Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide
range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and
facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.
Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at
https://about.jstor.org/terms
Accademia Editoriale is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to
Studi Kantiani
This content downloaded from 150.217.1.26 on Fri, 25 Jun 2021 09:33:40 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
IL TRASCENDENTALE
NEL TRACTATUS DI WITTGENSTEIN.
DALLA CRITICA DELLA LOGICA PURA
Luciano Bazzocchi
1 Si veda L. Bazzocchi, The Strange Caseof the Prototractatus Note, in Time and History - Papers of the 28th In
ternational Wittgenstein Symposium, ed. by F. Stadler, M. Stöltzner, Kirchberg am Wechsel, Eigner Druck, 2005,
pp. 24-26, e Idem, A database for a Prototractatus Structural Analysys, in Philosophy of The Information Society -
Papers of the jo" International Wittgenstdn Symposium, ed. by H. Hrachovec, A. Pichler, J. Wang, Kirchberg am
Wechsel, Eigner Druck, 2007, pp. 18-20.
2 II dettaglio sulle sette proposizioni cardinali compare nella versione originale della nota, vergata a mano
sul dattiloscritto TS204 («Gmunden Typescript») del Tractatus. Nelle citazioni dal Tractatus e dai diari filosofi
ci 1914-1917, mi limiterò ad indicare il numero di proposizione o, rispettivamente, la data di annotazione; la tra
duzione è quella di Amedeo Conte (L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Tori
no, Einaudi, 19682). Per il diario in codice, parallelo a quello filosofico, la traduzione è di Fabrizio Funtò (L.
Wittgenstein, Diari segreti, a cura di F. Funtò, Roma-Bari, Laterza, 1987). Per gli altri documenti, inediti o non
disponibili in versione italiana, la traduzione è mia.
3 Una versione ipertestuale in tre lingue è disponibile alla pagina www.bazzocchi.com/wittgenstein. Per
una giustificazione ermeneutica, cfr. L. Bazzocchi, On Butterfly Feelers. Some Examples of Surfing on Wittgen
steins Tractatus, in Wittgenstdn and the Philosophy of Information, voi. 1, ed. by A. Pichler, H. Hrachovec, Frank
furt a.M., Ontos-Verlag, 2008, pp. 125-140.
This content downloaded from 150.217.1.26 on Fri, 25 Jun 2021 09:33:40 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
132 MISCELLANEA
This content downloaded from 150.217.1.26 on Fri, 25 Jun 2021 09:33:40 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
MISCELLANEA 133
This content downloaded from 150.217.1.26 on Fri, 25 Jun 2021 09:33:40 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
134 MISCELLANEA
This content downloaded from 150.217.1.26 on Fri, 25 Jun 2021 09:33:40 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
MISCELLANEA 135
This content downloaded from 150.217.1.26 on Fri, 25 Jun 2021 09:33:40 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
136 MISCELLANEA
This content downloaded from 150.217.1.26 on Fri, 25 Jun 2021 09:33:40 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
MISCELLANEA 137
This content downloaded from 150.217.1.26 on Fri, 25 Jun 2021 09:33:40 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
138 MISCELLANEA
This content downloaded from 150.217.1.26 on Fri, 25 Jun 2021 09:33:40 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
MISCELLANEA 139
Comprendendo l'espression
non è possibile formulare
vuole essere di tipo mistico
sunto un tono quasi metafi
nava diversamente: «L'etica è
se ora il quadro è di più dif
dente, metafisica, sarebbe ov
sultasse formulabile, pena
per Wittgenstein, che rim
dotta a credo personale, co
di ogni contenuto positivo, e
tiano, resta di carattere tr
Può essere forse intesa com
possibilità di ulteriori det
prezzamento più ampio) W
osservato che «il mondo e
condizione del mondo, com
che col numero 6.3221 si ins
2 In senso cronologico, questa del 30 lugbo è la prima formulazione, che però non aveva ancora una sua
giustificazione e collocazione sistematica.
3 La correzione è effettuata su Ms 104 («transzendental]»), successivamente alla scrematura sistematica del
diario, forse tratta affrettatamente durante una hcenza a Vienna.
4 Trova qui espressione alta il senso dell'episodio faceto riportato da Russell: «Soleva venirmi a trovare ogni
sera a mezzanotte; si metteva a camminare su e giù per la stanza, come una belva in gabbia, e durava così per
tre ore di fila in silenzio agitato. Una volta gli chiesi: "Pensi alla logica o ai moi peccati?" 'Ad entrambi", rispo
se, e continuò il suo andirivieni» (B. Russell, Autobiografia, trad. it. Milano, Longanesi, 1969, voi. 11, p. 175).
This content downloaded from 150.217.1.26 on Fri, 25 Jun 2021 09:33:40 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
140 MISCELLANEA
Ma, all'atto di attribuire ad esse un numero, cioè nel momento di stabilire il posto in
cui assumerle entro la struttura, preferisce tralasciarle (nel taccuino Ms 104, una
proposizione che resta senza numero equivale ad una proposizione espunta). Questo
permette di capire la differenza tra il trascendente religioso e ciò che nel Tractatus
Wittgenstein chiama «il mistico» (termine che invece non compare nei diari); infatti:
«6.44 Non come il mondo è, è il mistico, ma che esso è». Il Dio di Wittgenstein non ha
a che vedere col Dio delle religioni positive: «6.432 Come il mondo è, è affatto indiffe
rente per ciò ch'è più alto. Dio non rivela sé nel mondo».1
In conclusione, il trascendentale del Tractatus è tutto giocato sul terreno linguisti
co. La logica è trascendentale perché costitutiva di ogni linguaggio (e quindi di ogni
pensiero) possibile. La categorizzazione epistemologica ha invece natura più conven
zionale: definisce l'impresa scientifica e gli strumenti linguistici per formulare le leggi
della scienza (e quindi della conoscenza in generale), le quali però sono pure conven
zioni, generalizzazioni non garantite: «noi non sappiamo se il sole domani sorgerà»
(6.36311). La trascendentalità dell'etica (e dell'estetica) resta invece vuota di contenu
to, perché l'etica non si lascia esprimere linguisticamente. Essa costituisce la modali
tà, il tono dell'espressione, la prospettiva in cui vivere la vita e da cui, inevitabilmente,
rappresentarsi il mondo. «Il volere buono o cattivo» è ciò che fa crescere o decrescere
il mondo in toto: «il mondo del felice è un altro che quello dell'infelice» (6.43).
L'esaurirsi del trascendentale nell'atto linguistico è il tratto propriamente distinti
vo rispetto al trascendentale di Kant. Un soggetto trascendentale in senso proprio non
c'è: è una delle tante illusioni del linguaggio, una ipostasi sulla falsariga del soggetto
grammaticale.
5.631 II soggetto che pensa, immagina, non v'è. [...]
5.632 II soggetto non appartiene al mondo, ma è un limite del mondo.
Perciò una 'critica della ragione' non può ambire a definire le strutture rappresenta
zionali e categoriali del soggetto trascendentale, ma è sempre e inevitabilmente criti
ca del linguaggio. Quando Wittgenstein abbandonerà lo schema univoco del Tracta
tus e opterà per il carattere opzionale e socialmente acquisito delle regole linguistiche,
1 Si tratta di elaborazioni del taccuino Ms 104 (6.44231 e 6.44232 a pagina 93), probabilmente formulate nel
corso del 1917, che parrebbero superare e porsi in contrapposizione esplicita (si noti la sottolineatura polemi
ca del «come») alle intuizioni del diario del 1916.
This content downloaded from 150.217.1.26 on Fri, 25 Jun 2021 09:33:40 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms
MISCELLANEA 141
l'aspetto trascendentale si de
delle leggi logiche si stempe
zione simbolica interpersona
This content downloaded from 150.217.1.26 on Fri, 25 Jun 2021 09:33:40 UTC
All use subject to https://about.jstor.org/terms