Sei sulla pagina 1di 1

Filologia germanica

Lezione 3 15/10/2021

Ad una A dell’italiano corrisponde di regola una E aperta del francese, a meno che la vocale non si trovi in una
sillaba chiusa, una sillaba terminante in consonante. Esiste un’eccezione che presenta caratteri di regolarità,
di ineccepibilità tanto quanto la regola

Anche la legge di Grim ha le sue eccezioni, la più importante delle quali è conosciuta con il nome di legge di
Verner. Verner era un linguista danese vissuto nell’Ottocento e quindi contemporaneo di Grim. Ad un certo
punto si accorse che la legge di Grim così come era stata formulata non funzionava sempre, c’erano dei casi
che sfuggivano, che non si consumavano.

C’erano alcuni casi in cui ad un’occlusiva sorda indoeuropea corrispondeva non una fricativa sorda ma una
fricativa sonora in germanico. Anti (contro/davanti a)And. Qui la consonante sorda(t) diventa sonora(d). Ma
perché avviene questo?

Verner notò che la legge si applicava alle occlusive sorde solo se l’accento cadeva sulla sillaba
immediatamente precedente alla consonante interessata. Negli altri casi la legge di Grim non si applicava e
un’occlusiva sorda anzi che evolvere in una fricativa sorda evolveva in una sonora. Questa è la cosiddetta
legge di Verner che è tra le più importanti eccezioni alla legge di Grim.

In indoeuropeo l’accento era libero e tonale. Accento libero significa che non aveva sede preferenziale nella
parola. In latino, ad esempio, l’accento cade sempre sulla penultima sillaba a meno che la penultima non sia
corta. In più l’accento in indoeuropeo è tonale, la sillaba accentata si distingueva dalle altre per una variazione
di frequenza. Era quindi pronunciata qualche nota più su rispetto alle altre sillabe. Nella maggior parte delle
lingue europee l’accento è intensivo, la sillaba accentata si distingue dalle altre dall’intensità con la quale è
pronunciata.

Avendo quindi un accento mobile, nel passaggio al germanico, l’indoeuropeo generava, per quanto riguarda le
occlusive sorde, un’articolata variazione tra esiti sordi e sonori a seconda che l’accento cadesse prima o dopo
l’occlusiva sorda. (1:47:00)

Lezione 5 21/10/2021

Il protoindoeuropeo era parlato da tribù seminomadi originariamente circolanti nell’area a nord del mar nero e
del mar caspio. Il verbo indoeuropeo funzionalmente, semanticamente era molto distante dal nostro modo di

Potrebbero piacerti anche