Fondamenti di Informatica
Accademia di Belle Arti, Bari
sabato 29 maggio
Sommario
Riepilogo
Culture partecipative
Le competenze
Diritto d’autore
UGC → disintermediazione
2.0 vs 1.0
Siti personali → CMS → Blog e Wiki
Stickiness → Syndication favorisce prelievo e redistribuzione del contenuto (RSS)
Tassonomia → Folksonomia
https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 1/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper
A differenza dei sistemi formali, l’apprendimento informale degli spazi di affinità è sperimentale,
creativo, innovativo; e dalle comunità si può uscirein ogni momento.
“Le legittime preoccupazioni legate al tempo trascorso sugli schermi a discapito di altre attività
ludiche, già espresse per il consumo televisivo, dovrebbero valutare le competenze che è
possibile acquisire con i nuovi media.”
sfida etica: produrre contenuti richiede una valutazione etica delle azioni intraprese sul web.
Quali le competenze? per poter entrare a far parte della elìte descritta da Rifkin?
L'Institute for the Future ha realizzato uno studio per individuare gli skill del prossimo futuro.
Comprensione dei significati - Intelligenza sociale.
Pensiero creativo. Trovare soluzioni al di là di regole e schemi imposti;
Competenza multiculturale. Operare in contesti culturali diversi;
Pensiero elaborativo. Tradurre i dati in concetti e viceversa
Conoscenza new media. valutare e sviluppare contenuti usando nuovi media
Multidisciplinarietà. Comprendere concetti interdisciplinari;
Organizzazione mentale. Rappresentare e sviluppare attività e processi di lavoro per
ottenere gli obiettivi desiderati;
Gestione delle informazioni. Saper selezionare le informazioni
Collaborazione virtuale. Lavorare collaborativamente all'interno di team virtuali.
https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 3/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper
Critiche
https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 4/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper
Competenza digitale (UE)
5 aree, 21 sotto-competenze, 8 livelli di competenza
Reti sociali
Costituite da un insieme di soggetti e dalle relazioni tra tali soggetti.
Le caratteristiche delle relazioni spiegano il comportamento delle persone.
Le reti sociali e la sua analisi sono stati adottati come strumenti teorici per lo studio di numerosi
fenomeni e processi.
Il valore delle reti
Il legame tra caratteristiche tecniche e potenzialità comunicative delle reti può essere spiegato
da 3 leggi che definiscono il valore di una rete in riferimento al numero di connessioni.
https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 5/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper
Ciò che è importante in una rete è legato alla sua scala. Nelle reti con crescita:
lineare → contenuto; poche fonti si contendono il pubblico sulla base dei contenuti
quadratica → quello che è scambiato: e-mail, denaro, servizi
esponenziale → ciò che è costruito di comune accordo, gruppi di discussione, acquisto,
lavoro
Diritto d’autore
Il copyright, indicato con il simbolo ©, è l'insieme delle normative sul diritto d'autore in vigore
nel mondo anglosassone.
In Italia "diritto d'autore"
https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 6/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper
Napster, uno dei primi sistemi di condivisione di file musicali, chiuso nel 2002 ha rappresentato
un caso emblematico del nuovo stato di cose.
La chiusura non ha risolto i problemi, nuovi programmi di condivisione file sono nati.
Basato su un sistema di licenze attraverso cui l'autore indica che l'opera può essere utilizzata,
diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni.
https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 7/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper
Creative commons
https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 8/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper
Il Gratis è stato usato come strumento di marketing: gadget, 3x2, sconti, campioni omaggio.
La possibilità quasi di annullare i costi di beni e servizi consente di passare al tutto Gratis.
→ Linux - Google - Free press
4 Modelli di gratis
1. Sovvenzionamento incrociato diretto
Si regala qualcosa per vendere qualcos’altro. Di uguale o diverso valore
→ HW/SW - Cellulari/Minuti di conversazione - Carta di credito/Commissioni
2. Mercato a 3 vie
Produttore regala il contenuto, permettendo agli inserzionisti la pubblicità
Il consumatore ripaga il prodotto gratuito acquistando i prodotti dell’inserzionista.
→ Blog
3. Freemium
Produttore offre a molti consumatori la versione free di un prodotto, guadagnando da pochi che
acquistano la versione premium
→ Wordpress, Dropbox, MailChimp, Hootsuite
4. Mercati non monetari
Tutti usufruiscono di un bene che pochi creano gratuitamente
→ Wikipedia Reputazione, soddisfazione, interesse personale
https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 9/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper
Vantaggi → Abbassa le barriere di accesso - Favorisce la massimizzazione
Svantaggi → Favorisce Concentrazione di potere - Genera Demonetizzazione
https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 10/11
29/5/2021 5. Partecipazione e Diritto d’autore – Dropbox Paper
https://paper.dropbox.com/doc/5.-Partecipazione-e-Diritto-dautore-qJvMTRVqYMERxgcPPsSVm 11/11