3. 5.8 esercizio
Xyg/ml/ 0.125OD = 33yg/ml/1OD
X yg/ml=0.125*33yg/ml=4.125
5.11
Applicazione 3 il dna denaturato puo riassociarsi: tecniche di ibridazione
Il dna puo essere denaturato
Il fenomeno dell’appaiamento delle basi può essere applicato nelle tecniche di ibridazione: dna
complementare anche appartenenti a specie diverse possono riformare una doppia elica
Ibridazione > piccole sequenze di dna possono essere usate per cercare sequenze complementari:
southern blots: dna:dna
Northern blots: dna:rna
In situ hybridization
Dot blots..
Applicazione 4 calcolare la temperatura di melting o annealing (appaiamento).
Quantità di di ponti H. Effetto ipercromico aumentando la temperatura aumenta anche
l’assorbanza, la temperatura alla quale si ha metà filamento si chiama temperatura melting
La temperatura di melting dipende dal contenuto in bas, lunghezza della molecola e dalla forza
ionica Tm=4°C*(N° di G+C)+2°C*(N° di A+T)
Discovery of restriction enzymes enzimi di restrizione (le forbici molecolari del DNA)
Le esonucleasi, tagliano il DNA dall’esterno verso l’interno, riconoscono il terminale del
DNA e lo digeriscono (bal31 e esonucleasi III)
Le endonucleasi tagliano il DNA all’interno riconoscono il terminale e li digeriscono verso
l’interno (nucleasi S1, DNasi I, endonucleasi di restrizione)
Le endonucleasi di restrizione riconoscono sequenze specifiche di dna e restringono la gamma
di fagi. Nel genoma batterico le sequenze che rappresentano i siti di restrizione sono protette da
metilazione (in A oC), mentre in altri organismi non sono metilate e quindi possono essere
riconosciute e tagliate.
metilazione delle basi impedisce il riconoscimento del sito di taglio dalla maggior parte del
filamneto??
I siti di restrizione sono spesso sequenze palindrome (es. Hannah hannaH) ATTIVITÀ ENZIMATICA
Ogni nucleasi riconosce una sequenza specifica (Ecor1, escherichia coli r13 il primo enzima
individuato)
Una sequenza può essere riconosciuta da più enzimi (isoschizomeri)
Un enzima=una sequenza una sequenza=più enzimi (più isdcoschizomeri)
Estremità piatte e coesive
Coesive quando tagliano in modo sfasato, chiamate così in quanto possono a riappaiarsi
Piatte quando si taglia in modo piatto, netto
Ogni enzima taglia in presenza di determinate sostanze (buffer) ed ad una specifica temperatura
(solitamente 37°C), alcuni enzimi sono metilazione dipendenti, alcuni danno star activity (quando
si hanno dei tagli al difuori delle sequenze), possono essere inattivati con il calore.
ALLESTIRE UNS REAZIONE DI DIGESTIONE
Buffer
100yg/ml BSA
DNA
Enzima di restrizione (1 unità di enzima digerisce 1yg di DNA in un ora)
Incubare a temperatura richiesta
Applicazioni pratiche
Come capire se l’enzima ha digerito il DNA “vedere” il DNA
È necessario costruire una mappa di restrizione del nostro DNA
Gel elettroforesi
il DNA è una macromolecola con carica globale negativa
in un campo elettrico il dna si muoverà in base alla dimensione e alla conformazione
il gel è fatto di mannosio e galattosio che formerà l’arnosio, forma delle maglie attraverso i quale il
DNA si muove. Come visualizzare il DNA:
un intercalante presenta una struttura che si può inserire (ed ha un grande incremento della
fluorescenza quando è legato), la fluorescenza si osserva illuminando il gel con luce un UV. Il dna
corre in base alla dimensione dei frammenti e per sapere la grandezza di questi frammenti si
utilizzano
il secondo criterio è la conformazione del dna (circolare chiuso avremo diverse bande, più è
avvolto più migrerà nelle bande del gel)
gel di poliacrilamide Davide chi è formato da due elementi l'acrilamide e la bis acrilamide e con lo
stesso principio formano delle mani lunghe queste maglie però sono molto più strette rispetto a
quella della della garosio e gli permettono di separare dei frammenti di massimo 1000 paia di basi
quindi se sono più grandi di 1000 non entrano nelle maglie In altre parole ma soprattutto hanno
una risoluzione molto più elevata rispetto al gel di agarosio perché vi permettono di separare dei
frammenti che differiscono l'uno dall'altro per un solo nucleo e quindi li saranno molto utili per i
gel di sequenza quando impareremo qual è il principio di che viene applicato che era sequenziare
un frammento di DNA se torniamo un secondo indietro ai nostri gel di agarosio invece la loro
risoluzione che la croce poi il granaio la cri l'ala di monomeri i polimeri di acrilamide hanno una
concentrazione fissa mentre con la garosio potete giocare sulla concentrazione di agarosio la
droga è una polvere quindi potete pesare più agarosio e ottenere delle maglie più strette ok quindi
se dovete separare dei frammenti grandi ta 60 da 5 a 60 kg basi dovete utilizzare delle maglie
l'asse perché altrimenti il 60 kg basi non riesce a entrare all'interno delle maglie del gel e quindi
usate una concentrazione dello zero 3% di agarosio e poi salite in base a quello che volete vedere
per esempio con frammenti da 100 paia di basi fino a 3 kg basi potete arrivare a 2% di agarosio
potete arrivare ancora più alti come concentrazione anche tre 03:30 per 100 utilizzando della
garosi particolari che hanno una da una capacità di sciogliersi anche la concentrazione elevata ok e
quindi abbiamo visto come fare una mappa di restrizione come tagliare il DNA quali enzimi
utilizzare la temperatura il buffer e siamo sappiamo costruire una reazione di digestione sappiamo
guardare i frammenti e quindi vediamo un po alcune applicazioni pratiche di queste due tecniche
messe insieme quindi la prima applicazione e può essere diagnostica l'abbiamo già accennato alla
volta scorsa quindi ad esempio se noi abbiamo un individuo che è eterozigote per un determinato
snipe quindi avrà su un cromosoma questa sequenza su un'altro cromosoma quest'altra sequenza
la differenza sta soltanto nella a vedete che qui è la sequenza ECCPGAPACCT GTGG
Che è questo signore quso
Souther prendere il gel e trasferire il dna su un supporto fiddo e immobilizzarlo su un substrato
vediamo un po questo esempio allora qui abbiamo preso l'enzima di questa pianta quando
abbiamo digerito abbiamo fatto l'elettroforesi abbiamo ottenuto questi frammenti che abbiamo
detto il suggello di agarosio non distinguiamo allora questi diennea viene trasferito su un supporto
di nitrocellulosa viene fissato questa nitrocellulosa quindi questa volta questa struttura questa
situazione qua ce l'avete fissata su carta su questa membrana di nitrocellulosa una volta che è
fissata sulla membrana dovete denaturare DNA perché altrimenti la vostra sonda radioattiva un po
trovare il proprio complementare quindi sotto ponente la membrana a una serie di tampone
utilizzando utilizzate dei tamponi che denaturano il DNAE quindi avete sulla vostra membrana e
ina la copia del vostro gel con il DNA dei nastri ok e quindi avete trasferito tutto quanto sulla
vostra membrana ok scusate la denaturazione l'ha fatto ovviamente al prima del trasferimento
quando è ancora all'interno del genere altrimenti la carta si quindi ripeti a te correre su gel
denaturate DNAE trasferite viene ha già denaturato sulla membrana allora marcate la sonda
quindi semplicemente copiato un tratto di DNA mettendo all'interno della reazione di effettuata
da una normale diennea polimerasi un isotopo radioattivo del futuro che creerà quindi la vostra
sonda marcata radioattivamente vado veloce qua non mi importa comunque come facciamo oh a
questo punto avete diennea sulla vostra membrana lo mettete a contatto con la vostra sonda
marcata radioattivamente e lei andrà a cercare il proprio complementare può trovare una banda
ne può trovare più di una a seconda di come è stato tagliato il nostro gene di Internet bene te
ingrandito quello che succede quindi la vostra sonda cercherà il suo complementare e si Lega
lavaggi per eliminare tutto quello che non sia attaccato e poi coprite la vostra nitrocellulosa con
una lastra fotografica lasciate al buio e le emissioni le particelle beta emesse dal vostro chicos
fosforo radioattivo andranno a imprimere la lastra fotografica quindi farete una auto radiografia
estrai la lastra quindi qui avete la vostra sonda che emette le particelle beta perché è radioattiva ci
appoggiate sopra la nostra per particelle in primo no la lastra fotografica sviluppate la lastra
fotografica e ottenete quindi una la presenza di bande specifiche che vanno a identificare la
presenza del vostro gel all'interno di quella strisciata che avevate all'inizio ok quindi dalla da qui
avete delle bande radioattive che vi dicono che il vostro genere va in questi tre posizione ok devo
ripetere bene ok allora sulla base di queste informazioni qui abbiamo riassunto con gli estratti gli
anni ha digerite fate l'elettroforesi trasferite ibridate e fate l'autorita grafia sviluppate alla lastra
OK sulla base di queste informazioni io vi queste e
DNA POLIMERASI (guarda registrazione)