Sei sulla pagina 1di 4

Indice

1 Introduzione 2
1.1 Materiali e stumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.2 Realizzazione della struttura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.3 Passaggi esperimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

2 Ora analizziamo più precisamente i passagi, e i dati dell’esperimento 3


2.1 Analisi dati raccolti e conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

3 Rappresentazione grafica dell’esperimento 4

1
Relazione sull’esperienza dell’urto obliquo con due monetine
Masiero Tobia
17 febbraio 2022

Sommario
• Introduzione
• Materiali e strumenti
• Reaizzazione della struttura
• Passaggi esperimento
• Analisi dati e conclusioni
————————————————————————————————————————————-

1 Introduzione
In questa esperienza di laboratorio abbiamo cercato di spiegare graficamente e numericamente le con-
seguenze di un’urto tra due corpi (in questo caso due monetine da 1 cent). l’obbiettivo infatti era
di capire la legge della conservazione della quantità di moto dimostrando che anche dopo un’urto tra
oggetti la somma delle loro forze è costante

1.1 Materiali e stumenti


per realizzare questo esperimento saranno necessari:
• 2 monete da 1 cent.
• 2 fogli di carta A4
• 2 squadre

• scotch
• scatola di cartone / o un sostegno
• 1 matita

1.2 Realizzazione della struttura


Per realizzare la struttura di questo esperimento bisogna prendere la scatola e posizionarla su un tavolo
assicurandosi di fissarla con lo scotch saldamente, poi dobbiamo prendere il primo foglio piegarlo a
metà per il lato corto e fissarlo sia alla scatola che al tavolo, in seguito bisogna prendere il secondo
foglio e posizionarlo alla fine della rampa, questo servirà per disegnare le posizioni delle monete dopo
l’urto. N.B. bisogna fissare tutta la struttura con cura in modo che non ci siano cambiamenti dei dati
durante tutta la durata dell’esperienza. La struttura dovrebbe essere costruita in questo modo:

2
Figura 1: struttura completata

1.3 Passaggi esperimento


1. tracciare con la matita il punto da cui partirà la moneta ad ogni lancio.
2. lanciare la moneta un paio di volte assicurandosi di tracciare la posizione finale ad ogni tratto.
questo punto srà fondamentale per dimostrare la conservazione della quantità di moto.
3. posizionare anche la seconda moneta in modo che venga colpita dalla prima assicurandosi che
entrambe restino dentro i bordi del foglio
4. una volta avvenuto l’urto misurare le distanze percorse dai due corpi e trasportarle in un sistema
di assi cartesiani a parte
5. calcolare il vettore ⃗v s cioè somma tra lo spostamento della moneta bersaglio e la moneta accelerata
(usando il metodo del parallelogramma)
6. verificare che il vettore risultante sia coerente con il vettore della posizione media senza l’urto.

2 Ora analizziamo più precisamente i passagi, e i dati dell’e-


sperimento
2.1 Analisi dati raccolti e conclusioni
Dopo l’urto tra i due corpi abbiamo potuto osservare che le due monete si sono spostate quindi ora
bisogna ricalcare le loro posizioni e misurare la distanza dal loro punto iniziale. la distanza tra la
moneta bersaglio iniziale e quella finale è di 12.7 cm mentre la distanza tra la moneta accelerata
iniziale e finale è 2.2 cm, inoltre dobbiamo ricordare che la distanza percorsa dalle moneta
p accelerata
senza urti è di circa 13 cm. ora conoscendo i dati basta fare un semplice operazione ⃗v sb 2 + ⃗v sa 2 per

3
p
conoscere il vettore spostamento risultante dalle due monete quindi : 12.72 + 2.22 il cui risulato è:
circa 12.9 cm. in questo modo noi abbiamo confermato che la quantità di moto della moneta accelerata
è stata conservata infatti i due vettori (quello senza l’urto e quello risultante tra le due posizioni formate
dalle monete) sia di verso che di modulo si assomigliano.

Figura 2: Raffigurazione dei vettori presenti

3 Rappresentazione grafica dell’esperimento


Video

Potrebbero piacerti anche