IL VERBO ESSERCI
C’È
+ una parola singolare Esempio: Nell’aula c’è una lavagna.
1) Completa ogni frase con la forma corretta del verbo ESSERCI (C’È o CI SONO),
come negli esempi:
2) Completa il seguente testo coniugando i verbi che sono all’infinito tra parentesi
(ESSERE – AVERE – ESSERCI) come nell’esempio:
Firenze
Firenze (essere) ____è____ (*) la città più importante della regione Toscana e
(avere) ____________ (1) 400.000 abitanti. Il turismo (essere) ____________ (2)
importantissimo per la sua economia, infatti le sue opere d'arte (essere) ___________ (3)
famose in tutto il mondo.
2
IL VERBO PIACERE
A me - MI Una cosa/persona
PIACE + Un verbo all’infinito
A te - TI
A LEI (UD.) - LE
A Lei - LE
Esempi:
1) Completa ogni frase con la forma corretta del verbo ESSERCI (C’È o CI SONO),
come negli esempi:
2) Completa il seguente testo coniugando i verbi che sono all’infinito tra parentesi
(ESSERE – AVERE – ESSERCI) come nell’esempio:
Firenze
Firenze (essere) ____è____ (*) la città più importante della regione Toscana e
(avere) ____HA________ (1) 400.000 abitanti. Il turismo (essere) ___È_________ (2)
importantissimo per la sua economia, infatti le sue opere d'arte (essere) ___SONO________
(3) famose in tutto il mondo.
In questa città (esserci) ___CI SONO_________ (4) molti musei che (avere)
_____HANNO_______ (5) tantissimi visitatori durante tutto l’anno.