Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
asp
___
Seguici
☰Sei in: Home » Guide Legali » Diritto Urbanistico » Il piano regolatore generale comunale
[Torna su]
https://www.studiocataldi.it/guide_legali/diritto-urbanistico/il-piano-regolatore-generale-comunale.asp 2/5
11/11/2020 Il piano regolatore generale comunale.asp
Come detto sopra, l'approvazione del PRGC è di competenza del Ministro dei
lavori pubblici, il quale, con il medesimo decreto con il quale vi provvede,
può anche apportarvi delle modifiche, purché queste non siano tali da
modificare le caratteristiche essenziali del piano, i criteri di impostazione e
le variazioni derivanti dalle osservazioni delle quali si è dato appena cenno.
https://www.studiocataldi.it/guide_legali/diritto-urbanistico/il-piano-regolatore-generale-comunale.asp 3/5
11/11/2020 Il piano regolatore generale comunale.asp
Una volta emanato, il PRGC obbliga tutti i proprietari degli immobili siti
sul territorio comunale a osservare, nelle costruzioni e nelle
ricostruzioni, quanto in esso stabilito.
https://www.studiocataldi.it/guide_legali/diritto-urbanistico/il-piano-regolatore-generale-comunale.asp 4/5
11/11/2020 Il piano regolatore generale comunale.asp
https://www.studiocataldi.it/guide_legali/diritto-urbanistico/il-piano-regolatore-generale-comunale.asp 5/5