Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Le carte si
possono distinguere per il loro contenuto, per esempio le carte politiche che
rappresentano i confini politici tra uno stato e l’altro, o tra una regione e l’altra;
mentre le carte fisiche descrivono la morfologia di un territorio, indicando le
città ,montagne ecc. e le carte tematiche forniscono informazioni su su uno o più
aspetti del territorio rappresentato.
Per trasferire una superficie sferica come quella della terra su un piano come la
carta geografica bisogna deformarla, perciò le carte geografiche sono
rappresentazioni approssimate della superficie terrestre. Le carte sono
inoltre rappresentazioni ridotte, dovute dalla grandezza della carta: cioè dal
rapporto tra le lunghezze misurate sulla carta e le lunghezze misurate sul
terreno. Le carte sono infine delle rappresentazioni simboliche gli oggetti
geografici come rilievi fumi ecc infatti vengono indicati da segni convenzionali
riportati nella legenda della carta.
Equidistanza: è il rapporto tra le lunghezze sulla carta e quelle reali che esse
rappresentano che deve essere costante
Equivalenza: è il rapporto tra le aree rappresentate sulla carta e quelle reali che
deve essere costante
Isogonia: l’angolo formato da due linee qualsiasi sulla carta deve essere uguale
all’angolo compreso tra le due linee corrispondenti sulla superficie terrestre.
i globi, avendo una superficie curva, sono le uniche rappresentazioni che hanno
tutti e tre questi requisiti. Le carte geografiche invece, essendo raffigurazioni
deformate, possono rispettare al massimo uno di questi requisiti.
i minerali
i minerali sono sostanze solide, naturali, che hanno una composizione chimica
ben definita, cioè si possono esprimere tramite una formula chimica. Gli atomi
che costituiscono i minerali sono disposti secondo un reticolo cristallino: una
struttura regolare che si ripete nelle tre dimensioni. La forma esterna di un
cristallo è detta abito cristallino. A seconda della forma del reticolo cristallino i
minerali vengono classificati in 8 classi principali
CLASSE ESEMPIO
silicati Olivina
ossidi ematite
Carbonati calcite
Elementi nativi oro
Solfuri pirite
Solfati barite
Alogenuri salgemma
Fosfati e borati apatite
I minerali si possono riconoscere anche in base ad alcune proprietà fisiche:
La densità è data dalla compattezza degli atomi nel reticolo cristallino del
minerale.
La durezza è la resistenza alla scalfittura e dipende dai legami chimici: più sono
forti i legami, più duro è il minerale. Viene misurata dalla scala di Mohs
SCALA DI MOHS
1 talco
TENERI
2 gesso (scalfiti dall’unghia)
3 calcite
4 fluorite SEMI-DURI
(scalfiti dall’acciaio)
5 apatite
6 ortoclasio
7 quarzo
8 topazio DURI
(non scalfiti dall’acciaio)
9 corindone
10 diamante
G