended with eggs and milk, kneaded and rolled into one long, narrow, twisted
strip, without a hollow. This helicoidal “twine” is hung up to dry and then cooked in plenty of salted
water. Cordelle are often seasoned in a very simple fashion with olive oil, cheese, black and/or red
pepper.

Maccaruni
Maccaruni are a local variant of the “maccherone al ferretto” a kind of handmade pasta well known throughout
Calabria. Traditionally, having mixed the flour and water, every single string of pasta is hand rolled around a stalk
(cànnici), instead of the more usual metal stick or knitting needle (ferretto), used to create the central hollow.
Pitta ‘rrustuta
52
Qui di seguito vi segnaliamo schematicamente alcuni dei piatti tipici della cucina arcaica grecanica.

Lestopitta e pitta ‘rrustuta


Accanto al pane nell’area grecanica compaiono altre forme minori che rientrano nella grande famiglia delle
focacce mediterranee e che avvicinano la Grecìa gastronomica di Calabria alla Grecia.
In primis la lestopitta. Da acqua e farina impastate ma non lievitate si ricava un disco piatto e sottile. Questa
pittedda sarà successivamente fritta.
La pitta ‘rrustuta si avvicina maggiormente al pane ed alla pizza. L’impasto, una volta lievitato, è modellato
nella classica forma a disco ma non così sottile come avviene per la lestopitta. Dopo di che viene messo a cuocere
su una pietra resa incandescente dal fuoco a legna acceso sotto.
Sia le lestopitta che la pitta ‘rrustuta costituiscono forme alternative “rapide” del pane.

Cordelle
Conosciute in tutta l’area, le cordelle sono un tipo di pasta più rara dei Maccheroni. Una certa difficoltà
realizzativa e la sempre maggior rarità della farina di segale (jermanu) suo elemento base le rende un in-
contro gastronomico non facile.
La scura farina di segale si impasta con uovo e latte e si ricava un unico maccherone sfilato a mano senza
buco centrale. La lunga cordicella di pasta si arrotola nella caratteristica forma elicoidale e si lascia asciugare.
A cottura ultimata in abbondante acqua le cordelle si condiscono spesso in modo molto semplice: olio, for-
maggio e pepe nero e/o rosso.

Maccarruni
I maccarruni sono la variante locale della pasta casereccia diffusa in tutta la Calabria, conosciuta come “mac-
cherone al ferretto”. Secondo il procedimento più all’antica, dall’impasto di acqua e farina si sfilano a mano i
maccheroni, uno per uno, utilizzando uno stelo (cànnici) in luogo del ferretto per ricavare il foro centrale di cottu-
Maccaruni
53
54
Once cooked, they are rigorously served with a goats ra. Una volta cotta, la pasta si condisce rigorosamente
meat sauce, with or without tomatoes. con il sugo bianco o rosso della capra in umido.

Ricchi ‘e previti (Priest’s ears) Ricchi ‘e previti


These are tiny dumplings, made of durum wheat. Si tratta di minuscoli gnocchetti di farina di grano
Once kneaded, the dough is cut into small chunks duro. Una volta impastato e sfilato, ogni gnocco viene
which are then rolled into small balls and “scored” “rigato” all’esterno utilizzando una tavoletta con in-
using a special grooved board or a fork. Typical of tagliate alcune apposite scanalature. Alternativamente
Roghudi, but quite well known throughout Greek- si può utilizzare anche una forchetta. Tipici di Roghu-
Calabria, are dumplings made of barley meal and di, ma conosciuti anche nel resto dell’area, sono gli
potatoes. gnocchi di farina d’orzo e patate.

Tagghiulini Tagghiulini
The most delicious version of this dish is La loro versione più accattivante è probabilmente
probably that served with chickpeas in Bova. The in bianco con i ceci come si fa a Bova. La pasta di
pasta, made from flour and water, is rolled out until acqua e farina viene spianata e tirata con il matterello
sufficiently thin. It is then fashioned into finely cut sino a quando giunge allo spessore desiderato. Dopo
tagghiulini4 and served with a tasty white chickpea viene arrotolata e tagliata sottilmente ricavando un ta-
soup. gliolino piuttosto esile che ben si armonizza con la gu-
stosa minestra bianca di ceci con cui si accompagna.

Curcudìa Curcudìa
Contrary to cliché which “confines” polenta to Contrariamente ai luoghi comuni che “confinano”
northern Italy, this dish was common by tradition la polenta solo al nord Italia, questo piatto era molto
to the entire Greek-Aspromonte area. Curcudìa is diffuso sull’Aspromonte greco. In particolare la cur-
polenta seasoned with curcuci, a local greave. cudìa è una polenta frammista ai curcuci, la versione
locale dei ciccioli di maiale

“Chopped” meats Le carni “minute”


In an almost exclusively pastoral economy the In un’economia nella quale la pastorizia aveva un
meat of sheep and goats always played a primary ruolo di primo piano le carni ovine e caprine avevano
role. The meat of goats, wilder and leaner than un ruolo alimentare altrettanto importante. In parti-
that of sheep, is the unchallenged “king” of the colare la capra, più selvatica e meno grassa della pe-
area’s traditional cuisine. It is often stewed with cora, è l’indiscussa carne per eccellenza della cucina
onions and bay leaves alone. Different cooking arcaica aspromontana. La principale forma di cottu-
modes, that have practically died out today, ra è quella in umido con esclusivamente la cipolla e
existed in olden times. Particularly archaic was l’alloro. Erano anche diffuse alcune forme di cottura
the underground baking method. On a bed of sand oggi quasi scomparse. Particolarmente arcaica la ca-
and ferns, in a hole in the ground, the chopped pra (o la pecora) sottoterra. In una fossa si predispone
meat, wrapped in the animal’s entrails and un fondo di sabbia e felci. Su di esso si dispone la car-
seasoned with salt and spices, was laid down. It ne fatta a pezzi, condita con sale ed aromi e richiusa
was then covered with a second layer of sand and nelle interiora. Si copre sempre con sabbia e felci e
ferns above which a fire was lit and allowed to sopra si accende un fuoco per circa dieci, dodici ore.
burn for ten to twelve hours. All’agnello o al capretto si riservava invece un tipo
Lamb or kid was cooked in a manner still di cottura conosciuta ancora oggi in tutti i Balcani. Il
commonly used in the Balkans and known as “pot procedimento si definisce “carne in tortiera”. Su un
roasting”. The meat, in a closed earthenware pot, is letto di braci si dispone una pentola di coccio con den-
sat on top of a layer of burning embers with a second tro le carni predisposte per la cottura. Sul coperchio
layer on the lid, and left to braise slowly in a kind of sovrapposto si stende un ulteriore strato di braci e si
open-air oven. lascia cuocere in una sorta di forno a cielo aperto.
Cottura della capra - cooking goat
55
Salumi tradizionali - traditional sausages

Ngute/Aggute
Ngute are biscuits belong to the traditional confectionary of the Graecanic area, and associated, in particular,
with the rites of Easter. Particular in form, they are a local variation on the traditional egg biscuit. The pastry is
wrought into a number of traditional shapes (where the Byzantine cross predominates) decorated with eggs, and
which, for ritual-magical reasons, must be odd in number.

What to read on Greek-Calabrian cuisine


We wish to draw your attention to the following fundamental essay:
- Salvino Nucera, “Usi alimentari dei calabrogreci”, in the book Sapori Antichi della Calabria Greca,
published by Giuseppe Pontati editore, Reggio Calabria, 1996.
Maccaruni

56
Ngute/aggute

Ngute/Aggute
Fra i dolci tradizionali dell’area grecanica segnaliamo le ngute legate alla ritualità pasquale. Particolari anche
nella forma le ngute costituiscono la variante locale del morbido biscotto rituale all’uovo diffuso in Calabria in
occasione della Pasqua. Nell’impasto che viene lavorato modellandolo secondo alcune forme tradizionali (fra i
temi più ricorrenti compare la croce bizantina) vengono disposte da una a più uova in genere, per motivi magico-
rituali, sempre in numero dispari.

Leggere sulla cucina grecanica


Fra gli altri segnaliamo il fondamentale saggio:
- Salvino Nucera, “Usi alimentari dei calabrogreci” nel volume Sapori Antichi della Calabria Greca, Giuseppe
Pontari Editore, Reggio Calabria, 1996
Ngute/aggute

57
58
Musica e strumenti dell’Aspromonte greco Ettore Castagna
The music and instruments of Greek Aspromonte

The most welcome respite for rich and poor alike is to Il maggior sollazzo dei ricchi e dei poveri è quel-
gather to listen to the beautiful tragude or songs, accom- lo di raccogliersi ad udire le belle tragude o canzo-
panied by the bagpipe and the tambourine, in impromptu ni, accompagnate dalla zampogna e dal tamburello
serenades performed beneath the casement of a much- che spesso improvvisano sotto le finestre delle donne
loved woman, or in the evening, especially on Holy Days. amate, o radunandosi di sera specie di festa.
Cesare Lombroso, In Calabria, Cesare Lombroso, In Calabria,
(Giannotta Editore, Catania, 1898) (Giannotta Editore, Catania, 1898)

Traditional music and singing were once the only La musica e il canto tradizionale sono state in “era
form of entertainment known to the Aspromonte pretelevisiva” il divertimento pressoché esclusivo
Greeks before the advent of the “television era”. Dur- in tutto l’Aspromonte Greco. Con gli anni ‘50 e ‘60
ing the 1950s and ‘60s, due to natural disasters, emi- fra calamità naturali, emigrazione e spopolamento
gration and depopulation, traditional music, as a form dei paesi interni ellenofoni a mano a mano la musica
of socialization in the Greek-speaking inland areas, tradizionale come forma sociale è andata progressiva-
died out little by little. mente scomparendo.
Music and its traditional instruments once accom- La musica ed i suoi strumenti accompagnavano tut-
panied every phase of the life cycle and seasons, that te le fasi del ciclo della vita e dell’anno: matrimoni,
is, weddings, christenings (songs and sonate a ballu), battesimi (canzoni e sonate a ballu), funerali (lamento
funerals (keening) as well as Holy Day celebrations: funebre) nonché le feste comandate: il Santo patrono,
the patron saint’s feast day, Christmas, New Year’s Natale, Capodanno, Pasqua, Carnevale.
Eve, Easter and Carnival. Tutte le feste private erano inoltre occasioni di
Private parties also provided occasions to enjoy suono e di canto costituendo una continua occasione
music and song, and dancing in particular, as forms di socializzazione e di divertimento (si veda la voce
of entertainment and socialization (see the following successiva sulla danza) legata soprattutto ai momenti
section on Greek-Calabrian dance). di ballo.
In Greek-speaking Aspromonte, during the past Il tessuto di musicisti e cantori tradizionali dell’A-
few decades, the number of traditional musicians and spromonte ellenofono si è progressivamente disgre-
singers has dwindled considerably. The end of the gato negli ultimi decenni. La scomparsa della vecchia
twentieth century, with the demise of the older gen- generazione dei musicisti ha lasciato il terreno già a
eration of musicians has seen the local tradition give partire dagli ultimi scampoli del XX secolo a forme,
way, for better or worse, to more or less innovative nel bene e nel male, innovative a seguito della pres-
forms due to the pressures of ecotourism, festivals, sione di ecoturismo, festival, emigrazione e di nuovi
emigration and new cultural models which have im- modelli culturali relativi allo stesso modo di concepi-

59
pacted on the very conception of music, dance and instruments. At the present state of the art, the importance,
presence and repertoire of the bagpipes has diminished considerably due to a lack of generational renewal, while
the button accordion flourishes.
Deferring an in-depth analysis of both the area’s historic musical culture and its present state of development,
shall simply present some of the instruments belonging to Greek-Calabrian peasant, pastoral musical tradition.

Cerameddi, Bagpipe
The unrivalled queen of the Aspromonte district’s musical realm is the bagpipe. This instrument which accom-
panies traditional singing (traguda in Greek) comes in two forms in the Graecanic area:
Cerameddi a paru - the a paru bagpipe
The main characteristic of this instrument is that its two chanters are of equal length, which explains why it is
called a paru (equal). It has three drones (bass, middle-range and high) all tuned in the dominant key. The area

where this instrument can be found is vast indeed and ranges from eastern Sicily to whole of southern Calabria.
The version used in the Graecanic area is small in size and tuned somewhere between A and G.
Cerameddi a moderna - the a moderna (modern) bagpipe
This bagpipe is traditionally known as “a moderna” probably because it came into being between
the nineteenth and twentieth centuries. Its salient feature is the different lengths of its two chanters;
the left one is almost double the other. This is due, most probably, to the influence of the majestic
“keyed” bagpipe typical of the northern Reggio and the Catanzaro districts. The drones are tuned like
those of the keyed bagpipe (bass in the tonic, middle-range and high in the dominant). Here too the
tuning hovers somewhere between G and A. Like the a paru, this bagpipe is usually accompanied by
the tambourine.
The smaller-sized instruments have disappeared from the Cardeto district and have been replaced by larger
ones in a lower key (for example the a paru bagpipe in F)
Paolo Nucera, ciarameddi a moderna, (Bova)
60
re musica, danza e strumenti. Allo stato attuale l’importanza e la presenza della zampogna e del suo repertorio è
molto diminuita per scarso ricambio generazionale mentre l’organetto ha una diffusione capillare.
Rimandando ad altra sede sia l’analisi sulla cultura musicale storica dell’area sia in merito agli sviluppi che
essa ha assunto nel presente possiamo qui di seguito segnalare alcuni degli strumenti della tradizione contadina
e pastorale ellenofona

Cerameddi, Zampogna
Regina incontrastata della musica aspromontana è la zampogna. Della zampogna, strumento principe dell’ac-
compagnamento della canzone tradizionale (in greco traguda) nell’area grecanica sono presenti due tipi:
Cerameddi a paru - Zampogna a paru
Caratteristica principale di questo strumento è quello di avere le due canne di canto di eguale lunghezza, da
qui la definizione a paru. I bordoni sono tre (basso, medio e acuto) tutti accordati in dominante. L’area della

zampogna a paru è estesisissima e va dalla Sicilia Orientale a tutta la Calabria Meridionale. La pezzatura in uso
nell’area grecanica era di piccole dimensioni con tonalità oscillanti fra il la ed il sol.
Cerameddi a moderna - Zampogna a moderna
Questa zampogna è definita tradizionalmente “a moderna” perché nata probabilmente a cavallo fra XIX e
XX secolo. Caratteristica principale è quella di avere le due canne di canto differenziate come lunghezza con il
chanter sx quasi il doppio rispetto al chanter dx. Tale peculiarità nasce con ogni probabilità dall’influenza della
maestosa zampogna “a chiave” tipica della parte settentrionale della provincia di Reggio e del Catanzarese. I
bordoni sono accordati come nella zampogna a chiave (basso in tonica, medio e acuto in dominante). Anche
qui le tonalità base oscillano fra sol e la. La zampogna a moderna (come quella a paru) suona preferibilmente
accompagnata dal tamburello.
Le piccole pezzature scompaiono nella sub-area di Cardeto per essere sostituite da strumenti di dimensioni
maggiori e tonalità più grave (ad es. il Fa nella zampogna a paru).
Suonatori di Gallicianò - Gallicianò traditional players
61
Sulàvria - Double-flute (in the Latin-based dialect Fischiotti, literally “whistles”)
During the period between the two world wars the double-flute was used as an instrument preparatory to learn-
ing the bagpipes as well as being an instrument with characteristics and a repertoire all its own. Easy to carry, this
instrument was a favourite with shepherds. At present in a critical state, people still remember how to construct
it though it is longer used as an introduction to the bagpipe.
Two different types of double-flute are typical of the area: the sicilian and the a paru, each tuned in a different
key and playing a different scale. They are made entirely from cane, a material that requires precise aging pro-
cedures and skilled craftsmanship.

Frauta - the seasonal bark flute


An “ephemeral ” instrument lasting little longer than one day, the bark flute (frauta) is made by “devitalising”
a young chestnut sapling in springtime to obtain a tube.

At one end of this tube a whistle is fashioned and the remaining wood used to create a block which channels
the air towards the hole at the base of the whistle. The sound is modulated by changing breath pressure as well as
by using a finger to vary the size of the hole.

Arganettu - the button accordion


The button accordion, a relatively recent arrival to this area (and to the rest of Calabria too), was introduced
between the two world wars. Exclusively in the two-bass version, this instrument, easy to maintain and requiring
no tuning, spread throughout the Graecanic area and began to replace the bagpipes almost completely to accom-
pany singing and perform the tunes required on every other musical occasion.

Tambureddu - Tambourine
The principal percussion instrument of the Greek-Calabrian Aspromonte area, it belongs to the “frame drum”
Ettore Castagna, durante delle registrazioni sul campo / during a field recordings (Sauccio di Bagaladi - 1981)
62
Sulàvria - Doppio Flauto (in dialetto romanzo anche detti Fischiotti)
Sino al periodo fra le due guerre il doppio flauto si utilizzava ancora sia come strumento didattico propedeutico alla
zampogna sia come strumento con un proprio autonomo repertorio ed una sua specificità. Per la facile trasportabilità è
da sempre simbolicamente legato alla vita pastorale. Attualmente in forte crisi, permane la memoria costruttiva dello
strumento ma non più la quantità di suonatori che un tempo lo utilizzava anche come propedeutico alle zampogne.
Sono caratteristici dell’area due tipi di sulavria o fischiotti: a paru ed alla siciliana. Entrambi differenziati fra loro per
scale ed intonazione sono realizzati interamente in canna con precise caratteristiche di stagionatura e di lavorazione

Frauta - Flauto stagionale di corteccia


Strumento molto precario e di brevissima durata (in genere un giorno), il flauto di corteccia (frauta) viene
realizzato “svitando” la scorza di un pollone giovane di castagno in primavera.
Ad una estremità del tubo sonoro si ricaverà successivamente un fischio e con il legno residuo si produrrà un

tappo atto a canalizzare l’aria verso il taglio medesimo. Il suono viene modulato sia cambiando la pressione del
fiato insufflato sia orientando in diverse posizioni un dito che viene posto sull’unico foro terminale.

Arganettu - Organetto
L’organetto arriva molto recentemente nell’area (come in tutta la Calabria) in un periodo databile fra le due
guerre. Esclusivamente nella versione “due bassi” per tutto l’Aspromonte greco, lo strumento, più facile nella
manutenzione e senza problemi di accordatura, ha finito per sostituire quasi completamente la zampogna nel
repertorio sia della festa sia di accompagnamento al canto che in qualsiasi altre occasione musicale.

Tambureddu - Tamburello
Principale percussione in uso nell’Area Grecanica, questo strumento che appartiene alla famiglia dei tamburi
“a cornice” secondo la procedura più all’antica viene costruito utilizzando il cerchio di un setaccio per farina
Musica tradizionale a un matrimonio - traditional music played during a wedding (Gallicianò)
63
Cerameddi a moderna

Cerameddi a paru

Frauta Sulàvria a paru e alla siciliana

64
family. In olden times it was made by stretching a pre- nel quale si ricavano le finestre dove apporre i sonagli
viously cured and shaved goat’s skin over the frame di metallo. Sul cerchio, infine, si incolla una pelle di
of a flour sieve, securing it and inserting pairs of small capra che sarà stata appositamente ripulita dal pelo.
metal discs into a number of slits around the rim.
Who constructs the instruments typical of the Chi costruisce gli strumenti della musica tradi-
Calabrian Graecanic tradition zionale grecanica
Here we shall simply mention those who construct the Ci limitiamo qui a segnalare i costruttori di strumenti
ancient instruments typical of the Calabrian Graecanic storici dell’Area Grecanica. Sono esclusi altri strumenti
area alone. We shall exclude all the instruments, whether di recente introduzione sia acustici che elettrici: dalla
acoustic or electric, introduced more recently from else- chitarra alla lira (storicamente appartenente al mondo
where, from the guitar to the lyre (historically belonging contadino e pastorale della Locride e del Monte Poro)
to the farming and pastoral world of the Locri and Mon- alla stessa fisarmonica. Fra i primi e fra i migliori liutai
te Poro areas) to the piano accordion. Foremost and best che hanno riproposto in questi ultimi anni gli strumenti
qualified of the instrument-makers who reintroduced della Calabria Greca, possiamo citare Sergio Di Gior-
the instruments of the Calabrian Graecanic tradition, are gio di Reggio Calabria, Demetrio Vazzana di Prunella
Sergio Di Giorgio from Reggio Calabria, Demetrio Vaz- di Melito e Bruno Marzano di Bovalino. Tutti questi
zana, from Prunella di Melito, and Bruno Marzano from artigiani si distinguono per aver svolto un pazientissi-
Bovalino. These craftsmen distinguished themselves by mo lavoro di censimento e documentazione dei centri
carrying out a painstaking census and documentation of di costruzione e più antichi modelli di strumenti musi-
the production centres and oldest models of the tradi- cali tradizionali prodotti nell’area fra XIX e XX secolo.
tional instruments existing here between the nineteenth Una autentica funzione di apripista nella riscoperta del-
and twentieth centuries. As far back as the 1970s, Sergio la zampogna e delle sue modalità costruttive (anche) in
Di Giorgio pioneered a veritable rediscovery of the bag- Area Grecanica è stata svolta da Sergio Di Giorgio già
pipe and its construction methods. dalla fine degli anni ’70.

65
66
Danza e socialità nell’Aspromonte greco Ettore Castagna
Dance and sociality in Greek Aspromonte

We are aware that feasting and traditional dancing Certamente sappiamo che la festa e la danza tradi-
were two of the most deeply-rooted characteristics of zionale erano due elementi indissolubili nel mondo po-
the Greek-Calabrian folk world, at least until the Sec- polare greco-calabro almeno sino alla seconda guerra
ond World War. In the whole of Graecanic Aspromon- mondiale. In tutto l’Aspromonte greco comprendendo
te, including the area around Cardeto (Greek-speak- anche l’area di Cardeto (ellenofona sino al primo no-
ing until the beginning of the twentieth century), vecento) ballare era una condizione decisiva addirittu-
dancing was a skill appreciated even in the context of ra per potersi sposare. Si facevano chilometri a piedi
the “marriage market”. People would walk miles to go per ballare nei giorni di festa comandata e la comune
dancing on public holidays, and the everyday pace of vita del paese era sospesa per consentire suono e ballo
life might even be interrupted to favour a continuous ininterrotto. Nella società tradizionale le occasioni di
flow of song and dance. In traditional societies danc- ballo, sia domestico (feste in casa più o meno occasio-
ing, during both private (in people’s homes) and pub- nali) che pubblico (festa del santo, matrimoni, batte-
lic celebrations (feast days, marriages, christenings, simi, carnevale, etc.) erano gli unici momenti in cui i
carnival etc.) often provided the only chance young giovani potevano, per lo meno, guardarsi seppure sotto
people had of observing each other, albeit under the il controllo ferreo del capo famiglia e magari aspirare
strict surveillance of the head of the household, and a fare un breve giro di danza assieme. La stessa danza
even hope to enjoy a fleeting dance together. Danc- avrebbe portato con sé l’occasione di leggere, attra-
ing permitted them to decipher, thanks to a complex verso tutto il codice simbolico coreutico del corteggia-
symbolic code of courtship, possible signs of senti- mento, la possibilità di un assenso sentimentale negli
mental consensus in the eyes or hands of a boy or girl. occhi o nelle mani di un ragazzo o di una ragazza. Va-
Documentary evidence from these areas shows that a rie testimonianze raccolte nelle aree citate confermano
good dancer stood a better chance of finding a spouse che un bravo ballerino trovava più facilmente moglie.
because dancing permitted men to parade their agility, Danzare era un’occasione per mettere in mostra de-
skill and pride, women to appear graceful, elegant and strezza, abilità e fierezza negli uomini, garbo, porta-
sensual. “Showing off,” through skilful performance mento e femminilità per le donne. “Mettersi in mostra”
of a tarantella, could make it easier to become speed- con un bel giro di tarantella, in sostanza, avrebbe faci-
ily engaged. Up until the 1960s and 1970s, a gifted litato ed accelerato il fidanzamento. Un bravo balleri-
dancer was always a welcome new addition to any no in famiglia era cosa molto gradita. Tutto ciò ancora
family. sino agli anni ‘60/’70 del ‘900.
Before the definitive disintegration of the Greek- Ma danzare, prima della disintegrazione definiti-
Calabrian anthropological cosmos, which occurred va del cosmo antropologico ellenofono dell’Aspro-
in relatively recent times, dancing was a social event monte, avvenuta in tempi relativamente recenti, era
of considerable relevance, a form of communication comunque un fatto sociale di grande rilevanza, una

67
particularly capable of expressing a highly complex and varied series of needs, messages and moods. Traditional
dancing was sacred when performed during a religious celebration where it could invoke a blessing, seal a vow,
express devotion, while it was profoundly profane on secular occasions such as carnival, with its hedonistic and
pagan nuances (that of Bova was one of the most famous, though it stopped being held in the 1960s), remain
decidedly secular during family celebrations and an indispensable facet of nuptial and christening revels. People
walked miles, even at night when it was dark, to reach another contrada (district) in order to dance at a friend’s
get-together. Similarly, people were willing to walk for as many as seven hours simply to reach Reggio and dance
a “round” of tarantella on the Feast Day of the Virgin of the Consolation or Polsi to dance outside the sanctuary.

A Greek-Calabrian tale, “The Three Brothers”(*), documented by Luigi Bruzzana in the Bova area and pub-
lished in “La Calabria” on 15th December 1889, confirms the substantial symbolic social value not simply of
dancing but of dancing well.
After their father’s death, three brothers decide to enlist in the army and seek their fortunes. While on
night duty, they each encounter a giant who challenges them to a duel. The bargain is losing their lives in
combat or being rewarded with an enchanted gift should they defeat the gigantic creature. All three broth-
ers succeed in the enterprise and the wounded giant acknowledges their valour by making them a gift of
three magic objects: a purse that is never empty, a cape which renders the wearer invisible and a pair of
boots that permit one to run fast and dance well. When their military service comes to an end, the three
brothers begin leading a comfortable life until the youngest decides to leave, taking with him the purse
and the boots. A wicked princess, unequivocal symbol of a greedy and un-fable-like aristocracy, seizes
the two magic gifts, threatening to imprison the young hero. In the end, the giant’s first two gifts will be

68
forma comunicativa adatta ad esprimere i bisogni, i messaggi e gli stati d’animo più complessi e differenti. La
stessa danza tradizionale era sacra nelle occasioni di festa religiosa per chiedere grazia, per mantenere un voto o
per semplice devozione, profana per celebrare il Carnevale con le sue colorazioni pagane ed edonistiche (famoso
era quello di Bova, scomparso con gli anni ‘60), assolutamente laica nelle feste domestiche, immancabilmente
rituale per matrimoni e battesimi. Si percorrevano chilometri a piedi da una contrada all’altra anche la sera ed al
buio per andare a trovare un amico che “offriva da ballare” in una piccola festa familiare. Con la stessa passione
si sarebbero affrontate le sette ore a piedi per andare sino a Reggio per farsi un giro nella rota alla festa della
Madonna della Consolazione o altrettante per raggiungere Polsi e ballare fuori il santuario.

Una fiaba ellenofona “I tre fratelli”(*), raccolta probabilmente nella bovesìa e pubblicata da Luigi Bruzzano
sul numero del 15 dicembre 1889 de “La Calabria” conferma il grande valore simbolico socialmente attribuito
non solo al ballo quanto al danzare bene.
Tre fratelli dopo la morte del padre decidono di andare soldati per trovare fortuna. Uno dopo l’altro, durante
le notti di guardia, si imbatteranno in un gigante che li sfiderà a duello. Naturalmente l’alternativa è fra la morte
del soldatino o un dono magico da ricevere contrastando il gigante. Tutti e tre i fratelli riusciranno nell’impresa.
Sempre il gigante ferito ammetterà il valore del contendente consegnandogli alcuni premi fatati. Anche i doni
sono tre: una borsa inesauribilmente piena di monete, un mantello che rende invisibili ed un paio di stivaletti che
fanno correre veloce e ballare bene. Reduci dal militare i tre fratelli inizieranno a condurre una vita agiata sino
a quando il più piccolo non decide di partire portando con sé prima la borsa dei denari e poi gli stivaletti. Una
principessa cattiva, simbolo inequivocabile di una nobiltà avida e ben poco “fiabesca”, si impossesserà di questi
due doni magici con la forza, minacciando di imprigionare il piccolo eroe. Alla fine i primi due doni del gigante

69
recovered thanks to the hero’s perspicacity and the magic cape, which makes him invisible, while the evil
princess will, naturally, be punished. This tale proves the significant cultural and social status ascribed
to good dancing. In fact, when the evil princess sees how well the young hero dances, first she asks him
to give her lessons for a fortnight, but when she realizes that his virtue lies in his magic accessories, she
seizes the source, the boots.

(...) Ejai isa isa eci cindo palazzo azze abballo, embichi foreggonda. Horonda i principissa tupe:
- Posene ce foregghi otu?
- Eho tundo zugguari stuvaletti ce foregguo po dhelo ce canno qualunque abballo.
- Ce maddhenni emmena ja decapende mere, na ivro a mafdhenno ciola ego na foreszo po foregghi esu?
Otu embichissa foreggonda oli ci dio, ma i principissa en eforegghe pos eforegghe ecino.
Otu tu arripundezze:
- Dommu mia stuvaletta emmena, an ivro assoso foreszi po foregghi esu.
Otu ecino tistinediche. Eforegghe, ma en eforegghe cala.. Tupe i principissa:
- Ma eforegga cala. Dommu tinaddhi stuvaletta, na ivro afforezzo cala
Otu tinegguale ce tistin ediche. Dopu ti tes evale sta podìa, ecame prova ce foregghe cala. san ivre ti foregghi
cala, ecrasze all’armi (...)

(...) He hurried into the palace where they were feasting and entered the hall dancing. The princess asked him:
- “ How it is you dance like this?”
- “I have this pair of boots and can dance the way I like”.
- “Teach me for a fortnight and see if I can learn to dance as well as you”.
Both of them started dancing, even if the princess was not able to dance like the hero. Then she said to him:
- “Give me one of your boots to see if I can dance like you”.
So he did. Now the princess could dance but not very well. Then she said:
- “I can’t dance well. Give me the other one to see if I can dance better”.
He took off it off and gave it to her. After putting it on, the princess tried with both and found that she could
dance well. When she saw this, she called for the guards (...)

70
saranno poi riconquistati con furbizia e con l’utilizzo del mantello che rende invisibili nonché la principessa
cattiva immancabilmente punita. La fiaba ci conferma il grande valore culturale e sociale attribuito, potremmo
dire, allo “status” del buon danzatore. Difatti la principessa cattiva vedendo ballare bene il piccolo eroe prima gli
chiede lezioni di danza per ben quindici giorni ma dopo, capendo che la virtù è negli accessori fatati, si impos-
sessa con la forza degli stivaletti.

(...) Ejai isa isa eci cindo palazzo azze abballo, embichi foreggonda. Horonda i principissa tupe:
- Posene ce foregghi otu?
- Eho tundo zugguari stuvaletti ce foregguo po dhelo ce canno qualunque abballo.
- Ce maddhenni emmena ja decapende mere, na ivro a mafdhenno ciola ego na foreszo po foregghi esu?
Otu embichissa foreggonda oli ci dio, ma i principissa en eforegghe pos eforegghe ecino.
Otu tu arripundezze:
- Dommu mia stuvaletta emmena, an ivro assoso foreszi po foregghi esu.
Otu ecino tistinediche. Eforegghe, ma en eforegghe cala.. Tupe i principissa:
- Ma eforegga cala. Dommu tinaddhi stuvaletta, na ivro afforezzo cala
Otu tinegguale ce tistin ediche. Dopu ti tes evale sta podìa, ecame prova ce foregghe cala. san ivre ti foregghi
cala, ecrasze all’armi (...)

(...) Si recò subito a quel palazzo ove si ballava ed entrò ballando. La principessa gli disse:
- Com’è che balli così?
- Ho questo paio di stivaletti e ballo come voglio
- Insegna anche a me per quindici giorni per vedere se imparo a ballare come te
Cominciarono a ballare tutti e due ma la principessa non ballava come lui. Gli disse:
- Dammi uno dei tuoi stivaletti per vedere se posso ballare come balli tu
Quello glielo diede. Ballava ma non bene. Gli disse la principessa:
- Ma io non ballo bene. Dammi l’altro per vedere se ballo bene
Se lo tolse e glielo diede. La principessa, dopo esserseli messi ai piedi fece la prova e ballava bene.
Quando vide ciò gridò all’armi (...)
Tarantella a un matrimonio - tarantella danced during a wedding (Gallicianò)

71
72
To those familiar with folk dancing, this tale may Per chi conosce il mondo coreutico popolare que-
appear contradictory. Traditionally, men and women sta fiaba potrebbe portare con sé una contraddizione.
dance in completely different ways. Normally, even Nella danza tradizionale il ballo maschile e quello
today, a masculine (masculinu) approach is not appre- femminile sono molto differenziati. Normalmente,
ciated in a woman, while a feminine (fimmininu) style ancora oggi, dalle leve più anziane non è apprezzato
is mimicked by men only for satirical purposes. What uno stile masculinu in una donna e quello fimmini-
the princess really sought to extort from the hero was, nu è imitato dagli uomini solo ironicamente. Per cui
probably, the secret of how to dance well. It was not a molto probabilmente quello che la principessa vuo-
simple question, as one might be led to imagine today, le carpire all’eroe della fiaba è il segreto del ballare
of two weeks’ dancing lessons. What the princess was bene. Non si tratta, con gli occhi di oggi, della richie-
interested in was quality, what made the hero’s dancing sta di quindici giorni di lezioni di danza. Dunque la
unique and incomparable. As a matter of fact, it was principessa è interessata alla qualità del ballare, a ciò
not a question of steps and figures. When the princess che rende quel modo unico ed insuperabile. Difatti
realised that the power lay in the object, she seized the non è un problema di passi e di figure. Quando la
boots and called for her guards to send the hero away. principessa comprende che la virtù è nell’oggetto, si
Of the various accounts relating to the importance at- impossessa degli stivaletti e di colpo balla “bene”,
tributed not only to dancing but to “knowing how” to ottiene ciò che cerca e chiama le guardie perché cac-
dance well as a means of “showing off ” on private and cino via il protagonista.
public occasions, the story told me by Santo Crisèo, a Fra le varie testimonianze raccolte sul valore attri-
traditional dancer and musician from Bova, is signifi- buto non solo al ballo ma anche al “saper ballare” in-
cant. During the Second World War, Santo, then a boy, teso come ben figurare in occasioni pubbliche e priva-
used to take his mules to a well just outside the town to te è abbastanza significativa quella riferitami da Santo
fill barrels with water. It took a long time to fill them also Crisèo, musicista e danzatore tradizionale di Bova.
because the water flowed so slowly. For this reason, hav- Erano gli anni della seconda guerra mondiale. Santo,
ing hung his jacket on a small lemon tree, Santo used to allora ragazzino, andava a prendere l’acqua con i muli
dance around it to practice. He imagined the music and e le botti un po’ fuori paese. Naturalmente il tempo
danced. As time went by, he enjoyed it more and more per riempire le botti non era breve perché fra l’altro
and, at a certain point, he spent more time dancing with l’acqua di quella fonte scorreva lentamente. Fu così
the tree than filling the barrels. He continued to do this che Santo prese l’abitudine di appendere la giacca ad
every time he went to the spring to fetch water. In the un alberello di limone accanto alla sorgente ed a bal-
end, the land around the tree became so hard that nothing lare intorno alla pianta per esercitarsi. Si immaginava
grew there afterwards, not even a blade of grass. la musica e ballava. Col passare del tempo ci prese
sempre più gusto sino a quando arrivò a passare mol-
Traditional Graecanic dancing today to più tempo ballando con l’albero che a riempire le
From the 1960s on, “public” dancing experienced a botti. La cosa andò avanti per alcuni anni e tutte le
profound crisis reaching a negative peak in the early volte che il giovanotto andava alla fonte a prendere
2000s. Yet, on the occasion of fetes and in the cultur- l’acqua. Il terreno intorno all’albero era così compatto
ally more conservative areas, it is still possible, with e calpestato che non riusciva a crescervi nulla. Santo
a little bit of luck, to witness traditional dancing (mo- racconta che ancora oggi intorno a quel limone non
menti “a ballu”). cresce più l’erba.
From the early 2000s on, the eco-touristic promotion
of the inland Graecanic areas bore positive fruits and La danza grecanica oggi
induced farmhouse-accommodation landlords to pro- Il ballo “pubblico” ha vissuto una grossa crisi
vide live music and dancing during dinners, parties and nell’area a partire dagli anni ’60 che ha trovato un
on other leisure-time occasions to attract customers. Of suo culmine nei primissimi anni 2000. Tuttavia nelle
particular significance, recently, is the “tarantella” ef- occasioni di festa e nelle località più conservative
fect generated by various festivals held in the Reggio culturalmente, è possibile ancora con un po’ di for-
area, in particular the Kaulonia Tarantella Festival at tuna assistere a momenti “a ballu”. Sempre dai primi
Caulonia and the Tarantella Power Festival, held first anni 2000, l’ecoturismo diretto verso le aree interne
at Caulonia, then at Badolato. The recent group-danc- è stato un fattore determinante e buona parte delle

73
ing fad born in the Salento area (for example the Notte della Taranta phenomenon) has had a growing impact on
Southern Calabria and city-dwellers who look to the tarantella as an icon of identity, a means of rediscovering plac-
es and traditions. It may seem paradoxical but this “tarantella pop” mode has only marginally affected the Paleariza
festival (www.paleariza.it) held yearly since 1997 as, by choice, it continues to host vaster-ranging, international
events. Not that it has failed to feature folk dancing, but its emphasis has not been on the “intensively thematic” like
other festivals, but on the so-called usu anticu (the old way). The phenomenon, on the whole, has managed, howev-
er, to reintroduce folk dancing as an occasion of enjoyment, especially during the summer. Certainly, looking at the
contingent reality without nostalgia for the past, it is necessary to take into consideration that the modes and forms
of dance have changed significantly. An interesting folk music and dance teaching experience is U Stegg (an ironic
rendition of the stage in the local dialect) held in Cataforìa (province of Reggio Calabria) since the 1980s. The town
in question is in the Santagata Valley and has Graecanic roots like Cardeto, situated further uphill. U stegg (www.
ustegg.it) provides two weeks (one in August, one between Christmas and the Epiphany) of full immersion in the
local dance tradition for those with a passion for dancing and an attentive non-commercial curiosity regarding the
culture of the area

(*) The late-nineteenth-century text was probably tran-


scribed in the field by the researcher who wrote what he
heard as he heard it. This may account for the fact that we
find expressions like “foregguo” instead of “choregguo”
etc. This tale was republished by Ottavio Cavalcanti in
Re, Maghi, Briganti, Poveri e Fate..., Rubbettino, Soveria
Manelli (CZ), 1999.

Notes
Publications regarding traditional dancing in Calabria
and Aspromonte are practically non-existent even if sever-
al attempts have been made to find cultural links between
the present ethnic world of Greek-Calabrian dance and the
remote Classical Era.
The results of similar research need to be verified given
the enormous time gap involved. However, we can men-
tion the following publications and documentaries treating
traditional Calabrian dance:

Pubblications
Il ballo della conoscenza e la tarantella della nostalgia,
Ettore Castagna, in: Viaggio in Italia, BlogFolk, Squilibri,
Rome, 2014
Sangue e onore in digitale, Ettore Castagna, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010
U Sonu - La danza sull’Aspromonte Greco, Ettore Castagna, Squilibri, Rome, 2006
Calabria Ellenofona. Fotinì Kaimaki, Militos, Athens, 2001

Documentaries
Ci sono quelli cchi ballanu puntatu (danza, antropologia e didattica sull’aspromonte greco / Dance, anthropology and
teaching in Greek Aspromonte), by Ettore Castagna, DVCam 15’55”, in collaboration with Lab 80 Film, Bergamo 2008
Santu Criseo Mastr’i Ballu, La Storia di la Limunara (una gustosa storia di ballo tradizionale e un’etnografia
coreutica fra i greci di Calabria / A zesty account of the traditional dance and choreographic anthropology of
the Greeks of Calabria), by Ettore Castagna, DVCam 8’07”, in collaboration with Lab 80 Film, Bergamo 2008
Da Mosòrrofa a Cardeto (La danza tradizionale fra memoria e presente / Traditional dancing midst memory
and the present) di Ettore Castagna e Sergio Di Giorgio - Betacam - 19’ - Produzione Med Media (RC) - 1996

74
aziende agrituristiche hanno promosso il suono a ballo come attrattore per cene, feste e le più varie occasioni
di intrattenimento. Molto rilevante in questa fase storica più recente è stato inoltre “l’effetto tarantella” gene-
rato da alcuni festival del reggino. In particolare Kaulonia Tarantella Festival a Caulonia e Tarantella Power,
prima a Caulonia e poi Badolato. Le folle danzanti di moda salentina (valga per tutti l’esempio del fenomeno
Notte della Taranta) hanno esercitato la loro influenza anche sulla Calabria meridionale ed un pubblico urbano
sempre crescente si è indirizzato verso la “tarantella” come icona identitaria, identificandola con un percorso
di riscoperta di luoghi e tradizioni. Potrà sembrare paradossale ma la moda della “tarantella pop” ha riguar-
dato marginalmente il festival Paleariza (www.paleariza.it) che si svolge nell’area dal 1997 poiché, per scelta
tematica, questo festival si è mantenuto orientato verso contenuti più ampi e internazionali. Ciò non significa
che il festival non abbia proposto ballo popolare ma non con l’intensività tematica di altre manifestazioni e
con una maggiore attenzione verso il cosiddetto usu anticu. Il fenomeno nel suo insieme comunque ha finito
per riproporre il ballo popolare come occasione diffusa di divertimento in particolare nel periodo estivo. Di
certo, guardando alla realtà con occhio non nostalgico del passato, bisognerà prendere atto che modalità e
forme coreutico-musicali sono significativamente mutate. Un’interessante
esperienza di didattica della musica e della danza popolare è costituita da
U Stegg (ironica versione dialettale di stage) che si tiene a Cataforìo (RC)
già dalla fine degli anni ’80. Ci troviamo nella Valle del Santagata che è a
pieno titolo di cultura grecanica come la stessa Cardeto che si trova più a
monte. U Stegg (www.ustegg.it) propone due settimane, una ad agosto e una
fra Natale e l’Epifania, di full immersion nella cultura coreutica locale ad
appassionati e curiosi con un’impostazione non commerciale e attenta alla
cultura del territorio,

(*) Il testo di fine ottocento fu probabilmente allora trascritto dal ricercatore


“così come ascoltato”, questo giustifica forme come “foregguo” in luogo di
“choregguo”, etc. La fiaba è rieditata in: Ottavio Cavalcanti, Re, maghi, bri-
ganti, poveri e fate..., Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 1999.

Note
La bibliografia sulla danza tradizionale in Calabria e in Aspromonte è piut-
tosto esigua. Numerosi invece sono i tentativi di collegare il mondo etno-
coreutico attuale direttamente con la remota età classica con risultati tutti
da verificare dato, per lo meno, l’impressionante gap temporale. In merito
alla danza tradizionale in Calabria segnaliamo comunque alcuni materiali di
riferimento.

Bibliografia:
Il ballo della conoscenza e la tarantella della nostalgia, Ettore Castagna,
in: Viaggio in Italia, BlogFolk, Squilibri, Roma, 2014
Sangue e onore in digitale, Ettore Castagna, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010
U Sonu - La danza sull’Aspromonte Greco, Ettore Castagna, Squilibri, Roma, 2006
Calabria Ellenofona. Fotinì Kaimaki, Militos, Atene, 2001

Documentari:
Ci sono quelli cchi ballanu puntatu (danza, antropologia e didattica sull’aspromonte greco), di Ettore Casta-
gna, DVCam 15’55”, in coll.ne con Lab 80 Film, Bergamo 2008
Santu Criseo Mastr’i Ballu, La Storia di la Limunara (una gustosa storia di ballo tradizionale e un’etnografia
coreutica fra i greci di Calabria), di Ettore Castagna, DVCam 8’07”, in coll.ne con Lab 80 Film, Bergamo 2008
Da Mosòrrofa a Cardeto (La danza tradizionale fra memoria e presente) di Ettore Castagna e Sergio Di Gior-
gio - Betacam - 19’ - Produzione Med Media (RC) - 1996

75
76
Paleariza, il festival della Calabria Greca Ettore Castagna
Paleariza, Greek Calabria’s Festival

The Paleariza (in Calabrian-Greek Ancient Root) Paleariza (in calabro-greco l’Antica Radice), si svol-
Festival is held yearly, in August, in the Graecanic ge ogni anno ad agosto nell’Area Grecanica. È un festi-
Area of Calabria. Its artistic bill presents a reperto- val che sviluppa la propria proposta sulla traccia delle
ry of traditional and newly-composed ethnic, world, musiche etniche e delle musiche dal mondo, world
world-oriented and ethno-acoustic music. From oriented, etno-acustiche, di tradizione e di composi-
2013 on it has tried to extend its calendar into the zione. Dal 2013 è in corso un tentativo di allungamen-
winter and spring seasons. The core of its rationale to del suo calendario all’inverno ed alla primavera.
is a series of concerts and activities aimed at the Il centro della sua offerta è una programmazione di
discovery and interpretation of the territory within concerti e di attività di scoperta e lettura del territorio
this magnificent burgh-studded scenario of southern nel magnifico scenario di borghi interni dell’Aspro-
Aspromonte. monte sud.
The Paleariza Festival is one of Italy’s most pres- Il Festival Paleariza è uno dei più importanti eventi
tigious regional festivals. In 2011, the Italian Min- di musica etnica regionali. Nel 2011 Paleariza è sta-
istry of Tourism awarded it the “Patrimonio d’Ita- to premiato dal Ministero del Turismo con il marchio
lia” prize, conferred on cultural events which help “Patrimonio d’Italia”, dedicato alle manifestazioni
enhance the image of Italy and create new flows of culturali che contribuiscono a valorizzare l’immagine
tourism. This special prize was awarded to the Fes- dell’Italia e a generare nuovi flussi turistici. Il Premio
tival for acting as a showcase of the Italian tradi- speciale è stato attribuito al Festival quale manifesta-
tion and for having distinguished itself thanks to its zione della tradizione italiana che si è maggiormente
efforts to keep the cultural heritage of the territory distinta per la capacità di mantenere vivo il patrimonio
alive by renewing traditional culture and adapting it culturale del proprio territorio, rinnovando le rappre-
to the changing times. Besides this celebratory de- sentazioni tradizionali ed adeguandole al mutamento
tail, recognition should be sought, probably, in the dei tempi. Oltre al fatto celebrativo, il senso del rico-
territorial stimulus the festival has delivered over the noscimento va cercato, probabilmente, nell’animazio-
years. Since 1997, Paleariza has not only generated ne territoriale che il festival ha svolto negli anni. Dal
an audience but has favoured cultural exchange and 1997 Paleariza non ha solo creato un pubblico ma ha
growth in a marginal district of a marginal region favorito lo scambio e la crescita culturale in un’area
like Calabria. marginale nel quadro di una regione marginale come
Paleariza is not just a festival but an area brand, a la Calabria.
sustainable-tourism project, a tool by which to inter- Paleariza non è un semplice festival ma un marchio
pret a historically rich area. It helps narrate the histo- d’area, un progetto di turismo responsabile, un per-
ry of a people of shepherds and farmers, the Greeks corso di lettura di un’area ricca di storia. La storia di
of Calabria, but also that of the entire eco-cultural un popolo di pastori e contadini, i greci di Calabria ma

77
heritage of southern Aspromonte, by making it the fascinating stage of Paleariza. All the past editions of
Paleariza have left their mark on the cultural life of the inhabitants of Graecania. Today people look to Greek
Calabria as a kind benchmark. A small step towards overcoming parochialism and localism, by contributing
to the idea that an entire area is capable of achievement by thinking as a network, as it has done over the past
few years. Also thanks to the festival, I believe. Organizing a concert for Paleariza is not like promoting any
other event. Our audience knows that it is entitled to expect something more complex and interesting to enjoy
within a scenario where language and landscape, food and fragrances, trekking and hospitality, music and
quality, are all to be found.
Paleariza assumes responsibility, therefore, for quality and, at the same time, for fostering the circulation
of ideas and best practices, for ensuring that art meet tourism. The steering committee’s cultural rationale (in
the case of most of the festival’s editions) was that of comparing more or less similar or different international
music and cultures. If we look at the bills from 1997 on, concessions to fad have been few and far between,
whereas first-quality artistic discourse and projects have been the keynote. Directing Paleariza is, all told,
a complex undertaking. The festival is as vast and widespread as its territorial container, the venues are all
different, no one artist or project suffices on a given evening. If in Gallicianò you find yourself at the heart of
a mountain-dwelling community, in Pentedattilo you may be among the audience in the amphitheatre where
something different is expected.

78
anche di tutto l’Aspromonte Sud è un intero patrimonio eco-culturale che rende emozionante il teatro nel quale
Paleariza va in scena. Effettivamente tutte le passate edizioni di Paleariza hanno impresso il loro segno nella vita
culturale dell’area grecanica. Oggi si parla di Calabria Greca come di una sorta di marchio di qualità. Un piccolo
passo per superare campanilismi e localismi, costruendo l’idea che un’area intera ce la può fare ragionando in
rete, forse è stato fatto in tutti questi anni. Credo proprio grazie al festival. E allora organizzare un concerto per
Paleariza non è come lavorare a una manifestazione qualsiasi. Il nostro pubblico sa che deve aspettarsi qualcosa
di più complesso e interessante e che incontrerà uno scenario nel quale lingua e paesaggio, cibi e profumi, trek-
king e ospitalità, musica e qualità si presenteranno assieme.
Paleariza ha dunque la responsabilità di fare qualità e, nel contempo, favorire la circolazione delle idee,
delle buone pratiche. Questo a partire dall’arte sino all’incontro turistico. La linea culturale della direzione
artistica (nella maggior parte delle edizioni) è stata quella del confronto internazionale con musiche e culture
più o meno affini e diverse. Per quanto possibile, dando un’occhiata ai cartelloni del festival dal 1997 ad oggi,
i cedimenti alle mode sono stati pochi in favore della qualificazione di discorsi, progetti, offerte artistiche.
Dirigere Paleariza è, insomma, un fatto complesso. Il Festival è grande, come la sua estensione territoriale, i
siti sono tutti differenziati fra loro, non va bene qualsiasi artista né qualsiasi progetto per quella serata. Se a
Gallicianò saremo nel cuore di una comunità che vive la montagna, a Pentedattilo ci si troverà in un anfiteatro
dove lo stesso pubblico si aspetta una cosa diversa dalla prima.

79
80
The musical and artistic events are generally La programmazione musicale ed artistica in genera-
hosted by different localities with their variegated le viene impaginata in un territorio diversificato dalla
landscapes and their multifaceted monumental and presenza dei più vari patrimoni paesaggistici, monu-
cultural heritage. mentali e culturali.
First of all, the linguistic Greek-speaking minori- Primo fra tutti l’elemento linguistico della mino-
ty is vital. Paleariza acts as a catalyst to exchange, ranza ellenofona. Paleariza è catalizzatore di scambio,
encounter, cultural growth within the Graecanic area, incontro, crescita culturale per l’intera Area Grecani-
based, as it is, on a formula that has now become his- ca in una formula oramai storica nella quale i concerti
toric, with the concerts providing an opportunity to sono un’occasione di visita e lettura del territorio at-
visit and read the area thanks to the availability of the traverso il turismo rurale, le attrattive enogastronomi-
rural accommodation, the attractions, the food and che e le proposte di trekking legate specificamene alla
trekking facilities the festival generates. programmazione.
The content of every single event takes into due ac- La programmazione contenutistica di ogni singolo
count the impact that it has or may have on venues evento non prescinde dalla valutazione di impatto che
with specific cultural, urban, social, etc. characteris- lo stesso tipo di evento ha o può avere su luoghi con
tics. The festivals’ chosen ethno-musical, artistic key- specifiche caratteristiche culturali, urbanistiche, so-
note is sustainability. No mega-big stages or events ciali, etc. La traccia artistica dell’etno-musica costi-
having a high impact on the environment are envis- tuisce un segnale di scelta sostenibile. Niente grandi
aged; the emphasis is on the high quality of the events palchi o eventi ad alto impatto ambientale ma elevata
and artists of indisputable international standing qualità della proposta, artisti di indiscutibile livello
brought into contact with the territory in the name of internazionale che incontrano un territorio all’insegna
communication and cultural exchange between them, della comunicazione e dello scambio culturale con la
the local community and the many visitors. comunità territoriale e con i molti visitatori.
The Paleariza Festival is rather complex in struc- Il Festival Paleariza ha una struttura piuttosto artico-
ture. Its foremost distinctive trait is the artistic bill lata. Un primo tratto distintivo è la programmazione ar-
based historically on a number of issues dear to the tistica che è improntata storicamente ad alcuni temi cari
territory and the public: minority languages​​, ethnic, al territorio e al pubblico: le lingue minoritarie, le mu-
traditional and world-oriented music, song writing, siche etniche, tradizionali e world oriented, la canzone
sensitivity towards social issues, democracy and civil d’autore, la sensibilità ai temi sociali, della democrazia,
society. Another element is the workshop. By work- della società civile. Un altro elemento è quello labora-
shop is meant a space where art and teaching inter- toriale. Per laboratorio intendiamo uno spazio nel quale
twine and avail of animation and interaction with the il fatto artistico si intreccia con la proposta didattica,
public. con l’animazione e l’interazione con il pubblico.
The Paleariza Festival has never, to date, imposed Il Festival Paleariza storicamente non ha sin qui pro-
an entrance ticket in order to promote wider access to posto eventi a pagamento per favorire la più ampia ac-
the events on the part of both the resident communi- cessibilità al suo programma sia da parte della comunità
ty and the national and/or local tourists who come to residente che dei turisti nazionali e/o di prossimità che
stay in the area to follow the events. Specific attention seguono la manifestazione residenzialmente durante il
has always been paid to the area’s traditional dance suo calendario. Una specifica attenzione è stata dedicata
(sonu at ballu / tarantella) important not only as an alla danza tradizionale del territorio (sonu a ballu/taran-
artistic-musical phenomenon per se but also as an op- tella) importante non solo come fatto artistico-musicale
portunity for congregating and learning. ma anche come momento aggregativo e didattico.
The Paleariza Festival is organized in collaboration Il Festival Paleariza viene realizzato in collabora-
with a group of Institutional and Associative Partners zione con un insieme di Partner Istituzionali e Asso-
present from the very first edition: the Consulate of ciativi che sono presenti sin dalla prima edizione: il
the Greek Republic, the Calabrian Regional admin- Consolato di Grecia, la Regione Calabria, l’Ente Parco
istration, the Aspromonte National Park Authority, Nazionale dell’Aspromonte, l’Amministrazione Pro-
the Provincial Administration of Reggio Calabria, the vinciale di Reggio Calabria, i Comuni di Bova, Ba-
towns of Bova, Bagaladi, Bova Marina, Brancaleone, galadi, Bova Marina, Brancaleone, Condofuri, Melito
Condofuri, Melito Porto Salvo, Palizzi, Roccaforte Porto Salvo, Palizzi, Roccaforte del Greco, Roghudi,

81
del Greco, Roghudi, San Lorenzo, Staiti, Pucambù -
The Agency for Rural Tourism in Graecanic Calabria,
the “Most Beautiful Villages of Italy” ANCI Club, the
National Mountain and Speleological Rescue Corps’s
Aspromonte Division.
The various editions of the festival have witnessed
a steady growth in the participation of the public with
attendance peaks of extraordinary dimensions, consid-
ering the geographical marginality of the area in which
it operates and the non-commercial nature of the Festi-
val’s programme.
Renewed international interest in world and ethnic
music and a careful promotional plan have favoured the
identification of a target capable of involving large num-
bers of young people usually not particularly interest-
ed in traditional, ethnic, local, etc. issues. Attendance,
of course, varies from the amazing peaks achieved by
events featuring more famous artists and held in more
easily accessible and appealing locations, which attract
people in their thousands and those where a few hun-
dred fans flock to see lesser known artists or travel to
more marginal, inaccessible, inland venues. One of the
Festival’s most fascinating features, in terms of eco-cul-
tural research, is the fact that it is held in the very heart
of Greek Aspromonte: the woods of Africo, the square
of the ghost town of Roghudi, the magnificent Amen-
dolea Valley which may be reached only after a long
hard trek in search of music. Every year, in fact, the Fes-
tival, besides its musical events, organises guided tours
of the Aspromonte and meetings and debates on issues
regarding the development of the inland and Graecanic areas. The success of these excursions is proven by the
difficulties the guides encounter in keeping enrolments within the numerical limits dictated by security or logistic
requirements. Paleariza has impacted significantly on the local economy in terms both of increases the numbers
of tourists (national and local visitors including many from the nearby city of Reggio Calabria) and promotion
of typical produce. The Festival relies on minimum-size stages and avails of urban spaces, squares, the façades
of historic buildings or natural environments, as backdrops. The squares of historic centres and villages are thus
transformed into open-air concert halls and become the soul of the Festival thanks to seamless integration be-
tween the contents and their cultural and environmental containers.

82
San Lorenzo, Staiti, Pucambù - Agenzia per il Turismo
Rurale della Calabria Greca, il Club ANCI “I Borghi più
Belli d’Italia”, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e
Speleologico - Stazione Aspromonte.
Le edizioni del festival hanno conosciuto una cresci-
ta costante nella partecipazione del pubblico con picchi
di presenze straordinari commisurati all’area geografi-
ca marginale nella quale si opera e al programma non
commerciale del Festival stesso.
Il rinnovato interesse internazionale verso la world
music e la musica etnica ed un accurato progetto pro-
mozionale hanno favorito l’individuazione di un target
ampio in grado di coinvolgere anche fasce di utenza
giovanili tradizionalmente disaffezionate alle tematiche
etniche, locali, etc. Le presenze, come è ovvio, oscillano
fra i picchi molto elevati riservati agli eventi con artisti
più noti e realizzati nelle location più accessibili e attra-
enti e che si contano nell’ordine delle migliaia di unità e
quelle di poche centinaia di appassionati per quanto ri-
guarda gli eventi che vedono la presenza di artisti meno
noti o location più marginali ed interne. Ed in effetti uno
dei tratti più affascinanti del festival sotto il profilo eco-
culturale è proprio la sua ricerca di location nel cuore
dell’Aspromonte Greco: i boschi di Africo, la piazza del
borgo fantasma di Roghudi, i trekking alla ricerca della
musica lungo la magnifica Valle dell’Amendolea.
Il Festival prevede ogni anno difatti, oltre agli even-
ti musicali, la realizzazione di escursioni guidate in
Aspromonte e la realizzazione di incontri e dibattiti sul-
le tematiche dello sviluppo delle aree interne e dell’A-
rea Grecanica. Il successo delle escursioni è testimoniato dalla difficoltà da parte delle guide di mantenere i
numeri degli iscritti all’interno dei numeri dettati dalle esigenze di sicurezza o di logistica.
Paleariza ha prodotto effetti indotti rilevanti sull’economia locale sia in termini di incremento delle presenze
turistiche (esterne e di prossimità dalla vicina Città di Reggio Calabria) sia in termini di promozione dei prodotti
agroalimentari tipici. Il Festival si avvale di allestimenti scenici minimi puntando ad utilizzare gli spazi urbani, le
piazze, le facciate degli edifici storici o gli ambienti naturali dove si svolgono i concerti come quinte dello spazio
concertistico. Le piazze dei centri storici e dei borghi sono state così trasformate in sale concertistiche all’aperto di-
ventando l’anima del Festival attraverso una perfetta integrazione tra contenuti e contenitori culturali e ambientali.

83
84
Dalla rinascita di Pentedattilo all’esperienza dei “Borghi Solidali” Fabio L. Macheda
From the rebirth of Pentedattilo to the “Solidarity Village” experience Noemi Evoli

The rural village of Pentedattilo, located in the Il borgo rurale di Pentedattilo, situato nell’Area
Graecanic area of Calabria, stands in a picturesque Grecanica calabrese, sorge in una pittoresca posizione
location about 30 km from Reggio Calabria, among a circa 30 km da Reggio Calabria, tra le colline che si
the hills that overlook the Ionian Sea. The village hud- affacciano sul Mar Ionio. Il centro è arroccato ai piedi di
dles at the foot of a sheer rock face (Monte Calvar- una rupe (Monte Calvario) dalla caratteristica forma che
io) whose characteristic form, resembling a gigantic ricorda quella di una ciclopica mano, da cui molto pro-
hand, has probably given the burgh its name, from the babilmente deriva il nome: Pentadàktylos (cinque dita).
Greek Pentadaktylos (five fingers). La rocca di Pentedattilo è uno dei più importanti geo-
The Pentedattilo reef is one of Calabria’s most im- siti della Calabria. Costituita da conglomerati ed arena-
portant geological landmarks. Composed of conglom- rie, poggia su formazioni di scisti filladici e deve la sua
erate and sandstone rock, it rests on schist and owes bizzarra forma ad un lunghissimo processo di erosione
its bizarre shape to a long process of atmospheric ero- atmosferica. Pentedattilo sorge in un contesto a forte
sion. Pentedattilo stands within a daunting landscape valenza paesaggistico-ambientale, incuneato tra tre aree
and an astounding environment, wedged in between SIC (Siti di Interesse Comunitario): le Rocche di Pra-
three SCI (Sites of Community Importance) areas: starà, la Fiumara Melito, la Fiumara Sant’Elia e molto
the Prastarà Fortresses, the Melito Torrent and the prossimo ad altre due: Saline Joniche, Capo dell’Armi.
Sant’Elia Torrent, not far from another two important Particolare è il rapporto tra le piccole casette in mura-
sites, Saline Joniche and Capo d’Armi. tura, che si inerpicano lungo il dislivello del Monte Cal-
Of particular interest the relationship existing be- vario, e l’ambiente circostante tra cui domina la Chiesa
tween the village’s small stone houses, clinging to dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, che custodisce la tomba
the slopes of Monte Calvario, and the surrounding seicentesca della famiglia Alberti, la più importante fa-
countryside, dominated by the Church of Saints Pe- miglia laica che regnò sul feudo a partire dal 1589. Alle
ter and Paul, Apostles, containing the tombs of the spalle della Chiesa, in cima al borgo, si trovano le ro-
members of the seventeenth-century Alberti family, vine del Castello medievale da cui si può ammirare un
the important lay family, which ruled over the local panorama mozzafiato sia verso valle, con lo Ionio sullo
feudal fief from 1589 on. Behind the church, at the sfondo, che verso le pendici preaspromontane.
very top of the village, are the ruins of the mediaeval Nei primi anni del secolo scorso il piccolo borgo, la
castle from which it is possible to catch a breath-tak- cui struttura fu in parte compromessa da numerosi even-
ing downstream view of the valley with the Ionian Sea ti naturali, tra cui i distruttivi terremoti del 1783 e del
as a backdrop, or an upstream landscape panorama 1908, iniziò a spopolarsi sempre più rapidamente, ar-
stretching right into the Aspromonte. rendendosi al fenomeno dell’emigrazione. Il centro, che
At the beginning of the last century, this small vil- oggi conta un solo abitante in pianta stabile, venne defi-
lage, (whose solidity was partially undermined by a nitivamente abbandonato sul finire degli anni ’60-’70 a

85
number of natural disasters, including the destructive earthquakes of 1783 and 1908) began to lose its population,
with increasing rapidity, as it yielded to the phenomenon of emigration. The centre of the village, which now
has only one permanent resident, was definitively abandoned in the 1960s and 1970s following a decree forcibly
evacuating the population to a new town a few miles downstream. This decree was the outcome of alleged danger
from boulders said to have fallen from the reef and considered a herald to the imminent and disastrous collapse
of the entire burgh, something which never happened. In the years that followed, the small settlement risked de-
finitive extinction until a group of young locals, who had grown up in Pentedattilo Nuovo, decided to undertake
voluntary action aimed at recovering the old village, inspired and supported by a number of foreign artists, who,
enchanted by the magic of the place, had started to live in the town’s little houses. Having set up an association
called ARFT, these young people tried to arouse awareness and valorise the ancient Pentedattilo by organizing

cultural events and activities there. Not everyone, however, greeted this intervention favourably. ARFT was the
unhappy target of several acts of intimidation, culminating in arson in 1991, following which plans to revitalize
the old town were abandoned together with the aspirations of the young people who had set the association up,
and who, disillusioned and embittered, threw in the towel and left. The idea of ​​recovery was taken up again, how-
ever, some three years later by the AGESCI (Association of Italian Catholic Guides and Scouts) during a training
camp on pedagogy for young educators. Pentedattilo was the perfect site for the camp and the interest aroused
by the event was considered a sign and an enticement to do something and resume the work begun by the young
members of ARFT. This new experience led to the birth of the “Pro-Pentedattilo non-profit organization” which,
from its foundation in 1998 to the present, has undertaken a long journey towards the recovery, enhancement and

86
seguito di un decreto di sgombero immediato che costrinse gli ultimi abitanti a spostarsi qualche chilometro più a
valle nel nuovo abitato. Tale decreto era dovuto alla presunta pericolosità della rocca dalla quale si diceva fossero
caduti alcuni massi come preannuncio di un imminente e rovinoso crollo, di fatto poi mai avvenuto. Negli anni suc-
cessivi il piccolo nucleo abitativo rischiò di sparire definitivamente fino a quando alcuni ragazzi del posto, cresciuti
nella Pentedattilo Nuova, non decisero di intraprendere azioni di volontariato volte al recupero del borgo, ispirati
e sostenuti dall’aiuto di alcuni artisti stranieri che, incantati dalla magia del luogo, avevano ripreso ad abitare le
caratteristiche casette. Riuniti in una associazione chiamata FART, questi ragazzi, cercarono di far conoscere e valo-
rizzare l’antica Pentedattilo organizzando eventi e attività culturali. Non tutti, però, accolsero favorevolmente queste
azioni di recupero. Numerosi furono infatti gli atti intimidatori subiti dall’Associazione FART che culminarono tri-
stemente nell’incendio del 1991 a seguito del quale il progetto di ridare nuova vita al paese antico venne abbandona-

to insieme alle speranze dei ragazzi che, delusi e amareggiati, decisero di andare via. L’idea di recupero venne però
ben presto ripresa (tre anni più tardi) dall’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) in occasione
della realizzazione di un campo di formazione sulla pedagogia dei segni rivolto a giovani educatori. Pentedattilo fu il
luogo perfetto per la realizzazione del campo e l’interesse suscitato durante l’evento fu interpretato come un segnale
e un invito a fare qualcosa in più, raccogliendo l’eredità del lavoro iniziato dai giovani della FART. Questa nuova
esperienza portò alla nascita dell’associazione “Pro Pentedattilo Onlus” che dal 1998, data della sua fondazione, a
oggi ha intrapreso un lungo percorso di recupero, valorizzazione e promozione del borgo grazie al lavoro volontario
di tantissimi giovani protagonisti dei campi di lavoro estivi e alla possibilità di usufruire di finanziamenti comunitari,
per poter impiegare manodopera specializzata per il recupero strutturale del paese e il restauro di alcune abitazioni.

87
promotion of the town thanks to the efforts of the many volunteers who frequent the summer work-camps held
there and the possibility of availing of EU funds to employ skilled labour capable of refurbishing the town and
restoring some of its dwellings. On the basis of this experience, for more than twenty years now, Pentedattilo has
become central to a local development project: “The Graecanic Area Villages’ solidary-hospitality venture”, a
sustainable promotional and supportive endeavour, involving six municipalities of the Graecanic Area (Bagaladi,
Melito PS, Montebello Ionic, Roghudi, Roccaforte, San Lorenzo).
The project, supported by the Fondazione con il Sud and active for almost four years now, involves a local
network of more than seventy organizations including local bodies, social enterprises, cooperatives, voluntary
associations, all operating within the area with a view to fighting social disadvantage, developing best fair-trade
practices, activating cultural and generational integration, contributing towards a reconstruction of the fabric of

cultural identity and strengthening relationships between the local collective reality and experiences and initia-
tives of national and international scope.
Today, following the intense activity generated by the Villages’ Solidarity (in charge of coordination, man-
agement and planning) still in progress, the buildings in old Pentedattilo now house a number of workshops.
Others, refurbished, have been placed at the disposal of a widespread network of accommodation facilities while
others host the “Diffused Museum of Popular Traditions” (Mu.Tra.P.), the “ Women’s Library”, exhibition halls,
didactic, anthropological and cultural laboratories, and a Presidium of the “Freedom against the Mafia” Asso-
ciation. A number of different entertainment activities have been organised to sustain the revival of the village.
Streets, houses, monumental staircases, squares, for example, act as backdrops to two very important cultural

88
Partendo da questa esperienza, ormai ventennale, Pentedattilo è divenuto protagonista del progetto di sviluppo
locale “I luoghi dell’accoglienza solidale nei Borghi dell’Area Grecanica”, un’opera di promozione, in chiave
sostenibile e solidale, di sei comuni dell’Area Grecanica (Bagaladi, Melito P.S., Montebello Jonico, Roghudi,
Roccaforte, San Lorenzo).
Il progetto, sostenuto dalla Fondazione con il Sud e attivo da quasi quattro anni, ha coinvolto una rete locale
di oltre settanta organizzazioni tra enti, imprese sociali, cooperative, associazioni di volontariato, che operano
sui territori con lo scopo di contrastare il disagio sociale, sviluppare buone pratiche di economia solidale,
attivare percorsi d’integrazione culturale e generazionale, contribuire alla ricostruzione del tessuto culturale
identitario e rafforzare le relazioni delle comunità con realtà, esperienze e iniziative di livello nazionale e
internazionale.

Oggi, dopo l’intensa attività di rilancio promossa dall’Agenzia dei Borghi Solidali (organo di coordinamen-
to, gestione e servizio del progetto) ed ancora in corso, le casette del borgo antico di Pentedattilo sono sede di
alcune botteghe artigiane. Altre, rese fruibili, sono state inserite in una rete di ospitalità diffusa e altre ancora
ospitano il “Museo Diffuso delle Tradizioni Popolari” (Mu.Tra.P.), la “Biblioteca delle Donne”, alcune sale
espositive, laboratori didattici, antropologici e culturali, ed un Presidio dell’Associazione “Libera contro le
mafie”. Varie sono le attività di animazione che vengono messe in atto a sostegno della rinascita del borgo.
Viuzze, casette, scalinate, piazzette, fanno da scenario, ad esempio, a due appuntamenti molto importanti che
ogni anno richiamano migliaia di visitatori: il “PentedattiloFilmFestival”, concorso internazionale di corto-
metraggi giunto alla sua VIII edizione e “Oxygen”, rassegna musicale a difesa dell’ambiente e del territorio,

89
90
events which attract thousands of visitors every year: organizzata dal Coordinamento Associazioni Area
the “PentedattiloFilmFestival” an international short- Grecanica, a favore della lotta contro la costruzione
film competition, now at its eighth edition, and “Oxy- di una centrale a carbone che, se realizzata, oltre a
gen”, a musical event centred on the safeguard of the danneggiare irrimediabilmente l’ambiente circostan-
environment and the territory, organized by the Co- te, renderebbe vani gli sforzi profusi nel processo di
ordination of Graecanic Area Associations, in favour promozione in atto e inutili le risorse economiche
of the battle against the construction of a coal-fuelled fin’ora investite.
electricity plant which, if built, besides damaging the Nel quadro progettuale, Pentedattilo, rappresen-
environment seriously, would also neutralise the ef- tando il principale polo di attrazione e un innovati-
forts made to promote the area, and waste the eco- vo laboratorio di sviluppo per lo sviluppo di buone
nomic resources invested to date. pratiche di economia solidale, fa da volano e traino
Within the framework of a global project, Pentedat- per gli altri territori. L’esperienza dell’accoglienza
tilo, represents the main pole of attraction, an innova- solidale, delle botteghe artigiane, dei campi di vo-
tive experimental laboratory aimed at promoting soli- lontariato internazionali, avviata nell’antico borgo,
darity-economy best practices and acts as the driving è stata replicata con successo negli altri ambiti terri-
force and a beacon capable of firing the enthusiasm of toriali ed ha portato al consolidamento di numerose
other areas. The supportive-hospitality locations, the realtà che, unite in un solido network collaborativo,
craft workshops, the international volunteer camps, oggi operano in stretta sinergia per la promozione
first organised in this old village, and successfully re- dell’area. In un contesto ispirato ai principi dell’ap-
iterated in other areas, have led to the consolidation of proccio territorialista, orientato al turismo responsa-
a number of setups, which, based on a solid collabora- bile ed estremamente attento alla diffusione di valo-
tive network, now work together in close synergy, with ri etici quali la sostenibilità ambientale e la cultura
a view to promoting the area as a whole. In an envi- della legalità, il processo di contaminazione in atto
ronment inspired by territorial principles, the steering ha prodotto l’emergere di nuove sensibilità verso la
committee aims at promoting responsible tourism by cura e l’utilizzo del patrimonio collettivo caratteri-
paying particular attention to the propagation of ethi- stico, la valorizzazione dei beni comuni, il recupero
cal values like environmental sustainability and a legal del patrimonio materiale ed immateriale presente
mind-set, capable of engendering a new kind of sen- nell’area di riferimento, le esperienze di promo-
sitivity towards the upkeep and use of the collective zione del dialogo interculturale e dell’integrazione
heritage, of valorising shared resources, recovering the generazionale.
area’s material and intangible heritage and fostering Oggi la rete dei Borghi Solidali, oltre alle attività
intercultural and inter-generational dialogue. localizzate nel borgo antico di Pentedattilo, orga-
Today, the Villages’ Solidarity network, which, be- nizza e promuove percorsi di animazione e mar-
sides the activities promoted in old Pentedattilo and keting territoriale, un programma stabile di campi
the organisation of territorial animation and marketing di volontariato per la rivitalizzazione dei borghi e
campaigns, on-going volunteer work-camps for the la valorizzazione dei luoghi dell’accoglienza, può
revitalization of the villages and the enhancement of contare su una sede operativa presso Villa Placani-
accommodation facilities, can count on its operative ca (bene confiscato alla mafia), sui nodi periferici
centre at Villa Placanica (a property confiscated from dei comuni di Montebello e Roghudi e ha attiva-
the mafia) as well as on its peripheral hubs located in to botteghe - laboratorio tematiche nei comuni di
Montebello and Roghudi which have set up thematic Montebello (Bottega di Promozione Ecoturistica
workshops in the municipal areas of Montebello (Ter- Territoriale), Melito P.S. (Prodotti tipici) e Roghudi
ritorial Ecotourism Workshop), Melito PS (Typical (Spazio Fiera di Roghudi Nuovo). Nell’ambito dei
produce) and Roghudi (Roghudi Nuovo’s Trade-Fair). servizi dedicati all’accoglienza la rete è in grado di
As part of its hospitality project, the network is in a po- proporre itinerari escursionistici e turistici in tutti
sition to organise trekking and tourist excursions to the gli ambiti progettuali e nei comuni limitrofi e può
local countryside and surrounding towns, while pro- fornire ospitalità, presso l’ostello di Pentedattilo
viding hospitality at its hostels in Pentedattilo Nuovo, Nuovo, quelli di Montebello Ionico, Ghorio di Ro-
Montebello, Ghorio Roghudi as well as in the mews of ghudi e la foresteria di Villa Placanica (Placanica
Villa Placanica (Placanica di Pentedattilo). di Pentedattilo).

91
92
Un itinerario fra i beni artistici del territorio grecanico
Sebastiano Maria Venoso
A tour amid the cultural heritage of the Graecanic area

The route Il percorso


The SS 106 national highway - Condofuri Marina SS. 106 - Condofuri Marina - Amendolea - Galli-
- Amendolea - Gallicianò - Bova Marina - Bova - Ro- cianò - Bova Marina - Bova - Roghudi - Roccaforte
ghudi - Roccaforte del Greco - The SS 106 national del Greco - SS. 106.
highway. SS. 106 - Pentedattilo - SS. 106.
The SS 106 national highway - Pentedattilo - The SS. 106 - Staiti - SS. 106.
SS 106 national highway.
The SS 106 national highway - Staiti - The SS 106 Il territorio è quello del versante sud dell’Aspro-
national highway. monte che comprende i comuni di Condofuri, di Roc-
caforte del Greco, di Roghudi e di Bova, compresa la
The territory this route cover, includes the southern fascia litoranea, con al centro la fiumara Amendolea.
slopes of the Aspromonte and the villages of Condo- Dalla statale 106 jonica si raggiunge Condofuri
furi, Roccaforte del Greco, Roghudi and Bova, as well Marina. Al bivio S. Carlo, procedendo verso nord, si
as the coastline cut in half by the Amendolea river. arriva, dopo aver attraversato, girando a destra, uno
Travelling along the national SS 106 Ionian coast- stretto ponte, ad Amendolea. Il centro abitato, sito
al highway, we arrive at Condofuri Marina. Heading a circa 350 m s.l.m., è stato abbandonato a causa
northwards, we turn right at the S. Carlo junction and dell’alluvione del 1953. Al suo interno si trovano i ru-
cross the narrow bridge leading to Amendolea. This deri della chiesa protopapale di S. Maria Assunta. L’e-
village, 350 m above sea level, was abandoned in dificazione di questa chiesa risale ai secoli XIII-XIV
1953 following flooding. At the centre of the village ed ha subìto dei rifacimenti nei secoli XV e XVIII. È
one can still visit the ruins of the proto-papal church una chiesa a nave unica, con abside sporgente e pic-
of S. Maria Assunta, built between the thirteenth and cole absidi, ricavate nello spessore del muro, a destra
fourteenth centuries, rebuilt several times between the (prothesis) e a sinistra (diaconicòn). Il tetto, crollato,
fifteenth and eighteenth centuries. It has a single nave, era a capanna. Presenta un ingresso, gradinato, nella
a protruding central apse and several smaller side parete meridionale, visibilmente rifatta, con una scar-
apses cut into the thick wall, to the right (prothesis) pa che serve da contrafforte. Un altro ingresso è visi-
and left (diaconicòn) of the central one. The gabled bile nel muro settentrionale. Le sue dimensioni ester-
roof has since caved in. The southern wall, clearly re- ne sono di circa 9 m e mezzo per 14. Molti sono stati
stored, has a side entrance with a flight of steps and i rimaneggiamenti che la chiesa ha subito. Un muro,
a buttressed wall, while there is another entrance in che, partendo dalla parete orientale e tagliando a circa
the northern wall. The building measures about nine metà la prothesis, si congiunge con il muro occiden-
metres by fourteen. The church has undergone sever- tale, ha creato un angusto ambiente trapezoidale dove
al reconstructions. A wall, starting at the eastern wall è stato collocato un campanile. La parete esposta a

93
and cutting the prothesis in half, joins the western wall to form a trapezoid containing the bell-tower. The outer
eastern wall contains two small niches, later filled with masonry to reduce their size. At an even later stage the
central apse and these two niches were also walled.
The ruins of a multi-building castle, dating back to thirteenth century, dominate the village.
Not far from the village centre and the castle, on a mule track leading to Bova Superiore, we find three
churches.
The first, Santa Caterina, was built in the twelfth century. At present, only the wall of the apse and portions of
the side walls still stand. It has a single nave, nine metres by four. It has no right (prothesis) or left (diaconicòn)
apse, while the raised main apse is ogival. The main entrance was probably through the southern wall.
The second church, San Sebastiano, recognisable due to its cusped seventeenth-century bell tower, is not far
from Santa Caterina. Its floor-plan is regular, while its central apse is totally walled up; its main entrance was
probably through the western wall.

Continuing along the same mule track, on our left, we find the church of San Nicola. Only parts of its eastern,
western and northern walls are still standing. Its nave is four metres by five; it has a central apse and a number
of smaller lateral niches, whose frescos become less and less visible as time goes by.
At the fourth kilometre of the road leading to Condofuri, we find the right-hand turning for Gallicianò, today
a hamlet administered by Condofuri, though once a town in its own right. It is the most isolated village of the
Calabrian Graecanic area. It can be accessed only by a steep, winding road. To the north it is shielded by Mount
Scafi (1139 m), to the south by a sheer rock face, from the top of which it is possible to catch a glimpse of the
Amendolea river. This village, 600 m above sea level, is ten kilometres from the coast and is characterized by
urban settlements that developed spontaneously around the central Pietra del Corvo, now Àlimos, Square, on
one side of which stands the sizeable parish church dedicated to Saint John the Baptist. The town’s architecture
is modest, composed mostly of two-storey, terraced houses, whose stairways, in natural stone, are often external.
Normally, the ground floor is used for storage.
Amendolea
94
oriente mostra due nicchiette, tamponate con muratura per crearne altre due più piccole. Successivamente, sia
l’abside centrale che le due nicchiette, sono state coperte anch’esse con muratura.
L’abitato è dominato da un castello costituito da più edifici, appartenenti ad epoche diverse, a partire dal XIII
secolo, ridotto in stato di rudere.
A poca distanza dal castello, fuori dal centro, sulla mulattiera che conduce a Bova Superiore, si trovano altre
tre chiese.
La prima è quella di S. Caterina (sec. XII), di cui rimangono in piedi la parete absidale e parte degli altri muri.
Anch’essa è ad aula unica, di circa 9 x 4 m. Non sono presenti la prothesis e il diaconicòn; l’abside, in alzato, ha
un andamento ogivato. L’ingresso probabilmente era praticato a mezzogiorno.
La seconda, di S. Sebastiano, poco distante dalla precedente, si nota per il campanile, a cuspide, del XVII
secolo. Ha una pianta rettangolare; l’abside centrale è tamponata con muratura; l’ingresso era praticato nella
parete occidentale.

Continuando sulla mulattiera, si incontra, sempre sulla sinistra, la chiesa di S. Nicola. Di essa rimangono in
piedi i ruderi dei muri orientale, occidentale e settentrionale. È un’aula di circa 4 x 5 m, con abside centrale e
nicchiette laterali. L’ingresso doveva trovarsi nella parete meridionale. Le absidi sono affrescate, anche se i colori
stanno diventando, ormai, sempre meno evidenti.
Ritornando sulla strada per Condofuri e dopo averla percorsa per circa 4 chilometri, si incrocia, sulla destra,
il bivio per Gallicianò, oggi frazione di Condofuri, un tempo sede di comune. È il centro più isolato tra quelli
dell’area grecanica. Si raggiunge attraverso una strada a forte pendenza e molte curve. È protetto a nord dal mon-
te Scafi, che raggiunge la quota di 1139 m, e a sud da uno strapiombo che lascia intravedere la fiumara Amen-
dolea. Si trova a circa 10 chilometri dalla costa e ad una quota, s.l.m., di circa 600 m. È caratterizzato da una
struttura urbana a formazione spontanea con un nucleo centrale formato attorno alla piazzetta Pietra del Corvo,
oggi denominata piazza Àlimos, su un lato della quale si eleva l’imponente volumetria della chiesa parrocchiale,
dedicata a S. Giovanni Battista. L’estetica dell’edilizia è modesta. La maggior parte delle abitazioni risponde al
Bova e il castello - Bova and the castle
95
From Gallicianò, we return to the SS 106 and make our way eastwards towards the village of Bova Marina.
Not far away from here, on the top of a hill to the north, on the nearby Vena stream, it is possible, though not easy,
to visit the ruins of the church of San Niceto (eleventh century). This church has one protruding apse and two
small right and left-hand niches carved into the building’s thick eastern wall. The church portal is in the northern
wall, as its southern and the western ones are very close to a precipice, although the southern wall does contain a
side entrance. Traces of an ancient loft suggest that the building was once two-tiered. Since the two longer walls
are thicker than the shorter ones we can surmise that the roof was barrel-vaulted. As its outer sides measure six
by seven metres, its base was probably square and seems to have followed a 30-cm modular pattern.
At this point we also wish to mention the circular church of Panaghìa, in the village of Panaìa, believed to have
been built around the ninth century, as well as ruins dating back to fourth century in the San Pasquale vicinity,
and the circular San Giovanni d’Avalos tower at Capo S.
Giovanni, probably built during the Angevin period.
At the end of the town, proceeding on down the SS 106
we take a left northward turning for Bova Superiore, situ-
ated at 820 m above sea level. We climb a winding road for
fourteen kilometres until we reach the village, where it is
possible to visit the ruins of a castle, dating back to the thir-
teenth century and several churches including the church
of the Holy Spirit, built between the sixteenth and eight-
eenth centuries, San Rocco (seventeenth century), the Im-
maculate (seventeenth-eighteenth centuries), and San Leo,
whose silver statue is carried in procession on the 5th May,
as well as the church of the Presentation of the Virgin Mary
which, like San Leo’s, has a Baroque altar. In the hamlet of
Santa Caterina we find a church by the same name, with a
single nave and lovely later-sixteenth-century portal. In the
town centre it is possible to visit two historical landmarks,
Nesci Palace (eighteenth century) in Piazza Roma and the
Mesiani-Mazzacuva Palace (of the same period) in via S.
Costantino.
Leaving the 106, we continue northward along a sec-
ondary road until we reach the village of Roghudi, 627 m
above sea level, clinging to a rocky crag, overlooking the
two streams wash its base. This village was abandoned in
1972 because of flooding.
We carry on along a secondary road until we arrive at
Roccaforte del Greco, 971 m above sea level. To reach the
San Nicola coast, which is about twenty-eight kilometres away, we
pass through the villages of San Lorenzo, Chorio di San Lorenzo and Melìto di Porto Salvo. From here, going
in the direction of Reggio Calabria, we catch a glimpse new Roghudi, as desolate as the ancient site, though far
less interesting.
Continuing in the same direction, along the SS 106, we come to the turning for Annà di Melito di P. S., sit-
uated on the left as we approach the coast. From here a steep five-kilometre climb leads us to the abandoned
burgh of Pentedattilo, at 454 m above sea level. A settlement of houses rises at the foot of a mountain by the
same name, with its five finger-like peaks, to the right of which flows the Sant’Elia torrent. The inhabitants of
this village, when it was seriously damaged by earthquake in 1783, moved to the coast where they founded
the village of Melito and, further inland, the hamlet of Chorio di Pentedattilo. Here, it is possible to visit the
single-nave church of the Candelora. Two-tiered, it is neo-classical in style, while its square-based bell-tower
stands to one side of the façade. Inside, the square-floored chapel of The Most Holy Sacrament, with its vaulted
roof, was built, according to Francesco Russo, in imitation of the small Byzantine church the village had when

96
tipo edilizio a schiera, su due livelli, spesso con la scala esterna in pietra naturale. Il piano terreno, molte volte,
è destinato a deposito.
Dal centro di Gallicianò, ritorniamo sulla SS. 106 e, procedendo verso est, raggiungiamo l’abitato di Bova Ma-
rina. A pochi chilometri da esso, verso nord, sul torrente Vena, in cima ad un colle impervio, si possono visitare,
non senza difficoltà, i ruderi della chiesa di s. Niceto (sec. XI). Essa si presenta con unica abside emergente e
con prothesis e diaconicòn, incorporati a nicchia nello spessore del muro orientale. L’ingresso è a settentrione (il
lato meridionale e quello occidentale sono posizionati in prossimità di strapiombi), un’apertura è presente sulla
parete a sud. È visibile una traccia di solaio per cui l’edificio risulta a due piani. Lo spessore dei due muri lunghi
è maggiore di quello degli altri due, per cui è presumibile che il tetto sia stato a botte. Le dimensioni della chiesa,
all’esterno, sono di circa m 6 x 7 e mezzo, quindi un organismo architettonico tendente ad una forma quadrata,
le cui proporzioni appaiono ritmate sul modulo di cm 30.
Da segnalare, anche, la chiesa Panaghìa, a pianta circo-
lare, in località Panaìa, attribuita al secolo IX; i ruderi, in
località S. Pasquale, del IV secolo e la torre, a pianta circo-
lare, di età angioina, S. Giovanni d’Avalos, in località Capo
S. Giovanni.
Alla fine del centro abitato, procedendo a est, sempre
sulla 106 jonica, si incontra il bivio per Bova Superiore,
in direzione nord. 14 chilometri di curve portano al centro
abitato, a quota 820 s.l.m. Qui è possibile visitare i rude-
ri del castello, del XIII secolo, le numerose chiese, tra cui
quella dello Spirito Santo, del XVI - XVII secolo, con un
portale secentesco; la chiesa di S. Rocco, del XVII secolo;
quella dell’Immacolata, del XVII - XVIII secolo; quelle di
S. Leo, la cui statua d’argento viene portata in processione
il 5 maggio, e Presentazione di Maria Vergine, entrambe
con altari barocchi. In contrada S. Caterina si trova la chiesa
omonima, a una navata con un bel portale tardocinquecen-
tesco. Nel centro abitato, in Piazza Roma, è situato il set-
tecentesco Palazzo Nesci ed, in via S. Costantino, il coevo
Palazzo Mesiani - Mazzacuva.
Continuando il percorso, verso nord, abbandonando la
strada principale per una secondaria, si raggiunge l’abitato
di Roghudi, a m 627 s.l.m., aggrappato ad uno sperone che
si erge sopra due torrenti che lo lambiscono alla base. Il
centro è abbandonato a causa dell’alluvione del 1972.
L’escursione continua procedendo sulla strada seconda-
ria. Essa conduce a Roccaforte del Greco, a quota 971 s.l.m.
e distante circa 28 chilometri dalla costa, che si raggiunge Santa Maria di Tridetti
attraversando i paesi di San Lorenzo, Chorio di San Lorenzo e Mélito di Porto Salvo. Da qui, in direzione Reggio
di Calabria, subito dopo il centro abitato, si intravede, sulla destra, il nuovo abitato di Roghudi, altrettanto deso-
lato ma meno interessante dell’antico centro.
Dalla statale 106, nella stessa direzione, raggiunto il bivio, che si trova sulla sinistra, quindi in direzione del
mare, che indica la località Annà di Melito di P. S., inizia l’erta che porta, dopo circa cinque chilometri, all’abita-
to, abbandonato, di Pentedattilo, a quota 454 m sul livello del mare. Un villaggio di case addossate alla base della
montagna che porta lo stesso nome, con le sue cinque sommità appuntite, a destra della quale scorre la fiumara
di S. Elia. Il paese fu gravemente danneggiato dal terremoto del 1783, tanto che la popolazione si spostò, parte
sulla marina, formando il villaggio di Melito, e parte all’interno, formando l’abitato di Chorio di Pentedattilo.
È possibile visitare la chiesa, ad unica navata, della Candelora. Essa presenta un prospetto neoclassico, a due
ordini, con un campanile quadrato, posto lateralmente alla facciata. Al suo interno si trova la cappella del SS. Sa-

97
the Greek-Orthodox religion was still practiced here. Of interest the now ruined Alberti castle, dating back to
sixteenth century. In the vicinity of Musa, Zonzoloso stands one of two sixteenth-century coastal towers which
the Calabrians probably used to defend themselves against pirate incursions; this is the square-based, truncated
pyramid Pentidattilo tower.
Back on the SS 106, driving, however, in the direction of Taranto, having passed Capo Spartivento (Her-
acleum Promontorioum) we reach the area of Brancaleone, and enter the district known as “the Jasmine
Coast”. Here, vast expanses of these white flowers, which produce a strongly-scented essential oil, once an
important local resource. Near the village of Brancaleone Marina, it is possible to visit the Sperlongara tow-
er from the Angevin period. It has a round base and a buttress. Having passed right through the village, we
reach the turning for Staiti on the left. Following the Gulimi valley, it is possible to visit the abandoned vil-
lage of Brancaleone Superiore (310 m above sea level) before reaching Staiti, twelve kilometres further on.
In Brancaleone Superiore it is possible to visit the ruins of a castle, dating back to the fifteenth-seventeenth

century as well as the church of the Annunciation (sixteenth-nineteenth century) with a sixteenth-century
portal featuring an inscribed arch and a decorated cyma. We also wish to mention the grottos found both
in the heart of the old urban area and outside the town at some distance from the more complex rupestrian
nucleus.
Continuing on the road we arrive at Staiti, 750 m above sea level, its houses ascending the hill in tiered,
step-like formation, a place where the art of weaving is still alive. When we reach the Pantano Piccolo valley
and the slopes of Mount Campolico in the vicinity of the Fiumerella torrent, a steep downhill road brings us
to the Italo-Greek monastery of Santa Maria dei Tridetti. This triple-nave, triple-apse, rectangular-floored,
15.5 by 10.25 metre basilica, is covered for two thirds by a wooden beamed roof, while the transept has
crossed-vaulted, domed and semi-capped roofing, as Paolo Orsi reported in the official register, drawn up after
visiting the church in 1913. In 1970-71 the church was restored for the first time and, at present, is undergoing
further restoration.
San Sebastiano (Amendolea)
98
cramento, a pianta quadrangolare e copertura a cupola, che Francesco Russo ritiene corrispondente alla chiesetta
bizantina del tempo in cui la cittadina seguiva ancora il rito greco. Di rilievo, anche, il Castello “Degli Alberti”,
ormai ridotto allo stato di rudere, del XVI secolo. In località Musa, Zonzoloso, invece, c’è una delle torri costie-
re, anch’essa del XVI secolo, che dovevano servire per difendere la Calabria dalle incursioni piratesche, la torre
Pentidattilo, a pianta quadrangolare con l’alzato in forma troncopiramidale.
Sempre dalla statale 106 ma in direzione opposta, verso Taranto, superato il Capo Spartivento (Heracleum
Promontorium), ormai nella zona denominata “Costa dei Gelsomini”, dove si incontrano distese di gelsomini dai
cui candidi fiori si produce una essenza molto odorosa, un tempo una delle maggiori risorse di questa zona, si
entra nel territorio di Brancaleone. In prossimità del centro abitato di Brancaleone Marina si può visitare la Torre
Sperlongara, di età angioina, a pianta circolare con scarpa. Percorso nella sua lunghezza il centro, sulla sinistra,
c’è il bivio per Staiti. Risalendo la valle Gulimi, prima di raggiungere, dopo 12 chilometri, il paese, si può deviare
per visitare l’antico abitato, abbandonato, di Brancaleone Superiore, a 310 metri sul livello del mare. Qui, oltre

ai ruderi del Castello del XV - XVII secolo, da segnalare la chiesa della SS. Annunziata, del XVI - XIX secolo,
con portale cinquecentesco che presenta l’arcata iscritta e la cimasa decorata. Da visitare altresì le grotte presenti
sia all’interno del centro abitato, nel suo quartiere più antico, sia fuori in un luogo alquanto appartato dal nucleo
rupestre più articolato.
Riprendendo la strada che conduce a Staiti, 750 metri sul livello del mare, con le case arroccate a gradinata
sulla montagna e dove si pratica ancora l’arte della tessitura, ed all’altezza della valle Pantano Piccolo, presso il
torrente Fiumarella, alle falde del monte Campolico, si raggiunge, attraverso una carreggiata in forte discesa, il
monastero italo-greco di S. Maria di Tridetti. Una basilica a tre navate e tre absidi orientate, a pianta rettangolare
di m 15,50 x 10,25, per due terzi coperto da un tetto ad orditura lignea a vista, mentre il transetto era difeso da
volte a crociera, a cupola ed a mezza calotta, come ci indica Paolo Orsi che ha visitato, nel maggio del 1913, e,
quindi, riportato nei cataloghi ufficiali, il monumento. La chiesa ha subito un intervento di restauro negli anni
1970-71, un successivo restauro è stato intrapreso nei primi anni duemila.
Santa Caterina (Amendolea)
99
100
Sull’artigianato greco-calabro
Tito Squillaci
Graecanic-Calabrian handicraft

Although still largely unexplored, Graecanic-Cal- Ancora in gran parte inesplorato, quello dell’arti-
abrian handicraft is a topic of great cultural and gianato dell’area grecanica rappresenta un argomento
anthropological interest. To date, however, only a di grande interesse dal punto di vista culturale ed an-
handful of enthusiasts have shown any true interest tropologico. Della questione si sono interessati fino
in a topic that begs systematic, scholarly research. ad ora solo pochi appassionati e mancano studi siste-
In spite of this, given the scenario, it is possible to matici condotti da esperti, tuttavia il panorama che si
distinguish some of the features that permit crafts- è configurato permette di individuarne i tratti carat-
manship to act as a mirror to the linguistic history of terizzanti, che si presentano come lo specchio della
the area, that is, an ancient trunk onto which a strong storia linguistica di questa terra: una struttura antica,
Byzantine shoot was grafted. Graecanic-Calabrian cioè, sulla quale si è impiantata una forte componente
handicraft appears, above all, as a local variation on bizantina. L’artigianato grecanico, infatti, appare so-
the great Romaic cultural theme. prattutto come una variante locale della grande tradi-
This thesis is based on two sets of elements, some zione romaica.
generic, others specific. Questa tesi si basa su due gruppi di elementi, alcuni
Among the elements we may consider generically di tipo generico, altri più specifici.
Byzantine in taste we find deep respect of the canon. Tra gli elementi riferibili genericamente al gusto bi-
Those who are even only marginally familiar with zantino si ravvisa, ad esempio, il rispetto di un canone.
oriental iconography, know that hagiographers are Chi conosce, anche solo superficialmente, l’icono-
not free to paint according to personal taste; they grafia orientale, sa che l’artista agiografo non è libe-
must follow imposed norms relating to proportion, ro di raffigurare le scene prescelte a suo piacimento,
colour and the characteristics of the personages ma deve obbedire, nelle proporzioni, nei colori e nel-
portrayed. This explains why, to the layman, all the le caratteristiche dei personaggi a regole ben precise.
icons of a given saint look alike, whereas, in real- Questo è il motivo per cui all’occhio inesperto tutte
ity, each one is unique. Similarly, to the untrained le icone dello stesso soggetto sembrano uguali men-
ear all traditional bagpipe performances, based like- tre, in realtà, non esistono due icone uguali. Allo stes-
wise on canonical rules, sound the same, although so modo, per l’orecchio inesperto tutte le sonate per
in actual fact they cannot be, even if the musician zampogna sono uguali, mentre non possono mai essere
is the same, because no piper ever plays the same uguali, neanche se suonate dallo stesso artista, poiché
tune twice in exactly the same way. The musician is anche la musica tradizionale si basa sul rispetto di un
obliged to move within given traditional limits al- canone. Esistono cioè dei binari dentro i quali il suona-
though he may use his stock of conventional patterns tore è obbligato a muoversi, ma all’interno di essi egli
to produce never-ending combinations. Just as the opera combinando una serie di moduli che vengono
hagiographer, while following the canon, is enabled ininterrottamente variati e reiterati. Come l’iconogra-

101
to express his own spirituality by means of a work of art comprehensible
to all, a precise musical canon permits pipers to play in a manner far more
original than many modern musicians, obliged to repeat, note by note,
over and over again, what has been written down once and for all. Similar
respect of the canon is found in Graecanic dancing, which, despite its
fixed patterns, allows dancers great freedom of expression; the same may
be said of the area’s handicraft which is likewise based on recurring pat-
terns, mostly geometrical (e.g. circles, squares, triangles, rhombi, friezes
etc.), combined to create typical, recognisable designs.
A second feature of Graecanic handicraft attributable to the Byzantine
mind-set, is simplicity of taste which never produces triviality or same-
ness but, on the contrary, generates complex motifs, especially in the case
of weaving. The same simple taste is found in the façades of Romaic
churches where combinations of basic architectural elements create pre-
cious decorations that are never either excessive or pretentious.
A third important aspect to consider is the essentially symbolic nature
Gli stessi modelli nel tempo: of Graecanic-Calabrian art. As a matter of fact, one rarely finds lifelike
Plumì di Roghudi e timbro per la prosforà
Similar patterns over space and time: pictures of trees, flowers or animals on the craft products of the area
a plumì from Roghudi and a prosfora seal despite the culture’s strong agro-pastoral links. We find, instead, ab-
stract, highly stylised, geometrical motifs of profound psychological and
spiritual significance.
One final element is the strictly religious origin of certain images, the
isometric Greek cross being one of the most frequently used, in Graecanic
textiles and wooden objects (with the exception of goats’ collars).
Apart from these more generic elements, the second set of elements
brings us to the very the heart of Byzantine civilisation and to motifs
which seem to have been copied directly from items belonging to the Ro-
maic world.
For example, the plumì, a wooden seal used to mark ring-shaped cakes
in Roghudi, is identical to a seal found in Arta, dating back to the sixth
century and probably used on the bread used in the Divine Liturgy, the pro-
soforà; the papazze, female figurines, with a Greek cross on their heads, a
clear symbol of Lent, used by children in Greece at the time; the gorse-mo-
tif blanket identical to that found in Thessaly and known as Cretan.
Like other aspects of daily life (cultural, psychological and spiritual),
Graecanic handicraft may be fully understood only if related to the pat-
terns, the tastes and values of the Romaic civilisation, which provides the
key to an interpretation not only of these patterns and motifs, but also to
the values underscoring them. Many humble everyday handcrafted articles
still bear witness to the fundamental beliefs characterising the tradition-
al the Byzantine Calabrian way of life, which despite the difficult social
conditions of the time, were founded on the sacredness of work and life,
humility and a sense of beauty and joy (so eloquently expressed in the
splendid colours of handmade Graecanic blankets). These values, rooted
in eastern spirituality were, most probably, instilled into the people here
by the throngs of holy monks, to whom Calabria acted as mother, refuge
and cradle.
Coperta “cretese” e Nevertheless, although the Byzantine element remains the tradition’s es-
coperta greco-calabra
“Cretan” blanket and sential watermark, it is not the only one to be found in Graecanic Calabrian
Greek-Calabrian blanket handicraft. Some elements refer further back, to the Magna Graecia period

102
fo, che nel rispetto del canone esprime pienamente la sua esperienza spiritua-
le, realizzando nel contempo un’opera di comprensione universale, così lo
zampognaro si muove dentro il solco della tradizione, ma all’interno di esso
è assolutamente libero, molto più del musicista moderno che è obbligato a ri-
petere nota per nota ciò che è stato composto una volta per sempre. Lo stesso
rispetto di un canone rigido, ma che lascia al suo interno una grande libertà,
lo ritroviamo nel ballo calabrese tradizionale, ed infine anche nell’artigianato,
che è anch’esso basato su una serie di moduli, per lo più geometrici (cerchi,
rombi, quadrati, triangoli, greche, ecc.) che l’artigiano combina e varia conti-
nuamente dando vita a schemi caratteristici, tipici e ben riconoscibili.
Un secondo aspetto riferibile alla mentalità bizantina, sta nella semplicità Intagli tradizionali del legno
traditional wooden handicrafts
del gusto, che però non significa banalità o ripetitività, ma anzi si traduce in
forme estremamente complesse, soprattutto nella tessitura. È lo stesso gusto
che ci è dato vedere, ad esempio, nel gioco di mattoni che impreziosisce le
facciate delle chiese romaiche, nelle quali dalla combinazione di elementi
semplici nascono decorazioni complesse, ma mai troppo cariche o pesanti.
Un terzo, importante, aspetto è dato dalla natura essenzialmente simbolica
dell’arte greco-calabra. In essa, infatti, non si ritrovano quasi mai raffigura-
zioni naturalistiche, né fiori, né alberi, né animali, come ci si aspetterebbe
in prodotti appartenenti ad una cultura essenzialmente contadina e pastorale,
bensì figure geometriche ed astratte, o tutt’al più stilizzate, con profonde
valenze psicologiche e spirituali.
L’ultimo elemento, infatti, sta nell’origine palesemente religiosa di alcu-
ne raffigurazioni, ed in particolare nella presenza della croce, rappresentata
quasi esclusivamente alla greca, cioè a braccia uguali, che costituisce uno
degli elementi base tanto dell’intaglio del legno (esclusi, però, i collari per
capra) che della tessitura.
A parte questi aspetti più generici, il secondo gruppo di elementi che ci ri-
porta prepotentemente alla civiltà bizantina è costituito da alcune raffigurazio-
ni che sembrano tout court copiate da reperti provenienti dal mondo romaico.
Per esempio un plumì di Roghudi, cioè un timbro in legno per decorare
le ciambelle, è identico ad un timbro per la prosforà, il pane per la Divina
Liturgia, trovato ad Arta e datato al 6° secolo; papazze raffiguranti una figura
femminile con una croce greca posta sul capo sono chiaramente riferibili a
quelle raffiguranti la quaresima, diffuse tra i bambini in Grecia in tale pe-
riodo, uno schema di coperta di ginestra è indistinguibile da quello di una
coperta prodotta in Tessaglia (lì detta cretese).
Anche l’artigianato, come tanti altri aspetti (culturali, psicologici, spiri-
tuali) della vita quotidiana nell’area grecanica, acquista tutti i suoi significati
solo se rapportato agli schemi, al gusto, ai valori della civiltà romaica, nella
quale troviamo non solo i riferimenti per capire il senso di schemi e raffigu-
razioni, ma troviamo soprattutto i valori che hanno ispirato tali segni. In tanti
umili manufatti costruiti per l’uso quotidiano leggiamo ancora, infatti, i va-
lori fondanti della vita tradizionale del calabrese bizantino, la quale, pur tra
le difficoltà legate alla realtà sociale dell’epoca, appare improntata sulla sa-
cralità del lavoro, sulla sacralità della vita, sull’umiltà, sul senso del bello,
della gioia (espressa meravigliosamente negli splendidi colori delle coperte,
che testimoniano vitalità e amore per la vita). Tutti valori, questi, inculcati al
popolo calabrese, riteniamo, dalla folta schiera di santi monaci, incardinati Papazze greche di Calabria e di Grecia
nella spiritualità orientale, di cui la Calabria fu madre, rifugio e culla. Greek-Calabrian and Greek puppets

103
in fact, others even to Neolithic times. Some primitive patterns like the
concentric rhombi frequently found in Graecanic textiles and carved items
as well as in pottery shards found in the countryside around Bova and dat-
ing back to Stentinellian times, while other “solar” patterns are evidently
pre-Christian. As a matter of fact, Graecanic handicraft bears witness to a
history of at least 9,000 years.
Today this age-old tradition continues to find expression only in weaving
and carving of the highest quality (e.g. spoons, dessert and cheese moulds,
goats’ collars, corset stays, blankets, tablecloths etc.). Unfortunately, these too
are gradually dying out along with the agro-pastoral world they stem from.
However, a certain effort is being made today by some Graecanic Cal-
abrians to revive these handicrafts by “translating” the tradition in func-
tional and modern terms to enable it to suit the demands of contemporary
life, while rediscovering and re-evaluating the values it is based on and
which are to be found even today in civilisations of Byzantine origin. The
idea is to use traditional patterns and materials (wood, broom, stone, brick
etc.) to create everyday objects, for example, stain-glass panes, tables, fur-
niture, greeting cards, as well as larger, more complex structures like urban
fixtures, façades, paving. To date, what has been achieved, although not
very much, leaves room for hope.
Gli stessi modelli nel tempo:
rombi concentrici su cocci preistorici e
su coperta greco-calabra
Similar patterns over time and space:
concentric rhombi on prehistoric relics
and on a Greek-Calabrian blanket

Gli stessi modelli nel tempo: coperta di Roghudi e tovaglia in un affresco del Monte Athos
Similar patterns over space and time: a blanket from Roghudi and tablecloth in a fresco, Mount Athos, Greece

104
Tuttavia, se l’impronta bizantina appare preminente, essa non è l’unica pre-
sente nell’artigianato greco-calabro. Alcuni elementi, infatti, sono rapportabili
ad epoche ben più antiche, come la Magna Grecia, e più antiche ancora, fino
addirittura al neolitico. Alcuni schemi primordiali, per esempio i rombi con-
centrici presenti oggi sia nell’intaglio che nella tessitura, sono attestati in cocci
ritrovati nelle campagne di Bova Marina e riferibili al periodo Stentinelliano,
altre immagini sono chiaramente “solari”, quindi precristiane, ecc. L’artigia-
nato grecanico, insomma, attesta un percorso storico di almeno 9.000 anni.
Tale lunghissima tradizione si esprime oggi in due settori soltanto, l’inta-
glio del legno e la tessitura, per i quali sono ancora reperibili ottime realiz-
zazioni (cucchiai, timbri per dolci, stampi per formaggi, collari per capre,
stecche per busto, coperte, tovaglie, ecc.). Tuttavia, essendo entrambi queste
attività legate al mondo agro-pastorale, esse stando necessariamente seguen-
do la sua stessa sorte, e cioè quella di un forte declino.
Una possibilità di rivitalizzazione è riposta in alcuni tentativi, portati
avanti in ambienti culturali dei greci di Calabria di “tradurre” la tradizione
artigianale in termini moderni e funzionali alle sfide della società odierna,
ponendo alla base la riscoperta e rivalutazione dei suoi valori ispiratori, insiti
ancora oggi nelle culture di origine bizantina. L’idea è quella di utilizzare gli
schemi ed i materiali tradizionali (legno, ginestra, pietra, mattoni...) per rea-
lizzare oggetti di uso comune, da semplici vetrate, tavoli, mobili, bigliettini
d’auguri, fino a strutture complesse come l’arredo urbano, le facciate delle
case, i selciati delle strade, ecc. Gli esempi finora realizzati, sebbene pochi,
lasciano aperto uno spiraglio di speranza.

Modelli tradizionali: da una coperta a


un tavolino
Traditional patterns:
from a blanket to a small table

Croce d’oro ispirata ad un antico modello greco-calabro Modelli tradizionali su un orologio moderno
Golden cross based on an ancient Greek-Calabrian model Traditional patterns on a modern watch

105
106
Note sulla cultura del territorio grecanico
Domenico Minuto
Cultural notes on Graecanic Calabria

In the area immediately east and south-east of Reg- Il territorio immediatamente ad est e sud est di
gio, between the villages of Cardeto and Africo roughly, Reggio, all’incirca fra Cardeto e Africo, ha una tra-
the Graecanic tradition has been better preserved than dizione grecanica che si è mantenuta più a lungo nel
in the rest of Calabria, while in the province of Reggio tempo rispetto al resto della Calabria ed anche della
Calabria and the district surrounding the Amendolea provincia reggina ed attorno alla vallata dell’Amen-
valley one finds objective evidence of some degree of dolea mostra ancora un residuo di vitalità oggetti-
survival. The most important early twentieth-century vamente verificabile. I suoi centri più notevoli nel
Calabrian Graecanic centres were Cardeto, Amendolea, nostro secolo sono stati Cardeto, Amendolea, Con-
Condofuri, Gallicianò, Roccaforte, Roghudi and Bova, dofuri, Gallicianò, Roccaforte, Roghudi e Bova,
while nowadays we find only Roghudi, Gallicianò and, ed oggi sono ristretti a Roghudi e Gallicianò, con
to a certain extent, Bova. We must point out, however, qualche testimone a Bova. Occorre, però, ricordare
that the Greek culture of Calabria was not exclusive to che la cultura greca di Calabria non è esclusiva di
the above-mentioned areas. In the early Middle Ages, questo territorio. Infatti, nell’età altomedievale tut-
the whole of Calabria was culturally and linguistically ta la Calabria fu bizantina, anche nella lingua. Nel
Byzantine. In the late Middle Ages, the Greek language basso medioevo, la lingua greca continuava ad es-
was still spoken in the provinces of Catanzaro and Reg- sere parlata nel Catanzarese e nel Reggino, mentre
gio, while in the Cosenza area another branch of the nel Cosentino cominciavano ad affluire i portatori di
Byzantine tradition, of Albanian ethnic origin, started un altro filone della medesima cultura bizantina, di
to arrive bringing in its wake a language that was a hy- lingua mista, albanese e greca, e di etnia albanese.
brid of Greek and Albanian. Moreover, throughout the Durante tutto il medioevo, la Piana di Gioia Tauro,
Middle Ages, the planes of Gioia Tauro - once called allora denominata Saline, Valle delle Saline e poi
Saline, later Valle delle Saline and finally Piana di San Piana di San Martino o di Terranova, fu particolar-
Martino or Terranova - were especially appreciated for mente apprezzata per la cultura e la lingua grecani-
their Graecanic language and culture. In more modern ca. Più tardi, in età moderna, l’antica lingua conti-
times, this ancient tongue was still alive and in everyday nuò a mantenersi sulle pendici dell’Aspromonte; nei
use on the slopes of Aspromonte, in the burghs of Santa centri di Santa Georgia e Cosoleto; nella vallata del
Georgia and Cosoleto, in the Gallico valley, as well as Gallico; in tutto il territorio ad est e sud est di Reg-
in all the territory east and south-east of Reggio, from gio, da Sant’Agata a Mosorrofa, a Motta San Gio-
Sant’Agata to Mosorrofa, to Motta San Giovanni, Mon- vanni, a Montebello, a Pentedattilo, a San Lorenzo,
tebello, Pentedattilo, San Lorenzo and Palizzi, besides a Palizzi, oltre che nei centri menzionati all’inizio.
the places mentioned above. Regardless of the different Quali che siano le diverse cause prossime di questa
reasons one might mention to explain the relatively re- corrosione, appare chiaro che la tradizionale cultura
cent decline of Greek culture in Calabria, it appears evi- greca di Calabria abbia subito un attacco sempre più

107
dent that it yielded to the increasingly overwhelming impact of other cultures, introduced initially by the foreign, later
by the local, ruling classes. I use two important adjectives here: Greek and Graecanic. The former refers to the culture
I am speaking about in general, the latter to its traditional local definition. I also mention Byzantine culture, as this is
the very matrix of Calabrian identity because it nourished the cultural life of the area for over a millennium. Finally, I
often refer to the language since this, in particular, is culture’s most immediate sign and efficient vehicle. At least four
other cultural expressions need to be taken into consideration, however: custom, craftsmanship, music and religion.
I do not intend analysing any of these five facets of culture in great detail, as each one of them would provide
more subject-matter than I need to handle here; not only, but I am more interested in reaching other kinds of con-
clusions. I simply wish to point out that all of them stem from a common Romaic, that is, Byzantine, cultural matrix
and that, as a result, their roots are solidly implanted in the culture of the Roman Empire. Furthermore, the language
goes back to an even remoter past, that of the Homeric era. Some of the patterns used by craftsmen here are those
which the late Classical and Byzantine cultures borrowed from prehistoric times. So its happens that decorations on

an object may resemble those found on others from the same area belonging to pre-Greek cultures, as well as those
on items found in areas distant from here though also of Romaic influence. The motifs used in handmade textiles
are enlivened by the juxtaposition of bright colours and can still be admired in those produced in the three major
centres of Roghudi, Gallicianò and Bova, and traditionally associated with Cardeto, despite the erroneous, nega-
tive and unwarranted connotation contained in the dialectical “cardolu”. In other areas of Calabria where similar
objects were also made, only those produced in the last century reveal a taste for colour comparable to that found
in present-day Graecania. Their customs are akin to those of the peoples belonging to the Byzantine empire and
their religiosity is nourished by the liturgy of the Eastern Christian Church and the Italian-Greek monastic tradition.
Furthermore, it is necessary to keep in mind two further cultural traits that characterise the people living in
this district, like those of all other regions: work and history. The prevalent occupations, at least during the two
millennia of the Christian era, were agriculture and animal farming often tantamount to economic poverty, even
destitution for many centuries, but not during the five hundred years of Byzantine rule, when work was prevalently

108
vincente da parte di altre culture, veicolate nella società calabrese dalle classi dominanti, prima forestiere,
poi anche locali. Ho usato due aggettivi simili, greco e grecanico, intendendo con il primo la caratteristica
della cultura di cui sto parlando e con l’altro la tradizionale sua definizione in ambito locale. Ho parlato anche
di cultura bizantina, perché essa è la matrice che ha creato l’identità del popolo calabrese e ne ha alimentato
per più di un millennio le forme di vita culturale. Infine, ho parlato spesso della lingua, perché essa è il segno
più immediato ed anche il veicolo più importante di una cultura. Ma, nel nostro caso, occorre considerare
almeno altri quattro ambiti di espressione della medesima cultura: le abitudini, l’artigianato, la musica e la
vita religiosa.
Non intendo analizzare particolareggiatamente nessuno di questi cinque volti della cultura grecanica, per-
ché il discorso sarebbe necessariamente assorbito da un così vasto argomento, mentre a me preme fare altre
considerazioni. Ricordo soltanto che essi, come ho detto, sono alimentati dalla comune matrice romaica, cioè
bizantina, e pertanto, come questa, affondano le radici nella cultura dell’impero romano. La lingua, addirittu-

ra, mostra i segni di una eredità ancora più antica, che risale fino ai tempi omerici. L’artigianato usa nei suoi
schemi formali disegni che la cultura tardo antica e bizantina ha mutuato dalla preistoria; succede, così, che
l’ornato di un oggetto artigianale di questo territorio mostri concordanze con decorazioni di culture pregreche
dello stesso territorio e sia del tutto simile ad altri oggetti esemplati in località assai distanti della medesima
ecumene romaica. Nell’artigianato tessile, i disegni sono ravvivati dall’accostamento acceso dei colori: esso si
può ammirare ancora oggi nei prodotti dei tre centri maggiori, Roghudi, Gallicianò e Bova ed è ricordato per la
tradizione di Cardeto, ma con l’aggiunta di un giudizio negativo del tutto erroneo e ingiustificato, implicito nel
significato dell’aggettivo dialettale “cardolu”. In altri luoghi della Calabria reggina, dove era in vita il mede-
simo artigianato tessile, soltanto i manufatti che risalgono al secolo scorso mostrano una sensibilità cromatica
simile ai prodotti odierni dell’area ancora grecanica. Le abitudini sono affini a quelle dei popoli dell’impero
bizantino e la spiritualità religiosa è stata alimentata dalla liturgia della Chiesa d’Oriente e dalla tradizione
monastica italogreca.

109
110
subordinate. In actual fact, if, during the Byzantine era Bisogna, inoltre, tener presenti due altri elementi
small-holding played a fundamental social role in Cal- che hanno caratterizzato la vita della popolazione di
abria and there was no significant difference between questo territorio, come di ogni altro popolo, influen-
town and country life and culture, later, with the in- zando profondamente la sua cultura: il lavoro e la
troduction of the Feudal system by the Normans, and storia. Il lavoro di gran lunga predominante, almeno
the subsequent reduction of many small landowners to nei due millenni dell’era cristiana, è stato quello di
servitude, the majority of the surplus population be- tipo agricolo e pastorale; esso, per una larghissima
came serfs or farm labourers, thus losing all their one- maggioranza, si è accompagnato ad un’economia
time social status and finding themselves on the verge povera, in alcuni casi misera, e per molti secoli, ma
of mere survival while the gap between the rural areas non durante il mezzo millennio di ininterrotta am-
of production and the urban centres of power widened. ministrazione bizantina, fu prevalentemente di tipo
This meant that a clear distinction began to be made subordinato: infatti, se in età bizantina i piccoli pro-
between the prevalently oral cultural heritage of the prietari costituirono il nerbo della società calabrese e
peasants and that of the urban population, because the non c’era differenza di vita e di cultura fra città e cam-
Illiteracy of the former assumed a negative connota- pagna, dopo l’introduzione del feudalesimo ad opera
tion synonymous with ignorance. dei Normanni e la conseguente riduzione allo stato
In agriculture, the cultivation of superior vines for the servile di molti proprietari, la classe numericamente
production and commercialisation of high-quality wines sovrabbondante fu quella dei servi della gleba e dei
is another ancient tradition which, from Byzantine times braccianti: ma essa aveva perso ogni potere sociale e
to the eighteenth century, was accompanied by the cul- subì secolari angarie che la condussero spesso ai limi-
tivation of the mulberry tree for the production of silk, ti della sopravvivenza; nello stesso tempo si creò un
an industry which thrived here for hundreds of years. sempre maggiore divario fra i luoghi della produzio-
But already in the eighteenth century the production of ne, cioè quelli rurali, ed i centri del potere, detentori
olive-oil began taking over, while during the nineteenth anche della cultura ufficiale.
century the cultivation of citrus fruits, in particular, the Venne distinta nettamente la cultura contadina, pre-
highly appreciated bergamot, spread to many areas. As to cipuamente orale, da quella cittadina e la prima fu rite-
the pastoral sector, this ranges from the ancient tradition nuta sinonimo di ignoranza, perché il concetto di anal-
of producing high-quality horse meat for exportation (at fabetismo assunse valenze esclusivamente negative.
least until the sixteenth century) to the widespread and Nell’ambito agricolo, la coltura pregiata della vite
persistent rearing of pigs facilitated by the availability of per il commercio del vino ha un’antichissima tradizio-
oak trees, which still characterise the present-day land- ne; ad essa si affiancò, a partire dall’età bizantina fino
scape along with the olive tree. Later on, horse breeding a tutto il secolo XVIII, la coltivazione del gelso per la
died out while pork was gradually limited to consump- produzione della seta, fonte di un’industria artigianale
tion in the home and in taverns. From the later Middle per alcuni secoli fiorentissima, quella della tessitura.
Ages on, sheep farming increased bringing greater ben- Ma già nel secolo XVIII cominciò a prevalere la col-
efits to the upper classes than to the farmers themselves. tura dell’olivo e dal secolo scorso si impose in mol-
For many centuries this kind of consumption too was te zone del territorio quella degli agrumi, fra i quali
limited to a domestic or a rather modest local market. ebbe un particolare pregio il bergamotto. Nell’ambito
Today goat breeding is prevalent, even if it has practical- pastorale, i più antichi allevamenti finalizzati all’e-
ly died out altogether in other areas. sportazione furono quello equino, assai pregiato fino
On the hills, between 200 and 700 metres above sea al XVI secolo circa, e quello suino, assai persistente
level, the experts have found numerous remains of pre- ed al quale è correlata la sovrabbondanza delle quer-
historic populations and cultures. Somewhat less inter- ce, che caratterizzano il paesaggio odierno assieme
esting are those left behind by ancient classical Greek agli ulivi. Poi l’allevamento equino decadde e quello
culture, also because the more precious artefacts were suino fu ristretto e quasi esclusivamnte destinato al
and continue to be stolen systematically and, hidden, consumo interno, di tipo familiare, o a quello quasi
therefore, from the collective awareness, so that what altrettanto familiare delle osterie. A partire dal basso
remains is often negligible, frequently damaged. None- medioevo venne incrementato l’allevamento ovino, a
theless, all these items bear witness to the ancient pres- beneficio preponderante delle classi abbienti, più che
ence of rustic homes and farmsteads all over the area degli allevatori. Esso per molti secoli fu un’attività

111
alongside military strongholds, like that discovered near Condofuri Marina and tombs like those discovered not only
close to the coast but also at a certain altitude. Place names containing the lexeme “dromo” and its many derivatives
reflect the important role played in the past by coastal and mountain roads, traces of which are still visible. As else-
where, the Roman era is evident here thanks to the presence of ancient rural villas and the pottery industry. Evidence
of intensive farming and of agricultural trade lies in the presence of settlements on the lower hillsides; farming was
also carried out, however, even in areas bordering on the mountain forests, as confirmed by place names referring,
etymologically to taxes paid on arable land back then (e.g. Gallicianò and Bruzzano). From these mountain areas
comes the precious Silan pitch used in various industries and for different purposes, above all to insulate pottery. The
many cisterns and troughs that have come down to us in fairly good condition because carved in stone, as well as
the remains of paved Roman roads found within both the lower and upper hill belts, like those linking the villages of
Bruzzano and Ferruzzano, bear witness to the prevalence of intensive wine-production here, something highly appre-
ciated all over the area from Pellaro to Palizzi to the present day. All this confirms, moreover, the tendency to settle in
areas between the lower hill belts and the mountains, something already practiced in prehistoric times.

This housing system that became prevalent in late Classical times, that is, between the fourth and sixth cen-
turies AD, spread throughout the entire area thanks to a flourishing agricultural economy documented by the
noteworthy presence of Roman pottery traders, who sought, above all, the wine amphorae produced in the local
workshops along the coast between Pellaro and present-day Marina di San Lorenzo.
The Romaic, better known as Byzantine, civilisation, consolidated the human geography and most of the
cultural expressions of the late Roman era, included farming, bestowing on them a vitality and productivity they
maintained up until the beginning of the twentieth century, that is, for over a millennium. From the Byzantine era
on, two important novelties were introduced: first, the mulberry which became the foremost crop and secondly,
among the enterprising class, the spread of monastic and clerically owned property.
At the beginning of this long domination, several villages were built high up in the mountains, and flourished as
far as the all-powerful feudal lords and their representatives, who succeeded the Byzantines, would allow. These

112
destinata prevalentemente al consumo interno; con una modesta commercializzazione a livello locale. In tale
allevamento oggi prevale la capra, che in altri territori è ormai in estinzione.
Nelle prime e nelle seconde fasce collinari, fra i 200 e i 700 metri circa, gli esperti ritrovano infiniti segni
della presenza di popolazioni preistoriche e della loro cultura. Un poco meno interessanti sembrano le tracce
dell’età greca classica, perché quelle di un certo pregio furono e continuano ad essere sistematicamente sottrat-
te alla consapevolezza collettiva ed i segni della cultura materiale di quella età sono trascurati e in gran parte
distrutti; essi, tuttavia, ci informano della presenza di case rustiche e fattorie, un po’ dappertutto; di fortifica-
zioni militari, come quella ritrovata presso Condofuri Marina; di tombe, anch’esse disseminate nel territorio,
e non soltanto presso la costa, ma anche sulle alte colline; di strade, sia costiere che montane, il cui indizio
è la presenza diffusa del toponimo “dromo” e di suoi derivati. L’età romana sembra caratterizzata, qui come
altrove, dalle ville rustiche e dall’industria figulina; le tracce di questi manufatti denotano un’intensa attività
agricola ai fini della commercializzazione dei prodotti ed indicano una occupazione abitativa del territorio
disposta soprattutto intorno alle prime fasce collinari; ma le colture risalivano i colli, come ci indicano i topo-

nimi di origine prediale (come Gallicianò e Bruzzano), giungendo fino ai boschi della montagna, da dove si
estraeva l’apprezzata pece silana, necessaria per molte industrie ed anche per impermeabilizzare i contenitori
fittili. La presenza di numerosi palmenti, giunti fino a noi perché in gran parte scavati nella roccia, e dei segni
delle antiche vie romane selciate, in località poste fra le prime e le seconde colline, come nelle campagne di
Bruzzano e di Ferruzzano, dove tali palmenti sono ancora visibili a centinaia, sparsi fra i resti di villaggi e di
strade, ci indica sia la scelta preferenziale dello sfruttamento agricolo, cioè quella del vino, che fino ad oggi
è particolarmente apprezzato in tutto il territorio, da Pellaro a Palizzi, sia la tendenza a ripercorrere i modi
dell’occupazione del territorio che erano già stati preferiti in età preistorica, con una frequenza umana attesta-
ta, pertanto, soprattutto fra la prima fascia collinare e la montagna.
Questo assetto abitativo divenne predominante in età tardo antica, fra il IV e il VI secolo d.C., quando l’attività
agricola e la sua commercializzazione conobbero una particolare fioritura, documentata dalla presenza notevole

113
114
mountain burghs include Motta Sant’Agata, Cardeto, nei mercati romani di anfore vinarie prodotte dalle of-
Motta San Niceto, Motta San Giovanni, Montebello, ficine figuline che erano disseminate lungo la costa fra
Pentedattilo, Bagaladi, San Lorenzo, Roccaforte del Pellaro e l’attuale marina di San Lorenzo.
Greco, Roghudi, Gallicianò, Amendolea, Bova, Palizzi, La civiltà romaica, più comunemente detta bizan-
Pietrapennata, Africo, Bruzzano and Ferruzzano. The tina, consolidò tutti gli aspetti della cultura romana
territories between Motta Sant’Agata and Montebel- tardo antica, compresi quelli dell’attività agricola e
lo were linked to Reggio by a long-term bond which della geografia antropica, e diede loro una vitalità che
was not always peaceful: the different fiefs owned by rimase praticamente intatta fino alle soglie del nostro
the Greek monastery of San Nicola di Calamizzi in this secolo, cioè per più di un millennio, dal secolo VI al
area bear witness to this fact, as well as the fierce and XIX. Ma dall’età bizantina in poi furono introdotte
proud opposition of Motta Sant’Agata to the expansion- due notevolissime varianti: nelle coltivazioni, la pre-
ist policies of Reggio which succeeded in destroying the dominanza della gelsicoltura; nella classe imprendito-
flourishing village of Motta S. Niceto in the fifteenth riale, la diffusa presenza della proprietà religiosa, sia
century. The area between Pentedattilo and Amendolea monastica che ecclesiastica.
remained under the influence of the Greek monastery of Verso gli inizi di questa lunga epoca cominciaro-
San Salvatore di Messina for hundreds of years. Within no a formarsi numerosi agglomerati abitativi di altu-
the ambit of this kind of influence, the centre of San ra; essi furono fiorenti finché e nella misura in cui lo
Lorenzo grew in importance. In my opinion, the name permise la prepotenza dei signori feudali succeduti
recalls the Italo-Greek ascetic monk, Saint Lawrence, all’età bizantina e dei loro rappresentanti. Ricor-
born in Frazzanò (province of Messina, Sicily), abbot of do Motta Sant’Agata, Cardeto, Motta Santo Niceto,
San Filippo di Fragalà, a monastery closely associated Motta San Giovanni, Montebello, Pentedattilo, Ba-
with San Salvatore in Messina, Sicily; he was also abbot galadi, San Lorenzo, Roccaforte del Greco, Roghudi,
of San Domenico di Gallico in the Reggio vicinity. Gallicianò, Amendolea, Bova, Palizzi, Pietrapennata,
The relationships between the area we are examining Africo, Bruzzano, Ferruzzano. Il territorio fra Motta
here and the towns around the Straits of Messina were Sant’Agata e Montebello mantenne a lungo legami
long-lasting, capillary and intense thanks to the proper- particolari con Reggio, anche se, spesso, tutt’altro che
ty owned by the clergy, which, unlike that of the feudal pacifici: si pensi, ad esempio, alle numerose proprietà
lords, reaped greater benefits because of the links be- detenute dal monastero greco di s. Nicola di Calamiz-
tween the various fiefs. Later, between the end of the zi in quest’area, oppure alla fiera avversione di Motta
nineteenth and the last decades of the twentieth centu- Sant’Agata contro le mire espansionistiche di Reggio
ries, the radical modernisation of transport and roads, as che, invece, riuscì a fare distruggere nel XV secolo la
well as other cultural changes, had a significant impact fiorente città di Motta Santo Niceto. Il territorio fra
on the society of the area from the coast to the hills, a Pentedattilo e Amendolea fu per secoli posto sotto
trend which is being counteracted to some extent only l’influenza del monastero greco del santissimo Salva-
recently. The replacement by roadways of trails once tore di Messina; nell’ambito di questa diretta influen-
travelled only on foot or horseback has changed people’s za sorse l’importante centro di S. Lorenzo che ricorda,
perception of distance. The above-mentioned villages, credo, nel nome, il santo asceta italogreco Lorenzo,
for centuries interlinked and connected with Reggio, are nativo di Frazzanò in provincia di Messina e abate del
now considered remote, even inaccessible. The peasant monastero di s. Filippo di Fragalà collegato con il ss.
class has practically disappeared, the pastoral tradition is Salvatore; egli fu anche abate del monastero greco di
dying out and the general consumer population, which s. Domenica di Gallico vicino Reggio.
tends to be amorphous and include most people, has to I rapporti, dunque, fra il territorio che stiamo esami-
address the many problems of contemporary society’s nando e le città dello Stretto, furono a lungo intensi e
everyday life. Today, as in the Byzantine era, there is no capillarizzati, soprattutto grazie ai beni posseduti da-
striking difference between the lifestyles of the country gli enti religiosi che, a differenza dei signori feudali,
and town although the situation assumes a different con- traevano maggiore vantaggio dalle interconnessioni
notation, because, in the past, agriculture had a unifying fra le varie località piuttosto che dal loro isolamento.
effect while today people suffer because of the decline in Poi, tra il finire dell’Ottocento e gli ultimi decenni del
farming and loss of identity. One clamorous sign, cause nostro secolo, la trasformazione radicale dei mezzi di
or effect as it may be, of this new social condition, are trasporto e gli altri fenomeni della cultura contempo-

115
the anonymous dormitory suburbs that have sprung up like blight wherever there is room, invading all the green areas
available. In late classical and Byzantine times, settlements were small and stood amid green fields, and each home
had its own small vegetable garden. That that era is not so very remote, is proven by the fact that many people can still
remember a time when goats were driven through the streets of Reggio as milk was delivered to the citizens.
I already mentioned the fact that illiteracy, the origins of which lay in the oral nature of peasant culture, was
judged in absolutely negative terms. This induced the dominant class to consider farming and the pastoral tradition
as synonymous with ignorance and superstition; from this it was easy to label them as backward, brutal, coarse, and
even a social hazard. Because of similar widespread prejudices, the dominant class failed not only to share or even
appreciate the human values underscoring the oral tradition, its spiritual sensitivity and age-old civilisation. As a
result, the ancient language and local dialects too are vanishing fast, along with the peasant tradition, the ancestral
religious rites of Orthodox Christian spirituality, while the age-old craft traditions are dying out as skills and arte-
facts are scattered and lost. The gradual disappearance of the peasant class has occurred because people wanted to

free themselves from a social condition generally considered despicable and base. The urgent need to wipe out an
identity one ought to feel ashamed of and the negative connotations with which official history had labelled it, led
to the loss of a certain cultural heritage and may be seen as one of the causes of much of today’a social degradation.
A negative appraisal of Calabrian history, especially that of the Middle Ages, something inherited from En-
lightenment thinking and which still influences public opinion, was corroborated by the Marxist approach, very
popular among intellectuals until rather recently. One of the most disturbing facets of this state of affairs is that, not
only most schoolbooks and erudite local publications, but also learned scholars who are not Mediaevalists, adhere
to this prejudice. According to this view of things, the hillside settlements and dwelling places which characterised
vast areas of Calabria for over a millennium, were the result of the impelling, dramatic need to flee uphill and in-
land from coastal areas in the face of frequent threats of violent invaders, nearly always imagined as Saracens, and
seek refuge. The precarious physical and social living conditions that followed these geographic displacements
helped strengthen the negative connotations attributed to these settlements, where the difficult living conditions

116
ranea impressero un totale cambiamento di tendenza, dai colli alla costa, che soltanto negli ultimi anni comincia
ad essere in parte corretto da una controtendenza. La sostituzione delle vie pedestri (di uomini o di cavalcature)
con vie rotabili ha apportato una completa trasformazione nella valutazione delle distanze. Quasi tutti i centri so-
pra indicati, per secoli ben collegati fra di loro e con Reggio, vennero e sono in parte considerati lontanissimi, se
non addirittura inaccessibili. Nella nostra età la classe contadina è scomparsa; quella dei pastori è in declino e la
massa tendenzialmente amorfa dei consumatori, nella quale più o meno siamo ormai tutti compresi, si dibatte fra
i problemi odierni che coinvolgono tutta la società. Oggi, come nell’età bizantina, non c’è più distinzione fra città
e campagna, ma con valenze capovolte: allora si era unificati sotto il segno dell’agricoltura, oggi ci accomunano
la caduta di questa attività primaria e la progressiva perdita di ogni identità. Un segno vistoso, causa od effetto
che sia, della nuova condizione sociale, è l’allargarsi dappertutto, laddove ci siano ancora spazi disponibili, degli
anonimi quartieri dormitorio di tipo suburbano che subentrano al verde, mentre in età tardo antica e bizantina i
centri abitativi erano dappertutto piccoli e mescolati ai campi, che non solo li circondavano, ma intervallavano

le case, ciascuna delle quali, poi, aveva il suo piccolo orto. Quanto sia a noi vicina negli anni quella età possono
indicarcelo le persone che ancora oggi ricordano il passaggio delle capre per le vie di Reggio al fine di fornire il
latte fresco ai cittadini.
Ho accennato all’interpretazione dell’analfabetismo, cioè originariamente della cultura orale, come fenomeno
esclusivamente e gravemente negativo. Essa ha indotto la cultura dominante a vedere nella tradizione contadina
e pastorale soltanto i sintomi dell’ignoranza e della superstizione; da questo concetto si è facilmente passati a
quello di arretratezza e quindi di incivile rozzezza e perciò, infine, di pericolosità sociale. Gli effetti di questi
divulgati pregiudizi sono stati prima l’incapacità, non solo di partecipare, ma anche di comprendere e di apprez-
zare gli aspetti umani, la sensibilità spirituale e la millenaria civiltà condensati nella cultura orale; poi, la caduta
verticale dell’antica lingua (e oggi, del dialetto); quindi, il decadimento e la dissoluzione delle tradizioni culturali
contadine e, sul piano religioso, delle tradizioni avite, tutte innestate sulla spiritualità della Chiesa d’Oriente; ed
infine, la cessazione delle attività artigianali e la dispersione e distruzione dei suoi prodotti. La stessa scomparsa

117
have hardly ever been explained in terms of the “noble” landowning class’s centuries-old abuse of power. More-
over, this interpretation of Calabria’s human geography is remarkably sectorial: in fact, it is not applied to other
urban centres situated on high ground, like Orvieto, Spoleto, San Marino or Potenza, without mentioning a number
of northern-Italian and Alpine towns. The Calabrian prejudice has also an unintentionally racist ring to it. Further-
more, it fails to explain why important towns like Scilla, Scalea, Capo Rizzuto and Amantea (also dominated at
length by the Arabs in the eighth century) remained on the coast despite the raids and the fact that their ports were
less important than those of Reggio or Crotone. I have already provided a less dramatic, and (according to recent
scientific literature) more correct theory aimed at explaining the building of villages on high ground.
I actually believe that the traditional interpretation should be reversed also because most of the scholars who air their
views, because they do not live in the mountain and foothill districts they describe, are misled and take a fleeting view
of matters and are therefore not always impartial. Our highland areas are always viewed from the lowlands, so that it
generally believed that inland, mountain settlements developed when people abandoned the coast. This theory does

not take into consideration the fact that the Aspromonte has always been an area of transit as well as of occupation and
settlement. I am more and more convinced that the upper hill belts were occupied and urbanised first and that the areas
closest to the coast were inhabited later by people coming from across the mountains. This theory also helps explain
the similarities between Cardeto and Gallicianò or Roghudi mentioned above. Furthermore, if the surname “Stilitano”,
frequent in Roghudi, refers in some way to Stilo, it is hard to imagine contact between that village and Roghudi by sea
when it is easier and quicker to travel from Reggio to the Sierras, passing through Cardeto, and along the mountain
trails. In accounts regarding the local shepherds and feudal lords, the Aspromonte routes are often said to be the link
between the plains and the Ionian inland. The noble Ruffo family, for instance, which owned enormous estates on both
Calabrian coasts, from Sinopoli to Palizzi, were hardly likely to travel from one end of their property to the other by
boat, sailing through the Straits to dock in the famous mercantile sea village of Palizzi Marina before climbing the hills.
Another even stronger prejudice, found frequently among scholars, is that of considering religious ritual as a
cultural element accessory to the Calabrian folk tradition, a kind of “superstructure” and not, as it actually is, a

118
dei contadini come classe sociale è stata anche stimolata dal bisogno del riscatto da una condizione ritenuta
abietta. L’urgenza di emergere da una identità considerata infamante, inficiata da una storia valutata intieramente
con connotazioni negative, ha infine apportato la distruzione di molti beni culturali ed è stata una delle cause
dell’attuale depravazione sociale.
La valutazione negativa della storia calabrese, specialmente per l’età medievale, è retaggio di una interpreta-
zione illuministica che ancora prevale nell’opinione comune, soprattutto perché essa è stata assunta e rafforzata
dalla cultura marxista, di gran lunga prevalente fra gli intellettuali fino a un passato recente. Fra gli aspetti più
inquietanti di questa valutazione vedo un pregiudizio che è ancor oggi accolto, non soltanto dalla maggioranza
dei manuali scolastici e dei libri di erudizione locale, ma anche, purtroppo, da eminenti studiosi che non siano
specialisti di storia medievale. Secondo questo pregiudizio, la formazione dei paesi collinari, e quindi l’assetto
abitativo di molta parte del territorio calabrese per più di un millennio, è dovuta alla drammatica ed impellente
necessità di fuggire di fronte alle continue minacce di implacabili invasori, che in genere vengono identificati

con i saraceni. Da qui il giudizio negativo sulla condizione sociale all’interno di questi abitati, la cui precarietà
fisica e sociale è ritenuta effetto della dislocazione geografica, non della secolare sopraffazione perpetrata dalla
classe dei “signori”. Una siffatta interpretazione della nostra geografia antropica è singolarmente settoriale;
infatti non sembra valere per altri centri urbani di altura, ad esempio Orvieto, Spoleto, San Marino, Potenza, per
non parlare degli insediamenti appenninici dell’Italia settentrionale o di quelli alpini. Essa è, pertanto, anche
involontariamente razzista. Né riesce a spiegare per quale motivo dei centri importanti, come Scilla, Amantea,
Scalea, Isola Capo Rizzuto, nonostante le incursioni, siano rimasti costantemente sulla costa, anche se non
giustificati dalla presenza di porti di primaria importanza, come quelli di Reggio e di Crotone: eppure, Amantea
aveva anche subito, nel corso del secolo VIII, una duratura occupazione da parte degli arabi. Ho già proposto
una interpretazione della formazione degli abitati d’altura non drammatica, ma corretta secondo le fonti in
nostro possesso ed in accordo con le valutazioni dell’attuale letteratura scientifica. Mi sia permesso, tuttavia,
di esprimere l’opinione che bisogna andare più avanti e capovolgere del tutto l’interpretazione tradizionale.

119
120
primary source of this culture. Those who consider the Io credo, infatti, che siccome in gran parte gli stu-
extent to which the Byzantine civilisation, as the moth- diosi non vivono nei nostri centri d’altura e molti di
er of Calabrian culture, is rooted in religious experi- loro ne hanno una conoscenza fortuita e fugace, se
ence will understand how underestimation of religion non addirittura indiretta, essi sono ingannati da un
has caused misinterpretation of popular culture. punto di vista, che sembra, ma non è, obiettivo. I no-
Meekness is one of the most important traits of the stri centri d’altura sono visti sempre dal basso in alto
people who have lived in this area for thousands of e si crede di dover seguire una storia dell’occupa-
years. When Brother Salimbene da Parma comment- zione del territorio dalla costa alla montagna. Ma da
ed on the Normans who had conquered Calabria, he millenni l’Aspromonte è stato luogo di transito di ele-
described the area in biblical terms, as a place where zione, oltre che di lavoro e di soggiorno. Io mi con-
“ milk and honey flowed”, although he referred icas- vinco sempre più, invece, che gli alti colli e poi, man
tically to the population as cowards, “shit-pants and mano, il territorio fino alla costa, siano stati occupati
lily-livers”. It is commonplace to despise the Byzan- e urbanizzati da popolazioni che scendevano dalla
tines for lack of military pride and their inclination to montagna. Questa ipotesi mi permette, ad esempio,
seek to solve international disputes by means of trade di motivare più agevolmente l’affinità fra Cardeto e
agreements and payment of tributes, something patri- Gallicianò o Roghudi, alla quale ho accennato. E se
otic rhetoric considers disreputable as it considers the il cognome Stilitano, frequente a Roghudi, significa
adjective “unwarlike” not as a synonym of “pacifist” qualcosa nei confronti di Stilo, non si penserà certo
but as a pejorative version of “lazy” and “idle”. Now- a contatti intervenuti per via di mare, se tutto l’A-
adays, maybe, now we have witnessed “humanitarian” spromonte, da Reggio alle Serre, passando, appunto,
bombings, we are a little more inclined to see how wise per Cardeto, si attraversava brevemente percorrendo
the foreign policy of the Serene Byzantine Empire was. vie d’alta quota. Quali rapporti, infine, abbia sempre
Similarly, the style and mind set typical of our civilisa- intrecciato la Piana con l”arretumarina” della Jonica
tion, having taught the people the value of defence rath- attraverso l’Aspromonte, ce lo raccontano le storie
er than attack or conquest, engendered certain social dei nostri pastori, ma anche quelle delle famiglie feu-
and cultural values (like patience, moderation, silence dali, come i Ruffo, insediati ampiamente su tutti e
and endurance). It might sound strange to underline the due i versanti: anch’essi, da Sinopoli a Palizzi, non
meekness of a population now living in an area ruled avranno certamente usato il battello per scendere al
by the Mafia. But if one considers the characteristics mare, attraversare in lungo tutto lo Stretto, attraccare
of this criminal organization, its rapport with the pow- al famoso fondaco di Palizzi marina e risalire i colli.
ers that be and, therefore, with the ruling class and the Un altro pregiudizio ancora operante fra molti stu-
social devastation mentioned above, one comes to re- diosi è l’opinione che la tradizione religiosa sia un
alise, as I do, that Mafia and bad administration - two elemento accessorio o, come si diceva, una sovra-
centuries-old sides of the same coin - rule in Calabria struttura, nell’ambito della cultura e delle tradizioni
precisely because the people are meek. In fact, an arro- popolari e non, come invece è, una fonte di primaria
gant, overpowering minority has always oppressed and importanza di questa stessa cultura. Chi consideri
maltreated the docile majority, incapable of defending quanto la civiltà bizantina, madre di quella calabrese,
itself and therefore condemned to lead a miserable live. sia materiata di esperienza religiosa, può comprende-
For these reasons, silence - considered a virtue by those re come la svalutazione dell’elemento religioso sia
obliged to defend themselves - becomes conspiracy of stata causa di totali fraintendimenti nell’interpreta-
silence. This complies with the local centuries-old im- zione della cultura popolare.
age of public power as imposed and violently enforced. Fra i caratteri più peculiari della gente che da mil-
Telling evidence of this is fear of the police and the law, lenni abita il territorio in esame, credo che bisogna
not because they seek to combat illegality, but because indicare la mitezza. Fra Salimbene da Parma, com-
they are suspected of connivance. Besides conspiracy mentando l’impresa dei Normanni che avevano oc-
of silence, this meekness, this docility, also favour the cupato la nostra terra dove biblicamente “scorreva
inclination to learn, which in some way, is the cause latte e miele”, caratterizzava icasticamente i suoi
of two more serious problems impacting on society, on abitanti come “caccarelli e merdazoli”. È un luogo
the cultural heritage and the environment. From a so- comune disprezzare lo scarso valore militare dei Bi-
cial point of view, people are more and more convinced zantini e la loro costante propensione a risolvere i

121
that power is necessarily arrogant and that rules are simply an irresponsible fiction, violence the only true form of
communication and that the only true basic of human action is money and not ancestral dignity which once placed
reciprocal respect and word of honour above all else. As far as cultural heritage and the environment are concerned,
nowadays, people tend to prefer modern colonial-type concrete buildings to simple, modest, half-hidden traditional
homes respectful of the environment. As a result of this, the old stone and shard, tile-roofed house, with a stable for
the donkey and a small kitchen garden, of the same colour as the landscape into which they blended, have all but dis-
appeared and given way to huge of concrete parallelepiped-shaped condominia or absurd detached houses, which
speak the language of power and wealth and whose only vague reference to the faunistic environment consists in
the plaster lions and eagles squatting atop their gateposts. Even in rural areas people are growing accustomed to
squalor and insignificance. Safeguard of the area’s traditional cultural identity has lost all true relevance despite the
community’s age-old inclination to be defensive, at times even overly jealous. When, as is rarely the case, someone
actually criticises the environmental devastation taking place, he or she is strongly opposed and accused of elitist,
intellectual, pretentious caprice and the effort not seen as an attempt to recover - even if only formally- some vestige
of traditional identity also because the people meekly accept the fact that they no longer posses an identity

Another virtue typical of the Graecanic people is hospitality. Strangers should be welcomed and provided with
the very best a house has to offer offer because they are guests. This habit probably has profound and remote
roots in the religious tradition of ancient Greece. In any case, hospitality is also offered because of the Christian
obligation of show benevolence towards others and share their troubles (a wayfarer as such, is seen, as a person
who suffers) and cater for their needs, something strongly perceived by a people accustomed to defending itself.
In recent years, this attitude has favoured the development of a network of rural farmhouse accommodation, the
formation of interpersonal relationships based on friendly respect and straightforward simplicity, and also led to
the promotion of door-to-door sales of homemade produce.
Loyalty is a third virtue. A Calabrian proverb which claims that, “you can tell a man by his words, an ox by its
horns” still holds here. It is not uncommon to see keys hanging outside the doors of people’s homes, proof of the
loyal and trusting welcome available to visitors, even if strangers, a custom in strident contrast with the alarmed,
reinforced doors to which modern society has entrusted its safety. This is, I believe, the habit of respectful frankness,
to which Corrado Alvaro probably referred when speaking of the Calabrians as people who “want to be talked to”,

122
contrasti internazionali per via di accordi commerciali e pagamenti di tributi, che la retorica patriottarda ha
sempre considerato umilianti; per essa l’aggettivo “imbelle” è sentito non come sinonimo di “pacifico”, ma
come peggiorativo di “ozioso”. Forse oggi, dopo l’esperienza dei bombardamenti umanitari, siamo più pro-
pensi a capire quanta saggezza abbia ispirato la politica estera dell’Impero dei Serenissimi. Similmente, le
condizioni di vita e il modo di pensare hanno sviluppato nella nostra cultura le virtù che aiutano alla difesa,
piuttosto che gli atteggiamenti necessari per l’aggressione e la conquista: pazienza, forza di sopportazione,
sobrietà, accettazione della fatica, silenzio. Può sembrare strano sottolineare la mitezza per la nostra società
dove regna la mafia. Ma chi considera le caratteristiche di questo fenomeno criminale, le sue strettissime
connessioni con il potere e dunque con le classi da sempre dominanti, la devastazione sociale a cui ho sopra
accennato, può forse accettare la mia opinione, che la mafia e la disamministrazione, due volti secolari di
uno stesso male, qui regnino proprio perché la gente è mite: infatti, una maggioranza incapace di difendersi,
oppressa da una minoranza sempre più arrogante, acconsente, accettando così la depravazione. Per questo mo-
tivo il silenzio, virtù propria di chi deve difendersi, diventa omertà. Essa è coerente con l’interpretazione del
potere pubblico, da secoli qui subìto e interpretato come prepotenza violenta. Una spia è la paura nei confronti

delle forze dell’ordine e di tutto il sistema giudiziario, non per la loro azione di contrasto alle nefandezze, ma
per il sospetto di un loro complice coinvolgimento.
Oltre che dell’omertà, questa mitezza, che è docilità, cioè propensione ad imparare, è fonte di altri due gravissi-
mi mali odierni, nell’ambito sociale e dei beni culturali e ambientali. Sul piano sociale, sempre più ci si convince
che il potere deve essere arrogante, che la norma è una irresponsabile finzione, che la violenza è l’unico sistema
di comunicazione, che le azioni dell’uomo debbano essere regolate in base al denaro, non ai dettami dell’avita
dignità, per cui valeva sopra ogni altro bene il rispetto reciproco e la fedeltà alla parola data. Sul piano dei beni
culturali e ambientali, la gente adotta lo squallore della cementificazione di tipo coloniale come gusto nuovo,
abbandonando il suo gusto tradizionale, intriso di umiltà, di rispetto della natura, di nascondimento. Le casette di
pietre a secco o miste a cocci, coperte di tegole, con accanto la stalla per l’asino e l’orto, tutte cose dello stesso
colore del terreno circostante e facenti un tutt’uno con esso, cedono incessantemente il posto ai grandi parallele-
pipedi in cemento dei condomìni oppure ad assurde costruzioni il cui unico linguaggio stilistico è quello del po-
tere, commentato spesso da raffigurazioni di leoni e di aquile, ultimo ed assai degradato legame di tipo faunistico

123
124
person to person, regardless of title. Sometimes this at- con la natura circostante. Ma soprattutto si è diffusa,
titude may degenerate into stubbornness, but this is not anche nei nostri ambienti rurali, l’assuefazione allo
usually the case in our society where downright obsti- squallore ed all’insignificanza. La difesa dell’identità
nacy is laughed at and ridiculed. in conformità con il gusto tradizionale non ha quasi
At this stage it is the case to speak of a trait, less dan- più nessun rilievo; eppure questa società avverte for-
gerous on the personal plane but damaging at collec- temente l’impulso della difesa, che la porta a forme
tive level. Our society requires an enormously long pe- di gelosia talvolta esasperata. Nel caso non frequente
riod of time to change. When it has assumed a position, che ci si renda conto di una qualche reazione alla de-
be it right or wrong, it usually sticks to it regardless. vastazione dell’ambiente, essa viene spesso osteggia-
The vertical decline of the Graecanic language over ta, come un capriccio intellettualistico ed elitario, non
the past fifty years is a consequence of the disdainful essendo compresa come tentativo di recupero, anche
attitude shown towards Greek-speaking communities formale, della propria identità: infatti, ormai la gente,
during the first century and a half of Italian dominion docilmente, crede di non avere nessuna identità.
(from 1861). For many decades these Greek speakers Un’altra virtù caratterizzante è l’ospitalità. L’ac-
did not seem to grasp the scorn they were subjected coglienza del forestiero come persona a cui si debba
to as they held stubbornly onto their traditions. Once offrire il meglio che possiede la casa, proprio perché
they were persuaded, however, that the transmission of è ospite, è una consuetudine che affonda forse le ra-
the tongue was tantamount to handing down negative dici nella religiosità dell’antica Grecia. Comunque,
values, they stopped speaking it. Efforts made over the essa si connette con la benevolenza cristiana nei con-
past thirty years by individuals and cultural associa- fronti del prossimo e con l’esperienza di comparte-
tions to encourage people to transmit this ancient lan- cipazione delle sofferenze altrui (un viandante è, in
guage from generation to generation once more, have quanto tale, un sofferente) e di condivisione delle sue
failed. Nowadays, even in Gallicianò and Roghudi, necessità che viene avvertita da una società adusa al
where Graecanic was spoken by 100% of the popu- problema della propria difesa. Questa tradizione negli
lation until the 1950s, it is difficult to come across a ultimi anni ha fornito un meraviglioso supporto alla
child who still knows it, unless he has learned it outside sperimentazione dell’accoglienza turistica nelle case
the family circle. Unfortunately, as we know only too e nelle masserie che ha creato una rete di rapporti in-
well, the loss of this ancestral idiom is nothing com- terpersonali alla maniera di una volta, con affettuoso
pared to the more serious social problems associated rispetto e schietta semplicità, ma anche con un inte-
with new criminality. But when will this culture regain ressante avvio di commercializzazione dei prodotti
its ancient dignity? The answer is, humanly speaking, caserecci da porta a porta.
very sad. The general feeling is that it is like trying to Una terza virtù è la fedeltà. Il detto calabrese che
stop an ocean liner that has run adrift with the oars of a l’uomo si conosce dalla parola e il bue dalle corna
tiny boat. This is why it is even more urgent than ever ha ancora dalle nostre parti la validità dell’esperienza
before to give this community back its self-respect. To vissuta. E non è raro il caso di vedere attaccate an-
do so, words are not enough; only true respect for the cora le chiavi, che dichiarano un’accoglienza pronta
history, artistic heritage and language of the area will e fiduciosa del visitatore, anche se è sconosciuto, in
succeed, sooner or later. They need to be safeguarded eloquente contrasto con le porte blindate alle qua-
because of their simple charm; above all the language li l’odierna società è costretta ad affidare la propria
used to express them must be saved. One essential fea- sicurezza. Questa caratteristica ha influito, io credo,
ture of any oral culture is its language. sull’abitudine alla franchezza rispettosa alla quale
The houses we described above, with their stables, allude Corrado Alvaro quando dice che “il calabre-
kitchen gardens and gravel walks, the walls built by se vuole essere parlato”, in un rapporto da persona a
our ancestors and repaired generation after genera- persona, dove non vale il titolo, ma l’uomo. La fedele
tion, not to mention domestic icons and other religious pertinacia potrebbe degenerare in ostinazione: questo
objects, as well as the countryside, whole and silent, difetto, tuttavia, nella nostra società è poco rilevabile;
travelled daily on foot often without shoes, gave our e se si verifica un caso del genere, suscita il riso dive-
people its profound sense of spirituality, a gentle lov- nendo motivo di divertimento collettivo.
ing attitude and a morality they are still faithful to. We Dobbiamo riscontrare, invece un pericolo meno
must defend this language wherever it continues to be virulento a livello personale, ma assai grave a livello

125
spoken and bring it back wherever it has died out, in order to help our people rediscover their true identity and
treat it with respect, turning their backs on the squalor that threatens it at close quarters from without, when not
actually from within. Our present-day visual-image-based society has shown us how powerful the subliminal
messages conveyed by things and emotions can be at subconscious level; this experience heightens awareness of
how serious the threat to environments, once anthropized in keeping with traditional culture, is.
And now, one final issue on which I wish to dwell briefly, that is, the traditional relationship between the local
community and nature. It was extremely simple, based on awe and usefulness, but also on contemplation. A young
man from Gallicianò, who knows the position of every single stone in every single torrent there, the number of
all the new entries in every fold and the exact number of bees, made me aware of how the landscape is covered
with flowers one spring, with green meadows the next. Nature is sovereign here and for this reason, apart from
being generous as monarchs generally are, is changeable, alters freely, while always remaining magnificent. Down
through the generations, people learnt the language and secrets of nature. For centuries they lived availing of its
resources and imitating it, acquired habits full of grace and beauty, considering these gifts of nature. For exam-
ple, they learnt that the best way to curdle milk was to use the milk left in the stomach of a kid previously fed by

its mother. In the same way, they learnt that a house will remain fragrant for a considerable time if swept by a
calamitta broom. But nature is also powerful and can pose a threat to humans, so it is important to know how to
read its menacing signs too. In the traditional vocabulary of this relationship the word “ecology” does not exist.
Over the centuries, our people have failed to learn the importance of defending their natural environment because,
traditionally, this would have sounded presumptuous, as ridiculous as adding salt to the sea. This attitude, once
objectively sane and balanced, is extremely dangerous today. Today, the victory of human technology over nature,
the polluting capacity of present-day society is not considered such. Nowadays, people use common objects as
they once did those of the past. Therefore, as a rule, they do not realise that they are actually engaged in the mortal
war being waged within their territory; not only do they fail to defend it, they actually attack it. And so, the woods
are full of rubbish, the torrents chock-a-block of discarded household appliances, while the wrecked carcasses of
cars are hurled into ravines, while the hills become gigantic dumping grounds, and toxic sewage spews forth from
the subsoil. Today we even find shepherds making cheese with the powdered milk they buy at the supermarket;
they no longer tire themselves by walking, because they drive their herds seated in their cars.
Domenico Minuto. Reggio Calabria, aprile 2002

126
collettivo. La nostra società ha bisogno di tempi assai lunghi per trasformarsi. Se ha accolto una mentalità, sia
essa giusta o sbagliata, ne rimane fedelmente attaccata. La caduta verticale della lingua grecanica negli ultimi
cinquant’anni è una reazione al dileggio sprezzante che la società ellenofona ha subito in quanto tale durante il
primo secolo delle dominazione italiana. Per molti decenni gli ambienti ellenofoni sembravano non accorgersi
di questo disprezzo, attaccati alla tradizione. Ma quando si convinsero di trasmettere con la lingua un disvalore,
smisero di farlo. Gli sforzi compiuti da privati e da associazioni negli ultimi trent’anni per correggere il rifiuto
di veicolare la lingua di generazione in generazione sono falliti. Anche a Gallicianò e a Roghudi, dove, fino alla
metà del XX secolo il 100% della popolazione continuava ad usare il grecanico come lingua di conversazione
abituale, se c’è oggi qualche bambino che conosca alcune espressioni grecaniche, molto probabilmente le ha
apprese da altre fonti che non il linguaggio materno.
Purtroppo sappiamo dalle cronache che si son diffusi mali ben più dolorosi della perdita del linguaggio avito,
connessi con le mode della nuova delinquenza. Quando si riuscirà a ridare a questa società la consapevolezza del-
la sua dignità? La risposta sembra umanamente desolante; si ha la sensazione di dover fermare un transatlantico
alla deriva con i remi di una barchetta. Tale circostanza rende ancora più pressante il dovere di restituire questa
società al rispetto di se stessa. Ciò si otterrà, prima o poi, non con le parole, bensì con il rispetto della sua storia
e dei suoi beni culturali. Essi vanno salvaguardati per il loro umile fascino, ma soprattutto per il loro linguaggio.
Infatti, una caratteristica della cultura orale è trasmettersi con il linguaggio delle cose. La casetta con la stalla e
l’orticello, alla quale ho sopra accennato, la stradina nella campagna, il muro costruito dagli antenati e rabber-
ciato di generazione in generazione, per non parlare delle icone domestiche e di altri oggetti di culto, lo stesso
paesaggio percorso quotidianamente, spesso a piedi nudi, integro e silenzioso, hanno insegnato alla nostra gente
la sua profonda spiritualità, la sua gentile affettuosità i suoi caratteri ed il bagaglio di moralità a cui è rimasta
fedele. Bisogna difendere questo linguaggio, dove ancora persiste, e ricrearlo dove è stato distrutto, per aiutare il
nostro popolo a ritrovare se stesso, a riconoscersi con rispetto, uscendo dallo squallore che lo minaccia da vicino,
per non dire già dal di dentro. L’odierna civiltà delle immagini ci ha reso consapevoli di quanto siano efficaci a
livello subliminale i messaggi affidati alle cose ed alle sensazioni che esse suscitano inconsapevolmente: questa
esperienza accresce la nostra colpevolezza per la cancellazione degli ambienti che erano stati antropizzati in
conformità con la cultura della tradizione.
Un ultimo aspetto su cui desidero soffermarmi brevemente è il rapporto tradizionale di questa nostra società
con la natura. È un rapporto semplicissimo, di timore e di uso, ma anche di contemplazione. Un giovane di
Gallicianò, che conosce il posto di tutte le pietre in ogni torrente, i nuovi arrivi per tutti gli ovili ed il numero
di tutte le api, mi faceva notare come la primavera un anno si ammanta di fiori, un anno di verde. La natura è
sovrana e perciò, oltre che munifica come lo sono i re, è cangiante, liberamente varia, sempre splendida. La
gente, di generazione in generazione, ha appreso il suo linguaggio ed i suoi segreti ed ha vissuto usandola,
ma anche ascoltandola ed imitandola, ricavandone consuetudini piene di grazia, come un dono naturale. Ad
esempio, sa che il latte della madre rimasto nello stomaco del caprettino è il migliore ingrediente per coagulare
il latte; e sa anche che bisogna spazzare la casa con gli steli della calamitta, perché essa resti a lungo profuma-
ta. Ma la natura è potente e può divenire un pericolo per l’uomo: occorre, perciò, avere appreso bene i segni
delle sue minacce. In questo rapporto tradizionale manca la voce ecologica. La nostra gente non ha appreso di
generazione in generazione il bisogno di difendere la natura, perché questo concetto, rispetto alla sua vita tra-
dizionale, sarebbe avvertito come una assurda presunzione, quale può essere, ad esempio, l’impegno di salare
il mare. Questo atteggiamento, oggettivamente il più sano ed equilibrato, è oggi pericolosissimo. L’odierna
vittoria della tecnica umana sulla natura, la potenza inquinante della società di oggi, non sono avvertiti come
tali. La gente usa gli oggetti quotidiani di oggi come faceva con quelli di ieri. Perciò, in genere, non si accor-
ge dell’attacco mortale contro il suo proprio territorio e non si difende; anzi, contribuisce all’offesa. E così i
boschi diventano immondezzai, i torrenti si riempiono di carcasse di elettrodomestici, quelli delle automobili
vengono rovesciate nei burroni; i colli ospitano monumentali discariche ed il sottosuolo rigurgita di liquami
tossici. Ma ormai può capitare che anche i pastori facciano il formaggio con il latte in polvere comprato al
supermercato. Essi, d’altra parte, non si affaticano più a camminare: controllano le bestie dalle cabine delle
loro automobili.
Domenico Minuto. Reggio Calabria, aprile 2002

127
128
Natura e sentieri nella vallata dell’Amendolea
Alfonso Picone Chiodo
Nature and the trails of the Amendolea valley

“It is beauty made of pure geology, of the conforma- “È una bellezza di pura geologia, di conformazione
tion of the land, the history of the earth, recollective del terreno e di storia della terra, che ha il ricordo di un
of a working cosmos, of the frosts of remote eras, of cosmo operante, dei geli delle epoche remote, degli oce-
oceans washing mountain tops and carving terraces as ani che lambiscono le cime dei monti e ritirandosi hanno
they withdraw… here nature itself assumes the archi- scavato terrazze... è la stessa natura che prende atteggia-
tect’s pose, while, at one with it we find the handiwork mento d’architettura, l’opera dell’uomo che fa tutt’uno
of man; one that, through earthquake, flooding, land- con essa; quello che attraverso terremoti, alluvioni, frana-
slide has learnt to resist nature, rock, stone, tree, man”. menti, ha resistito, natura, roccia, pietra, albero, uomo”.
(Corrado Alvaro, Itinerario italiano, 1933) (Corrado Alvaro, Itinerario italiano, 1933)
This description provided by Corrado Alvaro is one La descrizione di Alvaro è una delle più calzanti su
which seems to best fit this mountain and, therefore, questa montagna e quindi sull’area grecanica che ne
the whole Graecanic area which is an integral part of è parte integrante. L’elemento minerale (rocce, pietre,
it. The mineral element (rock, stone, landslides and its frane e financo i corsi d’acqua, le fiumare, che sono
typical waterways, torrents, flowing through petrous fiumi di pietra) è dominante e su di esso si radica con
beds) is dominant and in it are implanted the tenacious tenacia il mondo vegetale (boschi, praterie, pascoli,
roots of the world of vegetables (woods, meadows, pas- garighe, stagni) e quello umano (paesi, insediamenti
tures, scrubland, ponds) and of humans (villages, tour- turistici, ovili, carbonaie, coltivi).
ist facilities, sheepfolds, charcoal kilns, crop lands).
L’Aspromonte
Aspromonte (lit. Harsh Mountain) In quest’ultimo lembo del continente europeo la na-
On this extreme limb of the European continent we tura è singolare e ciò deriva dal contrasto di una mon-
find a natural environment which owes it stunningly tagna con rilievi che arri­vano a sfiorare i 2000 metri e
rare beauty to a remarkable contrast between its soar- con il mare che la circonda quasi come fosse un’isola.
ing mountain pinnacles towering to 2,000 metres above Vi sono perciò ambienti prettamente montani e a trat-
the sea which almost surrounds it as if it were an island. ti alpini ma a brevis­sima distanza dal mare, per un’e­
We encounter, therefore, purely mountain, at times stensione di 3200 chilometri qua­drati con una varietà
Alpine, zones close to the sea, here covering an area di ecosistemi e di habitat estremamente eterogenei, con
of 3,200 square kilometres and providing an amaz- una ricchezza di flora e fauna davvero invidiabile e uni-
ing variety of ecosystems and heterogeneous habi- ca rappresentando un vero inno alla biodiversità.
tats, so enviably rich in flora and fauna as to repre- Geologicamente l’Aspromonte fa parte del massic-
sent a veritable hymn to biodiversity. cio calabro-pelori­tano ed è uno dei territori più antichi
Geologically, the Aspromonte forms part of the della penisola. Esso infatti ini­ziò a trasformarsi quan-
Calabrian-Peloritan massif and is one of the oldest do gran parte dell’I­talia, comprese le Alpi, era coperta

129
areas of the Italian peninsula. It had already begun to change when much of Italy, including the Alps, was
under the sea. Its crystalline-granite rock is quite unlike that found in nearby formations but strangely simi-
lar to some areas of the Alps and parts of Corsica and Sardinia. This resemblance might induce one imagine
the Aspromonte as a kind of replica of the Alpine peaks and ridges. Nothing more untrue. The morphology
of the mountains of the Reggio Calabria area is softened by plateaux and terraces stepping gradually down-
wards, like a series of mountainside balconies overlooking the sea. Viewed from the sea, these terraces
present a distinct, almost horizontal contour, a unique phenomenon among mountain landscapes. The oro-
graphic structure of Aspromonte, recollective of a cone, is scored by myriad sourceless torrential streams,
which, given the brevity and steepness of their course, have an amazingly erosive effect on the area. At their
mouths lie vast expanses of sand, pebble and sunburnt gravel, while upstream the fury of winter waters,
forced into narrow gorges, has carved out deep valleys, veritable canyons, containing untainted wilderness-
es. Climatically, Aspromonte varies considerably, not only between its inland and coastal areas (the coastal

area between Capo d’Armi and Cape Teulada is one of Italy’s most arid), but also between its Ionian and the
Tyrrhenian shores, as rainfall is more abundant on the western slopes of the massif.

Nature and man in Aspromonte: a strenuous relationship


the etymology of its name (French in origin and introduced by the Normans) indicates the mountain’s most sali-
ent feature, harshness which also implies inaccessibility. This should not lead us to imagine, however, that it posed
an obstacle to communications when, in actual fact, it was long an area of transit and a vibrant source of livelihood.
The traces of human settlement which we find at the highest altitudes and in places we would consider inac-
cessible today, are, in fact, numerous and often the oldest.
The extraction of pitch, used in shipbuilding, medicine and winemaking, began in ancient Roman times and con-
tinued right into the eighteenth century. The ancient road connecting the Ionian Greek colonies of Magna Graecia
and the Tyrrhenian Sea, crossed the Apennine ridge in several points and was supported by a number of high-altitude
Alberi del bergamotto - bergamot trees
130
dal mare. La sua struttura granitico-cristallina è atipica rispetto a quella delle formazioni vicine ma - massima
curiosità - assai simile a quella di alcune zone delle Alpi e di parte della Corsica e della Sardegna. Così, forse, la
somiglianza con le Alpi potrebbe indurre a vedere nell’Aspromonte una sorta di riproduzione delle vette e dei cri­
nali alpini. Invece, niente di tutto ciò. La morfologia della montagna reggina è caratterizzata da forme addolcite
da altipiani e da vasti gradini che si succedono via via verso il basso, for­mando ampie distese pianeggianti sulla
costa del monte come degli immensi balconi che si affacciano sul mare. Viste dal largo, queste terrazze offrono
un netto profilo orizzontale pressoché regolare e rappresentano un fenomeno quasi unico nei paesaggi montani.
L’impalcatura orografica dell’A­spromonte, la cui forma può richia­mare alla mente quella di un cono, è fortemente
incisa dalle fiumare, corsi d’acqua a regime torrentizio e senza sorgente, che data la brevità del loro percorso e
l’accentuata pen­denza hanno una notevole capacità di erosione. La parte più prossima alla foce è una distesa am-
pissima di sabbia, ciottoli e ghiaia calcinata dal sole mentre più a monte la furia delle acque invernali, costrette a
scorrere in gole anguste, ha creato profondi valloni, veri e propri canyons, che racchiudono aree sel­vagge e integre.

Dal punto di vista climatico in Aspromonte si riscontrano accen­tuate differenze non solo tra le aree interne e le aree
costiere (il litorale tra Capo d’Armi e Capo Spartivento è una delle aree più aride d’Italia), ma anche tra il versante
jonico ed il versante tirrenico dato che le precipitazioni cadono soprattutto sulla parte oc­cidentale del massiccio.

Natura e uomo in Aspromonte: un rapporto difficile.


L’etimologia del suo nome (di origine francese ed introdotto dai Normanni) individua pertanto la sua caratte-
ristica più saliente: l’asperità e perciò la sua inaccessibilità. Ciò non deve però far credere che la montagna sia
stata di ostacolo alle comunicazioni bensì luogo di transito e fonte vitale di sostentamento. I segni della presenza
umana anche alle quote più elevate e nei luoghi ora meno accessibili sono infatti numerosi e antichi. L’estrazione
della pece utilizzata nell’industria cantieristica, in enologia e in medicina risale all’epoca romana e prosegue sino
al sec. XVIII; la viabilità antica che, nel collegare le colonie magno-greche dello Jonio al Tirreno, valicava in
più punti la dorsale appenninica ed era supportata in alta quota da diversi siti fortificati; il commercio della neve,
Pini larici - larches
131
132
fortified sites. The snow trade, which continued until the attivo sino alla fine del 1800, che durante i mesi estivi
end of 1800s, saw, during the summer months, the tran- vedeva carovane di muli scendere dalla montagna e
sit of convoys of mules descending from the mountain trasportare sulla costa tonnellate di neve; la produzio-
bringing tons of snow down to the coast; the area pro- ne di carbone, l’utilizzo di boschi e pascoli, ecc.
duced charcoal, availed of the forests and pastures, etc.. L’impatto di tale utilizzazione, in epoca antica, fu
In ancient times, this kind of exploitation had a rel- tuttavia relativo grazie ad una popolazione esigua, ma
atively soft impact on the environment, because the con l’intenso sviluppo demografico avviato nel Cin-
population was small, but, following the steep de- quecento e ripreso nel Settecento la pressione sul ter-
mographic growth which began in the sixteenth and ritorio aumentò considerevolmente. Si scatenò quindi
took a further leap forward in the eighteenth century, la tragica lotta dell’uomo con la natura alla ricerca di
the pressure grew considerably. This led to a tragic terre da coltivare o di pascoli da offrire al bestiame.
battle between man and nature, as the quest for ar- Una corona d’insediamenti cinse i fianchi delle mon-
able or grazing land increased. A belt of settlements tagne ed intorno ad essi le popolazioni eliminarono
enveloped the mountain and the population began to drasticamente i boschi, spesso col fuoco, innescando
eliminate the woods drastically, often recurring to fire, un dissesto idrogeologico che fu poi acuito dai tagli
triggering off a hydrogeological imbalance which was industriali condotti nel secondo dopoguerra.
further exacerbated by industrial exploitation of the Ma ancora oggi è notevole la pressione dei bovini
forests after World War II. lasciati pascolare in stato semibrado il cui continuo
The area is still under considerable pressure from morso costringe, per esempio, essenze arboree come
the cattle allowed to run almost wild and graze freely, il leccio a vegetare in forma di cespuglio ed in gene-
forcing tree species like the holm oaks, for example, to rale impedisce la rinnovazione. Ancora più radicale
grow no taller than a bush and, therefore, never repro- è l’effetto del pascolo caprino condotto anche dentro
duce. Even more devastating is the effect of the goats il bosco.
left to wander and graze freely even in the woods. Solo negli anni ’60 del secolo scorso iniziò un’in-
Only as recently as the 1960s was intensive re- tensa attività di rimboschimento per opera dell’auto-
forestation undertaken by the forestry commission, rità forestale che rallentò i gravi fenomeni franosi ma
something that helped slow down serious landslides, non pose attenzione alla ricostituzione dell’ambiente
but which failed to take the native vegetation of the naturale originario.
area into due consideration. Gli interventi furono infatti realizzati quasi esclusi-
The commission’s intervention consisted almost vamente con conifere che dopo decenni dall’impian-
exclusively in planting non-native conifers which, to non sono state diradate (vedi i Piani di Bova). Vi
decades later, have never been thinned out (see Pia- sono quindi boschi fittissimi, soprattutto pinete, che
ni di Bova). These predominantly conifer forests are si possono definire un deserto arboreo. Il sottobosco è
so dense that they might well be defined “woodland inesistente; il suolo è coperto da una spessa coltre di
deserts”. The undergrowth is non-existent and the aghi che lo rende acidissimo; gli alberi, stressati dalla
ground, covered in thick layers of pine needles is forte competizione, sono deboli e quindi soggetti ai
highly acidic; the trees, stressed by fierce competition, danni da neve e sensibili alle infestazioni di parassiti
are weak and, therefore, subject to damage by snow come la processionaria.
and susceptible to pests like the processionary moth. Dannosa per la salvaguardia di alcuni degli habi-
Detrimental to the safeguard of some parts of the hab- tat è stata inoltre la messa a dimora di alberi anche
itat was the planting of trees in the areas at no real risk in terreni dove non vi era alcun rischio di erosione.
of erosion. Open areas like meadows, glades and pas- Spazi aperti quali praterie, radure, superfici destinate
turelands were covered in the usual pine, obliterating a pascolo sono state coperte dai soliti pini cancellando
ambits of importance to the conservation of the overall ambienti importanti nella conservazione della biodi-
biodiversity of the district and cancelling significant versità complessiva dell’ambiente e significativi ele-
elements that once bestowed variety on the landscape. menti della varietà del paesaggio.
Finally, and this brings us up to the present, we Infine, e siamo ai giorni nostri, la creazione del Par-
have the Aspromonte National Park created to protect co Nazionale dell’Aspromonte è il tentativo di tutela-
the mountain, and the endangered flora and fauna it re questa montagna e quindi le emergenze floristiche
contains. e faunistiche che essa racchiude.

Cascate di Maesano - The Maesano Falls


133
The Aspromonte National Park
The Graecanic area lies for the most part inside the Aspromonte National Park and this is indicative of its
continuing environmental uniqueness. The history of the park is long. To safeguard this impressive and unique
mountain, the district was declared a protected area in 1968, becoming one of the three sectors of the Calabrian
National Park (the other two are on the Sila).
The small size of the area (barely 3,000 hectares) and the fragmentary manner in which it was managed did
not have a significantly protective impact on the massif, which includes most of the province of Reggio Calabria
as a whole. In recent years, however, pressure from environmentalist and trekking associations, the sensitivity of
some Calabrian politicians and the area’s increasing intake of excursionists, led to the inclusion of Aspromonte
in the list of National Parks. A Presidential Decree of the 14.01.1994 sanctioned its birth by enclosing 65,000
hectares of land belonging to 37 municipalities at altitudes ranging between 800 m and 1,956 m above sea level.

The valley of the Amendolea river


Bordered to the south by a long stretch of Ionian coastland, its valley winding its way northward, the Asprom-
onte creates a deep chasm as far as the slopes of Montalto, the massif’s highest peak of the massif, from which
the headwaters of the Amendolea River spring
Its highly varied vegetation is striking, with dark green woods, moist beech groves and sunny pine forests, covering
its uppermost peaks. Lower down, the mountain explodes in a kaleidoscope of flowers typical of the Mediterranean
scrub that swathes its slopes. From its highest mountain peaks down to the sea, the area is, in schematic terms, a succes-
sion of beech forest, and minor woodlands including silver fir, poplar, walnut, chestnut, deciduous oak, ilex and Medi-
terranean scrub. The silver fir is a particularly important ecotype both because of its high yield and its resistance to acid
rain. The Calabrian pine is long-living and known to survive for more than 400 years, reaching considerable dimensions
as several trunks struck by lightening demonstrate. Beech woods cover much of the Calabrian mountains’ upper slopes,
while the chestnut is important to the Graecanic district. It was cultivated from earliest times, as fruit-bearer and copse,
representing a valuable source of survival and supplementary income for many of the people living inland. Over the
Bova
134
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte
L’area grecanica è per gran parte inclusa nel Parco Nazionale dell’Aspromonte e ciò è indicativo dell’unicità
degli ambienti che essa ancora racchiude. Il Parco ha alle spalle una lunga storia. In questa imponente e singolare
montagna era stata già creata nel 1968 un’area protetta: si trattava di una delle tre sezioni del Parco Nazionale
della Calabria (le altre ricadevano in Sila). Tuttavia per l’esiguità dell’area (appena 3.000 ha) e la frammentarietà
della gestione non aveva inciso in modo rilevante sulla protezione dell’intero massiccio che comprende gran
parte della provincia di Reggio Calabria. Negli ultimi anni invece le pressioni di associazioni ambientaliste ed
escursionistiche, la sensibilità di alcuni politici calabresi e il sempre maggiore afflusso di escursionisti hanno
fatto sì che l’Aspromonte venisse incluso tra i Parchi Nazionali da istituire. Ed infatti il D.P.R. del 14.01.1994 ne
sancì la nascita perimetrando circa 65.000 ha di territorio ricadenti in 37 comuni con una quota altimetrica che
va dagli 800 m ai 1956 m.

La vallata della fiumara Amendolea


Lambita a sud dal mare Ionio per un’ampia fascia costiera la vallata risale sinuosamente ma con direzione nord
l’Aspromonte scavando una profonda incisione che giunge a lambire le pendici del Montalto, cima più elevata
del massiccio e dalla quale hanno origine le sorgenti della fiumara Amendolea.
Estremamente variabile è la vegetazione. Colpisce il verde scuro dei boschi, delle umide faggete e delle solari pinete,
che l’ammantano nelle quote più elevate. Questo poi esplode nelle fioriture policrome della macchia mediterranea che
ne riveste le pendici. A partire quindi dalle quote più alte e scendendo sino a giungere al livello del mare troviamo, in una
schematica esemplificazione, pinete di pino calabro, faggete e formazioni boschive minori tra cui abete bianco, pioppo e
noce, castagno, querceti a foglia caduca, lecceti e macchia mediterranea. L’abete bianco è una presenza importante sia per
le elevate produzioni legnose che per essere un ecotipo dimostratosi resistente all’effetto delle piogge acide. Il pino calabro
è una specie longeva che può superare i quattro secoli di vita, raggiungendo dimensioni enormi, come testimoniano diver-
si esemplari mutilati dai fulmini. Presenza costante è il faggio che copre le pendici sino alle quote più elevate. Il castagno
è un elemento importante dell’area grecanica. La sua coltivazione ha tradizioni molto antiche in quanto sia quello da
Mulino di Foculiu, Fiumara Amendolea - Fuculiu watermill on the Amendolea
135
136
past decades, this kind of production has gradually been frutto sia quello allevato allo stato ceduo hanno rappresen-
abandoned, due to the depopulation of the countryside, tato una notevole fonte integrativa di reddito e di soprav-
reduced demands for woodland produce and an insidi- vivenza delle popolazioni delle aree interne. Negli ultimi
ous fungus attacking the chestnuts and causing serious decenni l’abbandono dovuto all’esodo dalle campagne, la
degradation, despite efforts to relaunch the sector. Within ridotta richiesta dei prodotti e l’insediamento di un temi-
the same vegetation belt we find deciduous trees belong- bile fungo parassita hanno provocato un graduale ma im-
ing to the oak family, like the bay and turkey oak as well ponente degrado dei castaneti su cui è in atto un’opera di
as the durmast. Before concluding this brief account of recupero. Nella stessa fascia vegetazionale, nella famiglia
the woods I wish to mention another element of impor- delle querce caducifoglie, sono presenti boschi di farnia e
tance to the Calabrian ecosystem, the mushroom, anoth- farnetto, foreste di cerro e nuclei di rovere. Prima di lascia-
er significant source of extra income for many families. re gli ambienti boschivi si deve ricordare la presenza dei
Closer to the sea, we find the Mediterranean scrub, and, funghi che, oltre ad essere una componente fondamentale
in the area’s shady, rugged ravines, thick ilex groves of- dell’ecosistema, costituiscono un’integrazione di reddito
ten accompanied by the oak, elm, maple, flowering ash, per diverse famiglie. Avvicinandosi alla costa incontriamo
hornbeam, etc., while in drier places we come across, la macchia mediterranea con, nei valloni ombrosi e scosce-
the Aleppo pine. On the lower slopes of the hillsides and si, fitti boschi di leccio. A queste specie si accompagnano
in lowland areas we encounter drought-and-wind-re- spesso la roverella, l’olmo, l’acero campestre, l’orniello,
sistant wiry shrubs (rock rose, lentiscus, myrtle, heather il carpino, ecc. Nelle zone più aride è da segnalare il pino
and broom). The district’s blanched riverbeds are often d’Aleppo. Nelle zone collinari e nelle bassure vegetano
covered in the pink and white blossoms of the oleander arbusti molto resistenti all’aridità e ai venti (cisto, lentisco,
blossoms and the green leaves of the tamarisk. The dry mirto, erica, ginestra, ecc.). I bianchi greti delle fiumare
hillside slopes are covered in tall evergreen heather trees, poi si colorano delle fioriture bianche e rosa degli oleandri
whose roots provide the bole from which high-quality e del verde delle tamerici. Negli ambienti aridi della col-
pipes are made. In fact, there is a great demand for As- lina vegeta l’erica arborea, pianta sempreverde alta anche
promonte heather root (“ciocco”) by important Italian parecchi metri. Dalla radice di questa pianta si ricava il
and English pipe factories because of its highly valued “ciocco” da cui, dopo alcuni processi di lavorazione, si ot-
close grain (“fiamma”). In springtime, the gorse, with tengono pipe di ottima qualità. L’erica dell’Aspromonte è
its striking bright yellow flowers, fills the steepest ra- infatti molto richiesta presso le più importanti fabbriche di
vines with colour, spreading to altitudes of up to 1,000 pipe italiane e inglesi per la sua “fiamma” (venatura) mol-
m above sea level. In the past, its strong wooden fibre to fitta e pertanto pregiata. Appariscente col giallo vivo dei
was retted to obtain fibre to make yarn from which rustic suoi fiori è la ginestra che a primavera riempie di colore i
textiles were woven. Of the many botanical rarities of pendii più scoscesi arrampicandosi sino ai mille metri di
the area, we find the long-leaved Pteris, a variety of fern, altezza. I rami, robustissimi, contengono fibre che, sepa-
dating back to the Tertiary age. This plant, whose fronds rate per macerazione, divengono materia tessile, utilizzata
reach a height of two metres, grows spontaneously in a nel passato per la preparazione di rustici tessuti. Tra le tan-
number of isolated valleys. On seeing its serrated leaves, te rarità botaniche presenti nell’area si può citare la Pteris
standing by watercourses in shaded and moist areas, one longifolia. Una felce che costituisce un tipico esempio di
can imagine what the landscape may have looked like flora del Terziario. È una pianta dalle fronde alte fino a due
in archaic times. Another rarity is the small wood of Ly- metri che cresce spontanea in alcuni isolati valloni. Vedere
cian junipers on the left bank of the Amendolea river, le ampie foglie frastagliate nel suo ambiente umido e om-
bearing witness to the ancient vegetation which probably broso, lungo alcuni corsi d’acqua, dà un’idea di quello che
covered these clayey hills in the past. The species was doveva essere il paesaggio in epoche antichissime. Altra
known as the cletho or clecaro to the local Greek-speak- rarità è un piccolo bosco di ginepro licio presente lungo la
ers who used it to build wooden beamed roofs and at- sponda sinistra della fiumara Amendolea, nei pressi del-
tics because of its precious, high-quality technological la foce, sparuta testimonianza della vegetazione forestale
traits. In the area around Bova, it is still possible to find che in passato ricopriva queste colline argillose. La specie
old houses and farmhouses with juniper-beam roofs in era nota alle locali popolazioni ellenofone con il nome di
excellent condition. These trees that reach a maximum cletho o clecaro, che la utilizzavano nella fabbricazione
height of a mere eight metres, can live, however, for up di travi per la costruzione di tetti e solai sfruttando le pre-
to 200 years. gevoli caratteristiche tecnologiche del legno. Ancora oggi

137
Even if, strictly speaking, they belong to the realm of Amendolea area’s horticultural industry, it is important
to mention two other species, the jasmine and the bergamot. In this area it is still possible to be inebriated by the
strong, sweet fragrance of the jasmine blossom, fundamental to the production of perfume. In the same area we
find the bergamot, a citrus tree whose worldwide production is limited, practically, to this narrow strip of land
and whose fruit yields a precious essential oil.
The different natural environments which comprise the Graecanic area, also support a highly varied fauna.
The species living here nowadays are, alas, a sparse representation of those which populated these regions
in prehistoric times, when the sole mantle of green forests, woods and groves then covering the Calabrian
region, provided them with shelter and sustenance. It was only in rather recent times, however, that a num-
ber of rare species like bears and deer became extinct. From the second half of the nineteenth century on,
reclamation of the marshlands along the coast, intensive deforestation and increasing urbanization caused
serious damage to the natural habitat of Calabria’s native fauna. To this must be added indiscriminate hunting

often practised without any respect for the law or the criteria of science. However, the recent creation of the
National Park of Aspromonte has provided the local fauna with several refuges in which to live and resume
their life cycles. It is in the mountains that most wild species, like the timorous wolf, unjustly hunted and per-
secuted down through the ages, reside. The principal target of the hunt is the boar, the undisputed king of the
Mediterranean scrubland, capable of moving unhindered through thick recesses of vegetation inaccessible
to humans. Widespread throughout the entire region following a mindless repopulation policy, it now causes
serious damage to agriculture. On the contrary, the native hare is found today only within the Aspromonte
area because the original species was hunted intensively in the past, while the European hare, introduced
some time ago, is very common. Though very difficult to come across, the wildcat also inhabits the moun-
tain. The same is true of the skunk, badger and marten, whereas it is not unusual to encounter foxes, weasels
and ferrets. Of the rodents, we wish to mention the Southern-Italian squirrel, commonly found in the woods,
easily identified thanks to its black fur and white belly. Quite widespread, though threatened by poachers

138
nel territorio di Bova è possibile vedere antiche costruzioni con travature di ginepro che si presentano perfettamente inte-
gre. Colpiscono le modeste dimensioni degli alberi (massimo 8 metri) ma con un’età stimata di circa 200 anni.
Anche se si tratta di colture agrarie si devono infine citare alcune specie tipiche dell’area dell’Amendolea: il
gelsomino ed il bergamotto. È infatti ancora possibile inebriarsi al dolce e intenso profumo del fiore del gelso-
mino, utilizzato dall’industria profumiera. Nella stessa area è coltivato il bergamotto. La produzione mondiale
di questo agrume è concentrata quasi totalmente in questa ristretta fascia di terra. Il prodotto principale che si
ottiene dai frutti è l’olio essenziale, utilizzato come componente fondamentale di numerosi profumi.
La diversità degli ambienti che caratterizza l’area grecanica consente la presenza di una fauna altrettanto
varia. Le specie che ne popolano il territorio sono, tuttavia, una sparuta testimonianza di quelle presenti in
epoca preistorica, quando un unico mantello boscoso ricopriva questo territorio offrendo riparo a molti animali
selvatici. Ma si può collocare in epoche più recenti la scomparsa di animali unici quali l’orso o il cervo. A partire
dalla seconda metà dell’Ottocento, infatti, la bonifica delle vaste aree paludose presenti lungo l’orlo costiero, il

disboscamento perpetrato con metodi intensivi e la sempre maggiore urbanizzazione hanno tolto spazio vitale
alla fauna. A questo va ad aggiungersi un’attività venatoria intensa e spesso praticata senza il rispetto delle leggi
e di criteri scientifici. Tuttavia negli ultimi anni la creazione del Parco Nazionale dell’Aspromonte ha offerto alla
fauna numerosi ambienti dove riprendere i propri cicli vitali. È nei boschi montani che vive gran parte della fauna
a cominciare dal lupo. Animale elusivo è stato oggetto di caccia e persecuzione. Il cinghiale è il re della macchia
muovendosi agile in ambienti con vegetazione intricata ed impenetrabile all’uomo. La sua diffusione è ampia
e, a causa delle continue immissioni scriteriate, arreca seri danni alle colture. All’opposto è la situazione della
lepre italica fatta oggetto d’intensa caccia mentre abbondante grazie alle introduzioni è la lepre europea. Il gatto
selvatico, anche se difficile da osservare, è presente in tutte le foreste montane dell’area. Altrettanto si può dire
per la puzzola, il tasso e la martora mentre comuni e quindi più facilmente osservabili sono la volpe, la donnola e
la faina. Tra i roditori è ancora da segnalare lo scoiattolo, che si nota frequentemente nei boschi e presente in una
forma tipica dell’Italia meridionale, caratterizzata da livrea nera con la parte ventrale bianca.

139
who hunt it for its highly appreciated meat, is the dormouse. Extremely rare is the driomioid, in Italy found
only in the eastern Alps and Calabria. Of the area’s birds we wish to mention the golden eagle, which nests,
most probably, in Aspromonte, and the rare lanner and harrier hawks. Among the birds of prey found in the
forests are the goshawk, sparrow hawk, the peregrine falcon, the buzzard, hobby and kestrel, while the black
woodpecker can be heard tapping the trunks of trees looking for insects. The most common night predators
are the tawny, barn and horned owl. The rock partridge is rare because it is found only in quieter areas. In the
ranks of reptiles we find the common viper, the green western lizard, the rat snake, the strut and the tortoise.
Amphibians include the spotted salamander and a small frog, called the Apennine yellow-bellied toad, which
uses its dazzling colours to frighten off birds of prey. In some better-preserved stretches of river we find
fresh-water crabs, trout and dippers.
Finally, the invertebrates that characterize the Amendolea river valley include a number of common insects
belonging to the coleopteran, dipteran and lepidopteron genus.

Various species also belong to the cerambicyidae. Of particular importance and observed recently on the path
leading from the Menta Dam to the Maesano Falls, we find the Rosalia alpina L, 1758. This beetle is one of the
most beautiful and largest in Europe, but also one of the rarest, because it requires special conditions, are not often
found in these woodlands, in which to breed. This insect cannot be confused with any other, both because of its
beauty and the grace of its movements. The body and elytra vary from blue-grey to light blue. The elytra, bordered
in a light colour, are spotted with black. The size and shape of these dark blotches vary and distinguish one individ-
ual from another. Even the long antennae, typical of beetles belonging to the vast and diverse family of longhorns,
are characteristic. The R. alpina is found mostly in old, decaying tree cavities; to permit the larvae to develop,
this cerambicyida needs to deposit them several years running in the standing dead wood cavities of beech trees
exposed to the sun. The continuous degradation of these centuries-old forests, the almost total disappearance of its
most majestic trees, as well as the biological impoverishment of the entire local ecosystem, have caused an irre-
versible depletion of the R. alpina, and with it many other insect species once found in the area’s primitive forests.

140
Altrettanto diffuso, ma minacciato dal bracconaggio per la presunta bontà delle carni, è il ghiro. Molto raro
infine è il driomio, presente in Italia solo nelle Alpi nord orientali ed in Calabria. Tra l’avifauna si citano l’aquila
reale forse nidificante anche in Aspromonte, il falco lanario ed il biancone. Rapaci presenti nei boschi sono l’a-
store e lo sparviero e comuni sono il falco pellegrino, la poiana, il lodolaio, il gheppio ed altri. Altra presenza dei
boschi è il picchio nero del quale si può ascoltare il tambureggiare sui tronchi alla ricerca d’insetti. Tra i rapaci
notturni è raro il gufo reale mentre più diffusi l’allocco, il barbagianni, la civetta, l’assiolo. Rara è la coturnice
presente solo nelle aree meno disturbate. Tra i rettili si segnala la vipera comune, il ramarro occidentale, il biacco,
il saettone e la tartaruga. Tra gli anfibi l’ululone appenninico è un piccolo rospo con un’appariscente coloritura
del ventre che usa per scoraggiare i predatori, la salamandra pezzata e la salamandrina dagli occhiali. Nei tratti
più integri di alcune fiumare si possono poi osservare granchi, trote e il merlo acquaiolo.
Infine tra gli invertebrati che caratterizzano la fauna dell’area dell’Amendolea molto diffusi sono gli insetti
con, in particolare, gli ordini dei coleotteri, dei ditteri e dei lepidotteri.

Rappresentati da varie specie sono anche i Cerambicyidae. Tra questi ultimi di particolare importanza, anche perché
recentemente avvistato lungo il sentiero che dalla diga del Menta conduce alle cascate del Maesano, è la Rosalia alpina
L, 1758. La Rosalia è uno dei coleotteri più belli e più grandi d’Europa, ma è anche uno dei più rari, perché per riprodursi
necessita di condizioni particolari che scarseggiano nei boschi produttivi. L’insetto non può essere confuso con nessun
altro, sia per la bellezza che l’eleganza nei movimenti. Il corpo e le elitre sono da grigio-blu a blu chiaro. Le elitre,
bordate di chiaro, sono chiazzate di nero. La dimensione e la forma di queste chiazze scure sono variabili e permette di
distinguere gli individui gli uni dagli altri. Anche le lunghe antenne, tipiche dei Coleotteri appartenenti alla vasta e varia
famiglia dei Longicorni, hanno un aspetto caratteristico. La R. alpina è, infatti, legata agli alberi più vetusti, in via di
disseccamento e pieni di cavità; affinché le sue larve possano svilupparsi, infatti, il cerambicide deve disporre per diversi
anni di legno morto in piedi di faggio esposto al sole. La continua degradazione delle foreste plurisecolari e la quasi to-
tale scomparsa degli alberi più maestosi, oltre a impoverire biologicamente l’intero ecosistema, comporta l’irreversibile
rarefazione della R. alpina, e con essa di tutte le altre specie d’insetti indissolubilmente legati alla selva primeva.

141
Among the Lepidoptera typical of the Amendolea valley we find butterflies of the genus Hipparchus, whose dark
brown front under-wings contain prominent dark eyespots surrounded by large orange or brownish-white bands,
while the lower hind wings have dark, zigzag lines and streaks not easily detectable to the naked eye. In particular, the
H. semele, seen frequently in the area, is included in the Red List of Threatened Species. The underside of its wings
is a superb example of camouflage, which permits the insect to blend seamlessly into a variety of different environ-
ments. The butterflies of this species rest for lengthy periods, hidden on tree trunks, on the ground, among pebbles or
stones. When disturbed, they take off instantly, whirling rapidly, just above the ground, before assuming their original
position near the ground, on a tree trunk or fallen branch. When they do stop, they usually do so on light-coloured
surfaces with their wings closed, though they extend their front ones so that the eyespots near the apex are clearly vis-
ible. This way, an attacking predator is likely to aim for the eyespots rather than the body. Once they feel safe again,
they lower their front wings to hide the spots under their rear wings. At night or in bad weather, the butterfly remains
motionless on trees or bushes. When they bask in the sun, they expose as much of their wing surface as possible to its

rays, to increase their body temperature rapidly This heat allows them to maintain high energy levels and stay alert at
all times, ready to fly away and intercept potential partners. In conditions of excessive heat, the butterfly tilts its wings
in the direction opposite to the sun, to avoid overheating by minimizing the amount of sunlight that reaches the wings.
This smart form of thermoregulation is used by the insect to manage its temperature efficiently.

The Amendolea river


The Amendolea river with its wide, winding bed, is the backbone of the entire Graecanic area. While in sum-
mer it is an important communications route, in winter it becomes an insuperable barrier. It irrigates the fields
and turns the wheels of mills, while guaranteeing the fertility of the areas along its banks, although it also brings
death and destruction by flooding frequently.
To become better acquainted with its most important features, we shall follow its course from the source to the
mouth. From the dawn of history, rivers have always acted as privileged routes leading to inland regions. The
Chiesa di San Leo - San Leo church (Africo Vecchio) - Church of San Leo (Africo Vecchio)
142
Tra i lepidotteri frequentanti la valle dell’Amendolea sono particolari le farfalle del genere Hipparchia, con la
superficie inferiore delle ali marrone scuro con ocelli prominenti sulle ali anteriori, immerse in un ampio aran-
cio o fasce bruno-bianco, mentre le ali posteriori inferiormente sono cripticamente colorate di scuro con linee a
zig-zag e striature. In particolare la H. semele, avvistata di frequente nell’area è inserita nella Lista Rossa delle
specie minacciate. Il lato inferiore delle ali è un superbo esempio di pattern mimetico, consentendo all’insetto di
confondersi perfettamente in una varietà di ambienti diversi. Le farfalle di questa specie trascorrono lunghi perio-
di a riposo, altrettanto ben nascoste durante il riposo sui tronchi degli alberi, a terra, tra ciottoli o sassi. Quando
disturbate, prendono il volo all’istante, volteggiando rapidamente, appena sopra il terreno, prima di riposizionarsi
nelle vicinanze a terra o su un tronco d’albero o ramo caduto. Quando si fermano, di solito lo fanno su una super-
ficie chiara e posizionano le ali chiuse, ma stendono quelle anteriori in modo che gli ocelli vicino all’apice siano
ben visibili. In questo modo, qualsiasi predatore che sferri il suo attacco, è probabile che miri agli ocelli piuttosto
che al corpo. Una volta che si sentono al sicuro, allora abbassano le ali anteriori per nascondere gli ocelli dietro la
ali posteriori. Durante la notte o in caso di maltempo, la farfalla rimane su alberi o cespugli. Quando si crogiola
al sole, si posiziona esponendo la massima area di superficie alare al sole, in modo da aumentare rapidamente la
sua temperatura corporea. Ciò consente di mantenere alti livelli di energia e di rimanere attenta in ogni momento,
subito pronta a volare e intercettare potenziali partner. In condizioni di calore eccessivo, la farfalla inclina le ali
in direzione opposta per evitare il surriscaldamento, minimizzando la quantità di luce solare che colpisce le ali. Si
tratta di una astuta forma di termoregolazione da parte dell’insetto, che così gestisce al meglio gli effetti del calore.

La fiumara Amedolea
La fiumara Amedolea con il suo ampio e sinuoso letto costituisce la spina dorsale dell’area grecanica. Via
di comunicazione nella stagione estiva e ostacolo insormontabile d’inverno. Fonte di vita per l’irrigazione dei
campi, la forza motrice dei mulini e la fertilità dei terreni prossimi alle sue rive e portatrice di morte e distruzione
nelle ricorrenti alluvioni.
Per conoscerne gli aspetti più salienti la seguiremo idealmente dalla foce sino alle sorgenti. I fiumi furono
infatti sin dall’antichità vie di penetrazione privilegiate ed in particolare le fiumare d’Aspromonte, costituite
da ampi letti asciutti per gran parte dell’anno, offrirono un facile accesso all’interno. Le fiumare sono dei corsi
d’acqua tipici della Calabria ed in particolare dell’Aspromonte orientale, non hanno una vera e propria sorgente
ma vengono rifornite da un’innumerevole serie di ruscelli che si formano nelle parti più elevate del massiccio in
seguito alle precipitazioni meteoriche e ne incidono a raggiera i fianchi. Proprio per tale motivo sono caratteriz-
zate da una portata d’acqua molto incostante, notevole nel periodo invernale-primaverile e molto esigua in quello
estivo-autunnale. Addirittura storici e geografi come Polibio, Strabone, Barrio, Tucidide, Plinio le descrivono
come navigabili. Tale possibilità era probabilmente limitata al tratto più prossimo alla foce dove il mare penetra-
va per un tratto nel corso d’acqua fino a consentire un approdo, ma ciò da comunque l’idea delle profonde modi-
ficazioni che la fiumara Amendolea ha subito nel corso dei millenni. In epoche antiche, prima che l’uomo avesse
la capacità di incidere pesantemente sul territorio, la vallata grecanica era rivestita quasi ininterrottamente dalla
vegetazione che, frammentando il flusso delle acque superficiali, concorreva a rendere più costante il regime idri-
co della fiumara. Al dissesto idrogeologico dell’Aspromonte ha purtroppo contribuito in misura notevole l’uomo
disboscando in maniera dissennata intere montagne. Diversi paesi perciò sono stati abbandonati e rimangono
muti e deserti a testimoniare una presenza dell’uomo in luoghi ora divenuti isolati. Ognuno di essi ha una sua
storia fatta di quotidiane lotte con la natura per strappare a questa di che vivere e meritano certamente una visita.
Iniziando la risalita della fiumara Amendolea quello che balza agli occhi è l’ampiezza del letto del corso d’acqua
che in alcuni tratti è di quasi un chilometro. Proseguendo nel cammino la fiumara si restringe ed incontriamo il
castello di Amendolea che quasi ci sbarra il passo. Superata la briglia di Cavatena, un manufatto che nonostante
la mole è stato distrutto dalla piena del 1971, s’incontra il mulino di Focolio, uno delle decine di strutture che
utilizzavano l’acqua della fiumara per molire i cereali. Le pendici dei monti divengono più vicine e più avanti un
altro paese, Roghudi, abbandonato per l’alluvione del 1971, si staglia nel mezzo della fiumara, aggrappato su di
uno sperone roccioso isolato tra l’Amendolea ed il suo affluente Furria. Poco avanti la fiumara Amendolea riceve
l’affluente Colella, caratterizzato da un’enorme frana che rifornisce di notevoli quantità di detriti il corso d’acqua
principale e dalla cascata Calònero. Superata la stretta di Santa Trada inizia un tratto di gole difficilmente acces-

143
wide beds of the Aspromonte rivers, which remain dry most of the year, provided easy access to the mountain ar-
eas of Calabria, especially those of eastern Aspromonte. They have no real sources but are fed by several streams
that build up on the uppermost slopes of the mountains as the water from meteoric rainfalls flow downhill in fan
formation. For this very reason, the volume of their water is erratic, abundant in spring and winter, scarce in au-
tumn and summer. Ancient historians and geographers, like Polybius, Strabo, Barrio, Thucydides and Pliny wrote
that the Calabrian rivers were navigable. They were probably referring to the stretches closest to the mouths of
the rivers where the water is deep enough to allow vessels to dock, thanks also to inroads of seawater. In any
case, these descriptions give us some idea of the great changeswhich have impacted on the Amendolea area down
through the centuries. In ancient times, when the presence of humans had little or no affect on the environment to
the extent it has today, the Graecanic valley was almost totally covered in forest, which, by breaking the flow of
surface watercourses kept the flow more constant. Unfortunately, the indiscriminate deforestation carried out in
considerably vast areas of the Aspromonte, has given rise to hydro-geological instability. For this reason, many
villages were abandoned and nowadays stand silent and empty in places once inhabited by men. Each one of
these burghs is still well worth visiting, each one has a tale to tell about the daily struggle for survival in a simi-
larly wild and threatening environment.
As one follows the course of the Amendolea upstream, what strikes one first of all is the breadth of its bed,
which, in some places, is almost one kilometre wide. Further up, we come to castle of Amendolea castle, which
almost bars the way. Leaving behind the man-made catchment of Cavatena, destroyed by the flooding in 1971
regardless of its imposing size, one reaches the Focolio watermill - one of the dozens which once exploited water
to grind grain. As the mountain slopes draw closer, one finds another village - Roghudi - abandoned because of
flooding in 1971, towering in the middle of the wide river, clinging to a rocky crag, standing alone between the
Amendolea river and its Furria tributary. A little further on, another tributary, the Colella, characterised by an
enormous landslide, flows into the Amendolea, dragging considerable amounts of debris down into the main
watercourse and the Calònero waterfall. Having passed the S. Trada, gorges, we encounter a succession of in-
accessible ravines which characterize this part of the river where several waterfalls and ponds of crystal-pure
water flow uninterruptedly even in summertime. Continuing long this pathway, the sound of gushing water acts
as a welcome companion, although at times it ceases. At some points, in fact, the river actually disappears under-
ground to surface again further downstream. This occurs where the riverbed consists of considerably thick, soft
layers of permeable material (at certain points several tens of metres deep). In any case, one simply needs to keep
to the path until coming across pure, clear trout-filled water pools and small gushing cascades where the dippers
that build their nests here, skim across the surface of the water before swooping for insects. Near the village of
Maesano, the Amendolea river is bordered on both banks by pinewoods and presents its most impressive and
best-known “da Spana” falls. Having left the artificial reservoir of Menta behind, a thick tunnel of poplars accom-
panies the river until it becomes a mountain stream with its source at the foot of Montalto: the highest mountain
in Aspromonte (1,956 m above sea level).

The pathways of the soul


I first became acquainted with the pathways of the Amendolea valley as a high-school student, about thirty years
ago, during an excursion organised by our teacher Mr. Domenico Minuto. By coach we were supposed to be taken
up to Roccaforte del Greco (who but Mr. Minuto, could ever have dreamt of taking high-school students to a place
like Roccaforte!). The trip soon became a mountaineering feat because the teacher, thinking the village could be
easily reached by bus, had not realised that the vehicle would leave us several miles downhill, obliging us to clamber
up the steep ridge, at times on all fours. This climb brought us, however, face to face with the stunning beauty of the
area, which, at that time, was experiencing one of its most calamitous periods, as kidnapping was rife throughout
Aspromonte. Afterwards, I continued my meticulous exploration of the many pathways that crisscross the valley.
At first my guides were the shepherds but when I sought to investigate the areas into which they never ventured,
the fiumara intra, the course Amendolea river as far as Montalto, I could no longer count on them. For a certain
period of time, therefore, first having discovered the area on foot, then guiding groups of trekkers, I invented this
profession which has made me a gift of many unforgettable, priceless experiences and encounters like the nights
spent inside the abandoned church of Roghudi, lulled to sleep by the murmur of the torrent, the hospitality of one

144
sibili, se non con attrezzature adeguate, costituito da una serie di cascate e pozze d’acqua dove l’acqua cristal-
lina scorre tumultuosa anche d’estate. Proseguiamo il cammino; lo scrosciante suono dell’acqua è divenuto un
compagno piacevole ma che ogni tanto scompare. In alcuni tratti infatti l’acqua finisce sottoterra scorrendo così
come un fiume sotterraneo per ricomparire più a valle. Ciò avviene dove il letto del fiume è costituito da materiali
permeabili presenti in uno spessore notevole (giungono fino a diverse decine di metri). Basta però continuare
la risalita per incontrare nuovamente limpide pozze d’acqua dove nuotano grosse trote ed impetuose cascatelle
dove nidifica il merlo acquaiolo che si vede spesso sfrecciare a pelo d’acqua e poi tuffarsi per catturare qualche
insetto. Giunti nei pressi di Maesano la fiumara è lambita dai boschi di pino calabro e forma le suggestive cascate
“da Spana”. Proseguendo verso monte e superato l’invaso artificiale del Menta, la fiumara, avvolta ormai in una
fitta galleria di faggi, acquista le caratteristiche di un torrente montano ed in tale veste trova la sua origine ai piedi
del Montalto, cima che con i suoi 1.956 m di quota è la più elevata dell’Aspromonte.

I sentieri dell’anima
Ho iniziato a conoscere i sentieri della vallata della fiumara Amendolea circa trent’anni fa da studente liceale quando,
in occasione di una gita scolastica organizzata dal prof. Domenico Minuto, ci recammo in pullman a Roccaforte del
Greco (e chi, se non lui, poteva condurre degli studenti in paesi come Roccaforte!). La gita si trasformò ben presto in
escursione quasi alpinistica perché il professore ritenne banale farci giungere in pullman sino al paese e, fermato il mez-
zo diversi chilometri prima, ci fece guadagnare la meta dopo una quasi scalata di un costone che superammo a quattro
zampe. Bastò questo per restare folgorato dalla bellezza dei luoghi nonostante in quel periodo l’Aspromonte vivesse
uno dei periodi più tragici per il fenomeno dei sequestri. Ho proseguito quindi con l’esplorazione meticolosa dei tanti
sentieri che innervano la vallata. I pastori sono stati la mia guida ma poi ho voluto conoscere anche i territori a loro pre-
clusi: fiumara intra, risalendo il corso dell’Amendolea sino al Montalto. Per un periodo della mia vita poi il camminare,
il guidare i primi gruppi di escursionisti in questa montagna è stata la professione che mi ero inventata e che mi ha rega-
lato esperienze ed incontri indelebili. Le notti trascorse dentro la chiesa abbandonata di Roghudi cullati dal mormorio
della fiumara; l’ospitalità di uno degli ultimi abitanti del paese, Rafele Favasulli, che ci accoglieva con ceste colme di
Fiumara Amendolea - Amendolea river
145
of the last of the village’s residents, Rafele Favasulli, who welcomed us with baskets of cherries, Mastrangelo who
declaimed poetry in Graecanic, the Negus at Gallicianò puzzled by those strange backpackers, endless tarantellas
and thousands of visitors enthralled by the mountain and its inhabitants. I tried inform those outside of Calabria of
the beauty of these pathways by publishing articles, writing books, holding conferences, etc.. Thanks to the work of
local hiking associations and cooperatives, the Graecanic area has witnessed the birth and development of activities
like trekking, which is becoming one of the area’s economic assets and a model of sustainable tourism.
The valley contains an extensive network of trails: from the simple to the highly challenging. Some of them
have red and white painted signposts, a kind of “Ariadne’s thread”, which permit trekkers to reach certain desti-
nations. Others lack signposts, information boards, and the pathways are not always in good condition. In the not
too distant future, tools useful to the hiker will provided by the Aspromonte National Park. In the meantime, it is
advisable to equip oneself with up-to-date maps and/or consult expert local guides.
Here we shall, therefore, provide only a short list of the area’s sign-posted trails which the Park has included
in its Registry.
No. 102 Bova - Roghudi - Serro Slave - Carmelia - Delianova
This pathway located on the western slope of the Aspromonte links Bova and Delianova in 2-4 days and bears
witness to the strong ties between the original nuclei of Delianuova, Pedavoli and Paracorio, wfounded by the
inhabitants of Delia. From the warm Mediterranean scrub areas it passes through the thick forests of the upper
part of the massif and then crosses it.
No. 113 Ghorio Roghudi - Africo - Casello Varì
This route passes between the Amendolea basin and that of the La Verde. Of interest, the abandoned village
of Africo Antico.
No. 128 Bova - Fiumara Amendolea - Gallicianò
This pathway, somewhat troublesome in the first section, that is, the part as far as the Amendolea torrent, leads
to one of the villages where the Graecanic Calabrian traditions are best preserved.
No. 132 The Amendolea Falls (schicciu da Spana)
This short path leads to one of the most spectacular waterfalls in the Aspromonte area.
No. 152 Amendolea - Monte Brica - Bova
Passing through cultivated fields and the ruins of monasteries it links Amendolea and Bova.

Websites
www.caireggio.it
http://www.parcoaspromonte.gov.it/
http://31.195.173.235/webgis/index3.php (Regional Observatory for Biodiversity in Calabria)

Maps
Map of the Forestry Department’s outposts in the province of Reggio Calabria, scale 1:175.000 - CAI
The Parco Nazionale dell’Aspromonte’s Excursionists’ map, scale 1:25.000

Bibliography
Francesco Bevilacqua - Alfonso Picone Chiodo, Il Parco Nazionale dell’Aspromonte - Guida naturalistica ed
escursionistica, Rubbettino Editore, 1999
Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi in Calabria, Rubbettino Ed., 2009 - The original diary by Edward
Lear, entitled Journal of a Landscape Painter in Southern Calabria, was published in 1852.
Giovanni Spampinato, Guida alla flora dell’Aspromonte, Laruffa Ed., 2002
M. Fonte, S. Grando e V. Sacco “Aspromonte - Natura e cultura nell’Italia estrema” Donzelli Editore, 2007
Rosario Previtera, Gustovagando, Edimedia, 2004
Segni dell’uomo nelle terre alte d’Aspromonte, edited by A. Picone Chiodo, Edimedia, 2005
I grandi alberi del Parco Nazionale d’Aspromonte, edited by A. Picone Chiodo, Edimedia, 2006
CamminAspromonte: 9 sentieri segnalati nel Parco Nazionale d’Aspromonte, edited by A. Picone Chiodo, CAI, 2006
Guida ai Caselli forestali della Provincia di Reggio Calabria, edited by A. Picone Chiodo, CAI, 2006

146
ciliegie; Mastrangelo a Bova che declamava in grecanico; il Negus a Gallicianò che guardava perplesso quegli strani
turisti con uno zaino sulle spalle; le tarantelle interminabili e le migliaia di escursionisti ammaliati da questa montagna
e dalla gente che l’abita. Ho cercato di far conoscere la bellezza di questi sentieri al di fuori della Calabria con articoli,
libri, conferenze ed altro e grazie all’opera delle associazioni escursionistiche e delle cooperative locali l’area grecanica
ha visto la nascita e lo sviluppo del trekking come attività economica divenendo modello di un turismo sostenibile.
La vallata è quindi dotata di una estesa rete di sentieri: da quelli più semplici a quelli più impegnativi e
avventurosi. Alcuni di essi hanno segnaletica in vernice, solitamente di colore bianco-rosso, che costituisce il
“filo d’Arianna” dell’escursionista consentendogli di raggiungere la meta prefissata. Mancano tuttavia frecce
segnaletiche, tabelloni illustrativi, una manutenzione costante dei percorsi. A questi ed altri strumenti di supporto
per l’escursionista dovrebbe provvedere in tempi non lunghi il Parco Nazionale d’Aspromonte. Nel frattempo è
consigliabile avere cartografia adeguata oppure rivolgersi a guide esperte.
Ci limitiamo quindi ad elencare sinteticamente i percorsi segnalati presenti nell’area e che il Parco ha inserito
nel proprio Catasto.
n° 102 Bova - Roghudi - Serro Schiavo - Carmelia - Delianova
Percorso che collega Bova a Delianova, posta sul versante occidentale dell’Aspromonte in 2-4 giorni ad atte-
stare i forti vincoli tra i paesi dato che i due nuclei originari di Delianuova, Pedavoli e Paracorio, furono fondati
dagli abitanti dell’antica Delia. Dai caldi ambienti della macchia mediterranea attraversa i fitti boschi della parte
sommitale del massiccio e lo valica.
n° 113 Ghorio di Roghudi - Africo - Casello Varì
Itinerario tra il bacino della fiumara Amendolea e quello della La Verde. Interessante la visita del paese abban-
donato di Africo Antico.
n° 128 Bova - Fiumara Amendolea - Gallicianò
Percorso problematico nel primo tratto sino alla fiumara, conduce ad uno dei borghi che meglio ha conservato
le tradizioni dei greci di Calabria.
n° 132 Cascate dell’Amendolea (schicciu da Spana)
Breve sentiero con meta una della cascate più spettacolari dell’Aspromonte.
n° 152 Amendolea - Monte Brica - Bova
Attraversando coltivi e ruderi di monasteri collega Amendolea con Bova.

Siti
www.caireggio.it
www.parcoaspromonte.gov.it/
http://31.195.173.235/webgis/index3.php (Osservatorio Regionale per la Biodiversità della Calabria)

Cartografia
Carta dei Caselli Forestali della Provincia di Reggio Calabria scala 1:175.000 - CAI
Carta turistico - escursionistica, Parco Nazionale dell’Aspromonte scala 1:25.000

Bibliografia
Francesco Bevilacqua - Alfonso Picone Chiodo, Il Parco Nazionale dell’Aspromonte - Guida naturalistica ed
escursionistica, Rubbettino Editore, 1999
Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi in Calabria, Rubbettino Ed., 2009 - Il Diario originale di Edward
Lear, intitolato Journal of a Landscape Painter in Southern Calabria, venne pubblicato nel 1852.
Giovanni Spampinato, Guida alla flora dell’Aspromonte, Laruffa Ed., 2002
M. Fonte, S. Grando e V. Sacco, Aspromonte - Natura e cultura nell’Italia estrema, Donzelli Editore, 2007
Rosario Previtera, Gustovagando, Edimedia, 2004
Segni dell’uomo nelle terre alte d’Aspromonte, a cura di A. Picone Chiodo, Edimedia, 2005
I grandi alberi del Parco Nazionale d’Aspromonte, a cura di A. Picone Chiodo, Edimedia, 2006
CamminAspromonte: 9 sentieri segnalati nel Parco Nazionale d’Aspromonte, a cura di A. Picone Chiodo, CAI, 2006
Guida ai Caselli forestali della Provincia di Reggio Calabria, a cura di A. Picone Chiodo, CAI, 2006

147
148
Il Sentiero dell’Inglese
Andrea Laurenzano
The Englishman’s trail

At the time I wrote these diaries, my fellow traveller Il sistema di viaggio che io e il mio compagno adot-
and I decided to make our whole trip in the simplest tammo, allorché questi diari furono scritti, era il più
and cheapest way, that is to say, on foot (...). In Cal- semplice ed anche il meno costoso: abbiamo, infatti
abria, we had a donkey to carry the little luggage we compiuto l’intero viaggio a piedi (…). In Calabria, un
had and a local guide. Since there are no guest-houses asino per caricarvi quel po’ di bagaglio che avevamo
in those provinces, except the ones on the carriage road portato con noi, ed una guida (…). Poiché in quel-
which runs along the western coast, we had to rely on le province non ci sono alberghi, se non sulla strada
local family hospitality in each town we visited”. carrozzabile che corre lungo la costa occidentale,
These lines were written by Edward Lear, a traveller il viaggiatore deve sempre contare sull’ospitalità di
and landscape painter, and are taken from “Diario di qualche famiglia, in ogni città che visita. 
un viaggio a piedi in Calabria e nel Regno di Napo- Sono parole di Edward Lear, paesaggista/viaggiato-
li” - published by Editori Riuniti in 1992. In 1847 this re inglese, tratte da “Diario di un viaggio a piedi in Ca-
original hiker travelled on foot through Calabria, visit- labria e nel Regno di Napoli” (Editori Riuniti, 1992).
ing places he defined “exotic”, to find inspiration for his Nel 1847 questo originale camminatore percorse a
many precious prints. He stayed with local families, and piedi la Calabria in luoghi che lui definì esotici e dai
this gave him greater insight into the economic, social cui paesaggi trasse spunto per realizzare numerose e
and cultural background of the area. In recognition of preziose stampe. Fu ospitato dalle famiglie dell’epoca
his visit, a number of villages in the province of Reg- che lo aiutarono a comprendere meglio la realtà eco-
gio Calabria, have erected monuments and plaques to nomica, culturale e sociale locale. A testimonianza del
Lear as a concrete reminder of his travels.Today, many suo viaggio, alcuni Comuni della Provincia di Reggio
years later, the pathways covered by this English visitor Calabria gli hanno dedicato numerosi monumenti e tar-
are presented to tourists in updated form. Already in the ghe. Oggi, a distanza di così tanti anni, l’esperienza del
mid-1990s, on the basis of accounts of his experience, a viaggiatore inglese viene riproposta in chiave moder-
number of excursions along the nature trails linking one na. Traendo spunto dal suo racconto, già a metà degli
village to another were organised, in the company of anni ’90, è stata ideata una singolare proposta turisti-
local guides, with donkeys on tow to carry the luggage. ca basata sul viaggiare a piedi da paese a paese lungo
Overnight stays are arranged in the villages where sentieri naturalistici, accompagnati da una o più guide
the “Englishman” stayed, though nowadays in well-fur- locali e da asini al seguito per il trasporto dei bagagli.
nished and well-equipped apartments providing B&B; Il pernottamento avviene nei paesi collinari in cui
the hikers sleep in apartments (some inhabited by the fu ospitato “l’inglese” in appartamenti arredati e mu-
family, some not) and breakfast on local produce. niti di servizi. L’offerta turistica si ispira al modello
This kind of trek is “soft”, and intended for groups bed & breakfast, poiché all’escursionista viene offerto
of a minimum of six to a maximum of twenty-four sia il posto letto (sia in appartamenti abitati dalla fa-

149
150
people. It is designed for those who enjoy walking miglia e sia in quelli non abitati) e sia la prima cola-
and are in good enough physical shape to walk from zione a base di prodotti tipici.
between 5 and 7 hours a day for an entire week. The Si tratta di un trekking non estremo, per gruppi or-
walks are organised between March and June and ganizzati composti da minimo 6 a massimo 24 par-
from late August to October. Departure is by bus from tecipanti. È rivolto a coloro che amano camminare e
Reggio Calabria to Prastarà di Masella, where a stele si trovano nelle condizioni fisiche adatte a sostenere,
dedicated to Edward Lear stands. Here the journey to ogni giorno per una settimana, camminate da minimo
Pentedattilo begins and ends eight days later at Paliz- 5 a massimo 7 ore. Il trekking si attua da marzo a giu-
zi. Particular attention is paid to preparatory checks of gno e da fine agosto a ottobre. La partenza avviene con
the trails. We cannot, however, take responsibility for corriera da Reggio Calabria per loc. Prastarà di Masel-
changes that may occur following these checks. la, ove è posta una stele dedicata ad Edward Lear. Qui
inizierà il cammino fino a Pentedattilo per terminare
Day 1: from Prastarà to Pentedattilo dopo 8 giorni a Palizzi. Grande attenzione è stata posta
Departure: Prastarà Masella, 215 m / Fiumara di nella verifica degli itinerari. Tuttavia non possiamo as-
Montebello, 196 m / Pentedattilo 280 m sumerci responsabilità circa variazioni che potrebbero
Altitude gap: about 40 m downhill and 85 m uphill avvenire successivamente alle nostre verifiche.
Walking time: 2 hours
Distance: about 4 km 1° giorno: da Prastarà a Pentedattilo
Availability of drinking water: At the bar on ar- Partenza: Prastarà di Masella, 215 m / Fiumara di
rival at Pentedattilo Montebello, 196 m/ Pentedattilo borgo 280 m 
Municipalities encountered en route: Montebello Dislivello: circa 40 m in discesa e circa 85 m in salita
Ionic and Melito di Porto Salvo Tempo di percorrenza: 2 ore 
Difficulty: T Lunghezza del percorso: circa 4 km
Description: The trail is simple and winds through Presenza di acqua potabile: Al bar all’arrivo a
rock formations while providing stunning views of Pentedattilo
the village of Pentedattilo. The accommodation is Comuni attraversati dal percorso: Montebello
in a Hostel and / or apartments in the ancient village Jonico e Melito di Porto Salvo
of Pentedattilo. After the members of the group have Difficoltà: T
been assigned their rooms, a leader of the “Pro-Pente- Descrizione: L’itinerario è semplice e si snoda tra
dattilo” association will accompany participants on a curiose formazioni rocciose e splendide vedute sul
visit of the old town and along a path around the reef. borgo di Pentedattilo. La sistemazione è in Ostello e/o
appartamenti del borgo antico di Pentedattilo. Dopo la
Day 2: from Pentedattilo to Bagaladi sistemazione, una guida dell’associazione “Pro Pente-
Departure: main square Pentedattilo dattilo” accompagnerà i partecipanti in visita al borgo
Check-in: Bagaladi - Piazza Berlinguer, 475 m antico e lungo un sentiero intorno alla rupe. 
Altitude gap: about 570 m uphill, approximately
350 m downhill 2° giorno: da Pentedattilo a Bagaladi
Walking time: 6 hours Partenza: Piazzetta Pentedattilo
Distance: about 15 km Arrivo: Bagaladi - Piazza Berlinguer, 475 m
Availability of drinking water: At the bar Dislivello: circa 570 m in salita e 350 m circa in discesa
before setting out and at a spring at the inter- Tempo di percorrenza: 6 ore
section between the Paludi and Pristeo streams Lunghezza del percorso: circa 15 km
Difficulty: E Presenza di acqua potabile: Al bar alla partenza,
Municipalities encountered en route: Melito Por- fonte all’incrocio tra i torrenti Paludi e Pristeo
to Salvo, Montebello Ionic, Bagaladi Difficoltà: E
Description: From Pentidattilo, an ethno-architec- Comuni attraversati dal percorso: Melito Porto
tural gem, through fields in bloom, olive groves, rock Salvo, Montebello Jonico, Bagaladi
formations, extraordinary sights of the valleys of Ioni- Descrizione: Da Pentidattilo, un vero gioiello etno-
an Montebello, the blue sea and the Mount Etna Strait, architettonico, si cammina tra campi fioriti, uliveti,
before reaching Bagaladi. This is one of the Graecanic caratteristiche conformazioni rocciose, punti panora-

151
152
area’s most famous olive-oil production centres. Over- mici straordinari sulle vallate di Montebello Jonico,
night stay in one of the Diffused Hospitality homes sul mare blu dello stretto e l’Etna, fino a giungere a
Bagaladi. È il borgo più rinomato dell’area grecani-
Day 3: from Bagaladi to Amendolea Condofuri ca per la produzione dell’olio d’oliva. Pernottamento
Departure: Bagaladi 460 m presso case dell’Ospitalità Diffusa.
Check-in: Amendolea Condofuri 145 m
Altitude gap: about 340 m uphill and 640 m downhill 3° giorno: da Bagaladi ad Amendolea di Condofuri
Walking time: 5 hours Partenza: Bagaladi 460 m
Distance: about 14 km Arrivo: Amendolea di Condofuri 145 m
Availability of drinking water: a Bagaladi depar- Dislivello: circa 340 m in salita e 640 m in discesa
ture-point, San Lorenzo and San Pantaleon Tempo di percorrenza: 5 ore
Difficulty: E Lunghezza del percorso: circa 14 km
Description: This pathway passes through some of Presenza di acqua potabile: a Bagaladi alla par-
the Graecanic area’s mountain villages. Departing from tenza, a San Lorenzo e a San Pantaleone
Bagaladi we arrive at San Lorenzo Superiore (787 m Difficoltà: E
asl), where, in addition to the breath-taking view, we Descrizione: Il percorso attraversa alcuni dei carat-
see the centuries-old elm standing at the centre of the teristici borghi montani dell’area grecanica. Con par-
village square. From San Lorenzo the route continues in tenza da Bagaladi si giunge a San Lorenzo Superiore
the direction of the village of Saint San Pantaleone, and (787 m slm), dove oltre al panorama mozzafiato, da
then on in the direction of the Condofuri river through spettacolo nella piazza principale un secolare Olmo.
fields once cultivated with wheat and the quaint village Da San Lorenzo si continua in direzione della frazio-
of “Grotte” di Condofuri where only about 20 people ne di San Pantaleone, per poi proseguire in direzione
live today. Upon reaching the river, we follow it to its della fiumara Condofuri attraversando campi un tempo
conflux with the imposing Fiumara Amendolea at Rocca coltivati a grano e la caratteristica frazione “Grotte” di
di Lupo. In front of us, stands the old, abandoned village Condofuri ove vivono appena 20 persone. Giunti sul-
of Amendolea perched atop an awe-inspiring rock cliff; la fiumara, la si segue fino a giungere alla confluenza
a steep concrete road leading upwards brings us into and dell’imponente letto della Fiumara Amendolea in loca-
through the village of Amendolea Nuova. Overnight lità Rocca di Lupo. Di fronte, adesso, apparirà arroc-
stay at the nearby “Bergamotto” farm guesthouse. cato il caratteristico borgo abbandonato di Amendolea,
raggiungibile percorrendo una ripida strada in cemento
Day 4: from Amendolea to Gallicianò and back to che attraversa il borgo di Amendolea Nuova. Pernot-
Amendolea. tamento presso l’azienda agrituristica “Il Bergamotto”.
Departure: Amendolea 140 m
Check-in: Gallicianò 620 m 4° giorno: da Amendolea a Gallicianò e ritorno
Altitude gap: about 620 m uphill and 536 m downhill ad Amendolea
Walking time: 2 hours and 30 for the outward leg Partenza: Amendolea 140 m
and 3 hours for return leg Arrivo: Gallicianò 620 m
Distance: 13.30 km (round trip) Dislivello: circa 620 m in salita e 536 m in discesa
Availability of drinking water: at the Amendolea Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 all’andata e 3
departure point, several springs at Gallicianò includ- ore circa al ritorno
ing “the Spring of Love” Lunghezza del percorso: 13,30 km (andata e ritorno)
Difficulty: E Presenza di acqua potabile: ad Amendolea alla
Municipalities encountered en route: Condofuri partenza, diverse fonti a Gallicianò tra cui “la fonte
Description: This circular route, begins behind the dell’Amore”
guesthouse and crosses the Amendolea river. An uphill Difficoltà: E
climb takes us to the top of Mount Marada (463 m), Comuni attraversati dal percorso: Condofuri
from where we begin seeing the houses of the Palazzine Descrizione: Il percorso, ad anello, parte proprio alle
di Gallicianò district. The latter is reached by passing spalle dell’agriturismo ed attraversata la fiumara Amen-
through meadows and age-old olive trees before reach- dolea. Si sale fino alla cima del Monte Marada (463 m),
ing the tarmac road leading to the village of Gallicianò. da qui si inizieranno a vedere le case di località Palazzine

153
154
Here it is well worth while visiting the village itself and di Gallicianò. Raggiunte quest’ultime tra prati e piante
its Orthodox church dedicated to Our Lady of Greece di ulivo secolari si prosegue sulla strada asfaltata che
(Panagia tis Elladas), and meeting its few inhabitants. conduce al borgo di Gallicianò. Qui sicuramente merita,
Some of them are the last surviving speakers of ancient oltre la visita del borgo stesso e della chiesa Ortodossa
Calabrian Greek. To return to Amendolea we take a dirt dedicata alla Madonna della Grecia (Panaghìa tis Ella-
track bringing us back, in about an hour, to the bed of das), un’incontro con i pochi abitanti. Sono fra gli ultimi
the Fiumara Amendolea in the vicinity of Foculiu (255 parlanti l’antico greco di Calabria. Per il ritorno si segue
m above sea level). From here we follow the torrent, una stradina sterrata che in circa un’ora porta sul letto
crossing one ford after another, until, after about an della fiumara Amendolea in località Foculiu (255 m). Da
hour and a half (the time may vary depending on the qui si prosegue sulla fiumara, tra un guado e l’altro fino
volume and strength of the water in the torrent) we re- a giungere dopo circa un’ora e mezza, anche se i tempi
turn to Amendolea. Overnight stay again at the “The variano in base alla portata d’acqua, ad Amendolea. Per-
Bergamotto” farm guesthouse. nottamento presso l’azienda agrituristica “Il Bergamotto

Day 5: from Amendolea to Bova 5° giorno: da Amendolea a Bova


Departure: from the “Bergamotto” farm 140 m Partenza: azienda agrituristica “Il Bergamotto” 140 m
Check-in: Bova - Piazza Roma 820 m Arrivo: Bova - Piazza Roma 820 m
Altitude gap: 680 m Dislivello: circa 680 m
Walking time: 4 hours Tempo di percorrenza: 4 ore
Distance: 8.5 miles Lunghezza del percorso: 8,5 km
Availability of drinking water: The guesthouse at Presenza di acqua potabile: All’agriturismo alla
the start partenza
Difficulty: E Difficoltà: E
Municipalities encountered en route: Condofuri Comuni attraversati dal percorso: Condofuri e Bova
and Bova Descrizione: Il percorso ha inizio in prossimità
Description: The trail begins in the vicinity of the dell’azienda agrituristica il Bergamotto e si snoda
“Bergamotto” guesthouse and winds through fields and tra campi e terrazzamenti un tempo coltivati a grano
terraces once cultivated in durum wheat, and whose duro, uliveti e vigneti che ancora oggi danno la possi-
olive groves and vineyards still produce one of the bilità di produrre uno dei migliori vini ed oli dell’area
best wines and oils of the Graecanic area. We follow a grecanica. Si cammina seguendo un sentiero segnato
path marked by the Reggio Calabria section of the CAI dalla sezione del CAI di Reggio Calabria: www.cai-
www.caireggio.it/catasto_sentieri/. Once in Bova, a reggio.it/catasto_sentieri/.
Arrivati a Bova, il magnifi-
beautiful old town well worth a long visit ; its historical co borgo sicuramente merita una visita accurata attra-
centre is considered one of “Italy’s Jewels.” Overnight verso il centro storico considerato “Gioiello D’Italia”.
stay at one of Bova’s Diffused Hospitality locations. Pernottamento in case dell’ospitalità diffusa di Bova.

Day 6: Bova / Roghudi Vecchio 6° giorno: Bova /Roghudi vecchio


Departure: Bova (Piazza Roma) 820 m Partenza: Bova (piazza Roma) 820 m
Check-in: Roghudi Vecchio 527 m Arrivo: Roghudi vecchio 527 m
Altitude gap: 245 m uphill and about 500 m down- Dislivello: 245 m in salita e 500 m circa in discesa
hill Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 circa
Walking time: 4 hours and 30 minutes Lunghezza del percorso: 11,90 km
Distance: 11.90 km Presenza di acqua potabile: a Bova alla partenza,
Availability of drinking water: Bova, at the de- fonte di Verceo con breve deviazione quando si per-
parture point, the spring at Verceo after a short detour corre la strada asfaltata Bova/ Mandùddhuro, fontana
from the Bova - Mandùddhuro tarmacked road, drink- in prossimità del Vallone Lestizzi, Roghudi
ing fountain at Vallone Lestizzi, Roghudi. Difficoltà: E
Difficulty: E Comuni attraversati dal percorso: Bova, Condo-
Municipalities encountered en route: Bova, furi, Roghudi
Condofuri, Roghudi Descrizione: Questo sentiero è probabilmente uno

155
156
Description: This trail is probably one of the oldest dei più antichi collegamenti tra Bova, Roghudi e l’A-
linking Bova, Roghudi and the inner recesses of the spromonte interno. Per buona parte si percorre l’antica
Aspromonte. We follow the old path that, until the end mulattiera che fino alla fine degli anni settanta veniva
of the 1970s, was covered by the last inhabitants of the percorsa dagli ultimi abitanti della vallata e del borgo di
valley and those from the village of Roghudi. Leaving Roghudi. Da località “Mandùdduro” della via Pòlemo
the Mandùdduro-Bova road behind we continue along di Bova si prosegue su un sentiero che è ben segnala-
a well-marked trail, with its conventional red and white to, dai classici segni bianco e rosso, poiché è una delle
signposts, one of the Bova / Delianuova routes marked tappe del percorso Bova/Delianuova segnato in passato
by the GEA (Aspromonte Walkers’ Association). This dall’associazione GEA (Gruppo Escursionisti Aspro-
takes us through the villages of Lestizzi (668 m), Spar- monte). Si attraversano le località Lestizzi (668 m),
tusa (671 m), Chieromandri, Tribona (516 m). From Spartusa (671 m), Chieromandri, Tribona, Noì (516 m).
here we return again to the Amendolea river valley and Da quest’ultima località si scende sulla fiumara Amen-
follow the water for about an hour until reaching the dolea per risalirla per circa un’ora fino a giungere alla
base of the rocky outcrop on which Roghudi stands. base dello sperone roccioso ove è stato costruito Roghu-
The return journey to Bova is by bus during which it di. Il rientro a Bova è previsto con un transfert durante
is worth stopping to view some rather spectacular rock il quale merita una sosta alle particolari conformazioni
formations: le Caldaie del Latte [The Milk Cauldrons] rocciose: le Caldaie del Latte e la Roccia del Drago.
e la Roccia del Drago [The Dragons’ Rock]. Overnight Pernottamento in case dell’ospitalità diffusa di Bova.
stay at a Diffused Hospitality guesthouse in Bova.
7° giorno: da Bova a Palizzi
Day 7: from Bova to Palizzi Partenza: Bova (piazza Roma) 820 m
Departure: Bova (Piazza Roma) 820 m Arrivo: Palizzi superiore 272 m
Check-in: Palizzi Superiore 272 m Dislivello: circa 250 m in salita e 700 m circa in discesa
Altitude gap: 250 m uphill and about 700 m down- Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 circa
hill Lunghezza del percorso: circa 12 km
Walking time: 4 hours and 30 minutes Presenza di acqua potabile: a Bova alla partenza,
Distance: about 12 km fonte in località Agrappidà
Availability of drinking water: Bova at the starting Difficoltà: E
point, a spring near Agrappidà Comuni attraversati dal percorso: Bova, Palizzi
Difficulty: E Descrizione: Dalla piazza principale di Bova ci si
Municipalities encountered en route: Bova, Palizzi dirige verso la Via Borgo per poi scendere, tra silenzio-
Description: From Bova’s main square we head towards se vallate un tempo abitate e coltivate, fino alla fiumara
Via Borgo and then walk through the now silent, once in- San Pasquale loc. Muto (480 m). Da qui si risale lun-
habited and cultivated, valleys as far as San Pasquale loc. go la strada che per la prima parte è in cemento fino a
Muto (480 m) torrent. From here we take the concrete giungere in prossimità del Monte Agrappidà (690 m).
road near Mount Agrappidà (690 m). Continuing on the Continuando sempre sulla strada principale si giunge a
main road reach Palizzi a quaint village worth visiting Palizzi dove oltre la visita del caratteristico borgo non
and take a break at a catoio to taste one of the the Grae- può mancare una pausa in un catoio per degustare uno
canic area’s best wines. “No extraordinary place than dei migliori vini dell’area Grecanica. “Nessun posto
wild Palizzi is capable of attracting the eye of the artist” più selvaggio nè più straordinario di Palizzi può at-
(Edward Lear, 1847). From Palizzi a short bus journey tirare l’occhio dell’artista” (Edward Lear, 1847). Da
takes us to the Aguni farmhouse for an overnight stay or Palizzi breve trasferimento per pernottamento all’Agri-
down to the Doccica camping site on the coast. turismo Agunì o sulla costa presso il Camping Doccica.

Day 8: Departure. 8° giorno: partenza.


Breakfast and departure by bus and / or train from Prima colazione e partenza in corriera e/o treno
Reggio Calabria. In Reggio we suggest you stop at the Reggio Calabria. A Reggio suggeriamo una sosta al
city’s Magna Graecia Museum which houses the famous Museo della Magna Grecia dove sono custoditi i fa-
Riace bronzes and take a stroll along the promenade, mosi Bronzi di Riace e una passeggiata sul lungoma-
Italy’s most beautiful kilometre (Gabriele D’Annunzio). re, il più bel chilometro d’Italia (D’Annunzio).

157
158
La casa della tartaruga - La Caretta caretta sulle coste grecaniche
Antonio T. Mingozzi
The loggerhead turtle’s home on the Graecanic coast

Animal species arouse various and conflicting feelings Sono vari e contrastanti i sentimenti che le specie
in the human soul. Many small and inconspicuous animali suscitano nell’immaginario umano. Tantissi-
creatures often leave public opinion totally indifferent. me, piccole e poco appariscenti, sono del tutto indif-
Others, like reptiles or insects, even arouse fear and ferenti all’opinione pubblica. Molte, ad esempio tra
repulsion. Some, for symbolic reasons (the stork, for i rettili o gli insetti, provocano paura o repulsione.
instance) or because of their appearance (the panda) Alcune, per ragioni simboliche (si pensi alla cicogna)
or their biological or behavioural characteristics (the o in virtù del loro aspetto (il panda) o delle loro pecu-
elephant, the whale) have strong powers of attraction liarità biologiche o comportamentali (l’elefante, i ce-
over large sectors of public, so that today they often act tacei), mostrano invece un forte valore attrattivo per
as strong reminders when fostering the green tourism larghi strati dell’opinione pubblica, tanto da costituire
associated with protected areas. This is the case with oggi un forte richiamo di un turismo verde legato ad
the larger mammals we find in wildlife parks of Africa, aree protette. È il caso dei grandi mammiferi dei par-
or in the parks of Italy like the ibex that resides in the chi africani o, in Italia, di animali come lo stambecco
Gran Paradiso National Park or the bear and chamois nel Parco Nazionale del Gran Paradiso o dell’orso e
that inhabit the National Park of the Abruzzo region. del camoscio nel Parco Nazionale d’Abruzzo.
Zoologists call them “flagship species” because Gli zoologi le chiamano “specie bandiera” per la
of their enormous strategic role within the ambit of grande importanza strategica che hanno nella conser-
conservation, all the more so because their ecological vazione della natura, tanto più se per le loro caratte-
characteristics also play a key role in ecosystems: ristiche ecologiche svolgono un ruolo chiave negli
their protection automatically involves the safeguard ecosistemi: la loro tutela implica automaticamente la
of numerous other species, directly or indirectly conservazione di numerose altre specie, a esse diretta-
associated with them, thanks to the protection of mente o indirettamente legate, attraverso la salvaguar-
extensive habitats and natural territories. dia di estensioni di habitat e paesaggi naturali.
The loggerhead (caretta caretta) sea turtle is La tartaruga marina (Caretta caretta) è certamente
undoubtedly a flagship species. One measure of una specie bandiera. Una misura della sua popolarità
its popularity is the enormous number of websites è l’elevatissimo numero di pagine Internet a lei dedi-
dedicated to it, also as a reflection of the alarming cate, anche come riflesso dello stato di allarmante de-
decline of the species’ overall population. If we clino di molte sue popolazioni. Se si considera, poi, il
consider, furthermore, the animal ‘s double bond with doppio legame di questo animale con la terraferma (le
the land (beaches) and the sea, as well as its various spiagge) e il mare, nonché varie altre sue peculiarità
other biological peculiarities, it is easy to understand biologiche, se ne comprende la grande rilevanza natu-
the great naturalistic importance and attention ralistica e le particolari attenzioni conservazionistiche
attributed to it by conservationists. di cui è oggetto.

159
The loggerhead is one of the twenty species of rare vertebrates at risk in this country, despite being its most
frequently found chelonian (besides the green and leatherback turtle), it is the only one that nests and breeds
here. It is, in any case, an animal in danger of extinction all over the Mediterranean and therefore protected
by international and EU law. Its main breeding sites are in Greece, Turkey, Cyprus and Libya, the countries
that possess 97% of the approximately 7,200 nests built annually in the Mediterranean. Ionian Calabria, in
particular its Graecanic coastal area, is now recognized as Italy’s main sea turtle nesting place. Therefore,
it may rightly be considered this country’s only “turtle coast”. This is no mean record, though only recently
discovered. Until the end of the last century, in fact, loggerhead nesting in Italy was considered a sporadic
phenomenon, except for the Pelagic Islands (Lampedusa and Linosa), places where the nesting of this species
was most frequently reported, despite the relatively small number of cases (2-3 nests per year, in the twenty
years between 1980 and 1999).
This dearth of information was the result of lack of research. Nobody, for example, had ever carried out
targeted investigation of the Calabrian coastline, where, up until 1999, on the southern-central Ionian shores a

dozen cases of undisputed nesting were reported, all the result of accidental discovery of eggs hatched during the
height of the tourist season (August).
In the spring of 2000, the Department of Biology, Ecology and Earth Sciences, University of Calabria began
a research project (“TARTACare Calabria”, where Tarta stands for turtle and Care is a reminder of the species’
scientific name, caretta, caretta, the feminine plural of the Italian adjective meaning “little darling “ as well as
the English verb “to care”) aimed at providing a picture of loggerhead nesting on the Ionian shores of Calabria.
The UNICAL (University of Calabria), research projects, authorized by the Nature Protection Directorate of the
Italian Ministry for the Environment and carried out by a team of experienced researchers (including Salvatore
Urso, Teresa Malito, Maria Danaro, Gianni Parise), has produced results beyond all expectations. It turns out, in
fact, that the “last refuge” of the sea turtle in Italy is not that of the Pelagic Islands, but the Ionian coast of Calabria,
where this chelonian still breeds regularly, and in rather large numbers, particularly on the coast around Reggio
Femmina di tartaruga marina in emersione notturna su una spiaggia reggina per la nidificazione
160 Nocturnal close up of a female sea turtle, on a beach in the Reggio Calabria area
Caretta è una delle venti specie di vertebrati più rare e minacciate a livello nazionale, pur essendo, tra i Cheloni
marini presenti nelle acque italiane (oltre ad essa, anche la tartaruga verde e la tartaruga liuto), ancora la più frequente
e anche l’unica nidificante nel nostro paese. Si tratta, in ogni caso, di un animale a rischio di scomparsa in tutto il
Mediterraneo e perciò protetto da normative internazionali e comunitarie. I principali siti riproduttivi si rinvengono
in Grecia, Turchia, Cipro e Libia, paesi che concentrano da soli oltre il 97% dei circa 7200 nidi annualmente deposti
in Mediterraneo. La Calabria ionica e, in particolare, la parte costiera reggina coincidente con l’area grecanica, è oggi
riconosciuta come la principale area di nidificazione della tartaruga marina in Italia. Può a ragione definirsi l’unica
“costa delle tartarughe” esistente nel nostro paese. Non è un primato da poco ed è una scoperta recente. Sino alla fine
del secolo scorso, infatti, la nidificazione di Caretta in Italia era ritenuta un fenomeno oramai sporadico o occasionale,
eccezion fatta per le Isole Pelagie (Linosa e Lampedusa), isole sulle quali la nidificazione della specie risultava segna-
lata più regolarmente, se pur in numero esiguo di casi (2-3 nidificazioni/anno, nel ventennio 1980-1999).
Questo quadro conoscitivo era, in realtà, il risultato di una carenza di ricerche. Nessuno, ad esempio, aveva
mai effettuato monitoraggi mirati lungo le spiagge calabresi, dove (costa ionica centro-meridionale) sino al 1999

risultavano una decina di casi certi di nidificazione, tutti dovuti a rinvenimenti fortuiti di schiuse nel momento di
massima frequentazione turistica dei litorali (mese di agosto).
Nella primavera del 2000, il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Ca-
labria dà avvio a un progetto di ricerca (progetto “TARTACare Calabria”, con riferimento a Tarta come tartaruga;
Care come richiamo al nome scientifico della specie, al plurale femminile dell’aggettivo caro e al verbo inglese “to
care”, che significa importare, preoccuparsi) volto ad accertare il quadro distributivo delle nidificazioni di Caretta
lungo la Costa Ionica calabrese. Le ricerche dell’UNICAL, autorizzate dalla Direzione Protezione della Natura
del Ministero dell’Ambiente e attuate da uno staff di ricercatori esperti (tra gli altri: Salvatore Urso, Teresa Malito,
Maria Denaro, Gianni Parise), conducono a risultati oltre ogni previsione. Si scopre, infatti, che “l’ultimo rifugio”
della tartaruga marina in Italia non sono le Isole Pelagie, bensì proprio la costa ionica della Calabria, dove il nostro
chelone si riproduce ancora regolarmente, e in numero ben più consistente, in particolare lungo il tratto di costa
Emersione di piccoli di Tartaruga marina dal nido deposto sotto la sabbia
Emergence of baby sea turtles from their nest in the sand, after hatching 161
Calabria (from Cape Bruzzano to Melito di Porto Salvo). In no way incomparable to the hundreds of nests found
in Greece, here a “mere” 15-20 hatcheries per season - depending on the year, they represent nonetheless from
between 605 to 80% of the total reported for Italy - from which over 10,000 baby turtles emerged to reach the sea
between 2000 and 2013. It should be added, that the Calabrian turtles also turned out to be a biological “unicum”,
since they present genetic characteristics - highlighted by studies conducted by UNICAL in collaboration with the
University of Rome, Tor Vergata - unlike those of any other Mediterranean loggerhead population. The future of
this important nesting area, the remains of a much larger previous population is in grave danger, however. The
habits of these amphibians clash with the increasing anthropic exploitation of the coast and sea.
The reproductive strategy of this chelonian is an eloquent example. In the Mediterranean, the laying period
begins in late May and may continue until late August, although 50% of the nests are generally built between the
mid June and mid July. Once the eggs are laid, they are placed in a dugout in the sand (between 30 and 50 cm
deep), while the female returns to the sea, abandoning the brood. The eggs are “hatched” by the heat of the sand,
for a period ranging between 45 and 70 days. Once hatched, the babies climb out of the hole and, having surfaced
(usually at night), they head straight for the sea, where they live for several years (15-20) before returning, as
adults, to reproduce on the beaches where they were born.
The risks these nests face are many, if one considers the fact that the hatching season coincides largely with the
period when these beaches are most crowded; the flattening and mechanical cleaning of the beaches, the passage
of off-road vehicles can all destroy entire broods. The artificial illumination of waterfronts, beaches or other
facilities, are, perhaps, the largest risk factor. When they leave their nests, the baby turtles are, in fact, strongly
attracted to these lights that induce them to head in the direction opposite to that of the sea, that is, towards certain
death. It should be added, that coastal erosion, largely attributable to anthropic action, has led to disappearance
of entire areas of potentially suitable nesting sites.
The survival of caretta is not related only to the period the animals spend on land, that is, successful
reproduction. The causes of the serious decline in the species’ Mediterranean populations, estimated at a total of
approximately 3,000 nesting females, are also to be found in the strong increase in mortality rates during their life
at sea, due to the impact of marine pollution, to the proliferation of seafaring traffic, and, in particular, to fishing.
It is estimated that at least 60,000 specimens are captured annually in the Mediterranean and that at least
20,000 of these are the victims of fishing in Italian waters. Surveys conducted in the Reggio Calabria area by the
University, show how fishing nets and lines cause the capture, injury or deaths of about 500 units per season. These
tend to be turtles born in other parts of the Mediterranean - above all in Greece it would seem-which come to feed
in the waters off the Calabrian coast. Conscientious awareness on the part of the fishing industry and the use of
customised fishing equipment, will - we hope - help reduce the impact and the limit the deaths of so many animals.
This is one of the main objectives of the EU-funded “LIFE Caretta Calabria” LIFE12 NAT/IT/001185, project
sponsored by UNICAL (in collaboration with other partners), and recently approved by the European Union
(European Commission, Directorate - General Environment, ENV.E.3 - Life Nature). The project also foresees
a four-year effort fin favour of the implementation of action fostering environmental restoration (reclamation of
sandy beaches and sand dunes, the limitation of coastal erosion, diminution of light pollution), through landscape
enhancement projects, aimed also at enhancing the attractiveness of the Costa dei Gelsomini/Jasmine Coast.
The safeguard of the sea turtle involves, furthermore, the protection of the sea and the beaches from
degradation. The nesting of this extraordinary animal is not incompatible with respectful seaside tourism. It is,
however, necessary to understand that beaches are not only expanses of sand, to be levelled and smoothed, but
an extraordinary and delicate natural ecosystem.
The hope is that the Ionian Coast of Reggio Calabria may become a true “turtle coast”, the only one of its
kind in Italy, the sign of a serious, conscientious pledge by governments and citizens to respect and protect these
amazing animals and the environment in which they reproduce. So, this turtle might well act as an incentive (and
“added value”) to the development within this coastal area of a kind of tourism based on intelligent preservation
and enjoyment of its unique natural resources.

Professor Antonio T. Mingozzi, Head of the project TARTACare Calabria


DiBEST, Department of Biology, Ecology and Earth Sciences, University of Calabria, Rende (Cosenza)

162
reggina (tratto da Capo Bruzzano a Melito di Porto Salvo). Certo, non si tratta di centinaia di nidi, come ancora
accade sulle spiagge della Grecia, ma “solo” di 15-20 deposizioni a stagione - che costituiscono, a secondo gli anni,
dal 60 all’80% di tutti i nidi segnalati in Italia - da cui sono emerse, per raggiungere il mare, oltre 10.000 piccole
tartarughe nel periodo 2000-2013. Si aggiunga, che le tartarughe calabresi si sono rivelate essere un “unicum” biolo-
gico, poiché mostrano caratteristiche genetiche - evidenziate dagli studi condotti da UNICAL in collaborazione con
l’Università di Roma Tor Vergata - che le differenziano da tutte le altre popolazioni mediterranee. Il futuro di questa
importante area di nidificazione, relitto di una ben più consistente popolazione del passato, è, tuttavia, fortemente a
rischio. Le abitudini di vita di questi rettili si scontrano con il crescente uso antropico delle coste e del mare.
La strategia riproduttiva di questo chelone ne è un primo esempio. Nel Mediterraneo il periodo di deposizione
inizia a fine maggio e può proseguire fino ad agosto inoltrato, anche se il 50% dei nidi è generalmente deposto
tra la metà di giugno e luglio. Una volta deposte le uova in una buca scavata nella sabbia (profonda tra i 30 e i
50 cm), la femmina di tartaruga torna in mare, abbandonando la sua nidiata. Le uova saranno “covate” dal calore
della sabbia, per un periodo variabile tra i 45 e i 70 giorni. Alla schiusa, i piccoli risalgono la cavità e, una volta
emersi (di norma nelle ore notturne), si dirigono subito verso il mare, dove trascorreranno molti anni (almeno
15-20) prima di tornare, raggiunta l’età adulta, a riprodursi sulle stesse spiagge in cui sono nate.
I rischi cui vanno incontro i nidi sono molteplici, se si considera che il periodo di schiusa coincide in larga misura
con il periodo di massimo affollamento turistico delle spiagge: lo spianamento e la pulizia meccanica degli arenili,
il passaggio di mezzi fuoristrada possono essere causa di distruzione d’intere nidiate. Così come lo sono le luci arti-
ficiali di lungomare, lidi o altro, forse il maggior fattore di rischio. Al momento dell’emersione dal nido, i piccoli di
tartaruga sono, in effetti, fortemente attratti da queste luci che li portano a dirigersi nella direzione opposta al mare,
ossia verso sicura morte. Si aggiunga che il fenomeno dell’erosione costiera, in buona parte attribuibile all’azione
antropica, ha determinato la scomparsa d’interi settori d’arenile potenzialmente idonei alla nidificazione della specie.
La sopravvivenza di Caretta non è solo legata alla fase di vita terrestre, ossia al successo della riproduzione.
Le cause del grave declino delle popolazioni mediterranee, complessivamente stimate a circa 3.000 femmine
nidificanti, sono da ricercarsi anche nel forte incremento della mortalità nella fase di vita marina. Le cause ri-
guardano il diretto impatto che l’inquinamento marino, lo sviluppo del traffico nautico e, soprattutto, le attività di
pesca, hanno su questi animali. Si stima che almeno 60.000 esemplari siano catturati ogni anno nel Mediterraneo
e che almeno 20.000 siano quelli vittima delle attività di pesca nei mari italiani. Indagini condotte dall’Univer-
sità nell’area reggina, evidenziano come la pesca con reti e palangari sia causa di cattura, ferimento o morte di
circa 500 esemplari a stagione. Si tratta, oltretutto, di tartarughe nate anche in altre parti del Mediterraneo - forse
soprattutto in Grecia - e che ritrovano nelle acque prospicienti la costa calabra importanti zone di alimentazione.
Una maturata coscienza del mondo dei pescatori, l’utilizzo di attrezzature da pesca appositamente studiate, potrà
- si spera - contribuire a ridurre l’impatto e la morte di molti animali.
È questo uno degli obiettivi che si prefigge l’importante progetto di finanziamento europeo “LIFE Caretta
Calabria” LIFE12 NAT/IT/001185, promosso da UNICAL (insieme con altri partner) e recentemente approvato
dalla Comunità Europea (European Commission, Directorate - General Environment, ENV.E.3 - Life Nature). Il
progetto prevede anche, in quattro anni di lavoro, di attuare azioni di riqualificazione ambientale (bonifica degli
arenili, restauro delle dune, contrasto all’erosione costiera, mitigazione inquinamento luminoso), tramiti di una
valorizzazione paesaggistica, e relativo incremento di attrazione turistica, della Costa dei Gelsomini.
Tutelare la tartaruga marina significa, in effetti, tutelare il mare e le spiagge dal degrado. La nidificazione di
questo straordinario animale non è incompatibile con una frequentazione turistica rispettosa degli arenili. È però
necessario che si comprenda che le spiagge non sono solo una distesa di sabbia, da spianare come si vuole, ma uno
straordinario e delicato ecosistema naturale. La speranza è che la Costa Ionica reggina possa diventare davvero la
“Costa delle tartarughe”, unica nel suo genere in Italia, nel segno di un maturato impegno delle amministrazioni e di
tutti i cittadini per il rispetto e la tutela di questi straordinari animali e dell’ambiente in cui si riproducono. Allora, la
nostra tartaruga potrebbe veramente diventare un richiamo forte (il “valore aggiunto”) per uno sviluppo turistico di
quest’area costiera, basato sulla salvaguardia e la fruizione intelligente delle sue peculiari risorse naturali.

Prof. Antonio T. Mingozzi, Responsabile Progetto TARTACare Calabria


DiBEST, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria, Rende (CS)

163
Dormire, mangiare...
Ettore Castagna
Where to eat and sleep

What has changed between 2002 when this guide was Cosa è cambiato dal 2002? Era l’anno di uscita del-
first published and the present day as we prepare to la prima edizione di questa guida ed oggi, mentre ne
launch the second edition? Many things, and radically licenziamo la seconda edizione, molte cose sono effet-
so. Midst pros and cons, the idea of installing tour- tivamente parecchio mutate. Fra luci ed ombre, l’idea
ist facilities in inland areas while respecting criteria di un turismo rivolto verso l’area interna, costruito se-
of sustainability and enhancement of eco-environ- condo criteri di sostenibilità e di valorizzazione del pa-
ment has begun to assert itself. The hinterland itself trimonio eco-ambientale ha iniziato ad affermarsi. Lo
turned out, in actual fact, to be not only a great tourist stesso entroterra ha finito per essere l’attrattore forte del
attractor, but it helped reverse the trend which, until movimento turistico attuale ribaltando quella che sem-
the 1980s, seemed to indicate neglect, disregard for brava, fino a ben oltre gli anni ’80, la tendenza al totale
Graecanic Aspromonte, inevitable decline, or at most, abbandono e disinteresse per l’Aspromonte Greco as-
territorial control by the mafia. Instead, the numbers sociato a un ineluttabile declino o, al massimo, al con-
of those providing tourist accommodation and cater- trollo territoriale mafioso. La quantità degli operatori
ing services have increased considerably, in particular di ospitalità e di ristorazione si è invece moltiplicata,
over the past ten years. Of those actually operating at in particolare nell’ultimo decennio. Di quelli effettiva-
the moment we have tried to provide a list regardless mente esistenti ed operanti abbiamo cercato di offrire
of whether they provide farmhouse accommodation, un elenco in questa sezione; ciò anche a prescindere
cater for trekkers, or summertime, seaside visitors. dall’impostazione verso un turismo rurale ed escursio-
Yet, we do not wish the list to be over general so some nistico oppure uno estivo e balneare. Ma non vogliamo
brief comments accompany the data provided below. che la lista sia troppo generalista e ad alcune minime
This section of the guidebook offers a kind of “state of osservazioni sui dati di fondo la accompagnano.
the art” account of Graecanic tourist accommodation. La sezione costituisce una sorta di sguardo allo “sta-
Generally speaking, although it is true that the num- to dell’arte” in merito alla ricettività turistica grecanica.
bers of the tourist sector’s stakeholders have increased In linea generale se è vero che si sono moltiplicati gli
considerably, on the other hand, the “domestic debate” operatori interessati al settore, d’altro canto quello che
over the trend the local market should take has by no potremmo definire il dibattito interno al mercato locale
means come to an end. Are network or individual in- su quale debba essere la tendenza forte da assumere non
itiatives to be preferred? Is it better to invest in the- è certo conclusa. Meglio le logiche di rete o le iniziati-
matic, quality service or conform to the general tourist ve solitarie? Meglio investire su tematicità e qualità o
market by providing more general packages, catering meglio uniformarsi a un’impostazione maggiormente
for all tastes, and all types of tourist? From the point generalista, buona per tutti i gusti e, magari, per tutti
of view of cultural policy, we consider the network of i turismi? Sotto un profilo della politica culturale del
tourist operators associated with the Pucambù Agency turismo riteniamo un punto di forza la rete degli ope-
a strength. Their approach provided the area’s tourist ratori dell’Agenzia Pucambù. Si è trattato di una forma
sector with an innovative modus operandi involving innovativa per il territorio: operare in ambito turistico
a synergy of forces, intentions and objectives, with a unendo le forze, le intenzioni, le motivazioni non solo
view to providing not only a quality image of Greek per costruire un’immagine qualitativa della Calabria

164
Calabria but also a shared and, above all, acceptable, Greca ma per offrire un prodotto condiviso e, sopra-
respectful attitude towards the area’s environment, his- tutto, condivisibile nel rispetto dell’ambiente, della sua
tory and culture. The Pucambù Agency’s experience storia e della sua cultura. L’esperienza dell’Agenzia
is emblematic, especially on account of its quest for Pucambù è emblematica nel senso della ricerca delle
best practices, it networking approach, the quality of cosiddette buone pratiche, dell’iniziativa di rete, di una
its attitude towards the environment, the local territory certa qualità dell’approccio all’ambiente, al territorio,
and its residents. We have decided, therefore, to offer alle comunità residenti. Abbiamo perciò pensato di of-
the reader / visitor a somewhat detailed view of the frire al lettore/visitatore un panorama articolato. Apre
situation. We begin, and rightly so, with an account il discorso, a buon diritto, l’esperienza dell’Agenzia
of the Pucambù Agency’s experiences. This because Pucambù. Ciò proprio per il suo merito di esperienza
it has acted as a veritable trail blazer, undoubtedly in- apripista, che ha senza dubbio segnato la novità e di-
formed by a desire for renewal and by direct interest in retto l’interesse verso l’Area Grecanica in quanto meta
the Graecanic Area as a destination towards which to per lo sguardo turistico. Segue la declinazione di tutte
attract tourists. Following this we provide a list of all le altre aziende ed operatori presenti sul territorio.
the area’s other companies and operators.
Pucambù, l’Agenzia per la Promozione del Turi-
Pucambù, the Agency for the Promotion of Rural smo Rurale della Calabria Greca ha una storia artico-
Tourism in Graecanic Calabria, has a long, involv- lata e partecipata. L’esperienza preesistente, iniziata
ing and fact-studded history. Set up originally in the negli anni ’90, è quella di una piccola rete di ospitalità
1990s, it was simply a small Graecanica-area accom- nell’Area Grecanica, promossa dal WWF Italia, che si
modation network, promoted by WWF Italy and in- ispirava al modello dell’ospitalità diffusa costituendo
formed by the Diffused Hospitality model. il punto di avvio delle attività dell’Agenzia.
Over the years, Pucambù has striven to strengthen Pucambù, negli anni, ha operato per potenziare questa
this network, which now comprises about 20 oper- rete che oggi è costituita da circa 20 operatori (aziende
ators (farmhouse accommodation, bed & breakfast, agrituristiche, bed & breakfast, alberghi diffusi, campeg-
diffused hospitality hotels, campsites, typical restau- gi, ristoranti tipici, servizi turistici) per un totale di circa
rants, tourist services) for a total of about 240 beds duecentoquaranta posti letto nei centri storici e nei borghi
in historic centres and villages in the most beautiful più belli della Calabria Greca (Pentedattilo, Amendolea,
areas of Greek Calabria (Pentedattilo, Amendolea, Gallicianò, Bova, Palizzi). Inoltre è stata realizzata una
Gallicianò, Bova, Palizzi). It has also provided a net- rete di itinerari escursionistici che collega i borghi più
work of hiking trails connecting the most picturesque suggestivi (Pentedattilo, Amendolea, Roghudi Vecchio,
villages (Pentedattilo, Amendolea, Roghudi Vecchio, Gallicianò, Bova, Staiti).
Gallicianò, Bova, Staiti). L’Agenzia promuove i pacchetti turistici (turismo
Furthermore, the Agency also provides a series of pack- escursionistico, turismo culturale, turismo enogastrono-
ages for excursionists (hiking, cultural tourism, wine mico, turismo di prossimità, turismo scolastico, turismo
tasting, local visits, educational and religious tourism) religioso) della Calabria Greca e garantisce un insieme
bringing visitors to Graecanic Calabria and guarantee- di servizi comuni agli operatori soci e più in generale al
ing a series of services to its associates and more gen- territorio (trasporti, promozione, sito web, etc.).
erally to the area (transport, promotion, website, etc.). Pucambù ha realizzato numerose campagne pro-
Pucambù has promoted several campaigns to increase the mozionali per aumentare i flussi turistici nell’area
area’s tourist flow [workshops in major northern-Italian (workshop nelle principali città del nord con i soci del
by members of the CAI, didactic events for international CAI, educational con operatori turistici internaziona-
tour operators, participation in Milan’s annual tourist fair, li, partecipazione alla BIT di Milano, a Terrafutura e a
annual BIT in Milan, the Terrafutura and Fà la cosa gius- Fà la cosa giusta, etc.) che hanno contribuito signifi-
ta (lit Do the right thing), etc. events] contributed signifi- cativamente ad aumentare le presente turistiche nella
cantly to the growth of tourism in Greek Calabria. Calabria Greca.
One of the most important events that Greek Calabria L’iniziativa più importante che caratterizza la Cala-
has known since 1997 is the Ethno-musical Paleariza bria Greca dal 1997 è il Festival Etnomusicale Paleariza
(Ancient Root) Festival, sponsored by the Graecanic (Antica Radice). Il Festival è promosso dal GAL Area
Area GAL in collaboration with the Pucambù Agency. Grecanica con la collaborazione dell’Agenzia Pucambù.

165
I SOCI E I PARTNER DELLA RETE PUCAMBÙ Tel: 334 7889711
MEMBERS AND PARTNERS OF THE email: info@riorosa.it
PUCAMBÙ NETWORK www.riorosa.it

Sede Operativa / Headquarters CONDOFURI


Via A. Ferraro n. 14 - 89038 Palizzi Marina (RC) Agriturismo Il Bergamotto
Tel: 0965 769704 - Fax: 0965 769760 Loc. Amendolea - 89030 Condofuri (RC)
email: info@pucambu.it pucambu@gmail.it Tel: 0965 727213 / 347 6012338
www.pucambu.it email: ugosergi@yahoo.it
Contatti: Cooperativa La Nostra Valle
- Andrea Laurenzano 347 3046799 Ostello della Gioventù
- Carmelo Pansera 348 3813681 Via Telesio snc - 89030 Condofuri (RC)
c/o Centro Giovanile “Padre Valerio Rempicci”
BAGALADI Tel: 0965 784877
Ospitalità Diffusa - Società Cooperativa Grecale email: posta@lanostravalle.org
c/o Porta del Parco Naz. dell’Aspromonte di Bagaladi www.lanostravalle.org
Via Torrente Zervo - 89060 Bagaladi (RC) Trattoria “Greca”
Tel: 0965 724806 / 346 6028815 Associazione “Zoi Greca”
Ristorante Tipico - Porta del Parco di Bagaladi Località Gallicianò - 89030 Condofuri (RC)
Via Torrente Zervo - 89060 Bagaladi (RC) Tel: 0965 727021 / 349 5010588
Tel: +39 0965 724806 +39 346 6028815 Fax +39 Pizzeria Pameka
0965724803 Via Peripoli n. 509 - Fraz. Marina - 89030 Condofuri (RC)
www.portaparcobagaladi.it Tel: 0965 784518

BOVA MELITO PORTO SALVO


Società Cooperativa “San Leo” Associazione Pro Pentedattilo - Agenzia dei Borghi
Referente della Rete dell’Ospitalità Diffusa Solidali
Via Polemo, 89033 - 89033 Bova (RC) Ricettività in Ostello e ospitalità diffusa
Tel: 347 3046799 / 346 7159100 Località Pentedattilo - 89063 Melito Porto Salvo (RC)
email: cooperativasanleo@gmail.com Tel: 0965026557 / 0965 771548 / 0965787092 / 320
www.naturaliterweb.it 6926592
Azienda Agrituristica San Leo email: info@borghisolidali.it
Contrada San Leo - Campi di Bova - 89033 Bova (RC) www.borghisolidali.it - www.pentedattilo.info
Tel: 347 4886553.
www.viaggicalabria.it/shopping-azienda-san-leo-88. PALIZZI
aspx. Agunì Agriturismo e Locanda
B&B Kalòs Ìrtete Stìn Chora Contrada Gunì - Strada Palizzi Marina - Carmine -
“Ricettività in Ospitalità Diffusa” di A. Ghibaudi 89038 Palizzi (RC)
Via S. Costantino 15 - 89033 Bova (RC) Tel: 342 8249708 / 0965 024807  
Tel: 0965 762012 / 329 4388662 email: info@aguni.it
email: ghibaudi.alessandra@virgilio.it www.agriturismoaguni.it
www.bb-kalos.viaggicalabria.it www.bb-kalos.it B&B Alika
Ristorante Grecanico Cooperativa “San Leo” Via Plutino n. 9 - 89038 Palizzi (RC)
Via Polemo - 89033 Bova (RC) Tel: 340 3763991 / 347 7272351
Tel: 346 7159100 / 3473046799 email: aurelia73@msn.com
email: coopsanleo@katamail.com Camping Doccica
Via Nazionale - C.da Doccica - 89038 Palizzi (RC)
BOVA MARINA Tel: 0964 763742 / 339 8857325
B&B Rio Rosa email: campeggiodoccica@libero.it
Via Torrente Vena, snc - 89035 Bova Marina (RC) www.campeggiodoccica.com

166
The following is a more “generalist” list of tour- Quella che segue è la sezione di impostazione più
ist-service providers. We have tried to give as de- “generalista”. Si è cercato di restituire una traccia il più
tailed an account as possible of those operating in this possibile dettagliata degli operatori del settore. Il letto-
sector. The reader / visitor will certainly gain some re/visitatore ne trarrà sicuramente un’idea di diversità,
insight into how ​​diversified, fragmented the offer is, forse di frammentazione ma si tratta di una mappa utile
but we hope this list may act as a kind of map ca- per fare incontrare domanda e offerta data la ben nota
pable of bringing supply and demand into contact, scarsa identificabilità del turista contemporaneo. Notte
seeing how difficult it is to identify the contemporary in sacco a pelo o visita al museo? Camera riposante
tourist. Does he wish to spend the night in a sleeping con vasca idromassaggio o trekking estremo? Spesso
bag or would he prefer to visit a museum? Does he le contraddizioni apparenti sono facce di una medesi-
want a relaxing room with a hot tub or does he ex- ma domanda individuale. Il visitatore moderno vorrà
pect extreme trekking? Very often, apparent contra- passare una notte insonne a contemplare le stelle ma
dictions like these, are simply two faces of the same vorrà sentire anche un buon concerto e la notte succes-
coin. The modern visitor wants to spend a sleepless siva spenderla in un hotel di impostazione urbana su un
night stargazing but he also wants a good concert and rumoroso lungomare. Sono tutte immagini contrastanti
a night in a hotel at a noisy seaside resort. These im- ma che servono a delinearne l’inafferabilità. Di fronte
ages are contrasting but they define the elusive mod- ad esso, un’offerta diversificata può essere una risorsa
ern tourist, all the same. Addessing similar diversity se gestita qualitativamente. Ciò ovviamente indirizza il
can prove to be an asset if handled in terms of quality. discorso verso un ambito molto ampio di cui è difficile
This involves a set of vastly complex issues we can- rendere conto in questa sede. La mappa si accontenta di
not handle here. This “map” is simply a first step in essere un primo momento di ordine in questo viaggio.
the journey at hand. We must point out that carrying Bisogna dire che anche il semplice lavoro di censimen-
out the headcount required to verify the existence of to non è stato altrettanto semplice quando si è trattato
operators or obtain their permission to include them di verificare l’effettiva esistenza degli operatori oppure
here, was no easy task. Midst modern entrepreneur- di registrare l’elementare disponibilità ad essere inseriti
ship and atavistic suspicion our list is, nonetheless, nell’elenco che segue. Fra moderna imprenditorialità e
preparatory to drawing up a more complete map of ataviche diffidenze la nostra lista costituisce comunque
the companies working in the Grecanica area some- un primo passo nel disegnare la mappa delle aziende
time in the future. attive nel settore in Area Grecanica.

AGRITURISMI, ALBERGHI E B&B Tel: 339 6548595 / 0965 762701


FARMHOUSES, HOTELS AND B&B email: leo.autelitano@libero.it
Agriturismo Kalos-Jero
BAGALADI Piatti Tipici, Cucina Contadina
Ospitalità Diffusa - Società Cooperativa Grecale Via Campo - 89033 Bova (RC)
c/o Porta del Parco Naz. dell’Aspromonte di Bagaladi Tel: 366 3582213 / 0965 762115
Via Torrente Zervo - 89060 Bagaladi (RC) www.agrikalosjero.altervista.org/home/
Tel: 0965 724806 / 346 6028815 Agriturismo Santa Maria F.lli Taormina
email: sgrocar@tiscali.it Via Borgo - 89033 Bova (RC)
Tel: 347 9720281
BOVA email: santamaria.taormina@libero.it
Società Cooperativa “San Leo” Agriturismo Il Cielo di Bova - O Uranò Tu Vùa
Referente della Rete dell’Ospitalità Diffusa Contrada Milì - 89033 Bova (RC)
Via Polemo, 89033 - 89033 Bova (RC) Tel: 349 6448255
Tel: 347 3046799 / 346 7159100 B&B Vùa
email: cooperativasanleo@gmail.com Via San Costantino, 23 - 89033 Bova (RC)
www.naturaliterweb.it Tel: 349 7307262 / 0965 620987
Azienda Agrituristica Stelitano email: info@vua.it
Contrada Cavalli, Via dei Palmenti 89033 Bova (RC) B&B Kalòs Ìrtete Stìn Chora
Tel: 333 5766809 “Ricettività in Ospitalità Diffusa” di A. Ghibaudi
email: domenicostelitano@libero.it Via S. Costantino 15 - 89033 Bova (RC)
Azienda Agrituristica San Leo Tel: 0965 762012 / 329 4388662/ 347 8334163
Contrada San Leo - Campi di Bova - 89033 Bova (RC) email: ghibaudi.alessandra@virgilio.it

167
www.bb-kalos.it email: carmeloorlando2009@libero.it
B&B Eramu www.bedandbreakfastelena.com/b&borlando/
Via Castello, 46 - 89033 Bova (RC) Agriturismo Stelitano
Tel: 347 8769999 / 348 8219300 Contrada Mazzacuva - 89035 Bova Marina (RC)
email: autelitanoalessio@gmail.com Tel: 333 5766809
email: domenicostelitano@libero.it
BOVA MARINA Albergo La Primula
Agriturismo La Spina Santa Via Monte Santo, 6 - 89035 Bova Marina (RC)
C.da Spina Santa - 89035 Bova Marina Tel/Fax: 0965 761257 / 327.4506680
Tel: 0965 761012 / 335 5289412 email: info@laprimula.eu
email: info@laspinasanta.com www.laprimula.eu
www.laspinasanta.com Camping Villaggio Turistico La Perla Jonica
Agriturismo Di Petru I “Ntoni Località San Pasquale - 89035 Bova Marina (RC)
Contrada Lucari - 89035 Bova Marina  (RC) email: laperlaionica.rc@gmail.com
Tel: +39 348 7053895 Lido Marechiaro
email: antonioautelitano17@gmail.com Località San Pasquale - 89035 Bova Marina (RC)
www.agriturismodipetruintoni.it Tel: 338 1769319 / 328 4693454 / 340 6174249
Agriturismo Del Pozzo www.marechiarovacanze.it
Via Linni 18 - 89035 Bova Marina (RC)  Sosta Camper Mafalda
Tel: 347 4229800 / 338 2593125  Via Sottoferrovia - loc. San Pasquale Bova Marina (RC)
email: casilemimma@libero.it  Tel: 344 0300673 / 0965 761486
www.agriturismodelpozzo.it email: soccoopclevers@libero.it
B&B Rio Rosa
Via Torrente Vena, snc - 89035 Bova Marina (RC) BRANCALEONE
Tel: 334 7889711 Hotel Villaggio Club Altalia
email: info@riorosa.it Via Nazionale, 106 - 89036 Brancaleone (RC)
www.riorosa.it Tel: 0964 933031 / 0964 933298
B&B Elena Fax 0964 933992
Via Tenente Pugliese, 39 - 89035 Bova Marina (RC) email: info@altalia.it
Tel/Fax: +39 0965 761416 / +39 339 1360972 www.altalia.it
www.bedandbreakfastelena.com Hotel S. Giorgio
B&B Fairstar F.f. Via S. Giorgio SS. 106 km 62 - 89036 Brancaleone (RC)
Via Hermada, 25 - 89035 Bova Marina (RC) Tel: 0964 931025
Tel: 0965 761303 www.italyfoodwine.com/sangiorgio/
email: fairstar@libero.it Pensione 2001
B&B Jalo Tu Vua Via Zelante - 89036 Brancaleone (RC)
Via Milano, 23 - 89035 Bova Marina (RC) Tel: 0964 933581
Tel: 349 6260366 B&B Villa Beatrice
email: pipponerod4@hotmail.it Via Zelante 50 - 89036 Brancaleone (RC)
B&B Marella Tel: 0964 933884 / 333 2512440
Via Umberto I n. 160/162 - 89035 Bova Marina (RC) email: bb.villabeatrice@libero.it
Tel: 0965 761106 / 338 3325641 www.bb-villabeatrice.it
email: malgerim@virgilio.it B&B Sunrise
www.bbilgelsomino-marella.it Via Marina, - 89036 Brancaleone (RC)
B&B Sole e Luna Tel: 340 6717079
Via Magna Grecia, Località San Pasquale - 89035 Bova www.bbsunrise.it
Marina (RC) B&B Galati
Tel: 0965 764306 / 349 0631704 C/da CaLdara s.n.c.- Capo Spartivento - 89036 Bran-
email: info@bbsoleeluna.it caleone (RC)
www.bbsoleeluna.it Tel: 0964 931216 / 328 1389307
B&B Venere email: domenico.antonio.m@hotmail.com
Via Udine - 89035 Bova Marina (RC)
Tel: 0965 764373 / 349 3583656 CONDOFURI
giovanniplutino@libero.it, giovannabranca@libero.it Agriturismo Gemelli
www.bed-and-breakfast.it Via Salinella, 45 - 89030 Condofuri (RC)
B&B Orlando Tel 0965 784095 Fax 0965 784722
Via Calamità-Lardica snc - 89035 Bova Marina (RC) Cell. 347 0167517
Tel: 0965 761416 / 327 5887801 / 338 4965126 email: agrigemelli@libero.it

168
www.agriturismogemelli.it MELITO PORTO SALVO
Agriturismo Il Bergamotto Associazione Pro Pentedattilo
Loc. Amendolea - 89030 Condofuri (RC) Ricettività in Ostello e Ospitalità Diffusa
Tel: 0965 727213 / 347 6012338 Località Pentedattilo - 89063 Melito Porto Salvo (RC)
email: ugosergi@yahoo.it Tel: 0965 771548 / 0965 787092
Agriturismo Le Grotte di Caridi www.pentedattilo.info
C.da Grotte, 10 - 89030 Condofuri (RC) Agriturismo Valle di Pentedattilo
Tel: 0965 727074 / 347 9151154 Via Giachindi n. 5 Provinciale per Pentidattilo - 89063
email: legrotteagriturismo@gmail.com Melito Porto Salvo (RC)
www.legrotteagriturismo.it Tel: 0965 787070 / 348 0570323
B&B Agorà B&B Bastia “La Quiete”
SS.106 Jonica 14 - 89030 Condofuri (RC) Via Bastia n. 1 - Pentedattilo - 89063 Melito Porto
Tel: 328 8618120 Salvo (RC)
email: biapre@libero.it Tel: 346 0218692 / 348 8422043
B&B Villa Vittoria email: info@bastialaquiete.it
Via Pavese 7 - 89030 Condofuri (RC) www.bastialaquiete.it
Tel: 0965 784919 / 320 5729802 Fax 0965 58905 B&B Il Gelsomino
email: vittoriacopino@hotmail.com Via Prunella Media n. 50/a - 89063 Melito Porto
www.villavittoria.xoom.it Salvo (RC)
B&B Shalom Tel: 333 4938970
SS.106 Jonica 14 - 89030 Condofuri (RC) email: ilgelsomino@gmail.com
Tel: 348 8861779 Fax 0965 1870103 www.ilgelsomino.org
email: info@shalom-rooms.net B&B Le Terrazze sul Mare
www.shalom-rooms.net Via F.lli Rosselli n. 22 - 89063 Melito Porto Salvo (RC)
B&B L’oleandro bianco Tel: 346 5327425 / 0965 783512
C. da Straci s.n.c. - 89030 Condofuri Marina (RC) email: luciamangeruca@email.it
Tel: 349 3250720 www.terrazzasulmare.jimdo.com
email: info@oleandrobianco.com B&B Nereidi
www.oleandrobianco.com Via Sandro Pertini n. 32 - 89063 Melito Porto Sal-
B&B Jalò vo (RC)
C. da Straci 6/a Villaggio Costabella - 89030 Condofuri (RC) Tel: 334 1993877 / 333 4099685
Tel: 0965 45990 / 348 3898988 email: info@bbnereidi.it
email: jalobb@libero.it www.bbnereidi.it
B&B Villa Lucia B&B Ulivo
Via Salinella - 89030 Condofuri (RC) Via Caredia n. 145 - 89063 Melito Porto Salvo (RC)
Tel: 0965 784916 / 349 7649884 Tel: 0965 788317 / 349 1501320
email: carmela.mafrica@libero.it email: peppevadala@interfree.it
Cooperativa Sociale La Nostra Valle www.xoomer.virgilio.it/bbcaredia/index.html
Ostello della Gioventù B&B Verso Sud
Via Telesio snc - 89030 Condofuri (RC) Via Filippo Turati n. 109 - 89063 Melito Porto
c/o Centro Giovanile “Padre Valerio Rempicci” Salvo (RC)
Tel: 0965 784877 Fax: 0965 062374 Tel: 0965 781842 / 346 0975355
email: posta@lanostravalle.org email: depietrov@libero.it
www.lanostravalle.org Hotel Serranò
Villaggio Jammin Via Nazionale n. 96 - 89063 Melito Porto Salvo (RC)
Alloggi in legno Parco Giochi Relax Ristorante Pizzeria Tel: 0965 781333 Fax 0965 783618
Stabilimento Balneare www.hotelserrano.it
Lungomare Condofuri - 89030 Condofuri (RC) Villaggio Turistico Alberghiero Stella Marina
Tel: 335 8022034 Lungomare dei Mille, 136 C.da Annà - 89063 Melito
email: info@villaggiojammin.it Porto Salvo (RC)
www.villaggiojammin.it Tel: 0965 787644  Fax: 0965 787001
Agriturismo “Zio Nino” email: info@hotelstellamarina.eu
Azienda Agricola Agrigallo S.a.s. www.hotelstellamarina.eu
Contrada Cosentino di San Carlo, 89030 Condofuri Società Cooperativa “Sta Chorìama”
(RC) Referente della Rete dell’Ospitalità Diffusa
Tel: 331 4545202 Via Lanzaro SNC - 89063 Melito Porto Salvo (RC)
email: info@agriturismozionino.it Tel: 347 7913720 / 327 7685251
www.agriturismozionino.it email: stachoriama@gmail.com

169
MONTEBELLO JONICO - FOSSATO - SALINE ROCCAFORTE DEL GRECO
Associazione Pro Pentedattilo - Agenzia dei Borghi Azienda Agrozootecnica - Agriturismo Francesco
Solidali Saccà
Referente territoriale Associazione “I Fossatesi nel C.da Monaca - 89060 Roccaforte del Greco
Mondo” Tel: 333 8733300
Ricettività in Ostello Montebello email: francesco.sacca@alice.it
Località Pentedattilo - 89063 Melito Porto Salvo (RC) agriturismoroccaforte@gmail.com
Tel: 0965 026557 / 0965 771548 / 0965 787092 / 320
6926592 ROGHUDI
email: info@borghisolidali.it Associazione Pro Pentedattilo - Agenzia dei Borghi
www.borghisolidali.it - www.pentedattilo.info Solidali
B&B La Scogliera Ricettività in Ostello Ghorio di Roghudi
Via Pantanelle n. 19 - Saline Joniche - 89064 Montebel- Località Pentedattilo - 89063 Melito Porto Salvo (RC)
lo Ionico (RC) Tel: 0965 026557 / 0965 787092 / 320 6926592
Tel: 333 4099685 email: info@borghisolidali.it
email: info@lascoglierabeb.it www.borghisolidali.it - www.pentedattilo.info
www.lascoglierabeb.it
B&B Le Saline SAN LORENZO
Via Pantanelle n. 9 Saline Joniche - 89064 Montebello B&B San Lorenzo Beach
Ionico (RC) Viale Maritur n. 13 - 89069 San Lorenzo (RC)
Tel: 0965 897305 / 347 0549591 Tel: 0965 357408
email: info@bblesaline.com email: mauriziorizzieri@libero.it
www.bblesaline.com
Albergo - Pizzeria Il Laghetto
Via Nazionale n. 5 Saline Joniche - 89064 Montebello
Ionico (RC)
Tel: 0965 782090
email: ristorantelaghetto@alice.it RISTORANTI
RESTAURANTS
PALIZZI
Agunì Agriturismo e Locanda Il servizio di ristorazione è offerto anche dalle Aziende
Contrada Gunì, Strada Palizzi Marina, Carmine - 89038 Agrituristiche riportate nella Sezione Agriturismi, Al-
Palizzi (RC) berghi e B&B.
Tel: 342 8249708 / 0965 024807 Meals are also provided by the farmhouse accommoda-
email: info@aguni.it tion agencies listed in the Farmhouse, Hotel and B&B
www.agriturismoaguni.it section.
B&B Alika
Via Plutino n. 9 - 89030 Palizzi Superiore (RC) BAGALADI
Tel: 340 3763991 347 7272351 Ristorante Tipico - Porta del Parco di Bagaladi
email: aurelia73@msn.com Tel: +39 0965 724806 / +39 346 6028815
studiomaressa@gmail.com Fax: +39 0965/724803
B&B Lo Schiccio www.portaparcobagaladi.it
Via XX Settembre n. 20 - 89038 Palizzi (RC)
Tel: 0965 765398 / 349 2647138 BOVA
B&B Altomonte Ristorante Grecanico Cooperativa San Leo
Via Garibaldi - 89038 Palizzi (RC) Via Polemo - 89033 Bova (RC)
Tel: 338 4965032 Tel: 346 7159100 / 347 3046799
B&B Una Finestra sul Mare email: coopsanleo@katamail.com
Via Nazionale n. 5 C. da Doccica - 89038 Palizzi (RC) Degustazione e Vendita Prodotti Tipici “Al Borgo”
Tel: 0965 763529 Fax 0965 763529 Via Borgo, 89033 - Bova (RC)
email: info@unafinestrasulmare.it Tel: 338 9006739
www.unafinestrasulmare.it email: alborgo72@libero.it
Camping Doccica Agriturismo - Ristorante - Pizzeria
Via Nazionale - C.da Doccica - 89038 Palizzi (RC) La Taverna di Bova
Tel: 0965 763742 / 339 8857325 Via IV Novembre n. 35 - 89033 Bova (RC)
email: campeggiodoccica@libero.it Tel: 340 1216375 / 340 9120521
www.campeggiodoccica.com email: info@latavernadibova.it
www.latavernadibova.it

170
“La Lestopitta” Da Mimmo MELITO PORTO SALVO
Gastronomia e Rosticceria da Asporto Ristorante Bar Serranò
Via Vescovado n. 20 - 89033 Bova (RC) Via Nazionale n. 96 - 89063 Melito Porto Salvo (RC)
Tel: 349 2658552 Tel: 0965 781333 Fax 0965 783618
email: lalestopitta.d@libero.it Bar Ristorante Pizzeria Mariu’
website: www.lalestopitta.it Via Porto Salvo - 89063 Melito Porto Salvo (RC)
Tel: 0965 771758
BOVA MARINA
Ristorante Fairstar MONTEBELLO JONICO
Via Torrente Sideroni n. 1 - 89035 Bova Marina (RC) Albergo - Pizzeria Il Laghetto
Tel: 0965 761303   Via Nazionale n. 5 Saline Joniche - 89064 Montebello
Ristorante Pizzeria Antolis Ionico (RC)
Via P. Timpano - 89035 Bova Marna (RC) Tel: 0965 782090
Tel: 0965 040266 email: ristorantelaghetto@alice.it
Ristorante Mediterraneo Ristorante Trattoria Pizzeria
Via Hermada n. 24 - 89035 Bova Marina (RC) Locanda La Lanterna
Tel: 0965 764971 / 338 6907496 Via Nazionale n. 105 - Località Saline Joniche - 89064
Locanda Ristorante Klimi Montebello Jonico (RC)
SS. 106 Jonica km 46,9 - C.da Cortilivari - 89035 Bova Tel: 0965 782241
Marina (RC)
Tel: 0965 761081 / 340 3723667 PALIZZI
email: antonioklimi@hotmail.it Pizzeria Panificio Proietto Giuseppe
www.klimi.it Via Ferdinando De Blasio - Frazione Marina - 89038
Ristorante Pizzeria La Perla Jonica Palizzi Marina (RC)
Località San Pasquale - 89035 Bova Marina (RC) Tel: 0965 763095 348 8990690
Tel: 0965 764366 Trattoria Pizzeria Zorba
www.laperlajonica.rc.it Via Ariella n. 7 - Frazione Marina - 89038 Palizzi (RC)
Tel: 0965 763153
BRANCALEONE email: egidio.polimeno@live.it
Ristorante Pizzeria L’incontro Ristorante La Lanterna
Contrada Caldara - 89036 Brancaleone (RC) Via Nazionale - Contrada Lacchè - 89038 Palizzi (RC)
Tel: 0964 931184 Tel: 0965 763695 / 328 4551125
Ristorante Venezia Pizzeria La Tavernetta
Corso Umberto I - 89036 Brancaleone (RC) Via Fiume n. 14 Frazione Marina - 89038 Palizzi (RC)
Tel: 0964 933214 Ultima Spiaggia Ristopub
Via Marina 89038 Marina di Palizzi (RC)
CONDOFURI Tel: 347 3624597
Ristorante Pizzeria Agorà email: vincenzo_autolitano@libero.it
Piazza Stazione Frazione Marina - 89030 Condofuri Microbirrificio Artigianale “Brasseria del Borgo” di
(RC) Vincenzo Vacalebri
Tel: 0965 784578 / 339 2065695 Via Manzoni, 4 89038 Palizzi Marina (RC)
www.ristoranteagora.com Tel: 333 4694069
Trattoria “Greca” email: brasseriadelborgo@gmail.com
Associazione “Zoi Greca” Azienda Agricola Altomonte Punto Degustazione
Località Gallicianò - 89030 Condofuri (RC) Via Garibaldi 89038 Palizzi (RC)
Tel: 349 5010588 Tel: 338 9196349
Trattoria L’Antica Ricetta
Via Peripoli n. 8, 89030 Condofuri (RC) SAN LORENZO
SS Jonica Km 40 Il servizio di ristorazione è offerto anche dalle Aziende
Tel: 0965 784176 / 333 4557802 Agrituristiche riportate nella Sezione Agriturismi, Al-
email: trapaniantonio@gmail.com berghi e B&B.
Pizzeria Pameka Meals are also provided by the farmhouse accommoda-
Via Peripoli n. 509 - Frazione Marina - 89030 Condo- tion agencies listed in the Farmhouse, Hotel and B&B
furi (RC) section.
Tel: 0965 784518

171

Potrebbero piacerti anche