Sei sulla pagina 1di 6

Nome e cognome Classe Data

Prova 1: Capitolo 15 - Le forze intermolecolari e gli stati


condensati della materia

1) Cristallo ionico

Scrivi negli spazi vuoti la risposta che ti sembra esatta.

Se si sollecita meccanicamente un solido ionico, si provoca lo scorrimento dei piani __________


contenenti __________ positivi e negativi, e il conseguente avvicinamento di ioni di uguale
__________. La forza repulsiva che si instaura provoca la frattura del __________.

2) Forze intermolecolari

Vero o falso? Scegli la risposta esatta.

Le forze intermolecolari:

Vero Falso
a. Sono di natura elettrostatica □ □
b. Corrispondono alle forze intra-molecolari □ □
c. Dipendono dalle caratteristiche strutturali delle singole molecole □ □
d. Comprendono i legami covalenti □ □

3) Dipolo

Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.

carica / opposto / dipoli / apolare / poli / lineare

Un dipolo è un sistema che ha due __________ elettrici, con uguale __________ ma di segno
__________, separati da una certa distanza. La CO2 è __________: la molecola ha una geometria
__________ e i due __________ sono opposti e si annullano a vicenda.
4) Momento dipolare

Scrivi negli spazi vuoti la risposta che ti sembra esatta.

Il momento dipolare è tanto maggiore quanto più grande è la __________ q dei due poli e maggiore
la loro __________ d: è una misura di tipo __________ e si rappresenta con una freccia orientata
verso l'atomo __________ elettronegativo, che attira maggiormente a sè gli __________.

5) Polarità

Scegli l'alternativa esatta tra quelle proposte.

Una molecola può avere legami polari ma essere una molecola apolare. Se i legami polari sono
[ simmetricamente \ asimmetricamente ] distribuiti i dipoli si [ annullano \ sommano ]
reciprocamente e la molecola è apolare. Consideriamo, ad esempio, il trifluoruro di boro BF3 in cui
il legame tra il boro e ciascun atomo di fluoro è [ polare \ apolare ] a causa della differenza di
elettronegatività tra i due atomi. La geometria molecolare, di tipo [ planare \ tetraedrica ] con
angoli di 120°, tuttavia, suggerisce una simmetria rispetto all'atomo di [ boro \ fluoro ] e pertanto la
molecola risulta apolare.

6) Polarità

Per ogni domanda scegli la risposta che ti sembra esatta tra le opzioni proposte.

Indicare se le seguenti molecole sono polari o apolari:

a. N2O

□ Polare

□ Apolare

b. CH4

□ Polare

□ Apolare

c. COCl2

□ Polare

□ Apolare

d. SF6
□ Polare

□ Apolare

e. IF5

□ Polare

□ Apolare

7) Solventi polari

Scegli dall'elenco tutte le risposte esatte.

Quali di questi solventi è polare:

A. □ Benzina
B. □ Cherosene
C. □ Acetone
D. □ Alcool

8) NaCl

Trova e sottolinea gli errori nel testo. Ce ne sono in tutto 5.

Il solido ionico NaCl si scioglie in un solvente apolare come l'H2O, perchè gli atomi δ+
dell'ossigeno circondano gli anioni Na+, mentre gli atomi di idrogeno δ- circondano i cationi Cl-.

9) Forze dipolo-dipolo

Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.

momento / elettrostatica / δ+ / polari / δ-

Le molecole dipolari (molecole con due poli, uno positivo __________ e l'altro negativo
__________ e quindi dotate di un __________ di dipolo µ) creano attorno a sè deboli campi
elettrici che fanno sentire la propria attrazione su altre molecole __________ vicine. In questo
modo si verifica un'attrazione __________tra i poli opposti di due molecole: tale interazione è detta
interazione dipolo-dipolo

10) Forze dipolo-dipolo

Vero o falso? Scegli la risposta esatta.


Le forze dipolo-dipolo:

Vero Falso
a. Agiscono tra dipoli elettrici □ □
b. Sono interazioni molto forti □ □
c. Sono anche definite a "corto raggio" □ □
d. Avvengono anche tra gas nobili monoatomici □ □

11) Forze di London

Scegli l'alternativa esatta tra quelle proposte.

Le forze di London sono forze attrattive tra molecole [ non polari \ polari ]. In un atomo,
solitamente la distribuzione della nuvola elettronica è [ simmetrica \ asimmetrica ] rispetto al
nucleo dell'atomo; i baricentri delle cariche negative e positive coincidono e la molecola è [ non
polare \ polare ]. In un dato istante può succedere però che la distribuzione della nuvola
[ elettronica \ elettronegativa ] sia asimmetrica rispetto al nucleo e addensata da un lato. Ciò
determina la formazione di un dipolo [ istantaneo \ permanente ]

12) Forze di London

Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.

massa / dimensioni / intensità / gassosi / solido / liquido

L'__________ delle forze di London aumenta all'aumentare delle __________ e della __________
molecolare. E' per questo motivo che, a temperatura ambiente, F2 e Cl2 sono __________, Br2 è
__________ mentre I2 è __________.

13) Legame H

Scrivi negli spazi vuoti la risposta che ti sembra esatta.

Il legame a idrogeno è una forza attrattiva che si stabilisce tra molecole contenenti un atomo di
__________ legato covalentemente ad un atomo molto __________ e con una o più coppie
elettroniche __________. Il legame idrogeno è circa __________ volte più __________ di un
legame covalente.

14) Punti di ebollizione

Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.

NH3 / CH4 / H20 / HF

Riordinare le seguenti molecole in base al punto di ebollizione:


__________ > __________ > __________ > __________

15) Solubilità in acqua

Scegli dall'elenco tutte le risposte esatte.

Indicare quali di questi composti sono solubili in acqua:

A. □ CH3OH
B. □ N2
C. □ KF
D. □ SiO2

16) Forza legami

Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.

Legame covalente / Legame ionico / Van Der Waals / Legame a idrogeno

Riordina i seguenti legami intermolecolari in base alle loro forze di legame:


__________ < __________ < __________ < __________

17) Cristalli ionici

Vero o falso? Scegli la risposta esatta.

Indica quali di queste affermazioni caratterizzano un cristallo ionico:

Vero Falso
Si forma tra elementi metallici e non metallici con elettronegatività molto
a. □ □
diversa
b. Conduce elettricità solo allo stato solido □ □
c. Un esempio è il MgO □ □
d. Risulta dall'aggregazione di ioni tenuti insieme da legami ionici □ □

18) Diamante

Scegli dall'elenco tutte le risposte esatte.

Il diamante:

A. □ È un sistema cristallografico esagonale


B. □ Ha angoli di legame di 90°
C. □ Presenta celle con lati tutti uguali
D. □ Ha sistema cristallografico simile alla grafite

19) Fullerene

Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.

20 / 12 / carbonio / C60

I fullereni sono un'altra forma allotropica del __________: la struttura dei fullereni è __________ e
assomigliano ad un pallone da calcio e sono costituiti da 32 facce: __________ a forma esagonale e
__________ a pentagono.

20) Proprietà dei fluidi

Scrivi negli spazi vuoti la risposta che ti sembra esatta.

La __________ è un fenomeno che provoca una variazione del livello di un liquido all'interno del
capillare; la __________ è la pressione esercitata dalle molecole che evaporano da un liquido, in un
recipente __________, quando la velocità di evaporazione e di condensazione si eguagliano; la
__________ è la resistenza che i fluidi oppongono allo scorrimento.

Potrebbero piacerti anche