Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dialogo:
Francesca come ogni martedì va al mercato a comprare il pesce fresco. Eccola che parla con il
pescivendolo:
Pescivendolo: Buongiorno signora.
Francesca: Buongiorno.
Pescivendolo: Cosa desidera comprare oggi?
Francesca: Vorrei delle seppie.
Pescivendolo: Mi dispiace oggi non le abbiamo. Però abbiamo i calamari, sono molto freschi.
Francesca: No, grazie non li prendo perché non li so cucinare.
Pescivendolo: Posso consigliare allora delle cozze da fare gratinate o per gli spaghetti alla marinara?
Francesca: Sì, buona idea le prendo. Faccia un chilo abbondante. Poi cosa posso comprare d’altro?
Pescivendolo: Abbiamo del pesce spada favoloso, che si può fare alla griglia o alla livornese.
Francesca: Va bene lo prendo. Facciamo mezzo chilo, saranno tre o quattro fette, credo.
Pescivendolo: Poi ho le sogliole, ma le ho vendute tutte tranne una. Si può fare impanata o alla
mugnaia
Francesca: Ok! Mi ha convinto la prendo per mio marito e la faccio impanata con una spruz zatina di
limone.
1/ * I Pronomi Diretti
*I pronomi diretti sono: Mi, Ti, Lo, La, Ci, Vi, Li, Le.
* Per esempio : Domani compro un libro e poi leggo il libro ( questa frase sembra pesante non
è naturale ) dunque dobbiamo renderla leggera in cui sostituiamo il libro con un pronome
oggetto diretto : domani compro un libro e poi lo leggo .
*In questa frase il libro è l'oggetto complemento diretto , risponde alla domanda che cosa ?
*Io lego che cosa ? il libro (suo genere maschile , suo numero singolare) dunque per evitare
la ripetizione sostituisco il libro con il pronome diretto lo.
Esempi: *vuoi la mela ? Si, la voglio ( la= mela).
*La mia amica invita me per il suo compleanno/ la mia amica mi invita per il suo compleanno
Per esempio: