Prima della rivoluzione c’era una monarchia zarista, l’impero russo aveva a capo lo zar e la dinastia si
chiamava Romanov.
In Europa si parlava già di stati liberali, mentre la Russia era ancora in una monarchia assoluta.
Nel 1905 ci fu un tentativo di rivoluzione, di tipo liberale (che cercava di inserire un parlamento in
Russia).
Il parlamento si affiancò allo zar dal 1905 (duma)
1914 -> la Russia entra in guerra (triplice intesa) e ciò fu devastante per il paese, poiché era
culturalmente e militarmente arretrato
1917 -> ci furono due rivoluzioni, dato che quella del 1905 non portò alcun beneficio
Prima rivoluzione: Rivoluzione di febbraio
Seconda rivoluzione: Rivoluzione d’Ottobre
Tutta la popolazione si ribellò di fronte allo zar, che lo portò ad abdicare (fine del regime zarista).
Lo zar viene destituito e viene creato un governo provvisorio di stampo liberale (pensiero liberale) e questo
governo provvisorio era l’espressione del partito cadetto (liberale).
1. Lenin fa uscire la Russia dalla guerra, e tratta una pace con la Germania
2. Lenin adottò misure economiche particolari
24-25 ottobre 1917 -> viene assaltato il palazzo d’inverno a San Pietroburgo
Una volta che Lenin prese il potere ci fu una guerra civile tra il 1918 e il 1919, quando i filo zaristi e i
bolsheviti (rivoluzionari) intrapresero una guerra gli uni contro gli altri.
Per salvare la situazione, i bolsheviti fecero dei provvedimenti violenti, poiché andarono dai piccoli
contadini e confiscarono ad essi i generi alimentari per dare cibo a tutto il popolo.