Sei sulla pagina 1di 16

SANU-L10

Vino
Acidità fissa: Tartarico, malico, lattico. Acidità volatile: ac. Acetico - Ac . Totale = Ac. Fissa + Ac. volatile
Dallo zucchero all’alcol, la questione della resa Dallo zucchero all’anidride carbonica, la
questione delle portate di gas
La fermentazione:
C6H12O6 → 2 C2H6O + 2 CO2

Gli zuccheri del mosto in g/L o in g/100 mL gradi BABO


1 Mole di glucosio→ 2 moli di anidride carbonica
6*12+12*1+6*16 -> 2*[2*12+6*1+1*16] + 2*[1*12+2*16]
180 g → 2 * 44 g
72+12+96 → 2*(24+6+16) +2*(12+32)
180 g → 88g
180→ 92 + 88
Dal punto di vista volumetrico
Resa = 92/180 [g/l / g/l]
(Legge di Avogadro)
= 51,11 % Resa stechiometrica in peso
180 g → 2 * 22,4 L
180g → 44,8L
Ma la densità dell’etanolo è 0,789
Ca 250 mL anidride carbonica per g/L di zuccheri
Per cui per avere la resa esprimendo l’alcol in volume si ha:
0,5111 : 0,789 = 0,6463 = 64,63%
N.B. 22.4 L/Mole è il volume molare standard,
Per l’anidride carbonica sarebbe 22.26 L/Mole

NB un mosto da 18° Babo = 180g/L = 1M


G.A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini Microbiologia dei prodotti alimentari Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice
Ambrosiana
Nomenclatura
minima:
Molti non
Saccharomyces
sono detti
«apiculati» per la
loro forma a
limone.
Apiculati sono i
generi
Kloeckera,
Hanseniaspora e
Saccharomycodes

G.A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini Microbiologia dei prodotti alimentari Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice
Ambrosiana
CASO 2:
PRODUZIONE
VINO
5%......
Di/Df >1% → 5%
Df/Di=20
Log2 (20) =4.3
g = ca 3h
Dt = ca 3*4.3 ca 13h

Si cerca di essere rapidi


per evitare che microrganismi
diversi dallo starter possano
contaminare la massa
Fermentazione Spontanea
parametri

tempo
Fermentazione in purezza
parametri

tempo
Fermentazione doppia in «super- purezza»
parametri

tempo
G.A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini Microbiologia dei prodotti alimentari Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice
Ambrosiana
G.A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini Microbiologia dei prodotti alimentari Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice
Ambrosiana
G.A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini Microbiologia dei prodotti alimentari Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice
Ambrosiana
G.A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini Microbiologia dei prodotti alimentari Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice
Ambrosiana
Principali organismi enologici

Specie Regno FERM.E INIZIALE FERM. TURBOLENTA FERM. MALOLATTICA FERM MALOALCOLICA
Hanseniaspora FUNGHI (L) presente - - -
Candida FUNGHI (L) presente - - -
Metschnikowia FUNGHI (L) presente - - -
Zygosaccharomyces FUNGHI (L) passiti - - -
Saccharomycodes FUNGHI (L) (uve sovramature) - - -
Muffe (B. cinerea ) FUNGHI (M) uve danneggiate - - -
Saccharomyces cerevisiae FUNGHI (L) Basse concentrazioni Predominante /starter - -
Oenococcus oeni BATTERI - - STARTER -
Schizosaccharomyces pombe FUNGHI (L) mosti muti - STARTER
Principali alterazioni del Vino e loro agenti eziologici

ORGANISMO REGNO MALATTIA


Saccharomyces cerevisiae FUNGHI (L) Rifermentazione
Hansenula FUNGHI (L) Ossidazione/Spunto
Pichia FUNGHI (L) Ossidazione / veli
Zygosaccharomyces balii FUNGHI (L) fioretta
Brettanomyces/Dekkera FUNGHI (L) Ossidazione/Spunto
Gluconobacter BATTERI Acescenza
Acetobacter BATTERI Acescenza
Lactobacillus spp. BATTERI Amarore/Girato
Pediococcus parvulus BATTERI Amarore/Filante
Pediococcus damnosus BATTERI Filante

Potrebbero piacerti anche