Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
GIUSTI SINOPOLI”
di Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria I Grado
94011 AGIRA (EN) Codice Meccanografico: ENIC81900N C. F.: 91049610867 C.U. UFZQW3
Sede degli uffici: plesso “Marconi” - Piazza Europa, 3 Sito Web: www.sinopolis.it
Tel. / Fax 0935.691021 / 690326 E-mail: enic81900n@istruzione.it PEC: enic81900n@pec.istruzione.it
SVOLGIMENTO
ESAMI DI STATO DEL PRIMO CICLO
A.S. 2020/2021
PREMESSA
Considerata la situazione di pericolo venutesi a creare con la diffusione del COVID-19 e in conformità
alle recenti disposizioni legislative vigenti relative all’espletamento dell’Esame di Stato in presenza
e considerata la necessita di predisporre indicazioni per un corretto e sereno svolgimento, in
sicurezza, dello stesso, sono state codificate le procedure interne all’Istituto Comprensivo Dante
Alighieri di Valderice, volte alla programmazione delle misure organizzative relative alla gestione
degli spazi, ad un adeguato distanziamento, e alle procedure di igiene individuale delle mani e degli
ambienti, nel rispetto del Protocollo d’Intesa denominato “Linee operative per garantire il regolare
svolgimento degli esami conclusivi di Stato 2020/2021”, datato 21.05.2021;
Vista la OM n. 52 del 3 Marzo 2021 in cui definiscono le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato
nel primo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021;
RIFERIMENTI NORMATIVI
OM n. 52 del 3 Marzo 2021 in cui definiscono le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato
2021 nel primo ciclo di istruzione;
Decreto Legge n. 52 del 22/04/2021 contenente Misure urgenti per la graduale ripresa delle
attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione
dell'epidemia da COVID-19;
Protocollo d’Intesa “Linee Operative per garantire il regolare svolgimento degli Esami conclusivi
di Stato 2020/2021” tra MIUR e parti sociali emanato in data 21.05.2021;
Documento Tecnico sulla rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico per lo
svolgimento dell’esame di stato nella scuola secondaria di secondo grado a.s. 2019/2020;
Decreto Legge 17 Marzo 2020, n.18;
2
Documento di indirizzo Regionale in applicazione del D.M. 39/2020, recante misure per la
pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le istituzioni del Sistema
nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021 e del Verbale n.82/28.05.2020 del
Comitato Tecnico-Scientifico, istituito presso il Dipartimento della Protezione Civile della
Presidenza del Consiglio dei Ministri;
Decreto Ministeriale n. 87 dello 06.08.2020, Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno
scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19;
Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020 Rev, Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di
SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia.
I Collaboratori Scolastici assicureranno una pulizia approfondita dei locali destinati all’effettuazione
dell’esame di stato, ivi compresi ingresso, corridoi, bagni, uffici di segreteria e ogni altro ambiente
che si prevede di utilizzare per gli esami, secondo il calendario predisposto dal DSGA.
Nella pulizia approfondita si dovrà porre particolare attenzione alle superfici più toccate quali
maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli/banchi/cattedre, interruttori della
luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, ecc.. La pulizia dei locali impegnati per gli esami deve essere
effettuata prima dell’inizio delle attività della Commissione, alla fine di ogni colloquio, secondo le
indicazioni del Presidente di Commissione e al termine della sessione di lavoro quotidiana della
Commissione, secondo le indicazioni del Presidente.
Prima del 15 Giugno 2021, inizio delle attività della Commissione di Esami, sarà effettuata
l’igienizzazione dei locali utilizzati per lo svolgimento degli esami e degli Uffici di Segreteria.
I rifiuti rappresentati da DPI (mascherine, guanti etc) utilizzati come prevenzione al contagio da
COVID -19 e i fazzoletti di carta devono essere assimilati agli urbani e in particolare devono essere
conferiti al gestore del servizio nella frazione di rifiuti indifferenziati. L’Istituto Superiore di Sanità
raccomanda di porre tali rifiuti nell’indifferenziato utilizzando almeno due sacchetti uno dentro
l’altro e chiudendoli utilizzando guanti monouso.
MISURE ORGANIZZATIVE
Tenuto conto del calendario degli esami che prevede un’unica giornata di effettuazione per classe e
che qui si allega: 3
DATA ORARIO CLASSI N. ALUNNI
08.00 – 13.00 20
16.06.2021 IIID
15.00 – 16.30 5
08.00 – 13.00 20
17.06.2021 IIIC
15.00 – 16.30 5
il locale previsto per lo svolgimento degli Esami di Stato èl’aula magna, allocata al piano;
Gli ingressi degli ambienti destinati agli esami rimarranno sempre aperti durante la prova
d’esame.
La commissione dovrà assicurare all’interno del locale di espletamento della prova la presenza
di ogni materiale/sussidio didattico utile e/o necessario al candidato.
I candidati dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici la mascherina
chirurgica.
Sentito il parere del medico competente dell’Istituzione Scolastica, all’ingresso della scuola sarà
effettuata la rilevazione della temperatura corporea di coloro che sono estranei all’Istituzione.
Tenuto conto di quanto indicato dal Protocollo d’Intesa “Linee Operative per garantire il regolare
svolgimento degli Esami conclusivi di Stato 2020/2021 tra MIUR e parti sociali emanato in data
21.05.2021”, all’atto della presentazione a scuola sarà necessaria la compilazione di
un’autodichiarazione il cui modello potrà essere ulteriormente aggiornato sulla base delle indicazioni delle
autorità sanitarie competenti.
L’autocertificazione, tenuto conto di quanto contemplato dalla normativa oggi in vigore, includerà
questi punti:
di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi
14 giorni.
Nel caso in cui per il candidato sussista una delle condizioni di inaccessibilità ai locali scolastici
indicati all’interno della autodichiarazione, lo stesso non dovrà presentarsi per l’effettuazione
dell’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica al fine di consentire alla
commissione la programmazione di una sessione di recupero nelle forme previste dalle norme
vigenti.
Il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali
scolastici una mascherina. Per ciò che specificatamente compete gli studenti, […] Non potranno,
infatti, essere utilizzate mascherine di comunità ed altresì sconsigliato, da parte degli studenti,
l’utilizzo delle mascherine FFP2 in ragione del parere del CTS espresso nel verbale n.10 del 21 Aprile
2021 […], Protocollo d’Intesa “Linee Operative per garantire il regolare svolgimento degli Esami
conclusivi di Stato 2020/202” tra MIUR e parti sociali emanato in data 21.05.2021, pag. n. 2.
Non sono necessari ulteriori dispositivi di protezione.
5
Tutto il personale docente e non docente, negli spazi comuni, deve indossare la mascherina.
I componenti della commissione, il candidato, l’accompagnatore e qualunque altra persona che
dovesse accedere al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame dovranno procedere
all’igienizzazione delle mani in accesso. Ogni candidato, accompagnatore o commissario deve
igienizzarsi le mani ad ogni ingresso, ove sarà posizionato un apposito dispenser.
È importante sottolineare che le misure di prevenzione e protezione indicate contano sul senso di
responsabilità di tutti nel rispetto delle misure igieniche delle mani, del distanziamento, dell’uso
della mascherina e sulla collaborazione attiva di studenti e famiglie, personale docente e ATA nel
continuare a mettere in pratica i comportamenti previsti per il contrasto alla diffusione
dell’epidemia
All’interno dell’Istituto scolastico saranno previsti percorsi dedicati di ingresso e di uscita dalla
scuola, chiaramente identificati con opportuna segnaletica di “ingresso” e “uscita”, in modo da
prevenire il rischio di interferenza tra i flussi in ingresso e in uscita.
************************
è consentito lo svolgimento delle prove dell’esame di Stato o dei lavori della Commissione d'esame in
modalità di videoconferenza nei casi di seguito riportati e secondo le modalità previste nelle
Ordinanze ministeriali:
come disciplinato dall’articolo 9 dell’O.M. n. 52 del 3 marzo 2021 relativa al primo ciclo di istruzione
e dall’ art. 8 dell’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021 relativa al secondo ciclo di istruzione, per i candidati
degenti in luoghi di cura od ospedali, o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel
periodo dell’esame, e per i detenuti;
come disciplinato dall’articolo 9 dell’O.M. n. 52 del 3 marzo 2021 relativa al primo ciclo di istruzione e
dall’ art. 26 dell’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021 relativa al secondo ciclo di istruzione: 8
nei casi in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo
richiedano;
qualora il dirigente scolastico, o successivamente il presidente della commissione, ravvisi
l’impossibilità di applicare le misure di sicurezza stabilite da specifici protocolli nazionali di
sicurezza - in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle disposizioni ad
essa correlate - e comunichi tale impossibilità all’USR per le conseguenti valutazioni e decisioni;
qualora uno o più commissari d’esame siano impossibilitati a seguire i lavori in presenza, inclusa
la prova d’esame, in conseguenza di specifiche disposizioni sanitarie connesse all’emergenza
epidemiologica, il presidente della commissione dispone la partecipazione degli interessati in
videoconferenza o altra modalità sincrona;
è ammesso, per l’esame di Stato conclusivo del primo e del secondo ciclo di istruzione, lo
svolgimento a distanza delle riunioni plenarie delle Commissioni d’esame, in analogia a quanto
previsto dalle citate Ordinanze Ministeriali per i lavori delle Commissioni e secondo le modalità
ivi stabilite, nei casi in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità
competenti lo richiedano; qualora il dirigente scolastico, o successivamente il presidente della
commissione, ravvisi l’impossibilità di applicare le misure di sicurezza stabilite, comunicando tale
impossibilità all’USR.
9
COMPITI SPECIFICI
PERSONALE ATA
Consegna/ritiro Mascherina
Collaboratore scolastico modulo Ad ogni ingresso
Guanti
autocertificazione
Preparazione ambienti
Dopo ogni modifica Mascherina Guanti
per orale. Seguire le dell’assetto delle
indicazioni riguardo alla classi
Collaboratore scolastico disposizione dei banchi.
Far si che sia mantenuto
il distanziamento tra i
presenti di almeno due
metri
Dopo l’esposizione di
ogni candidato con
Collaboratore scolastico particolare
Pulizia aule Mascherina Guanti
attenzione alle
Visiera
superfici più toccate
del banco, del pc,
della LIM e di ogni
altro strumento
eventualmente
utilizzato
1
0
Aerazione dei locali Dopo l’esposizione di Mascherina Guanti
Collaboratore scolastico garantendo un ricambio ogni candidato Visiera
d’aria regolare e durante
sufficiente l’igienizzazione del
locale
In tale evenienza il
Collaboratore scolastico Candidati, componenti soggetto verrà Mascherina Guanti
della commissione, altro immediatamente Visiera
personale scolastico che condotto nel locale
dovessero manifestare dedicato in attesa
una sintomatologia dell’arrivo
respiratoria e/o febbrile dell’assistenza
necessaria attivata
secondo le indicazioni
dell’autorità sanitaria.
Questi verrà altresì
dotato
immediatamente di
mascherina chirurgica
qualora dotato di
mascherina di
comunità
1
1
PRESIDENTE/COMMISSARIO
Mascherina Igienizzante
Presidente/commissario Preparazione Inizio orali mani
documenti
Durante i momenti in
Presidente/commissario Altre operazioni cui non si svolgono gli Igienizzante mani
orali
1
2
CANDIDATO
1
3
Il Dirigente Scolastico
_________________________________
il RLS
_________________________________
La RSU d’Istituto
_________________________________
_________________________________
_________________________________
1
4