Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LEZIONE 1 (4/10)
Cosa fa il giurista? Risolve problemi applicando regole. Questi problemi possono essere di
diritto civile (es. risarcimento dei danni) o di diritto privato (omicidio)
Art. 32 della Costituzione: nessuno può essere obbligato a un trattamento sanitario (se non
per disposizioni di legge) principio del consenso informato
LEZIONE 2 (06/10)
Il diritto e le regole
La parola diritto è una parola che può avere significati diversi.
Esempi:
ho il diritto di avere da te un euro
ho il diritto di proprietà sulla mia casa
(posizione soggettiva)
Le due accezioni sono collegate fra di loro. Una posizione soggettiva è tutelata perché c’è una
legge che la tutela.
Cosa c’è di diverso? Le regole non di diritto servono a descrivere dei fenomeni (sono quindi
regole in senso descrittivo)
Se… Allora…
Fai un danno ingiusto devi risarcirlo
Vedi qualcuno in difficoltà devi provare compassione non c’è una
conseguenza esterna non è una regola di diritto
Le regole di diritto hanno a che fare con le relazioni reciproche tra persone e la vita
associata dell’uomo.
Tutte le regole di diritto sono regole sociali.
Nuovo problema
Se… allora…
Fai un danno devi risarcirlo
Non paghi il pizzo devi avere il negozio bruciato (per lo Stato non è diritto,
per la mafia sì)
Ogni ordinamento giuridico ha dei canoni che riescono a stabilire se qualcosa è diritto o no.
Principio della relatività delle qualificazioni giuridiche
ORDINAMENTI GIURIDICI
ORIGINARI DERIVATI
Si reggono da soli, senza riconoscere nessun Risentono delle pressioni di un altro
altro ordinamento al di sopra ordinamento
Chiesa cattolica Regioni
Stato Comuni