Massimiliano Vignolo
Sull’olismo semantico
(doi: 10.1413/16651)
Ente di afferenza:
Università di Firenze (unifi)
Licenza d’uso
L’articolo è messo a disposizione dell’utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo
di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla
licenza d’uso Rivisteweb, è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l’articolo,
per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.
MASSIMILIANO VIGNOLO
Sull’olismo semantico
2 Due tra gli autori più rappresentativi del fisicalismo sono Fred
Dretske (Knowledge and the Flow of Information, Oxford, Blackwell, 1981)
e Jerry Fodor (Psychosemantics, Cambridge, Mass., MIT Press, 1987, trad.
it. di G. Farabegoli con il titolo Psicosemantica, Bologna, Il Mulino, 1990).
3 Cfr. J. Fodor – E. Lepore, Holism: A Shopper’s Guide, cit., p. 1.
4 Tra i principali sostenitori della semantica del ruolo concettuale si
possono annoverare Ned Block (Advertisement for a Semantics for Psycholo-
gy, «Midwest Studies in Philosophy», vol. X, 1986, pp. 615-78), Gilbert
Harman ((Nonsolipsistic) Conceptual Role Semantics, in New Directions in
Semantics, a cura di E. Lepore, London, Academic Press, 1987, pp. 58-81),
Brian Loar (Mind and Meaning, Cambridge, Cambridge University Press,
1981) e Paul Horwich (Meaning, Oxford, Clarendon Press, 1998).
Sull’olismo semantico 495
15 Cfr. J. Fodor, The Elm and the Expert, Cambridge, Mass., MIT
Press, 1994.
Sull’olismo semantico 505