Sei sulla pagina 1di 50

Sistemi Informativi

MG FUGINI 2021-2022

27-9-2021
ARGOMENTI DAI CAPITOLI 1,2
Classificazione dei SI
Sistemi di supporto operativo

• Supportano gli scambi informativi all’interno dei processi operativi fra:


• Processi della stessa azienda
• Processi di aziende diverse
• Utente individuale e azienda

• I ruoli dei sistemi di supporto operativo sono:


• Elaborazione di informazioni relative alle transazioni
• Supporto del ciclo di pianificazione e controllo delle operazioni aziendali
• Memorizzazione e gestione delle anagrafi aziendali

3
Architettura dei sistemi di supporto operativo
• I sistemi di supporto operativo possono essere definiti
come un insieme di applicazioni che interagiscono con
basi di dati

• Le funzioni registrano eventi e/o consultano la base di


dati che memorizzano le informazioni permanenti del
sistema

• Le informazioni sono classificabili in tre tipologie


principali:
 Informazioni anagrafiche (dati statici)
 Informazioni che descrivono transazioni (dati dinamici)
 Informazioni per la pianificazione delle operazioni

4
Concetto Utile: Transazioni
• Con il termine transazione ci si riferisce a una categoria molto ampia
che comprende:

• Scambi o contratti fra impresa e ambiente esterno o fra unità


distinte della stessa impresa (es. ordini dei clienti, ordini ai
fornitori ecc.)
• Trasformazioni, ossia attività operative che contribuiscono alla
produzione di beni e/o all’erogazione di servizi
• Movimentazioni di oggetti fisici all’interno dell’impresa (es.
fusione di un lingotto) o fra l’impresa e il mondo esterno (es.
spedizione di un pezzo dal magazzino al cliente)
• Certificazione di eventi, come ad esempio l’inserimento di un
nuovo prodotto a catalogo, il pagamento di una fattura ecc.

• Le transazioni sono certificate dalla creazione di un documento,


cartaceo o elettronico, che ne testimonia l’avvenuta esecuzione.
5
Altra categoria
I sistemi decisionali o informazionali
per attività decisionali e strategiche aziendali (vedi top di Anthony)

• Sfruttano il patrimonio dei dati per identificare le informazioni utili al processo decisionale.

• Soddisfano la richiesta di estrazione di informazioni strategiche con strumenti che si sono evoluti
dagli originari strumenti di reportistica o strumenti tipo i fogli elettronici.

• Oggi, esistono funzionalità sofisticate di estrazione e analisi dati a fini strategici -- >
Si utilizzano anche termini quali data warehouse, base di dati informazionale, che
raccoglie in un unico sistema i dati di interesse per l’azienda - data warehousing - insieme di attività
che realizza la definizione, costruzione e mantenimento struttura delle informazioni nel data
warehouse – Decision Support System (DSS) - sistemi di supporto alle decisioni, ovvero strumenti di
all’estrazione di informazioni per il processo decisionale quali i browser OLAP (OnLine Analytical
Processing, si veda la sezione 1.4.1)
Altri sistemi
• Sistemi OLPT (On-Line Transaction Processing)
Gestiscono transazioni, caratterizzate da esecuzione di QUERY
sulle basi di dati
• Sistemi OLAP (On-Line Analytical Processing)
Trattano dati storici
Servono per Business analytics, programmazione e pianificazione
• I sistemi OLTP (On-line Transaction Processing) trattano operazioni
caratterizzate da
• gran numero di transazioni brevi e on-line (che usano operazioni di
INSERT, UPDATE, DELETE).
• I sistemi OLTP sono focalizzati sulla gestione molto rapida delle query,
sul mantenere l’integrità dei dati in ambienti multi-accesso e sul
garantire l’efficienza ed efficacia del sistema, per esempio, misurando
l’efficienza in base al numero di transazioni al secondo.
Confronto OLTP - OLAP
Profilo Informativo dei SI
Profilo decisionale dei SI
SI a livello Sw/logico
SI a livello di ARCHITETTURA FISICA
Segmentazione di un SI:
moduli orizzontali e verticali
• Moduli orizzontali
• Processi che non cambiano i settori diversi
• Es: HR (Human Resources), aspetti amministrativi (omogenei per area
geografica – EU, US, Italia)
• Moduli verticali
• Supportano transazioni e decisioni tipiche di un settore
• Es: manifatturiero, TLC, bancario, assicurativo, PA Locale

ASSICURAZIONE COMPAGNIA TELEFONICA

MODULI
… VERTICALI

MODULI
ORIZZONTALI

14
La Catena del Valore di Porter
(1985)
• Il modello permette di descrivere la struttura di una organizzazione
come un insieme di 9 processi, di cui 5 primari e 4 di supporto:

15
15
Segmentazione SI: la catena del valore di
Porter
• Attività primarie  SI verticali
• Attività di supporto  SI orizzontali

MODULI VERTICALI

MODULI ORIZZONTALI

16
Modularizzazione di un SI
• Un modulo è una funzionalità software che supporta una fase di un
processo di business

• Un modulo è omogeneo rispetto a:


• Implementazione software
• Presentazione
• Logica applicativa
• Gestione dei dati
• Attori che lo utilizzano
• Dati gestiti

17
SI verticali: industria manifatturiera
• Una segmentazione classica
• Tipi per molti tipi di aziende: automobilistiche, acciaierie, …

E-procurement SCM Systems


CRM Systems

CAD Systems Sales &


Procurement CIM Systems distribution
Design &
operation
Production

MRP DRP Systems


Systems

ERP System

18
SI verticale: azienda telefonica – processi di
business
Service Sales Service activation Billing Post-sales
development
Order
Service Retail sales activation Voice/Data Retail
marketing (franchising) management Voice billing assistance
service
Retail Retail sales Data service delivery Biz. service Business
marketing (direct) delivery billing assistance
(ADSL…) Complex
Business Business sales Credit Claim
business service
marketing (direct) management management
delivery
Network Management

Network Network Execution and


planning design maintenance

Workforce Management

On-the-field jobs
Team - Request mgmt Technical
Materials planning &
planning/ documentation
-Scheduled jobs procurement
scheduling management
-On-request jobs
19
Piramide dei componenti per la gestione dei
dati
Decisioni

Ottimizzazione
Scelte tra alternative

Modelli di apprendimento
Data mining

Esplorazione dei dati


Analisi statistica e visualizzazione

Data Warehouse
Analisi dei cubi multidimensionali
Fonti di dati
Dati operazionali, documenti e dati esterni
20 Vercellis, C. 2006
Progettazione di un SI
Alternativa con Outsourcing
ALTERNATIVE MAKE e BUY
Progettazione: osservazioni utili per vostro
«progetto»
• Pianificazione: Produce lo Studio di Fattibilità

• Sviluppo della soluzione: Vari modelli (Use Case, User Experience,


BPM per i processi, Modellazione dei Dati, Specifica dei Moduli..... )
Gestione del sistema informative (2.2)
• Le attività di pianificazione, progettazione e sviluppo di un sistema
informativo rientrano in quello che si chiama
processo di gestione del sistema informativo.

• Tale processo comprende problematiche non solo tecnologiche ma


che devono tenere in considerazione :
• gli elementi non tecnologici del sistema informativo (B,O, …)
• l’impatto che cambiamenti sul sistema informativo hanno sull’intera
organizzazione e anche sulle strategie organizzative.
Gestione del sistema informativo
• La gestione del sistema informativo si articola in:
• Capire cosa fare
• Capire come fare
• Realizzare
• La gestione cambia radicalmente in base alla situazione affrontata:
• L’organizzazione è nuova (nessun sistema)
• L’organizzazione è esistente (cambiamenti al sistema informativo esistente)
Interventi sul sistema informativo
• Gli interventi possibili sono:
• Interventi di routine o locali ad alcuni elementi del sistema (es. manutenzione
hw, aggiornamento sw)
• Interventi spot o complessi (es. nuove funzionalità)
• La gestione dei cambiamenti deve essere affrontata seguendo un
processo definito
Processo di gestione del sistema
informativo
• Gestione del sistema informativo  non solo sviluppo software

Gestione corrente
Pianificazione SI Sviluppo SI
SI

Controllo SI
Processo di gestione del sistema
informativo
• Pianificazione: si delineano le linee guida e le istruzioni operative per
la realizzazione dei sistemi
• Sviluppo: sviluppo del software e definizione dell’architettura
hardware e del ruolo delle componenti organizzative
• Gestione corrente: interventi di routine eseguiti per il mantenimento
del sistema
• Controllo: operazioni effettuate in modo periodico per valutare
l’adeguatezza del sistema informativo
Matrice Intensità Informativa
Pianificazione
• L’attività di pianificazione comprende:
• Studio di fattibilità - VISION Pianificazione strategica con
identificazione degli obiettivi che richiedono interventi di natura
informatica -- : dato il bisogno di un intervento di natura informatica
identifica le alternative di intervento.
• Progettazione delle possibili soluzioni
Pianificazione
• Obiettivi:
• Predisporre una proposta di progetto
• Approvazione del committente
• Ruoli
• Committente: chi approva/finanzia il progetto
• Chi predispone il piano: gruppo interno o
esterno (es. consulenti) all’azienda
• Referenti (Stakeholder): tutti gli interessati al
progetto (es. azionisti, operatori, utilizzatori
esterni)

33
Studio di fattibilità
• Obiettivo: precisare le caratteristiche di
un potenziale intervento al sistema
informativo

Definizione degli
Progettazione delle Valutazione di
obiettivi e specifiche
soluzioni convenienza
funzionali
Definizione obiettivi e specifiche
• Si definisce l’area su cui bisogna lavorare e per ogni area si delineano I
miglioramenti da apportare
• Definizione delle specifiche funzionali  quali funzionalità devono
essere fornite (di alto livello)
• Si definiscono vincoli previsionali su specifiche non funzionali. In
particolare, viene considerato il trade-off Time, Cost, Quality  non si
possono avere tutte e tre insieme, solo due alla volta
Progettazione di massima delle soluzioni

Identificazione delle Analisi di fattibilità Valutazione Impatti


soluzioni tecnica organizzativi

Ogni soluzione è valutata


Ogni soluzione descritta in
su:
termini di interventi
tecnologici capaci di Valutazione dell’impatto:
Disponibilità
soddisfare Ie specifiche
Grado di maturità
funzionali A livello di individuo
tecnologica
A livello di funzione
Affidabilità
Analisi make or buy A livello di organizzazione
Sicurezza
Espandibilità
Analisi della possibilità di
Integrazione con sistema
esternalizzare
informativo esistente
Seguendo BOAT
• Soluzioni descritte come possibili architetture
• Tenendo conto degli aspetti B e O
• Valutazioni delle alternative
• Quali componenti e come realizzarli
Analisi outsourcing
• IT oursourcing: termine utilizzato per indicare la
situazione in cui la gestione dei servizi informatici viene
affidata a un fornitore esterno
• Benefici principali:
• Utilizzare competenze non disponibili all’interno dell’azienda
• Risparmio potenziale di costi
• Svantaggi principali:
• Perdita di competenze interne
• Dipendenza dal fornitore di servizi
Pianificazione di progetto
• Identifica le attività da svolgere nel corso del progetto, definisce
i milestone e referenzia i documenti standard di riferimento e il
piano di gestione delle configurazioni e dei cambiamenti.
• Gantt
• Attività e sottoattività (numerate)
• Inizio e durata
• Risorse (mesi uomo, costi)
• Scadenze (milestone)

39
Sviluppo della soluzione
Requisiti: Identificazione e analisi dei requisiti
• Requisiti del sistema:
• raccolta
• specifica
• Analisi: metodo di trasformazione da requisiti informali (testuali)
a documenti di specifica
• Modelli (progettazione concettuale)
• Use case
• Attori, interazione con il sistema
• Descrizione dei process (BPMN)
• User experience (UX model)
• Navigazione, pagine principali -- > ARCHIMATE

41
Obiettivo: Specifica dei requisiti
• Descrizione del sistema
• “Non ambigua”, necessariamente incompleta
• Basi: interviste, documenti, modelli di processi e dati, analisi dei dati
(record in DB e log di sistema)
• Insieme di vincoli (“Il sistema dovrà …”)
• Comportamenti previsti
• Proprietà verificabili e Testabili (criteri, casi di test)

42
Raccolta dei requisiti
Documentazione dei requisiti iniziali
• Requisiti espressi in modo testuale
• Numerati gerarchicamente per facilitare la successiva analisi e la
tracciabilità
• Nelle fasi successive (più formali) bisognerà collegare un elemento di
modello/formalismo a un requisito
• Numerazione aiuta a gestire i cambiamenti (req. fortemente instabili)
• Priorità

43
Requisiti
• Funzionali
• Non funzionali

44
Requisiti funzionali
• Esempio di Requisito Generale:
“Il sistema deve produrre un sommario della pubblicazione di annunci lavorativi
settimanali”

• Esempio di Descrizione di un requisito


1.1 - Il lavoratore usa la pagina web di Pubblicazione Domanda per selezionare
le parole chiave che descrivono le sue competenze, la sua formazione, e il
lavoro desiderato. Il CV finale gli viene mostrato per modifiche prima di essere
pubblicato”

45
Requisiti Funzionali
• Le frasi generali e descrittive andranno precisate e raffinate per
evitare ambiguità

• Es. “Il sistema deve produrre un sommario della pubblicazione di annunci


lavorativi settimanali”
Non precisa chi userà tale funzione – riformulare come
“Il personale addetto al SI potrà visualizzare un sommario di annunci
lavorativi settimanali”

46
Requisiti non funzionali
• Di business (business rules)
• Derivati dai processi aziendali: comprendono regole di business o riferimenti
a documenti che descrivono gli standard aziendali: politiche di sicurezza,
funzionalità

• Architetturali
• Specifica dei limiti tecnologici
• Usabilità
• Performance
• Disponibilità, Robustezza/affidabilità
• Meccanismi di sicurezza
• Hardware
• Deployment, Vincoli sulla realizzazione del sistema, Sw, Versioni del browser

47
Es. requisiti non funzionali
• Usabilità (es: massimo 4 click per raggiungere una funzionalità, non usare
frame, browser qualunque)
• Performance
• Es: Tempo massimo per caricare una pagina, almeno 150 sessioni simultanee
• Robustezza/affidabilità (rispetto a 24/7/52)
• 0,9999, oppure max down time 1 ora alla settimana per manutenzione

48
Non funzionali (cont.)
• Sicurezza
• A chi e’ accessibile (ruoli, matrice funzioni/ruoli)
• Meccanismi: controllo accessi, autenticazione, crittografia, audit, intrusion
detection
• Hardware
• Requisiti minimi hw per la realizzazione (rispetto a architettura)
• Deployment
• Come l’applicazione viene consegnata al cliente: installazione, manutenzione,
scalabilità

49
Processo di progettazione

• Partecipanti – Attività – Artifatti (documenti di


progetto)
Nel nostro caso, le attività sono: raccolta requisiti,
modellazione di use case, analisi, progettazione
(design), implementazione, testing, deployment
• Documenti hanno Versioni (in parallelo attività di
gestione degli elaborati, tracciabilità)
• Concetto di Iterazione

50

Potrebbero piacerti anche