Sei sulla pagina 1di 17

Statica dei fluidi

FLUIDO

Forma propria Forma del recipiente


Volume proprio
Volume proprio Volume del recipiente
vs
La pressione
La pressione p esercitata da una forza 𝑭 che agisce
perpendicolarmente su una superficie di area S è il rapporto

𝐹
𝑝=
𝑆
L’unità di misura della pressione, nel S.I., è il pascal (Pa):
1N
1 Pa =
1 m2
1 𝑎𝑡𝑚 = 101352 𝑃𝑎 = 760 𝑚𝑚𝐻𝑔 (𝑜𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 760 𝑡𝑜𝑟𝑟)
1 𝑏𝑎𝑟 = 10! 𝑃𝑎
Simulazione misura della pressione
Il principio di
Pascal
La pressione esercitata in
un punto di una massa
fluida si trasmette in ogni
altro punto e in tutte le
direzioni con la stessa
intensità

L’acqua zampilla attraverso i


fori in direzione
perpendicolare alla parete

Simulazione Pascal
Il torchio idraulico

Per il principio di Pascal:


𝒑𝟏 = 𝒑𝟐
𝑆#
𝐹# = 𝐹$
𝑆$
simulazione
Altre applicazioni del principio di Pascal

Freni a disco Freni a tamburo


(Lanchester 1902) (Renault 1902)
La pressione idrostatica – Legge di Stevino
Per i fluidi incomprimibili (liquidi) vale la legge di Stevino:

alla profondità h, la pressione dovuta al peso di un liquido di densità d è:

𝑝 = 𝑑𝑔ℎ

𝑝 = 𝑝! + 𝑑𝑔ℎ

𝒑𝟎 = 𝟏 𝒂𝒕𝒎 = 𝟏𝟎𝟏𝟑𝟐𝟓 𝑷𝒂 = 𝟕𝟔𝟎 𝒎𝒎𝑯𝒈


Principio dei vasi comunicanti

La pressione alla base dei recipienti non


dipende dalla forma ma solo dalla profondità

Simulazione vasi comunicanti


Il paradosso idrostatico

Simulazione paradosso idrostatico


La spinta idrostatica o spinta di Archimede
Tutti i corpi immersi in un fluido ricevono una spinta verso l’alto detta SPINTA IDROSTATICA
La spinta idrostatica è una forza! Il modulo della spinta idrostatica è
uguale al peso del fluido spostato dal corpo immerso
La legge di Archimede
Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l’alto pari al peso del liquido spostato.

𝐹% = 𝑑𝑉%&&'()* 𝑔

!
Fi
La condizione di galleggiamento dei corpi

𝑑"#$%# > 𝑑&'()*# 𝑑"#$%# < 𝑑&'()*#

𝑑"#$%# = 𝑑&'()*#
𝑑"#$%#

𝑑+! ,

𝑑$)* < 𝑑'!(


𝑑!"#$#%& < 𝑑'!( 𝑑+),&)-.!#%* < 𝑑*%!*
La pressione atmosferica
Evangelista Torricelli per
primo misurò la pressione
atmosferica con un
barometro a mercurio.

𝑘𝑔 %
𝑑#$ = 1,36 ∗ 10
𝑚&

𝒑𝟎 = 𝟏 𝒂𝒕𝒎 = 𝟏𝟎𝟏𝟑𝟐𝟓 𝑷𝒂 = 𝟕𝟔𝟎 𝒎𝒎𝑯𝒈

Potrebbero piacerti anche