Sei sulla pagina 1di 3

PROTEZIONE MIOCARDICA

Comprende tutte le tecniche in cui si deve proteggere il cuore in interventi che prevedono:

 Clampaggio aortico
 Cuore escluso dalla circolazione (ischemico)

STORIA

All’inizio (Shunway 1959 e BIgelow 1950) pensarono di utilizzare l’ipotermia in tali interventi,dim T per
avere magg tempo di reagire in caso di problemi=>si verificava STONE HEART(cuore di pietra). Idea
abbandonata

Nel 1955, Melrose pensò di utilizzare conc di citrato di K per fermare il cuore e dim consumo di O2.

Problema=>non venne più usato perché non si riuscì a stabilire la conc ideale=>alte conc di K ischemizzano
cuore globalmente.

(1956) Cooley e De Bakey,pensarono di creare ischemia intermittente(solo int. Coronarici) clampando a


intervalli l’aorta,non creando gravi danni.

(1952) Utilizzata l’idea di creare fibrill vent (Senning)=>cuore sta più fermo.

MVO2

Indica il consumo miocardico di ossigeno.

Le richieste metab di O2 sono det dal lavoro elettromeccanico del cuore e secondariamente da T

>lavoro>consumo

>T>consumo

Dipende da:

 Frequenza cardiaca
 Stato inotropico miocardio
 P art sistolica
 V ventricolare

MVO2=Freq card x P art sistolica

L’arresto avviene in diastole =>cuore meno contratto.

Arresto può avvenire a T diverse:

- Normotermico (37-32°)
- Ipotermico a 22°
- Ipotermico a 10° (sconsigliato)

TEMPERATURA

Scopo raffreddamento cardiaco=>portare cuore a T tra 18° e 22° e comunque non sotto i 15°.

Al di sotto dei 15° cuore può andare incontro a perdita di energia miocardica e ritardo funzionale e ricovero
metabolico.
CARDIOPLEGIA

L’arresto dovuto alle soluzioni cardiplegiche è un arresto per depolarizzazione della membrana cell tramite
il K.

Mentre l’arresto ischemico è dovuto alla carenza di ATP per fornitura inadeguata di O2.

Perciò le sol CPG devono trasp e rilasc O2.

La sostanza chiave che serve per fermare il cuore è quindi il POTASSIO ( a diverse conc a seconda del tipo di
CPG).

Al potassio sono aggiunte di solito altre sostanze (Mg,xilocaina,destrosio,mannitolo ecc..)

La cardioplegia può essere di 2 tipi:

 CRISTALLOIDE
 EMATICA

Data la capacità di rilascio e trasporto di O2,i due tipi di CPG si comportano diversamente.

La cristalloide trasporta O2 disciolto semplicemente in essa e a diverse T rilascia sempre stessa quant di O2.

L’ematica trasporta O2 legato all’Hb presente nel sangue e a diverse T il rilascio di O2 da parte di Hb è
diverso:

- Minore T=min rilascio O2


- Maggiore T=magg rilascio di O2

Inoltre l’ematica a diff della cristalloide ha min potere oncotico e meno rischio di formazione di edemi.

La CPG è somministrabile a diverse temperature:

- Calda
- Tiepida
- Fredda

Inoltre la cardioplegia si somministra in 2 diverse vie che sono:

 VIA ANTEROGRADA=viene somministrata nella radice aortica tramite cannula nel bulbo aortico. La
CPG entra così nelle coronarie e si utilizza in pz con patologie valvolari. E’ una CPG a flusso continuo
e a diff delle art. (flusso sisto-diastolico) tende ad andare in zone a min resistenze.
 VIA RETROGRADA=viene utilizzata in pz coronarici e si somministra tramite catetere posizionato nel
seno coronarico=> sistema di drenaggio venoso principale del miocardio.

CARDIOPLEGIA BUCKBERG

Protocollo Buckberg: 4 parti di sangue 1 cristalloide.

La parte cristalloide ha magg conc di K rispetto alla conc totale di CPG.

Utilizza 3 soluzioni diverse per le varie fasi di:

- Induzione
- Mantenimento
- Riperfusione=>viene fatta calda e con potassio (2-3 min) per permettere recupero cuore e
ricostruire ATP (WASH OUT=>riperfusione di solo sangue per lavare via residui di potassio in eccesso.)

Potrebbero piacerti anche