31 dicembre 00
VE – VE +
Rim.ze fin.li di ∆ rim.ze di
lav. in c.so su ord.ne 160.000 lav. in c.so su ord.ne 160.000
VF + VF –
160.000 160.000
Conto Economico
A) Valore della produzione
3∆ rim.ze lav. in c.so su ord.ne 160.000
Risultato (A - B) = 0
metodo della percentuale di completamento:
I anno
costi totali previsti: 800.000
costi sostenuti nell’anno: 160.000
percentuale di completamento : 20%
da imputare a rettifica: 1.100.000 * 0,2 = 220.000
31 dicembre 2000
VE – VE +
Rim.ze fin.li di ∆ rim.ze di
lav. in c.so su ord.ne 220.000 lav. in c.so su ord.ne 220.000
VF + VF –
220.000 220.000
Conto Economico
A) Valore della produzione
3∆ rim.ze lav. in c.so su ord.ne 220.000
Risultato (A - B) = 60.000
rappresenta il 20% di
1.100.000 (ricavi tot.) -
800.000 (costi tot.) =
300.000 (margine)
Nel secondo anno i costi relativi alla commessa sono pari a
400.000 euro e si riceve in data 1/4/2001 un acconto pari a
700.000 euro + IVA.
1 gennaio 01
VE – VE +
∆ rim.ze di rim.ze iniziali di
lav. in c.so su ord.ne 220.000 lav. in c.so su ord.ne 220.000
VF + VF –
1 aprile 01
VE – VE +
VF + VF –
Banca c/c 854.000 Clienti c/acconti 700.000
Iva a debito 154.000
da chiudere nello
Stato Patrimoniale
31 dicembre 01
VE – VE +
Rim.ze fin.li di ∆ rim.ze di
lav. in c.so su ord.ne 770.000 lav. in c.so su ord.ne 770.000
VF + VF –
II anno
costi totali previsti: 800.000
costi sostenuti nell’anno: 400.000
costi sostenuti nell’anno prec.: 160.000
percentuale di completamento : 70% (560.000/800.000)
da imputare a rettifica: 1.100.000 * 0,7 = 770.000
∆ rim.ze lav. in c.so su ord.ne
220.000 770.000
550.000
Conto Economico
A) Valore della produzione
3∆ rim.ze lav. in c.so su ord.ne 550.000
Risultato (A - B) = 150.000
rappresenta il 50% di
1.100.000 (ricavi tot.) -
800.000 (costi tot.) =
300.000 (margine)
ACCONTI DELL’ANNO : TRATTAMENTO
confronto tra
valore degli acconti
e
rimanenze finali
VF + VF –
Clienti c/acconti 700.000
31 dicembre 01
VE – VE +
Rim.ze fin.li di ∆ rim.ze di
lav. in c.so su ord.ne 70.000 lav. in c.so su ord.ne 70.000
VF + VF –
∆ rim.ze lav. in c.so su ord.ne
220.000 70.000
150.000
Conto Economico
A) Valore della produzione
1 ricavi 700.000
3∆ rim.ze lav. in c.so su ord.ne (-) 150.000
Risultato (A - B) = 150.000
rappresenta il 50% di
1.100.000 (ricavi tot.) -
800.000 (costi tot.) =
300.000 (margine)
La commessa viene completata il 1/7/02 e il pagamento del
saldo viene effettuato in pari data.
1 gennaio 02
VE – VE +
∆ rim.ze di rim.ze iniziali di
lav. in c.so su ord.ne 770.000 lav. in c.so su ord.ne 770.000
VF + VF –
1 luglio 02
VE – VE +
770.000 770.000
Conto Economico
A) Valore della produzione
1 ricavi 1.100.000
3∆ rim.ze lav. in c.so su ord.ne (-) 770.000
Risultato (A - B) = 90.000
rappresenta il 30% di
1.100.000 (ricavi tot.) -
800.000 (costi tot.) =
300.000 (margine)
Nel caso di acconti portati a ricavo:
1 gennaio 02
VE – VE +
∆ rim.ze di rim.ze iniziali di
lav. in c.so su ord.ne 70.000 lav. in c.so su ord.ne 70.000
VF + VF –
1 luglio 02
VE – VE +
70.000 70.000
Conto Economico
A) Valore della produzione
1 ricavi 400.000
3∆ rim.ze lav. in c.so su ord.ne (-) 70.000
Risultato (A - B) = 90.000
rappresenta il 30% di
1.100.000 (ricavi tot.) -
800.000 (costi tot.) =
300.000 (margine)