Sei sulla pagina 1di 3

Carrera Ginevra 1^XC

11/01/2022

MISURAZIONI DELL’ACQUA
Obiettivi dell’esperimento: misurare il tempo che l’acqua impiega per raggiungere un certo valore

Materiale utilizzato:

 Caraffa graduata (portata: 5 10¯⁴ ; risoluzione: 5 10¯⁵)


 Rubinetto
 Cronometro (risoluzione: 0,01s)

Procedimento:

Si apre il rubinetto in modo tale che l’acqua scorra lentamente, è importante mantenere la stessa apertura
per tutto il tempo d’esecuzione.
Appena si mette la caraffa sotto il rubinetto si aziona il cronometro, che verrà fermato quando raggiungerà i
−4
1 ⋅10 mᶾ per segnare il tempo impiegato.
Successivamente si svuota la caraffa graduata e si continua con la stessa procedura fino a 2 ⋅10−4 mᶾ…
finendo con, nel mio caso, 5 ⋅10− 4mᶾ.

Dati sperimentali:

V(mᶾ) t(s)
−4
1 ⋅10 ± 1⋅10
−5
1,86 ± 0,01
−4
2 ⋅10 ± 1⋅ 10
−5
3,88 ± 0,01
3 ⋅10− 4 ± 1 ⋅10−5 6,24 ± 0,0 1
−4
4 ⋅ 10 ± 1⋅10
−5
8,46 ± 0,0 1
−4
5 ⋅10 ± 1⋅ 10
−5
10,61 ±0,0 1

Elaborazione dei dati sperimentali:

misura 1:

t 1,86 s 4
= =1,86⋅10 s /mᶾ =1860 0 s /m ᶾ
v 1⋅ 10−4 mᶾ

t δv δt 1⋅10−5 m ᶾ 0,01 s −1
δ rel = + = −4
+ =1 ⋅10 +0,005=0,1+0,05=0,10 5
v v t 1 ⋅10 mᶾ 1,86 s
t
δ =0,105⋅18600 s/m ᶾ =1953 s /m ᶾ
v

t
=( 18400 ±1953 ) s/m ᶾ
v
Misura 2:

t 3,88 s 4
= =3,88⋅10 s /mᶾ =1 94 0 0 s/m ᶾ
v 2⋅ 10 m ᶾ
−4

t δv δt 1⋅10−5 m ᶾ 0,01 s −2
δ rel = + = + =5 ⋅10 + 0,003=0 , 05+0,0 03=0 , 053
v v t 2 ⋅10−4 mᶾ 3,88 s
t
δ =0 ,053 ⋅ 1 94 00 s/m ᶾ =1028 s/m ᶾ
v

t
=( 1 94 00 ± 1028 ) s /m ᶾ
v

Misura 3:

t 6,24 s 4
= =2,0 8 ⋅10 s /m ᶾ =208 0 0 s/m ᶾ
v 3⋅ 10 m ᶾ
−4

−5
t δv δt 1⋅10 m ᶾ 0,01 s −2
δ rel = + = + =3 ⋅ 10 +0,00 2=0 ,0 3+ 0,0 02=0 , 0 32
v v t 3 ⋅10−4 mᶾ 6,24 s
t
δ =0 ,0 32 ⋅208 00 s /mᶾ =666 s/m ᶾ
v

t
=( 208 00 ± 666 ) s /mᶾ
v

Misura 4:

t 8,46 s 4
= =2,12⋅10 s /mᶾ =212 0 0 s /mᶾ
v 4 ⋅ 10 m ᶾ
−4

t δv δt 1 ⋅10−5 mᶾ 0,01 s −2
δ rel = + = + =3 ⋅ 10 +0,00 1=0 , 0 3+0,0 0 1=0 ,0 31
v v t 4 ⋅10 mᶾ 8,46 s
−4

t
δ =0 ,0 31 ⋅21200 s /mᶾ =657 s/ m ᶾ
v
t
=( 21200 ± 657 ) s /mᶾ
v

Misura 5:

t 10,61 s
= =2,12⋅10 4 s /mᶾ =212 0 0 s /mᶾ
v 5⋅ 10 m ᶾ
−4

t δv δt 1⋅10−5 m ᶾ 0,01 s −2
δ rel = + = + =2 ⋅10 +0,00 1=0 ,0 2+0,0 0 1=0 , 021
v v t 5 ⋅10−4 mᶾ 10,61 s
t
δ =0 ,0 21 ⋅212 00 s /mᶾ =445 s/m ᶾ
v

t
=( 21200 ± 445 ) s /m ᶾ
v

Discussione dei risultati:

mi aspettavo una minore dispersione dei risultati ma potrebbe essere dovuta all’imprecisione nel fermare e
azionare il cronometro.

Conclusioni:

E’ stato misurato quanto impiega l’acqua a raggiungere i valori stabiliti e si è notato che il volume e il tempo
sono due grandezze direttamente proporzionali.

Potrebbero piacerti anche