Sei sulla pagina 1di 3

I

Micenei: storia e
caratteristiche della civiltà
micenea
I Micenei: storia e caratteristiche della civiltà
micenea
1. Origini
1.1. I Micenei furono una popolazione di origine indoeuropea che
occupò la Grecia a partire dai primi secoli del secondo millennio
a.C..

1.2. Il centro principale della loro civiltà fu Micene.

1.3. Oltre a Micene, possono essere ricordate le città di Tebe,


Tirinto, Itaca, Pilo e Argo.

1.4. Organizzate come città-stato erano realtà piuttosto


autonome le une dalle altre e spesso in competizione tra loro.

2. L'organizzazione della società


2.1. La società micenea era bellicosa, dedita alla guerra, alla
conquista di nuove terre e all’espansione nei mercati del
Mediterraneo.

2.2. La sua struttura era fortemente accentrata e basata su una


rigida gerarchia.

2.3. Al vertice vi era il wanax, dotato di potere assoluto.

2.4. Il lawaghetas era l’aristocratico a capo degli eserciti.

2.5. Vi erano poi i sacerdoti e il popolo, cioè l’insieme degli


artigiani e degli agricoltori.

2.6. Alla base della piramide sociale vi erano gli schiavi.

3. Il palazzo nella civiltà micenea


3.1. Il palazzo era il centro nevralgico del potere e della società
micenea.

3.2. Costruito nella parte alta della città, l'acropoli, aveva una
pianta regolare e geometrica ed era protetto da cinte murarie.

3.3. Al centro vi era una grande sala, il megaron, dove venivano


organizzati i banchetti e avvenivano gli incontri diplomatici più
importanti.
3.4. Ampio spazio occupavano i magazzini destinati a raccogliere
i prodotti delle terre lavorate dai contadini.

4. La scrittura dei Micenei: la Lineare B e i contatti


con Creta
4.1. I Micenei usavano un sistema di scrittura sillabico, noto come
Lineare B.

4.2. Tale scrittura venne impiegata anche a Creta, in seguito al


contatto tra civiltà minoica e micenea.

5. L'espansione e le conquiste dei Micenei


5.1. Tra il 1600 e il 1400 l’espansione micenea si volse in primo
luogo alla conquista della Grecia continentale.

5.2. Intorno al XV secolo, i Micenei conquistarono Creta e si


impegnarono poi a estendere i loro commerci anche verso l’Asia
Minore.

5.3. Riuscirono inoltre a controllare i traffici del Mediterraneo


occidentale (Italia meridionale, penisola iberica), dei Balcani e
giunsero fino in Siria.

6. Il declino dei micenei


6.1. Il declino della civiltà micenea ebbe inizio con l’invasione
della Grecia da parte dei Dori, a partire dal XII secolo.

Potrebbero piacerti anche