Il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha firmato nella serata del 14 febbraio
il decreto 'attuativo' della Legge di Bilancio 2022 e del Decreto Antifrodi poi confluito in Manovra
che fissa i tetti massimi per gli interventi del Superbonus 110%.
Le nuove regole e le tariffe si applicheranno dopo 30 giorni dalla pubblicazione del provvedimento
in Gazzetta Ufficiale.
I massimali individuati aggiornano quelli già vigenti per l’Ecobonus, aumentandoli almeno del 20%
in considerazione del maggior costo delle materie prime e dell’inflazione.
Possiamo anche chiamarlo "Decreto Prezzi 2", per differenziarlo dal suo predecessore, che
comunque continuerà ad essere applicato 'in toto' per 30 giorni dopo la pubblicazione in GU del
nuovo decreto, e in coordinamento con lo stesso dopo 30 giorni.
Dopo le novità apportate in materia dalla Finanziaria 2022, questo decreto - in riferimento al quale è
possibile anticipare la relazione illustrativa del MITE e l'Allegato A con le voci dei costi massimi -
si interseca con le nuove disposizioni con quelle relative alla congruità delle spese di cui al Decreto
6 agosto 2020 (c.d. DM Requisiti tecnici o Decreto Prezzi).
Detta diversamente: il superamento dei costi dei lavori edilizi rispetto alle cifre massime
determinate nel decreto comporterà l'applicazione delle agevolazioni fiscali solo entro quei
limiti, per la parte eccedente quelle somme non si applicherà il bonus fiscale (Superbonus o
altra agevolazione).
NB - Il decreto non contiene un prezzario e non sostituisce i prezzari, che rilevano il costo
medio tipico di un mercato, ma fissa dei tetti per gli incentivi, ovverosia la soglia massima
(esempio: 80 mila euro per uno specifico intervento) entro la quale viene risconosciuta
l'agevolazione.
A differenza dal decreto originale e dalle indicazioni arrivate sino alla mattina del 14 febbraio 2022,
i massimali, che saranno rivisti annualmente, non sono omnicomprensivi in modo da tener
conto dell’eterogeneità dei possibili interventi, e pertanto sono stati esclusi IVA, gli oneri
professionali e i costi di posa in opera.
In tutti gli altri casi, la verifica della congruità della spesa è effettuata con riferimento ai prezziari
'alternativi' di cui parliamo sotto, così come disposto dal comma 13-bis dell'art.119 del Decreto
Rilancio.
Prezzi in chiaro, revisione costante ed entrata in vigore tra un
mese
Per tutelare gli investimenti già avviati e quelli in via di realizzazione, il decreto entrerà in vigore
decorsi 30 giorni dalla pubblicazione in gazzetta ufficiale e i valori dei costi massimi sono rivisti
periodicamente in base agli esiti del monitoraggio condotto da ENEA.
Ai sensi dell’articolo 119, comma 15, del DL 34/2020, per gli interventi di cui all’Allegato A
sono ammessi alla detrazione gli oneri per le prestazioni professionali connesse alla
realizzazione degli interventi, per la redazione dell’attestato di prestazione energetica APE,
nonché per l’asseverazione di cui al comma 1, conformemente a quanto previsto dal punto 13.4
dell’Allegato A al DM Requisiti tecnici.
Per queste voci, al fine di evitare speculazioni, sarà comunque indispensabile l’asseverazione
della congruità della spesa da parte di un tecnico abilitato.