FILOSOFIE ESISTENZIALISTE
c’è esistenzialismo ateo, cristiano, ateo, negativo, positivo, non c’è un’unità ma
c’è un'unica tematica
Tematica principale della filosofia esistenzialista è quella dell’Esistenza
L’ESISTENZIALISMO PURO
Martin Heidegger
2 cose da osservare:
Le idee di H. partono dalla concezione che l’uomo sia gettato nel mondo senza
uno scopo, senza garanzie o certezze, e deve scegliere e si deve scegliere in una
situazione data
o (La reazione emotiva scaturita da ciò è un senso di abbandono: l’abbandono in
mezzo alle cose)
o Questa è la condizione fondamentale dell’esserci umano (→ si = rapporto
con il mondo)
L’uomo si ritrova a coesistere con le cose, progettarle, e allo stesso tempo
progettando sé stesso
L’uomo progetta sé stesso progettando le cose del mondo, cioè sapendo
come utilizzarle in un piano generale di utilizzabili
IL TEMPO
il tempo → l’esserci come “cura” radicato nel tempo nei suoi momenti di passato,
presente e futuro:
o L’esserci è fondamentalmente un essere progettante→ ci radica nel futuro
(aspetto più importante nella vita inautentica)
o Inoltre, l’esserci è stato gettato-nel-mondo → ci radica nel passato, (passato
dell’esser-gettato) (+ importante per vita autentica)
o la deiezione = perdersi attuale tra le cose del mondo → ci radica nel presente
(esserci-nel-presente)
La cura è quindi caratterizzata dalla temporalità
o L’esserci è cura (essere immersi nel tempo) e quindi tempo
vivere il tempo in modo autentico o inautentico
o esistenza autentica: consapevolezza dell’essere gettati (passato)→ consapevole
di vivere un destino proprio suo e di tutto il popolo che fa parte della nostra
storia, restare fedele a questa storia significa vivere in modo autentico→
comprende il presente a partire dal passato
(spiega adesione al nazismo: sente il bisogno di accettare destino comune
del popolo tedesco)
Il modo autentico di vivere il Futuro è quello di vivere con la
consapevolezza della propria morte e della nullità di ogni progetto
o esistenza inautentica: proiezione per il progettare sé stesso e le cose (futuro),
ricerca del progresso, fiducia nella tecnologia e nella scienza→ comprende il
passato a partire dal presente
IN CONCLUSIONE: