Sei sulla pagina 1di 15

Fondamenti teorici

e
programmazione
on
In collaborati
Filippo Bonchi with Laura P
ollacci

Insiemi (e operazioni)

Paradossi

Recap
• Algoritmo:

‣ Finitezza: un algoritmo deve essere composto da una sequenza nita di passi elementari

‣ Eseguibilità: il potenziale esecutore deve essere in grado di eseguire ogni singola azione in
tempo nito con le risorse a disposizione

‣ Non ambiguità: l’esecutore deve poter interpretare in modo univoco ogni singola azione

• Esistenza soluzione algoritmica per tutti i problemi matematici? (Hilbert - Turing)

• Turing
‣ Formalizza il concetto di algoritmo: macchina (astratta) che può eseguire tutti gli algoritmi
‣ Macchina Universale: dati un programma P e un valore I esegue P sull'input I

‣ Mostra che il problema della fermata non è calcolabile (non risolvibile da nessun algoritmo)
- problema della fermata: determinare se l'esecuzione di P su I terminerà oppure no

• Si possono scrivere dei programmi che terminano con alcuni input e che non terminano con altri
—> esistono problemi non calcolabili

• Linguaggi di programmazione & Linguaggi formali


• Compilatori, linguaggio macchina & Linguaggi ad alto livello (e.g., Javascript)

• Congettura di Collatz: Dato un intero positivo n. Se n = 1, l'algoritmo termina. Se n è pari, si divida per due; altrimenti si
moltiplichi per 3 e si aggiunga 1. L'algoritmo termina per ogni numero in input n ?

2
fi
fi
Insiemi
Def: Un insieme è una collezione di oggetti detti elementi

Notazione:
• a, b, c, d, . . . —> elementi
• A, B, C, D, . . . —> insiemi
• a ∈ A —> l’elemento a appartiene all’insieme A
• a ∉ A —> l’elemento a non appartiene all’insieme A

Esempi classici: i numeri!


Ovvero:
ℕ: numeri naturali
ℕ: 0, 1, 2, ….
ℤ: numeri (relativi) interi
ℤ: -2, -1, 0, 1, …
ℚ: numeri razionali
ℚ: -1/2, -1/3, 7/2, … (fraz. numeri primi)
ℝ: numeri reali ℝ = ℚ + : π, 2 (Non possiamo scrivere
una frazione semplice)

Esempi di oggetti non matematici:

EU: insieme Esseri Umani

S: insieme Studenti

SFT: insieme Studenti di FTP I nomi degli insiemi


sono univoci?
3
𝕀
Rappresentare insiemi
ESTENSIONALE INTENSIONALE
P: proprietà
{a, b, c}
P(x): x soddisfa P

Dato un insieme A, de nisco un insieme degli


elementi di A per cui vale la proprietà P
X = {a ∈ A | P(x)}
X = {a | a ∈ A e P(x)} |
X = {a | P(x)} “tale che”

• Vocali V = {a, e, i, o, u} • ℕ+ ℕ+ = {n ∈ ℕ | n > 0}


• Bool Bool = {t, f} • ℕpair ℕpair = {n ∈ ℕ+ | n /2 ∈ ℕ+}
• 2 2 = {0,1} • ℕodd ℕodd = {n ∈ ℕ+ | n /2 ∉ ℕ+}
• ℕ ℕ = {0,1,2,3,...}
• CAR CAR = {a, . . . , z, A, . . . , Z}

• ∅ ∅ = {}
4

fi
Confrontare insiemi
Def: Due insiemi A e B sono uguali (A = B) se hanno gli stessi elementi
Def: Due insiemi A e B sono diversi (A ≠ B) se non sono uguali
ovvero almeno un elemento di A non appartiene a B o viceversa

• V = {a, e, i, o, u} • V = A?
Sì! Se x è una vocale …

A = {x | x è una vocale} • V = B?
Sì! L’ordine non conta

B = {u, i, a, o, e} • V = C? Sì! La molteplicità non conta


C = {a, a, e, i, i, i, o, u}

• I = {x ∈ ℕ | x > x 2} = ∅? • {x ∈ ℕ | x ≥ x 2}
Try it!

x = 0 0 > 02( = 0) F 0 ∉ I
{0,1} Insieme 2!!!

x = 1 1 > 12( = 1) F 1 ∉ I

x = 2 2 > 22( = 4) F 2 ∉ I

NB. (−1 ∈ ℤ, − 1 ∉ ℕ) … quindi non soddisfa mai!

5
Def: A è sottoinsieme di B (A ⊆ B) - “incluso” - se ogni elemento di A è anche
elemento di B

Def: A è sottoinsieme proprio di B (A ⊂ B) - “inclusione stretta” - se A ⊆ B e


A≠B
ovvero tutti gli elementi di A devono essere elementi di B ma almeno un elemento di B non è un
elemento di A

Def: A e B sono disgiunti se non hanno elementi in comune

• SFTP ⊆ S ⊆ EU ? Tutti gli studenti di FTP sono in Studenti e tutti gli studenti sono in Esseri Umani

• SFTP ⊂ S ⊂ EU ? Tutti gli studenti di FTP sono in Studenti, ma gli studenti di FTP non rappresentano
la totalità degli Studenti, quindi SFTP ≠ S. Idem per S e EU

Def: Per tutti gli insiemi A, vale che ∅ ⊆ A ⊆ U (insieme Universo)

6
Proprietà insiemi
Per tutti gli insiemi A, B, C vale che:

UGUAGLIANZA INCLUSIONE
A=A RIFLESSIVA A⊆A

Se A = B e B = C,
TRANSIVITA Se A ⊆ B e B ⊆ C,

Allora A = C Allora A ⊆ C
Se A ⊆ B,

Se A = B,
Allora A = B?
Allora B = A
Se A ⊆ B e B ⊆ A,

SIMMETRICA Allora A = B

ANTISIMMETRICA

7
Diagrammi di Eulero-Venn
Y

B B
x
A A

A e B sono disgiunti X⊆ A

A⊆Y

Y
X ⊈ Z

B X⊆ A
A ⊈ Z

x A⊆Y B ⊈ Z

Z Y⊈Z
A

8
Operazioni su insiemi
UNIONE

A ∪ B = {x | x ∈ A oppure x ∈ B} A B

INTERSEZIONE

A ∩ B = {x | x ∈ A e x ∈ B} A B

DIFFERENZA

A\B = {x | x ∈ A e x ∉ B}
A B

COMPLEMENTO

Ā = {x | x ∉ A}
A

9
Operazioni su insiemi & booleani
oppure

UNIONE
OR ∨

A ∪ B = {x | x ∈ A oppure x ∈ B} A B
“Uno, l’altro o entrambi”

INTERSEZIONE

AND ∧

A ∩ B = {x | x ∈ A e x ∈ B} A B “Devono valere entrambi”

/ NOT ¬

DIFFERENZA

Esempi: ∈ ∉

A\B = {x | x ∈ A e x ∉ B} VV ¬V
A B
¬ ¬V ?

COMPLEMENTO

Ā = {x | x ∉ A}
A

10
Paradossi
• Paradosso della tolleranza (Popper, 1945)

“Una società tollerante deve essere intollerante verso l’intolleranza”

• Paradosso in logica:

Indica un ragionamento che appare corretto, ma che porta ad una contraddizione

Esempio:

Paradosso del mentitore (VI sec. A.C.) da una nota a ermazione di


Epimenide di Creta (poeta greco), il quale  avrebbe dichiarato che “Tutti i
Cretesi sono mentitori”.

Ma Epimenide è un Cretese, quindi l’enunciato assume un carattere


contraddittorio:

• Vero? Allora Epimenide sarebbe mentitore e quindi ciò che dice sarebbe
falso

• Falso? Allora i Cretesi sono sinceri e, di conseguenza, ciò che dice


Epimenide sarebbe vero.

11
ff
Paradosso di Russel
• “Insiemi che appartengono a insiemi” 1902

Se gli insiemi possono appartenere ad insiemi, un


insieme può appartenere a se stesso?

Esempio:

NV: insieme degli Insiemi Non Vuoti

NV = {X | X ≠ ∅} ad es. ℕ ∈ NV perché ℕ ≠ ∅

Ma se ℕ ∈ NV, NV ha almeno un elemento

Quindi, NV ≠ ∅?
Sì! Quindi, NV ∈ NV (NV è un elemento di se
stesso)

Alcuni insiemi A ∈ A, mentre altri insiemi A ∉ A

12
Paradosso di Russel
• AS: Insieme degli insiemi che appartengono a se stessi

S = {X | X ∈ X}

• NAS: Insieme degli insiemi che non appartengono a se stessi

NAS = {X | X ∉ X}

NAS ∈ NAS?
• Se NAS ∈ NAS allora deve soddisfare la proprietà che lo caratterizza
Ovvero, NAS ∉ NAS
CONTRADDIZIONE!!!

• Se NAS ∉ NAS allora soddisfa la proprietà che lo caratterizza


Ma se soddisfa la proprietà NAS ∉ NAS allora NAS è un elemento di NAS

ℕ ∈ ℕ?
CONTRADDIZIONE!!!

ℕ contiene numeri ({0,1,2,…}), non insiemi

13
Paradosso del Barbiere
«In un villaggio vi è un solo barbiere, un uomo ben sbarbato, che
rade tutti e solo gli uomini del villaggio che non si radono da soli.
Chi rade il barbiere?»

Il barbiere rade se stesso?

• Se il barbiere si radesse da solo verrebbe contraddetta la prima


premessa

• Se il barbiere non si radesse da solo, allora dovrebbe essere rasato


dal barbiere…che però è lui stesso!

14
15

Potrebbero piacerti anche