Possiamo chiamare identità, qualcosa o qualcuno di ben definito, strutturato, con un
significato ed una consapevolezza in grado di portare la sua esperienza su molteplici livelli di realtà, ponendosi a confronto con altre identità di pari o diverso valore. L'identità quindi, sottostà ad una serie di qualità non ultima quella dei valori, che la rendono unica. Ora affrontiamo il discorso dell'identità di una comunità o gruppo di persone che condividono la stessa scelta e di come essa identità possa rappresentare un punto di riferimento per altre identità individuali o comunitarie che siano. Esistono essenzialmente due modi per creare un'identità, l'una è quella di mettere in evidenza le carenze o le caratteristiche negative di altre identità, oppure parlare in prima persona dei vantaggi del far parte di tale identità. Parlare di altre identità demonizzandole, al fine di richiamare l'attenzione sulla propria identità è un sistema che non può durare per sempre, soprattutto perché coloro che fanno parte di tale identità (o per meglio comprendere "sistema"), per vari motivi, potrebbero preferire o non avere la possibilità o il coraggio di cambiare. Il secondo svantaggio è che parlare degli altri, rappresenta comunque dargli un certo valore, una certa importanza, mentre è preferibile che tale identità cada nell'oblio che essere oggetto dei nostri pensieri. Parlando negativamente dell'identità X, faremo in modo di amplificare la sua realtà e trasmetterla a migliaia di altre persone. I vantaggi del parlare di noi I vantaggi del parlare della nostra identità o realtà è un fattore trascinante a cui deve seguire rispettivamente il parlare di cosa fa, questa identità o comunità o singolo individuo. Esempio concreto in materia di istruzione: non bisognerebbe sottolineare i lati negativi del sistema di istruzione ma iniziare (dopo uno studio approfondito con tecnici della materia) a sviluppare un sistema scolastico all'avanguardia parlando di metodologie, di programmi, di metodi e soprattutto di obiettivi finali da raggiungere alla fine di ciascun ciclo scolastico. In questo caso, altre identità che ascoltano l'illustrazione di un programma dettagliato, si possono ritrovare in esso, tanto coloro che sono bene inseriti nel sistema non lo faranno mai, e condividere attraverso questo percorso scolastico, anche il progetto globale riguardante questa identità