VICO EQUENSE
Esempio:
“Te l’ho già ripetuto …”
“Quante volte te l’ho detto …”
Riconoscer
e l’
Affettività
Nominare
Comprendere Esprimere l’
l’affettività Conoscere
Affettività
gli alfabeti
affettivi
Spiegare Comunicare
RICONOSCERE
Il primo atomo-competenza è il riconoscere
l’affettività, ovvero la capacità di distinguere
espressioni di affettività propria ed altrui
Attività:
Si discute nel gruppo classe sullo stato affettivo delle
persone mostrate in una foto o in un filmato.
Domande stimolo possono essere: come sta la persona
in questa immagine? Da che cosa lo capisci ? Come
vedi che qualcuno è triste, impaurito ed imbarazzato?
Il conduttore evidenzia che lo stato affettivo è
caratterizzato da un’attivazione psicologica e fisica.
Distinguendo, eventualmente, emozioni, sentimenti e
stati d’animo.
Singolarmente i ragazzi compilano la scheda
Elaborato sulla base di G. Del Re e G. Bazzo (1997)
COMPRENDERE
Il secondo atomo-competenza è comprendere
l’affettività, ossia la capacità di spiegare e
spiegarsi come, perché, in che situazione hanno
origine e si sviluppano emozioni, sentimenti e
stati d’animo
ATTIVITÀ: “COME MI SENTO …”
Come mi sentirei se..?
Obiettivo: imparare che stesse situazioni
possono essere vissute diversamente a
livello affettivo da persone diverse
Materiali: foglietti con le situazioni “Come
mi sentirei se …”
Abbiamo imparato ad
“ascoltare gli altri” ed a
comunicare in maniera
differente!!
Il corso è riuscito a Il corso ci è servito per
trattare temi il nostro lavoro
interessanti. E’ stata quotidiano, ci ha
un’occasione di spronato a riflettere sul
crescita nostro modo di entrare
professionale!! in relazione con gli
alunni!!