Quindi possiamo dire che una volta che l’energia viene metabolizzata da
questi due centri passa poi per tutti gli altri Chakra per essere raffinata e
quindi poi trasportata nell’organismo tramite le Nadi ( meridiani ).
La nadi di sinistra trasporta energia positiva ( yang ) mentre la destra muove
energia negativa ( yin ).
Quindi il primo e l’ultimo Chakra hanno il compito di controllare la polarità
energetica all’interno del corpo.
Ogni Chakra nella tradizione è rappresentato da un fiore con un certo numero
di petali che rappresentano il livello di frequenza vibrazionale dello stesso
centro.
Maggiore sarà il numero di petali e più sottile e potente sarà la frequenza
emessa da quel Chakra.
Quindi per riassumere possiamo dire che il Prana, Qi entra nel corpo
così:
1) attraverso il respiro
2) viene metabolizzata dai primi due Chakra (sole luna) e poi dagli altri
3) viene distribuita alle nadi ( 72.000 ) – meridiani cinesi ( 12 + 8 )
4) raggiunge le ghiandole del sistema endocrino
5) dal sistema endocrino l’energia viene veicolata verso gli organi tramite il
sistema nervoso (orto e para).
2
In pratica Sushumma forma come nel nostro corpo una colonna centrale che
integra e connette tutti i 7 Chakra.
Quindi Sushumma porta un enorme materiale psichico energetico spirituale
dalla fabbrica principale che è la pura coscienza (Dio – Brhama – Natura), e
poi questa energia viene elaborata dai vari Chakra; a lato del canale centrale
Sushumma ci sono migliaia di altri canali dove questa energia viene
distribuita (72.000 per la tradizione indiana)
E i 12 più gli 8 canali straordinari per i cinesi.
I 7 Chakra sono strettamente collegati alle funzioni del sistema endocrino che
poi vedremo nel dettaglio.
I Chakra sono come dei vortici: quindi attirano e respingono ciò che gli serve;
secondo schemi mentali karmici o vibrazionali particolari.
I Chakra trasmettono energia dal centro del corpo dove l’accumulano e poi la
riportano verso l’esterno con dei meccanismi e motivazioni precise.
In pratica tutto quello che noi generiamo determina molto di quello che dopo
andremo ad assimilare.
Ecco perché lavorare su di un Chakra in particolare ci aiuta a eliminare
vecchi blocchi che possono intralciare la nostra crescita.
Poi ci sono altre teorie interessanti sui Chakra: per esempio qualcuno
sostiene che si sviluppino non solo sulla parte ventrale dell’uomo ma anche in
quella dorsale: come due imbuti che comunicano dal davanti al dietro e
viceversa.
Tutto è collegato al tipo di pratica spirituale esercitata e da altri fattori.
Poi c’è qualche maestro che sostiene che i Chakra principali si sviluppano
tutti lungo il canale centrale: Sushumma (midollo osseo) e che da questo
canale ogni Chakra comunica con il cervello con una particolare nadi (canale
energetico).
Purtroppo si:
A: Eventi Karmici:
Durante la nostra crescita possiamo fare delle esperienze distruttive che in
qualche modo ostacolano la nostra crescita e quindi chiuderanno i Chakra
interessati.
B: Congiunzioni astrali sfavorevoli; non è grave basta lasciar transitare l’astro
che ci crea problemi e comportarsi ne modo più corretto e tutto passa.
C: Fare della medianità bassa;tipo sedute spiritiche dove si invocano entità
pericolose;questo chiude sicuramente i Chakra interessati.
D: Mangiare carne (si sa).
E: Abusare di farmaci chimici.
3
F: Praticare la Magia nera; non solo è pericoloso ma chiude completamente il
sistema dei Chakra.
4
CONSIGLI VARI SU COME LAVORARE SUI CHAKRA:
5
1 – Muladhara
Chakra radice: radicamento – istinto di sopravvivenza
Colore:
Rosso: 5
Si trova:
Appare:
Elemento:
Terra (10)
Pianeta:
Saturno
1
PARTI DEL CORPO COLLEGATE AL PRIMO CHAKRA:
L’organo di senso è il naso; mentre l’organo o parte del corpo dell’azione del
primo Chakra, sono i piedi.
I piedi come radicamento alla terra e come verticalizzazione dell’uomo verso
l’alto.
Tutti i problemi al sacro, alla parte bassa della colonna vertebrale; alle
gambe e ai piedi.
Emorroidi: 7
Obesità: 2
Stipsi: 4
Colite: 2
Diarrea:
Morbo di Crhon:
Schiena problemi
(lombalgia ernia): 10
Sciatica: 8
Ginocchio problemi: 3
Problemi agli arti inferiori: 4
Artrite: 2
2
Calcoli renali:
Ipertensione:2
Ipotensione: 2
Disturbi della minzione:
Impotenza:
Astenia: 3
A livello psicologico
la disarmonia del primo Chakra si manifesta:
Paura: 10
Insicurezza:
Aggressività:
3
Guarigione del primo Chakra:
Tormalina nera: 2
Ossidiana: 3
Onice (nera) : 4
Ematite: 5 (sanguigna)
Quarzo affumicato:
Occhio di falco:
Granato: 2
Rubino: 3
Corallo:
Diaspro rosso: 6
4
Floriterapia per il primo Chakra:
Rock rose: 9
Mimulus: 4
Larch: 6 (per avere più fiducia di affrontare la vita)
Star of b: 3
Arnica:
Arsenicum:
Gelsemium:
Psorinum:
Rosmarino:
Chiodi di Garofano:
Mandarino:
5
Il Mantra del primo Chakra:
LAM
E’ il mantra del Dio Indra; signore degli dei del periodo Vedico .
Il mantra se pronunciato in modo corretto fa vibrare il Chakra.
Caratteristiche fondamentali
del primo Chakra:
Le tematiche fondamentali qui sono: la fiducia originaria (Larch –
Cerato); la scoperta e il vivere la propria sessualità in modo corretto!
La gestione del quotidiano, il rapporto con la materia, il denaro:
elemento metallo, spirito PO: sopravvivenza, procreazione!
Continuazione della specie, rapporto con la materia!
Qui a questo livello energetico le reazioni sono quasi tutte inconsce:
carichiamo il sub conscio con molte informazioni che poi in automatico ci
influenzano nella vita quotidiana.
Troviamo tutto quello che è il rapporto con l’esterno:
l’altro sesso, il lavoro; la certezza affettiva e materiale!
Kundalini:
Da questo Chakra si sviluppa tutta l’energia di base; è la stessa Kundalini che
ci nutre e ci spinge verso la vita.
6
Il più delle volte questa energia primaria (Jing – Reni – Acqua) è bloccata dai
noi stessi o meglio dai condizionamenti ricevuti e non elaborati.
A questo livello troviamo armonia solo se sappiamo bilanciare bene il riposo
con l’attività: yin e yang.
Questo è il centro della nostra fisicità; di come viverla e di come trasformarla
in energia spirituale (Jing – Qi – Shen).
Sessualità:
Nel centro delle RADICI viene espressa la volontà di esistere:
da qui l'uomo trae l'energia necessaria per la lotta per la sopravvivenza
e per la funzione procreatrice della sessualità.
Questo Chakra ha a che fare con il senso di sopravvivenza; con l’istinto di
conservazione e auto difesa.
Paura:
Le esperienze di terrore e paura fanno si che la persona percepisca il mondo
come un luogo poco sicuro dove c’è in realtà solo la brutalità di una realtà
che minaccia continuamente la persona.
Energia:
7
Gli Indù lo rappresentano come un serpente arrotolato su sé stesso in tre
spire e mezzo:
é KUNDALINI, la latente e possente forza energetica creatrice che una volta
risvegliata sale vivificando tutti i chakra.
Il primo Chakra è responsabile dell’energia di base che abbiamo per vivere la
nostra vita; è responsabile della nostra forza e vitalità a tutti i livelli.
E' questo chakra che trasmette agli altri centri l'energia necessaria per
instaurare contatti con il mondo esterno
e per effettuare una valutazione armonica a favore della propria evoluzione
personale.
Quindi possiamo dire che il risveglio di questa energia è un po’ l’obbiettivo
delle pratiche logiche
ma anche l’inizio della vera pratica spirituale.
Concentrarsi sul primo Chakra aiuta il risveglio e la padronanza della
Kundalini.
Felipe
8
2 – Swadhisthana Chakra – il centro della sessualità:
Colore:
Arancione: 3
Si trova:
Elemento:
Acqua
1
Parti del corpo controllate dal secondo Chakra:
Reni: 2
Vescica: 2
Intestino: 3
Organi genitali: 4
Utero ovaie: 4
Prostata: 3
Zona lombare:
Lingua:
Senso del gusto: 2
Problemi genitali: 8
Dismenorrea: 9
Fibromi uterini:
Cisti ovariche:
Endometriosi:
Problemi sessuali: 5
Candida:
Problemi alle vie urinarie:
Problemi alla prostata: 4
Impotenza:
Infertilità:
Colite: 2
Problemi alla vescica: 3
Lombalgia: 3
A livello psicologico:
Gelosia:
Possessività:
Distruttività:
Poco rispetto di sé stessi:
2
Secondo Chakra in carenza:
Energetica:
Il secondo Chakra è armonizzato e nutrito dai meridiani:
Rene vescica.
Per stimolarlo: Vaso Governatore 12 e Mastro del Cuore 3.
Per sedarlo: Vaso Governatore 3 e Vaso Concezione 6.
Agata:
Ambra: 4
Citrino:
Corniola: 5
Eliotropo:
Ammonite:
Magnesite:
Magnetite:
Diaspro: 10
Rubino:
Ossidiana: - sembra che aiuti a rimuovere il desiderio in eccesso!!
Selenite:
Tormalina rossa:
Tormalina nera:
Pietra di luna:
Holly: 3
Chicory:
Crab apple: 3
Cherry plum:
3
Omeopatia per il secondo Chakra:
Lac caninum:
Sepia:
Staphysagria:
Thuja:
Cardamomo:
Legno di Sandalo:
Ylang Ylang:
Vam
4
Divinità operante nel secondo Chakra:
Varuna:
5
Coordinazione fisica:
La coordinazione delle espressioni del corpo (sentimento corporeo), la facoltà
di percezione e il piacere dei sensi in ogni sua forma (come il piacere
culturale ed artistico) possono essere accessibili in tutta la loro grandezza
solo a patto che il chakra sessuale pulsi e lavori senza blocchi.
Se questo chakra è armonico consente una perfetta interazione tra corpo,
mente ed emozioni ed apre alla conoscenza profonda dell'ambiente in cui si
vive.
6
3 - CHAKRA MANIPURA - il mondo delle emozioni:
Colore:
Giallo: 3
Si trova:
Plesso solare :3
Tra l’ombelico e il processo Xifoideo:
1
Elemento:
Fuoco: 2
GHIANDOLE ORMONALI:
Pancreas
ORGANI :
Fegato
Milza
Stomaco
Intestino tenue
Muscoli
A livello psicologico:
Senso di inferiorità:
Pessimismo:
Eccessiva analisi intellettuale:
Energetica:
Il terzo Chakra è nutrito dai meridiani:
Stomaco – Milza.
Per stimolare: Vaso Concezione 17 e Triplice 4.
Per sedare: Vaso Governatore 6 e Vaso Concezione 12.
2
Il Terzo Chakra è in vuoto quando la Milza è in vuoto, livello energetico.
È in vuoto quando il Jiao medio non lavora bene (riscaldatore medio) quindi ci
sono problemi digestivi e di assimilazione del cibo.
Ambra:
Pirite: 2
Citrino quarzo: 10
Diaspro giallo: 4
Blenda
Quarzo
Aragonite: 2
Occhio di tigre: 10
Topazio: 5 (scorpione)
3
ASANA PER IL TERZO CHAKRA:
Ram: Raaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaammmmmmmmmmmmmmmmmmm
5
4 - Anahata Chakra – L’amore per se stessi e gli altri:
Colore:
Verde
Si trova:
Appare:
Elemento:
Aria
1
Organi collegati al quarto Chakra:
GHIANDOLA ENDOCRINA:
Timo:
ORGANI:
Cuore: 10
Timo: 10
Polmoni:
Braccia:
Pelle:
Mani: 2 (le mani sono una estensione del cuore in MTC)
Asma:
Ipertensione:
Patrologie cardiache: 10
Patologie polmonari: 2
Aritmie:
Rigidità fisica:
Deficit immunitari:
Allergie:
Si ama l’altro solo in funzione del riconoscimento e delle gratitudine che l’altro
può dare in cambio ( Chicory ).
A livello psicologico:
Insensibilità:
2
Gelosia: 2
Guarigione del quarto Chakra:
Holly: 7
Chicory: 3
Bleeding Heart:
Rock Water:
Lavanda: calmanti
Sandalo: calmanti
Rosa:
Quarzo Rosa: 2
Rubino:
Malachite:
Giada Verde:
3
Fitoterapia per il quarto Chakra:
Alchemilla:
Bardana:
Betulla:
Camel posture
YAM
4
Caratteristiche fondamentali e generali del quarto Chakra:
Il quarto Chakra ospita la mente universale (lo Shen del cuore per MTC); la
voce del cuore, la nostra saggezza innata, la nostra capacità di amare la vita
e tutti.
Per i Tibetani questo centro è la sede del Dharmakaya che sarebbe la nostra
natura di Budda o vero corpo.
In questo centro sviluppiamo la capacità di sentire l’amore e di provarlo per
tutti gli altri esseri
Qui siamo su quel livello energetico dove impariamo a dare amore e a
riceverlo.
5
Il quarto Chakra è il centro che consente lo sviluppo e l’utilizzo della capacità
di trasformazione e guarigione di sé e degli altri.
Gli alimenti in relazione a questo Chakra sono i vegetali, poiché racchiudono
in sé l’energia vitale della luce solare (cielo), e contemporaneamente
l’energia vitale che proviene dalla terra.
Le pietre collegate con il quarto Chakra sono: Quarzo Rosa, Kunzite,
Rodocrosite, Rodonite, Tormalina Rosa, Tormalina Rosa/Verde, Tormalina
Verde, Dioptasio o Pietra Delle Fate, ed Olivina o Peridoto o Crisolito
dell’Albero della vita, il quale, posto al centro della città (così come anahata è
posto al centro del corpo), dà il suo frutto ogni mese secondo le 12 posizioni
successive del sole nello zodiaco nel corso del ciclo annuale.
Sono, infatti, 12 i segni dello zodiaco e ciascuno di essi esprime una fase
evolutiva, praticamente identica in tutti i paesi e in tutte le epoche. Compiute
tutte le fasi evolutive, il cerchio è completo. Sono 12 le tappe attraverso cui
passare affinché un ciclo si compia e quando un ciclo si è compiuto, tutto
ricomincia capo. Un ciclo, quindi, comprende tutto ciò che si deve attuare,
tutte le fasi, tutti i passaggi, in spirito e materia, compiuti e in perfetto
equilibrio.
L’equilibrio e la compiutezza del ciclo di evoluzione è sancito ulteriormente
dalla stella a sei punte contenuta nel fiore.
6
sua completa individualità nell’equilibrio, nell’amore, nella saggezza. Diventa
l’asse centrale del cosmo e si prepara per le evoluzioni successive.
Sul piano fisico troviamo qui raccolte in un’unica fascia le tre funzioni centrali
per la vita dell’individuo: cardiaca = sistema chiuso-involontario; respiratoria =
sistema aperto-anche volontario; immunitaria = sistema che controlla
l’equilibrio interno ed esterno.
7
Il sistema ortosimpatico aumenta la frequenza del battito cardiaco e la forza
di contrazione mentre, per contro, il parasimpatico ha una funzione di
decelerazione del battito.
8
volerle cambiare.
9
5 - Vishuddha CHAKRA – L’espressione di se stessi:
Si trova:
Appare:
Ha 16 petali
Elemento:
GHIANDOLE ENDOCRINE:
Tiroide Paratiroidi:
ORGANI:
Gola: 2
Mascelle:
Trachea:
Polmoni:
Bronchi:
1
Patologia del quinto Chakra:
Iper o ipotiroidismo: 3
Anoressia nervosa:
Digestione difficile:
Tonsilliti – faringiti – laringiti:
A livello psicologico:
Timidezza:
Incapacità di comunicare esprimersi:
2
Per stimolare:
Vaso Concezione 6 e Fegato 5.
Per sedare: Vaso Governatore 14 e Vaso Concezione 22.
Iodum:
Mercurius:
Tubercolinum:
Causticum: infiammazioni della gola mattutine e raucedine mattutina .
Valium Bichromicum:tracheiti; reumatismo cronico, gastriti e ulcere .
Spongia :
Faringiti, tonsilliti; orchite acuta.
Laringiti, faringiti dopo un colpo di freddo secco .
Tosse secca.
Aggravamento: di notte o verso mezzanotte.
5 ch 5 granuli 3 volte die .
3
Fitoterapia per il quinto Chakra:
Passiflora:
La Camomilla per il 5 Chakra:
Nell’aroma–terapia sottile, la matricaria camomilla viene impiegata
per armonizzare il quinto chakra o più adeguatamente il chakra della
gola, perché il colore blu di quest’essenza è intenso, come il colore
di questo centro d’energia, ed è ottimale per infiammazioni alla
gola, tonsilliti, raucedine; mentre la camomilla romana, per la sua
gradazione più tenue ed evanescente, armonizza gli strati più eterici
del chakra, per problemi d’espressione, timidezza, conflitti emotivi,
blocco della creatività .
fish posture
4
Caratteristiche fondamentali del quinto Chakra:
5
6 AJNA CHAKRA – detto terzo occhio – conoscenza e intuito:
Si trova:
GHIANDOLA ENDOCRINA:
Pineale:
Pituitaria:
ORGANI:
Occhi:
Testa:
Cavità nasali:
1
Sesto Chakra iperattivo:
Iperattivo a tutti i livelli, fanatismo, tensione continua.
Perfezionismo e grande tensione nella testa.
Può vivere nel suo mondo fantastico.
PATOLOGIE:
Emicrania cefalea:
Difetti visivi:
Sinusite:
Otiti e problemi vari alle orecchie:
A livello psicologico:
Non credere nella propria intuizione:
Floriterapia:
Chestnut bud: 1
Cerato: 7
Gentian: 2
Wild rose: 2
Vervain:
White chestnut:
Impatiens:
Clematis:
Energetica:
I meridiani che armonizzano il sesto Chakra sono:
Fegato e Cistifellea.
2
Omeopatia per il sesto Chakra:
Anhalonium:
Luna:
Medorrhinum:
Natrum carbonicum: depressioni, malinconie; aggravamento con il mal
tempo.
O si aggrava con il caldo estivo, cefalea scatenata dall’esposizione solare.
Crisi di fame alle prime luci dell’alba o verso mezzanotte .
Biancospino:
Rosmarino:
Iperico:
Primula officinalis:
Si usa con discreto successo su alcune cefalee e nei casi di vertigini.
Anche per la bronchite e la tosse; meglio usarla in tisana.
PIETRE:
Fluorite (importantissima).
3
7 CHAKRA SAHASRARA – Ponte tra materia e spirito:
Appare:
Ghiandola endocrina:
Pituitaria:
Pineale: 4
Che regola la secrezione della melatonina, importante per i nostri ritmi
biologici ( veglia – sonno ), e per la consapevolezza di questa ed altre
dimensioni .
ORGANI:
Cervello:
Tutto il sistema endocrino
1
Patologia del settimo Chakra:
Depressione: 3
Insonnia:
Parkinson:
Schizofrenia: 2
A livello psicologico:
Senso di superiorità:
Scollegato dalla realtà:
Gem Therapy:
Ametista:12
2
Floriterapia:
Willow:
Chicory:
Water violet: 7
Clematis: 3
Violet: 3
Barita carbonica:
Cannabis indica:
Hydrogen:
OM : 4
Questo centro controlla tutte le attività della mente e quindi anche l’intero
sistema nervoso; ma rappresenta anche la nostra relazione con il nostro se
superiore, o meglio il rapporto tra l’umano e il divino a tutti i livelli.
E’ chiamato loto dai mille petali e controlla, permette la nostra vita spirituale, il
nostro contatto con il mondo degli spiriti; per raggiungere il massimo livello di
consapevolezza bisogna aprire questo centro, da questa apertura si
3
raggiunge un nuovo livello di consapevolezza, completamente diversa da
quella ordinaria; direi un livello di consapevolezza straordinario (tipico dei
santi – saggi – del passato).
Questo è il Chakra che quando si apre dona all’uomo l’illuminazione.
Lavorare con questo centro vuol dire trovare la propria guida spirituale,
trovare certezza spirituale sul proprio cammino.
4
I CHAKRA: