Sei sulla pagina 1di 12

L’Islam è una delle 3 grandi religioni monoteiste.

Sviluppatasi attorno al VII secolo, raccoglie oggi


più di un miliardo di fedeli.
Come il cristianesimo, è suddiviso al suo interno
in più confessioni.
Le due principali sono il sunnismo e lo sciismo.
SIGNIFICATO DEI TERMINI
SUNNITA E SCIITA
Il termine sunnita deriva dall’arabo ahl-al-sunnah
che significa “il popolo delle tradizioni” di
Maometto.
I sunniti ritengono di essere la scuola di pensiero
più ortodossa e tradizionalista dell’Islam.
Il termine sciita deriva dall’arabo SHI’ Atù Alì,
ovvero sostenitori politici di Alì, genero di
Maometto.
STORIA DELLA SCISSIONE
Subito dopo la morte del profeta Maometto nel
632, i musulmani si divisero in due rami:

- Il primo, i futuri sunniti, sosteneva che il


nuovo leader della comunità musulmana,
ovvero il legittimo califfo, fosse Abu Bakr,
compagno di Maometto e padre della moglie
Aisha;
- Il secondo ramo, i futuri sciiti, sosteneva che
diventare califfo fosse invece un diritto
riservato ai discendenti di Maometto e che
quindi spettasse a Ali Ibn Abi Talib, il genero
del profeta, dal momento che Maometto non
aveva figli maschi.
CONDIVISIONE
• Entrambe musulmane, si fondano sui 5 pilastri
dell’islam:
• l’accettazione di un unico Dio e di Maometto come suo
ultimo profeta;
• Le 5 preghiere quotidiane obbligatorie ;
• La donazione del 2,5% dello stipendio annuale ai
poveri;
• Il digiuno nel mese del Ramadan;
• Il pellegrinaggio a La Mecca da fare almeno una volta
nella vita (obbligatorio per tutti quelli che sono in
grado di affrontarlo).
Le differenze riguardano la struttura religiosa.
Gli sciiti hanno qualcosa di assimilabile ad un
clero con una gerarchia ben definita che vede
al vertice gli AYATOLLAH (segno di Dio),
considerati riflesso di Allah sulla terra. Nel
sunnismo troviamo autorità religiose, ma il
loro peso politico è più limitato e la gerarchia
interna meno marcata.
Gli sciiti costituiscono il 15% del mondo islamico. Il
loro cuore è in Iran , dove lo sciismo è la religione
di stato dal XVI secolo. Anche in Iraq sono
maggioritari, mentre in Libano costituiscono la
maggioranza relativa. Consistenti minoranze sciite
sono inoltre presenti in Afghanistan, Pakistan, nel
Golfo e anche in Arabia Saudita. I sunniti
costituiscono l’85% del mondo islamico. Essi
predominano in Nord Africa e nell’Africa Sub-
sahariana, in Egitto e Turchia, in Asia centrale e
nell’Estremo Oriente .

Potrebbero piacerti anche