Sei sulla pagina 1di 27

Lezione

 XII  

Il  diba(to  sulle  forme  di  


governo:  la  tes5monianza  di  
Cicerone  
La  teoria  della  cos5tuzione  mista  nella  
Repubblica  di  Cicerone  
•  L’opera  (scri?a  tra  il  55  e  il  51  a.C.)  me?e  in  scena  un  dialogo  
che  si  pretende  avvenuto  nel  129  a.C.  tra  Scipione  Emiliano,  il  
suo  fraterno  amico  Gaio  Lelio  Sapiente  e  altri  aristocra5ci.  
•  Dei  6  libri  originari,  ci  restano  i  primi  due  e  la  parte  iniziale  del  
terzo  quasi  comple5,  solo  frammen5  degli  altri.  
–  Ad  un  certo  punto  della  tradizione  manoscri?a  un’ampia  parte  del  
libro  VI,  il  cosidde?o  Somnium  Scipionis,  iniziò  ad  essere  copiata  a  
parte:   possediamo   diversi   manoscri(   che   riproducono   il   solo  
Somnium.  
–  I  primi  tre  libri  si  conservano  in  un  unico  manoscri?o,  palinsesto,  
che  era  stato  riu5lizzato  nel  VII  o  VIII  sec.  per  copiare  il  Commento  
ai  Salmi  di  Agos5no.    
•  Cicerone   esponeva   la   sua   visione   della   cos5tuzione   mista   nel  
libro  I,  a?ribuendola  a  Scipione  Emiliano.  

2
Il  palinsesto  della  
Repubblica  di  
Cicerone  

•  Il   foglio   71   del   manoscri?o  


La4nus   5757   della   Biblioteca  
Va5cana,   con   il   Commento   ai  
Salmi   di   Agos5no   (il   testo   più  
piccolo)   e   la   Repubblica   di  
Cicerone  (il  testo  più  grande)  

3
Cicerone,  Repubblica,  I,  34:  Lelio  invita  Scipione  
Emiliano  a  parlare  della  forma  dello  stato  romano  
•  …  volli  ciò,  non  soltanto  per  il  fa?o  che  è  giusto  che  
dello   Stato   parli   uno   che   dello   Stato   è   il   principale  
esponente,   ma   anche   perché   ricordavo   che   avevi  
l’abitudine   di   discutere   spesso   con   Panezio   e  
davan5   a   Polibio,   due   Greci,   ma   esper5ssimi   di  
ordinamen5   poli5ci,   e   di   raccogliere   mol5  esempi   e  
dimostrazioni   sull’eccellenza   di   quegli   ordinamen5  
civili   che   i   nostri   antena5   ci   avevano   lasciato.   E  
poiché   tu   sei   il   più   preparato   in   questo   genere   di  
discussione   farai   cosa   gradita   a   noi   tu(   –  
perme(mi  di  parlare  anche  a  nome  dei  presen5  –  
se  ci  illustrerai  il  tuo  pensiero  intorno  allo  Stato.    
4
Una  fonte  per  Polibio,  le  conversazioni  
con  Scipione  Emiliano  e  Panezio?  
•  Il   passo   suggerisce   una   possibile   fonte   di   ispirazione  
delle  riflessioni  di  Polibio,  Storie,  VI.  
•  Innegabile   che   il   confronto   con   gli   esponen5   della  
poli5ca  romana  abbia  avuto  un’influenza  sul  pensiero  di  
Polibio.  
•  Ma   da   so?olineare   come   Cicerone   stesso   (Le8ere   ad  
A;co,   IV,   16,   2;   Le8ere   al   fratello   Quinto,   III,   5,   1)  
affermi  il  cara?ere  fi(zio  del  dialogo  messo  in  scena.  
•  Non   conosciamo   quale   fosse   la   posizione   dello   stoico  
Panezio  sui  problemi  cos5tuzionali.  
•  È   dunque   più   prudente   a?ribuire   a   Cicerone   stesso   le  
idee  espresse  da  Scipione  Emiliano  in  questo  dialogo.  
5
Le  differenze  tra  l’approccio  di  
Cicerone  e  quello  di  Polibio  
•  Una   più   spiccata   dipendenza   di   Cicerone   dal  
pensiero  di  Aristotele.  
•  Nella   formazione   della   cos5tuzione   mista,  
Cicerone   nega   ogni   ruolo   all’elemento  
democra5co   più   radicale,   che   ai   suoi   tempi   si  
incarnava  nei  populares  più  accesi.  
•  Una   valutazione   posi5va   delle   cos5tuzioni  
monarchiche   “pure”,   anche   al   di   là  
dell’apporto   di   elemen5   monarchici   alla  
cos5tuzione  mista.  
6
Cicerone,  Repubblica,  I,  45:  
l’anaciclosi  secondo  Cicerone  
•  …   da   questa   suole   [sorgere   il   potere]   degli   o(ma5,   o   quello  
fazioso   dei   5ranni,   o   il   regio,   o   spessissimo   anche   quello  
popolare,  e  da  questo  suole  germogliare  una  qualche  specie  di  
reggimento   di   quelle   che   già   dissi,   ed   impressionan5   sono   i   cicli  
dei  mutamen5  e  delle  vicissitudini  negli  ordinamen5  poli5ci;  ed  
è   proprio   del   filosofo   conoscerli,   mentre   il   prevederli   nel  
momento  in  cui  incombono  quando  si  è  al  governo  dello  stato,  
moderandone   il   corso   e   tenendolo   so?o   controllo,   questo   è   il  
pregio   di   un   solo   grande   ci?adino   e   di   un   uomo   quasi   divino.  
Sento  pertanto  che  la  più  degna  di  approvazione  è  una  quarta  
specie  di  ordinamento,  moderata  e  frammista  di  queste  tre  che  
ho  menzionato  per  prime.  

7
L’anaciclosi  secondo  Cicerone  
•  Anche   Cicerone   conosce   le   tre   forme  
f o n d a m e n t a l i   d i   g o v e r n o   e   l e   l o r o  
degenerazioni.  
•  Ma  il  ciclo  dei  mutamen5  è  meno  determinato  
rispe?o  a  Polibio:  ad  una  forma  di  governo  ne  
possono  succedere  diverse  altre.  
–  In   ciò   Cicerone   riprendeva   probabilmente   la   cri5ca  
di   Aristotele,   Poli4ca,   V,   1316   a   a   Platone,   da   cui  
Polibio  aveva  ripreso  la  sua  teoria  dell’anaciclosi.  

8
Cicerone,  Repubblica,  I,  39:  la  
natura  contra?uale  dello  stato  
•  Lo   stato   è   dunque   –   disse   Scipione   –   cosa  
del  popolo,  ed  il  popolo  non  è  un  qualsiasi  
agglomerato  di  uomini  riunito  in  qualunque  
modo,   ma   una   riunione   di   persone  
associate   per   accordo   nell’osservare   la  
gius5zia   e   la   comunanza   di   interessi.  
Inoltre,   la   prima   causa   di   questa   riunione  
non   è   tanto   la   debolezza,   quanto   una  
specie  di  is5nto  associa5vo.  
9
La  natura  contra?uale  dello  stato  
•  Cicerone  riprende  da  Aristotele  (in  par5colare  Poli4ca,  I,  
1252   b;   1279   a;   1280   a)   l’idea   che   lo   stato   non   nasce  
solo  e  tanto  per  un  desiderio  di  aver  protezione.  
•  È   piu?osto   il   risultato   di   un   is5nto   sociale   naturale   a  
dare  origine  a  una  comunità,  che  acce?a  leggi  comuni  e  
persegue  interessi  comuni.  
•  Per  questo  mo5vo  è  da  preferire  la  cos5tuzione  mista:  
essa   garan5sce   con   aequabilitas   gli   interessi   di   ciascuno  
gruppo.  
•  Cicerone   non   sembra   invece   essere   par5colarmente  
interessato   al   sistema   di   bilanciamento   dei   poteri,  
a?raverso  un  controllo  reciproco.  
10
La  creazione  della  cos5tuzione  mista  
nel  pensiero  di  Cicerone  
•  Se   in   Polibio   la   formazione   della   cos5tuzione   mista   è   il   risultato  
di   un   lungo   confronto   (che   si   era   sviluppato   anche   per   tu?a  
l’età  repubblicana),  in  Cicerone  i  fondamen5  dell’ordinamento  
poli5co  sono  già  pos5  in  età  regia:  
–  Romolo  crea  il  Senato  (Repubblica,  II,  15-­‐17).  
–  Il  ruolo  del  popolo  nella  scelta  del  re  con  Numa  Pompilio  (II,  23).  
–  La   creazione   dei   comizi   centuria5   da   parte   di   Servio   Tullio   (II,  
39-­‐41).  
•  Nel   soffermarsi   sulla   composizione   di   quest’ul5ma   assemblea,  
Cicerone  me?e  so?o  una  luce  posi5va  un  meccanismo  di  voto  
che  favoriva  i  ce5  più  abbien5,  anche  se  numericamente  erano  
meno  numerosi.  
•  In   defini5va,   la   cos5tuzione   mista   ciceroniana   pare   avere   un  
cara?ere  più  moderato  e  conservatore  di  quella  polibiana.  
11
Cicerone,  Repubblica,  II,  39-­‐41:  la  
natura  dei  comizi  centuria5  
•  [Servio   Tullio],   separato   il   grande   numero   dei   cavalieri  
da   tu?o   l’insieme   del   popolo,   divise   la   restante  
popolazione  in  cinque  classi,  e  dis5nse  i  più  anziani  dai  
più  giovani,  e  separò  quelle  [centurie]  in  modo  tale  che  i  
vo5   venivano   a   trovarsi   non   in   potere   di   tu(,   ma   dei  
soli   ricchi,   e   prese   cura,   precauzione   che   sempre  
occorre   tenere   presente   in   una   cos5tuzione,   che   la  
maggioranza   non   avesse   un   peso   preponderante   …   In  
tal  modo  nessuno  era  privato  del  diri?o  di  voto,  e  allo  
stesso   tempo   nel   votare   aveva   maggior   peso   colui   al  
quale   interessava   che   lo   Stato   si   conservasse   nelle  
migliori  condizioni.  

12
Cicerone,  Repubblica,  II,  51:  l’opposizione  tra  
il  5ranno  e  il  rector  civita4s  

•  Tarquinio   [il   Superbo]   mandò   in   rovina   tu?a   questa  


forma   di   cos5tuzione   monarchica   essendosi   malamente  
servito   di   quel   potere   che   già   possedeva   e   non  
avendone   acquistato   uno   nuovo;   a   fronte   di   costui   si  
consideri   quell’altra   figura,   quasi   un   tutore   e  
amministratore   dello   Stato   (tutor   et   procurator   rei  
publicae),   buono,   saggio   e   conoscitore   del   vantaggio   e  
della   dignità   della   ci?à;   sia   infa(   così   chiamato  
chiunque  sarà  reggitore  e  governante  della  ci?à  (rector  
et   gubernator   civita4s).   E   fate   in   modo   di   riconoscere  
quest’uomo:  costui  infa(  è  colui  che,  con  il  consiglio  e  
con  l’opera,  può  proteggere  la  ci?à.  

13
L’opposizione  tra  il  5ranno  e  il  
rector  civita4s  
•  Si   è   de?o   della   valutazione   non   nega5va   di   Cicerone   nei  
confron5  del  potere  individuale.  
•  Quest’ul5mo   potere   certamente   non   si   incarna   in   un   5ranno  
come   Tarquinio   il   Superbo,   ma   piu?osto   in   un   tutor   et  
procurator  rei  publicae,  in  un  rector  et  gubernator  civita4s.  
•  Ques5  deve  dis5nguersi  per  alcune  qualità:  dovrà  essere  bonus,  
sapiens,  peritus  u4lita4s  dignita4sque  civilis.  
•  Nell’apprezzare   il   potere   individuale   Cicerone   non   nasconde   i  
problemi  che  esso  crea:  
–  È  legato  alle  qualità  individuali  di  un  singolo.  
–  Anche   so?o   il   governo   individuale   del   migliore,   i   suoi   suddi5  
perdono  la  libertà.  

14
Cicerone,  Repubblica,  II,  43:  i  
rischi  del  potere  individuale  
•  Questa   forma   di   cos5tuzione   [la   forma   monarchica]   è   assai  
mutevole  per  il  mo5vo  che  il  dife?o  di  uno  solo  può  precipitarla  
e   facilissimamente   farla   cadere   in   una   pericolosissima  
situazione.  Infa(  la  forma  monarchica  non  soltanto  non  merita  
biasimo,   ma   non   so   se   non   sia   addiri?ura   da   anteporre   alle  
restan5   forme   pure   e   semplici,   nel   caso   io   dessi   la   mia  
approvazione   ad   una   forma   semplice   di   cos5tuzione,   ma   a  
condizione  che  conservi  la  sua  fisionomia.  E  questa  consiste  nel  
fa?o  che  la  salvezza,  l’eguaglianza  e  la  tranquillità  dei  ci?adini  
siano  re?e  dal  potere  ininterro?o  e  dalla  saggezza  di  uno  solo.  
Certamente   ad   un   popolo   che   si   trovi   so?o   un   re   mancano  
molte   cose   ed   in   primo   luogo   la   libertà,   che   non   consiste  
nell’avere  un  padrone  giusto,  ma  nel  non  avere  alcun  padrone.  

15
I  capisaldi  dello  sviluppo  storico  delle  
is5tuzioni  romane  in  Repubblica,  II    
•  Il   diri?o   di   appello   come   limite   al   potere   individuale   dei  
magistra5,   in   par5colare   dei   consoli,   già   al   momento   della  
fondazione  della  Repubblica.  
•  La   direzione   dello   stato   mantenuta,   nei   primi   tempi   della  
Repubblica,   saldamente   dal   Senato,   in   par5colare   a?raverso   il  
potere  di  ra5fica  delle  decisioni  delle  assemblee  popolari.  
•  Opportune   concessioni   al   popolo,   come   l’is5tuzione   del  
tribunato   della   plebe   e   l’abolizione   della   schiavitù   per   debi5  
(nel   326   o   nel   321   a.C.),   la   concessione   dello   ius   connubii   tra  
patrizi  e  plebei  del  445  a.C.  
•  Anche  se  la  perdita  di  diverse  par5  del  libro  II  non  consente  di  
avere   certezze,   pare   invece   che   Cicerone   non   si   soffermasse  
molto  sugli  sviluppi  cos5tuzionali  del  III  e  del  II  sec.  a.C.  

16
Cicerone,  Repubblica,  II,  53:  il  diri?o  di  appello,  
baluardo  contro  il  potere  individuale  dei  
magistra5  
•  Con   lo   stesso   animo   Publio   Valerio   anche   ordinò   per  
primo  di  abbassare  i  fasci  quando  parlava  in  assemblea  
e   portò   la   sua   abitazione   so?o   la   Velia,   quando   si  
accorse   che   il   popolo   si   insospe(va   per   il   fa?o   che  
aveva   iniziato   a   costruire   in   una   località   più   alta   della  
Velia,  in  quel  luogo  stesso  dove  aveva  abitato  il  re  Tullo;  
ed   ancora   egli,   che   fu   veramente   Publicola,   propose   al  
popolo   quella   legge,   la   quale   per   prima   fu   presentata   ai  
comizi   centuria5,   che   nessun   magistrato   potesse   far  
eseguire   la   condanna   capitale   o   la   fus5gazione   di   un  
ci?adino  romano  contro  il  diri?o  di  appello.(lex  Valeria  
de  provoca4one)    

17
Cicerone,  Repubblica,  II,  56:  il  Senato  
man5ene  il  controllo  dello  Stato  
•  Il  Senato  mantenne  dunque  lo  Stato  di  quell’epoca  
in   condizioni   tali   che,   sebbene   il   popolo   fosse  
libero,   poche   erano   le   ques5oni   regolate   dal  
popolo:   la   maggioranza   di   esse   erano   regolate  
secondo  l’autorità,  la  tradizione  e  gli  usi  del  Senato;  
i  consoli  avevano  un  potere  limitato  a  un  anno  solo,  
anche   se   questo   potere   era   di   cara?ere   regio   per   la  
sua  stessa  natura  e  so?o  l’aspe?o  giuridico.  Quello  
che   poi   era   essenziale   a   conservare   la   potenza   dei  
nobili  era  mantenuto  con  estrema  energia,  che  cioè  
le  deliberazioni  dei  comizi  non  fossero  valide  se  non  
approvate  dall’autorità  del  Senato.  
18
Una  valutazione  della  tes5monianza  
della  Repubblica  
•  Nel   complesso,   la   cos5tuzione   mista   di   Cicerone   non   sembra  
essere   il   risultato   di   un   equilibrio   di   interessi   contrappos5,  
come  in  Polibio.  
•  La  parole  chiave  sembra  essere  piu?osto  “consenso”,  che  nasce  
dal   comportamento   moderato   di   ogni   componente  
is5tuzionale.  
–  Una   visione   che   forse   non   tu(   i   contemporanei   di   Cicerone  
avrebbero  so?oscri?o:  certamente  non  i  populares,  ma  nemmeno  
i   conservatori   più   tradizionalis5,   che   guardavano   con   sospe?o   al  
rector  ciceroniano.  
•  Se   Polibio   probabilmente   credeva   che   la   legge   naturale   del  
cambiamento   avrebbe   interessato   anche   la   cos5tuzione   di  
Roma,  Cicerone  sembra  aspirare  piu?osto  ad  una  società  priva  
di  cambiamen5,  immune  da  ogni  decadenza.  
–  Un  ideale  ripreso  (e  sostanzialmente  realizzato)  da  Augusto.  

19
Svetonio,  Vita  di  Augusto,  28,  2:  le  
realizzazione  dell’ideale  ciceroniano  
•  [Dopo   aver   ricordato   che   per   due   volte   Augusto  
pensò  di  cedere  i  suoi  poteri  e  restaurare  realmente  
la  Repubblica,  Svetonio  cita  un  edi?o  del  princeps]:  
•  “Mi   sia   concesso   ristabilire,   incrollabile   nella   sua  
sede,   lo   Stato   e   cogliere   di   ciò   quel   fru?o   che   mi  
riprome?o,   in   modo   che   si   dica   che   io   sono   il  
creatore   del   migliore   degli   sta5   (op4mi   status  
auctor)  e,  quando  morirò,  possa  portare  con  me  la  
speranza  che  quelle  fondamenta  che  io  ge?erò  per  
lo  Stato  dureranno  incrollabili”.  

20
La  fortuna  della  teoria  della  
cos5tuzione  mista  
•  Come   ha   notato   K.   Von   Fritz,   nessuna   parte   della   teoria   poli5ca  
an5ca  ha  avuto  maggior  influenza  sulla  poli5ca  moderna  che  la  
teoria  della  cos5tuzione  mista.  
•  Una   vicenda   che   in   realtà   inizia   già   nel   Medioevo:   Tommaso  
d’Aquino  (1225-­‐1274)  nel  De  regno  individua  in  una  monarchia  
temperata   da   elemen5   aristocra5ci   e   democra5ci   la   forma  
migliore  di  governo.  
•  Un  dialogo  con  il  passato  che  ovviamente  si  infi(sce  durante  il  
Rinascimento,   grazie   ad   una   sempre   più   approfondita  
conoscenza  dei  classici.  
–  Da   ricordare   certamente   Machiavelli,   che   dedica   un   capitolo   dei  
suoi   Discorsi   sulla   prima   decade   di   Tito   Livio   al   tema   Di   quante  
spezie  sono  le  repubbliche  e  di  quale  fu  la  repubblica  romana.  

21
Machiavelli,  Discorsi  sopra  la  prima  decade  di  
Tito  Livio:  la  teoria  dell’anaciclosi  

•  Machiavelli   sembra   riprendere   da   Polibio   la   teoria  


dell’anaciclosi:  
–  Dopo  aver  descri?o  un  i5nerario  cos5tuzionale  simile  a  quello  che  
abbiamo  trovato  in  Polibio,  egli  nota  “È  questo  il  cerchio  nel  quale  
girando  tu?e  le  repubbliche  si  sono  governate  e  si  governano”.  
•  Il  problema  della  conoscenza  delle  teorie  polibiane  da  parte  di  
Machiavelli,  che  non  sapeva  affa?o  bene  il  greco.  
•  La   sua   conoscenza   veniva   forse   dalle   le?ure   polibiane   che   si  
conducevano   nell’Accademia   Neoplatonica   degli   Or5   Oricellari  
di  Firenze.  
•  Nell’Accademia   in   effe(   si   svilupparono   idee   repubblicane   e  
an5medicee:  l’is5tuzione  fu  sciolta  dai  Medici  nel  1523.  

22
Thomas  Hobbes,  De  cive,  VII,  3:  una  
contestazione  del  modello  polibiano  delle  
forme  cos5tuzionali  
•  In  cosa  differisca  il  re  dal  5ranno  va  ricercato  con  la  ragione,  non  con  
la   passione.   In   primo   luogo   non   differiscono   nel   fa?o   che   il   secondo  
abbia   maggiore   potere   del   primo,   poiché   non   si   può   dare   maggiore  
potere   di   quello   supremo.   Neppure   differiscono   perché   la   potenza  
dell’uno  è  limitata,  e  quella  dell’altro  no.  Chi  ha  una  potenza  limitata  
non   è   re,   ma   suddito   di   chi   gli   pone   limi5.   Inoltre   non   differiscono   per  
il   modo   in   cui   hanno   conquistato   il   potere.   Infa(,   se   in   uno   stato  
democra5co  o  aristocra5co  un  ci?adino  si  impadronisce  con  la  forza  
del  potere  supremo,  qualora  o?enga  il  consenso  dei  ci?adini,  diviene  
monarca   legi(mo;   altrimen5   è   un   nemico,   non   un   5ranno.  
Differiscono   quindi   solo   per   l’esercizio   del   potere:   è   re   chi   governa  
re?amente,   5ranno   chi   governa   in   altro   modo   […]   Perciò   regno   e  
5rannide  non  sono  forme  diverse  di  stato,  bensì  allo  stesso  monarca  
viene   dato   il   nome   di   re   in   segno   di   onore   e   di   5ranno   in   segno   di  
disprezzo.  

23
La  fortuna  della  teoria  della  
cos5tuzione  mista  
•  Evidente   il   debito   della   teoria   della   separazione   dei   poteri  
(legisla5vo,   esecu5vo,   giudiziario)   sviluppata   in   par5colare   da  
Montesquieu  dal  sistema  di  bilanciamento  dei  poteri  di  Polibio.  
•  A?raverso   Montesquieu,   il   sistema   di   bilanciamento   penetra  
nelle   cos5tuzioni   moderne,   come   quella   degli   Sta5   Uni5   (il  
sistema  dei  checks  and  balances).  
–  Da  notare  che  uno  dei  padri  della  cos5tuzione  americana,  James  
Madison,  si  richiama  esplicitamente  a  Polibio.  
•  Ma   anche   l’idea   di   tre   organi   cos5tuzionali   che,   pur   incarnando  
principi   diversi,   collaborano   tra   di   loro,   ha   avuto   una   certa  
fortuna:   la   collaborazione   tra   monarchia,   Camera   dei   Lord   e  
Camera  dei  Comuni  nella  cos5tuzione  dell’Inghilterra  vi?oriana.  

24
La  riflessione  storiografica  sulle  forme  
poli5che  della  Roma  repubblicana  
•  Oltre   al   diba(to   sul   valore   della   cos5tuzione   mista   romana   come   modello  
per  il  presente,  c’è  stata  una  discussione  sull’adeguatezza  della  ricostruzione  
di  Polibio  alla  realtà  storica  della  Repubblica.  
•  Una   linea   di   studi   ben   consolidata   ha   messo   in   luce   la   preponderanza  
dell’elemento   aristocra5co:   il   Senato   come   organo   fondamentale   di  
direzione  della  poli5ca  per  buona  parte  dell’età  repubblicana  (in  par5colare  
M.  Gelzer,  Die  Nobilität  der  römischen  Republik,  Leipzig  –  Berlin  1912  [SR.  IV.  
157]).  
•  Una   decisa   rivalutazione   dell’elemento   democra5co,   rappresentato   dalle  
assemblee  popolari,  è  venuto  da  Fergus  Millar  (in  par5colare  in  The  Crowd  
in  Rome  in  the  Late  Republic,  Ann  Arbor  1998  [SA  SR.  V.  20042]).  
•  La   tesi   di   Millar   era   stata   an5cipata   in   Italia   dalle   posizioni   del   giurista   A.  
Guarino   (in   par5colare   in   La   democrazia   a   Roma,   Napoli   1979   [SA   ANT.   II.  
1223]).  
•  Una  tesi  che  non  ha  trovato  generale  acce?azione:  cf.  E.  Gabba,  Democrazia  
a  Roma,  «Athenaeum»,  85  (1997),  pp.  266-­‐271  []  

25
Per  saperne  di  più  (lezioni  XI-­‐XII)  
•  Il  testo  di  Polibio,  con  una  buona  traduzione  italiana,  si  può  leggere  in  
Polibio,  Storie,  III  (libri  V-­‐VI),  a  cura  di  D.  Mus5,  Milano  2002  [SA  F  Var.  
G.  Pol.].  
•  Il  miglior  commento  al  libro  VI  delle  Storie  di  Polibio:  F.W.  Walbank,  A  
Historical   Commentary   on   Polybius,   I,   Commentary   on   Books   I-­‐VI,  
Oxford  1957  [Biblioteca  digitale;  SA  STOR.  III.  Pol./1].  
•  Un’eccellente  sintesi  sulla  cos5tuzione  mista:  A.  Linto?,  The  Theory  of  
the   Mixed   Cons4tu4on   at   Rome,   «Philosophia   Togata,   II,   Plato   and  
Aristotle  at  Rome»,  a  cura  di  J.  Barnes  –  M.  Griffin,  Oxford  1997,  pp.  
70-­‐85  [Biblioteca  digitale;  SA  ANT  VII  328].  
•  Assai   u5le   a   questo   proposito   anche   C.   Carsana,   La   teoria   della  
cos4tuzione  mista:  modelli  is4tuzionali  e  realtà  sociali  nelle  «Storie»  di  
Polibio,   «Ricordo   di   Delfino   Ambaglio»,   a   cura   di   M.T.   Zambianchi,  
Como  2009,  pp.  67-­‐90  [Biblioteca  digitale;  SA  MISC.  II.  Ambaglio].  
•  La  monografia  di  riferimento  per  la  teoria  della  cos5tuzione  mista:  K.  
Von  Fritz,  The  Theory  of  the  Mixed  Cons4tu4on  in  An4quity.  A  Cri4cal  
Analysis  of  Polybius  Poli4cal  Ideas,  New  York  1954  [SA  STOR.  III.  Pol/
13].  

26
Per  saperne  di  più  (lezioni  XI-­‐XII)  
•  Sulla   tes5monianza   di   Cicerone:   E.   Asmis,   A   New   Kind   of   Model:  
Cicero’s   Roman   Cons4tu4on   in   De   Republica,   «American   Journal   of  
Philology»,  126  (2005),  3,  pp.  377-­‐416  [Biblioteca  digitale].  
•  Sugli  esi5  moderni  della  teoria  della  cos5tuzione  mista:  L.  Canfora,  Il  
mito  della  “cos4tuzione  mista”,  ,  «Popolo  e  potere  nel  mondo  an4co.  
A;   del   convegno   internazionale.   Cividale   del   Friuli,   23-­‐25   se8embre  
2004»,  a  cura  di  G.  Urso,  Pisa  2005,  pp.  113-­‐116  [Biblioteca  digitale].  
•  Sul  problema  della  democrazia  a  Roma,  sulla  base  della  tes5monianza  
polibiana:   L.   Polverini,   Democrazia   a   Roma?   La   cos4tuzione  
repubblicana  secondo  Polibio,  ibid.,  pp.  85-­‐96  [Biblioteca  digitale].  
•  Per   un   approccio   prudente,   se   non   sce(co,   al   valore   della  
tes5monianza  di  Polibio  per  la  ricostruzione  delle  is5tuzioni  di  Roma  
si   veda   G.   Zecchini,   Polibio   e   la   storia   della   ‘cos4tuzione’   romana:  
storia  di  un  fraintendimento,  «Scri;  di  storia  per  Mario  Pani»,  a  cura  
di   S.   Cagnazzi   et   alii,   Bari   2011,   pp.   525-­‐535   [SA   MISC.   II.   Pani;  
Biblioteca  digitale].  

27

Potrebbero piacerti anche