Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Comprende tutte le tecniche in cui si deve proteggere il cuore in interventi che prevedono:
Clampaggio aortico
Cuore escluso dalla circolazione (ischemico)
STORIA
All’inizio (Shunway 1959 e BIgelow 1950) pensarono di utilizzare l’ipotermia in tali interventi,dim T per
avere magg tempo di reagire in caso di problemi=>si verificava STONE HEART(cuore di pietra). Idea
abbandonata
Nel 1955, Melrose pensò di utilizzare conc di citrato di K per fermare il cuore e dim consumo di O2.
Problema=>non venne più usato perché non si riuscì a stabilire la conc ideale=>alte conc di K ischemizzano
cuore globalmente.
(1952) Utilizzata l’idea di creare fibrill vent (Senning)=>cuore sta più fermo.
MVO2
Le richieste metab di O2 sono det dal lavoro elettromeccanico del cuore e secondariamente da T
>lavoro>consumo
>T>consumo
Dipende da:
Frequenza cardiaca
Stato inotropico miocardio
P art sistolica
V ventricolare
- Normotermico (37-32°)
- Ipotermico a 22°
- Ipotermico a 10° (sconsigliato)
TEMPERATURA
Scopo raffreddamento cardiaco=>portare cuore a T tra 18° e 22° e comunque non sotto i 15°.
Al di sotto dei 15° cuore può andare incontro a perdita di energia miocardica e ritardo funzionale e ricovero
metabolico.
CARDIOPLEGIA
L’arresto dovuto alle soluzioni cardiplegiche è un arresto per depolarizzazione della membrana cell tramite
il K.
Mentre l’arresto ischemico è dovuto alla carenza di ATP per fornitura inadeguata di O2.
La sostanza chiave che serve per fermare il cuore è quindi il POTASSIO ( a diverse conc a seconda del tipo di
CPG).
CRISTALLOIDE
EMATICA
Data la capacità di rilascio e trasporto di O2,i due tipi di CPG si comportano diversamente.
La cristalloide trasporta O2 disciolto semplicemente in essa e a diverse T rilascia sempre stessa quant di O2.
L’ematica trasporta O2 legato all’Hb presente nel sangue e a diverse T il rilascio di O2 da parte di Hb è
diverso:
Inoltre l’ematica a diff della cristalloide ha min potere oncotico e meno rischio di formazione di edemi.
- Calda
- Tiepida
- Fredda
VIA ANTEROGRADA=viene somministrata nella radice aortica tramite cannula nel bulbo aortico. La
CPG entra così nelle coronarie e si utilizza in pz con patologie valvolari. E’ una CPG a flusso continuo
e a diff delle art. (flusso sisto-diastolico) tende ad andare in zone a min resistenze.
VIA RETROGRADA=viene utilizzata in pz coronarici e si somministra tramite catetere posizionato nel
seno coronarico=> sistema di drenaggio venoso principale del miocardio.
CARDIOPLEGIA BUCKBERG
- Induzione
- Mantenimento
- Riperfusione=>viene fatta calda e con potassio (2-3 min) per permettere recupero cuore e
ricostruire ATP (WASH OUT=>riperfusione di solo sangue per lavare via residui di potassio in eccesso.)