Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dati 3 punti A(xa;yb) B(xb; yb) e C(xc;yc) le coordinate del baricentro G(xg;yg) si trovano:
1
RETTA
SAPERE EQUAZIONE GENERICA DI UNA RETTA E SIGNIFICATO DEI SUOI COEFFICENTI
y=mx+q
m = COEFFICIENTE ANGOLARE (MI DA LA PENDENZA). Se è positivo la retta “sale” altrimenti
“scende”.
Dal punto di vista geometrico significa che mi sposto a destra (o sinistra se m è negativo) di
quanti quadretti mi dice il denominatore e salgo di quanti mi dice il numeratore.
Esempi
Inserisco le coordinate del punto nell’equazione della retta e deve venire un’equazione
valida
Per essere perpendicolari gli m devono essere uno l’antireciproco dell’altro (es. m=2, m=-
1/2)
Se la mia retta deve passare per un punto P(x1, y1) allora posso scrivere l’equazione della
mia retta come y - y1 = m(x - x1)
2
RETTA PASSANTE PER DUE PUNTI
FASCI DI RETTE
SAPERE COS’E’ UN FASCIO PROPRIO E UN FASCIO IMPROPRIO DI RETTE
Fascio improprio
L'insieme formato da tutte le rette parallele a una retta data.
Tutte le retta hanno lo stesso m ma diverso q.
Si può indicare con y=mx+kq
Fascio proprio
L'insieme formato da tutte le rette passanti per un dato punto.
Tutte le retta hanno lo stesso q ma diverso m.
Si può indicare con y - y1 =m (x- x1) e x = x1
ATTENZIONE che nell’equazione del fascio proprio di retta manca la retta parallela all’asse
delle y che ha equazione x=x1