Sei sulla pagina 1di 11

29/5/2021 5.

Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper

5. Partecipazione e Diritto d’autore

Fondamenti di Informatica
Accademia di Belle Arti, Bari 
sabato 29 maggio  

Sommario
Riepilogo
Culture partecipative
Le competenze
Diritto d’autore

Web 2.0 → Indica evoluzione del Web caratterizzata dalla partecipazionedegli utenti che 


trasformano e creano contenuti

UGC → disintermediazione

2.0 vs 1.0
Siti personali → CMS → Blog e Wiki 
Stickiness →  Syndication favorisce prelievo e redistribuzione del contenuto  (RSS)
Tassonomia → Folksonomia

Il nuovo contesto culturale caratterizzato da una partecipazione estesa


alla produzione e distribuzione di media ha fatto parlare Jenkins di “culturepartecipative”. 

La partecipazione può aiutare i cittadini a costruire la propria identità e ad acquisire le capacità


per decodificare il sistema simbolico nel quale sono immersi. 

https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 1/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper

Le culture partecipative rappresentano ambienti di apprendimentoinformale ideali


che Jenkins [2010] chiama spazi di affinità, in quanto consentono
un coinvolgimento spontaneo, libero, diversificato; sono sostenuti da uno sforzo comune che
travalica le differenze sociali e culturali; motivano all’acquisizione di nuove conoscenze,
sfruttando l’esperienza degli altri. 

A differenza dei sistemi formali, l’apprendimento informale degli spazi di affinità è sperimentale,
creativo, innovativo; e dalle comunità si può uscirein ogni momento.

“Le legittime preoccupazioni legate al tempo trascorso sugli schermi a discapito di altre attività
ludiche, già espresse per il consumo televisivo, dovrebbero valutare le competenze che è
possibile acquisire con i nuovi media.”

Le competenze per la partecipazione

In una società in continuo mutamento, in cui il ciclo di vita della validità di


conoscenze/competenze si è accorciato, la formazione non può più essere un
processo limitata a una parte della vita.

Per fronteggiare l’altissima obsolescenza delle competenze è necessaria la capacità di di


formarsi ininterrottamente con tempi/modi/forme diversi.

Integrazione formale - non formale - informale

Importante la capacità di imparare a imparare, di dotarsi degli strumenti per gestire


autonomamente questo nuovo processo di apprendimento, accedendo in
modo consapevole alla conoscenza condivisa attraverso le piattaforme 2.0.

Jenkins [2010] importanza della media literacy


accesso al web non è sufficiente, è necessario comprenderne le logichedi fondo;
trasparenza: l’uso dello strumento non garantisce né la capacità di valutare
l’attendibilità delle informazioni né di individuare le forme di pubblicità innestate nei
contenuti.
Gli stessi risultati dei motori di ricerca includono e privilegiano contenuti pubblicizzati, con
modalità di rappresentazione visiva non riconoscibili da tutti.
https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 2/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper

sfida etica: produrre contenuti richiede una valutazione etica delle azioni intraprese sul web.
 
 

Nel terzo millennio, nella società delle reti, in un mondo immateriale,


le competenze rappresentano il fattore discriminante per il successo individuale.

La riduzione dei posti di lavoro, dovuta alle ristrutturazioni determinate dall'innovazione


tecnologica, prima ancora che alla crisi economica - e che Rifkin [2002] parlando di ‘fine del
lavoro’ considera endemica - penalizzerà sempre più coloro che non possiedono
le competenze per operare in un mondo ad altissima complessità.

Il rischio di estromissione dai cicli produttivi è molto elevato e lo sarà in modo crescente per


larga parte della popolazione: la crisi di lavororisparmierà solo quelli che Rifkin
definisce ‘analisti dei simboli’, in grado di decodificare il mondo simbolico nel quale viviamo.
Anzi, le opportunità di lavoro e di reddito per costoro saranno crescenti.

Quali le competenze? per poter entrare a far parte della elìte descritta da Rifkin?
L'Institute for the Future ha realizzato uno studio per individuare gli skill del prossimo futuro.
Comprensione dei significati - Intelligenza sociale. 
Pensiero creativo. Trovare soluzioni al di là di regole e schemi imposti;
Competenza multiculturale. Operare in contesti culturali diversi;
Pensiero elaborativo. Tradurre i dati in concetti e viceversa
Conoscenza new media. valutare e sviluppare contenuti usando nuovi media
Multidisciplinarietà. Comprendere concetti interdisciplinari;
Organizzazione mentale. Rappresentare e sviluppare attività e processi di lavoro per
ottenere gli obiettivi desiderati;
Gestione delle informazioni. Saper selezionare le informazioni
Collaborazione virtuale. Lavorare collaborativamente all'interno di team virtuali.
 
 

Abilità sociali, cooperative, di comprensione e gestione del flusso comunicativo nel quale


siamo immersi, che passa in primo luogo attraverso la media literacy.

https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 3/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper

Le competenze digitali non sono limitate all’utilizzo della tecnologia ma sono legate


agli strumenti culturali per cercare, selezionare, filtrare, valutare criticamente, rielaborare e
condividere l’enorme mole di informazione che e caratterizza gli ambienti di rete. 

La capacità di saper selezionare la conoscenza utile in rete, creando connessioni al suo


interno, è centrale nel connettivismo di Siemens [2005].

La teoria del connettivismo usa la rete con nodi e connessioni come metafora per spiegare


come avviene l'apprendimento. 
Un nodo è qualunque cosa che possa essere connessa ad un altro nodo: informazioni, dati,
immagini, sentimenti. 
L'apprendimento è un processo che crea delle connessioni e sviluppa una rete. 

Princìpi del connettivismo


Apprendimento e conoscenza si fondano sulla differenza di opinione
L’apprendimento è un processo di connessione di nodi specializzati o fonti di informazione
L'apprendimento può essere residente in applicazioni non umane
La capacità di sapere di più è più importante di quanto già si sa 
Alimentare e mantenere le connessioni è necessario per facilitare l'apprendimento
permanente
La capacità di individuare connessioni fra campi, idee e concetti è un'abilità centrale
La validità (conoscenze esatte e aggiornate) è l'intento di tutte le attività di apprendimento 
Prendere decisioni è un processo di apprendimento: saper scegliere cosa imparare e il
significato delle informazioni in entrata è visto attraverso la lente di una realtà in mutamento.
Se adesso c'è una giusta risposta, essa potrebbe rivelarsi errata domani a causa delle
alterazioni del clima delle informazioni che influenzano la decisione.

Critiche

Verhagen: ‘le teorie dell'apprendimento dovrebbero trattare del come si impara, e non del


cosa si impara e perché si impara’. 

Calvani sottolinea la complessità di operazioni cognitive cui si perviene solo dopo un lungo


percorso formativo basato anche sull'apporto della cultura tradizionale. 
Un trasferimento selvaggio del connettivismo alla scuola può far credere che basti mettere gli
allievi in rete per produrre conoscenza, consolidando lo stereotipo secondo cui più tecnologie si
usano e meglio è per l'apprendimento"

https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 4/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper

Tra le dimensioni tecnica e culturale vi è un forte relazione di reciprocità. Quindi non deve


passare in subordine l’importanza della dimensione tecnica. 
conoscere i paradigmi e i frame operativi che caratterizzano i diversi software
comprendere come si elaborano immagini, video e suoni
saper utilizzare i browser per navigare e i client di posta elettronica per comunicare
avere consapevolezza delle opportunità offerte dal formato digitale, per non incappare in
modi d’uso che ripropongono l’approccio con oggetti non digitali

Competenza digitale (UE)
 5 aree, 21 sotto-competenze, 8 livelli di competenza

Alfabetizzazione su informazioni e dati


Comunicazione e collaborazione
Creazione di contenuti digitali 
Sicurezza
Risolvere problemi

Reti sociali 
Costituite da un insieme di soggetti e dalle relazioni tra tali soggetti. 
Le caratteristiche delle relazioni spiegano il comportamento delle persone.

Quando le reti di computer mettono in contatto le persone, diventano reti sociali, che


possono dar luogo a comunità con un’identità sociale non legata alla contiguità fisica. 

Le reti sociali e la sua analisi sono stati adottati come strumenti teorici per lo studio di numerosi
fenomeni e processi.
 
 

 
Il valore delle reti
Il legame tra caratteristiche tecniche e potenzialità comunicative delle reti può essere spiegato
da 3 leggi che definiscono il valore di una rete in riferimento al numero di connessioni.

https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 5/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper

Sarnoff, valore proporzionale al numero degli utenti (reti televisive)


Più persone sono collegate, maggiore è il valore della rete. Ne deriva il criterio di attribuzione di
valore alla pubblicità. Il valore è lineare e la comunicazione è di tipo one to many.

Metcalfe, valore cresce con il quadrato del numero di nodi (fax)


Ogni nodo può raggiungere tutti gli altri. Un fax è inutile, il suo valore cresce in funzione delle
persone che se ne servono.

Reed, valore cresce esponenzialmente (internet)


Consente di formare gruppi con interessi comuni che condividono idee, obiettivi e con senso di
appartenenza. Quindi lega reti di computer a reti sociali.

Quindi quando una rete permette di:


diffondere qualcosa (televisione) → crescita lineare 
scambiare tra tutti i nodi (fax) → crescita quadratica
formare gruppi (internet) → crescita esponenziale

Ciò che è importante in una rete è legato alla sua scala. Nelle reti con crescita:
lineare → contenuto; poche fonti  si contendono il pubblico sulla base  dei contenuti
quadratica → quello che è scambiato: e-mail, denaro, servizi 
esponenziale → ciò che è costruito di comune accordo, gruppi di discussione, acquisto,
lavoro

Fukuyama → ‘esiste una stretta correlazione tra la prosperità di un’economia e il capitale


sociale’ definito come la facilità con cui le persone formano nuovi gruppi
Rheingold → ‘se i beni in comune saranno accessibili a molti ci saranno benefici diffusi’

Diritto d’autore

Il paradigma delle culture partecipative delinea un nuovo contesto culturale che mette in crisi


l’industria editoriale e le regole sul diritto d’autore.

Il copyright, indicato con il simbolo ©, è l'insieme delle normative sul diritto d'autore in vigore
nel mondo anglosassone.
In Italia "diritto d'autore"

https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 6/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper

La diffusione delle tecnologie e del web ha


annullato il costo e la difficoltà di riprodurre e diffondere le opere, aspetti da sempre gestiti
dagli editori
favorito lo sviluppo del file sharing (peer to peer) di materiale protetto dal copyright
La velocità di questa diffusione e la presenza di vuoti normativi ha reso difficile la tutela del
copyright e creato nuovi spazi per gli autori.

Napster, uno dei primi sistemi di condivisione di file musicali, chiuso nel 2002 ha rappresentato
un caso emblematico del nuovo stato di cose.
La chiusura non ha risolto i problemi, nuovi programmi di condivisione file sono nati.

Copyleft è un meccanismo per la gestione dei dirittisulla proprietà del


software.
Un doppio senso della lingua inglese.

Basato su un sistema di licenze attraverso cui l'autore indica che l'opera può essere utilizzata,
diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni.

Nella versione originaria del copyleft (riferita all'ambito informatico) la condizione principale


obbliga i fruitori dell'opera, nel caso vogliano distribuire l'opera modificata, a farlo sotto
lo stesso regime giuridico(generalmente sotto la stessa licenza). In questo modo il regime di
copyleft è sempre garantito.

L'espressione copyleft indica anche il movimento culturale sviluppatosi in risposta all'irrigidirsi


del modello tradizionale di copyright.

https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 7/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper

Creative commons

Esempi di copyleft per il Sw sono la GNU GPL e la GNU LGPL.


Per altri ambiti vi sono le licenze Creative Commons
che offrono sei diverse articolazioni dei diritti d'autore per artisti, giornalisti, docenti che
desiderino condividere le proprie opere secondo il modello“alcuni diritti riservati”.

Le licenze Creative Commons si basano su quattro condizioni identificate da un simbolo grafico.


Le combinazioni di queste scelte generano le sei licenze CC, disponibili anche in versione
italiana.

https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 8/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper

Il detentore dei diritti può non autorizzare a priori


usi commerciali dell'opera (NC)
la creazione di opere derivate (ND)
se possibili opere derivate, può imporre l’obbligo di rilasciarle con la stessa licenza dell'opera
originaria. “Share-Alike”(SA)
Le combinazioni di queste scelte generano le 6 licenze CC, disponibili anche in versione
italiana.

Cercare immagini con CC  https://search.creativecommons.org/


Cercare immagini con Google   https://www.google.it/imghp?hl=it&tab=wi&authuser=0&ogbl

Il paradosso del Gratis: guadagnare tanto senza far pagare niente

Il Gratis è stato usato come strumento di marketing: gadget, 3x2, sconti, campioni omaggio.
La possibilità quasi di annullare i costi di beni e servizi consente di passare al tutto Gratis.
→ Linux - Google - Free press
 

4 Modelli di gratis
1. Sovvenzionamento incrociato diretto
Si regala qualcosa per vendere qualcos’altro. Di uguale o diverso valore
→ HW/SW - Cellulari/Minuti di conversazione - Carta di credito/Commissioni
2. Mercato a 3 vie
Produttore regala il contenuto, permettendo agli inserzionisti la pubblicità
Il consumatore ripaga il prodotto gratuito acquistando i prodotti dell’inserzionista. 
→ Blog

3. Freemium
Produttore offre a molti consumatori la versione free di un prodotto, guadagnando da pochi che
acquistano la versione premium
→ Wordpress, Dropbox, MailChimp, Hootsuite
4. Mercati non monetari
Tutti usufruiscono di un bene che pochi creano gratuitamente 
→ Wikipedia Reputazione, soddisfazione, interesse personale

https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 9/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper

Vantaggi → Abbassa le barriere di accesso - Favorisce la massimizzazione 
Svantaggi → Favorisce Concentrazione di potere - Genera Demonetizzazione

La ricerca e i motori di ricerca

Gli utenti navigano la rete alla ricerca di informazioni.


È utile distinguere tra
•  Searching ricerca orientata dagli obiettivi
•  Browsing ricerca orientata dal contenuto

Ricerca orientata da obiettivi


(elevata precisione nell’individuare informazione utile)
L’utente ha bisogni specifici ben identificati e soddisfacibili
Cerca una informazione o un dato specifico

Ricerca orientata dal contenuto


(elevata incertezza sulle informazioni disponibili e su quelle necessarie) 
L’utente non sa cosa sta cercando
Vuole scoprire cose nuove
Vuole informazioni aggiuntive

Esistono quattro modalità con cui viene cercata informazione dipendentemente dai bisogni


informativi del singolo utente

A domanda risposta (cosa ha fatto il Milan ieri?)


Esiste una risposta? (qual banca offre il miglior tasso per un prestito personale a 3 anni?)
Esplorativa (ricerca di opportunità di lavoro)
Esaustiva (voglio sapere tutto su Nina Moric)

In realtà le modalità di ricerca per obiettivi e per contenuti sono integrate


Iterativa, quasi mai si trova tutto ciò che si desidera al primo tentativo

https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 10/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper

Incrementale, con nuova informazione vengono arricchiti i contenuti di base e definito


l’obiettivo finale

Browsing e Searching vengono in realtà ripetuti più volte secondo le 4 modalità di ricerca, di


fatto complementari.

https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 11/11

Potrebbero piacerti anche