Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
-IMPERO RUSSO
NICOLA I ( 1825-1855 )
1-11
>tentativi di espansione territoriale
>stabilimenti meccanici a Pietroburgo; industria tessile a Mosca; industria mineraria in Ucraina
)ALESSANDRO II ( 1855-1881 )
>Consiglio dei ministri con ruolo solo consultivo
> ( il 90% della popolazione viveva di agricoltura e 20/60 milioni erano servi della gleba )1861
abolizione della servitù della gleba → “kulaki”: contadini che si permisero di acquistare un
terreno; il resto delle terre divennero proprietà collettiva dei villaggi
>”zemstva”: organismi consultivi di autogoverno locale
>riforma giudiziaria che però non estese la parità giuridica ai contadini
>amnistia per i prigionieri politici
>russificazione ( lingua russa e Chiesa vincolata a Mosca ) dopo le rivolte indipendentiste del 1863
in Polonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina e negazione degli zemstva alle popolazioni ribelli
>cede Alaska a US
>5 milioni di ebrei costretti alla residenza coatta
>I protocolli dei savi di Sion: documento falso diffuso dalla polizia segreta zarista attribuito a una
fantomatica società segreta massonica “che voleva conquistare il potere mondiale”
)“Terra e libertà”: organizzazione rivoluzionaria clandestina, socialismo agrario nazionale;
tentarono attentato contro lo zar
Aleksandr Herzen ( scrittore russo ) : “verso il popolo”, populismo: esaltazione del mondo
contadino ed educazione delle masse da parte degli intellettuali
“Libertà del popolo”, terrorismo→ attentato che uccide Alessandro II→ ebrei accusati di
connivenza→ pogrom
Bakunin, anarchia; seguaci in Italia meridionale e Spagna
Con il congresso di Vienna la Prussia acquisì la Sassonia e le province del Reno e, assieme
all’Austria, guidò la Confederazione germanica ( Regno di Prussia + Stati tedeschi ; 1815-1866 ).
Il 18 marzo 1849 a Berlino, ci furono proteste per chiedere riforme democratiche al re Guglielmo
IV, il quale autorizzò un governo liberale e un’Assemblea costituente con il compito di preparare
la nascita di uno Stato nazionale tedesco; al progetto ambivano gli stessi sovrani prussiani,
secondo però un modello autocratico: Guglielmo IV rifiutò la corona imperiale offertagli dai
delegati dell’assemblea perché proveniente da un organismo rivoluzionario e popolare; Guglielmo
I ( 1861-1888 ) utilizzerà l’esercito ( ogni sforzo produttivo è subordinato alle forze armate ) e non
farà alcuna concessione agli ideali del ‘48.
Con lo scioglimento dell’assemblea, i progetti espansionisti della Prussia furono portati avanti dagli
Juncker ( l’aristocrazia terriera e militare, conservatrice ) e dalla borghesia imprenditoriale.
Nel 1862, Guglielmo I nominò Primo ministro Bismark ( destra antiliberale ). Il processo di
unificazione tedesca fu segnato da tre conflitti:
1.Nel 1864 la Prussia, alleata con l’Austria, s’impadronì dei ducati di lingua tedesca del nord
della Danimarca. L’alleanza cessò perché la Prussia voleva un’annessione diretta dei nuovi
territori, mentre l’Austria voleva che fossero membri indipendenti della Confederazione;
2.privare Vienna della sua influenza sui paesi di lingua tedesca→ 3 luglio 1866, BATTAGLIA DI
SADOWA: la Prussia, alleata con il Regno d’Italia, sconfisse l’Austria→ scioglimento della
Confederazione germanica e nascita della Confederazione germanica del Nord ( protestanti ),
presieduta da Guglielmo I;
3.annessione degli Stati tedeschi del sud (cattolici ) protetti da Napoleone III→guerra 2
settembre 1870,BATTAGLIA DI SEDAN: la Prussia sconfisse la Francia.
Il 18 gennaio 1871,i principi tedeschi del nord e del sud si unirono a Versailles e proclamarono
Guglielmo I imperatore del SECONDO REICH, creato con il ferro e con il sangue.
Nel 1871, Bismarck fu nominato Primo cancelliere dello Stato tedesco.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-Lo sviluppo industriale accelera tra il 1850 e il 1873; ne beneficiano soprattutto Germania, Francia,
Paesi Bassi e Belgio. Solo sul finire del secolo coinvolgerà anche Austria, Svizzera e paesi
mediterranei. Cominciano ad industrializzarsi Stati Uniti e Giappone
3-11