Sei sulla pagina 1di 4

MOLEBEN

ALLA SANTISSIMA MADRE DI DIO

Paraklisis

genova
2014
7
Il Sacerdote: Benedetto Il nostro Dio, in ogni tempo, ora e sempre, e nei
secoli dei secoli.
Preghiera finale alla Madre di Dio
Il Coro: Amen. Il Diacono:
Gloria a te, Dio nostro, gloria a te. Con devozione inchiniamo tutti il capo, preghiamo il Signore.
Re celeste, Consolatore, Spirito di verita, che sei presente in ogni luogo Il Coro: Signore, pieta.
e tutto riempi, tesoro dei beni e datore della vita, vieni e abita in noi, e Il Sacerdote:
purificaci da ogni macchia, e salva, o Buono, le nostre anime. Regina nostra benevolissima,* Madre di Dio, speranza nostra,* amica
Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi pieta di noi (3). degli orfani e avvocata dei pellegrini,* gioia degli afflitti, protettrice degli
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei oppressi,* guarda alla nostra miseria, alla nostra afflizione;* aiuta noi
secoli. Amen. impotenti, nutri noi pellegrini;* tu che conosci la nostra miseria,* liberaci,
Santissima Trinita abbi pieta di noi; Signore, perdona i nostril peccati; poiche tu lo vuoi* e noi non abbiamo altro aiuto tranne te,* ne altra protezione,
Sovrano, rimetti le nostre colpe; o Santo, visita e guarisci le nostre infermita, ne altro conforto all'infuori di te, o Madre di Dio;* conservaci e proteggici* nei
per la gloria del tuo nome. secoli dei secoli.
Signore, pieta (3). Il Coro: Amen.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei Congedo
secoli. Amen. Il Diacono: Sapienza.
Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo Il Coro:
regno, sia fatta la tua volonta, come in cielo cosi in terra. Dacci oggi il nostro Noi magnifichiamo te, che sei più onorabile dei Cherubini e
pane quotidiano, e rimetti a noi i nostril debiti, come noi li rimettiamo ai nostri incomparabilmente phi gloriosa dei Serafini, che in modo incorrotto partoristi il
debitori, e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Verbo di Dio, o vera Madre di Dio.
Il Sacerdote: Un Concelebrante:
Poiche tuo e il regno e la potenza e la gloria, del Padre e del Figlio e dello Gloria a te, Cristo Dio, nostra speranza, gloria a te.
Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Il Coro:
Il Coro: Amen Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei
. secoli dei secoli. Amen.
Tropari alla Madre di Dio, tono 4 Signore, pieta (3). Benedici.

Peccatori e infelici corriamo sempre dalla Madre di Dio;* prostriamoci Il Sacerdote conclude la celebrazione con la seguente preghiera:
nei pentimento gridando dal fondo dell'anima:* “O Sovrana, soccorrici, Cristo, vero Dio nostro, — per l'intercessione della sua Madre
muoviti a pietà verso di noi;* affrettati, stiamo per perderci per la moltitudine immacolata, dei Santi e glorioso Apostoli e di tutti i Santi, - abbia pieta di noi,
dei peccati.* Non rimandare i tuoi servi delusi,* poichè tu sei l`unica nostra e ci salvi, poiche e buono e pieno di amore per gli uomini.
speranza”.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo,* ora e sempre, e nei Il Coro: Amen.
secoli dei secoli. Amen.
Non cesseremo mai noi indegni* di proclamare la tua potenza, o Madre
di Dio.* Se non ci fossi tu ad intercedere,* chi ci libererebbe da tanti pericoli?*
Chi ci avrebbe preservati immuni sino al presente?* Non ci allontaneremo da
te, o Regina,* poichè sempre tu salvi da ogni sventura i tuoi servi,* tu che sei
l’unica benedetta.
1 6
Rallegrati, lampada d'oro, Prokimenon
Rallegrati, splendida gloria degli ortodossi, Il Diacono canta: Stiamo attenti!
Rallegrati, Maria, Madre di Cristo, nostro Dio, Il Sacerdote: Pace a tutti. il Diacono: Sapienza! Stiamo attenti!
Rallegrati, paradiso, Il Coro canta il prokimenon, tono 4:
Rallegrati, mensa divina, Faro ricordare il tuo nome per tutte le generazioni (Sal. 44,18)
Rallegrati, riparo, V. Ascolta, figlia, guarda, e porgi l'orecchio (Sal. 44,11).
Rallegrati, stilo tutto d'oro, II Diacono: Preghiamo il Signore.
Rallegrati, speranza di tutti. Il Coro: Signore, pietà.
Litania di supplica Il Sacerdote:
Il Diacono: Poiche tu sei santo, Dio nostro, che riposi tra i Santi, e noi rendiamo
Abbi pieta di noi, o Dio, secondo la tua grande misericordia; noi ti gloria a te, al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli
preghiamo: ascoltaci ed abbi pietà. dei secoli.
Il Coro: Signore, pietà (3). Il Coro: Amen.
Il Diacono: Ogni vivente dia lode al Signore (Sal. 150,5).
Preghiamo ancora il Signore Dio nostro che ascolti la voce della V Lodate il Signore nel suo santuario (Sal. 150,1).
preghiera di noi peccatori, ed abbia misericordia dei suoi servi e ci protegga da V Lodatelo nel firmamento della sua potenza (Sal. 150,1).
ogni preoccupazione, disgrazia, ira e necessita, e da ogni malattia spirituale e
corporale; ci doni salute e lunga vita; diciamo tutti: affrettati ad esaudire e Lettura del Santo Vangelo
misericordiosamente abbi pieta. Il Diacono:
Il Coro: Signore, pieta (3). Supplichiamo il Signore Dio perchè ci renda degni di ascoltare il Santo
Il Diacono: Vangelo.
Preghiamo ancora affinche questa citta, con ogni citta e paese, sia Il Coro: Signore, pietà (3).
preservata da fame, pestilenze, terremoti, innondazioni, incendi, lotte, invasioni Il Diacono prende il Vangelo e si reca all'ambone e canta:
straniere e guerre intestine. Il nostro Dio, che e buono e pieno di amore per gli Sapienza! In piedi! Ascoltiamo il santo Vangelo.
uomini, ci sia pietoso e misericordioso, allontani da noi la sua ira, ci preservi Il Sacerdote benedice tutta I 'Assemblea con la croce, cantando:
dalla giusta e meritata condanna ed abbia di noi pieta. Pace a tutti.
Il Coro: Signore, pieta (12). Il Coro: E al tuo spirito.
Il Diacono: Il Diacono:
Preghiamo ancora che il Signore Dio ascolti la voce della preghiera di Lettura del santo Vangelo secondo Luca (1,39-49.56).
noi peccatori ed abbia pieta di noi. Il Coro: Gloria a te, Signore, gloria a te.
Il Coro: Signore, pieta (3). Il Diacono: Stiamo attenti!
Il Sacerdote: In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse
Ascoltaci, o Dio, Salvatore nostro, speranza di tutti i confini della terra in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, saluto Elisabetta.
e di coloro che sono sul mare lontano, e nella tua misericordia abbi pieta, o Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussulto nel
Signore, dei nostri peccati e perdonaci. Poichè tu sei Dio misericordioso e ami grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo ed esclamo a gran voce:
gli uomini, ed a te rendiamo gloria, al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora «Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo! A che debbo
e sempre, e nei secoli dei secoli. che la madre del mio Signore venga a me? Ecco, appena la voce del tuo saluto
Il Coro: Amen. e giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. E
beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore». Allora

5 2
Maria disse: «L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, Perche un'altra ferma salvezza noi, peccatori di fronte a Dio,
mio salvatore, perchè ha guardato I'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le Nei mali e nelle pene non abbiamo;
generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e Oppressi da colpe innumerevoli,
Santo e il suo nome». Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tomo a casa sua. Madre del Dio altissimo,
Il Coro: Per questo a te corriamo:
Gloria a te, Signore, gloria a te. Libera da ogni male i tuoi servi.
I'Omelia. V. Ricorderò il tuo nome di generazione in generazione.
Supplica alla Madre di Dio Gioia di tutti gli afflitti
Il Sacerdote: E difesa dei perseguitati,
Santissima Vergine, Maria, Madre di Dio, piena di misericordia. rallegrati e Nutrice degli affamati,
salva coloro che sperano in te. Consolazione dei pellegrini,
Ritornello: Santissima Madre di Dio, salvaci. Porto dei naufraghi di tempeste,
Il Sacerdote: Sostegno dei malati,
Madre di Cristo, nostro Dio, rallegrati e salva coloro che sperano in te. R. Protezione e difesa dei deboli,
Madre dell'amore eterno, rallegrati e salva coloro che sperano in te. R. Bastone della vecchiaia,
Madre della grazia di Dio, rallegrati e salva coloro che sperano in te. R. Madre del Dio altissimo
Vergine, concepita immacolata, rallegrati e salva coloro che sperano in te. R. Tu sei, o Purissima:
Vergine, più onorabile dei Cherubini, rallegrati e salva coloro che sperano in te. Affrettati, ti preghiamo,
R. Per salvare i tuoi servi.
Vergine, più gloriosa dei Serafini, rallegrati e salva coloro che sperano in te. R.
V. Ascolta, figlia, guarda e porgi l'orecchio.
Maria, colomba purissima, rallegrati e salva coloro che sperano in te. R.
Maria, dolce fiore della verginità, rallegrati e salva coloro che sperano in te. R. Rallegrati, purissima Vergine,
Maria, buona educatrice delle vergini, rallegrati e salva coloro che sperano in Rallegrati, prezioso scettro di Cristo Re,
te. R. Rallegrati, coltivatrice del grappolo spirituale,
Maria, protettrice del mondo, più ampia dei cieli, rallegrati e salva coloro che Rallegrati, porta del cielo
sperano in te. R. E roveto incombusto,
Maria, avvocata presso il giusto Giudice, rallegrati e salva coloro che sperano Rallegrati, luce universale,
in te. R. Rallegrati, gioia di tutti,
Maria, consolazione degli afflitti, rallegrati e salva coloro che sperano in te. R. Rallegrati, salvezza dei fedeli,
Maria, rifugio dei peccatori, rallegrati e salva coloro che sperano in te. R. Rallegrati, difesa di tutti i cristiani
Maria, mediatrice, che dopo la tua dormizione non ci hai abbandonati, E rifugio, o Signora.
rallegrati e salva coloro che sperano in te. R.
Maria, unica casta e benedetta, rallegrati e salva coloro che sperano in te. R. Tono 8, melodia bulgara:
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli
Stichira del Moleben alla Madre di Dio dei secoli. Amen.
Tono 2 Rallegrati, vanto dell'universo,
Prega per tutti, o Buona, Rallegrati, tempio del Signore,
Per quelli che accorrono con fede Rallegrati, monte coperto dall'ombra,
Sotto la tua valida protezione, Rallegrati, rifugio di tutti,
3 4

Potrebbero piacerti anche