Sei sulla pagina 1di 2

Programma del corso di: TEORIA E SOLFEGGIO

BASE I e II (base e intermedio)

Docente: CESARE PIZZETTI


Il suono
Le note
Il rigo musicale
Tagli addizionali
Le chiavi
Le figure
Le pause
La misura
Il tempo
I tempi semplici
Semitono, Tono
Gli accidenti
I gradi della scala
Scala cromatica
Scala diatonica
Teoria degli intervalli (congiunti, disgiunti, melodici, armonici,
semplici, composti, rivolti)
Tonalità maggiori e relative tonalità minori
Armatura in chiave
Il Punto
Legatura di valore
Legatura di espressione
Sincope e Controtempo
La Terzina
Doppio punto
Segni d’ interpretazione
Esercizi per l’intonazione e il riconoscimento di intervalli maggiori,
minori e di semitono, triadi maggiori e minori, scala cromatica,
diatonica e minore naturale

Esercizi di solfeggio ritmico (dal testo)

Esercizi di solfeggio parlato (dal testo)

Dettato ritmico

Dettato melodico
Il Programma didattico del corso intermedio intende ripassare e
consolidare tutti gli argomenti trattati durante il I corso base

PROGRAMMA D’ESAME:

 Verifica scritta di Teoria Musicale su tutti gli argomenti


svolti durante l’anno scolastico
 Verifica orale di Solfeggio su tutti gli esercizi svolti
durante l’anno (base 1) o su tutti gli esercizi del libro
(Intermedio)

Potrebbero piacerti anche