Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
VERO O FALSO
V F
a Dopo la morte di Federico II, l'Impero consolidò ulteriormente il suo potere
b Le due istituzioni universali in crisi furono papato e monarchie feudali
c Nello scontro tra la monarchia francese e quella inglese, a rafforzarsi fu la prima
d La monarchia inglese diventò il modello dell'assolutismo
e Monarchia francese e papato arrivarono a uno scontro nonostante fossero precedentemente alleati
f Il Concilio di Costanza servì principalmente a riappacificare il papa e il re francese
g Movimenti ereticali si diffusero principalmente in Germania e Italia
h La Serrata del Maggior Consiglio, a Venezia, limitò fortemente la possibilità del popolo di partecipare alla vita
pubblica
i L'ultima grande iniziativa per la riunificazione imperiale fu la discesa in Italia di Enrico VII
j Con la Dichiarazione di Rense e la Bolla d'Oro, l'Impero si slegò definitivamente dal papato, diventando
espressione dell'accordo di alcuni potenti elettori esclusivamente tedeschi
k A inizio Trecento, la popolazione europea risultava il doppio di quella presente attorno all'anno 1000
l A portare la peste in Europa furono alcuni mercanti veneziani, costretti a fuggire da una colonia assediata
m La crisi economica del Trecento fu un'occasione di ristrutturazione per alcuni settori fondamentali come
agricoltura e manifattura
n A impoverirsi durante la crisi fu soprattutto la borghesia cittadina
o La jacquerie francese fu una rivolta esclusivamente cittadina, al contrario di quella fiorentina dei Ciompi che
coinvolse anche il contado
Punti:
SCELTA MULTIPLA
Punti:
2. Il "Terzo Stato":
a è la Spagna, terza monarchia a formarsi dopo Francia e Inghilterra
b è il ceto sociale corrispondente alla borghesia cittadina
c è la maggioranza della popolazione
d è una forma di governo che nasce nel Trecento
Punti:
Pagina 1 di 4
Cognome e Nome: Data: / /
Classe 3 – sez. _____
Pagina 2 di 4
Cognome e Nome: Data: / /
Classe 3 – sez. _____
8. A Firenze:
a ci fu uno dei primi esempi di Signoria, il ducato mediceo
b il peso delle associazioni di mestiere, le Arti, era tale da evitare una concentrazione del potere nelle mani dei
nobili, ma ci fu lo stesso una rivolta per una maggiore rappresentanza popolare
c guelfi Bianchi e Neri non ebbero un peso politico rilevante
d durante la peste, morì solo il 5% della popolazione, grazie all'adozione di severe misure restrittive anticontagio
Punti:
Punti:
RISPOSTA APERTA
1. Descrivi brevemente il passaggio dai Comuni alle Signorie: come avvenne? Quali sono le caratteristiche
che distinguono il nuovo potere di tipo signorile?
Pagina 3 di 4
Cognome e Nome: Data: / /
Classe 3 – sez. ______
2. Perché è possibile affermare che la crisi sociale ed economica fu anche un'occasione per la ristrutturazione
dell’economia? Quali novità riguardarono agricoltura, manifattura e commercio?
3. Chi sono i vulnerabili all'epoca della crisi del Trecento? Fai qualche esempio, poi motiva le tue scelte.
Pagina 4 di 4