Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Cause di fondo
Nel 1936 l’Italia si avvicinò alla Germania e strinse un patto chiamato “Asse Roma-Berlino” e fu una sosta di
alleanza tra Hitler e Mussolini.
Nel 1938 -> annessione dell’Austria, l’intento di Hitler era quello di ricreare l’impero
1° settembre 1939: invasione della Polonia da parte della Germania, da qui inizia il conflitto.
La guerra “lampo” tedesca -> era una nuova tecnica di guerra basata sui bombardamenti aerei, carri armati
(via terra) e sui soldati che eliminavano la resistenza sul campo
L’unico paese che non cadde sotto i colpi del nazismo fu l’Inghilterra.
La svolta del 1941 -> la guerra diventa mondiale
7 dicembre: attacco giapponese alla base navale americana di Pearl Harbor -> con questo episodio ci fu
l’entrata in guerra degli americani
Anti-bolscevismo
Concetto di spazio vitale
A Hitler interessavano le risorse economiche dell’Unione Sovietica (gas ecc.)
Gli eserciti tedeschi e italiani occuparono anche le repubbliche baltiche e Bielorussia e Ucraina.
I due eserciti si fermano non oltre Stalingrado per le conquiste poiché nell’inverno del 1941 l’assedio si
arresta per via del rigido inverno russo a cui non erano minimamente preparati.
Nel 1941 Roosevelt stringe un accordo con l’Inghilterra che si chiama CARTA ATLANTICA i cui principi erano:
- Libertà di commercio
- Principio di autodeterminazione dei popoli
- Il rifiuto della forza nelle controversie internazionali; ripudiavano la guerra
Luglio 1942-Febbraio 1943: Battaglia di Stalingrado -> inizia la controffensiva russa da est
10 luglio 1943: Sbarco degli alleati in Sicilia -> il gran consiglio chiese la destituzione (dimissioni) di
Benito Mussolini. L’incarico al nuovo governo spettò a Pietro Badoglio.
8 settembre 1943 -> il governo Badoglio firmò l’armistizio con gli alleati, quindi cambiò fronte e
diventò una potenza. (alleato con la Francia, l’Inghilterra e gli Stati Uniti)
L’Italia in una giornata diventò nemica della Germania e non più alleata.
Parte nord dell’Italia -> era sotto il controllo nazista e fascista
Parte sud dell’Italia -> sta per essere liberata dagli inglesi e dagli americani.
La linea divisiva che divideva il nord con il sud si chiamava linea gotica.
6 giugno 1944: Sbarco in Normandia -> inizia l’avanzata degli alleati a ovest e riuscirono a liberare
gran parte della Francia e il Belgio
8 maggio 1945: Resa senza condizioni della Germania -> fine della guerra in Europa.
Ci furono dei bombardamenti sulla Germania e la Russia avanzò fino a occidente (Berlino)
6-9 agosto 1945: Bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki (da parte degli americani)
Resa del Giappone e fine della guerra in oriente
La guerra italiana
Era iniziata con un atteggiamento di non belligeranza, di non intervenire in guerra, però nel 1939 l’Italia
aveva bisogno del sostegno tedesco per occupare l’Albania.
Nel 1943 avvenne la caduta del fascismo, dovuto allo sbarco degli alleati in Sicilia.
Quando a Mussolini vennero tolti tutti i poteri, i nazisti lo aiutarono a prendere il controllo del nord Italia.
A Salò, che era la sede del governo nazi-fascista.
Dopo l’armistizio iniziò la resistenza per finire definitivamente la guerra e abbattere il fascismo.
Il saccheggio ->
Depredazione delle risorse dei paesi occupati
Lavoro costretto degli stranieri in Germania
Asservimento delle popolazioni dell’est
Lo sterminio ->
Distruzione degli ebrei d’Europa (Shoah); ci
furono 6 milioni di morti
I° tappa: nel 1935 vennero introdotte le leggi di Norimberga, che discriminavano le persone di religione
ebraica
II° tappa: invasione della Polonia, poiché era abitata da circa 2 milioni di ebrei. Vennero uccisi una parte
degli ebrei-polacchi, soprattutto coloro che ricoprivano ruoli dirigenziali
IV° tappa: occupazione della Russia, in cui c’erano grandi minoranze ebraiche. La popolazione civile
collaborò con i nazisti
V° tappa: nel 1942 venne progettata la soluzione finale con la conferenza di Wansee. Prevedeva
l’eliminazione fisica di circa 11 milioni di persone (prima con la fucilazione e poi con le camere a gas).
Vennero allestiti molti campi di sterminio, i principali erano Auschwitz e Birkenau.
Il termine “shoah” vuol dire annientamento. Colui che progettò assieme a Hitler la soluzione finale fu
Himler.
Sonder commander -> squadre di prigionieri addetti al funzionamento delle camere a gas. Si occupavano
anche di portare i cadaveri nella cremazione.
LA RESISTENZA
8 settembre 1943 -> firma dell’armistizio tra l’Italia e gli alleati (sotto la guida di Badoglio)
Il governo Badoglio aveva sede nel sud Italia e non a Roma, poiché era ancora presente il fascismo.
Successivamente, i nazisti occuparono l’Italia centro-settentrionale mentre Mussolini era imprigionato sul
Gran Sasso. I tedeschi andarono a liberarlo e lo portarono a Salò per formare un governo fantoccio, vale a
dire controllato interamente dai nazisti (autonomia di Mussolini era minima, quasi inesistente)
Dissoluzione dell’esercito
Prime formazioni partigiane
Nascita CLN (partito d’azione: giustizia e libertà)
I partiti antifascisti in Italia erano: socialista, comunista, liberale, partito popolare (divenuto poi
democristiano)
Guerra partigiana
Protagonisti della resistenza:
Avanzata degli alleati a sud
1. Uomini politici del CLN
25 aprile 1945: LIBERAZIONE
2. I partigiani
3. Popolazione civile e donne
- Rapporti tra le forze politiche nel CLN (poiché c’erano diversi partiti al suo interno)
- Rapporti tra il movimento partigiano e gli alleati
- Rapporti tra il movimento di liberazione e la monarchia
Secondo lo storico Claudio Pavone, nella resistenza convissero tre tipologie di guerra: