Vino
Acidità fissa: Tartarico, malico, lattico. Acidità volatile: ac. Acetico - Ac . Totale = Ac. Fissa + Ac. volatile
Dallo zucchero all’alcol, la questione della resa Dallo zucchero all’anidride carbonica, la
questione delle portate di gas
La fermentazione:
C6H12O6 → 2 C2H6O + 2 CO2
G.A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini Microbiologia dei prodotti alimentari Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice
Ambrosiana
CASO 2:
PRODUZIONE
VINO
5%......
Di/Df >1% → 5%
Df/Di=20
Log2 (20) =4.3
g = ca 3h
Dt = ca 3*4.3 ca 13h
tempo
Fermentazione in purezza
parametri
tempo
Fermentazione doppia in «super- purezza»
parametri
tempo
G.A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini Microbiologia dei prodotti alimentari Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice
Ambrosiana
G.A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini Microbiologia dei prodotti alimentari Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice
Ambrosiana
G.A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini Microbiologia dei prodotti alimentari Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice
Ambrosiana
G.A. Farris, M. Gobbetti, E. Neviani, M. Vincenzini Microbiologia dei prodotti alimentari Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice
Ambrosiana
Principali organismi enologici
Specie Regno FERM.E INIZIALE FERM. TURBOLENTA FERM. MALOLATTICA FERM MALOALCOLICA
Hanseniaspora FUNGHI (L) presente - - -
Candida FUNGHI (L) presente - - -
Metschnikowia FUNGHI (L) presente - - -
Zygosaccharomyces FUNGHI (L) passiti - - -
Saccharomycodes FUNGHI (L) (uve sovramature) - - -
Muffe (B. cinerea ) FUNGHI (M) uve danneggiate - - -
Saccharomyces cerevisiae FUNGHI (L) Basse concentrazioni Predominante /starter - -
Oenococcus oeni BATTERI - - STARTER -
Schizosaccharomyces pombe FUNGHI (L) mosti muti - STARTER
Principali alterazioni del Vino e loro agenti eziologici