Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
M. MADIA
2
Approccio con sforzo nominale
Tale approccio si fonda sulla descrizione del diagramma del Wöhler per il
giunto saldato e sui carichi nominali a fatica a cui è soggetto il giunto.
Discontinuità
geometriche
Discontinuità dovute
al profilo di saldatura
Tensioni residue
Nei giunti sottostanti si nota una massiccia presenza di porosità che abbatte in
maniera drammatica la resistenza del giunto.
Come si evince dal grafico sottostante, non si nota una evidente dipendenza
della resistenza a fatica del giunto dal rapporto di ciclo R.
2 ⋅ Aw ∆σ amm , p
=
Ap ∆σ amm ,w
BS 5400 (IIW)
EUROCODE 3
DIN 15018
CNR – UNI 10011
Le norme sono basate sulla elaborazione statistica dei dati di fatica ricavati
dalle prove sperimentali sulle varie tipologie di giunzioni saldate.
Data la natura statistica del problema, risulta fondamentale sapere che la
resistenza a fatica (numero di cicli a rottura per un dato sforzo applicato) è
espressa per diverse probabilità di rottura.
Nella costruzione dei diagrammi di Wöhler per i giunti saldati, la pendenza del
tratto a termine è fortemente dipendente dal tipo di sollecitazione (normale o
tangenziale).