Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Spesso l’hiv e l’aids sono ritenute come la stessa cosa, in realtà sono due cose ben diverse. Possono essere
ritenute come delle pandemie gravi, che, nonostante siano state scoperte più di 30 anni fa, non sono
ancora sotto controllo.
L’Hiv (Human immunodeficiency virus) è un virus distruttivo che attacca perlopiù i globuli bianchi, in particolare i linfociti
CD4, responsabili della difesa immunitaria del nostro organismo. In tal modo esso diventa esposto agli attacchi da altri
virus, batteri, protozoi, fuinghi e tumori.
L’AIDS (o sindrome di immunodeficienza acquisita) invece, identifica uno stadio clinico avanzato dell’infezione da Hiv-1.
È una sindrome che può manifestarsi nelle persone con HIV anche dopo diversi anni dall’acquisizione dell’infezione,
quando le cellule CD4 del sistema immunitario calano drasticamente e l’organismo perde la sua capacità di combattere
anche le infezioni più banali.
Come si trasmette?
L'HIV si trasmette in qualsiasi stadio della malattia tramite rapporti sessuali non protetti, contatto con sangue, trasmissione verticale
tra madre e bambino durante la gravidanza, il parto e l'allattamento al seno.
Come si manifesta?
Essere infetti da Hiv non porta ad avere delle caratteristiche distintive, ma si rivela dagli effetti provocati sul nostro
sistema immunitario. Dopo alcune settimane, si possono lamentare i sintomi di una sindrome simil-influenzale
caratterizzata da febbre, gonfiore delle ghiandole linfatiche, dolore articolare e muscolare. A volte accade che,
nonostante si sia infetti da anni, si rimanga all’oscuro di tutto e che ci si accorga di essere contagiati solo al manifestarsi
di una malattia opportunistica. Sottoporsi al test Hiv è, quindi, l'unico modo di scoprire l'infezione, ed è bene, nel caso in
cui si scopra di essere positivi, iniziare subito con la terapia antiretrovirale, per non consentire alla malattia di progredire
in Aids e di conseguenza far peggiorare malattie già presenti nell’organismo che possono portare alla morte
Fortunatamente I progressi della ricerca scientifica e l'uso della terapia antiretrovirale rendono possibile alle persone
affette da Hiv di avere una buona qualità di vita, grazie anche al minor impatto sull’organismo e ai minori effetti
collaterali. Le evidenze scientifiche dicono che le prospettive di vita per chi oggi scopre di averlo ed entra subito in
terapia sono simili a chi è sano. Purtroppo però non esiste una vera e propria cura o un vaccino per debellarlo, infatti i
farmaci somministrati si limitano a non far progredire lo stato della malattia.