Cambiamenti Climatici ed
Effetto Serra
Leonardo Saudelli
Riassunto (cambiamnti climatici) : In
climatologia con i termini cambiamenti
climatici o mutamenti climatici si
indicano le variazioni del clima della
Terra, ovvero variazioni a diverse scale
spaziali.Riassunto (effetto
serra) : L'effetto serra è un particolare
fenomeno di regolazione della
temperatura di un pianeta (o satellite)
provvisto di atmosfera, che
consiste nell'accumulo all'interno della
stessa atmosfera di una parte
dell'energia termica proveniente dalla
stella attorno alla quale orbita il corpo
celeste, per effetto della presenza in
atmosfera di alcuni gas, detti appunto
"gas serra, come CO2, metano, ozono.
Parole
chiavi: clima;
cambiamenti;
conseguenze; terra;
effetto serra...
introduzione
Con cambiamenti climatici, si intende un fenomeno provocato dal riscaldamento globale, ci si
riferisce a modelli meteorologici che interessano la Terra a lungo termine, come la temperatura, i
livelli del mare e le precipitazioni.
Cause: La principale causa dei cambiamenti climatici è la combustione di combustibili fossili
come il petrolio, il carbone e il gas naturale, che emettono gas a effetto serra nell'atmosfera.
Anche altre attività umane, come l'agricoltura e la deforestazione, contribuiscono alla loro
proliferazione. Il problema è che questi gas trattengono il calore nell'atmosfera: il cosiddetto
effetto serra.
Impatti: L'impatto principale dei cambiamenti climatici consiste nell'incremento della
temperatura globale del pianeta, che è aumentata di 1,1ºC rispetto all'epoca preindustriale.
Quello del 2010-2020 sarà un decennio di caldo eccezionale a livello mondiale, e il 2019 il
secondo anno più caldo mai registrato. Se l'attuale tendenza al di riscaldamento prosegue, le
temperature potrebbero aumentare di 3-5ºC entro la fine di questo secolo con effetti
potenzialmente disastrosi. Per fare un confronto, l'aumento della temperatura osservato negli
ultimi 10 000 anni è di 5ºC.
L'effetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o
satellite) provvisto di atmosfera, che consiste nell'accumulo all'interno della stessa atmosfera
di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno alla quale orbita il corpo
celeste, per effetto della presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto "gas serra, come CO2,
metano, ozono.
Come funziona: Nel caso della terra, i raggi del sole riscaldano la superficie del nostro pianeta e
vengono riflessi sotto forma di raggi infrarossi. I gas serra presenti nell’atmosfera filtrano i
raggi solari in ingresso e trattengono la radiazione infrarossa riemessa dalla superficie del
corpo celeste. Queste hanno un effetto sulla temperatura del pianeta, influenzando il clima. La
conseguenza positiva dell’effetto serra naturale è la mitigazione del clima della terra: è
proprio grazie ad esso che la temperatura terrestre è mite e compatibile con la vita, in quanto il
calore assorbito viene ceduto più lentamente verso l'esterno. L’effetto serra si basa su un delicato
equilibrio: tutto dipende dalla quantità e dalla percentuale di gas serra presenti in atmosfera.
Conseguenze: L’aumento dei gas serra nell’atmosfera porta innumerevoli conseguenze negative
sul nostro pianeta:
1. Aumento della temperatura terreste
2. Scioglimento dei ghiacciai e innalzamento del livello del mare
3. Cambiamenti climatici
4. Ondate di calore, periodi di siccità e aumento delle zone desertiche
5. Aumento dei fenomeni naturali estremi come alluvioni, tempeste, uragani e incendi.
Biografia: scuola net; wikipedia;
wwf; focus.